27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VERSO UNA SINTESI: IL MATERIALISMO CRITICO 141'<br />

riti religiosi a partire dal<strong>la</strong> sensazione 55 , è accolta da <strong>Feuerbach</strong>, che<br />

nel<strong>la</strong> prima redazione dell'Essenza del<strong>la</strong> religione appare tutto teso a sot­<br />

tolineare il dinamismo, <strong>la</strong> complessità ai quel<strong>la</strong> sfera emotiva e sensi­<br />

bile, sbrigativamente liquidata dal filosofo idealista come passività. Ri­<br />

chiamandosi alle famose analisi del servo — padrone del<strong>la</strong> Fenomenolo­<br />

gia, riprese anche da Hegel nelle Lezioni del 1821 *, <strong>Feuerbach</strong> ribadi­<br />

sce che il sentimento di dipendenza è anche sentimento di sé, un model­<br />

lo interpretativo, che passerà nel<strong>la</strong> redazione definitiva 57 . Il sentire è<br />

<strong>non</strong> solo affezione, ma anche esaltazione:<br />

Chi in generale <strong>non</strong> si eleva in sé stesso con uno s<strong>la</strong>ncio d'affetto in<br />

un super<strong>la</strong>tivo, <strong>non</strong> si eleva neppure al di fuori di sé ad alcun oggetto di adora­<br />

zione — ad alcun super<strong>la</strong>tivo 58 .<br />

Al vedere, a quel<strong>la</strong> che <strong>Feuerbach</strong> chiama, con un termine usato anche<br />

da Schleiermacher, ' intuizione ' (Anschauung), si collega il piacere este­<br />

tico, che i<strong>non</strong>da l'uomo di gioia. E questa, come il dolore, è movimento,<br />

comunicatività :<br />

La sensazione straripa, si comunica, diventa inno all'oggetto 59 .<br />

Il dolore stesso di un organo <strong>non</strong> è altro che l'appello, <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione del<br />

nostro bisogno d'aiuto 60 .<br />

Se quindi per Hegel il sentimento era un punto di partenza solo<br />

apparente, un principio sterile, per <strong>Feuerbach</strong> è invece il fondamento 61 .<br />

Proprio nell'enunciazione di questo il critico del<strong>la</strong> religione richiama <strong>la</strong><br />

famosa obiezione hegeliana, secondo cui<br />

anche gli animali si sentono dipendenti e tuttavia <strong>non</strong> hanno religione.<br />

55 Vorlesungen ùber die Philosophie der Religion ..., I, pp. 99-103 [tr. it.<br />

cit., pp. 151-54].<br />

56 Religionsphilosophie ..,, I, p. 317.<br />

57 21» l r , anche 15r-16>', cfr. G. W., X, pp. 6-7, 34 [tr. it. cit., pp. 42-3,<br />

71-2].<br />

58 21 a 2 T .<br />

59 Ivi, 3 V .<br />

« Ivi, 4r .<br />

61 La prima redazione e <strong>la</strong> prima appendice prendono le mosse proprio dal<br />

problema del cominciamento, enunciato nelle Lezioni da Hegel, e ne danno una*<br />

soluzione diametralmente opposta, cfr. ivi, l r e 21 b l r .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!