27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 CAPITOLO SECONDO ' '<br />

dal Petau definita <strong>non</strong> ipostatica, ma « sostanziale » 103 .<br />

Sul<strong>la</strong> sua reale distinzione rispetto a quel<strong>la</strong> ipostatica i pareri dei<br />

teologi successivi furono in gran parte dubbiosi, per <strong>non</strong> dire critici 10*.<br />

Il problema di una formu<strong>la</strong>zione teologicamente corretta e adeguata è-<br />

tuttora aperto e <strong>la</strong> difficoltà è chiaramente rive<strong>la</strong>ta anche da proposte<br />

contemporanee m .<br />

In un foglio <strong>Feuerbach</strong> difende il senso proprio del<strong>la</strong> definizione<br />

del Petau contro una sua successiva e prudenziale limitazione: <strong>la</strong> quali­<br />

fica di « morale », che verrebbe poi introdotta come spiegazione di<br />

« sostanziale », <strong>non</strong> farebbe che annul<strong>la</strong>re il senso proprio di questa.<br />

Bisogna dunque o <strong>la</strong>sciarsi sfuggire <strong>la</strong> vera novità e originalità del Petau<br />

o considerare <strong>la</strong> correzione successiva come un artificio « sofistico » 106 .<br />

Egli intende l'unione sostanziale in senso vero e proprio, come ana­<br />

loga a quel<strong>la</strong> ipostatica e commenta:<br />

spirito santo: conclusione del<strong>la</strong> religione e annul<strong>la</strong>mento di Dio nell'uomo,,<br />

identità di Dio e dell'uomo 107 .<br />

Se fin dall'inizio <strong>Feuerbach</strong> aveva concepito <strong>la</strong> sua opera come un rea­<br />

lizzarsi dell' incarnazione del Xóyog, qui il suo ateismo è pre­<br />

sentato come il risultato oggettivo, cui giunge <strong>la</strong> stessa storia del<strong>la</strong> sal­<br />

vezza, anzi <strong>la</strong> stessa vita trinitaria.<br />

A sostegno di questa interpretazione paradossale è richiamata l'im­<br />

postazione del Petau, che aveva superato il formalismo, l'astrattezza dei<br />

trattati sco<strong>la</strong>stici medioevali m e aveva ca<strong>la</strong>to il discorso trinitario nel<strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> salvezza. Nel De sanctissitna Trinitate egli <strong>non</strong> solo rico­<br />

nosce che le processioni intertrinitarie sono a noi note<br />

attraverso le missioni esterne del figlio e dello spirito, ma so­<br />

stiene addirittura che le seconde in sé coincidono con le prime. Di lui<br />

<strong>Feuerbach</strong> cita:<br />

103 Ibid. [cfr. T. D., Il, 1. Vili, e. IV, § XV, p. 822 e e. V, SS II, HI, VII,.<br />

XIV, XVIII, pp. 823, 824, 831, 833].<br />

104 P. Galtier, art. cit., col. 1334-37.<br />

105 Si pensi al<strong>la</strong> spiegazione del<strong>la</strong> «quasi-formalità» data da K.<br />

Rahner, Zur scho<strong>la</strong>stischen Begrifflichkeit ..., cit., pp. 354-61, 372-75.<br />

106 40C40-- [cfr. T. D., II, 1. Vili, e. V, § XII, p. 829].<br />

107<br />

108 K. Rahner, Der dreifaltige Goff als transzendenter Urgrund ..., cit., pp.<br />

322-23.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!