27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

138 CAPITOLO QUINTO<br />

religione 34 . Nell'Essenza del<strong>la</strong> religione, come fu notato fin dai primi^<br />

critici 35, si concluse quel progressivo divaricarsi dei due termini ' reli­<br />

gione ' e ' teologia ' : l'intero fenomeno religioso veniva spiegato a par­<br />

tire da un sentimento e secondo una esplicita convergenza con il pastore<br />

protestante Schleiermacher. A costui <strong>Feuerbach</strong> si era già riferito, quan­<br />

do aveva voluto sganciare l'Essenza del cristianesimo e <strong>la</strong> sua posizione<br />

dall'hegelismo:<br />

10 <strong>non</strong> biasimo Schleiermacher, come fa Hegel, per il fatto di aver reso <strong>la</strong><br />

religione una questione di sentimento, ma solo per il fatto di <strong>non</strong> essere giunto<br />

e di <strong>non</strong> esser potuto giungere, per prevenzione teologica, a trarre le necessaria<br />

conseguenze del suo punto di vista, per il fatto di <strong>non</strong> aver avuto il coraggio di<br />

riconoscere e di confessare apertamente che se soggettivamente il sentimento è il<br />

nucleo del<strong>la</strong> religione, oggettivamente Dio stesso <strong>non</strong> è che l'essenza<br />

del sentimento 36 .<br />

11 riferimento a Schleiermacher, sottolineato con forza negli anni<br />

del<strong>la</strong> rottura e del<strong>la</strong> riformu<strong>la</strong>zione di un nuovo pensiero 37 , rimase a<br />

connotarlo significativamente anche negli anni del<strong>la</strong> maturità. Secondo<br />

il racconto di un ammiratore, Heinrich Benecke, <strong>Feuerbach</strong>, sessanten­<br />

ne, passando davanti al<strong>la</strong> chiesa del<strong>la</strong> Trinità a Berlino, avrebbe rievo­<br />

cato « <strong>la</strong> fortuna del<strong>la</strong> sua gioventù », quando <strong>la</strong> domenica mattina pre­<br />

sto si recava in quel luogo per udire Schleiermacher, predicatore acuto,,<br />

eloquente e creativo, che<br />

in un'unica e identica sequenza concettuale era ora mistico, ora panteista,<br />

ora di nuovo Spinoza, ora Fiatone e Paolo 3*.<br />

Tale rievocazione ci attesta il perdurare, anche nell'epoca più mar­<br />

catamente <strong>natura</strong>listica e materialistica, dell'ammirazione per quel pre­<br />

dicatore, che viveva il suo rapporto con l'uditorio e con <strong>la</strong> religione in<br />

modo artistico e creativo. Pur toccando argomenti pertinenti, essa pre­<br />

senta i tratti dell'idealizzazione di esperienze giovanili, caratterizzate in<br />

realtà dall'influenza determinante di Hegel e da una prudenziale distanza<br />

34 Ivi, pp. 89-93, 97-100, 107-116, 117-22, 126-28, 132, 158-60, 174-84, 240-41,.<br />

249-59, 290-95, 310-14.<br />

35 K. Schwarz, Das Wesen der Religion, Halle 1847, p. 174.<br />

36 Zur Beurieilung der Schrift: « Das Wesen des Christentums », in: G. W.,<br />

IX, p. 230.<br />

37 Cfr. anche <strong>la</strong> prefazione al<strong>la</strong> seconda edizione dell'Essenza del cristiane s'una-<br />

(1843), in: G. W., V, p. 24; inoltre G. W., VI, p. 32.<br />

» S. W., XII, p. 176.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!