27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 35<br />

gine genetica sull'Essenza del<strong>la</strong> religione, ma nello stesso tempo solle­<br />

vano il dubbio che nell'evoluzione di <strong>Feuerbach</strong> siano affiorati solo fu­<br />

gacemente, subito contraddetti da altri pronunciamenti ben più consi­<br />

stenti, e quindi nel concreto <strong>non</strong> abbiano dimostrato quel<strong>la</strong> capacità or­<br />

ganizzativa, quel<strong>la</strong> coerenza di fondo, che i posteri poi, edotti magari<br />

da altre filosofie, possano volervi ritrovare.<br />

Una contraddizione che a questo proposito gioca un ruolo deter­<br />

minante è quel<strong>la</strong> fra <strong>la</strong> « <strong>natura</strong> <strong>non</strong> <strong>umana</strong> » dell'Essenza del<strong>la</strong> religione<br />

e <strong>la</strong> tesi centrale di Contro il dualismo, più volte toccata nel dibattito<br />

precedente, secondo cui verità <strong>non</strong> sarebbe né il materialismo, né l'idea­<br />

lismo, bensì soltanto l'antropologia, soltanto il<br />

punto di vista del<strong>la</strong> sensibilità 224 . Quelli che per amore<br />

di <strong>Feuerbach</strong> hanno voluto, come il Rau, conciliare le due tesi, hanno<br />

finito per appiattire le istanze critiche del<strong>la</strong> « cosa in sé » preparando<br />

quell'assorbimento del<strong>la</strong> <strong>natura</strong> nel<strong>la</strong> sfera <strong>umana</strong>, che, come nello Star-<br />

cke, sa di neokantismo. Nel<strong>la</strong> dirczione opposta Engels ^ e il materia­<br />

lismo dialettico hanno dovuto dire che <strong>la</strong> negazione del materialismo<br />

come dell'idealismo dipendeva da un « pregiudizio » riguardo al con­<br />

cetto di materialismo e <strong>non</strong> corrispondeva al<strong>la</strong> posizione di fondo del­<br />

l'autore. Rimaneva però anche da spiegare l'affermazione dell'antropo­<br />

logia come unica verità.<br />

Il dilemma fra le due tesi fu ricondotto da S. Rawidowicz allo stes­<br />

so pensiero dell'autore, sempre animato da una tendenza « centrifuga »<br />

nei confronti del sistema hegeliano, ma poi dopo <strong>la</strong> conc<strong>la</strong>mata, paros-<br />

sistica rottura, caduto in « un'oscil<strong>la</strong>zione fra un idealismo derivante<br />

dall'empiria e un empirismo più o meno vicino al materialismo » 22é.<br />

Così lo studioso che per primo ricostruiva un'evoluzione interna negli<br />

scritti del periodo idealistico, <strong>la</strong> negava per quelli successivi e per di­<br />

mostrarlo indicava per es. in Contro il dualismo <strong>la</strong> ricaduta in schemi<br />

concettuali del passato dopo le affermazioni <strong>natura</strong>listiche dell'Essenza<br />

del<strong>la</strong> religione 227 .<br />

Un presupposto dell'argomentazione merita però di essere attenta­<br />

mente esaminato: è vero che Contro il dualismo sia successivo all'Es-<br />

senza del<strong>la</strong> religione? Certamente questa fu pubblicata qualche mese<br />

224 G. W., X, p. 135 [tr. it. eh., p. 116].<br />

225 M. E. W., XXI, pp. 278-79 [tr. it. cit., pp. 35-7].<br />

226 S. Rawidowicz, op. cit., p. 150.<br />

227 Ivi, pp. 178-79.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!