Scarica l'edizione di febbraio / marzo - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di febbraio / marzo - Biblioteca di via Senato Scarica l'edizione di febbraio / marzo - Biblioteca di via Senato

bibliotecadiviasenato.it
from bibliotecadiviasenato.it More from this publisher
19.02.2013 Views

la Biblioteca di via Senato mensile, anno iv Dal Quattrocento al Novecento nella Biblioteca di via Senato Milano n.2/3 – febbraio/marzo 2012

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile, anno iv<br />

Dal Quattrocento al Novecento<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

n.2/3 – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO IV – N.2/29 – MILANO, FEBBRAIO/MARZO 2012<br />

Sommario<br />

4<br />

6<br />

8<br />

30<br />

BvS: la mostra<br />

AUREÆ LIGATURÆ<br />

Dal Quattrocento al Novecento nella<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

BvS: la mostra<br />

SCHEMI GENERALI<br />

DI LEGATURA MEDIEVALE<br />

E MODERNA<br />

BvS: legature nel Quattrocento<br />

e Cinquecento<br />

TRA LEGATURE MONASTICHE<br />

E TASCABILI AI FERRI ALDINI<br />

BvS: legature nel Seicento<br />

TRA L’OPULENZA BAROCCA<br />

E LE COPERTE ALLE ARMI<br />

49<br />

58<br />

72<br />

88<br />

BvS: l’Appuntamento<br />

TRE GIORNI DI LIBRIDINE<br />

PIÙ “AL PASSO” CHE MAI<br />

BvS: legature nel Settecento<br />

IL VALORE DELLA CORNICE<br />

E LO STILE ROCOCÒ<br />

BvS: legature nell’Ottocento<br />

IL SECOLO DI LODIGIANI<br />

E LE COPERTINE FIRMATE<br />

BvS: legature nel Novecento<br />

TRA LE LEGATURE<br />

FUTURISTE<br />

E QUELLE D’ARTISTA


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Fabio Pierotti Cei,<br />

Fulvio Pravadelli, Miranda Ratti,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Arianna Calò sala consultazione<br />

Valentina Conti stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Paola Maria Farina stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’archivio<br />

e del fondo moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del fondo antico<br />

Beatrice Porchera sala Campanella<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2012 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Matteo Noja<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Particolari <strong>di</strong> legature storiche<br />

conservate presso la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Organizzazione Mostra del Libro Antico<br />

e del Salone del Libro Usato<br />

Ines Lattuada<br />

Margherita Savarese<br />

Ufficio Stampa<br />

Ex Libris Comunicazione<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


Come <strong>di</strong> consueto, nel mese <strong>di</strong> <strong>marzo</strong><br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> organizza<br />

nel palazzo della Permanente <strong>di</strong> Milano<br />

la Mostra del Libro Antico, cui partecipano<br />

numerose librerie antiquarie italiane e<br />

straniere. Per la ventitreesima volta, infatti,<br />

si offre l’opportunità, sempre straor<strong>di</strong>naria,<br />

<strong>di</strong> contemplare tutti insieme, ammirare,<br />

desiderare (e perché no, acquistare…) molti<br />

tra i libri più significativi della nostra storia,<br />

gli incontrastati, almeno finora, mezzi<br />

<strong>di</strong> trasmissione della civiltà del mondo<br />

occidentale.<br />

Oggetti a prima vista accessori<br />

nella vita dell’uomo, talvolta negletti<br />

e perseguitati, i libri, decantati dal tempo,<br />

riescono a sommare in sé valori <strong>di</strong>versi:<br />

dalla rarità e peculiarità della propria fattura<br />

alla storia che hanno subìto e influenzato,<br />

dalle mani che li hanno avidamente<br />

posseduti e sfogliati ai pensieri e ai sogni<br />

che hanno generato.<br />

In questa occasione la BvS esibisce<br />

un’altra parte dei “tesori” che conserva,<br />

inaugurando una mostra de<strong>di</strong>cata<br />

alla “pelle” dei propri libri, dal titolo<br />

Aureæ Ligaturæ dal Quattrocento al Novecento<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, che,<br />

finita la manifestazione, continuerà<br />

nella Sala Campanella sino al 27 aprile.


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

AUREÆ LIGATURÆ<br />

Dal Quattrocento al Novecento<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Di fronte al contenuto testuale, ben poca cosa sembra<br />

essere la veste esterna del libro, intesa come una<br />

serie complessa <strong>di</strong> operazioni che comprendono la<br />

cucitura dei fascicoli, la copertura e l’eventuale decorazione.<br />

Tutta<strong>via</strong>, materiali, stili, ferri, stemmi, emblemi<br />

e monogrammi <strong>di</strong> regnanti, pontefici, bibliofili e letterati<br />

si sono avvicendati nel corso dei secoli a conferire lustro (spesso<br />

anche grazie all’uso della foglia d’oro) alle coperte dei libri.<br />

Non a caso la Mostra – presentando volumi e legature dal<br />

Quattro/Cinquecento fino al Novecento, realizzati in Italia,<br />

Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Inghilterra –<br />

s’intitola Aureæ Ligaturæ.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un’innegabile attrazione estetica<br />

e del richiamo storico, una legatura, manufatto <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata<br />

fruizione visiva e tattile, completa il senso <strong>di</strong> possesso<br />

del volume. Se il libro è forse il più importante multiplo<br />

inventato dall’uomo, è la legatura insieme agli in<strong>di</strong>zi sulla<br />

provenienza che lo rende unico: essa rispecchia l’evolversi<br />

<strong>di</strong> canoni stilistici e, se arricchita dal supra libros o da uno<br />

stemma aral<strong>di</strong>co, si propone come viva e spesso emozionante<br />

testimonianza storica.<br />

I più antichi volumi proposti nella Mostra affondano<br />

le ra<strong>di</strong>ci nel Me<strong>di</strong>oevo, periodo in cui le legature sono<br />

prevalentemente eseguite nei monasteri e nelle botteghe<br />

operanti nelle città universitarie. Sono caratterizzate da assi<br />

lignee ricoperte in cuoio oppure in tessuti pregiati.<br />

La decorazione generalmente a secco (non in oro) fin verso<br />

la fine del XV secolo presenta dei fregi ispirati al regno<br />

animale, a quello vegetale, in versione<br />

sia al naturale sia stilizzata,<br />

e alla liturgia sacra. Si <strong>di</strong>ffonde l’uso<br />

della rotella e delle placche.<br />

In Italia il Rinascimento, <strong>di</strong> oltre<br />

mezzo secolo più precoce rispetto alle altre<br />

nazioni europee, fa presto sentire i suoi<br />

frutti anche nella legatura. Vari fattori<br />

concorrono a porla in una situazione<br />

TESTI A CURA DI FEDERICO MACCHI E ANNETTE POPEL POZZO<br />

La Mostra prosegue dal 21 <strong>marzo</strong><br />

al 27 aprile presso la <strong>Biblioteca</strong>,<br />

sala Tommaso Campanella,<br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 12, da lunedì<br />

a venerdì, 10-13, 14.30-18<br />

(chiuso sabato e domenica;<br />

chiuso 6-9 aprile e 25 aprile).<br />

Visite guidate su prenotazione<br />

tel. 02 76215318<br />

<strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a: l’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle università che<br />

promuove la più intensa circolazione libraria<br />

e la richiesta <strong>di</strong> libri ad opera delle classi laiche e borghesi.<br />

Queste circostanze comportano l’adozione della carta come<br />

materiale scrittorio nel corso dei secoli XIV e XV che<br />

sostituisce progressivamente la pergamena. Lo spirito creativo<br />

del Rinascimento italiano si manifesta anche nella ricerca<br />

<strong>di</strong> nuove forme: la legatoria, che deve inventare per i nuovi<br />

libri a stampa una nuova veste più pratica ed economica.<br />

I caratteri <strong>di</strong> stampa, facilmente leggibili perché chiari<br />

e uniformi, portano ad una riduzione dei formati.<br />

In questo periodo, il veloce aumento della produzione libraria<br />

moltiplica anche il lavoro dei legatori.<br />

Oltre all’invenzione della stampa, un secondo motivo<br />

genera la ricca produzione <strong>di</strong> legature in Italia nel primo<br />

Rinascimento: una nuova classe <strong>di</strong> committenti e <strong>di</strong><br />

destinatari <strong>di</strong> libri che hanno preso le re<strong>di</strong>ni della vita politica<br />

ed economica. Essi vogliono incrementare il prestigio del loro<br />

potere, anche accumulando manoscritti miniati e incunaboli<br />

costosamente legati. Grazie alla rapida <strong>di</strong>ffusione del cuoio<br />

<strong>di</strong> capra da utilizzare per le legature <strong>di</strong> pregio, si evidenzia<br />

il legame culturale con il mondo islamico: il formato più<br />

maneggevole, l’uso dei piatti in cartone in luogo del legno,<br />

l’utilizzo della ribalta che protegge il piatto anteriore.<br />

Il terzo motivo riguarda la doratura a foglia d’oro, cui il<br />

marocchino si presta ottimamente: d’ora in avanti il binomio<br />

cuoio <strong>di</strong> capra – decorazione in oro <strong>di</strong>venta inscin<strong>di</strong>bile.<br />

La riflessione sul significato delle legature per la storia<br />

del libro ha portato con sé un indubbio<br />

momento <strong>di</strong> crescita per la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, che non a caso propone dei<br />

volumi che, oltre all’importanza del testo,<br />

dell’Autore o dell’e<strong>di</strong>zione, si <strong>di</strong>stinguono<br />

per l’eleganza e la particolarità delle<br />

legature: si tratta <strong>di</strong> aspetti che nella loro<br />

totalità contribuiscono a determinare<br />

l’eccellenza <strong>di</strong> un libro.


SCHEMA GENERALE DI LEGATURA MEDIEVALE<br />

A COPERTA<br />

B CANTONALE<br />

C BORCHIA<br />

D UMBONE<br />

E GRAFFA<br />

F PUNTALE<br />

G ASOLA<br />

H CONTROGRAFFA<br />

I TENONE<br />

L CUFFIA<br />

M CAPITELLO<br />

N TAGLIO<br />

O LABBRO<br />

P NERVO<br />

Q COMPARTIMENTO<br />

R CAVALIERE


SCHEMA GENERALE DI LEGATURA MODERNA<br />

1 COPERTA<br />

2 SPECCHIO<br />

3 LABBRO<br />

4 MORSO<br />

5 MORSO INTERNO<br />

6 UNGHIATURA<br />

7 ANGOLO<br />

8 CONTROPIATTO<br />

9 GUARDIA<br />

10 GUARDIA BIANCA<br />

11 TAGLIO SUPERIORE<br />

12 TAGLIO ANTERIORE<br />

13 TAGLIO INFERIORE<br />

14 CAPITELLO<br />

15 CUFFIA<br />

16 DORSO<br />

17 COMPARTIMENTO<br />

18 NERVO<br />

19 UNGHINO


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

BvS: legature nel Quattrocento e Cinquecento<br />

�<br />

TRA LEGATURE MONASTICHE<br />

E TASCABILI AI FERRI ALDINI<br />

Di fronte al contenuto testuale,<br />

ben poca cosa sembra essere<br />

la veste esterna del libro,<br />

intesa come una serie complessa<br />

<strong>di</strong> operazioni che comprendono la<br />

cucitura dei fascicoli, la copertura e<br />

l’eventuale decorazione. Tutta<strong>via</strong>,<br />

materiali, stili, ferri, stemmi, emblemi<br />

e monogrammi <strong>di</strong> regnanti, pontefici,<br />

bibliofili e letterati si sono avvicendati<br />

nel corso dei secoli a conferire<br />

lustro alle coperte dei libri.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un’innegabile attrazione<br />

estetica e del richiamo storico,<br />

una legatura, manufatto <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata<br />

fruizione visiva e tattile, completa<br />

il senso <strong>di</strong> possesso del volume. Se il<br />

libro è forse il più importante multiplo<br />

inventato dall’uomo, è la legatura<br />

che lo rende unico: essa rispecchia<br />

l’evolversi <strong>di</strong> canoni stilistici e, se arricchita<br />

dal sigillo aral<strong>di</strong>co, si propone<br />

come viva e spesso emozionante<br />

testimonianza storica. Sono proprio<br />

queste sensazioni che sono all’origine<br />

del passaggio dalla bibliofilia al<br />

collezionismo <strong>di</strong> legature.<br />

Alla sod<strong>di</strong>sfazione della proprietà,<br />

può far riscontro l’insod<strong>di</strong>sfazione<br />

per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> un’adeguata<br />

conoscenza. Ci tro<strong>via</strong>mo <strong>di</strong> fronte a<br />

una materia ostica, sfuggente, che richiede<br />

approfon<strong>di</strong>te conoscenze in<br />

ogni campo e che non si improvvisa<br />

per non cadere in errori grossolani:<br />

ritenere ad esempio veneziana o romana<br />

una legatura solo perché il te-<br />

2<br />

sto è stato stampato rispettivamente<br />

a Venezia o a Roma, posto che la legatura<br />

era realizzata nel luogo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta e non <strong>di</strong> stampa del volume.<br />

Nell’impegnativo lavoro <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>ficazione<br />

delle tracce inscritte<br />

nel complesso manufatto qual è la<br />

coperta, dove cercherà lumi il bibliofilo?<br />

Ancora poco si è scritto sulla legatura<br />

italiana: nota è la scarsità <strong>di</strong><br />

supporti critici per quanto riguarda<br />

il Seicento e il Settecento. L’attenzione<br />

degli stu<strong>di</strong>osi, primo fra tutti<br />

Tammaro De Marinis nel secolo<br />

scorso, si è infatti concentrata sul periodo<br />

rinascimentale.<br />

Da alcuni lustri tutta<strong>via</strong>, si sta<br />

manifestando un risveglio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

maggiore respiro: ne fanno fede i la-<br />

vori pubblicati o patrocinati da alcune<br />

storiche biblioteche quali la Casanatense,<br />

la Vaticana e l’Angelica <strong>di</strong><br />

Roma, la Braidense <strong>di</strong> Milano, la<br />

Nazionale <strong>di</strong> Napoli e alcune importanti<br />

ma isolate pubblicazioni a carattere<br />

monografico.<br />

I cultori della legatura italiana,<br />

tributari da sempre <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong> origine<br />

inglese e tedesca, da anni attendono<br />

una volgarizzazione <strong>di</strong> questo<br />

sapere unico, pubblicato in riviste<br />

specializzate, prevalentemente note<br />

in ambiente accademico. Un aggiornato<br />

compen<strong>di</strong>o generale della legatura<br />

a carattere <strong>di</strong>vulgativo e monografie<br />

ben documentate avrebbero il<br />

plauso dei bibliofili, a molti dei quali<br />

al piacere <strong>di</strong> possedere legature fa riscontro<br />

l’insod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> non poterle<br />

conoscere.<br />

I più antichi volumi proposti<br />

nella Mostra affondano le ra<strong>di</strong>ci nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo, periodo in cui le legature<br />

sono prevalentemente eseguite nei<br />

monasteri e nelle botteghe operanti<br />

nelle città universitarie. Sono caratterizzate<br />

da assi lignee ricoperte in<br />

cuoio oppure in tessuti pregiati. La<br />

decorazione generalmente a secco<br />

(non in oro) fin verso la fine del XV<br />

secolo, presenta dei fregi ispirati al<br />

regno animale (l’aquila, il leone, altri<br />

animali reali o fantastici), a quello<br />

vegetale, in versione sia al naturale<br />

sia stilizzata (margherite, ghiande,<br />

trifogli, foglie <strong>di</strong> vite, rosette), alla li-


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

turgia sacra (Cristo, la Madonna, i<br />

Santi, l’agnello crucifero). Caratterizzano<br />

questo periodo anche le<br />

scritte Maria, Ave Maria, Laus Deo.<br />

Si <strong>di</strong>ffonde l’uso della rotella (ferro<br />

per la decorazione costituito da un<br />

cilindro metallico <strong>di</strong> vario spessore<br />

sulla cui superficie curva è incisa la<br />

matrice <strong>di</strong> sottili filetti o <strong>di</strong> motivi ornamentali)<br />

e delle placche (lastra <strong>di</strong><br />

metallo impressa a bilanciere).<br />

�<br />

In Italia il Rinascimento, <strong>di</strong> oltre<br />

mezzo secolo più precoce rispetto<br />

alle altre nazioni europee, fa presto<br />

sentire i suoi frutti anche nella legatura.<br />

Vari fattori concorrono a<br />

porla in situazione <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a:<br />

l’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle università,<br />

che promuove la più intensa circolazione<br />

libraria, e la richiesta <strong>di</strong> libri,<br />

non più ritenuti un prodotto <strong>di</strong><br />

esclusivo utilizzo monastico, ad opera<br />

delle classi laiche e borghesi. Queste<br />

circostanze hanno per effetto l’adozione<br />

della carta come materiale<br />

scrittorio nel corso dei secoli XIV e<br />

XV che sostituisce progressivamente<br />

la pergamena, materiale <strong>di</strong>ventato<br />

troppo costoso per una produzione<br />

oramai industriale. L’Italia è uno dei<br />

primi paesi ad adottare e a fabbricare<br />

la carta, come testimonia la cartiera<br />

<strong>di</strong> Fabriano, attiva sin dal 1278.<br />

Lo spirito creativo del Rinascimento<br />

italiano si manifesta anche<br />

nella ricerca <strong>di</strong> nuove forme, sia nella<br />

veste tipografica sia nell’aspetto<br />

esteriore dei volumi: viene dato un<br />

ampio impulso anche alla legatoria,<br />

che deve inventare per i nuovi libri a<br />

stampa una nuova veste più pratica<br />

ed economica che sod<strong>di</strong>sfi le esigenze<br />

<strong>di</strong> una nuova produzione che si va<br />

moltiplicando, e rivolta ad un pubblico<br />

più vasto.<br />

I caratteri <strong>di</strong> stampa, facilmente<br />

leggibili anche se molto piccoli,<br />

proprio perché chiari e uniformi,<br />

portano ad una riduzione dei<br />

formati: si continuano a produrre<br />

dei voluminosi tomi per i testi liturgici<br />

o giuri<strong>di</strong>ci, mentre per gli altri<br />

si preferiscono i formati più piccoli<br />

nei quali la minore necessità <strong>di</strong> carta<br />

genera inferiori costi, costituendo<br />

un fattore importante ai fini della<br />

loro <strong>di</strong>ffusione. Questi ultimi, più<br />

leggeri e maneggevoli, non necessitano<br />

inoltre <strong>di</strong> legature particolarmente<br />

robuste. In questo periodo, il<br />

veloce aumento della produzione<br />

libraria moltiplica anche il lavoro<br />

dei legatori. Nelle città in cui si inse<strong>di</strong>ano<br />

delle tipografie si aprono<br />

anche dei laboratori <strong>di</strong> legatoria.<br />

Oltre all’invenzione della<br />

stampa, un secondo motivo genera la<br />

ricca produzione <strong>di</strong> legature in Italia<br />

nel primo Rinascimento: una nuova<br />

classe <strong>di</strong> committenti e <strong>di</strong> destinatari<br />

<strong>di</strong> libri. Questa committenza ha sede<br />

nelle corti <strong>di</strong> città gran<strong>di</strong> e piccole: è<br />

formata dai nuovi signori che hanno<br />

spesso avventurosamente preso le<br />

re<strong>di</strong>ni della vita politica ed economica:<br />

vogliono incrementare il prestigio<br />

del loro potere, anche accumulando<br />

ogni sorta <strong>di</strong> oggetti d’arte, tra<br />

i quali manoscritti miniati e costosamente<br />

legati.<br />

Con la rapida <strong>di</strong>ffusione del<br />

marocchino (cuoio <strong>di</strong> capra proveniente<br />

dal Marocco, nazione segnalatasi<br />

per l’importanza delle concerie<br />

de<strong>di</strong>te a quest’attività) da utilizzare<br />

per le legature <strong>di</strong> pregio, si rivela il<br />

legame culturale con il mondo islamico,<br />

sotto forma delle componenti<br />

in uso nell’artigianato arabo, persiano<br />

e turco: il formato più maneggevole<br />

tratto dai manoscritti islamici,<br />

l’uso dei piatti in cartone in luogo del<br />

legno, l’utilizzo della ribalta che protegge<br />

il piatto anteriore. Il terzo motivo<br />

riguarda la doratura a foglia<br />

d’oro, cui il marocchino si presta<br />

ottimamente: d’ora in avanti il binomio<br />

cuoio <strong>di</strong> capra – decorazione<br />

in oro <strong>di</strong>venta inscin<strong>di</strong>bile. Nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo e per molto tempo ancora,<br />

le lussuose legature, a causa della<br />

scarsa qualità delle pelli <strong>di</strong>sponibili,<br />

sono in stoffa: sono preferite<br />

da principi o da facoltosi privati.<br />

LEGATURE<br />

DELLA FINE<br />

DEL XV E DEL XVI<br />

SECOLO<br />

Le legature sono caratterizzate<br />

dal graduale abbandono delle<br />

assi <strong>di</strong> legno in favore del supporto<br />

<strong>di</strong> cartone, dalla scomparsa<br />

delle borchie – ancora presenti nella<br />

legatura sull’incunabolo delle Epistole<br />

<strong>di</strong> Marsilio Ficino, stampato nel<br />

1495 a Venezia da Matteo Capcasa <strong>di</strong><br />

Codeca per Hieronymus Blondus<br />

(foto 2 e 3) – e dalla sostituzione dei<br />

fermagli metallici con delle bindelle<br />

in tessuto. Si adotta un rinforzo della<br />

legatura sotto forma <strong>di</strong> strisce <strong>di</strong> carta<br />

o <strong>di</strong> pergamena aderenti al dorso.<br />

Come elemento <strong>di</strong> copertura, viene<br />

utilizzato per le legature <strong>di</strong> pregio il<br />

cuoio <strong>di</strong> capra: in Italia sin dall’inizio<br />

del secolo, più tar<strong>di</strong> in Europa. Prosegue<br />

il decoro del genere moresco,<br />

fiorito in Spagna dal XIII agli inizi<br />

del XVI secolo, caratterizzato da<br />

piccoli ferri ad imitazione <strong>di</strong> cordonetti,<br />

cordoncini a rigatura <strong>di</strong>agonale<br />

riuniti in una miriade <strong>di</strong> combinazioni<br />

a formare no<strong>di</strong>, anelli, lacci,<br />

rombi, circoli, croci. Impressi a sec-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

co e <strong>di</strong>sposti secondo vari schemi,<br />

questi ferri possono ricoprire l’intera<br />

coperta. In tutte le sue manifestazioni<br />

questa decorazione a secco<br />

presenta degli schemi puramente<br />

astratti, come per tra<strong>di</strong>zione religiosa<br />

è regola nei manufatti islamici.<br />

A Venezia, per l’influenza della<br />

cultura islamica, qui particolarmente<br />

viva per ragioni storiche e geografiche,<br />

la decorazione in oro assume<br />

alcune caratteristiche delle coperte<br />

orientali: cornici e angolari muniti <strong>di</strong><br />

arabeschi e <strong>di</strong> una mandorla centrale<br />

con una coppia <strong>di</strong> pendagli.<br />

Accanto a queste legature<br />

orientaleggianti compare nella Serenissima<br />

all’inizio del secolo, in<br />

concomitanza con la pubblicazione<br />

dei classici <strong>di</strong> piccolo formato <strong>di</strong> Aldo<br />

Manuzio, un genere <strong>di</strong> legatura<br />

denominata al<strong>di</strong>na (foto 12). In Mostra<br />

è <strong>di</strong>sponibile l’esempio de Il Philocopo<br />

<strong>di</strong> messer Giovanni Boccaccio in<br />

fino a qui falsamente detto Philocolo, curato<br />

dall’umanista Gaetano Tizzone<br />

(scomparso verso il 1530) e stampato<br />

a Venezia nel 1538 da Bernar<strong>di</strong>no<br />

Bindoni. Queste legature, eseguite<br />

generalmente in marocchino bruno<br />

con dei supporti <strong>di</strong> cartone, presentano<br />

ai piatti una cornice <strong>di</strong> filetti a<br />

secco e una singola dorata, con dei<br />

piccoli ferri a motivo vegetale (foglie<br />

d’edera, rosette) all’esterno e all’interno<br />

degli angoli e un semplice fregio<br />

al centro dei quadranti. Sul piatto<br />

anteriore in alto, possono essere impressi<br />

a lettere capitali dorate il nome<br />

dell’autore e il titolo dell’opera,<br />

mentre in basso compaiono ora il<br />

nome del possessore, ora la data <strong>di</strong><br />

esecuzione della legatura, in<strong>di</strong>cazioni<br />

che talvolta figurano inserite al<br />

centro del piatto entro un cerchio o<br />

un cartiglio. Compare anche la Fortuna<br />

(foto 4), figura simbolica im-<br />

pressa con un intento decorativo, secondo<br />

l’iconografia classica della <strong>di</strong>vinità<br />

femminile: con i capelli sciolti<br />

sulla nuca e la vela al vento, sola o in<br />

equilibrio sul dorso <strong>di</strong> un delfino,<br />

immagine questa <strong>di</strong>ffusa in Italia.<br />

L’aspetto che i legatori italiani amano<br />

far risaltare è la fuggevolezza: la<br />

collocano quin<strong>di</strong> sul dorso <strong>di</strong> un delfino,<br />

simbolo <strong>di</strong> velocità. Di essa si<br />

conoscono numerose versioni nelle<br />

varianti maschile e femminile. In<br />

Italia la Fortuna si manifesta prevalentemente<br />

su involucri in marocchino<br />

bruno o rossiccio, ma anche in<br />

3<br />

A pag. 8: Libro del 1584<br />

composto <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

scritture con legatura d’archivio:<br />

<strong>di</strong>ffuso l’impianto dorato<br />

e inusuale la data <strong>di</strong> esecuzione<br />

(1584) in caratteri arabi;<br />

a pag. 9 e qui sopra:<br />

piatto posteriore e piatto anteriore<br />

<strong>di</strong> una legatura verosimilmente<br />

bolognese della fine del secolo XV<br />

(sull’incunabolo delle Epistole<br />

<strong>di</strong> Marsilio Ficino del 1495<br />

in prima e<strong>di</strong>zione)


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra da sinistra: legatura<br />

veneziana del secondo quarto<br />

del secolo XVI contenente la<br />

Fortuna che incita a cogliere<br />

l’occasione propizia e il delfino,<br />

simbolo <strong>di</strong> velocità; legatura<br />

veneta del terzo quarto del secolo<br />

XVI sull’Œconomia Bibliorum<br />

<strong>di</strong> Georg Eder (1568);<br />

pag. 13 da sinistra: l’impianto<br />

ornamentale della copertina<br />

è riferibile al Maestro<br />

delle moresche vuote, attivo verso<br />

il 1560-1570: una trentina<br />

gli esemplari noti; legatura<br />

bergamasca della fine del secolo<br />

XV con attualmente<br />

due esemplari a figura<br />

antropomorfa censiti<br />

4 5<br />

cuoio bianco, della prima metà del<br />

secolo, prevalentemente eseguiti a<br />

Venezia, a Padova e a Bologna. Le al<strong>di</strong>ne,<br />

manufatti <strong>di</strong> buona qualità e <strong>di</strong><br />

costo non eccessivo, rappresentano<br />

l’alternativa al lusso delle legature<br />

orientaleggianti in uso a Venezia<br />

nella prima metà del Cinquecento.<br />

Il semplice schema in uso nei<br />

primi decenni si mo<strong>di</strong>fica in seguito<br />

per la sostituzione delle sobrie cornici<br />

dorate dai motivi vegetali e dai<br />

fregi <strong>di</strong> gusto orientale; a partire dal<br />

1530 circa compare nello specchio<br />

una losanga o un fregio a contorni<br />

mossi e variati. Il dorso presenta dei<br />

nervi rilevati, talvolta alternati a<br />

nervi apparenti, circostanza testimoniata<br />

dalla legatura proposta (foto<br />

5) su una prima e<strong>di</strong>zione dell’Œconomia<br />

Bibliorum <strong>di</strong> Georg Eder<br />

(1523-1586), uno dei protagonisti<br />

della controriforma nella Germania<br />

meri<strong>di</strong>onale del Cinquecento. A<br />

questa evoluzione partecipa l’ignota<br />

bottega del Maestro veneziano dei<br />

Fugger o Venezianischer Fugger-<br />

Meister, connotazione riferibile ai<br />

banchieri e ai bibliofili tedeschi per i<br />

quali lavorò, attiva tra il 1535 al 1555<br />

circa, le cui creazioni sono state riprese<br />

da ignoti epigoni.<br />

Il naturale sviluppo dello stile<br />

veneziano viene a spezzarsi negli anni<br />

1550-1570: la cartella a contorni<br />

mossi si frantuma per dare spazio a<br />

nuove forme che valorizzano sempre<br />

più lo specchio. Giova segnalare<br />

in proposito il Maestro dalle moresche<br />

vuote o Leermauresken-Meister,<br />

artefice della legatura sull’e<strong>di</strong>zione<br />

de Il cortigiano del conte Baldessar Ca-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

stiglione nella <strong>di</strong>ffusa stampa <strong>di</strong> Gabriele<br />

