27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 37<br />

pita all'epoca dei Principi, sarebbe stata redatta almeno tre anni dopo,<br />

quando il primitivo entusiasmo era stato ormai assorbito ed esaurito 2Ì5<br />

da altri <strong>la</strong>vori, fra cui l'Essenza del<strong>la</strong> religione'? Perché <strong>Feuerbach</strong> si sa­<br />

rebbe proposto di realizzare un'idea, che nel frattempo aveva perso per<br />

lui ogni attrattiva? Sappiamo che per lui scrivere significava a tal punto<br />

essere coinvolto da un oggetto, che <strong>non</strong> inviava più neppure lettere<br />

agli amici 236 . Come si spiega allora questo parto forzato, fuori tempo?<br />

Mi sembra che <strong>la</strong> presentazione dello scritto possa essere interpretata<br />

anche in altro modo, se si tiene presente il metodo di <strong>la</strong>voro dell'autore.<br />

Questi, ispirato da un argomento, accumu<strong>la</strong>va una mole enorme di<br />

materiale, soprattutto di estratti, di citazioni, cui dava rapide risposte o<br />

aggiungeva spunti di argomentazioni. Le esigenze del<strong>la</strong> pubblicazione<br />

però lo inducevano in un secondo tempo a limare, ridurre, tagliare, un'o­<br />

perazione « chirurgica », che gli costava molto 731 , tanto che <strong>la</strong> parte tol­<br />

ta veniva in qualche modo conservata e per es. nell'Essenza del cristia­<br />

nesimo andò a costituire <strong>la</strong> lunga appendice. Anche i Principi nel<strong>la</strong> loro<br />

forma epigrafica richiesero tagli e <strong>Feuerbach</strong> ne parlò con un certo di­<br />

spiacere: « moltissime cose sono state tra<strong>la</strong>sciate » 238 . Scorrendone, an­<br />

che rapidamente, gli argomenti, si nota subito <strong>la</strong> sproporzione fra l'am­<br />

piezza del<strong>la</strong> critica al<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione con il conseguente rinvio al<strong>la</strong> sen­<br />

sibilità e <strong>la</strong> sbrigatività nel<strong>la</strong> delineazione del nuovo uomo, dell'uomo<br />

come concreta unità 239 . Ora è proprio di questo che par<strong>la</strong>no sia Contro<br />

il dualismo, sia i pochi frammenti pubblicati insieme e intito<strong>la</strong>ti: « Prin­<br />

cipi detta filosofia ». 1843-44. Fra il primo e i secondi ci sono significa­<br />

tive coincidenze, per es. nel<strong>la</strong> opposizione fra lo spirito « oggettivo » e<br />

lo spirito « soggettivo », risolta in ambedue col riferimento allo scrittore<br />

^e con l'esempio di Schiller o di Goethe.<br />

Che senso ha <strong>la</strong> differenza fra lo spirito « soggettivo » e lo spirito « ogget­<br />

tivo »? Questo: Schiller, mentre scrive, è spirito soggettivo, Schiller, dato alle<br />

stampe, è spirito oggettivo 240 .<br />

235 Questo « esaurimento » è per Arvon appiglio a un negativo giudizio di<br />

valore, cfr. <strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong> ou <strong>la</strong> transformation du sacre, cit., pp. 154-55.<br />

236 Cfr. S. W., XIII, pp. 59, 111; si veda poi <strong>la</strong> teorizzazione di questa neces­<br />

sità «patologica» dello scrittore néìl'Abe<strong>la</strong>rdo ed Eloisa (G. W., I, pp. 611-15,<br />

623-26) e proprio nello scritto in questione (G. W., X, p. 128, tr. it. cit., p. 110).<br />

237 Cfr. S. W., XIII, pp. 60, 61.<br />

238 Cfr. lettera a Ch. Kapp del 14 novembre 1843, in: S. W., XIII, p. 130.<br />

239 G. W., IX, pp. 320, 335-40 [tr. it. cit., C. Cesa, pp. 255, 269-73].<br />

240 Contro il dualismo, in: G. W., X, p. 128 [tr. it. cit., p. 110].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!