27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO PRIMO<br />

prima: uscì nel fascicolo primo di « Die Epigonen » del 1846 228 e, lie­<br />

vemente modificata, nel primo volume delle Opere Complete 229 ; Contro<br />

il dualismo nel secondo volume 23°. I motivi però di questa precedenza<br />

sono facilmente intuibili e riguardano <strong>non</strong> l'ordine di composizione de­<br />

gli scritti, bensì gli interessi e <strong>la</strong> struttura dell'iniziativa editoriale in­<br />

trapresa. Wigand, con qualche legittima preoccupazione 23Ì , si era ac­<br />

cinto a stampare le Opere complete di colui che si era imposto come<br />

critico del cristianesimo e del<strong>la</strong> religione; quale mezzo poteva scorgere<br />

più idoneo per richiamare l'attenzione dei lettori se <strong>non</strong> quello di pub­<br />

blicare su una sua rivista un nuovo scritto di analogo argomento e di<br />

cominciare l'edizione con il volume intito<strong>la</strong>to: «Commenti e integra­<br />

zioni all'Essenza del cristianesimo »? Viceversa Contro il dualismo si<br />

inseriva tematicamente nel secondo volume dal titolo: « Critiche e prin­<br />

cipi filosofici ».<br />

A fronte dell'ordine di pubblicazione, una base piuttosto fragile,<br />

ci sono altri indizi, che meriterebbero di essere considerati. L'anno suc­<br />

cessivo <strong>Feuerbach</strong> pubblicò nel terzo volume delle Opere un nuovo<br />

scritto di argomento antropologico dal titolo: La questione dell'immor­<br />

talità dal punto di vista dell'antropologia 232 e qui si riferì continuamente<br />

ai risultati dell'Essenza del<strong>la</strong> religione, come al<strong>la</strong> base da cui ricavare le<br />

conseguenze anche sul piano antropologico, storico e politico 233 . Perché<br />

al contrario in Contro il dualismo <strong>la</strong> ignorò del tutto?<br />

Forse conviene ritornare al<strong>la</strong> presentazione, che l'autore stesso fece<br />

di questo scritto:<br />

Spiegazioni rispetto ai Principi del<strong>la</strong> filosofia, le quali però <strong>non</strong> pretendono<br />

di essere complete né quantitativamente, né qualitativamente. Esse sono state stese<br />

per iscritto troppo tardi, in un tempo in cui il fuoco del<strong>la</strong> primitiva concezione si<br />

era già spento e il mio senso si era rivolto ad altri oggetti, più vicini all'uomo 234 .<br />

È questa una testimonianza indiretta del fatto che l'opera, conce-<br />

228 Ivi, pp. 117-78.<br />

229 Ivi, pp. 410-86.<br />

230 Ivi, pp. 347-79.<br />

231 Cfr. lettera di <strong>Feuerbach</strong> a Ch. Kapp del 29 marzo 1845, in: S. W., XIII,<br />

p. 144; ma anche per gli opposti interessi dell'autore alle Opere e dell'editore al<strong>la</strong><br />

rivista, lettere di <strong>Feuerbach</strong> a Wigand dell'8-16 novembre 1847 e già anche quel<strong>la</strong><br />

dell'inizio del 1844, ivi, pp. 154, 130-31.<br />

232 Ivi, pp. 261-363.<br />

233 G. W., X, pp. 205, 236-37, 251-54, 271-72, 276, 290, 296-97.<br />

2* Ivi, p. 122 [tr. it. cit., p. 105].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!