Giolito de Ferrari del 1549<br />

(foto 6), e operante nel periodo<br />

1560-1570: pare tutta<strong>via</strong> che in quel<br />

periodo a Venezia più legatori utilizzassero<br />

degli analoghi ferri vuoti a<br />

raffigurare delle moresche in eleganti<br />

schemi dalle limitate varianti.<br />

Note nel 1990 in una ventina <strong>di</strong><br />

esemplari, sono giunte a una trentina<br />

negli ultimi anni.<br />

In reazione probabilmente a<br />

questo affastellamento ornamentale<br />

del rettangolo centrale, i lavori<br />

del Maestro dell’ovale, una quin<strong>di</strong>cina<br />

realizzati verso il 1580, caratterizzati<br />

da un vistoso ovale al centro<br />

della coperta e da un arco in testa<br />

e al piede della cornice. Questo<br />

schema, in cui è peculiare l’impiego<br />

<strong>di</strong> ampi ferri tratteggiati nell’ovale<br />

6 7<br />

centrale e negli angolari, fu adottato<br />

a Venezia negli ultimi decenni<br />

del Cinquecento.<br />

Nella seconda metà del secolo,<br />

sempre a Venezia, si eseguono tra<br />

il 1565 e il 1610 circa nel genere<br />

orientaleggiante delle sontuose coperte<br />

in marocchino a compartimenti<br />

incavati, provviste <strong>di</strong> cornici<br />

fogliate e fiorite <strong>di</strong> foggia araba, <strong>di</strong>pinte<br />

a lacca dai vivaci colori, su fondo<br />

dorato con il leone <strong>di</strong> San Marco<br />

al centro del quadrante anteriore:<br />

sono denominate “dogali” in quanto<br />

contengono documenti ufficiali<br />

della Repubblica Veneta.<br />

Si <strong>di</strong>stingue tra i posse<strong>di</strong>menti<br />

veneziani la città <strong>di</strong> Bergamo (foto<br />

7): il sostanziale isolamento ha consentito<br />

una personale, ininterrotta<br />

produzione <strong>di</strong> manufatti dal Quat-<br />

trocento fino all’Ottocento non priva<br />

<strong>di</strong> originalità. La legatura esposta,<br />

provvista <strong>di</strong> una figura antropomorfa,<br />

è nota in due soli altri esemplari<br />

preservati nella civica <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> Bergamo. Il testo dal pronunciato<br />

capolettera <strong>di</strong>pinto in rosso e<br />

blu nell’incipit, riguarda l’e<strong>di</strong>tio princeps<br />

delle Quæstiones de duodecim<br />

quodlibetales <strong>di</strong> san Tommaso d’Aquino,<br />

stampata nel 1470 circa da<br />

Georg Lauer, originario <strong>di</strong> Würzburg<br />

e attivo a Roma dal 1469 al<br />

1481, città in cui creò la sua tipografia<br />

nel convento <strong>di</strong> S. Eusebio.<br />

�<br />

A Bologna è proprio a partire<br />

da questo secolo che può essere delineata<br />

la produzione <strong>di</strong> numerosi legatori,<br />

la maggior parte dei quali si


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: legatura bolognese<br />

o fiorentina del primo quarto<br />

del secolo XVI sulla prima<br />

e unica e<strong>di</strong>ziona al<strong>di</strong>na<br />

<strong>di</strong> Ausonio del 1517;<br />

a destra: legatura bolognese<br />

riferibile al Maestro della<br />

vignetta, legatore e libraio<br />

segnalato tra il 1525 e il 1545<br />

circa, la cui cartella a foglie<br />

bucate è caratteristica<br />

8<br />

specializza in lavori decorati a foglia<br />

d’oro. Dal 1530 circa, Bologna <strong>di</strong>venta,<br />

insieme con Venezia e Roma,<br />

uno dei principali centri <strong>di</strong> produzione<br />

della legatura <strong>di</strong> pregio in Italia.<br />

Soltanto un paio i citta<strong>di</strong>ni degni<br />

<strong>di</strong> nota come committenti. Di gran<br />

lunga più importanti gli studenti tedeschi,<br />

tra i quali Nikolaus Pflug e<br />

Nikolaus ab Ebeleben, membri della<br />

facoltosa natio Germanica. Tra le<br />

numerose botteghe, è da ascrivere<br />

una probabile provenienza felsinea<br />

a un manufatto su una prima e unica<br />

e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Ausonio del 1517<br />

a cura <strong>di</strong> Girolamo Avanzi, filologo<br />

<strong>di</strong> gran fama che ebbe grande successo<br />

nel mondo accademico dell’epoca<br />

(foto 8), affiancato da un<br />

esemplare verosimilmente riferibile<br />

al Maestro alla vignetta (foto 9),<br />

segnalato tra il 1525 e il 1545 circa:<br />

legatore e libraio, rifornisce la<br />

clientela italiana, non straniera, copiosa<br />

a Bologna in quel tempo: colloca<br />

al centro del piatto anteriore<br />

entro una vignetta costituita da corolle<br />

bucate, il titolo del volume, o<br />

un Cupido oppure un cartiglio a<br />

quattro lobi con la Fortuna.<br />

�<br />

Dell’attività libraria fiorita a<br />

Firenze si hanno ampie notizie,<br />

mentre pressoché sconosciuti sono<br />

rimasti i maestri legatori. Si tratta<br />

<strong>di</strong> anonimi artigiani che <strong>di</strong>pendono<br />

strettamente da cuoiai, dai cartolai<br />

e dai librai che spesso per sopravvivere<br />

non si limitano a cucire e a coprire,<br />

ma esercitano anche altre attività.<br />

I legatori fiorentini continuano<br />

a lavorare secondo l’antica<br />

tra<strong>di</strong>zione monastica: le legature<br />

alla fiorentina nello stile classico<br />

della città, in marocchino marrone<br />

montato su assicelle <strong>di</strong> legno e decorato<br />

a secco, quasi mai in oro, resistono<br />

fino ad almeno al primo<br />

quarto del secolo. Si iniziano a notare<br />

delle novità, quali le piccole foglie<br />

al<strong>di</strong>ne dorate e le bindelle ricamate<br />

in sete multicolori, in quanto<br />

dal 1520 circa a Firenze come altrove<br />

si avverte l’influsso dello stile veneziano<br />

e della legatura al<strong>di</strong>na che<br />

produce un processo <strong>di</strong> appiattimento<br />

e uniformità delle caratteri-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

stiche locali.<br />

Con riguardo alla legatoria in<br />

Roma, essa si snoda durante quasi<br />

cinque secoli nell’ambito della corte<br />

pontificia e <strong>di</strong> poche altre famiglie<br />

locali che, annoverando fra i propri<br />

membri dei papi e dei prelati <strong>di</strong> elevato<br />

rango, prosperano entro questo<br />

ambito, circostanza che ha conferito<br />

alla legatura romana una invi<strong>di</strong>abile<br />

continuità. Attraverso i volumi raccolti<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> vaticana e in<br />

poche altre biblioteche storiche romane,<br />

si <strong>di</strong>spone oggi <strong>di</strong> una cospicua<br />

documentazione.<br />

Agli inizi del Cinquecento<br />

anche la produzione romana subisce<br />

un’importante suggestione<br />

veneta, che si manifesta nella maggiore<br />

semplicità ornamentale, nell’uso<br />

<strong>di</strong> ferri al<strong>di</strong>ni e più tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> viticci<br />

o <strong>di</strong> tipici ferri veneziani come<br />

il delfino, la Fortuna, il putto con la<br />

fiaccola e nell’apporre il titolo dell’opera<br />

sui piatti entro semplici filetti<br />

dorati e a secco, oppure ampie<br />

e solenni cornici rettangolari ad<br />

arabeschi o a motivi vegetali entro<br />

cui spicca il decoro centrale, stemma<br />

o cartella ornamentale. Non<br />

sussiste in queste legature alcun risparmio<br />

<strong>di</strong> spazio anche in quanto i<br />

volumi tendono al grande formato<br />

e i limitati motivi sono impressi isolatamente.<br />

Il lusso non implica nella<br />

legatura romana sovrabbondanza<br />

decorativa, ma si concentra nei<br />

marocchini tinti prevalentemente<br />

in rosso, nel nitore dei ferri impressi,<br />

nella solennità degli stemmi e<br />

delle placchette: colonne, archi, architravi,<br />

cartigli, grottesche, aquile,<br />

putti, mascheroni, foglie <strong>di</strong><br />

acanto e <strong>di</strong> vite sono altrettanti fattori<br />

ornamentali in vista lungo le<br />

facciate e all’interno <strong>di</strong> palazzi o <strong>di</strong><br />

monumenti antichi, ora assorbiti<br />

dalla decorazione libraria.<br />

A Roma il contatto <strong>di</strong>retto con<br />

l’arte classica si esprime in modo<br />

particolare nelle legature a cammeo<br />

e crea gli esempi più significativi della<br />

legatoria romana, tra i quali le legature<br />

eseguite per il patrizio genovese<br />

Giovanni Battista Grimal<strong>di</strong>,<br />

dette “Canevari”. Tra i decori che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono questa città,<br />

compaiono tra l’altro dei piccoli gigli<br />

9<br />

e i nervi a tratteggio obliquo, pure<br />

rinvenuti in fattura analoga nel volume<br />

appartenuto ad Annibale Caro<br />

(1507-1566), poeta e autore d’un libro<br />

<strong>di</strong> Rime d’impronta petrarchesca,<br />

che ne reca il nome sul piatto posteriore<br />

(foto 11).<br />

Ed è proprio un Petrarca con<br />

nuove, e brevi <strong>di</strong>chiarationi la nostra<br />

copia, nella rinomata e<strong>di</strong>zione a cura<br />

<strong>di</strong> Lucantonio Ridolfi (1510-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

1570), gentiluomo fiorentino che si<br />

trasferì a Lione con l’intenzione <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>carsi al commercio, ma <strong>di</strong>venne<br />

poi collaboratore <strong>di</strong> Guillaume<br />

Rouillé (considerato il più importante<br />

tipografo-libraio cinquecentesco<br />

a Lione e inventore del libro<br />

in se<strong>di</strong>cesimo) nella veste <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore<br />

e traduttore <strong>di</strong> testi italiani.<br />

La legatoria è caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> maestranze provenienti<br />

da Venezia e dalla Francia:<br />

queste producono manufatti influenzati<br />

dai motivi stilistici dei<br />

paesi <strong>di</strong> origine.<br />

Sempre a Roma, dopo le antiche<br />

cornici a cordami e barrette <strong>di</strong><br />

tipo moresco <strong>di</strong> inizio secolo e<br />

quelle provviste <strong>di</strong> ampie cornici ad<br />

arabeschi, compare il caratteristico<br />

impianto ornamentale costituito<br />

da una coppia <strong>di</strong> rettangoli ornati<br />

con dei melograni nello specchio<br />

che circonda una cartella circolare<br />

(foto 10).<br />

Dopo il 1540 si affacciano le legature<br />

a nastri incrociati agli angoli e<br />

nel mezzo dei lati: nello specchio<br />

spicca uno stemma, una targa o una<br />

placchetta. Quest’ultimo decoro riprende<br />

la consuetu<strong>di</strong>ne rinascimentale<br />

del collezionismo <strong>di</strong> medaglie,<br />

tanto da costituire uno dei più costosi<br />

generi <strong>di</strong> legatura rinascimentale.<br />

Non è un caso che le più ricercate coperte<br />

siano <strong>di</strong> scuola italiana: lo comprova<br />

la quantità <strong>di</strong> contraffazioni<br />

eseguite. In queste placchette <strong>di</strong>ffuse<br />

a Roma, Milano e Venezia (foto 12)<br />

alla fine del XV e all’inizio del XVI<br />

11<br />

A sinistra: legatura romana<br />

del secondo quarto del secolo XVI.<br />

Malgrado il gusto veneziano<br />

della cornice, la coppia<br />

<strong>di</strong> rettangoli circostanti<br />

la cartella circolare e i melograni<br />

testimoniano l’origine capitolina;<br />

sopra: Il Petrarca con nuove,<br />

e brevi <strong>di</strong>chiarationi<br />

nella stimata e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Lione,<br />

Guillaume Rouillé, del 1551<br />

nella copia appartenuta<br />

ad Annibale Caro (1507-1566)


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

secolo, prevalgono delle scene allegoriche<br />

o mitologiche, mentre in<br />

Francia, ove saranno <strong>di</strong> moda verso<br />

la metà del XVI secolo, sono decorate<br />

a foglia d’oro e riportano quasi<br />

sempre i ritratti <strong>di</strong> personaggi storici<br />

e <strong>di</strong> sovrani quali Enrico II, visti, secondo<br />

la consuetu<strong>di</strong>ne classica, <strong>di</strong><br />

profilo. Le placchette, prima riservate<br />

a esemplari <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca o a legature<br />

realizzate per clienti particolari,<br />

nel secondo quarto del Cinquecento<br />

12<br />

<strong>di</strong>ventano più frequenti. Il numero<br />

complessivo è stimato in 500 esemplari.<br />

Tale decorazione è stata ripresa<br />

in modo spora<strong>di</strong>co nell’Ottocento,<br />

dove, a <strong>di</strong>fferenza dei soggetti<br />

scelti per i cammei rinascimentali, si<br />

sono preferite le statue antiche; i<br />

soggetti sono in genere bianchi su<br />

fondo scuro.<br />

Sono da ricordare le legature<br />

d’archivio, eseguite su registri, atti<br />

notarili, documenti, in cuoio o in<br />

pergamena. Si caratterizzano per un<br />

prolungamento della coperta che,<br />

passando sopra il taglio del volume,<br />

viene a coprire anche la superficie<br />

del piatto anteriore. Questo prolungamento,<br />

sotto forma <strong>di</strong> una banda,<br />

viene allacciato al centro della coperta<br />

tramite l’ausilio <strong>di</strong> una fibbia.<br />

La cucitura dei fascicoli <strong>di</strong> queste<br />

legature presenta numerose varianti.<br />

L’eventuale decorazione è a<br />

secco, meno frequentemente a foglia<br />

d’oro, e colma i compartimenti non<br />

occupati da bande <strong>di</strong> rinforzo; negli<br />

esemplari più antichi è ottenuta con<br />

dei semplici <strong>di</strong>segni geometrici, in<br />

quelli successivi con i fregi propri<br />

delle varie epoche. Verso la fine del<br />

secolo compare la doratura, limitata<br />

alla sola data sulla coperta anteriore<br />

negli esemplari ornati a secco. Il volume<br />

proposto, un manoscritto Libro<br />

del 1584 composto <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

scritture come da annessa pandetta (foto<br />

1 e 14), si <strong>di</strong>stingue per i motivi <strong>di</strong><br />

gusto veneto (a forma <strong>di</strong> cuore e <strong>di</strong><br />

mela) e bolognese (i corni d’abbondanza<br />

intrecciati nella falda), mentre<br />

più rari sono invece quelli nella cornice,<br />

ancora utilizzati a Napoli verso<br />

la metà del Seicento. Del tutto inusuale<br />

l’anno <strong>di</strong> esecuzione espresso<br />

in numeri arabi: abitualmente compare<br />

infatti in numeri romani.<br />

�<br />

La legatura francese risente<br />

ancora agli inizi del secolo <strong>di</strong> un influsso<br />

tardo gotico che si protrarrà<br />

fino alla prima metà del periodo,<br />

specie con riguardo alla decorazione<br />

caratterizzata dalla cornice a<br />

motivi fioriti e dall’utilizzo <strong>di</strong> placche<br />

anche ornate a ghiande: un raro<br />

esemplare (foto 13) (12 i volumi<br />

censiti) firmato da Jehan Norvis,<br />

attivo verso il 1524-1542, è presen


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

tato in Mostra, e riveste una miscellanea<br />

<strong>di</strong> tre opere <strong>di</strong> Erasmo da<br />

Rotterdam che comprende, in prima<br />

e<strong>di</strong>zione, la Lingua (Basilea, Johann<br />

Froben, 1525) e il Detectio<br />

præstigiarum cujusdam libelli (Basilea,<br />

Johann Froben, 1526), recante<br />

la provenienza seicentesca dell’olandese<br />

Cornelius Waghemans.<br />

Sostenuta tutta<strong>via</strong> dalla passione<br />

<strong>di</strong> sovrani illuminati (Francesco I,<br />

Enrico II) e <strong>di</strong> facoltosi bibliofili<br />

(Jean Grolier, Tommaso Maioli, Jacques-Auguste<br />

de Thou), la legatura<br />

francese, dopo aver assorbito ed elaborato<br />

nei primi decenni del secolo i<br />

motivi ornamentali provenienti dall’Italia<br />

sia per quanto riguarda i ferri<br />

sia per lo schema a cornici rettangolari<br />

concentriche, darà vita dalla metà<br />

del secolo ad una serie <strong>di</strong> prestigiose<br />

invenzioni stilistiche e influenzerà,<br />

<strong>di</strong> ritorno, la legatura italiana <strong>di</strong><br />

quel periodo e dei secoli successivi.<br />

Verso il 1520, i legatori parigini, assieme<br />

al classico schema francese <strong>di</strong><br />

bande verticali circondate da una<br />

cornice, iniziano ad utilizzare lo<br />

schema italiano a cornici concentriche,<br />

associato a motivi provenienti<br />

anch’essi dall’Italia, evenienza attestata<br />

da un significativo volume riferibile<br />

a Pierre Roffet (foto 15) sulla<br />

Rhetorica ad Herennium <strong>di</strong> Cicerone,<br />

uscita dai torchi della Tipografia Al<strong>di</strong>na<br />

nel 1514, la cui cornice e fregi<br />

nello specchio sono <strong>di</strong> gusto italiano.<br />

Legatore e libraio parigino attivo all’inizio<br />

del secolo e mancato verso il<br />

1533, è all’origine <strong>di</strong> numerose e<strong>di</strong>zioni<br />

e tra i primi ad adottare a Parigi<br />

un decoro dorato; il dorso provvisto<br />

<strong>di</strong> un mezzo nervo nelle porzioni superiore<br />

e inferiore attesta comunque<br />

l’origine transalpina del volume. Il<br />

testo al<strong>di</strong>no a fronte della legatura<br />

parigina certifica che la coperta è<br />

eseguita nel luogo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del volume,<br />

non <strong>di</strong> stampa del testo.<br />

In seguito, verso il 1535-1540,<br />

gli artigiani migliorano la qualità<br />

della produzione: impiegano il cuoio<br />

<strong>di</strong> capra in aggiunta all’usuale vitello<br />

e introducono delle nuove e variegate<br />

ornamentazioni. In pochi anni, i<br />

legatori parigini superano quelli italiani<br />

in tecnica, ingegno e invenzione<br />

creativa, dando inizio ad una supremazia<br />

che dura tuttora.<br />

In particolare, a Parigi prende<br />

vita e si perfeziona una complessa<br />

composizione <strong>di</strong> filetti <strong>di</strong>ritti e cur-<br />

A sinistra: legatura veneziana<br />

<strong>di</strong> tipo al<strong>di</strong>no del secondo<br />

quarto del secolo XVI<br />

(sul testo del Philocopo <strong>di</strong><br />

Giovanni Boccaccio del 1538);<br />

sotto: manufatto a placca con<br />

ghiande firmato da Jehan Norvis,<br />

attivo a Parigi verso<br />

il 1524-1542;<br />

12 gli esemplari in<strong>di</strong>viduati<br />

13


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

vi, intrecciati in giochi <strong>di</strong> cerchi e<br />

<strong>di</strong>agonali: è la decorazione a nastri<br />

intrecciati, arricchita da ferri vuoti<br />

o tratteggiati. Nei più prestigiosi<br />

esemplari, essa è ravvivata dal mosaico<br />

colorato. Il taglio è dorato e<br />

cesellato con dei motivi floreali<br />

(foto 16) o arabeschi.<br />

Sempre verso la metà del secolo,<br />

si <strong>di</strong>ffonde in Francia, a Lione e a<br />

Parigi, una decorazione, generalmente<br />

realizzata su libri <strong>di</strong> piccolo<br />

formato, impressa a placca e colorata<br />

con delle cere in varie tinte: destinata<br />

a una vasta clientela, si impone per<br />

l’eleganza degli schemi decorativi,<br />

della doratura in oro <strong>di</strong> buona qualità<br />

e per l’attenta rifinitura.<br />

Nel medesimo periodo si utilizza<br />

ampiamente in Francia e in genere<br />

in Europa, ma poco in Italia,<br />

un’ornamentazione detta “a centro e<br />

angoli” (foto 19, foto 20)o à centre et<br />

coins che in<strong>di</strong>ca un tipo <strong>di</strong> decoro <strong>di</strong><br />

origine orientale. Il motivo centrale<br />

14 15<br />

e gli angolari sono impressi con delle<br />

placche a fondo dorato, pieno o striato.<br />

La piastra centrale, <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni,<br />

è a forma <strong>di</strong> mandorla, <strong>di</strong><br />

ovale o <strong>di</strong> cartella entro la quale dei<br />

sottili nastri si intrecciano variamente.<br />

Gli angolari sono anch’essi <strong>di</strong><br />

spiccate <strong>di</strong>mensioni, sotto forma<br />

prevalentemente <strong>di</strong> triangolo rettangolo<br />

contenente delle volute e degli<br />

arabeschi. La decorazione à centre et<br />

coins non richiede la fantasia e l’abilità<br />

necessarie per realizzare legature a<br />

piccoli ferri o a filetti: l’interesse è<br />

prevalentemente legato alla qualità<br />

dei motivi impressi nelle placche.<br />

Questo decoro risulta curiosamente<br />

meno impiegato nei paesi europei<br />

che meglio degli altri sembrerebbero<br />

aperti all’influsso orientale: in Italia,<br />

Spagna e persino a Venezia non<br />

sarà mai particolarmente <strong>di</strong>ffuso.<br />

Un poco più tar<strong>di</strong> a Parigi,<br />

verso il 1560, prende forma e si sviluppa,<br />

specie nella bottega degli<br />

Ève, un lussuoso modello <strong>di</strong> decorazione<br />

detto à la fanfare, caratterizzato<br />

da numerosi compartimenti,<br />

delineati da nastri intrecciati,<br />

decorati con numerosi piccoli ferri<br />

spesso a fogliami impressi singolarmente<br />

e che progressivamente occupano<br />

l’intera coperta. Ha come<br />

committenti i sovrani e gli autorevoli<br />

bibliofili del tempo quali Carlo<br />

IX, Caterina de’ Me<strong>di</strong>ci e Tommaso<br />

Maioli. Poiché in tutte le fanfares<br />

manca la firma del legatore, queste<br />

sono state classificate secondo il<br />

nome delle botteghe, tratto da un<br />

loro caratteristico fregio.<br />

Non mancano esempi <strong>di</strong> legatura<br />

a emblema, talora particolarmente<br />

rare (foto 17).<br />

�<br />

A fine Quattrocento, i manufatti<br />

realizzati in area tedesca sono<br />

ancora <strong>di</strong> fattura gotica, caratterizzati<br />

dalla copertura in pelle <strong>di</strong> porco


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

o in vitello, dai supporti in legno, da<br />

una coppia <strong>di</strong> fermagli con aggancio<br />

sul piatto anteriore, da nervi visibilmente<br />

rilevati e dal taglio grezzo<br />

oppure colorato. Il ricco decoro è<br />

realizzato a secco, con l’impressione<br />

<strong>di</strong> singoli punzoni. A queste caratteristiche<br />

risponde la legatura (foto<br />

23) verosimilmente prodotta a Norimberga,<br />

nel cui decoro spicca il<br />

caratteristico cuore trafitto, allegoria<br />

dell’amore <strong>di</strong>vino, noto in almeno<br />

130 varianti. Le losanghe realizzate<br />

a placca nello specchio testimoniano<br />

già allora l’esigenza <strong>di</strong> velocizzare<br />

la decorazione dei libri. Interessante<br />

è inoltre il fatto che questa<br />

legatura d’area nor<strong>di</strong>ca racchiude<br />

la princeps delle Opere latine <strong>di</strong> Angelo<br />

Poliziano nella rinomata e<strong>di</strong>zione<br />

al<strong>di</strong>na del 1498, un’ulteriore<br />

prova dell’importanza scientifica e<br />

tipografica <strong>di</strong> Aldo Manuzio il vecchio<br />

per l’intera Europa durante<br />

l’umanesimo.<br />

�<br />

Nel Cinquecento continua la<br />

produzione delle tipiche legature in<br />

pelle <strong>di</strong> porco o <strong>di</strong> vitello, contrad<strong>di</strong>stinte<br />

da una decorazione a cornici<br />

concentriche realizzate a rotella<br />

che raffigurano i personaggi biblici<br />

del vecchio e nuovo Testamento, le<br />

virtù (carità, giustizia, speranza), i<br />

vizi (avarizia, invi<strong>di</strong>a, pigrizia) (foto<br />

18), le scene <strong>di</strong> caccia (foto 25), i<br />

motivi floreali e le palmette: al centro<br />

dei piatti compaiono frequentemente<br />

le placche con i motivi ispirati<br />

alla sacra scrittura, alla storia o con<br />

i ritratti <strong>di</strong> Lutero e <strong>di</strong> Melantone – i<br />

protagonisti della Riforma – al centro<br />

dello specchio. In molti <strong>di</strong> questi<br />

manufatti permangono, fino alla fine<br />

del secolo e oltre, le componenti<br />

<strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>evale come le assi li-<br />

gnee, le borchie, i fermagli metallici,<br />

i nervi rilevati che si prolungano<br />

sui piatti, il taglio tinto in colorazioni<br />

vivaci (blu o rosso).<br />

Nel XVI secolo, la legatura rinascimentale<br />

tedesca è dominata<br />

dalla figura <strong>di</strong> Jakob Krause<br />

(1526/27-1585), che a Dresda è tra i<br />

primi a introdurre in Germania la<br />

decorazione in oro, per essere poi<br />

nominato fra il 1566 e il 1585 legatore<br />

<strong>di</strong> corte dell’elettore <strong>di</strong> Sassonia,<br />

regione in cui Lipsia e Wittenberg<br />

assumono particolare rilievo come<br />

centri <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> commercio<br />

librario: proprio in questa città è attivo<br />

Jörg Bernutz (foto 21 e 22), del<br />

quale sono note solo due placche. Le<br />

iniziali dell’ignoto destinatario<br />

WGS confermano l’origine sassone<br />

del manufatto: gli artigiani locali solgono<br />

prima ricoprire con una pasta<br />

nera adesiva i motivi da dorare, per<br />

applicarvi poi la foglia d’oro che con<br />

il tempo si è consumata lasciando<br />

trasparire il colore sottostante. L’esempio<br />

<strong>di</strong> testo italiano, qui una prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Platone a cura dell’umanista<br />

