27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO SECONDO<br />

AL CUORE DEL CRISTIANESIMO: LA TRINITÀ<br />

L'INEDITO E IL TESTO USATO.<br />

Fra gli studi condotti sicuramente durante <strong>la</strong> preparazione del-<br />

VEssenza del<strong>la</strong> religione stupisce trovare una quarantina di fogli di varie<br />

«dimensioni, fittamente riempiti di estratti dal De sanctissima Trinitate<br />

di Denys Petau J . <strong>Feuerbach</strong>, che già nel 1840 esprimeva il fastidio per<br />

<strong>la</strong> teologia e il desiderio di cambiare totalmente campo passando alle<br />

scienze <strong>natura</strong>li 2 , si addentrava ancora nel 1844 in un'analisi puntuale<br />

-del trattato teologico più arduo, più e<strong>la</strong>borato, per <strong>non</strong> dire più astrat­<br />

to, quello sul<strong>la</strong> trinità. L'Essenza del cristianesimo, che avrebbe dovuto<br />

essere il punto finale del<strong>la</strong> sua critica teologica 3, l'aveva al contrario in­<br />

vischiato in accese polemiche e l'aveva spinto a un paziente <strong>la</strong>voro di<br />

raccolta delle prove storiche, fattuali, oggettive 4, dei testi dei padri e<br />

dei fondatori del protestantesimo. Anche dopo <strong>la</strong> seconda edizione (1843)<br />

il <strong>la</strong>voro era proseguito e aveva portato allo scritto: l'Essenza del<strong>la</strong><br />

fede secondo Luterò*, pubblicato nel 1844. Anche lo studio sul<strong>la</strong> tri-<br />

' U. B. - Munchen 4" cod. ms. 935d 40C [Nel seguito abbreviato in 40''. L'or­<br />

dine dei fogli, finora mai stabilito, è stato da me fissato e indicato seguendo il<br />

corso dell'opera, da cui sono presi gli estratti, e tenendo presenti i titoletti in alto].<br />

2 Cfr. lettere a Ch. Kapp, martedì 1840, in: S. W., XIII, pp. 35-6; penultima<br />

settimana di giugno 1840, ivi, p. 38; 20 novembre 1840, ivi, p. 48; 12 gennaio<br />

1841, ivi, pp. 57-8.<br />

3 Cfr <strong>la</strong> lettera a O. Wigand, 5 gennaio 1841, ivi, p. 54.<br />

4 Cfr. <strong>la</strong> prefazione al<strong>la</strong> seconda edizione, in: G. W., V, pp. 14-7.<br />

5 G. W., IX, pp. 353-412. Lo scritto è stato recentemente pubblicato in tra-<br />

•duzione italiana da A. Alessi, in L. <strong>Feuerbach</strong>, Filosofia e cristianesimo, L'essenza<br />

• del<strong>la</strong> fede secondo Luterò, Roma 1981, pp. 122-96. Rispetto all'ampiezza delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!