27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I NUOVI DATI SULLE ORIGINI 119<br />

Si noti come nel seguente brano dell'Essenza del<strong>la</strong> religione l'ini­<br />

ziale critica all'orientale si ritorce poi soprattutto contro l'occidentale:<br />

Come si spiega che l'Oriente <strong>non</strong> abbia una storia così viva e così animata<br />

dal progresso come l'Occidente? perché in Oriente l'uomo <strong>non</strong> dimentica per<br />

l'uomo <strong>la</strong> <strong>natura</strong>, <strong>non</strong> dimentica per lo splendore dell'occhio umano lo splendore<br />

delle stelle e delle pietre preziose, né per il retorico « tuono e fulmini! » il ful­<br />

mine e il tuono del<strong>la</strong> meteorologia, né, per il corso delle vicende quotidiane, il<br />

corso del sole e delle stelle, e nemmeno per l'alternarsi del<strong>la</strong> moda l'alternarsi<br />

delle stagioni 123 .<br />

È significativo che <strong>Feuerbach</strong>, campagnolo per elezione, abbia acco­<br />

stato <strong>la</strong> coppia orientale — occidentale al<strong>la</strong> coppia campagnolo — cit­<br />

tadino:<br />

Nei confronti dell'occidentale l'orientale si trova nel<strong>la</strong> situazione dell'abitante<br />

del<strong>la</strong> campagna rispetto a quello del<strong>la</strong> città. Il primo è dipendente dal<strong>la</strong> <strong>natura</strong>,<br />

il secondo dall'uomo, il primo si orienta sul<strong>la</strong> base delle indicazioni del barometro,<br />

il secondo sull'andamento del<strong>la</strong> borsa, il primo sul<strong>la</strong> base dei segni dello zodiaco,<br />

che restano sempre eguali a se stessi, il secondo sul<strong>la</strong> base dei segni sempre mute-<br />

voli dell'onore, del<strong>la</strong> moda e dell'opinione 124 .<br />

La contrapposizione è ancor più accentuata nel seguito, dove <strong>la</strong><br />

storia stessa viene fatta discendere dal<strong>la</strong> vanità:<br />

Soltanto gli abitanti delle città, quindi, fanno storia; soltanto <strong>la</strong> « vanità »<br />

è il principio del<strong>la</strong> storia. Si trova in condizione di compiere azioni storiche sol­<br />

tanto colui che è in grado di sacrificare <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> <strong>natura</strong> al<strong>la</strong> forza dell'opi­<br />

nione, <strong>la</strong> sua vita al suo nome, <strong>la</strong> sua esistenza corporea al<strong>la</strong> sua esistenza inter­<br />

pretata e raccontata dai poeti 125 .<br />

La critica antiidealistica è qui al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> critica al<strong>la</strong> civiltà oc­<br />

cidentale e del<strong>la</strong> demistificazione dell'ideologia colonialistica e razzistica.<br />

L'attenzione per <strong>la</strong> diversa concezione del<strong>la</strong> vita e del tempo dell'« orien­<br />

tale » si traduce allora in un chiaro suggerimento all'occidentale, perché<br />

recuperi il suo fondamento e realizzi effettivamente quell'integrazione<br />

con i popoli vicini al<strong>la</strong> <strong>natura</strong>, quale era stata proc<strong>la</strong>mata dai gruppi<br />

più illuminati del colonialismo britannico.<br />

123 Ivi, p. 46 [tr. it. cit., p. 85].<br />

124 Ibid.<br />

125 Ivi, pp. 46-7 [tr. it. cit., pp. 85-86].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!