Niccolò Liburnio (1474-<br />

1557) in una legatura firmata <strong>di</strong> area<br />

nor<strong>di</strong>ca prodotta nel 1570, testimonia<br />

inoltre l’importante scambio culturale<br />

e scientifico dell’epoca.<br />

�<br />

In Spagna, dopo l’ornamentazione<br />

<strong>di</strong> tipo moresco dei primi decenni<br />

del secolo, si afferma lo stile<br />

plateresco (foto 24, 26 e 28) tra il<br />

1520 e il 1590 circa, derivato dai motivi<br />

presenti sulle suppellettili in argento,<br />

plata appunto in spagnolo, caratterizzato<br />

da riquadri concentrici<br />

realizzati a rotella e collegati alle<br />

estremità, così da formare un unico<br />

complesso decorativo, analogo a<br />

quello tedesco, ma dai tipici motivi<br />

Pag. 20 da sinistra: legatura<br />

d’archivio del 1584; legatura<br />

parigina del primo (?) quarto<br />

del secolo XVI riferibile a Pierre<br />

Roffet, legatore e libraio attivo<br />

all’inizio del secolo (m. 1533),<br />

tra i primi ad utilizzare<br />

il decoro a foglia d’oro<br />

(sull’e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na<br />

della Rhetorica ad Herennium<br />

<strong>di</strong> Cicerone del 1514);<br />

dettaglio del taglio cesellato<br />

16


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Da sinistra: esemplare<br />

appartenuto a Margherita<br />

<strong>di</strong> Valois (1553-1615), figlia<br />

<strong>di</strong> Caterina de’ Me<strong>di</strong>ci e prima<br />

moglie <strong>di</strong> Enrico IV <strong>di</strong> Francia;<br />

il suo sole raggiante si aggiunge<br />

ai 10 esemplari a emblema<br />

segnalati; legatura eseguita<br />

in area tedesca nel 1550<br />

in scrofa con allegorie cristiane;<br />

pag. 23: esemplare appartenuto<br />

a Enrico III <strong>di</strong> Francia;<br />

il ristretto gruppo <strong>di</strong> legature<br />

in<strong>di</strong>viduate su testi classici<br />

destinati all’educazione<br />

del futuro re e l’insolito emblema<br />

concorrono alla rarità<br />

della legatura<br />

17 18<br />

spagnoli, circostanza dovuta agli<br />

stretti legami politici e culturali<br />

creatisi fra questi paesi sotto il dominio<br />

degli Asburgo: personaggi entro<br />

medaglioni, faretre, frecce, archi,<br />

corazze, trofei, teste <strong>di</strong> toro, tartarughe.<br />

Nello spazio rettangolare centrale<br />

si riscontra una numerosa varietà<br />

<strong>di</strong> singoli, piccoli ferri (i vasi fioriti,<br />

l’agnello crucifero, il leone passante,<br />

la cicogna, la croce a base allargata),<br />

il cui numero e la cui varietà<br />

sono lasciati alla libera inventiva del<br />

legatore. Completano il genere, il<br />

marocchino e il vitello <strong>di</strong> colore bruno<br />

o talora testa <strong>di</strong> moro, i ferri finemente<br />

incisi e poco profondamente<br />

impressi e la chiusura con aggancio<br />

sul piatto posteriore del libro.<br />

Nei Paesi Bassi si registra l’ampia<br />

<strong>di</strong>ffusione delle placche, ottenute<br />

me<strong>di</strong>ante fusione: quelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

maggiore consentono <strong>di</strong> ornare<br />

totalmente il piatto <strong>di</strong> un volume,<br />

mentre quelle piccole possono essere<br />

accostate per creare delle <strong>di</strong>verse<br />

combinazioni adatte alla misura del<br />

piatto da decorare o possono essere<br />

completate da cornici e altre decorazioni<br />

impresse con delle rotelle o dei<br />

piccoli ferri. L’ornamento riguarda<br />

dei motivi fogliati, fioriti e fruttati,<br />

delle ghiande e degli animali fantastici,<br />

religiosi, talora circondati da iscrizioni<br />

in caratteri gotici (foto 29).Il<br />

volume in Mostra costituisce un ulteriore<br />

esempio del valore <strong>di</strong> alcune tipografie<br />

quattro-cinquecentesche,<br />

<strong>di</strong>mostrabile anche e specialmente<br />

attraverso la legatura. Accanto alle<br />

accurate e<strong>di</strong>zioni al<strong>di</strong>ne (in<strong>di</strong>cate nei<br />

precedenti esempi in legature d’area


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

nor<strong>di</strong>ca), godono <strong>di</strong> gran fama le<br />

opere del tipografo svizzero Johann<br />

Froben (ca. 1460-1527), in primis ricordato<br />

per le sue numerose prime<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Erasmo da Rotterdam:<br />

naturale quin<strong>di</strong> poter presentare una<br />

prima e<strong>di</strong>zione del Catalogus omnium<br />

lucubrationum <strong>di</strong> Erasmo (considerata<br />

la prima autobiografia), stampata<br />

da Froben nel 1523 a Basilea.<br />

Sin dal secolo XV, le legature<br />

prodotte in Inghilterra, caratteristica<br />

presente anche in quello successivo,<br />

non propongono ancora dei caratteri<br />

specificamente autonomi: la<br />

decorazione dei manufatti è infatti<br />

eseguita da stranieri con dei ferri<br />

importati dall’Europa, specie dai<br />

Paesi Bassi e dalla Francia. La maggior<br />

parte dei legatori inglesi del<br />

XVI secolo è attiva a Londra (foto<br />

30 e 31) e a Oxford. Le legature della<br />

seconda metà del Cinquecento recano<br />

frequentemente una decorazione<br />

dorata, <strong>di</strong> derivazione islamica,<br />

del tipo “a centro e angoli”, allora<br />

popolare in tutta Europa; in particolare,<br />

un motivo a quarto <strong>di</strong> cerchio<br />

che ricorda le stecche <strong>di</strong> un ventaglio<br />

caratterizzò alcuni tipi <strong>di</strong> angolari<br />

<strong>di</strong> questo periodo.<br />

Alla fine del periodo si amplifica<br />

il decoro sia per l’impressione <strong>di</strong><br />

un maggior numero <strong>di</strong> motivi sia per<br />

la loro accresciuta <strong>di</strong>mensione, segnando<br />

così il passaggio dallo stile rinascimentale<br />

a quello barocco.<br />

Una inusuale legatura del terzo<br />

quarto del secolo XVI eseguita<br />

in Inghilterra, probabilmente<br />

a Londra (foto 30 e 31)<br />

Una recente attribuzione ha<br />

permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una infrequente<br />

legatura inglese cinquecen-<br />

tesca in vitello su cartone decorato<br />

a secco e in oro, che racchiude un<br />

volumetto <strong>di</strong> appena 7x12 cm, contenente<br />

le Epistolae ad Atticum, ad<br />

Brutum, ad Quintum fratrem <strong>di</strong><br />

Marco Tullio Cicerone, stampato<br />

in formato se<strong>di</strong>cesimo nel 1546 a<br />

Lione dall’e<strong>di</strong>tore e tipografo Sébastien<br />

Gryphius (1493-1556), nativo<br />

<strong>di</strong> Reutlingen in Sve<strong>via</strong>, che<br />

prima <strong>di</strong> trasferirsi nel 1524 circa a<br />

Lione lavorò anche a Venezia.<br />

Malgrado alcune caratteristiche<br />

peculiari delle legature rinascimentali<br />

francesi (quali il dorso a<br />

numerosi nervi in relazione al piccolo<br />

formato e un mezzo nervo in<br />

testa e al piede e i fregi negli angoli<br />

dello specchio), il corno d’abbondanza<br />

al centro dei piatti, pure<br />

adottato in foggia analoga dal King<br />

Edward and Queen Mary Binder, 1<br />

suggerisce un’origine inglese, probabilmente<br />

lon<strong>di</strong>nese, della coperta.<br />

Il testo stampato a Lione e la legatura<br />

realizzata oltremanica rammentano<br />

che il volume era legato<br />

nel luogo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. In evidenza, la<br />

maculatura <strong>di</strong> un lembo <strong>di</strong> manoscritto<br />

pergamenaceo a rinforzo<br />

del dorso, talora all’origine <strong>di</strong> fortunate<br />

scoperte. Il contropiatto<br />

scoperto, senza le usuali carte <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a, rivela l’ex libris <strong>di</strong> John L.<br />

Weir, curatore del fondo dei manoscritti<br />

presso la biblioteca dell’università<br />

<strong>di</strong> Glasgow.<br />

Spirito greco ad uso <strong>di</strong> un umanista<br />

tedesco attraverso un tipografo<br />

veneziano in una legatura<br />

<strong>di</strong> scrofa prodotta nella Germania<br />

meri<strong>di</strong>onale (foto 25 e 27)<br />

Una copia della rara e<strong>di</strong>tio<br />

princeps in greco delle Historiae <strong>di</strong><br />

Tuci<strong>di</strong>de, stampata a Venezia nell’officina<br />

<strong>di</strong> Aldo Manuzio il vecchio<br />

nel 1502 e conservata nella nostra<br />

<strong>Biblioteca</strong>, presenta un volume<br />

storicamente complesso sotto l’aspetto<br />

dell’e<strong>di</strong>zione, della legatura<br />

e della provenienza. I De bello Pelo-<br />

19


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: prima e<strong>di</strong>zione francese<br />

dell’Historia d’Italia <strong>di</strong> Francesco<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni nella copia<br />

appartenuta a Caterina<br />

de’ Me<strong>di</strong>ci, regina <strong>di</strong> Francia;<br />

pag. 25: piatto anteriore<br />

e posteriore <strong>di</strong> una legatura<br />

eseguita a Wittenberg (Sassonia)<br />

nel 1570, firmata dal legatore<br />

Jörg Bernutz in basso<br />

all’allegoria<br />

20<br />

ponnesiaco libri VIII in greco furono<br />

curati dallo stesso Aldo Manuzio il<br />

vecchio, come in<strong>di</strong>cato nella de<strong>di</strong>ca,<br />

che molto probabilmente basò<br />

la sua collazione del testo su un manoscritto<br />

redatto a Creta. 2<br />

Sul foglio <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a volante<br />

anteriore recto, campeggia la seguente<br />

nota <strong>di</strong> possesso: “Anno<br />

D[o]mi[ni] | 1533 | Bene<strong>di</strong>ctione<br />

dei conservantur familiae | Diony-<br />

sius Capnion | junior Waiblingense”.<br />

Sotto il nome <strong>di</strong> “Capnion” (anche<br />

nelle varianti <strong>di</strong> Capnio, Kapnion,<br />

Phorcensis) si nasconde la versione<br />

grecizzata (dal greco kapnós, fumo)<br />

del nome “Reuchlin” utilizzata dal<br />

noto umanista tedesco Johannes<br />

Reuchlin (1455-1522). Insigne stu<strong>di</strong>oso<br />

<strong>di</strong> greco a Parigi (insieme a Rodolfo<br />

Agricola) e Basilea, fu il primo<br />

professore a insegnare il greco privatim<br />

e publice in un’università europea.<br />

Inoltre, è noto che Reuchlin fu<br />

al servizio del conte Eberhard von<br />

Württemberg, il fondatore dell’università<br />

<strong>di</strong> Tubinga, e che per suo<br />

conto <strong>via</strong>ggiò più volte in Italia<br />

(1482, 1490 e 1498), città in cui è accertato<br />

che incontrò, fra gli altri,<br />

Ermolao Barbaro, Marsilio Ficino e<br />

Pico della Mirandola. 3 Sposato due<br />

volte, Johannes non ebbe figli. La<br />

sorella Elisabeth fu però la nonna<br />

dell’umanista e teologo Filippo Melantone<br />

e il fratello Dionysius (n. ca.<br />

1460) ebbe a sua volta un figlio,<br />

Dionysius il giovane, nato nel 1517 a<br />

Waiblingen, il villaggio posto tra<br />

Pforzheim e Stoccarda in cui visse<br />

Johannes Reuchlin, che determinò<br />

il nome del partito dei ghibellini.<br />

Queste informazioni coincidono<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni “Waiblingense” e<br />

“Dionysius Capnion junior”, presenti<br />

nella nota. È peraltro assodato<br />

che Johannes Reuchlin si occupò<br />

molto del fratello, 4 che a sua volta<br />

compì un <strong>via</strong>ggio in Italia, per poi<br />

insegnare greco all’università <strong>di</strong><br />

Heidelberg a partire dal 1498. Di<br />

conseguenza, è lecito ipotizzare che<br />

il figlio Dionysius abbia ottenuto la<br />

presente copia <strong>di</strong>rettamente dal padre<br />

o dallo zio.<br />

Particolarmente interessante è<br />

anche il fatto che la legatura realizzata<br />

nel Württemberg in pelle <strong>di</strong> porco


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

su assi decorata a secco, raffiguri anche<br />

delle scene <strong>di</strong> caccia che possono<br />

evidenziare una valenza allegorica:<br />

essa vede i cristiani impegnati nello<br />

sforzo <strong>di</strong> convertire i peccatori.<br />

Questo scopo religioso calato ad<br />

esempio nell’inseguimento <strong>di</strong> lepri,<br />

caprotti, cinghiali selvatici e cervi,<br />

allude rispettivamente all’incontinenza,<br />

alla fierezza, alla ricchezza e<br />

alla sapienza. 5 Si tratta <strong>di</strong> un esempio<br />

assai raro e decorato, che unisce attraverso<br />

l’e<strong>di</strong>zione, la legatura e la<br />

provenienza, aspetti dello scambio<br />

culturale italo-tedesco in epoca<br />

umanista: se non è da <strong>di</strong>menticare<br />

l’importanza scientifica e tipografica<br />

<strong>di</strong> Aldo Manuzio per l’intera Europa,<br />

occorre anche sottolineare i chiari<br />

riferimenti moralistici e religiosi<br />

della legatura.<br />

21 22<br />

Les plaisirs de la lecture – comportamenti<br />

<strong>di</strong> lettura alla corte<br />

francese attraverso volumi <strong>di</strong><br />

Margherita <strong>di</strong> Valois e <strong>di</strong> Enrico<br />

III <strong>di</strong> Francia conservati presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> (foto<br />

17 e 19)<br />

Per lo storico del libro la ricostruzione<br />

<strong>di</strong> biblioteche antiche rappresenta<br />

uno strumento fondamentale<br />

sotto più <strong>di</strong> un aspetto: spazia<br />

dall’analisi <strong>di</strong> una biblioteca interamente<br />

o almeno in gran parte integrata<br />

in una raccolta già esistente fino<br />

a una ricostruzione virtuale nel<br />

caso in cui la collezione sia stata <strong>di</strong>spersa<br />

a causa <strong>di</strong> un trasferimento, <strong>di</strong><br />

una ven<strong>di</strong>ta o <strong>di</strong> un’asta.<br />

Presso la nostra <strong>Biblioteca</strong> so-<br />

no conservati due rari esempi <strong>di</strong> opere<br />

appartenute a Margherita <strong>di</strong> Valois<br />

(1553-1615; figlia <strong>di</strong> Enrico II <strong>di</strong><br />

Francia e dell’italiana Caterina de’<br />

Me<strong>di</strong>ci) e al fratello Enrico III <strong>di</strong><br />

Francia e <strong>di</strong> Polonia (1551-1589),<br />

entrambi identificabili e inquadrabili<br />

grazie alla legatura. La coperta <strong>di</strong><br />

Margherita <strong>di</strong> Valois raffigura<br />

un’ampia placca centrale dal sole<br />

raggiante che si aggiunge alle <strong>di</strong>eci 6 a<br />

emblema attualmente censite, mentre<br />

quella <strong>di</strong> Enrico III, in cuoio testa<br />

<strong>di</strong> moro decorato in oro e a mosaico,<br />

evidenzia sul piatto anteriore le armi<br />

della città <strong>di</strong> Orléans circondate dal<br />

collare dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S. Michele, su<br />

quello posteriore l’enigmatico medaglione<br />

provvisto del motto Qui regit<br />

haec regnat (chi li domina regna)<br />

datato 1562, in cui figurano tre ani-


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

23<br />

24<br />

mali: un orso (la pigrizia) e un lupo<br />

(la crudeltà) alla base <strong>di</strong> una colonna<br />

sormontati, fatto inusuale, da un caprone<br />

(la lussuria). L’impianto ornamentale<br />

a volute fogliate e a seminato<br />

è stato ere<strong>di</strong>tato dai fastosi decori<br />

della fine del regno <strong>di</strong> Enrico II. 7<br />

Inusuali per le legature francesi coeve<br />

le bindelle. Il Musée du Petit Palais<br />

<strong>di</strong> Parigi custo<strong>di</strong>sce un esemplare<br />

8 così caratterizzato. È noto un ristretto<br />

gruppo <strong>di</strong> legature <strong>di</strong> piccolo<br />

formato su testi classici destinati a<br />

perfezionare l’educazione <strong>di</strong> Enrico,<br />

tutti stampati a Lione tra il 1554 e<br />

il 1562 dagli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sébastien<br />

Gryphius, rivestiti in marocchino<br />

rosso, tranne l’esemplare proposto.<br />

Nel contesto educativo <strong>di</strong> un principe<br />

si colloca la nostra copia, anche se<br />

non impressa da Gryphius ma da<br />

Giolito de Ferrari nel 1550: trattandosi<br />

tutta<strong>via</strong> <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione delle Historie<br />

<strong>di</strong> Niccolò Machiavelli, essa allude<br />

ai futuri doveri <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong><br />

stato.<br />

Per quanto riguarda Margherita<br />

<strong>di</strong> Valois, data nel 1572 in sposa<br />

al protestante Enrico III <strong>di</strong> Navarra,<br />

il futuro Enrico IV <strong>di</strong> Francia<br />

(un matrimonio che doveva essere<br />

simbolo <strong>di</strong> una riconciliazione tra i<br />

cattolici e gli ugonotti dopo anni <strong>di</strong><br />

guerre religiose), sono noti i suoi<br />

interessi culturali. 9 Come durante<br />

il soggiorno nel castello <strong>di</strong> Nérac<br />

fece della corte <strong>di</strong> Navarra un importante<br />

centro culturale (tra i frequentatori<br />

anche Michel de Montaigne),<br />

così si <strong>di</strong>lettò <strong>di</strong> letteratura<br />

e <strong>di</strong> musica durante il periodo <strong>di</strong> reclusione<br />

a Usson. È tutta<strong>via</strong> solo<br />

dopo l’annullamento del matrimonio<br />

nel 1599 che la regina formò<br />

nell’Hôtel de la Reine Marguerite<br />

una corte in cui si ritrovarono i<br />

maggiori artisti, poeti, scrittori e fi-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

losofi del tempo. Le inclinazioni<br />

culturali e letterarie <strong>di</strong> Margherita<br />

si evidenziano <strong>di</strong>stintamente nella<br />

sua biblioteca, ricca <strong>di</strong> circa trecento<br />

volumi, documentata grazie a un<br />

inventario compilato il 17 <strong>di</strong>cembre<br />

del 1608. “Les livres avaient été<br />

classés assez vaguement selon quel-<br />

25 26<br />

27<br />

ques rubriques: histoire, humanisme,<br />

théologie, philosophie. Homère<br />

est présent. C’est le seul parmi<br />

les poètes grecs. L’Illiade est traduite<br />

en français par Salel, et<br />

l’Odyssée, en espagnol, traduit du<br />

grec par Gonzalo Perez”. 10 Margherita<br />

conosce perfettamente il<br />

Pag. 26 da sopra: legatura <strong>di</strong> fine<br />

Quattrocento, eseguita<br />

probabilmente a Norimberga;<br />

legatura spagnola dell’ultimo<br />

quarto del secolo XVI;<br />

sopra da sinistra e sotto:<br />

prima e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na<br />

<strong>di</strong> Tuci<strong>di</strong>de (1502) in legatura del<br />

Württemberg del primo quarto<br />

del secolo XVI, appartenuta<br />

all’umanista tedesco Johannes<br />

Reuchlin (1455-1522), con scene<br />

<strong>di</strong> caccia, riferite<br />

ai cristiani impegnati<br />

a convertire i peccatori;<br />

sopra a destra: legatura spagnola<br />

dell’ultimo quarto del secolo XVI<br />

con decoro plateresco derivato<br />

dai fregi presenti nelle<br />

suppellettili in argento (plata)


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

latino e l’italiano. Considerando la<br />

parentela con i Me<strong>di</strong>ci attraverso la<br />

madre Caterina, non stupisce il fatto<br />

che siano collocate nella libreria<br />

delle opere <strong>di</strong> “Ovide, Horace et la<br />

grande poésie italienne. Dante est<br />

évidemment présent à travers ‘La<br />

come<strong>di</strong>a’, avec les commentaires<br />

de Lan<strong>di</strong>no. Elle possède trois é<strong>di</strong>-<br />

NOTE<br />

1 HOWARD M. NIXON, Five centuries of<br />

English Bookbin<strong>di</strong>ngs, London, Scolar Press,<br />

1978, plate 14, Strena Galteri Deloeni, ms.<br />

1552, British Library, Royal MS. 7.d.xx; HO-<br />

WARD M. NIXON - MIRJAM M. FOOT, The history<br />

of decorated bookbin<strong>di</strong>ngs in England,<br />

Oxford, Clarendon Press, 1992, Fig. 22, Sir<br />

Richard Morison, Plan addressed to Henry<br />

VIII for a co<strong>di</strong>fication in Latin of the common<br />

28 29<br />

tions de Pétrarque, le ‘Décameron’<br />

de Boccace, l’‘Orlando furioso’ de<br />

l’Arioste et les ‘Nouvelles’ de Bandello”.<br />

11 Non mancano i testi <strong>di</strong><br />

estetica, sulla buona conservazione<br />

e sul corretto comportamento a<br />

corte (figurano nell’inventario per<br />

esempio il Cortegiano <strong>di</strong> Baldassare<br />

Castiglione e la Civil Conversatione<br />

law, Ms. ca. 1540, British Library, Ms. Royal<br />

18, A.I. Bottega attiva a Londra tra il 1545 fino<br />

ad almeno il 1558; 64 le legature censite.<br />

2 MARTIN SICHERL, Griechische Erstausgaben<br />

des Aldus Manutius, Paderborn,<br />

Schöningh, 1997; J. ENOCH POWELL, The<br />

Cretian Manuscripts of Thucy<strong>di</strong>des, in: “The<br />

Classical Quarterly” 32 (1938), pp. 103-108.<br />

3 LUDWIG GEIGER in Allgemeine Deutsche<br />

Biographie, vol. 28, p. 785-799.<br />

<strong>di</strong> Stefano Guazzo). Numerosi sono<br />

anche i volumi <strong>di</strong> scienza, astronomia,<br />

storia naturale e filosofia,<br />

argomenti comunque insoliti per<br />

una biblioteca femminile del Cinquecento.<br />

Margherita si rivela attraverso<br />

i suoi comportamenti <strong>di</strong><br />

lettura una <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>trice del neoplatonismo:<br />

“Elle possède un Platon<br />

4 GEIGER, vol. 28, p. 786.<br />

5 EDITH DIEHL, Bookbin<strong>di</strong>ng. Its background<br />

and technique, New York, Hacker art<br />

books, 1979, I, p. 141.<br />

6 MARIE-NOËLLE MATUSZEK, La bibliothèque<br />

de Marguerite de Valois, in: ISABELLE<br />

DE CONIHOUT, JEAN-FRANÇOIS MAILLARD,<br />

GUY POIRIER (a cura <strong>di</strong>), Henri III mécène des<br />

arts, des sciences et des lettres, Parigi, PUF,<br />

2006, pp. 278-280; ANTONY HOBSON &


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

Pag. 28 da sinistra: legatura<br />

spagnola del terzo quarto<br />

del secolo XVI sul testo<br />

dell’Opera omnia <strong>di</strong> Senofonte<br />

(Basilea, 1569); legatura eseguita<br />

nei Paesi Bassi nel secondo quarto<br />

del secolo XVI (la placca a volute<br />

fogliate entro iscrizioni<br />

in caratteri gotici è conforme alle<br />

produzioni coeve dei Paesi Bassi);<br />

sopra e a destra: malgrado alcune<br />

caratteristiche delle legature<br />

coeve francesi, il corno<br />

d’abbondanza suggerisce<br />

un’origine inglese,<br />

probabilmente lon<strong>di</strong>nese,<br />

del terzo quarto del secolo XVI<br />

(da notare la maculatura,<br />

cioè il riutilizzo parziale<br />

<strong>di</strong> un manoscritto)<br />

30<br />

PAUL CULOT, Legature italiane e francesi del<br />

XVIo secolo, Palazzo della Permanente, Milano,<br />

11 <strong>marzo</strong> – 4 aprile 1991, Milano, Fondazione<br />

Luigi Berlusconi, 1992, p. 165.<br />

GEOFFREY D. HOBSON, Les reliures à la fanfare.<br />

Le problème de l’s fermé, Amsterdam,<br />

van Heusden, 1970, pp. 80-84: Appen<strong>di</strong>ce c<br />

Les reliures de Marguerite de Valois (1553-<br />

1615): “Cette reliure est à ajouter aux neuf<br />

volumes mentionnés”.<br />

dans le texte avec une traduction de<br />

Marsile Ficin, le maître de l’école<br />

platonicienne de Florence. Ficin a<br />

traduit également beaucoup d’œuvres<br />

néoplatoniciens tels que<br />

Porphyre, Plotin ou Proclus. Marguerite<br />

de Navarre, fut une de ses<br />

<strong>di</strong>sciples. Elle détient également ‘le<br />

Timée’, ‘le Banquet’, ‘la Républi-<br />

7 FABIENNE LE BARS, Les reliures de<br />

Henri III. Essai de typologie, in: ISABELLE DE<br />

CONIHOUT, JEAN-FRANÇOIS MAILLARD,<br />

GUY POIRIER (a cura <strong>di</strong>), Henri III mécène des<br />

arts, des sciences et des lettres, Parigi, PUF,<br />

2006, p. 229.<br />

8 Collection Dutuit, n. 626, Diodore de<br />

Sicile, Bibliothecae Historicae libri XVII,<br />

Lyon, hér. S. Gryphe, 1559.<br />

9 JEAN-HIPPOLYTE MARIÉJOL, La vie de<br />

31<br />

que’ ”. 12 Il volume consiste infatti in<br />

un’e<strong>di</strong>zione che unisce tre <strong>di</strong>aloghi<br />

sull’amicizia <strong>di</strong> Platone, Cicerone e<br />

Luciano a cura <strong>di</strong> Blaise de Vigenère,<br />

intitolata Trois <strong>di</strong>alogues de l’amitié,<br />

e stampata nel 1579 a Parigi da<br />

Nicolas Chesneau (tipografo cattolico<br />

militante durante le guerre<br />

<strong>di</strong> religione).<br />

Marguerite de Valois, reine de Navarre et de<br />

France (1553-1615), Parigi, Hachette, 1928.<br />

10 MICHEL MOISAN, L’exil auvergnat de<br />

Marguerite de Valois (la reine Margot): Carlat-Usson,<br />

1585-1605, Nonette, Créer,<br />

1999, p. 128.<br />

11 MOISAN, 1999, p. 128. Cfr. anche MA-<br />

RIE-NOËLLE MATUSZEK, 2006, pp. 273-283.<br />

12 MOISAN, 1999, p. 132.


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

BvS: legature nel Seicento<br />

�<br />

TRA L’OPULENZA BAROCCA<br />

E LE COPERTE ALLE ARMI<br />

Apartire della seconda metà<br />

del Cinquecento, lo stile<br />

italiano cede il passo alle<br />

novità provenienti dalla Francia. In<br />

questa nazione, negli ultimi decenni<br />

del XVI secolo, le classiche cornici<br />

rinascimentali italiane sono<br />

man mano sostituite da una decorazione<br />

basata su ferri <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni<br />

che ricoprono l’intera superficie<br />

della coperta.<br />

Questa tendenza, manifestatasi<br />

a Parigi con la decorazione à la<br />

fanfare, continua in Europa per quasi<br />

un secolo con un’infinità <strong>di</strong> varianti<br />

dette post-fanfare che prendono<br />

a modello questo stile. In Francia<br />

è contrad<strong>di</strong>stinta da nastri intrecciati<br />

ampiamente provvisti <strong>di</strong> fogliami<br />

che delimitano numerosi compartimenti<br />

ricolmi <strong>di</strong> volute e <strong>di</strong> fregi<br />

puntinati. La decorazione è talvolta<br />

delineata da una rotella ornata, secondo<br />

uno schema utilizzato nella<br />

prima metà del XVIII secolo, anche<br />

sotto forma <strong>di</strong> grossolane placche su<br />

libri da messa e su almanacchi stampati<br />

fra il 1725 e il 1750 circa, con le<br />

quali si spegnerà in Francia senza<br />

gloria lo stilema iniziato quasi due<br />

secoli prima. Le caratteristiche volute<br />

che compaiono su queste piastre<br />

del Settecento si riallacciano ai<br />

loro più lontani modelli: niente altro,<br />

tra i restanti motivi, ricorda<br />

quelli del Cinquecento.<br />

Sempre nella scia <strong>di</strong> questo<br />

genere, continuano sin dal secolo<br />

precedente (1580 circa) fin verso il<br />

1630, le coperte a tralci ricurvi <strong>di</strong><br />

alloro o a branchages, inizialmente<br />

realizzate con dei piccoli ferri anche<br />

lungo il dorso per essere poi<br />

eseguite con una placca ornamentale<br />

al centro dei piatti (foto 2). Il<br />

termine si applica anche a decorazioni<br />

impiegate occasionalmente<br />

per legature del XVIII e XIX secolo,<br />

con dei motivi costituiti da rami<br />

curvi e da volute accostati tra loro a<br />

2<br />

formare le più varie composizioni.<br />

Inizia sino da questo evo l’applicazione<br />

<strong>di</strong> supra libros, anche nobiliari,<br />

su coperte realizzate in passato,<br />

come esemplifica il volume cinquecentesco<br />

alle armi del car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong> Alphonse-Louis du Plessis (foto 1<br />

e 3), duca <strong>di</strong> Richelieu (1582-1653),<br />

fratello del più celebre Armand-<br />

Jean du Plessis, statista francese<br />

(1585-1642).<br />

La copia della prima e<strong>di</strong>zione<br />

del trattato politico Il sacro regno<br />

3<br />

de’l gran’ patritio, de’l vero reggimento,<br />

e de la vera felicità de’l principe, e<br />

beatitu<strong>di</strong>ne humana (Venezia, Comin<br />

da Trino, 1547) <strong>di</strong> Francesco<br />

Patrizi (1413-1492) fa sicuramente<br />

parte dei testi correnti nella biblioteca<br />

<strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> stato dell’epoca,<br />

considerando che Patrizi nella sua<br />

opera esalta l’istituto della monarchia.<br />

È noto che Alphonse-Louis<br />

possedette, come il suo celebre fratello<br />

Armand-Jean, una ricca biblioteca<br />

che fu acquistata dal suo


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Pag. 30: legatura <strong>di</strong> area nor<strong>di</strong>ca<br />

