20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scanner ottico iperspettrale per la spettroscopia d’immagine<br />

10<br />

GIANNI ANTONIOLI, FERNANDO FERMI, CLAUDIO OLEARI,<br />

REMO REVERBERI<br />

UNIVERSITÀ DI PARMA, DIPARTIMENTO DI FISICA<br />

E<br />

INFM-UNITÀ DI RICERCA DI PARMA<br />

Parco Area <strong>del</strong>le Scienze, 7A – 43100 Parma, www.fis.unipr.it/~fermi<br />

cognome@fis.unipr.it<br />

1. Introduzione<br />

Il mondo <strong>del</strong>le immagini digitali ha ormai invaso la nostra esistenza. Tuttavia, le<br />

immagini digitali, come le fotografie tradizionali, presentano problemi di qualità<br />

dovuti alla tecnica utilizzata per la loro cattura e alla tecnica <strong>del</strong>la loro<br />

riproduzione, sia essa eseguita con un monitor o con una stampante o con un<br />

proiettore. Se per le immagini in bianco e nero i problemi tecnici possono<br />

considerarsi sostanzialmente risolti, per le immagini a colori il problema non è<br />

ancora risolto nonostante l’impulso e lo stimolo impresso alle ricerche ne<strong>gli</strong> ultimi<br />

dieci anni.<br />

Il problema <strong>del</strong> colore nasce già al momento <strong>del</strong>la cattura <strong>del</strong>le immagini. Gli<br />

strumenti tradizionali quali le macchine fotografiche a pellicola, le fotocamere<br />

digitali e le telecamere, funzionano su base tricromatica come l’occhio umano ma<br />

non hanno le sensibilità spettrali <strong>del</strong>l’occhio umano. Inoltre le loro sensibilità<br />

spettrali (pellicola, fotorivelatori, filtri ottici) sono tra loro differenti e soggette a<br />

cambiamenti a causa <strong>del</strong>l’invecchiamento. Di fatto, trovare due strumenti con la<br />

stessa risposta spettrale è molto difficile se non impossibile. Questo fatto ha<br />

conseguenze importanti:<br />

– i colori <strong>del</strong>le immagini sono falsi (rispetto alla percezione <strong>del</strong>l’occhio umano);<br />

– le immagini soffrono il fenomeno <strong>del</strong> metamerismo;<br />

– due immagini riprese con strumenti diversi ma anche con lo stesso strumento, a<br />

distanza di tempo, sono difficilmente confrontabili.<br />

In altre parole, le immagini sono dipendenti dallo strumento e dalla sorgente di<br />

luce che le illumina così, se ci proponiamo di utilizzare queste immagini come<br />

immagini di riferimento o per confronti futuri, si commette un grossolano errore.<br />

Il problema di disporre di immagini di riferimento è particolarmente sentito nel<br />

campo <strong>del</strong>la conservazione, <strong>del</strong>la diagnostica a fini conservativi, <strong>del</strong> restauro e<br />

<strong>del</strong>lo studio colorimetrico e morfologico di dipinti o di altri oggetti d’arte come<br />

libri, codici miniati, pergamene, ecc..<br />

Le immagini utilizzabili a questo scopo, devono basarsi sulla misurazione di<br />

qualche grandezza fisica rappresentativa. Nel caso dei dipinti, questa grandezza è il<br />

fattore di riflessione spettrale <strong>del</strong>lo strato pittorico, nell’intervallo <strong>del</strong>la luce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!