27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 CAPITOLO SECONDO<br />

•con un simbolo secondo lui molto più vivo, <strong>la</strong> madre di Dio, situata ad­<br />

dirittura nel<strong>la</strong> trinità 81 . Questo stratagemma, teologicamente molto ap­<br />

prossimativo, corrispondeva al predominio esclusivo del motivo dell'in­<br />

carnazione su ogni altro. Ora al contrario le proprietà distintive dello<br />

spirito santo sono oggetto di studio molto accurato e questo evidente­<br />

mente per influsso del<strong>la</strong> teologia patristica, che il Petau aveva rivalutato.<br />

Cosi quel<strong>la</strong> confusione fra amore come essenza divina e<br />

•amore come persona, individuata nell'Essenza del cristianesimo 82,<br />

è ora chiarita da un testo di Agostino, che introduce il concetto di<br />

amore come processo.<br />

Quare charitas essentialis <strong>non</strong> est Trinitàtis persona certa; sed est ipsa divi-<br />

nitas, quae utique <strong>non</strong> una est persona, sed tres. Sed ut expressus ab utroque,<br />

Patre ac Filio, amor est, sive mutuae dilectionis terminus, Spiritus Sanctus proprie<br />

•dicitur, estque Trinitatis tertia et ab aliis distincta persona 83 .<br />

Nel<strong>la</strong> rivendicazione del significato proprio dello spirito santo Feuer-<br />

bach rileva i tratti realistici sia del<strong>la</strong> patristica occidentale, sia di queUa<br />

•orientale. La prima, collocando lo spirito santo come nesso fra padre e<br />

figlio in quanto mutuo processo d'amore, giunse fino a definirlo «ba­<br />

cio» o « a m p 1 e s s o » w. La seconda, considerandolo secondo una<br />

linea discendente dal padre al figlio e da questo allo spirito santo, lo<br />

chiamò addirittura « alito » che promana dal<strong>la</strong> bocca del figlio 8S . Come<br />

infatti il figlio fu mandato dal padre, così lo spirito venne mandato o,<br />

più specificatamente, alitato (Io. 20, 22) dal figlio 86 . L'ordine nel<strong>la</strong> sto-<br />

81 G. W., V, pp. 143-45, 391. Sul<strong>la</strong> insostenibilità, anche storica, di questa<br />

sostituzione si erano appuntate già le critiche di E. Zeller nel<strong>la</strong> recensione « Das<br />

Wesen des Christentums ». Von L. Feuerbacb, in: « Theologische Jahrbùcher »<br />

(1843), II. Heft, p. 364, e di C. Frante, ~0ber den Atbeismus mit besonderer<br />

Bezugnahme auf <strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong>, Berlin 1844, p. 130.<br />

82 Ivi, p. 138.<br />

83 4CK35 1' [cfr. T. D., II, 1. VII, e. XII, § V, p. 720; in questo foglio è<br />

ripreso gran parte del cap. XII dal § 3 al § 9].<br />

Su questo problema cfr. anche trattazione di F. Bourassa, Questions de théolo-<br />

,gie trinitaire, Rome 1970, pp. 104-123.<br />

»4 Ivi, 35 V [cfr. T. D., II, 1. VII, e. XII, § Vili, p. 721: « Jure itaque<br />

<strong>non</strong>nulli Spiritum sanctum osculum Patris et Filli, vel amplexum, vel id genus<br />

aliud appel<strong>la</strong>nt, quo arctissima il<strong>la</strong> coniunctio, vel potius unitas ostenditur »].<br />

« Ivi, 33r-v [cfr. T. D., II, 1. VII, e. V, §§ X-XI, p. 669].<br />

86 Sul contesto storico-culturale di questa insistenza in Giovanni, cfr. F. J.<br />

Schierse, Die neutestamentliche Trinitàtsoffenbarung, in: Mysterium Salutis, cit., II,<br />

pp. 121-25.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!