(Francia?) della metà del secolo<br />

XVI con stemma <strong>di</strong> Alphonse-<br />

Louis du Plessis, duca <strong>di</strong> Richelieu<br />

(1582-1653) applicato in epoca<br />

posteriore. Pag. 31 sopra: legatura<br />

francese del secondo quarto del<br />

secolo XVII; dettaglio del taglio<br />

cesellato della copia <strong>di</strong> Richelieu.<br />

Pag. 32 da sinistra: legature<br />

romane probabilmente della metà<br />

del secolo XVII e del terzo quarto<br />

del secolo XVII (la cornice pare<br />

riferibile alla bottega vaticana<br />

Andreoli); pag. 33 da sinistra:<br />

legature romane del terzo quarto<br />

del secolo XVII (sulla prima<br />

e<strong>di</strong>zione della Musurgia<br />

universalis <strong>di</strong> Athanasius Kircher)<br />

e del primo quarto del secolo XVII<br />

(i delfini ricordano quelli utilizzati<br />

dalla bottega vaticana Soresini)<br />

4 5<br />

successore Camille de Neufville de<br />

Villeroy (1606-1693), anch’egli arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Lione.<br />

In Italia nelle legature postfanfare<br />

prevale uno schema <strong>di</strong> tipo<br />

geometrico con ampi compartimenti<br />

e larghi inquadramenti delineati<br />

da filetti <strong>di</strong>ritti e curvi. Una<br />

fitta decorazione affolla i piatti: volute,<br />

volute fogliate, spirali, stelline,<br />

palmette.<br />

Questa tipologia assume una<br />

particolare connotazione a Roma<br />

(foto 4), ove dal 1650 al 1680 circa,<br />

si eseguono delle legature in marocchino<br />

<strong>di</strong> monumentale solennità,<br />

contrad<strong>di</strong>stinte da piatti sud<strong>di</strong>visi<br />

in numerosi compartimenti <strong>di</strong><br />

varia forma, occupati da reticolati e<br />

seminati, ventagli, grottesche, perle<br />

degradanti, e nelle legature alle<br />

armi, da tipici putti alati.<br />

La bottega vaticana Andreoli,<br />

nota anche sotto l’appellativo <strong>di</strong><br />

Rospigliosi bindery con riferimento a<br />

papa Clemente IX Rospigliosi<br />

(1667-1669) per il quale lavorò, si<br />

<strong>di</strong>stingue per l’eccellenza della<br />

produzione ed è in stretta relazione<br />

con il genere.<br />

L’attività si svolge tra il 1630 e<br />

il 1700 circa. Verso la metà del secolo<br />

compaiono, agli angoli e al centro<br />

dei piatti, i ventagli (foto 5 – Martyrologium<br />

romanum, e<strong>di</strong>zione stampata<br />

da Filippo De Rossi nel 1651 a<br />

Roma) e i rosoni con dei ferri sovente<br />

lavorati a filigrana (a puntini). A<br />

partire dagli anni Settanta, lo schema<br />

decorativo si orienta verso delle<br />

linee rette, anziché curve. L’apogeo<br />

si evidenzia negli anni del papato, allorché<br />

gli Andreoli producono le<br />

più significative legature. Queste


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

sono riconoscibili per lo schema decorativo<br />

geometrico, solenne e<br />

gran<strong>di</strong>oso, <strong>di</strong> lontana derivazione<br />

fanfare, i compartimenti ripartiti a<br />

rettangolo e/o ad arco ricolmi <strong>di</strong><br />

piccoli ferri tratteggiati, gigli, fiammelle,<br />

squame, maschere. È molto<br />

frequente la combinazione marocchino<br />

rosso, gusto post-fanfare a seminato,<br />

e armi del committente sostenute<br />

dai caratteristici cherubini<br />

alati visti <strong>di</strong> profilo o <strong>di</strong> tre quarti, in<br />

eleganti e varie posture.<br />

L’identificazione <strong>di</strong> questo<br />

atelier è stata possibile grazie alle<br />

preziose informazioni tratte dal Registro<br />

contabile dell’Amministrazione<br />

Centrale dello Stato e della<br />

Chiesa Romana, e dai registri della<br />

Depositeria Generale e della Tesoreria<br />

Segreta. Essi erano legati anno<br />

per anno, anche datati: l’intera serie<br />

6 7<br />

costituisce una testimonianza unica<br />

dell’evoluzione della decorazione<br />

nel corso <strong>di</strong> 250 anni.<br />

�<br />

La produzione napoletana<br />

(foto 6), il cui stu<strong>di</strong>o non è stato ancora<br />

intrapreso, mutua i decori dell’Urbe:<br />

lo attestano i motivi a falce<br />

nella cornice, pure utilizzati in foggia<br />

non troppo <strong>di</strong>ssimile dai legatori<br />

vaticani. Al piatto anteriore del volume<br />

contenente la prima enciclope<strong>di</strong>a<br />

della musica (Musurgia universalis)<br />

a cura del gesuita Athanasius<br />

Kircher (1650), vi è lo stemma<br />

nobiliare <strong>di</strong> Domenico Marzio Pacecco<br />

Carafa, principe e duca <strong>di</strong><br />

Maddaloni (1672-1750) applicato<br />

in epoca verosimilmente posteriore.<br />

È questo il secolo che vede<br />

l’ampio utilizzo della pergamena<br />

(foto 7 e 8), spesso provvista <strong>di</strong> blasoni,<br />

in Italia eseguiti anche a filetti<br />

(foto 9) in assenza della piastra del<br />

proprietario. Quest’ultima coperta,<br />

contenente la prima e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na<br />

dei Discorsi <strong>di</strong> Niccolò Machiavelli<br />

(Venezia, 1540), si presenta<br />

alle armi del car<strong>di</strong>nale Ludovico<br />

Ludovisi (1595-1632), frenetico<br />

collezionista d’arte con una preziosa<br />

raccolta <strong>di</strong> antichità, ben presto<br />

in grado <strong>di</strong> competere, per consistenza<br />

e qualità, con le celebri raccolte<br />

della collezione Borghese.<br />

Nipote del papa Gregorio XV<br />

(Alessandro Ludovisi), il car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong>mostra uno spiccato talento <strong>di</strong>plomatico:<br />

suo l’intervento che assicura<br />

l’arrivo a Roma della bramata<br />

<strong>Biblioteca</strong> Palatina dal castello <strong>di</strong><br />

Heidelberg.<br />

Continua a comparire al cen-


34 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: legatura seicentesca<br />

romana alle armi e con bindelle,<br />

provvista delle caratteristiche<br />

cornici esterna gemmata e<br />

interna a monticelli;<br />

pag. 35: prima e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na<br />

dei Discorsi <strong>di</strong> Niccolò<br />

Machiavelli (Venezia, 1540)<br />

in legatura seicentesca romana<br />

alle armi della casata Ludovisi<br />

8<br />

tro dei piatti l’emblema gesuita (foto<br />

10), contrassegno della Compagnia<br />

<strong>di</strong> Gesù, fondata da sant’Ignazio<br />

<strong>di</strong> Loyola nel 1540, soppressa<br />

da Clemente XIV nel 1773 e ricostituita<br />

da Pio VII nel 1814: è caratterizzato<br />

dal trigramma IHS inserito<br />

in un ovale, con una croce latina<br />

in testa e i tre chio<strong>di</strong> della Passione<br />

al piede. Compare sovente come<br />

supra libros nel XVII e XVIII secolo<br />

quale segno <strong>di</strong> possesso e <strong>di</strong> provenienza<br />

dalle ricche biblioteche gesuitiche<br />

sparse in tutta Europa.<br />

Esempio <strong>di</strong> congruenza tra testo e<br />

legatura, il volume contiene proprio<br />

le Constitutiones Societatis Iesu,<br />

in latino e spagnolo (Roma, Tipo-<br />

grafia del Collegio Romano dei<br />

Gesuiti, 1606).<br />

�<br />

Agli inizi del secolo XVII, a<br />

Parigi e più tar<strong>di</strong> altrove, registra un<br />

notevole successo un impianto a ripetizione<br />

detto “a seminato” (foto<br />

12), costituito da uno o due ferri alternati,<br />

<strong>di</strong>sposti in serie sull’intero<br />

piatto, a <strong>di</strong>stanza regolare tra loro: i<br />

singoli fregi creano <strong>di</strong> solito una decorazione<br />

<strong>di</strong> piacevole aspetto, che<br />

per la varietà e per la finezza dei ferri<br />

e per l’accuratezza dell’esecuzione,<br />

fa <strong>di</strong>menticare l’uniformità del modulo<br />

stilistico. Non è raro che una<br />

coppia <strong>di</strong> ferri si alterni regolarmente<br />

per ricoprire il piatto o circoscritti<br />

settori della coperta o i compartimenti<br />

del dorso. L’impegno esecutivo<br />

consiste nell’apporre a <strong>di</strong>stanza<br />

regolare i fregi interessati alla decorazione,<br />

<strong>di</strong>fficoltà che cresce con il<br />

crescere delle <strong>di</strong>mensioni del volume.<br />

Questa rigorosa composizione,<br />

<strong>di</strong> origine me<strong>di</strong>evale e probabilmente<br />

mutuata dalle decorazioni dei tessuti<br />

del tempo, inizia ad affermarsi<br />

durante il regno <strong>di</strong> Enrico IIIper durare<br />

sino alla seconda metà del secolo<br />

successivo. Il seminato, ripreso in<br />

tutta Europa, è spesso utilizzato su<br />

legature <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre qualità e su volumi<br />

premio dei collegi religiosi, associato<br />

alle armi del donatore. Il<br />

semplice cambiamento <strong>di</strong> fregio<br />

permette una facile utilizzazione<br />

dello stesso schema <strong>di</strong> esecuzione.<br />

La rigorosa decorazione a seminato,<br />

non priva talvolta <strong>di</strong> una severa eleganza,<br />

vale in genere più per la qualità<br />

dell’esecuzione che per l’originalità<br />

del motivo.<br />

Avanzando nel Seicento, l’ornamento<br />

si arricchisce <strong>di</strong> nuovi, eleganti<br />

motivi, realizzati me<strong>di</strong>ante dei


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

ferri formati da numerosi, piccoli<br />

punti <strong>di</strong>sposti in serie a costituire un<br />

<strong>di</strong>segno che richiama i lavori <strong>di</strong> oreficeria<br />

a filigrana (a puntini): sono<br />

detti motivi en pointillé oppure impropriamente<br />

à le Gascon, dal nome<br />

del legatore francese che, sembra,<br />

per primo li utilizzò.<br />

�<br />

Verso la metà del secolo compare<br />

sempre in Francia un motivo<br />

che avrà molta fortuna in Italia (foto<br />

8): il ventaglio, molto in uso a Bologna<br />

e a Padova, città universitarie,<br />

nella decorazione dei <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong><br />

laurea. A lungo si è creduto che questo<br />

modello <strong>di</strong> decorazione fosse<br />

stato creato da legatori francesi ispirandosi<br />

alla moda, portoghese prima,<br />

spagnola poi. Ispirata ai merletti<br />

che, <strong>di</strong> gran moda all’epoca, furono<br />

oggetto <strong>di</strong> manuali illustrati sia<br />

in Italia che in Francia, questo stile è<br />

caratterizzato da un ferro a forma <strong>di</strong><br />

petalo stretto e lungo: noto sotto il<br />

nome <strong>di</strong> lancetta, contiene al suo interno<br />

una fine decorazione <strong>di</strong> arabeschi<br />

o geometrici. Termina a punta,<br />

con un motivo geometrico o a fiamma;<br />

è sovente sormontato da un arco<br />

puntinato. Negli esemplari più<br />

antichi, le lancette non possiedono<br />

alcun fregio al loro interno. Accostate<br />

e <strong>di</strong>sposte in serie lungo un<br />

quarto <strong>di</strong> cerchio, formano l’imma-<br />

9<br />

gine <strong>di</strong> un ventaglio aperto; situate<br />

lungo i 360°<strong>di</strong> un cerchio a pieno giro,<br />

o attorno a un ovale, danno invece<br />

luogo all’immagine <strong>di</strong> un rosone.<br />

Generalmente inseriti nel contesto<br />

<strong>di</strong> esuberanti composizioni ornamentali,<br />

i primi sono collocati agli<br />

angoli interni delle cornici mentre i<br />

secon<strong>di</strong> occupano in genere il centro<br />

dei piatti, soli o associati ai ventagli<br />

angolari. Entrambe queste<br />

composizioni sono spesso arricchite<br />

verso i margini da una serie <strong>di</strong><br />

stelle, <strong>di</strong> fiamme o <strong>di</strong> motivi floreali,<br />

oppure da una fascia <strong>di</strong> arabeschi o<br />

<strong>di</strong> motivi stilizzati.<br />

In alternativa ai lussuosi ed elaborati<br />

abbellimenti del tipo post-fan-


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Da sinistra: legatura romana<br />

del primo quarto del secolo<br />

XVII su un testo gesuitico<br />

con l’emblema dell’or<strong>di</strong>ne<br />

ai piatti; legatura francese<br />

seicentesca in stile à la Du Seuil;<br />

pag. 37 da sinistra: legatura<br />

francese con il decoro a seminato<br />

<strong>di</strong> croci che sembra riferibile a<br />

Carlo IV <strong>di</strong> Lorena (1604-1675);<br />

il Mondo simbolico <strong>di</strong> Filippo<br />

Picinelli (1669) in legatura alle<br />

armi del consigliere <strong>di</strong> Stato<br />

francese Jean-Baptiste Colbert<br />

(1619-1683)<br />

10 11<br />

fare, a seminato e a ventaglio, concepiti<br />

e realizzati come segno <strong>di</strong> prestigio<br />

del committente, si contrappongono<br />

dal 1630 circa alcuni tipi <strong>di</strong> involucri,<br />

semplici ma eleganti, eseguiti<br />

in funzione prevalentemente<br />

pratica <strong>di</strong> protezione del libro: sono<br />

noti con il nome <strong>di</strong> legature à la Du<br />

Seuil (foto 11 – e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong><br />

critica letteraria dell’Aminta <strong>di</strong> Torquato<br />

Tasso a cura del francese Gilles<br />

Ménage, stampata nel 1655 a Parigi<br />

da Augustin Courbé), provviste<br />

<strong>di</strong> due cornici, costituite ciascuna da<br />

un riquadro all’antica caratterizzato<br />

da tre filetti, due dei quali ravvicinati.<br />

La prima cornice forma un’inquadratura<br />

che delimita all’esterno i<br />

piatti, mentre la seconda è posta al<br />

loro interno, a metà <strong>di</strong>stanza circa<br />

dal centro. Gli angoli esterni della<br />

cornice interna sono arricchiti ciascuno<br />

da un fregio floreale, talvolta<br />

filigranato, <strong>di</strong> forma romboidale, da<br />

un simbolo aral<strong>di</strong>co o da un monogramma.<br />

Al centro possono figurare<br />

le armi del possessore. Al tutto sommato<br />

mitigato abbellimento dei<br />

piatti, adeguato a valorizzare il materiale<br />

<strong>di</strong> copertura spesso <strong>di</strong> notevole<br />

qualità, corrisponde il dorso<br />

riccamente ornato anche con un fregio<br />

a forma <strong>di</strong> rombo entro uno<br />

sfondo vuoto al centro dei compartimenti.<br />

A questo genere, che ebbe<br />

molto successo durante tutto il periodo,<br />

imitato anche in Italia, ma che<br />

era noto fin dal XVI secolo, venne in<br />

seguito erroneamente attribuita la<br />

connotazione à la Du Seuil, dal nome<br />

del legatore francese Augustin Du<br />

Seuil che l’aveva semplicemente rimessa<br />

in onore molto tempo dopo la<br />

sua prima comparsa. Legatore parigino<br />

(1673-1746), dal 1717 relieur<br />

du Roy (legatore de Re), apprezzato<br />

per la perfezione del corpo dei libri<br />

da lui prodotti, la qualità dei maroc-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

chini e le dorature. A lui si devono alcuni<br />

tra i più prestigiosi manufatti a<br />

mosaico del Settecento.<br />

�<br />

Dopo la metà del secolo compare<br />

il merletto (foto 12), motivo<br />

derivato dall’uso dei pizzi tipici della<br />

moda del tempo. Impresso generalmente<br />

a rotella nelle cornici, presenta<br />

un aspetto rettilineo. Alla sontuosità<br />

esterna dei piatti, specie nella<br />

seconda metà del secolo, si accompagna<br />

talora quella interna dei<br />

contropiatti in cuoio, riccamente<br />

decorata in oro.<br />

Sono in proposito da menzionare<br />

le legature gianseniste. Quest’attribuzione,<br />

senza alcun fondamento<br />

storico, si riferisce ai riformatori<br />

francesi dell’Abbazia <strong>di</strong> Port<br />

Royal, nelle vicinanze <strong>di</strong> Parigi, seguaci<br />

del teologo olandese Giansenio<br />

(1585-1638) che raccomanda<br />

12 13<br />

l’assoluta semplicità <strong>di</strong> vita: riunitisi<br />

in un gruppo religioso dal 1640, deprecano<br />

e ban<strong>di</strong>scono ogni manifestazione<br />

<strong>di</strong> lusso, anche nel libro. In<br />

questa tipologia tutta<strong>via</strong>, il primitivo<br />

principio <strong>di</strong> austerità è successivamente<br />

contraddetto dall’adozione<br />

<strong>di</strong> contropiatti e <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

in marocchino riccamente decorati,<br />

talvolta anche a mosaico.<br />

Le legature alle armi registrano<br />

in questo periodo un’importante<br />

<strong>di</strong>ffusione tra i bibliofili.<br />

Da nominare in primo luogo<br />

Jean-Baptiste Colbert (1619-1683),<br />

uomo <strong>di</strong> stato (inizia la carriera al<br />

servizio del car<strong>di</strong>nale Giulio Mazarino),<br />

funzionario nella pubblica<br />

amministrazione dal 1643, ministro<br />

<strong>di</strong> Luigi XIV e soprattutto frenetico<br />

bibliofilo. Per lunghi anni Colbert è<br />

responsabile della politica culturale<br />

francese: crea tra l’altro l’Académie<br />

des inscriptions et belles lettres, det-<br />

ta Petite Académie per <strong>di</strong>stinguerla<br />

dall’Académie française, creata da<br />

Richelieu, fondando parimenti<br />

l’Accademia <strong>di</strong> Francia a Roma. Le<br />

sue raccolte <strong>di</strong> pitture, monete e medaglie,<br />

andate <strong>di</strong>sperse tra le varie<br />

collezioni dopo la morte, sono celebri<br />

in tutta Europa, come del resto la<br />

celebrata Bibliotheca Colbertina<br />

che, grazie anche all’attività mirata<br />

del suo bibliotecario Étienne Baluze,<br />

ha annoverato oltre 20.000 volumi,<br />

molti dei quali ricercati per la loro<br />

rarità. Colbert possiede inoltre<br />

un gran numero <strong>di</strong> manoscritti che<br />

sono stati successivamente quasi<br />

tutti acquistati dalla biblioteca del re<br />

<strong>di</strong> Francia, mentre la ven<strong>di</strong>ta della<br />

propria biblioteca in un’asta nel<br />

1728 porta alla <strong>di</strong>spersione dei libri<br />

a stampa. Alcuni testi acquisiti dal<br />

conte milanese Carlo Pertusati si<br />

trovano oggi alla Braidense. I volumi<br />

legati per Colbert si caratterizza-


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

no in genere per l’utilizzo del marocchino<br />

rosso su cartone, una cornice<br />

all’antica, e lo stemma ai piatti,<br />

provvisto, al suo interno, <strong>di</strong> una biscia<br />

(lat. coluber) circondata dal collare<br />

degli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> San Michele e<br />

del Santo Spirito. Il dorso reca talvolta<br />

il monogramma semplice o<br />

doppio JBC, come nella nostra copia<br />

(foto 13).<br />

Un altro conosciuto bibliofilo<br />

dell’epoca è Jean-Jacques Charron,<br />

marchese <strong>di</strong> Ménars (1643-1718),<br />

cognato <strong>di</strong> Colbert e presidente del<br />

Parlamento <strong>di</strong> Parigi, il cui famoso<br />

gabinetto, arricchitosi nel 1679 <strong>di</strong><br />

gran parte della biblioteca <strong>di</strong> Jac-<br />

14<br />

ques-Auguste de Thou (all’epoca<br />

più <strong>di</strong> 12.000 volumi, e da Charron<br />

rivenduto al car<strong>di</strong>nale de Rohan), è<br />

stato <strong>di</strong>sperso in una ven<strong>di</strong>ta all’Aia<br />

nel 1720. In Mostra una copia della<br />

Gerusalemme liberata <strong>di</strong> Torquato<br />

Tasso, stampata nel 1617 a Genova<br />

da Giuseppe Pavoni, rinomata per<br />

l’apparato iconografico (foto 14) e<br />

un’e<strong>di</strong>zione spagnola della Política de<br />

Dios <strong>di</strong> Francisco Gómez de Quevedo<br />

y Villegas, impressa a Barcellona<br />

nel 1629 da Pedro Lacavallería (foto<br />

15). Entrambi volumi recano al centro<br />

dei piatti le armi del marchese.<br />

L’elenco dei celebri bibliofili<br />

include anche Antoine de Sève,<br />

morto nel 1662, consigliere e confessore<br />

reale, all’origine <strong>di</strong> legature<br />

ricercate dai collezionisti per la<br />

congiunta presenza delle armi e del<br />

monogramma costituito dalle lettere<br />

ADS, alcuni esempi dei quali<br />

presenti nelle biblioteche milanesi<br />

Braidense e Sormani. Il nostro<br />

esemplare su una prima e<strong>di</strong>zione<br />

Dell’historia siciliana <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Buonfiglio Costanzo (Venezia, Bonifacio<br />

Ciera & Compagnia de Librai<br />

Disuniti <strong>di</strong> Messina, 1604) reca<br />

infatti oltre alle armi, il monogramma<br />

intrecciato negli angoli<br />

dei piatti e nei compartimenti del<br />

dorso (foto 16).<br />

Un altro personaggio che<br />

adorna i suoi libri con il supra libros<br />

è il principe <strong>di</strong> Savoia o Eugène-<br />

François de Savoie-Carignan<br />

(1663-1736), che costituisce durante<br />

il poco tempo libero tra le numerose<br />

campagne militari, uno tra i<br />

maggiori gabinetti <strong>di</strong> oggetti curiosi,<br />

<strong>di</strong> libri rari e <strong>di</strong> preziosi manoscritti,<br />

<strong>di</strong>spersi dopo la scomparsa<br />

e pervenuti in gran parte alla <strong>Biblioteca</strong><br />

Nazionale <strong>di</strong> Vienna, istituzione<br />

in cui le coperte originali<br />

sono state rimosse. La nostra copia<br />

in marocchino citron sul testo <strong>di</strong><br />

Dominique Chabré, Stirpium icones<br />

et sciagraphia (Ginevra, Jean Antoine<br />

Chouët, 1677) reca le armi ai<br />

piatti e il monogramma alternato<br />

con uno stemma più semplice nei<br />

compartimenti del dorso (foto 17).<br />

L’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> imprimere lo<br />

stemma aral<strong>di</strong>co a secco e in oro sui<br />

piatti dei libri per in<strong>di</strong>carne l’appartenenza<br />

risale alla fine del XV<br />

secolo.<br />

Specie in Francia, dal Cinquecento<br />

in poi e in particolare nell’età<br />

barocca, una classe <strong>di</strong> bibliofili colti<br />

e dotati <strong>di</strong> ampie possibilità finan-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

ziarie, decide <strong>di</strong> imprimere questo<br />

contrassegno personale <strong>di</strong> proprietà<br />

sui nuovi volumi, ma anche su quelli<br />

antichi che entrano <strong>via</strong> <strong>via</strong> a far parte<br />

delle loro biblioteche. I blasoni sono<br />

impressi <strong>di</strong> solito in oro su cuoio <strong>di</strong><br />

capra, vitello <strong>di</strong> qualità o su pergamena,<br />

a secco sulla pelle <strong>di</strong> porco in<br />

libri <strong>di</strong> area nor<strong>di</strong>ca; più raramente<br />

sono ricamati su tessuto. Le armi <strong>di</strong><br />

celebri personaggi, in particolare <strong>di</strong><br />

sovrani, prelati e aristocratici sono<br />

generalmente apposte su marocchino;<br />

sulla più economica bazzana, invece,<br />

quelle <strong>di</strong> libri assegnati come<br />

premio ai migliori allievi dei rinomati<br />

collegi del tempo. Nei rivestimenti<br />

più semplici, le insegne spiccano<br />

solitarie sul quadrante anteriore<br />

o su entrambi, oppure sono delimitate<br />

lungo i margini da un filetto<br />

semplice o doppio o da una sottile fascia<br />

in oro. Negli esemplari più lussuosi<br />

e in quelli <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca, esse sono<br />

inquadrate da una decorazione in<br />

oro più o meno ricca, che rispecchia<br />

15 16<br />

il genere <strong>di</strong> ornamento in voga nel<br />

periodo <strong>di</strong> esecuzione. In aggiunta<br />

alle insegne, poste al centro dei piatti,<br />

si manifesta anche la pezza aral<strong>di</strong>ca<br />

più significativa (leone, torre, giglio,<br />

e altri) negli angoli, negli<br />

scomparti del dorso o in entrambi,<br />

isolata o nel contesto della decorazione.<br />

I blasoni appartenenti a personaggi<br />

maschili sono rappresentati<br />

da un solo scudo, mentre per le donne<br />

maritate l’emblema è costituito<br />

da due scu<strong>di</strong> posti l’uno accanto all’altro:<br />

a destra dell’osservatore (sinistra<br />

aral<strong>di</strong>ca), le armi della famiglia<br />

d’origine, a sinistra invece (destra<br />

aral<strong>di</strong>ca) quelle acquisite dopo<br />

il matrimonio. Rara eccezione, le<br />

armi personali del noto bibliofilo<br />

francese Jacques-Auguste de Thou<br />

(foto 18), che, dopo il matrimonio,<br />

presentano contemporaneamente<br />

un doppio scudo: quello della famiglia<br />

de Thou (un tafano) affiancato a<br />

quello della prima moglie e, successivamente,<br />

della seconda.<br />

Pag. 38 e sopra a sinistra:<br />

La Gerusalemme liberata<br />

<strong>di</strong> Torquato Tasso (Genova, 1617)<br />

e la Política de Dios <strong>di</strong> Francisco<br />

Gómez de Quevedo y Villegas<br />

(Barcellona, 1629) – entrambi<br />

volumi alle armi <strong>di</strong> Jean-Jacques<br />

Charron, marchese <strong>di</strong> Ménars<br />

(1643-1718);<br />

sopra a destra: peculiare<br />

il monogramma complesso,<br />

qui ADS, riferito ad Antoine<br />

de Sève (m. 1662), cappellano<br />

<strong>di</strong> Luigi XIII <strong>di</strong> Francia,<br />

sulla princeps Dell’historia<br />

siciliana <strong>di</strong> Buonfiglio Costanzo<br />

(1604)


