27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I NUOVI DATI SULLE ORIGINI 97<br />

economico e concezione democratica, di neocolonialismo progressista e<br />

istanze socialistiche costituisce, ci pare, l'impostazione di fondo del quo­<br />

tidiano, <strong>la</strong> quale, comunque oggi si giudichi, era propria degli intellet­<br />

tuali più aperti 33 . Rispetto ad essa le varie re<strong>la</strong>zioni e contributi, che<br />

giungono in redazione, risultano spesso di ben diverso tenore, ben più<br />

limitati, uni<strong>la</strong>terali e semplicistici. Fu proprio questa diversità, questa<br />

distanza a stimo<strong>la</strong>re ulteriormente, come dimostrano i suoi appunti, <strong>la</strong><br />

riflessione di <strong>Feuerbach</strong>.<br />

LA RELIGIONE PRESSO I PRIMITIVI.<br />

Gli estratti del 1843 fin quasi al termine dell'anno riguardano sem­<br />

pre un argomento: <strong>la</strong> religione presso i primitivi. Questo interesse, evi­<br />

dentemente il motivo più diretto che spinse <strong>Feuerbach</strong> verso « Das Aus-<br />

<strong>la</strong>nd », offre un chiaro aggancio con lo studio sul Sistema intellettuale<br />

di Cudworth, che aveva ampiamente trattato <strong>la</strong> questione dell' origi­<br />

ne del<strong>la</strong> religione in risposta alle note tesi « ateistiche » di<br />

Hobbes. L'argomento è qui affrontato attraverso una analisi fattuale,<br />

positiva sul<strong>la</strong> realtà del<strong>la</strong> religione presso i primitivi sia per quanto ri­<br />

guarda l'oggetto, <strong>la</strong> divinità, sia per quanto riguarda il soggetto, il com­<br />

portamento religioso.<br />

a] Concezione detta divinità. Se Cudworth, fondandosi sul<strong>la</strong> visio­<br />

ne p<strong>la</strong>tonica dello spirito in quanto superiore e dunque anteriore<br />

al<strong>la</strong> materia, aveva respinto <strong>la</strong> Teogonia esiodea come una volgare de­<br />

formazione dell'originaria religione <strong>natura</strong>le, le re<strong>la</strong>zioni sui primitivi,<br />

qui trascritte, dimostrano una sorprendente affinità fra <strong>la</strong> loro concezio­<br />

ne del<strong>la</strong> divinità e quel<strong>la</strong> di Omero e di Esiodo. Sia negli uni, sia negli<br />

altri è fondamentale il tema del<strong>la</strong> teogonia, ossia del<strong>la</strong> genea­<br />

logia degli dei. Dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione sulle isole Marchesi <strong>Feuerbach</strong><br />

trascrive:<br />

Una complessa teogonia o genealogia degli dei e delle dee costituisce il fon­<br />

damento del<strong>la</strong> religione di questi iso<strong>la</strong>ni. Le divinità, tutti quanti fratelli e sorelle,<br />

si mesco<strong>la</strong>no reciprocamente l'una con l'altra fino al<strong>la</strong> trentesima generazione o fino<br />

ad Alea e a sua moglie Atanua 34 .<br />

33 Cfr. N. Boccara, Vittoriani e Radicali. Da Mili a Russel. Etica e politica<br />

nel<strong>la</strong> cultura inglese tra '800 e '900, Roma 1981, pp. 43-5, 126-34 passim.<br />

34 13Mr, cfr. «Das Aus<strong>la</strong>nd», 1843 (23 giugno), p. 695.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!