27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 CAPITOLO PRIMO<br />

Un analogo tentativo, di segno opposto e più confuso nel<strong>la</strong> forma,<br />

venne fatto anche da Ruge, che spiegò <strong>la</strong> rottura con Marx <strong>non</strong> solo con<br />

motivi personali, ma anche con una valuta2ione negativa dei « comuni­<br />

sti », accusati di voler liberare il proletariato rendendo tutti schiavi di<br />

una « organizzazione » livel<strong>la</strong>trice 85 . In una lettera più tardiva riferì<br />

del<strong>la</strong> posizione assunta da <strong>Feuerbach</strong> nello scontro:<br />

<strong>Feuerbach</strong> <strong>la</strong>menta solo <strong>la</strong> mia rottura con i « comunisti », giacché egli li<br />

apprezza molto per il loro giusto principio del<strong>la</strong> soppressione del<strong>la</strong> schiavitù, ciò<br />

che anch'io faccio. Egli però va oltre e perdona il loro misticismo, cosa che io<br />

<strong>non</strong> faccio. Infatti una rozza, mistica, religiosa emancipazione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse inferiore<br />

significa solo <strong>la</strong> creazione di una nuova tirannide e con Robespierre e Cesare,<br />

con Mario e O'Connell o Cromwell <strong>non</strong> si ottiene una vera libertà. Bisogna ne­<br />

cessariamente combattere il misticismo, <strong>la</strong> follia dei comunisti e riconoscere solo<br />

<strong>la</strong> vera realizzazione del principio 86 .<br />

<strong>Feuerbach</strong> dunque rimase con i comunisti, beninteso in linea<br />

di principio. La distinzione fra principi e mezzi, che qui di nuovo<br />

ritorna come caratteristica del<strong>la</strong> posizione di <strong>Feuerbach</strong>, giocava ora a<br />

favore di Marx. Questi nel momento in cui aveva appena finito di redi­<br />

gere il suo attacco al radicalismo di « B. Bauer e consorti » 87 e ricercava<br />

l'appoggio di <strong>Feuerbach</strong>, <strong>non</strong> poteva <strong>non</strong> essere imbarazzato per il vio­<br />

lento e acuto attacco di Stirner a!T« Uomo » e all'« Amore ». Egli che<br />

all'autore dell'Essenza del cristianesimo aveva espresso il suo biasimo<br />

per <strong>la</strong> critica dei Berlinesi a!T« amore » **, <strong>non</strong> poteva subito condivi­<br />

dere l'apprezzamento di Engels per l'egoismo dell'« individuo empirico,<br />

corporeo » 89 .<br />

Il consenso di <strong>Feuerbach</strong> al comunismo era importante e ancora nel<br />

febbraio del 1845 Engels ne par<strong>la</strong>va a Marx come di una premessa per<br />

un impegno più concreto, magari a Bruxelles 90 . Questa illusione però<br />

85 Lettera a <strong>Feuerbach</strong> del 15 maggio 1844, in: A. Ruges, Briefwechsel ..., I,<br />

pp. 343-45, 346; anche qui c'è una lode a <strong>Feuerbach</strong> e un accenno al<strong>la</strong> traduzione<br />

francese, rispetto a questa però Ruge si esprime in toni critici e aggiunge poi che<br />

il traduttore dovrebbe essere passato al comunismo (ivi, p. 348).<br />

86 Lettera a Prutz del 14 gennaio 1846, ivi, p. 404.<br />

87 F. Engels - K. Marx, Die heilige Familie oder Kritik der kritischen Kritik.<br />

Gegen B. Bauer und Konsorten, Frankfurt a. M. 1845; lo scritto fu redatto da<br />

settembre a novembre del 1844.<br />

«8 M. E. G. A., Ili, 1, p. 64.<br />

89 Cfr. <strong>la</strong> citata lettera del 19 novembre 1844, in: M. E. G. A., Ili, 1, p. 252<br />

[tr. it. cit., p. 12].<br />

» Lettera del 22/26 febbraio 1845, in: M.E.G.A., III, 1, pp. 266-67 [tr.<br />

it. cit., A. Manacorda, p. 21].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!