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: legatura francese<br />

dell’ultimo quarto del secolo XVII<br />

alle armi <strong>di</strong> Eugène-François<br />

de Savoie-Carignan<br />

(1663-1736).<br />

A destra: prima e<strong>di</strong>zione<br />

De rebus Siculis decades duæ<br />

<strong>di</strong> Tommaso Fazello (1558)<br />

alle armi dello statista e bibliofilo<br />

francese Jacques-Auguste<br />

de Thou (1553-1617)<br />

e alla moglie Marie de Barbançon<br />

deceduta nel 1601<br />

17<br />

Proprio la coperta in parola<br />

che ricopre la prima e<strong>di</strong>zione De rebus<br />

Siculis decades duæ <strong>di</strong> Tommaso<br />

Fazello (1498-1570), impressa da<br />

Giovanni Matteo Mayda & Giovanni<br />

Francesco Carrara nel 1558 a<br />

Palermo, è ornata con le armi <strong>di</strong><br />

Jacques-Auguste e della prima moglie<br />

Marie de Barbançon deceduta<br />

nel 1601. Lo stemma centrale e il<br />

dorso sono ornati con il monogramma<br />

IA (Jacques-Auguste) M<br />

(Marie). L’intersezione delle lettere<br />

A e della M costituisce un Theta,<br />

traduzione greca <strong>di</strong> Th (Thou).<br />

Uno schema molto più raro è quel-<br />

lo dello stemma maritale sul piatto<br />

anteriore e quello uxorio sul piatto<br />

posteriore. Caratteristico delle<br />

donne nubili è generalmente uno<br />

scudo a forma <strong>di</strong> losanga.<br />

Per ogni personaggio possono<br />

esistere parecchi modelli <strong>di</strong> placca<br />

alle armi, sia perché eseguiti da <strong>di</strong>fferenti<br />

artisti sia perché evocano il<br />

personaggio in <strong>di</strong>fferenti momenti<br />

della vita: le armi del delfino, per<br />

esempio, mutano con l’ascesa al trono.<br />

Esse possono mo<strong>di</strong>ficarsi per<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> nuovi titoli, per investiture<br />

successorie o ecclesiastiche<br />

o in seguito alle nozze. Uno stemma<br />

<strong>di</strong>pinto invece che impresso sui piatti<br />

<strong>di</strong> una legatura lascia presupporre<br />

che essa non sia originaria del luogo<br />

<strong>di</strong> residenza del personaggio al quale<br />

lo stemma appartiene: in tale luogo<br />

infatti non sarebbe mancato un ferro<br />

pronto per imprimerlo. Almanacchi,<br />

libri <strong>di</strong> devozione e anche libri<br />

d’ore, pur ornati con delle armi reali,<br />

non autenticano necessariamente<br />

l’appartenenza al sovrano, ma possono<br />

in<strong>di</strong>carne solo la provenienza:<br />

è noto che libri <strong>di</strong> questo genere erano<br />

offerti in dono a personaggi o a<br />

componenti <strong>di</strong> corte.<br />

Le armi dei prelati si riconoscono<br />

dalle insegne religiose, come<br />

la croce, la mitra, il pastorale, il cappello<br />

e i fiocchi: questi ultimi in numero<br />

<strong>di</strong>verso, a seconda della <strong>di</strong>gnità<br />

del possessore. A questo proposito,<br />

sarebbe errato basarsi sulle regole<br />

aral<strong>di</strong>che che quantificano i fiocchi<br />

pendenti dai cappelli prelatizi<br />

per in<strong>di</strong>care l’importanza del personaggio,<br />

in quanto la norma spesso<br />

non è applicata negli stemmi prelatizi<br />

posti sulle legature: le regole circa<br />

il numero e l’or<strong>di</strong>ne dei fiocchi furono<br />

fissate dalla Congregazione del<br />

cerimoniale nel 1832.


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 41<br />

Questi esemplari rifletterono<br />

nella composizione lo stile dominante<br />

nel periodo <strong>di</strong> esecuzione<br />

della legatura.<br />

Affiancano frequentemente<br />

gli stemmi, i monogrammi composti<br />

dalle iniziali <strong>di</strong> un nome e <strong>di</strong> un<br />

cognome riunite in un solo segno<br />

grafico. Non infrequentemente le<br />

lettere sono intrecciate, così da formare<br />

delle complesse composizioni<br />

(foto 15). Diffusi in Francia a<br />

partire dalla metà del Cinquecento,<br />

avranno fortuna per un secolo circa,<br />

mentre in Italia, nello stesso periodo,<br />

sono piuttosto rari.<br />

�<br />

In area tedesca i volumi seguitano<br />

spesso ad essere legati secondo<br />

i canoni del secolo precedente, fatta<br />

eccezione per i supporti in cartone<br />

in luogo del legno e la decorazione<br />

a foglia d’oro. Se permangono<br />

i simboli religiosi (foto 19) in<br />

uso sin dal Quattrocento, tendono<br />

per converso a scomparire quelli<br />

della Riforma, per essere sostituiti<br />

da volute fogliate e fiorite. Non infrequenti<br />

le semplici legature in<br />

pergamena provviste del solo stemma,<br />

qui dell’influente casata dei<br />

Fugger <strong>di</strong> Augusta (foto 20).<br />

�<br />

Nei Paesi Bassi le e<strong>di</strong>zioni dell’officina<br />

Plantiniana registrano<br />

l’ampio utilizzo della pergamena<br />

provvista <strong>di</strong> una decorazione in lega<br />

d’oro – soggetta ad annerimento<br />

(foto 21) a causa dell’ossidazione<br />

(reazione chimica legata all’azione<br />

dell’ossigeno) dell’argento o piombo<br />

in essa presenti – o in oro: verosimilmente<br />

confezionato in Anversa<br />

verso il 1605, il manufatto segnalato<br />

(foto 22), nobilitato dal misurato<br />

decoro a cornice cordonata e a placca<br />

centrale, evidenzia appunto una<br />

doratura a foglia d’oro <strong>di</strong> elevata caratura<br />

abilmente eseguita. Le irregolarità<br />

del materiale <strong>di</strong> copertura<br />

illustrano le numerosi variabili alle<br />

quali soggiace la sua produzione. Il<br />

testo consiste nella prima e<strong>di</strong>zione<br />

del libro emblematico Occasio arrepta<br />

<strong>di</strong> Jan David (1545-1613) contenente<br />

numerose tavole <strong>di</strong> Theodor<br />

Galle (1571-1633), impressa nel<br />

1605 da Johannes Moretus (1543-<br />

1610), genero dello stampatore<br />

Christophe Plantin dell’omonima<br />

tipografia. Moretus ne fu il proprie-<br />

18<br />

tario dal 1589. L’officina fu venduta<br />

nel 1876 da Edward Moretus alla<br />

città <strong>di</strong> Anversa e ospita oggi il Plantin-Moretusmuseum.<br />

�<br />

Impossibile non evocare gli atlanti<br />

geografici, volumi generalmente<br />

<strong>di</strong> grande formato, che costituiscono<br />

nel XVII secolo una prerogativa<br />

dei Paesi Bassi: e<strong>di</strong>ti da<br />

Blaeau, Hon<strong>di</strong>us, Kaer, per evitare<br />

degli errori in legatoria sono venduti<br />

già legati dall’e<strong>di</strong>tore, <strong>di</strong> solito in<br />

pergamena rigida decorata in oro<br />

con una placca centrale e delle plac-


42 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Da sinistra: legatura seicentesca<br />

d’area tedesca sul testo<br />

Disputationum in quatuor<br />

partes suæ philosophiæ realis<br />

<strong>di</strong> Campanella (1637):<br />

curiosa la presenza del supra<br />

libros gesuita, nonostante<br />

l’Autore del testo fosse stato messo<br />

all’In<strong>di</strong>ce; prima rara e<strong>di</strong>zione<br />

de Il Saggiatore <strong>di</strong> Galileo<br />

Galilei (1623) alle armi<br />

dei banchieri Fugger;<br />

pag. 43 da sinistra: due legature<br />

eseguite nei Paesi Bassi nel primo<br />

quarto del secolo XVII<br />

19 20<br />

che angolari <strong>di</strong> foggia orientaleggiante.<br />

Limitate le <strong>di</strong>fferenze nell’utilizzo<br />

dei ferri. Gli atlanti, su richiesta,<br />

possono essere ottenuti in fogli<br />

sciolti oppure provvisti dello stemma<br />

e del monogramma del committente.<br />

Il volume è così venduto <strong>di</strong>rettamente<br />

provvisto <strong>di</strong> una legatura,<br />

considerando la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> cucire i<br />

fogli del blocco dalle <strong>di</strong>mensioni<br />

così rilevanti. Il confezionamento è<br />

ritenuto tra i più complessi, specie<br />

se il taglio deve essere dorato. Fornire<br />

al cliente una coperta e<strong>di</strong>toriale<br />

costituisce senz’altro un vantaggio<br />

per il cliente che non è pertanto<br />

costretto a ricercare un artigiano,<br />

generalmente presente solo nelle<br />

gran<strong>di</strong> città, in grado <strong>di</strong> realizzare il<br />

lavoro. Evita inoltre <strong>di</strong> ricevere un<br />

volume caratterizzato dall’inversione<br />

o peggio, dalla mancanza <strong>di</strong><br />

alcune pagine e <strong>di</strong> dover quin<strong>di</strong><br />

perdere tempo per riportarlo all’e<strong>di</strong>tore<br />

e <strong>di</strong> riceverlo correttamente<br />

ripristinato. Caratteristici sono i<br />

capitelli e le bindelle <strong>di</strong> colore verde<br />

squillante, a contrastare il colore<br />

monocromo del materiale <strong>di</strong> copertura.<br />

Si ha notizia <strong>di</strong> legatori <strong>di</strong><br />

area tedesca che hanno imitato i<br />

manufatti <strong>di</strong> questo genere. Alcuni<br />

tomi così caratterizzati sono presenti<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Di rilevanza, la <strong>di</strong>ffusione del<br />

libro premio (foto 23 – un’e<strong>di</strong>zione<br />

delle Comœ<strong>di</strong>æ <strong>di</strong> Plauto, stampata<br />

nel 1684 ad Amsterdam da Pieter &<br />

Joan Blaeu), qui provvisto <strong>di</strong> una<br />

coperta dal sobrio decoro in lega<br />

d’oro, oggi ossidata, ricompensa<br />

comunemente <strong>di</strong>stribuita nei collegi<br />

gesuiti agli alunni più meritevoli<br />

alla fine d’ogni anno scolastico. La


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

pubblicazione contiene <strong>di</strong> solito<br />

dei testi educativi, delle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

classici come attesta l’esposto testo<br />

plautiano, o dei libri <strong>di</strong> storia. L’usanza,<br />

molto <strong>di</strong>ffusa nel Seicento e<br />

nel Settecento, si è perpetuata fino<br />

quasi ai nostri giorni. Il libro premio<br />

è caratterizzato dalla costante<br />

presenza, al suo interno, della menzione<br />

del premio, generalmente in<br />

latino, e del sigillo a secco dell’istituto.<br />

Nel Seicento questa menzione<br />

è in genere manoscritta, posta<br />

sulla prima pagina <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a. È<br />

verso la fine <strong>di</strong> quest’ultimo secolo<br />

che compaiono le menzioni prestampate<br />

per le parti fisse, lasciando<br />

in bianco quelle variabili, incollate<br />

sul contropiatto anteriore.<br />

Queste menzioni comportano, generalmente<br />

e secondo un or<strong>di</strong>ne<br />

variabile, il nome del collegio, il<br />

21 22<br />

nome e i titoli del donatore, la <strong>di</strong>sciplina<br />

oggetto del premio, il nome<br />

dello studente, la classe <strong>di</strong> appartenenza,<br />

una firma generalmente<br />

riferibile al prefetto o ad un professore.<br />

Esse sono in gran parte scomparse:<br />

molti nuovi possessori hanno<br />

cancellato i riferimenti ai proprietari<br />

precedenti. Se i Gesuiti<br />

usano regalare libri pubblicati da<br />

membri dell’or<strong>di</strong>ne, negli altri collegi<br />

predominano i testi <strong>di</strong> autori<br />

classici. Curiosa la <strong>di</strong>fferenza tra la<br />

data <strong>di</strong> stampa del testo e quella <strong>di</strong><br />

conferimento del volume, a volte<br />

anche <strong>di</strong> decenni posteriore. Sulla<br />

coperta sono impresse le armi del<br />

collegio, della città, delle amministrazioni<br />

locali o dell’eventuale<br />

protettore che offre il libro: il vescovo<br />

o il notabile locale. Il valore<br />

del libro <strong>di</strong>pende esclusivamente<br />

dalla generosità del donatore.<br />

Generalmente le legature dei<br />

libri premio offerti da collegi sono<br />

<strong>di</strong> modesta fattura, sia per quanto<br />

riguarda i materiali (bazzana o pergamena),<br />

sia per la decorazione: i<br />

premi scolastici legati in pergamena<br />

sono <strong>di</strong> solito ornati con lo stemma<br />

della città in cui è ubicata la<br />

scuola. Le legature dovute alla liberalità<br />

<strong>di</strong> un donatore sono costituite<br />

da materiali più nobili (vitello o<br />

marocchino), nobilitati da ridondanti<br />

decorazioni.<br />

Le Sette Province Unite dei<br />

Paesi Bassi (1581-1795), costituite<br />

da Olanda, Zelanda, Utrecht,<br />

Gheldria, Overijssel, Frisia e<br />

Groninga nascono come Repubblica:<br />

una libera federazione <strong>di</strong> province<br />

autonome dominate dalle cit-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

tà, fra le quali è la potente Amsterdam<br />

a decidere la politica estera e a<br />

influenzare in molte altre questioni<br />

il debole governo centrale. Questa<br />

circostanza spiega l’esistenza <strong>di</strong> numerose<br />

legature membranacee<br />

provviste <strong>di</strong> una placca centrale solitamente<br />

dorata con l’effigie della<br />

città in cui il manufatto è stato prodotto,<br />

usanza che proseguirà anche<br />

nel secolo successivo: Amsterdam,<br />

Arnhem (foto 23), Dordrecht,<br />

Edam, Leida (foto 24), Rotterdam,<br />

Utrecht.<br />

�<br />

La seconda metà del Seicento,<br />

considerata l’età aurea della legatura<br />

inglese, si caratterizza per la<br />

produzione delle più elaborate e significative<br />

legature forse mai eseguite<br />

in Inghilterra. I legatori inglesi<br />

creano un vero stile nazionale,<br />

il cottage style, connotato da un rettangolo<br />

centrale chiuso alle estremità,<br />

a formare il tetto <strong>di</strong> una casa.<br />

Quest’espressione è da ritenersi tipicamente<br />

locale: sperimenta una<br />

vasta popolarità e si protrae fino al<br />

primo quarto dell’Ottocento, specie<br />

su libri devozionali e su almanacchi,<br />

e dura più a lungo <strong>di</strong> qualunque<br />

altra decorazione nel Regno<br />

Unito. Sembra che il legatore<br />

Samuel Mearne (1624-1683) ne sia<br />

stato l’inventore.<br />

Il secondo impianto ornamentale,<br />

il rectangular style, conferisce<br />

particolare risalto, al centro dei<br />

piatti, a una cornice rettangolare<br />

costituita da una coppia <strong>di</strong> filetti alle<br />

cui estremità spiccano dei motivi<br />

floreali oppure un monogramma<br />

coronato: talvolta è caratterizzata<br />

da una decorazione rettilinea del tipo<br />

a pizzo. Lo schema è semplice,<br />

ma elegante per le proporzioni e la<br />

qualità del materiale <strong>di</strong> copertura.<br />

Completa il panorama stilistico<br />

l’all over style: in<strong>di</strong>ca un tipo <strong>di</strong><br />

legatura della seconda metà del<br />

Seicento, caratterizzata da fregi<br />

impressi simmetricamente che occupano<br />

completamente la superficie<br />

dei piatti, spesso associati a ferri<br />

a maniglia, rilevati con della pasta<br />

<strong>di</strong> cera colorata o con delle rosette o<br />

ancora associati a delle volute e a<br />

fiori filigranati. Quattro sono le<br />

botteghe ad aver legato secondo<br />

24<br />

L’autonomia decisionale nei Paesi<br />

Bassi spiega l’esistenza <strong>di</strong> legature<br />

a placca recanti l’effigie della città<br />

in cui il manufatto è stato<br />

prodotto: esempi <strong>di</strong> una legatura<br />

seicentesca eseguita a Leida<br />

(pag. 44) e <strong>di</strong> una settecentesca<br />

eseguita ad Arnhem (sopra)


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: frontespizio della prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Galileo Galilei,<br />

Il Saggiatore (Roma, Giacomo<br />

Mascar<strong>di</strong>, 1623).<br />

Nella pagina accanto: frontespizio<br />

della rara e<strong>di</strong>zione, censita<br />

per ovvi motivi in Italia<br />

in poche copie,<br />

del Disputationum in quatuor<br />

partes suæ philosophiæ realis<br />

(Parigi, 1637)<br />

25<br />

questo canone.<br />

Nei primi decenni del Seicento<br />

inizia l’impiego delle carte decorate<br />

nelle controguar<strong>di</strong>e, secondo<br />

la tra<strong>di</strong>zione ad opera del legatore<br />

francese Macé Ruette, attivo dal<br />

1606 al 1637.<br />

In questo secolo non avvengono<br />

sostanziali cambiamenti nei<br />

materiali e nella tecnica <strong>di</strong> esecuzione<br />

della legatura rispetto al secolo<br />

precedente. Si perpetua l’uso<br />

del marocchino, specie per le legature<br />

lussuose, mentre inizia a <strong>di</strong>f-<br />

fondersi la marmorizzazione sulle<br />

coperte in bazzana e in vitello. Il<br />

supporto <strong>di</strong> copertura è il cartone.<br />

Sul labbro compare spesso una decorazione<br />

<strong>di</strong> filetti e fregi a rotella,<br />

in oro.<br />

Il dorso è a nervi o liscio: nei<br />

compartimenti, delineati da uno o<br />

due filetti in oro, compaiono al<br />

centro dei tipici fregi romboidali ad<br />

arabeschi e dei piccoli abbellimenti<br />

negli angoli. Un particolare tipo <strong>di</strong><br />

decorazione detto “alla grottesca”<br />

identifica il dorso seicentesco: è costituito<br />

da una serie <strong>di</strong> piccole spirali<br />

giustapposte, impresse lungo<br />

l’intero dorso, così da formare una<br />

specie <strong>di</strong> reticolato. Scompare poco<br />

a poco, nel Seicento, il taglio cesellato,<br />

tipico del XVI secolo, sostituito<br />

dal taglio liscio, dorato brillante<br />

o semplicemente colorato in<br />

rosso nelle legature correnti.<br />

La fantasia delle coperte del<br />

Seicento si esaurirà agli inizi del<br />

Settecento per cedere il passo ad<br />

una sobria, poco invasiva decorazione<br />

limitata al margine dello<br />

specchio. L’abbandono della parte<br />

centrale della coperta e il recupero<br />

della cornice segnano il passaggio<br />

dal barocco allo stile rococò.<br />

Una princeps <strong>di</strong> Galileo Galilei<br />

appartenuta ai banchieri Fugger<br />

in una legatura all’olandese (foto<br />

20 e 25)<br />

Si presenta l’e<strong>di</strong>tio princeps del<br />

trattato Il Saggiatore nel quale con bilancia<br />

esquisita e giusta si ponderano le<br />

cose contenute nella Libra astronomica<br />

e filosofica <strong>di</strong> Lotario Sarsi Sigensano<br />

<strong>di</strong> Galileo Galilei (1564-1642),<br />

pubblicata a Roma per Giacomo<br />

Mascar<strong>di</strong> nel 1623 a cura dell’Acca-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

demia dei Lincei e de<strong>di</strong>cata a papa<br />

Urbano VIII. 1 Il frontespizio figurato<br />

e inciso su rame da Francesco<br />

Villamena (1566-1625) è sormontato<br />

dallo stemma papale, mentre il<br />

titolo è affiancato da due statue che<br />

rappresentano la Filosofia Naturale<br />

e la Matematica. L’e<strong>di</strong>zione contiene<br />

inoltre una tavola, opera sempre<br />

<strong>di</strong> Villamena, con il ritratto <strong>di</strong><br />

Galilei assieme a numerose illustrazioni<br />

esplicative astronomiche<br />

nel testo. Come è noto, a motivo<br />

del libro una <strong>di</strong>sputa tra Galileo e<br />

Orazio Grassi (1583-1654) sull’origine<br />

delle comete, visto che pochi<br />

anni prima ne erano apparse tre, <strong>di</strong>venute<br />

subito oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni<br />

da parte <strong>di</strong> scienziati e filosofi. Il<br />

gesuita Orazio Grassi pubblica un<br />

trattato, la Disputatio astronomica,<br />

proponendo una spiegazione a<br />

questo fenomeno. Galileo risponde<br />

tramite un suo <strong>di</strong>scepolo, Mario<br />

Guiducci, col Discorso sulle comete.<br />

Grassi allora, sotto lo pseudonimo<br />

<strong>di</strong> Lotario Sarsi, replica con la<br />

Libra astronomica ac philosophica, e<br />

Galileo, fingendo <strong>di</strong> credere che<br />

Sarsi sia una persona ben <strong>di</strong>stinta da<br />

Grassi, scrive Il Saggiatore.<br />

Il titolo dell’opuscolo deriva<br />

dalla bilancia <strong>di</strong> precisione, il “saggiatore”<br />

appunto, con la quale gli<br />

orefici pesano l’oro in contrapposizione<br />

alla grossolana “libra” con la<br />

quale Grassi, secondo il parere <strong>di</strong><br />

Galileo, pesa le opinioni, siano esse<br />

proprie o altrui.<br />

La copia della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è protetta da un involucro<br />

coevo all’olandese, proprio delle<br />

coperte in pergamena, con o senza<br />

decorazioni. Il genere deriva<br />

probabilmente dal fatto che venne<br />

adottato per molte e<strong>di</strong>zioni degli<br />

Elzevier (Olanda, secoli XVI-<br />

XVII). Caratteristiche principali<br />

sono la flessibilità, dovuta al fatto<br />

che il materiale <strong>di</strong> copertura non<br />

viene incollato su cartoni ma semplicemente<br />

ripiegato su piatti in<br />

carta o cartoncino, e la cucitura,<br />

eseguita su strisce <strong>di</strong> pergamena o<br />

<strong>di</strong> cuoio. I supporti della cucitura e<br />

l’anima dei capitelli sono apparenti<br />

poiché attraverso un foro fuoriescono<br />

dalla legatura in corrispondenza<br />

della cerniera e rientrano attraverso<br />

i piatti. Queste legature<br />

sono generalmente munite <strong>di</strong> bin-<br />

26<br />

delle, talvolta colorate. In <strong>di</strong>versi<br />

casi i labbri della coperta si prolungano<br />

formando un risvolto a protezione<br />

del taglio. Genere largamente<br />

utilizzato, probabilmente per il<br />

costo contenuto del materiale e la<br />

maneggevolezza, è risultato particolarmente<br />

resistente nel tempo.<br />

La decorazione riposa su un<br />

semplice riquadro che riporta al<br />

centro dei piatti lo stemma del possessore.<br />

Nel nostro caso si tratta <strong>di</strong><br />

due stemmi in lega d’oro, oggi ossidata,<br />

della famiglia Fugger-Kirch-


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

berg, alternati sul piatto anteriore e<br />

posteriore. Un identico manufatto<br />

sulle Epistole amorose <strong>di</strong> Cesare Orsini<br />

(Venezia, Evangelista Deuchino,<br />

1620) è conservato presso la British<br />

Library. Quella dei Fugger è stata la<br />

più potente e influente casata <strong>di</strong><br />

banchieri e mercanti tedeschi tra<br />

tardo Me<strong>di</strong>oevo e Rinascimento. La<br />

famiglia, tra l’altro, ha finanziato in<br />

modo determinante l’elezione <strong>di</strong><br />

Carlo V a Imperatore del Sacro Romano<br />

Impero, oltre a fare cre<strong>di</strong>to ai<br />

papi e imperatori. Soprattutto i<br />

Fugger si sono rivelati dei veri mecenati.<br />

La celebrata biblioteca <strong>di</strong> Johann<br />

Jakob Fugger comprendeva<br />

anche l’intera collezione <strong>di</strong> Hartmann<br />

Schedel; acquistata nel 1558<br />

dal duca <strong>di</strong> Baviera, costituisce oggi<br />

il nucleo centrale della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

Stato Bavarese, mentre importanti<br />

manoscritti <strong>di</strong> Ulrich Fugger sono<br />

stati inseriti nella Bibliotheca Palatina,<br />

incorporata in seguito nella <strong>Biblioteca</strong><br />

Vaticana.<br />

La Città del Sole <strong>di</strong> Tommaso<br />

Campanella in una legatura seicentesca<br />

d’area nor<strong>di</strong>ca (foto 19<br />

e 26)<br />

Le opere <strong>di</strong> Tommaso Campanella<br />

(1568-1639) sono, come è<br />

noto, rare in Italia. L’E<strong>di</strong>tto del<br />

Maestro del Sacro Palazzo, Giovanni<br />

Maria Guanzelli da Brisi-<br />

NOTE<br />

1 DINO CINTI, <strong>Biblioteca</strong> Galileiana, Firenze,<br />

Sansoni, 1957, pp. 152-156. PIETRO<br />

RICCARDI, <strong>Biblioteca</strong> matematica italiana<br />

dalla origine della stampa ai primi anni del<br />

secolo XIX, Modena, Società tipografica<br />

modenese, 1870-1893, vol. 1, colonna 511.<br />

ghella, affisso il 7 agosto 1603 alle<br />

porte della Cancelleria Apostolica<br />

<strong>di</strong> Roma, contiene la proibizione <strong>di</strong><br />

una sessantina <strong>di</strong> libri. La condanna<br />

“opera omnia omnino prohibentur”<br />

<strong>di</strong> Giordano Bruno e Tommaso<br />

Campanella è definitiva. Nell’E<strong>di</strong>tto<br />

si intima “<strong>di</strong> provedere con <strong>di</strong>ligenza,<br />

e sollecitu<strong>di</strong>ne, che in quest’Alma<br />

Città <strong>di</strong> Roma non si stampi,<br />

ven<strong>di</strong>, ò in qualsivoglia modo<br />

tratti, e maneggi libro alcuno prohibito,<br />

ò sospeso”. Una condanna<br />

tanto perentoria suscita un ben <strong>di</strong>verso<br />

impatto nei paesi d’oltralpe,<br />

segnati dallo spirito della Riforma.<br />

Lo stesso Campanella, giunto finalmente<br />

nel 1634 in esilio in Francia<br />

dopo decenni <strong>di</strong> carcere in Italia,<br />

si de<strong>di</strong>ca toto corde alla stampa<br />

dei suoi scritti, primi tra tutti il Me<strong>di</strong>cinalium<br />

iuxta propria principia libri<br />

septem (Lione, 1635), la Metaphysica<br />

(Parigi, 1638), la Philosophia<br />

rationalis (Parigi, 1638), alla ristampa<br />

dell’Atheismus triumphatus<br />

(Parigi, 1636), del De sensu rerum<br />

(Parigi, 1636 e 1637) e della Philosophia<br />

realis (Parigi, 1637). In questa<br />

<strong>Biblioteca</strong> è conservata la raccolta<br />

pressoché completa in prima e<strong>di</strong>zione<br />

degli scritti <strong>di</strong> Tommaso<br />

Campanella; tra questi spicca la rara<br />

e<strong>di</strong>zione, censita per ovvi motivi<br />

in Italia in poche copie, del Disputationum<br />

in quator partes suae philosophiae<br />

realis libri quatuor, impressa<br />

nel 1637 a Parigi da Denys Houssa-<br />

U. BALDINI, Galileo Galilei, in: DBI, vol. 51,<br />

pp. 473-486.<br />

2 EUGENIO CANONE, GERMANA ERNST<br />

(a cura <strong>di</strong>), Tommaso Campanella. L’iconografia,<br />

le opere e la fortuna della “Città del<br />

Sole”, Milano, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> E<strong>di</strong>zioni,<br />

2001, pp. 35, 40-41.<br />

ye. Peraltro, una volta assunta la<br />

decisione <strong>di</strong> costituire una collezione<br />

organica delle opere, Campanella<br />

mette mano alla rielaborazione<br />

della sua enciclope<strong>di</strong>ca Philosophia<br />

realis tra il 1635 e il 1636, apportando<br />

delle mo<strong>di</strong>fiche, a volte<br />

anche significative, con il risultato<br />

<strong>di</strong> poter considerare la presente<br />

e<strong>di</strong>zione una seconda, ma in parte<br />

originale e<strong>di</strong>zione della Philosophia<br />

realis e della Civitas Solis (già l’e<strong>di</strong>zione<br />

del 1623 conteneva la traduzione<br />

latina della Città del Sole). 2<br />

Lo stampato si presenta in<br />

una legatura coeva in pelle <strong>di</strong> porco<br />

su assi lignee. La struttura del volume<br />

non evidenzia delle particolari<br />

<strong>di</strong>fferenze rispetto a quelle del secolo<br />

precedente: analoghi il materiale<br />

<strong>di</strong> copertura, i supporti lignei<br />

qui scavati lungo il margine esterno,<br />

l’aggancio dei fermagli sul piatto<br />

anteriore la cui foggia si registra<br />

nel periodo 1550-1600, il dorso arrotondato,<br />

i numerosi nervi rilevati,<br />

il decoro a secco, le palmette nella<br />

cornice interna. Divergono per<br />

contro, gli ornamenti floreali e on<strong>di</strong>vaghi<br />

nei riquadri esterni e l’assenza<br />

dei motivi religiosi dell’Antico<br />

Testamento <strong>di</strong> cinquecentesca<br />

memoria, qui un ricordo, che concorrono<br />

a testimoniare l’avvento<br />

del nuovo evo.<br />

Curiosa la presenza del supra<br />

libros gesuita sul piatto anteriore e<br />

mariano su quello posteriore, a<br />

fronte del testo il cui autore fu messo<br />

all’In<strong>di</strong>ce dalla Chiesa cattolica.<br />

L’esemplare reca inoltre la<br />

provenienza <strong>di</strong> un convento viennese.<br />

Anche questa, dunque, una<br />

testimonianza <strong>di</strong> come la forza delle<br />

idee sia in grado <strong>di</strong> oltrepassare i<br />

confini: eretiche in Italia, legittime<br />

oltralpe.


