27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AL CUORE DEL CRISTIANESIMO: LA TRINITÀ 57<br />

cipio, e <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> estena, proferita 75 . È chiaro che tutto ciò rappresenta<br />

per lui un tipico esempio di argomentazione « idealistica », che identifica<br />

essere e idea per fare di questa il principio di ogni realtà e, secondo lo<br />

schema tratteggiato nei Principi del<strong>la</strong> filosofia dell'avvenire (composti<br />

nel 1843), ha avuto <strong>la</strong> sua cul<strong>la</strong> più favorevole nel neop<strong>la</strong>tonismo an­<br />

tico, in quel<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re commistione di filosofia e religione 76 .<br />

L'incarnazione però rompe l'impostazione « idealistica » e<br />

neop<strong>la</strong>tonica. Nei padri è vivamente avvertita l'esigenza di collegare il<br />

A.ÓYOS al<strong>la</strong> carne, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> interna al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> esterna. Dal trattato sul­<br />

l'incarnazione <strong>Feuerbach</strong> riprende un testo di Agostino:<br />

Ita enim verbum nostrum vox quodammodo corporis fit, assumendo eam, in<br />

qua manifestetur sensibus nostris, sicut Verbum Dei caro factum est, assumendo<br />

eam, in qua et ipsum manifestaretur sensibus hominum. Et sicut verbum nostrum<br />

fit vox, nec mutatur in vocem, ita Verbum Dei caro quidem factum est, sed absit<br />

ut mutaretur in cameni 77 .<br />

Il parallelo fra <strong>la</strong> carne e <strong>la</strong> voce sembra sì relegare <strong>la</strong> materia nel<strong>la</strong><br />

sfera dell'esteriore, dell'accessorio, ma senza <strong>la</strong> carne <strong>la</strong> redenzione <strong>non</strong><br />

è avvenuta, né senza <strong>la</strong> voce <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione di Dio. Qui sta per <strong>Feuerbach</strong><br />

il realismo del cristianesimo.<br />

Fin dal 1828, nel<strong>la</strong> lettera ad Hegel, egli aveva visto come compito<br />

del<strong>la</strong> nuova filosofia <strong>la</strong> IvcraQxwon; o incarnazione del puro<br />

Xóyog 78 . Nell'Essenza del cristianesimo aveva poi sostenuto come l'in­<br />

carnazione <strong>non</strong> fosse « un fatto meramente empirico », ma il disve<strong>la</strong>­<br />

mento del<strong>la</strong> <strong>natura</strong> di Dio e dell'essenza del cristianesimo 79 . L'Essenza<br />

del<strong>la</strong> fede secondo Luterò, redatto presumibilmente poco prima dei no­<br />

stri fogli, è tutto dedicato al dinamismo e al realismo del­<br />

l'incarnazione 80 .<br />

La novità assoluta di questo studio sul<strong>la</strong> trinità è rappresentata da­<br />

gli ampi estratti sullo spirito santo. Nell'Essenza del cristiane­<br />

simo <strong>Feuerbach</strong> se ne era sbarazzato con il facile giudizio che si trattava<br />

di una personificazione vaga, mal riuscita dell'amore, e l'aveva sostituito<br />

75 Ivi, 15r-v, 4, 32r [cfr. T. D., II, 1. VI, e. I, §§ II-III-V-VII-IX, pp. 540-<br />

541, 542, 543-46; 1. VII, e. XIII, §§ IV-VIII, pp. 729, 731; Addenda pp. 872-73].<br />

76 G. W., IX, pp. 310-12 [tr. it. C. Cesa, S. F., pp. 244-48].<br />

77 40*32^ [cfr. T. D., IV, 1. II, e. IV, § III].<br />

78 Briefe von una an Hegel, cit., Ili, p. 245 [tr. it. C. Cesa, S. F., p. 7].<br />

79 G.W., V, pp. 101-06.<br />

80 Cfr. in partico<strong>la</strong>re G. W., IX, pp. 377-79.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!