20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Evoluzione di apparati di spettroscopia d’immagine per<br />

l’analisi non invasiva di dipinti presso l’IFAC-CNR<br />

ANDREA CASINI, FRANCO LOTTI, LORENZO STEFANI<br />

SEZIONE ELABORAZIONE DI SEGNALI E IMMAGINI,<br />

ISTITUTO DI FISICA APPLICATA “NELLO CARRARA”,<br />

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE<br />

Via Panciatichi, 64 – 50127 Firenze, Tel. 0554235.280, Fax: 055410893<br />

A.Casini@ifac.cnr.it<br />

ROBERTO BELLUCCI, CECILIA FROSININI<br />

LABORATORIO DI RESTAURO,<br />

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE<br />

Viale Strozzi, 1 – 50123 Firenze, Tel. 0554235.280, Fax: 055410893<br />

1. Introduzione<br />

Nel 1983, in occasione <strong>del</strong> restauro de<strong>gli</strong> affreschi di Masaccio e Masolino nella<br />

Cappella Brancacci e seguendo i primi studi svolti presso la National Gallery di<br />

Londra, presso l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” <strong>del</strong> CNR (allora<br />

Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche) si iniziò una linea di ricerca sulla<br />

spettroscopia di riflettanza dei materiali pittorici [1-3].<br />

Questi studi furono resi possibili dall’introduzione di spettroscopi trasportabili<br />

dotati di sonde a fibre ottiche che permisero le misure di zone <strong>del</strong> diametro di circa<br />

3 mm situate in qualsiasi parte di un dipinto. Soprattutto allo scopo di monitorare le<br />

variazioni nel tempo o durante le fasi di operazioni di restauro, i dati spettroscopici<br />

misurati alle lunghezze d’onda visibili furono usati anche per misure di colore. Per<br />

studiare i materiali pittorici ed i prodotti di degrado si rivelò utile e pratico lo<br />

studio di un campo di lunghezze d’onda dai ∼350 nm nel vicino ultravioletto fino ai<br />

2 μm nell’infrarosso a lunghezza d’onda breve (SWIR).<br />

Nei primi anni ’90, seguendo anche studi condotti al Doerner Institute [4], venne<br />

deciso di dare inizio un’<strong>atti</strong>vità di sperimentazione di spettroscopia d’immagine,<br />

con lo scopo di estendere le informazioni di spettroscopia di riflettanza a tutti i<br />

punti di un’inquadratura di un dipinto. Poiché all’epoca non erano disponibili<br />

strumenti ad<strong>atti</strong>, il compito <strong>del</strong>lo studio e <strong>del</strong>l’implementazione di un prototipo di<br />

camera multispettrale fu assunto dalla Sezione Elaborazione di Segnali ed<br />

Immagini <strong>del</strong>l’Istituto “Nello Carrara”.<br />

Nel seguito vengono brevemente riportate le caratteristiche sia di tale strumento<br />

sperimentale, sia quelle di un interessante interferometro ad immagine divenuto<br />

disponibile in anni successivi ed usato soprattutto per l’analisi spettrale <strong>del</strong>le<br />

immagini di fluorescenza indotta da radiazione UVA.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!