SPECIALE MOSTRA LIBRO ANTICO, MILANO, DAL 16 AL 18 MARZO 2012<br />

BvS: l’Appuntamento<br />

�<br />

TRE GIORNI DI LIBRIDINE<br />

PIÙ “AL PASSO” CHE MAI<br />

Palazzo della Permanente, appuntamento con 48 librai antiquari<br />

Un lungo, ammaliante e sempre applau<strong>di</strong>tissimo<br />

défilé <strong>di</strong> “capi” <strong>di</strong> altissima - e costosa c’è da aggiungere<br />

- moda libraria: incunaboli del Quattrocento<br />

impreziositi da miniature sacre, libri antichi<br />

<strong>di</strong> preghiere con legature in marocchino, trattati religiosi<br />

sopravvissuti all’In<strong>di</strong>ce e ai roghi, testi <strong>di</strong> astrologia<br />

del Cinquecento, volumi illustrati <strong>di</strong> poesie erotiche,<br />

atlanti e mappe geografiche, manuali <strong>di</strong> caccia settecenteschi<br />

e rari ricettari <strong>di</strong> cucina dell’Ottocento...<br />

Sono i “modelli” Haute couture che sfilano ogni primavera<br />

(e quest’anno siamo alla ventitreesima e<strong>di</strong>zione)<br />

all’interno della Mostra del Libro Antico organizzata a<br />

Palazzo della Permanente a Milano,<br />

uno degli appuntamenti più attesi<br />

dai bibliofili e collezionisti <strong>di</strong><br />

tutto il mondo. È il Para<strong>di</strong>so. Per<br />

chi è posseduto dall’infernale febbre<br />

dei libri.<br />

�<br />

Mentre sempre più persone,<br />

anche in Italia, pubblicano video su<br />

YouTube, fotografie su Flickr, messaggi<br />

su Twitter, chiacchiere su Facebook,<br />

riflessioni sui vari blog<br />

persi nei labirinti infiniti della Rete<br />

e mentre molti addetti ai lavori sostengono<br />

che il futuro è nel <strong>di</strong>gitale,<br />

che prevarranno gli e-book, che<br />

centinaia <strong>di</strong> librerie in<strong>di</strong>pendenti<br />

stanno scomparendo, che i piccoli e<br />

me<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori sono in gran<strong>di</strong>ssima<br />

LUIGI MASCHERONI<br />

XXIII MOSTRA<br />

DEL LIBRO ANTICO<br />

Dal 16 al 18 <strong>marzo</strong> 2012<br />

Milano, Palazzo della Permanente<br />

<strong>via</strong> Turati 34<br />

Orari: venerdì e sabato, 10 - 19<br />

domenica, 10 - 18<br />

Ingresso: intero €5 - ridotto €2<br />

Info: www.mostradellibroantico.it<br />

crisi e che la gente non legge più… mentre accade tutto<br />

questo, si scopre, come ricordano tanti altri addetti ai<br />

lavori, che i dati commerciali degli e-book sono ancora<br />

risibili (l’1% circa del mercato…), che le catene <strong>di</strong><br />

bookstore continuano ad allungarsi, che i gran<strong>di</strong> gruppi<br />

e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong>ventano sempre più gran<strong>di</strong>, e che ad<strong>di</strong>rittura<br />

bancarelle e mercatini del libro usato aumentano<br />

la propria clientela.<br />

E soprattutto che mai si è scritto e si è pubblicato<br />

tanto come oggi: nel mondo si stampa un nuovo titolo<br />

ogni mezzo minuto, 120 all'ora, 2800 al giorno, 86mila<br />

al mese, e solo in Italia, tra novità e ristampe, escono<br />

60-65mila libri l’anno.<br />

E quin<strong>di</strong>?<br />

E quin<strong>di</strong> gli amanti del libro<br />

<strong>di</strong> carta – nuovo, vecchio o antico<br />

che sia - ci sono eccome, più agguerriti<br />

che mai.<br />

Alla faccia <strong>di</strong> chi pensa che sia<br />

un settore <strong>di</strong> nicchia, quello dei libri<br />

antichi e rari in Italia supera i<br />

<strong>di</strong>eci milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> fatturato,<br />

conta migliaia <strong>di</strong> collezionisti (in<br />

genere tutti <strong>di</strong> buon portafoglio) e<br />

fa lavorare almeno quattrocento librerie<br />

antiquarie specializzate.<br />

�<br />

Solo a Milano (che peraltro<br />

vanta la poco invi<strong>di</strong>abile contrad<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> essere capitale dell’e<strong>di</strong>toria<br />

italiana e nello stesso tempo l’u-


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

nica grande città senza un Salone o un festival del libro<br />

degno <strong>di</strong> tale nome…) è sufficiente frequentare l’annuale<br />

Mostra del Libro Antico alla Permanete, o quella<br />

del Libro Usato in Fiera ogni <strong>di</strong>cembre, o il mercatino<br />

<strong>di</strong> piazza Diaz ogni seconda domenica del mese, per<br />

rendersi conto della mirabile passione - “quasi un germe<br />

<strong>di</strong> positiva follia” - che si agita attorno a questo<br />

strano e curioso oggetto domestico che da cinque secoli<br />

infesta la nostra vita quoti<strong>di</strong>ana: il libro a stampa.<br />

Incunaboli, cinquecentine, e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pregio,<br />

prime stampe… capolavori <strong>di</strong> tipografia, oggetti preziosi<br />

e irresistibili <strong>di</strong> desiderio.<br />

�<br />

Ma cosa significa andare a caccia <strong>di</strong> un libro antico?<br />

Cercare, trovare, sfogliare, acquistare e impossessarsi<br />

<strong>di</strong> un trattato cinquecentesco <strong>di</strong> astrologia, o <strong>di</strong> un<br />

atlante geografico <strong>di</strong> Tolomeo, un libro d’Ore stampato<br />

da Geoffrey Tory, un volume settecentesco <strong>di</strong> malacologia,<br />

una plaquette <strong>di</strong> poesie libertine, un’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Pinocchio illustrata da Enrico Mazzanti, o una prima<br />

Per il ventitreesimo anno consecutivo,<br />

Milano si concede una tre giorni da<br />

capitale del libro antico e dell’e<strong>di</strong>toria<br />

<strong>di</strong> pregio, ospitando 48 espositori altamente<br />

specializzati all’interno del Palazzo<br />

della Permanente, “casa” ormai consueta<br />

della più prestigiosa manifestazione libraria<br />

dello Stivale, nonché appuntamento<br />

principe tra le tante attività della nostra<br />

Fondazione.<br />

e<strong>di</strong>zione del Dottor Zivago e<strong>di</strong>ta da Feltrinelli nel 1957<br />

e sopravvissuta all’incen<strong>di</strong>o che devastò la tipografia…<br />

O anche solo un vecchio trattato <strong>di</strong> cucina ottocentesco,<br />

una copia del <strong>di</strong>zionario Tommaseo - Bellini, un<br />

romanzo perduto <strong>di</strong> Carlo Coccioli. Oppure una litolatta<br />

futurista, l’e<strong>di</strong>zione marradese dei Canti orfici, le<br />

poesie del "novissimo" Alfredo Giuliani, qualche prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pasolini – che valgono già qualche centinaio<br />

<strong>di</strong> euro - o anche soltanto Porci con le ali nella prima<br />

tiratura della Savelli… qualsiasi cosa, purché sia un<br />

pezzo unico!<br />

�<br />

Già, cosa significa andare a caccia <strong>di</strong> libri antichi?<br />

Collezionare libri è un passatempo, notoriamente<br />

tra i più impegnativi e costosi, che richiede pazienza<br />

francescana e volontà d’acciaio.<br />

Arricchire la propria collezione “a tema”, “chiudere”<br />

una collana, completare l’opera omnia <strong>di</strong> un autore,<br />

rincorrere gli aggiornamenti <strong>di</strong> una serie, recuperare<br />

i numeri mancanti <strong>di</strong> una rivista o i cataloghi delle<br />

LA MOSTRA DEL LIBRO ANTICO Qualche altra buona ragione per non perdersela<br />

e qualche dritta per sapere cosa e dove cercare<br />

L’appuntamento con la “Mostra del<br />

Libro Antico”, quest’anno è fissato dal 16 al<br />

18 <strong>marzo</strong>, e sarà impreziosito dall’anteprima<br />

<strong>di</strong> una raffinata esposizione (<strong>di</strong> cui si dà<br />

ampio conto all’interno <strong>di</strong> questo numero<br />

speciale del nostro “bollettino”) de<strong>di</strong>cata<br />

alle “Aurae Ligaturae. Dal Quattrocento al<br />

Novecento nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>”,<br />

oltre che da un elegante catalogo dell’intera<br />

manifestazione (€15,00).<br />

Il cuore dell’evento resterà comunque<br />

l’ammaliante teoria <strong>di</strong> librai antiquari<br />

giunti da tutta italia e dall’Europa intera<br />

per presentare alcune tra le loro più preziose<br />

rarità “<strong>di</strong> carta”, volumi e “oggetti”<br />

belli e affascinanti anche solo da vedere e<br />

da sfogliare, prime e<strong>di</strong>zioni, carte nautiche<br />

e mappe geografiche, testi storici, trattati<br />

<strong>di</strong> architettura e antichi manuali scientifici,<br />

co<strong>di</strong>ci miniati, incisioni, stampe d’arte,<br />

fotografie e documenti originali.<br />

Proprio in materia <strong>di</strong> documenti, <strong>di</strong><br />

sicuro interesse lo scatto autografato da<br />

Himmler in cui lo stesso gerarca è ritratto<br />

insieme a Hitler, Mussolini e Goebbels in<br />

occasione della visita del Fuhrer in Italia<br />

(1938), proposto da “Il Pensatoio”, ma anche<br />

il primo catalogo <strong>di</strong> un museo (1601)<br />

illustrato da Jakob Schrenck von Notzing<br />

con 125 incisioni a piena pagina, offerto<br />

da “Prometheos”.<br />

Naturalmente, non mancheranno i<br />

“classici” del pensiero né alcuni rari testi <strong>di</strong><br />

letteratura, come uno straor<strong>di</strong>nario esemplare<br />

su carta azzurra della prima e<strong>di</strong>zione<br />

della prima traduzione italiana - a opera


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

mostre <strong>di</strong> un artista, i volumi fuori commercio <strong>di</strong> uno<br />

scrittore, le strenne <strong>di</strong> una casa e<strong>di</strong>trice…<br />

Per fare tutto questo, per potersi concedere un<br />

hobby così lussuoso - come <strong>di</strong>ceva quel tale - occorrono<br />

sol<strong>di</strong>, spazio e una moglie paziente… Tre cose non<br />

facili da mettere insieme.<br />

Collezionare libri, però, è anche un investimento,<br />

perché se è vero che il prezzo della maggioranza dei<br />

libri antichi oscilla tra i 500 e i 5.000 euro (anche se bisogna<br />

fare attenzione a valutazioni gonfiate da mercanti<br />

senza scrupoli), è altrettanto vero che esiste una<br />

nicchia <strong>di</strong> mercato con cifre molto più alte - nuovi beni<br />

rifugio con quotazioni a cinque o sei zeri - e che comunque<br />

l’acquisto <strong>di</strong> alcuni “pezzi” particolari può offrire<br />

in pochi anni ottimi ritorni.<br />

�<br />

Oggetti <strong>di</strong> pregio volti perlopiù a gratificare l’intelletto,<br />

i libri sono sì insostituibili intellettualmente,<br />

ma anche preziosi materialmente. Insomma, i libri non<br />

sono solo uno sfizio o un vizio…<br />

del geografo veneziano Livio Sandro,<br />

1530-1587 - del poema De raptu Proserpinae,<br />

scritto da Clau<strong>di</strong>ano (Philobiblon) o il<br />

manoscritto autografo <strong>di</strong> Jorge Luis Borges<br />

Pierre Menard, autor del Quijote del<br />

1939 (Lame Duck Books) o quello <strong>di</strong> Ippolito<br />

Nievo, Pindaro Pulcinella. Comme<strong>di</strong>a in<br />

tre atti (Pontremoli).<br />

Ma anche una prima e<strong>di</strong>zione dei<br />

Promessi Sposi del 1825 o il Commentario<br />

sopra il libro dei delitti e delle pene redatto<br />

da Voltaire (entrambi da Libreria E<strong>di</strong>trice<br />

Goriziana) e ancora l’e<strong>di</strong>zione del 1595 de<br />

Les Essais <strong>di</strong> Michel de Montaigne (Sokol<br />

Books), una rara prima e<strong>di</strong>zione in volgare<br />

dei Ragionamenti sopra la moneta l’interesse<br />

del denaro le finanze e il commercio<br />

scritti e pubblicati in <strong>di</strong>verse occasioni <strong>di</strong><br />

John Locke (Galleria Gilibert), due lettere<br />

autografe <strong>di</strong> Umberto Boccioni datate giugno<br />

1913 e novembre 1915 (Letteratura<br />

Tattile), o Mensagem <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Pessoa<br />

(Livreria Castro e Silva).<br />

Spazio anche alle scienze e alla trattatistica,<br />

partendo dalla stravagante scatola<br />

<strong>di</strong> compensato con coperchio serigrafato<br />

e inciso con il ritratto <strong>di</strong> Ubu, il fantomatico<br />

“patafisico” nato dalla penna <strong>di</strong> Alfred<br />

Jarry (Caficute), per arrivare all’opera<br />

che ha segnato la nascita dell’anatomia<br />

patologica moderna, il De se<strong>di</strong>bus et causis<br />

E per quantificare dal punto <strong>di</strong> vista economico il<br />

valore <strong>di</strong> tomi, volumi&affini, basta rivolgersi all’Osservatorio<br />

Libri (www.osservatoriolibri.com), fondato<br />

nel 1992 a Milano e <strong>di</strong>retto da Daniele Mugnaini,in<br />

grado <strong>di</strong> consultare il catalogo completo e omogeneo<br />

<strong>di</strong> tutti i titoli <strong>di</strong>sponibili presso le librerie antiquarie e<br />

gli stu<strong>di</strong> bibliografici, offrendo (a una mo<strong>di</strong>ca cifra)<br />

consulenze sulla reperibilità, la quotazione, i prezzi <strong>di</strong><br />

acquisto e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ma anche il restauro e la conservazione<br />

dei vostri (e nostri) libri, dai manoscritti del Trecento<br />

ai primi libri a stampa, fino alle riviste del Novecento<br />

e alle rarità in prima e<strong>di</strong>zione dei giorni nostri.<br />

�<br />

Ma collezionare libri è - soprattutto - una passione<br />

irrefrenabile. Così, ad esempio, ha cercato <strong>di</strong> descrivere<br />

la bibliofilia Umberto Eco, a sua volta bibliofilo<br />

eccelso, in una celebre lectio magistralis alla Fiera del<br />

Libro <strong>di</strong> Torino <strong>di</strong> qualche anno fa, nel 2007: «Cos’è la<br />

bibliofilia? Narra la leggenda che Gerberto d'Aurillac,<br />

papa Silvestro II, il papa dell'anno mille, <strong>di</strong>vorato dal<br />

morborum per anatomen indaginis <strong>di</strong><br />

Morgagni, proposto nell’e<strong>di</strong>zione originale<br />

del 1761 (Il Polifilo).<br />

Numerose anche le e<strong>di</strong>zioni illustrate<br />

sia da maestri dell’arte occidentale<br />

come Goya (Los Desastres de la Guerra. Colecciòn<br />

de ochenta làminas, Gonnelli Casa<br />

d’Aste) sia da alcuni autori simbolo della<br />

cultura orientale come la celebre raccolta,<br />

Keinen Kacho Gafu - 1892 -, delle più affascinanti<br />

stampe giapponesi con fiori e uccelli<br />

come soggetto (Lella e Gianni Morra).


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

suo amore per i libri abbia un giorno acquistato un introvabile<br />

co<strong>di</strong>ce della Farsaglia <strong>di</strong> Lucano, promettendo<br />

in cambio una sfera armillare in cuoio.<br />

«Gerberto non sapeva che Lucano non aveva potuto<br />

terminare il suo poema, perché nel frattempo Nerone<br />

lo aveva invitato a tagliarsi le vene. Cosicché ricevette<br />

il prezioso manoscritto ma lo trovò incompleto.<br />

Ogni buon amatore <strong>di</strong> libri, dopo aver collazionato il<br />

volume appena acquistato, se lo trova incompleto lo<br />

restituisce al libraio. Gerberto, per non privarsi almeno<br />

<strong>di</strong> metà del suo tesoro, decise <strong>di</strong> in<strong>via</strong>re al suo corrispondente<br />

non la sfera intera, ma solo mezza. Trovo<br />

questa storia mirabile, perché ci <strong>di</strong>ce che cosa sia la bibliofilia.<br />

«Gerberto voleva certamente leggere il poema <strong>di</strong><br />

Lucano - e questo ci <strong>di</strong>ce molto sull'amore per la cultura<br />

classica in quei secoli che ci ostiniamo a ritenere<br />

oscuri - ma se fosse stato solo così avrebbe richiesto il<br />

manoscritto in prestito. No, lui voleva possedere quei<br />

fogli, toccarli, forse annusarli ogni giorno, e sentirli<br />

cosa propria.<br />

«E un bibliofilo che, dopo aver toccato e annusa-<br />

to, trova che il libro è monco, che ne manca anche solo<br />

il colophon o un foglio <strong>di</strong> errata, prova la sensazione <strong>di</strong><br />

un coitus interruptus…».<br />

�<br />

Follie <strong>di</strong> carta, crimini <strong>di</strong> inchiostro. Per un libro<br />

ci si può giocare un patrimonio, vivere un’esistenza devastata<br />

dai debiti e dai sensi <strong>di</strong> colpa, si può perdere<br />

amici, moglie e lavoro, e persino il regno…<br />

E si può rubare. O uccidere. Uno dei casi più famosi<br />

riguarda Johann Georg Tinius, un ecclesiastico<br />

che nella Sassonia del XIX secolo compì numerosi<br />

omici<strong>di</strong> per impadronirsi del denaro necessario a comprare<br />

nuovi libri. Scoperto nel 1813, fu condannato a<br />

12 anni <strong>di</strong> prigione. La sua storia, nel 1994, ispirò allo<br />

scrittore Klaas Huizing il racconto Il bevitore <strong>di</strong> libri,<br />

concedendogli fama immortale.<br />

�<br />

Rispetto a un crimine del genere, il furto è il minore<br />

dei mali. Del resto, <strong>di</strong> fronte a una patologia come<br />

la libri<strong>di</strong>ne poco si può fare. La chiamano “a gentle


<strong>febbraio</strong> 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

madness”, un’elegante pazzia.<br />

La bibliofilia - destinata spesso a tramutarsi nella<br />

più pericolosa bibliomania o peggio bibliofollia - è una<br />

malattia che non conosce rime<strong>di</strong> né cure. Anzi: accresce<br />

e peggiora con l'aumentare dell'oggetto stesso della<br />

passione.<br />

Per fare un esempio recente e terribile, un “<strong>di</strong>abolik<br />

da biblioteca”, un cinquantenne <strong>di</strong> Caponago,<br />

nel milanese, per anni prese in prestito in varie biblioteche<br />

pubbliche <strong>di</strong> Milano oltre 5.000 volumi <strong>di</strong> particolare<br />

valore, senza mai restituirli. Fino a che, tre anni<br />

fa, il <strong>di</strong>rettore della Sormani, una delle biblioteche più<br />

colpite dal “ladro <strong>di</strong> carte”, segnalò il caso alla polizia<br />

municipale.<br />

Dalle indagini risultò che l'onnivoro lettore - dai<br />

gusti molto raffinati, c'è da <strong>di</strong>re - utilizzava una carta<br />

d'identità contraffatta e che in <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sonesto<br />

lavoro si era costruito, a spese dello Stato, una raccolta<br />

personale (e <strong>di</strong>ligentemente archi<strong>via</strong>ta nel proprio<br />

box) da far invi<strong>di</strong>a a bibliofili e collezionisti.<br />

�<br />

In fondo, alle prestigiose istituzioni lombarde è<br />

andata meglio che alle centinaia <strong>di</strong> biblioteche prese <strong>di</strong><br />

mira da Gilbert Bald, il ladro <strong>di</strong> mappe più famoso d'America,<br />

che ritagliava con tecniche <strong>di</strong> smembramento<br />

raffinatissime le carte geografiche più preziose contenute<br />

in co<strong>di</strong>ci e atlanti antichi: l’Arsenio Lupin della<br />

cartografia a metà degli anni Novanta fu arrestato dall'Fbi,<br />

ma il suo tesoro finì <strong>di</strong>sperso nelle collezioni private<br />

<strong>di</strong> mezzo mondo.<br />

Qualche tempo prima, invece, l'illustre accademico<br />

professor Farhad Hakimzadeh per sette anni,<br />

nella British Library <strong>di</strong> Londra, asportò con un taglierino<br />

illustrazioni, tavole e mappe da una serie <strong>di</strong> volumi<br />

del XV e XVI secolo per un valore che la cultura<br />

non può calcolare, ma che il mercato delle stampe antiche<br />

stima attorno alle 400mila sterline, più o meno<br />

600mila euro. Lo incastrarono con una videocamera.<br />

�<br />

Cose <strong>di</strong> oggi, ma ieri era peggio. Il furto libresco<br />

ha una tra<strong>di</strong>zione così antica e protagonisti così illustri<br />

da nobilitarlo (o quasi).<br />

«Per i libri provo un desiderio insaziabile che finora<br />

mi è stato impossibile controllare», confessò a un<br />

amico il poeta bibliomane Francesco Petrarca in una<br />

lettera del 1346. Un impulso che durante il Rinascimento,<br />

quando la cultura del collezionismo raggiunse<br />

livelli senza precedenti, degenerò in crimine. Giovanni<br />

Boccaccio saccheggiò la biblioteca <strong>di</strong> un monastero


<strong>febbraio</strong> 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

pur <strong>di</strong> mettere le mani su un volume <strong>di</strong> opere classiche.<br />

E Poggio Bracciolini, uno dei bibliofili più famosi della<br />

sua epoca, giustificò can<strong>di</strong>damente un furto in una<br />

biblioteca asserendo che «i libri non erano conservati<br />

in conformità al loro valore, ma erano tenuti in una<br />

<strong>di</strong>sgustosa e buia segreta». E poi, certo, c'è il leggendario<br />

matematico fiorentino, conte Guglielmo Libri Carucci<br />

dalla Sommaja - nomen omen - che nell’Ottocento<br />

fu protagonista <strong>di</strong> una tale quantità <strong>di</strong> furti <strong>di</strong> libri da<br />

renderlo il più “avido” ladro <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> tutti i tempi.<br />

�<br />

Ci torna in mente l’aneddoto - <strong>di</strong> cui siamo stati<br />

testimoni <strong>di</strong>retti - <strong>di</strong> quell’elegante bibliofilo che, una<br />

sera a cena, raccontò <strong>di</strong> quando era stato invitato, ormai<br />

professionista famoso, nel vecchio collegio dove<br />

era stato studente, e i sacerdoti, come si conviene in<br />

questi casi, gli avevano riservato la “stanza del Vescovo”,<br />

quella per l’ospite più importante.<br />

«Non potevo credere ai miei occhi - confessò -,<br />

nella camera c'era una vecchia libreria con alcune cinquecentine,<br />

bellissime. E incusto<strong>di</strong>te. Volevo infilarne<br />

una in valigia, ma non ce l'ho fatta».<br />

«Hai sbagliato - lo rimproverò un amico altrettanto<br />

bibliofilo, seduto tra noi - lo sai meglio <strong>di</strong> me: in<br />

una situazione del genere, il vero crimine è lasciarlo lì,<br />

il libro. Non ti capiterà più un'occasione così».<br />

Il bibliofilo impenitente finì il sorso <strong>di</strong> vino. Si<br />

passò il tovagliolo sulla bocca e sorrise con un lampo <strong>di</strong><br />

libri<strong>di</strong>ne negli occhi. «Tu <strong>di</strong>ci? Mi hanno rinvitato il<br />

mese prossimo...».<br />

Cosa si fa per un libro… E cosa si fa per i libri antichi…<br />

Dai demoni <strong>di</strong> carta non ci libereremo mai. Per<br />

fortuna.<br />

Anzi, per tornare a pralare <strong>di</strong> “moda”, i tanto celebrati<br />

trendsetter registrano che manifestazioni del genere,<br />

oltre a collezionisti e addetti ai lavori, affascinano<br />

un sempre crescente numero <strong>di</strong> semplici curiosi.


