27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AL CUORE DEL CRISTIANESIMO: LA TRINITÀ 51<br />

seconda parte dell'Essenza del cristianesimo le persone divine sono an-<br />

•cora viste come raffigurazioni individuali, empiriche di determinazioni<br />

• concettuali per l'intervento surrettizio dell'immaginazione 42 , nel<strong>la</strong> prima<br />

rappresentano le re<strong>la</strong>zioni primarie, da cui dipende essen­<br />

zialmente l'uomo 43 .<br />

Un buon numero di estratti di Petau è dedicato all'analisi delle re­<br />

<strong>la</strong>zioni intertrinitarie che, come sottolineano vari testi riportati, costi­<br />

tuiscono^ persone stesse 44 .<br />

La prima re<strong>la</strong>zione, peraltro già trattata nell'Essenza del cristiane­<br />

simo, è quel<strong>la</strong> di padre e figlio: l'uno genera, l'altro è generato, l'uno è<br />

principio, l'altro è principiato. <strong>Feuerbach</strong> riporta molti testi dei padri,<br />

come Gregorio Nazianzeno, Atanasio, Agostino, che dimostrerebbero lo<br />

sforzo per comporre da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> dipendenza del figlio dal<br />

padre, il suo aver principio, dall'altro <strong>la</strong> sua piena divinità, <strong>la</strong> sua<br />

assoluta distinzione rispetto alle creature 45 . Il risultato è sì per lui con­<br />

tradditorio, sofistico 46 , ma l'esigenza ineludibile, che ne è al<strong>la</strong> base, è<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> mediazione fra Dio e l'uomo. Riprendendo l'Essenza<br />

del cristianesimo 47 egli dimostra attraverso molti testi che il figlio è<br />

l'uomo in Dio, <strong>la</strong> possibilità reale di entrare in contatto col pa­<br />

dre. L'antica patristica infatti chiama il padre con l'appel<strong>la</strong>tivo assoluto<br />

di Dio fondando su di lui l'unità divina w , mentre fa derivare l'onnipo­<br />

tenza del figlio dal dono del padre 49 . Di Grillo Alessandrino, Giovanni<br />

Damasceno, Giovanni Crisostomo vengono riportati testi, nei quali si<br />

42 G. W., V, pp. 387-93.<br />

43 Ivi, pp. 132-35, 41-49.<br />

44 40* 8r-^ [cfr. T. D., II, 1. IV, e. X, §§ VI-XIV, pp. 397-405 e e. XI,<br />

•SS VIII-IX, pp. 410-13] e 19r [cfr. T. D., II, 1. V, e. IV, § X, pp. 495-96].<br />

45 Ivi, l'-v, 5r, 13r , 20r, 21 r-v, 28r^' [cfr. T. D., II, 1. I, cc. II-III, pp. 6-<br />

16 e e. VII, § II, pp. 42-3; 1. II, e. XI, § X, p. 175; 1. IV, e. XV, §§ III-IV,<br />

pp. 445-46; 1. V, e. V, SS III-VII, pp. 500-03 e § X, pp. 504-05; 1. II, e. II,<br />

§ IV, pp. 100-01 e § Vili, p. 103; 1. VI, e. Vili, § VI, pp. 591-92].<br />

46 Ivi, 20r .<br />

47 G. W., V, pp. 162-67, 189-205.<br />

48 40 C 28 V . <strong>Feuerbach</strong> riporta per es. citazioni da Atanasio e Gregorio Nazian-<br />

. zeno: « Athanasius: unum esse principium divinitatis, <strong>non</strong> duo principia... unum<br />

idcirco esse Patrem et Filium, quod Filius <strong>non</strong> aliunde, sed a Patre genitus sit »<br />

[T. D., II, 1. IV, e. XV, § IX, p. 450]; « Gregorius Nazianzenus Patrem appel<strong>la</strong>i<br />

unionem; propterea quod unitatis in Trinitate causa est productio et unius ex altera<br />

persona processio: sive principii unitas » [ivi, S X, p. 450].<br />

« Ivi, 28r [T. D., II, 1. VI, e. Vili, § VI, pp. 591-92] e 13r [T. D., II,<br />

VI. IV, e. XV, §§ III-IV, pp. 445-46].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!