27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[ESSENZA DELLA RELIGIONE. l a REDAZIONE] 291<br />

rappresenta, vale per lui come una possibilità oggettiva — dunque l'ar­<br />

bitrio l'ha necessariamente determinata così. Proprio perché potrebbe<br />

essere diversamente da quello che è, perché quindi ciò che è, è oggetto<br />

all'uomo come un qualcosa, che può essere rappresentato diversamente,<br />

che può essere diverso, dunque perché <strong>la</strong> determinazione <strong>natura</strong>le <strong>non</strong><br />

è per lui nessuna determinazione, perché <strong>la</strong> sua rappresentazione<br />

senza vincoli può spaziare al di là, allora ciò che è e il modo in cui è,<br />

è oggetto di scelta.<br />

[*] ciò che qui avviene nel<strong>la</strong> coscienza, avviene per lui all'esterno. La sto­<br />

ria dell'esistenza di un oggetto per lui è <strong>la</strong> storia dell'essere stesso.<br />

[**] Fine: il pesce <strong>non</strong> è fatto in tal modo (nel ventre) per vivere nel­<br />

l'acqua, per nuotare, ma vive nell'acqua poiché è fatto così che <strong>non</strong> può vivere<br />

in nessun altro elemento. L'uccello rampicante <strong>non</strong> ha questi suoi piedi necessari<br />

al fine di potersi arrampicare, ma al contrario si arrampica, poiché <strong>non</strong> può altri­<br />

menti usare i suoi piedi. La posizione è sempre una conseguenza, spiegabile da<br />

una negazione [2].<br />

E 1 ] Come ... umano: cfr. E. R., § 45.<br />

[ 2 ] Fine... negazione: cfr. E. R., §§ 46, 47.<br />

L'asse sta obliqua rispetto all'eclittica. Perché sta obliqua? Perché [*] 34<br />

è proprio un angolo obliquo di tanti e tanti gradi? Non potrebbe stare<br />

diritta? Certo, perché no? Questa inclinazione, questo caso è dunque un<br />

caso individuale di una c<strong>la</strong>sse di innumerevoli altri possibili casi o al­<br />

meno un caso, il cui contrario è possibile, immaginabile. Come<br />

questi casi erano possibili al<strong>la</strong> mia immaginazione, così lo erano allo<br />

spirito di Dio; quindi questa dirczione è chiaramente effetto di una scel­<br />

ta, prodotto di una decisione. Perché però Dio si è deciso a questo?<br />

Perché Dio sceglie il meglio. Poiché l'asse sta in questo modo, noi ab­<br />

biamo i benefici effetti del cambiamento delle stagioni etc. Se quindi<br />

<strong>non</strong> ci fosse questo — <strong>non</strong> ci sarebbe neppure quest'altro — poiché però<br />

questo, questa conseguenza, è un bene, così dovette verificarsi anche <strong>la</strong><br />

prima cosa. L'uomo coglie il nesso del<strong>la</strong> causa con l'effetto, ma arriva<br />

a intenderlo solo a posteriori, post festum — così Dio vede l'utilità di<br />

questa dirczione, perciò ha scelto questo caso — <strong>natura</strong>lmente però Dio<br />

ha visto in anticipo quello che l'uomo coglie solo a posteriori [*].<br />

Il gioco di questa rappresentazione soggettiva si fonda sul<strong>la</strong> contraddi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!