<strong>febbraio</strong> 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

BvS: legature nel Settecento<br />

�<br />

IL VALORE DELLA CORNICE<br />

E LO STILE ROCOCÒ<br />

Se il principale parametro per<br />

giu<strong>di</strong>care la legatura <strong>di</strong> un volume<br />

del Seicento è la ricchezza<br />

dell’abbellimento che occupa<br />

gran parte o l’intera superficie della<br />

coperta, nel Settecento è la cornice<br />

ad acquistare importanza: non mancano<br />

in questo secolo delle lussuose<br />

decorazioni in cui lo specchio sud<strong>di</strong>viso<br />

in vari compartimenti è riccamente<br />

ornato con dei motivi a squama<br />

<strong>di</strong> pesce, dei reticolati e dei fogliami<br />

rococò, ampiamente <strong>di</strong>ffusi a<br />

Roma anche nella legature e<strong>di</strong>te dai<br />

fratelli tipografi Salvioni. Sembra<br />

che gli stretti rapporti d’affari con il<br />

Vaticano ne abbiano favorito l’accesso<br />

all’omonima legatoria per la<br />

produzione <strong>di</strong> una serie ben riconoscibile<br />

<strong>di</strong> manufatti. La coperta presentata<br />

(foto 1) in particolare si segnala<br />

per i simboli della Passione<br />

(ricordata anche nella de<strong>di</strong>ca manoscritta<br />

nel volume: “Questo Libro<br />

che ricorda la Passione del Nostro<br />

Redentore Divino è offerto in affetto<br />

<strong>di</strong> stima, e sincera amicizia”): la<br />

croce, le tenaglie, il martello, la scala,<br />

la lancia e la spugna associati ad<br />

altri simboli religiosi.<br />

Simboli <strong>di</strong> questo tipo compaiono<br />

in legature della seconda<br />

metà del Settecento e della prima<br />

metà dell’Ottocento entro un ovale<br />

raggiato al centro dello specchio,<br />

nei cantonali e nei compartimenti<br />

del dorso.<br />

Frequenti in questa città le legature<br />

papali, come attesta questo<br />

esemplare (foto 2): lo certificano il<br />

genere <strong>di</strong> cornice a tralicci e i vasi accantonati.<br />

Secondo le aspettative, il<br />

decoro <strong>di</strong> gusto rococò è nel secondo<br />

compartimento del dorso, il tassello<br />

in cuoio nero, <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso rispetto<br />

a quello del materiale <strong>di</strong> copertura,<br />

tale da essere più facilmente<br />

visibile nella libreria del possessore.<br />

Papa Clemente XIV, al secolo<br />

Giovanni Ganganelli (1769-1774),<br />

protettore delle arti e delle lettere,<br />

fondò il Museo Pio-Clementino ed è<br />

ricordato per la soppressione della<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesù (1773). Lo scritto<br />

concerne l’e<strong>di</strong>tio princeps dell’Opus<br />

majus <strong>di</strong> Ruggero Bacone (ca. 1214-<br />

1294), considerato l’opera più im-<br />

2<br />

portante sulla scienza me<strong>di</strong>evale,<br />

scritta nel 1266-1267, e pubblicata<br />

qui per la prima volta dopo la scoperta<br />

del manoscritto nel Trinity College<br />

<strong>di</strong> Dublino.<br />

In senso lato, si considerano<br />

papali tutte quelle legature che recano<br />

le armi dei pontefici, generalmente<br />

impresse su libri <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca o su<br />

raccolte <strong>di</strong> documenti o <strong>di</strong> suppliche.<br />

Le armi papali che ornano numerose<br />

legature <strong>di</strong> pregio ancora reperibili<br />

sul mercato librario hanno in genere<br />

un significato puramente ornamentale.<br />

Questi involucri riflettono <strong>di</strong><br />

solito nella composizione ornamentale<br />

lo stile dominante nel periodo<br />

dell’esecuzione.<br />

Le legature dell’Italia centromeri<strong>di</strong>onale<br />

si caratterizzano per<br />

l’adozione <strong>di</strong> un decoro <strong>di</strong> gusto rococò,<br />

che offre talvolta degli spunti<br />

curiosi, come attesta la coperta in<br />

Mostra su una prima e<strong>di</strong>zione delle<br />

Trage<strong>di</strong>e cristiane del duca Annibale<br />

Marchese, stampata nel 1729 a Napoli<br />

da Mosca (foto 3): si caratterizza<br />

infatti per un infrequente decoro<br />

dalle reminiscenze spagnole cinquecentesche.<br />

Ad arricchire ulteriormente<br />

l’ornamento, contribuisce<br />

l’applicazione della pasta <strong>di</strong> cera<br />

colorata: più economica, tende tutta<strong>via</strong><br />

a seccare e a scomparire, come<br />

nel caso della legatura (foto 4) che<br />

racchiude una prima e<strong>di</strong>zione, censita<br />

in poche copie, <strong>di</strong> Francesco


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Testa, Relazione istorica della peste,<br />

che attaccossi a Messina nell’anno mille<br />

settecento quarantatre, impressa a<br />

Palermo nel 1745, nota per le vedute<br />

a volo d’uccello.<br />

La rara legatura bolognese<br />

(foto 5) (una coppia <strong>di</strong> altri esemplari<br />

segnalati contrad<strong>di</strong>stinti dall’inusuale<br />

schema ornamentale)<br />

rammenta l’intenso lavoro <strong>di</strong> ricerca<br />

ancora da svolgere nella conoscenza<br />

delle coperte italiane eseguite<br />

in questo periodo.<br />

Prosegue l’utilizzo della pergamena,<br />

il cui talvolta inusuale decoro<br />

sembra derivare dalla tecnica a<br />

lacca povera veneziana (foto 6). La<br />

consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ornare le mobilia o<br />

i complementi d’arredo con delle<br />

calcografie colorate è antica, dato<br />

che risale almeno al Seicento. Nella<br />

seconda metà del Settecento, il rinnovato<br />

interesse che la committenza<br />

accorda in generale alle cineserie<br />

e in particolare all’arredo laccato,<br />

trova in Venezia terreno fertile. Gli<br />

artigiani veneti, sollecitati dalla<br />

grande richiesta, ideano una procedura<br />

<strong>di</strong> veloce esecuzione, a costo<br />

contenuto, con dei risultati <strong>di</strong> evidente<br />

sod<strong>di</strong>sfazione, tanto che la<br />

lacca povera veneziana <strong>di</strong>verrà un<br />

fenomeno che travalicherà gli stessi<br />

confini della Serenissima. La tecnica<br />

posta in opera è al contempo semplice<br />

e ingegnosa: ritagliando e in-<br />

3<br />

collando degli stampini colorati alla<br />

superficie lignea, è sufficiente uniformare<br />

la carta e il supporto ligneo<br />

con delle ripetute stesure <strong>di</strong> sandracca,<br />

resina utilizzata nella preparazione<br />

delle vernici, conseguendo<br />

un prodotto finito <strong>di</strong> rilucente nitidezza<br />

cromatica, tanto da simulare<br />

l’ambita lacca orientale.<br />

Il nuovo orientamento ornamentale,<br />

sottoposto come per il Seicento<br />

all’influenza transalpina, tende<br />

a creare uno spazio libero attorno<br />

al motivo centrale o ad<strong>di</strong>rittura a fare<br />

a meno <strong>di</strong> esso, per valorizzare la cornice<br />

che <strong>di</strong>venta la porzione più significativa<br />

della coperta: può essere<br />

costituita da un motivo a pizzo regolare<br />

o irregolare, floreale, associato o<br />

meno a fasce con fregi vegetali, al naturale<br />

o stilizzati impressi a rotella.<br />

L’ornamento a pizzo regolare<br />

o à la dentelle droite in particolare, è<br />

peculiare della seconda metà del secolo<br />

XVII e <strong>di</strong> buona parte del<br />

XVIII, e s’ispira ai merletti <strong>di</strong> moda<br />

nell’abbigliamento sia maschile sia<br />

femminile; i <strong>di</strong>segni, infatti, vengono<br />

copiati dai volumi che riproducono<br />

la trama dei pizzi e delle trine degli<br />

abiti dei signori <strong>di</strong> qualità. Le dentelles<br />

pongono in risalto la cornice<br />

strettamente rettangolare del piatto,<br />

il cui centro rimane vuoto o è occupato<br />

da uno stemma. Sono caratterizzate<br />

da un <strong>di</strong>segno continuo impresso<br />

con una rotella dai caratteristici<br />

motivi: delle volute, dei sottili<br />

fregi floreali non infrequentemente<br />

terminanti a punta inizialmente, dei<br />

motivi spiccatamente floreali poi.<br />

La decorazione a pizzo irregolare<br />

o à la dentelle irrégulièreè impressa<br />

sempre in oro, ma per mezzo <strong>di</strong><br />

piccoli ferri, a creare un andamento<br />

irregolare dello specchio. Questo<br />

stile si adatta ottimamente alla deco-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

razione: i fregi, <strong>di</strong>sponibili in <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni, si accomodano così ai<br />

<strong>di</strong>versi formati dei volumi da ornare,<br />

rendendo tutta<strong>via</strong> più <strong>di</strong>fficoltosa l’identificazione<br />

dell’esecutore. Il <strong>di</strong>segno<br />

a combinazione è realizzato in<br />

una larga varietà <strong>di</strong> piccoli motivi<br />

rappresentanti uccelli, fiorellini,<br />

cuori, conchiglie, anelli, simboli<br />

campestri, stelline, contenuti in volute<br />

<strong>di</strong> fogliami stilizzati, prominenti<br />

agli angoli o al centro dei lati: in auge<br />

dal 1720 circa, resteranno in uso per<br />

oltre cinquant’anni.<br />

Lo specchio della coperta può<br />

presentare al centro dei piatti un fregio,<br />

<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> gusto rococò, innovativo<br />

per il periodo (il nome scherzoso<br />

deriva dal francese rocaille che<br />

significa roccia, <strong>di</strong> cui lo stile rococò<br />

imita gli aspetti bizzarri e impreve<strong>di</strong>bili,<br />

sotto forma <strong>di</strong> modelli mossi e<br />

sinuosi), associato o meno a fregi tipici<br />

dall’epoca: le cartelle a reticolato,<br />

le volute, i fogliami, i monogrammi,<br />

gli stemmi.<br />

Un altro tipo <strong>di</strong> ornamento impiegato<br />

nel Settecento mai caduto in<br />

<strong>di</strong>suso dal secolo XVI, è quello a mosaico<br />

eseguito con la tecnica detta <strong>di</strong><br />

applicazione me<strong>di</strong>ante dei cuoi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti colori, illustrata da un infrequente<br />

volume (foto 7) in cui<br />

spicca l’ampia cartella centrale realizzata<br />

in corame bicromo: il <strong>di</strong>segno<br />

è tracciato con dei filetti e ricoperto<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> sottili inserti<br />

<strong>di</strong> pellame colorato. I bor<strong>di</strong> del<br />

<strong>di</strong>segno sono quin<strong>di</strong> nuovamente<br />

contornati. Circa 370 gli esempi così<br />

caratterizzati in<strong>di</strong>viduati in Francia,<br />

realizzati pressoché esclusivamente<br />

a Parigi nelle botteghe dei Padeloup,<br />

Derome e Le Monnier, con buona<br />

approssimazione fra il 1715 e il 1785.<br />

Il decoro alle armi, assai spesso<br />

già presente nelle lussuose legature<br />

del Seicento, prosegue nel Settecento:<br />

è in genere più significativo sul<br />

piano storico che su quello stilistico.<br />

L’utilizzo delle placche, mai<br />

cessato, vive una seconda giovinezza<br />

con i legatori Dubuisson (foto 8),<br />

attivi a Parigi verso il 1750. Nel caso<br />

della copia in Mostra, si tratta della<br />

prima e<strong>di</strong>zione del Discours sur l’origine<br />

et les fondemens de l’inegalité parmi<br />

les homes <strong>di</strong> Jean Jacques Rousseau<br />

(1712-1778), stampata nel 1755 ad<br />

Amsterdam da Marc-Michel Rey.<br />

Nell’ultimo quarto del secolo e<br />

anche agli inizi <strong>di</strong> quello successivo,<br />

4<br />

A pag. 58: legatura romana<br />

con i simboli della Passione quali<br />

la croce, le tenaglie, il martello, che<br />

anticipano l’allusione al testo;<br />

pag. 59: la prima e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Opus majus ad Clementem<br />

Quartum <strong>di</strong> Ruggero Bacone (1733)<br />

alle armi <strong>di</strong> Papa Clemente XIV<br />

(1769-1774). Pag. 60: legatura<br />

napoletana della seconda metà del<br />

secolo XVIII. Sopra: legatura<br />

romana o napoletana della metà del<br />

secolo XVIII sulla Relazione<br />

istorica della peste, che attaccossi<br />

a Messina <strong>di</strong> Francesco Testa (1745)


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Da sinistra: legatura bolognese<br />

dell’ultimo quarto del secolo<br />

XVIII; legatura veneziana<br />

in materiale povero: spicca<br />

la <strong>di</strong>ffusa decorazione <strong>di</strong>pinta<br />

sui piatti, sul dorso e sul taglio.<br />

Pag. 63 da sinistra: legatura<br />

parigina con un decoro a mosaico;<br />

manufatto della bottega<br />

<strong>di</strong> René e Pierre-Paul Dubuisson:<br />

la qualità delle placche<br />

le farà utilizzare anche<br />

da altre botteghe parigine<br />

5 6<br />

compare lo stile neoclassico, caratterizzato<br />

dalla semplicità dello schema<br />

compositivo e da motivi ispirati all’arte<br />

classica, che in quegli anni si va<br />

riscoprendo grazie agli scavi <strong>di</strong> Ercolano<br />

e Pompei. Una legatura <strong>di</strong><br />

Pierre-Joseph Bisiaux (foto 9) propone<br />

un esempio <strong>di</strong> impianto ornamentale<br />

mitigato. Il volume in Mostra,<br />

l’Ethica Nichomachea nella stimata<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Oxford, Theatrum<br />

Sheldonianum, 1716, è stato acquistato<br />

da Antoine-Augustin Renouard<br />

(1765-1853) con il nome impresso<br />

al piede della cornice sul piatto<br />

anteriore. Libraio, bibliografo e<br />

celebre bibliofilo, fonda a Parigi una<br />

casa e<strong>di</strong>trice che pubblica soprattutto<br />

delle lussuose e<strong>di</strong>zioni, rinomate<br />

anche per l’esattezza. Sulla sua biblioteca<br />

<strong>di</strong>chiara: “Ma bibliothèque<br />

fut commencée en 1778 avec le premier<br />

écu que me donna mon père et<br />

dont je fis usage pour acheter un Horace;<br />

j’avais alors treize ans”. Renouard<br />

va ricordato inoltre per le sue<br />

opere bibliografiche delle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Giambattista Bodoni (1795), con il<br />

quale ebbe una fitta corrispondenza,<br />

dei Manuzio (1802-1813) e degli<br />

Estienne (1837-1843). Gustave Brunet<br />

nel suo elogio su Renouard, pubblicato<br />

nel secondo volume de Le Bibliophile<br />

Français del 1868, precisa<br />

sulla biblioteca, poi andata in ven<strong>di</strong>ta<br />

in asta: “On accueillit avec enthousiasme<br />

la Bible latine de Robert<br />

Estienne, 1541, 2 vol. in-8, exemplaire<br />

de Thou (adjugé à 561 fr.); la<br />

Bible grecque de 1590, in-folio,<br />

grand papier, dont la rareté est extrême<br />

(2650 fr.); le Virgile d’Aide, 1527,


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

in-8 (1600 fr.); les Œuvres de Coquillart,<br />

Paris, Galiot du Pré, 1532<br />

(501 fr.) ; les Marguerites de la Marguerite<br />

des princesses, Lyon, J. de<br />

Tournes, 1537, parfaite reliure de<br />

Pasdeloup en maroquin rouge (685<br />

fr.). Mais nous pourrions remplir des<br />

pages entières si nous nous laissions<br />

entraîner à cette énumération; tenons<br />

nous en aux Grandes Croniques<br />

du grata et énorme géant Gargantua<br />

(Lyon, vers 1532); c’était le<br />

seul exemplaire connu de cette facétie<br />

où l’on peut voir un premier essai<br />

du début de l’immortelle épopée<br />

bouffonne de maître François Rabelais<br />

; il fut l’objet d’une lutte acharnée<br />

qui ne s’arrêta que sur l’enchère de<br />

1825 fr.”.<br />

Questo genere, che sarà alla<br />

base dello stile Impero, vede inten-<br />

7 8<br />

samente coinvolti i fratelli François e<br />

Jean-Claude Bozerian, il primo, detto<br />

l’Aîné, esercita a Parigi dal 1795 al<br />

1810. La sua opera è rilevante per la<br />

storia della legatura, anche perché<br />

<strong>di</strong>ffonde una tecnica, la legatura à la<br />

Bradel, che consente un’apertura più<br />

agevole del libro e il mantenimento<br />

in posizione orizzontale dei fogli rispetto<br />

ai tra<strong>di</strong>zionali volumi cuciti su<br />

nervi, che tendono a richiudersi. È<br />

tra i primi a utilizzare la seta per rivestire<br />

le controguar<strong>di</strong>e. Il fratello<br />

François, detto le Jeune, si stabilisce<br />

pure nella capitale francese tra il<br />

1800 e il 1802, ritirandosi dall’attività<br />

nel 1818. Pur ispirandosi ai modelli<br />

inglesi, i Bozerian ricercano dei<br />

nuovi motivi: l’abbellimento dei<br />

piatti si concentra nella cornice, caratterizzata<br />

da fregi con i <strong>di</strong>segni più<br />

vari, quali le palmette, le greche, le<br />

sfingi, le rose, i fiori, le vigne, le coppie<br />

<strong>di</strong> C intrecciate e d’aspetto vermiforme.<br />

Alcuni piatti si <strong>di</strong>stinguono<br />

per la losanga centrale entro una<br />

cornice a filetti. Molto amato dai legatori<br />

<strong>di</strong> corte Bozerian, il decoro a<br />

mille punti si caratterizza per una fitta<br />

puntinatura in oro, utilizzata specialmente<br />

negli scompartimenti del<br />

dorso (foto 6, pagina 75) come<br />

sfondo per il fogliame impresso prevalentemente<br />

in oro, <strong>di</strong>sposto attorno<br />

a un centro: essa richiede un considerevole<br />

lavoro da parte del doratore,<br />

che si complica ulteriormente<br />

allorché si afferma l’uso del puntinato<br />

vuoto, un punto in oro, vuoto al<br />

centro, alternato a punti pieni. Al<br />

piede del dorso, la firma Relié par Bozerian<br />

o Rel. p. Bozerian. Per le lega-


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: legatura parigina a opera<br />

<strong>di</strong> Pierre-Joseph Bisiaux, attivo<br />

tra il 1777 e il 1801: copia<br />

appartenuta ad Antoine-Augustin<br />

Renouard (1765-1853).<br />

Pag. 65 da sinistra: legatura<br />

spagnola della fine del secolo<br />

XVIII nella quale si evidenzia<br />

il <strong>di</strong>ffuso gusto rococò; legatura<br />

spagnola della fine del secolo<br />

XVIII con le armi a placca<br />

<strong>di</strong> Carlo IV (1748-1819)<br />

9<br />

ture <strong>di</strong> pregio, i Bozerian utilizzano<br />

generalmente il cuoio dai colori blu<br />

scuro, rosso chiaro, verde scuro e limone<br />

chiaro, tipici del periodo Impero.<br />

Il tipo <strong>di</strong> decorazione è <strong>di</strong>rettamente<br />

influenzato dalle committenze<br />

<strong>di</strong> corte.<br />

�<br />

In Spagna, se al pari <strong>di</strong> altre nazioni<br />

vengono assorbiti i modelli<br />

transalpini <strong>di</strong> genere a pizzo e rococò<br />

(foto 10), si sviluppa d’altro canto<br />

nella seconda metà del secolo una<br />

propria, caratteristica produzione<br />

dal cuoio opaco, spesso <strong>di</strong> colore ros-<br />

so, identificato da una minuta cornice<br />

che delimita le armi del regnante<br />

nel periodo <strong>di</strong> esecuzione del manufatto<br />

(foto 11).<br />

Da ricordare tra i legatori, il<br />

valenziano Pascal Carsi y Vidal (foto<br />

14 e 15), scomparso prima del 1819,<br />

uno dei maggiori artigiani spagnoli a<br />

realizzare dei manufatti ornati in stile<br />

neoclassico nei quali introduce per<br />

primo uno specchio muto; produce<br />

anche delle coperte in pergamena<br />

<strong>di</strong>pinta, contrastata dal cuoio marmorizzato<br />

a colori vivi<strong>di</strong>, secondo<br />

una tecnica innovativa. Particolare<br />

attenzione è riposta nella rifinitura<br />

dei contropiatti in cuoio e in tessuto<br />

dai riflessi cangianti.<br />

Anche l’Inghilterra si adegua ai<br />

canoni dell’impianto ornamentale<br />

concentrato nella cornice, come illustra<br />

la legatura raffigurata (foto<br />

12) che riveste la prima e<strong>di</strong>zione del<br />

Decamerone <strong>di</strong> Giovanni Boccaccio a<br />

cura <strong>di</strong> Antonio Brucioli (Venezia,<br />

Giolito de Ferrari & Zanetti, 1538),<br />

considerata rara: numerosi gli esemplari<br />

<strong>di</strong>strutti per la messa all’In<strong>di</strong>ce.<br />

Uno degli aspetti più caratteristici<br />

del periodo è l’impiego dei pellami<br />

marmorizzati.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tecnica antica,<br />

utilizzata in Europa sino dal XVI<br />

secolo, volta a ottenere sul cuoio<br />

dei particolari effetti cromatici che<br />

richiamano le venature del marmo<br />

o le macchiettature del granito, ottenuti<br />

con l’applicazione a spugna,<br />

a tampone o a spruzzo <strong>di</strong> colori o <strong>di</strong><br />

aci<strong>di</strong> mordenti. I corami frequentemente<br />

utilizzati sono la bazzana e<br />

il vitello nei colori nocciola e marrone.<br />

Si presta a rendere meno visibili<br />

eventuali imperfezioni del<br />

cuoio e può assumere molteplici<br />

aspetti. L’impiego <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> si è rivelato<br />

nel tempo causa <strong>di</strong> degrado del


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

cuoio che, a seconda della concentrazione,<br />

presenta nel tempo delle<br />

corrosioni e delle bruciature anche<br />

gravi. In genere le coperte marmorizzate<br />

vantano delle scarne decorazioni<br />

in oro: una semplice filettatura<br />

a volte dentellata, un sottile<br />

merletto o una greca lungo il bordo<br />

dei piatti.<br />

�<br />

Si affermano le carte decorate<br />

quale materiale <strong>di</strong> copertura.<br />

Le carte goffrate, per la copia<br />

in Mostra su una pubblicazione <strong>di</strong><br />

nuptialia del 1740 (foto 13), sono<br />

caratterizzate da un abbellimento a<br />

rilievo ottenuto da matrici in rame<br />

impresse a caldo, che imita quello<br />

dei broccati e dei tessuti damascati<br />

del tempo. La tecnica <strong>di</strong> lavorazione<br />

consiste nell’unire un foglio colorato,<br />

perlopiù in tinta unita, e una<br />

foglia <strong>di</strong> metallo dorato o argentato.<br />

Si applica sul foglio così trattato<br />

la matrice in rame opportunamente<br />

riscaldata; la parte <strong>di</strong> oro o argento<br />

a <strong>di</strong>retto contatto con il <strong>di</strong>segno a<br />

rilievo della matrice resta impressa<br />

sul foglio, mentre il metallo eccedente<br />

viene asportato. Queste vivaci<br />

carte, rallegrate da colori smaglianti<br />

dal fondo in oro, su cui spiccano<br />

fiori, frutta, fogliami, uccelli,<br />

insetti, mascheroni, belve, scene <strong>di</strong><br />

caccia e <strong>di</strong> vita, cineserie, sono<br />

quelle che attirano maggiormente i<br />

collezionisti.<br />

Per le <strong>di</strong>fficoltà tecniche <strong>di</strong><br />

esecuzione, le carte dorate sono un<br />

prodotto costoso che per gli stampatori<br />

costituisce una notevole fonte,<br />

oltreché <strong>di</strong> guadagno, <strong>di</strong> prestigio:<br />

ciò spiega perché sovente sui<br />

fogli sono in<strong>di</strong>cati il privilegio <strong>di</strong><br />

stampa e il nome del produttore.<br />

Ad Augusta Abraham Mieser, nel<br />

1698, sollecita per primo il privilegio<br />

imperiale per una nuova invenzione<br />

<strong>di</strong> carta metallica impressa in<br />

oro ed argento, mentre Mathias<br />

Fröhlich introduce degli animali e<br />

dei fiori come soggetti. Anche i Remon<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Bassano producono dal<br />

1739, con privilegio della Serenissima,<br />

delle carte dorate molto suggestive,<br />

simili a quelle tedesche.<br />

Generalmente si tratta <strong>di</strong> produzioni<br />

locali delle legature, considerando<br />

il carattere economico del libro.<br />

Inoltre, il limitato peso dei volumi<br />

implica non infrequentemente<br />

l’assenza dei capitelli e delle carte<br />

<strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, data la notoria fragilità<br />

del materiale <strong>di</strong> copertura.<br />

Le carte silografiche sono<br />

quelle più conosciute e <strong>di</strong>ffuse in Italia.<br />

Le matrici in legno <strong>di</strong> pero o <strong>di</strong><br />

melo, incise a rilievo, misurano in<br />

10 11


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Da sinistra: legatura<br />

probabilmente inglese del secolo<br />

XVIII; legatura romana<br />

in carta dorata a rilievo tramite<br />

impressione a caldo <strong>di</strong> una<br />

matrice calcografica stampata<br />

sulla foglia d’oro.<br />

Pag. 67: piatto anteriore<br />

e contropiatto <strong>di</strong> una legatura<br />

spagnola firmata Pascal Carsi<br />

y Vidal, uno dei maggiori<br />

artigiani che decora<br />

in stile neoclassico<br />

12 13<br />

genere 30 x 40 cm; dapprima impresse<br />

a mano, in seguito con l’aiuto del<br />

torchio tipografico, richiedono<br />

tante matrici quanti sono i colori<br />

della decorazione. Sono delle carte<br />

dagli schemi decorativi molto semplici,<br />

con dei fiorellini o dei <strong>di</strong>segni<br />

geometrici senza gran<strong>di</strong> effetti <strong>di</strong><br />

colore. Per ottenere due o più colori<br />

si applicano <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong>: il<br />

più complesso e costoso consiste<br />

nell’usare più matrici sovrapposte,<br />

inchiostrate con dei <strong>di</strong>versi colori.<br />

Risultati tecnicamente più regolari,<br />

si ottengono applicando una mascherina<br />

traforata. Dei produttori<br />

<strong>di</strong> queste carte poco è noto: sono<br />

pervenuti soltanto i nomi, o poco<br />

più, <strong>di</strong> coloro che imprimevano anche<br />

il nome sui fogli prodotti: Luigi<br />

Antonio Laferté a Parma, Carlo<br />

Bertinazzi e Bettuzzi a Bologna,<br />

Antonio Benucci a Firenze e Egi<strong>di</strong>o<br />

Petit a Roma. I più celebri sono in<br />

Italia, i Remon<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Bassano del<br />

Grappa che dal 1648 al 1860 affiancano<br />

alla produzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria<br />

povera quella <strong>di</strong> carte decorate <strong>di</strong><br />

ogni genere.<br />

Completano la panoramica, le<br />

carte marmorizzate attestate in Cina<br />

sin dal VI secolo eseguite con dei colori<br />

in sospensione sull’ acqua.<br />

Attraverso l’In<strong>di</strong>a e la Persia<br />

queste carte giungono in Turchia,<br />

dove la tecnica <strong>di</strong> lavorazione si<br />

evolve: gli artigiani turchi rendono<br />

infatti gelatinoso il liquido <strong>di</strong> supporto,<br />

migliorando il risultato.<br />

È proprio con il nome <strong>di</strong> carte<br />

turche che le carte marmorizzate<br />

conquistano dal Seicento il favore<br />

dell’Europa, dove sono inizialmente<br />

utilizzate per farne dei fogli sui quali<br />

scrivere, quin<strong>di</strong> per la legatura.<br />

Benché i primi a produrre in<br />

Europa delle carte marmorizzate<br />

siano stati i tedeschi e gli olandesi, è<br />

stata la Francia che si è arrogata la<br />

paternità della marbrure.


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

Queste carte sono prodotte<br />

mescolando dei pigmenti finemente<br />

macinati con dell’acqua e dei leganti<br />

<strong>di</strong> vario tipo. I colori più usati sono il<br />

rosso, il blu, l’ocra, il verde e il nero.<br />

Le due categorie più <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong><br />

decorazione marmorizzata sono:<br />

• marmorizzato semplice (o<br />

caillouté), con delle macchie irregolari<br />

globose, da cui derivano tutti i vari<br />

tipi che prendono il nome <strong>di</strong> venati,<br />

granito, agata, pietra, onda, occhio<br />

<strong>di</strong> tigre;<br />

• marmorizzato pettinato, la<br />

cui caratteristica consiste nello spandere<br />

con un bastoncino i colori gettati<br />

a spruzzo sulla gelatina e lavorarli<br />

con dei pettini, generalmente <strong>di</strong><br />

metallo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse misure, che passati<br />

in vario modo consentono <strong>di</strong> ottenere<br />

dei motivi pettinati dritti, ondulati,<br />

a conchiglia, a coda <strong>di</strong> pavone,<br />

a foglia <strong>di</strong> quercia.<br />

Con riguardo alle caratteristiche<br />

delle legature settecentesche,<br />

l’eventuale presenza <strong>di</strong> accessori<br />

metallici (foto 16) quali le lamine<br />

lungo i piatti e i fermagli,<br />

tranne per i volumi <strong>di</strong> ampio fermato<br />

e peso, non hanno più ragion<br />

d’essere: sono quin<strong>di</strong> da considerarsi<br />

puramente ornamentali.<br />

Il dorso a più nervi rilevati o<br />

liscio, spesso provvisto <strong>di</strong> un tassello<br />

in cuoio <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso rispetto<br />

al materiale <strong>di</strong> copertura, caratterizzato<br />

dal titolo e/o dal nome<br />

dell’autore oltre al numero del volume,<br />

rispettivamente nel secondo<br />

e terzo compartimento, è vistosamente<br />

decorato come nel secolo<br />

precedente: vi compaiono il tipico<br />

melograno, il tulipano o altri fiori,<br />

monogrammi, <strong>di</strong>segni geometrici<br />

o simboli religiosi, per <strong>di</strong>venire liscio<br />

verso la fine del secolo. I capitelli<br />

rivelano un’anima semplice o<br />

multipla, rivestita anche da spaghi<br />

14 15<br />

o fili in seta a più colori.<br />

Le legature molto curate possono<br />

presentare i contropiatti foderati<br />

in seta o in cuoio. Si generalizza<br />

l’uso delle palette ornate, ferri<br />

da doratura a mezzaluna per la decorazione<br />

del dorso, in testa e in coda<br />

come decorazione sui nervi apparenti<br />

e dei titoli su tasselli. Il taglio<br />

oltreché dorato brillante, può<br />

essere marmorizzato più o meno<br />

minutamente a uno o più colori,<br />

oppure <strong>di</strong>pinto con dei motivi fioriti<br />

e fogliati.<br />

Il libro continua a utilizzare i<br />

supporti in cartone e a essere cucito<br />

su nervi semplici o doppi, anche se<br />

si manifesta il progressivo avvento<br />

della legatura à la Bradel, <strong>di</strong> esecuzione<br />

più economica e più veloce<br />

rispetto alla legatura tra<strong>di</strong>zionale,<br />

che segna il passaggio dal libro antico<br />

a quello moderno prodotto in<br />

serie che si affermerà nel secolo<br />

successivo.


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: legatura veneta.<br />

Il limitato formato del volume<br />

rende la lamina metallica e i<br />

fermagli puramente ornamentali;<br />

pag. 69: legatura gratulatoria.<br />

Queste raccolte <strong>di</strong> poesie<br />

per matrimoni, anniversari<br />

e inse<strong>di</strong>amenti in pubbliche<br />

cariche, rappresentano un tipico<br />

prodotto e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> area veneta<br />

NOTE<br />

1 SEYMOUR DE RICCI, English collectors<br />

of books and manuscripts (1530-1930) and<br />

their marks of ownership, Cambridge, The<br />

University Press, 1930, p. 42.<br />

16<br />

Le gratulatorie nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> (foto 17)<br />

La gratulatoria nasce, stampata<br />

in pochi esemplari, come plaquette<br />

in carta decorata <strong>di</strong> varie tinte,<br />

spesso con al centro le armi del<br />

de<strong>di</strong>catario. Sui sottili piatti in carta<br />

bianca o colorata (rossa, verde,<br />

celeste, rosa) si imprime, generalmente<br />

a silografia, una ricca decorazione<br />

analoga a quella delle legature<br />

in cuoio dell’epoca: <strong>di</strong> solito<br />

delle ampie cornici rococò con dei<br />

fiori, delle ghirlande, dei compartimenti<br />

a reticolato, delle armi o dei<br />

monogrammi al centro. Per la de-<br />

2 SUSAN JENKINS, Portrait of a Patron.<br />

The Patronage and Collecting of James<br />

Brydges, 1st Duke of Chandos (1674-1744),<br />

Aldershot, Ashgate, 2007, p. 121.<br />

3 JENKINS, 2007, p. 121.<br />

corazione delle gratulatorie si sono<br />

quasi sempre impiegate delle matrici<br />

<strong>di</strong> legno; raro l’uso <strong>di</strong> quelle<br />

calcografiche, secondo la tecnica<br />

tedesca delle carte decorate e goffrate.<br />

Non prive <strong>di</strong> fascino, costituiscono<br />

forse il più significativo<br />

contributo veneziano del periodo.<br />

Le carte decorate per le gratulatorie<br />

sono state tra le specialità dei<br />

Remon<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Bassano, che nel<br />

1735 ottengono il monopolio <strong>di</strong><br />

stampa ventennale dal Governo<br />

Veneto. Le ultime risalgono al<br />

1796, l’anno che precede la caduta<br />

della Repubblica Veneta.<br />

Presso la nostra <strong>Biblioteca</strong> si<br />

trovano, oltre al volume esposto che<br />

è una copia per nozze delle Lettere su<br />

le belle arti (Venezia, Carlo Palese,<br />

1793), recante alla legatura e<strong>di</strong>toriale<br />

lo stemma dei Barbarigo-Pisani,<br />

un buon numero <strong>di</strong> gratulatorie<br />

con queste caratteristiche. La pubblicazione<br />

Memoria storica intorno<br />

alla Repubblica <strong>di</strong> Venezia, scritta da<br />

Paolo Morosini e Giovanni Cornaro<br />

(Venezia, Carlo Palese, 1796) ricorda<br />

l’inse<strong>di</strong>amento del cavaliere<br />

Alvise Pisani alla <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> procuratore<br />

<strong>di</strong> San Marco e si presenta nella<br />

legatura e<strong>di</strong>toriale in cartonato color<br />

verde smeraldo con gli ampi<br />

stemmi della famiglia Pisani al centro<br />

dei piatti. Molte tra esse si <strong>di</strong>fferenziano<br />

per un ricco apparato iconografico,<br />

come è il caso ad esempio<br />

della pubblicazione per nozze Rime<br />

festive in applauso delle faustissime<br />

nozze <strong>di</strong> sue eccellenze il N.H. signor<br />

conte Antonio Savorgnano e la nobil<br />

donna la signora Marina Tiepolo, impressa<br />

a Venezia da Giovanni Battista<br />

Albrizzi nel 1777, tipografo ricordato<br />

per la pregiata e<strong>di</strong>zione della<br />

Gerusalemme Liberata<strong>di</strong> Torquato<br />

Tasso con le figure <strong>di</strong> Giambattista


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

Tiepolo stampata nella sua officina.<br />

In una legatura in brossura <strong>di</strong> carta<br />

remon<strong>di</strong>niana si presentano i Componimenti<br />

poetici per le nozze <strong>di</strong> Rodolfo<br />

conte <strong>di</strong> Colloredo Mels e della<br />

contessa Clau<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Maniago,<br />

usciti dai torchi <strong>di</strong> Antonio Zatta nel<br />

1765 a Venezia.<br />

Sir Andrew Fountaine of Narford<br />

e la Historia Florentina <strong>di</strong> Poggio<br />

Bracciolini<br />

Nel Fondo Antico della nostra<br />

<strong>Biblioteca</strong> è custo<strong>di</strong>ta una copia della<br />

prima e<strong>di</strong>zione in volgare della Historia<br />

Florentina <strong>di</strong> Poggio Bracciolini<br />

(1380-1459), stampata nel 1476 a<br />

Venezia da Jacques Le Rouge. Considerata<br />

la più importante storia <strong>di</strong><br />

Firenze d’età umanistica, l’opera,<br />

inizialmente elaborata da Poggio intorno<br />

al 1445 e uscita varie volte alle<br />

stampe nell’originaria veste latina,<br />

fu tradotta dal figlio Jacopo e de<strong>di</strong>cata<br />

con un evidente intento politico a<br />

Federico da Montefeltro.<br />

L’esemplare si presenta in una<br />

legatura inglese del secolo XVIII e<br />

proviene dalla raccolta <strong>di</strong> Sir Andrew<br />

Fountaine of Narford (1676-<br />

1753), con il suo emblema (l’elefante)<br />

applicato nei compartimenti del<br />

dorso. 1 Fountaine, dopo aver stu<strong>di</strong>ato<br />

a Eton e Oxford, intraprende<br />

due lunghi <strong>via</strong>ggi in Germania e<br />

Francia e soprattutto in Italia (1701-<br />

1703 e 1714-1715). 2 Questi grand<br />

tours, destinati <strong>di</strong> regola ai rampolli<br />

dell’aristocrazia europea, servono a<br />

perfezionare la conoscenza della<br />

politica, della cultura, dell’arte e<br />

delle antichità dei paesi visitati.<br />

Fountaine <strong>di</strong>mostra uno spiccato talento<br />

nel costituire una prestigiosa<br />

collezione <strong>di</strong> libri (la biblioteca nel<br />

suo castello <strong>di</strong> Narford Hall risale al<br />

1718), quadri, statue, medaglie e<br />

maioliche (una parte delle medaglie<br />

fu incorporata in epoca posteriore<br />

nella raccolta dell’ambasciatore veneziano<br />

Cornaro). La “connoisseurship”<br />

<strong>di</strong> Fountaine è confermata<br />

dalla seguente testimonianza:<br />

“but of 23 years of age, to come out<br />

of England with so rich a stock of<br />

knowledge and experience in medals,<br />

statues and carvings […] and to<br />

find so little to learn in countries<br />

wh[ich] boast themselves to be the<br />

most famous schools of these sciences,<br />

this in truth is a secret to provoke<br />

envy rather than to make<br />

friends”. 3 Ben presto, Fountaine <strong>di</strong>venta<br />

il corrispondente dell’influente<br />

filosofo Gottfried Wilhelm<br />

von Leibniz (dal 1691 <strong>di</strong>rettore della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Wolfenbüttel) e soprattutto<br />

amico <strong>di</strong> Cosimo III de’<br />

Me<strong>di</strong>ci, granduca <strong>di</strong> Toscana dal<br />

1670 al 1723. Traccia certa del suo<br />

soggiorno italiano ci è arrivata nel<br />

quadro “Andrew Fountaine and his<br />

Friends in the Tribuna”, commissionato<br />

nel 1715 ed eseguito da Giulio<br />

Pignatta (1684-1751): del resto,<br />

perché non ipotizzare che la Historia<br />

Florentina, posseduta da Sir Andrew<br />

Fountaine, sia una reminiscenza del<br />

soggiorno italiano e fiorentino?<br />

17


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 71


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 73<br />

BvS: legature nell’Ottocento<br />

�<br />

IL SECOLO DI LODIGIANI<br />

E LE COPERTINE FIRMATE<br />

Nel corso <strong>di</strong> questo secolo<br />

sopravvengono alcune importanti<br />

mo<strong>di</strong>fiche nella<br />

struttura del libro: compare il dorso<br />

liscio, senza nervi, staccato e non più<br />

incollato al corpo del volume (dorso<br />

mobile), il capitello eseguito a macchina,<br />

applicato <strong>di</strong>rettamente e non<br />

più cucito sulla cuffia. È <strong>di</strong> moda l’uso<br />

dei cuoi e delle tele zigrinati, del<br />

marocchino a grana lunga e a grana<br />

rilevata.<br />

Si <strong>di</strong>ffondono nella seconda<br />

metà del secolo l’economica mezza<br />

legatura e le legature e<strong>di</strong>toriali: tra<br />

esse spiccano i cartonati a litografia,<br />

tecnica <strong>di</strong> stampa destinata a riprodurre<br />

su carta delle scritte oppure dei<br />

<strong>di</strong>segni incisi sopra una pietra calcarea,<br />

appositamente preparata, anche<br />

a colori, in percallino, materiale in<br />

tela <strong>di</strong> cotone. In evidenza il carattere<br />

simbolico del volume, come illustrano<br />

le farfalle personificate in relazione<br />

al testo Les papillons <strong>di</strong> Antony<br />

Méray (1817-1871?), stampata<br />

a Parigi da Gabriel de Gonet nel<br />

1852 (foto 8).<br />

Nella decorazione interna del<br />

libro compare la carta lucida (papier<br />

glacé), quella a riflessi cangianti (papier<br />

moiré) e, sul taglio del libro, la decorazione<br />

marmorizzata e dorata. Si<br />

mantiene l’utilizzo delle ferramenta,<br />

generalmente per necessità puramente<br />

ornamentali, tranne per il libro<br />

esposto (foto 2) che riguarda<br />

l’Incoronazione <strong>di</strong> S.M.I.R.A. Fer<strong>di</strong>nando<br />

I. a Re del Regno Lombardo-Veneto<br />

con sacra solenne pompa celebrata<br />

nell’insigne Metrop.na <strong>di</strong> Milano il VI<br />

sett.re 1838, volume donato da Alessandro<br />

Sanquirico (1777-1849) al<br />

monarca, provvisto <strong>di</strong> significative<br />

tavole acquerellate, il cui materiale<br />

<strong>di</strong> copertura in velluto ne ha tratto un<br />

evidente giovamento.<br />

La Francia prosegue l’egemonia<br />

iniziata sin dal Cinquecento, anche<br />

se l’Inghilterra ne contende, con<br />

un certo successo, la supremazia.<br />

Nella prima metà del secolo, la<br />

decorazione è contrad<strong>di</strong>stinta da <strong>di</strong>-<br />

versi stili, alcuni influenzati da motivi<br />

antichi, altri da moduli <strong>di</strong> nuova<br />

concezione:<br />

• neoclassico: in voga nel periodo<br />

<strong>di</strong> transizione tra la fine del<br />

XVIII e l’inizio del XIX secolo. Influenzato<br />

dai rinvenimenti archeologici<br />

<strong>di</strong> Pompei della metà del Settecento,<br />

utilizza le greche, le urne,<br />

le anfore, le sfingi, componenti che<br />

faranno parte anche dello stile Impero;<br />

• Impero: nato e sviluppatosi<br />

in Francia con l’epopea napoleonica,<br />

è caratterizzato sia da abbelli-<br />

2


74 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Pag. 72: legatura milanese –<br />

opera <strong>di</strong> Luigi Lo<strong>di</strong>giani<br />

che si segnala per la rarità<br />

della cornice, nota in un paio<br />

<strong>di</strong> esemplari – alle armi<br />

dell’arciduca Ranieri, viceré del<br />

Lombardo Veneto (1818-1848).<br />

Pag. 73: Incoronazione <strong>di</strong><br />

S.M.I.R.A. Fer<strong>di</strong>nando I. a Re<br />

del Regno Lombardo-Veneto<br />

<strong>di</strong> Alessandro Sanquirico (1838)<br />

nella copia donata dall’Autore<br />

al monarca; sopra da sinistra:<br />

legatura veneta <strong>di</strong> gusto<br />

neoclassico; manufatto parigino<br />

<strong>di</strong> Marcelin Lortic (1852-1928).<br />

Pag. 75 da sinistra: legatura<br />

parigina (firmata Gruel) <strong>di</strong> gusto<br />

retrospettivo; serie <strong>di</strong> legature<br />

firmate (Bozerian, Simier e<br />

Lefebvre) con decoro a mille punti<br />

3 4<br />

menti neoclassici sia da elementi<br />

propri dell’Ottocento stimolati dalla<br />

campagna napoleonica in Egitto: le<br />

sfingi alate, le palmette, le aquile e i<br />

trofei. Predomina la linea retta: in<br />

particolare, le cornici settecentesche<br />

a contorni ondulati sono sostituite<br />

da inquadrature dal tracciato <strong>di</strong>ritto,<br />

contenenti motivi classici e greche;<br />

• alla Cattedrale: <strong>di</strong> gusto neogotico,<br />

in uso dal 1825 al 1855 circa,<br />

in cui il piatto è interamente occupato<br />

da una placca raffigurante la facciata<br />

<strong>di</strong> una chiesa o parti <strong>di</strong> essa (le<br />

guglie, le ogive, le trifore, i rosoni) e<br />

altri motivi <strong>di</strong> gusto me<strong>di</strong>evale. Il genere<br />

si <strong>di</strong>ffonde in tutta Europa, Italia<br />

compresa: l’esemplare in parola<br />

(foto 3), che racchiude un’e<strong>di</strong>zione<br />

per nozze Milan-Masseri e Comelli<br />

del 1843, evidenzia una cornice così<br />

caratterizzata;<br />

• Restaurazione: in vigore in<br />

Francia dal 1815 al 1825 circa, utilizza<br />

anch’esso delle placche, caratterizzate<br />

da volute fogliate stilizzate<br />

associate a un decoro derivato da<br />

motivi architettonici, il tutto in una<br />

rilevante varietà <strong>di</strong> composizioni;<br />

• rocaille o neorococò (1825-<br />

1850 circa): è contrad<strong>di</strong>stinto da<br />

motivi che si ispirano al repertorio<br />

ornamentale dello stile rococò e si<br />

estrinseca in volute piene e ombreggiate,<br />

<strong>di</strong> solito impresse in<br />

coppia agli angoli;<br />

• pastiche: fedele copia <strong>di</strong> una<br />

legatura artistica, senza limitazioni


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 75<br />

<strong>di</strong> epoca o stile, che costituisce un<br />

falso <strong>di</strong>chiarato. Il Maestro del genere<br />

è Trautz: soffocato dalle committenze,<br />

trattiene i volumi anche<br />

per anni prima <strong>di</strong> iniziarne la legatura.<br />

Le opere firmate Trautz, per<br />

la sontuosità la perfezione hanno<br />

conseguito dei prezzi molto elevati,<br />

tanto da <strong>di</strong>ventare oggetto <strong>di</strong><br />

speculazione;<br />

• stile retrospettivo: si <strong>di</strong>fferenzia<br />

dal pastiche in quanto i fregi e<br />

le decorazioni subiscono delle elaborazioni<br />

rispetto al modulo ornamentale<br />

originario e sono rivissute<br />

dal legatore ottocentesco secondo<br />

il proprio bagaglio culturale e alla<br />

luce della propria visione del periodo<br />

storico imitato.<br />

A questo modulo si ispira il vo-<br />

5 6<br />

lume (foto 4) realizzato da Marcelin<br />

Lortic (1852-1928), in cui coesistono<br />

dei fregi stilizzati cinquecenteschi<br />

(le coppie <strong>di</strong> volute nella cornice)<br />

e ottocenteschi (lo sfondo a mille<br />

punti negli angoli dello specchio).<br />

Figlio del legatore Pierre<br />

Marcelin Lortic (1822-1892), esercita<br />

a Parigi in proprio sin dal 1891.<br />

Disegna, realizza e dora le proprie<br />

realizzazioni. Lavora per celebrati<br />

bibliofili del tempo: La Croix-Laval,<br />

Bellenac, Coudert de Saint-<br />

Chamant, Descamp-Scrive.<br />

Anche Léon Gruel (1841-<br />

1923), è tra i legatori seguaci <strong>di</strong> questo<br />

genere (foto 5). Il decoro proposto<br />

su una prima e<strong>di</strong>zione de La<br />

vita <strong>di</strong> Cleopatra <strong>di</strong> Giulio Lan<strong>di</strong><br />

(1500-1580) del 1551, non è infatti<br />

una copia fedele del modulo d’ori-<br />

gine, in uso su legature parigine<br />

prodotte nella seconda metà del<br />

Cinquecento: lo <strong>di</strong>mostrano tra<br />

l’altro, la cartella rettangolare provvista<br />

<strong>di</strong> fregi negli angoli esterni e<br />

interni, oltre alla losanga arcuata<br />

centrale con il titolo dell’opera, caratteristiche<br />

assenti nelle coperte<br />

del Rinascimento transalpino.<br />

Come per lo stile neogotico,<br />

anche questo genere ebbe largo seguito<br />

all’estero. L’esempio italiano<br />

(foto 7) che riveste un album <strong>di</strong> calligrafia<br />

con de<strong>di</strong>ca “A Sua Altezza<br />

Reale il Principe <strong>di</strong> Napoli” opera<br />

del milanese L. Lombar<strong>di</strong>, ne costituisce<br />

una <strong>di</strong>mostrazione.<br />

•Art Nouveau: verso la fine del<br />

secolo, nasce in Francia uno stile che<br />

si <strong>di</strong>ssocia dalle precedenti formule,


76 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Sopra: opera del milanese<br />

L. Lombar<strong>di</strong> a mosaico in stile<br />

retrospettivo, come testimonia<br />

l’ampia cartella a nastri<br />

intrecciati in uso a Parigi<br />

nel Cinquecento;<br />

nella pagina accanto: legatura<br />

e<strong>di</strong>toriale parigina su cartonato<br />

a litografia (riproduce i <strong>di</strong>segni<br />

incisi su una pietra calcarea)<br />

in percallina, tela <strong>di</strong> cotone.<br />

Allusive al testo sono le farfalle<br />

personificate<br />

limitate nei secoli da una sostanziale<br />

invariabilità dei ferri e delle ornamentazioni.<br />

Per la prima volta, l’Art<br />

Nouveau permette al legatore <strong>di</strong><br />

ideare una decorazione conforme al<br />

contenuto del libro me<strong>di</strong>ante l’impiego<br />

<strong>di</strong> elementi tratti dalla flora e<br />

dalla fauna, o ispirati ad ambienti e<br />

paesaggi secondo quanto sostiene<br />

negli anni Ottanta del secolo l’École<br />

Lorraine d’Art Décoratif, fondata<br />

dal Maestro vetraio Émile Gallé e<br />

dal legatore René Wiener. Questo<br />

nuovo stilema, che durerà fino al<br />

1920 circa, si manifesterà soprattutto<br />

nello stile floreale o stile Marius<br />

Michel, decoro che riproduce sulle<br />

coperte, con eleganza, a mosaico, dei<br />

motivi al naturale come il vischio, il<br />

cardo, i rami <strong>di</strong> glicine, l’agrifoglio<br />

mescolati spesso a nastri intrecciati,<br />

7<br />

decorazione realizzata con dei filetti<br />

e dei ferri ornati a mosaico.<br />

Nello stesso periodo, le biblioteche<br />

parigine si trovano invase da<br />

altri tipi <strong>di</strong> legature: a cuoio inciso,<br />

sbalzato, tinto o <strong>di</strong>pinto, inciso a pirografo.<br />

Per questi lavori, più facili e<br />

rapi<strong>di</strong> che non la doratura, i legatori<br />

si affidano a tecnici o ad illustratori<br />

noti (Guétant, Lepère, Séguy, Robida)<br />

affrancandosi da ogni problema<br />

creativo. La legatura parlante, caratterizzata<br />

da un decoro <strong>di</strong>rettamente<br />

riferito al contenuto del volume<br />

(evenienza manifestatasi in genere<br />

non prima della seconda metà<br />

del XIX secolo, periodo nel quale si<br />

inizia correntemente ad attribuirle<br />

questo carattere) <strong>di</strong>venta così legatura<br />

pittorica. Con l’apparizione <strong>di</strong><br />

creatori non legatori il <strong>di</strong>alogo è


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 77<br />

aperto tra legatura d’artista e legatura<br />

<strong>di</strong> legatore. Tipico delle legature<br />

Art Nouveau è l’impiego del mosaico,<br />

talvolta applicato a più strati, anche<br />

sui contropiatti. Marius Michel<br />

si esercita anche nella tecnica del<br />

cuoio inciso, ripresa da proce<strong>di</strong>menti<br />

in uso nel Me<strong>di</strong>oevo.<br />

Le legature Art Nouveau sono<br />

inizialmente viste con sospetto dai<br />

bibliofili del tempo, inclini piuttosto<br />

a preferire i pastiches nello stile<br />

<strong>di</strong> Trautz-Bauzonnet. A Parigi, le<br />

legature <strong>di</strong> Wiener destano inizialmente<br />

sorpresa, <strong>di</strong>sorientamento e<br />

in<strong>di</strong>gnazione tra i professionisti del<br />

settore.<br />

Se il nome del legatore (foto 5<br />

e 6), per intero o abbre<strong>via</strong>to, è stato<br />

riscontrato impresso sui libri già nel<br />

Quattro e Cinquecento nei paesi<br />

nor<strong>di</strong>ci, è tutta<strong>via</strong> a partire dall’Ottocento,<br />

in Francia come in Inghilterra,<br />

che esso compare impresso <strong>di</strong>rettamente<br />

a secco, in oro o a inchiostro,<br />

oppure su etichette.<br />

�<br />

Con riguardo all’Italia, oltre<br />

una trentina <strong>di</strong> legature emerse durante<br />

il censimento sono riferibili al<br />

milanese Luigi Lo<strong>di</strong>giani (1778-<br />

1843), operante tra il 1805 e il 1840<br />

circa, <strong>di</strong> cui è noto oltre un migliaio<br />

<strong>di</strong> esemplari. L’attività iniziata nei<br />

primi anni dell’Ottocento si svolge<br />

prevalentemente nell’ambito della<br />

corte milanese <strong>di</strong> Eugène de Beauharnais,<br />

viceré d’Italia dal 1805 al<br />

1814, per il consigliere conte Étienne<br />

Méjan, il bibliofilo milanese Gaetano<br />

Melzi, la Regia Stamperia e la<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Brera. Dal 1815, dopo<br />

la riannessione del Lombardo Veneto<br />

da parte degli Austriaci, Lo<strong>di</strong>giani<br />

esegue delle legature per l’Imperatore<br />

d’Austria Francesco I, l’Arcidu-<br />

ca Ranieri, viceré del Lombardo Veneto<br />

dal 1818, e la moglie <strong>di</strong> Napoleone,<br />

Maria Luisa d’Austria, duchessa<br />

<strong>di</strong> Parma dal 1816 al 1831. Le<br />

etichette, che hanno consentito <strong>di</strong> ricostruire<br />

l’opera del Maestro, caratterizzano<br />

parte dei manufatti.<br />

Lo schema decorativo è caratterizzato<br />

in gran parte dei suoi<br />

esemplari da una sobria cornice<br />

rettangolare che riprende lo stile<br />

neoclassico della fine del XVIII secolo:<br />

specchio vuoto, dorso più o<br />

meno riccamente decorato e contropiatti<br />

in carta marmorizzata inquadrata<br />

dall’ornamento <strong>di</strong> una<br />

sottile rotella. Nelle legature <strong>di</strong><br />

maggior pregio e <strong>di</strong> presentazione,<br />

compaiono sui piatti una o più cornici,<br />

angolari, armi e decori. I dorsi<br />

sono spesso decorati con degli elaborati<br />

motivi a mille punti e delle<br />

lussuose fodere in seta. Un buon<br />

numero, una dozzina, le placche<br />

romantiche a secco, cui si aggiunge<br />

un nuovo, fino ad oggi ine<strong>di</strong>to<br />

esemplare sulla prima e<strong>di</strong>zione impressa<br />

a Milano da Stella & Pirotta<br />

nel 1826 del Martirio de’ santi padri<br />

del monte Sinai e dell’eremo <strong>di</strong> Raitu<br />

8<br />

composto da Ammonio Monaco <strong>di</strong><br />

Giacomo Leopar<strong>di</strong>.<br />

Lo<strong>di</strong>giani si avvale <strong>di</strong> ferri <strong>di</strong> alta<br />

qualità, finemente incisi, in gran<br />

parte provenienti da Parigi, evenienza<br />

testimoniata da una coperta esibita<br />

la cui cornice raffigura dei motivi a<br />

fiore <strong>di</strong> loto alternati a fregi cuoriformi<br />

puntinati, utilizzati da Mathurin-<br />

Marie Lesné, nato a Parigi (1775-<br />

1839), legatore non particolarmente<br />

abile ma assai appassionato della sua<br />

arte.<br />

Un’analoga provenienza è verosimilmente<br />

applicabile a un altro<br />

volume (foto 1) su Pietro Configliachi,<br />

Atti della solenne <strong>di</strong>stribuzione<br />

de’ premj d’agricoltura e d’industria<br />

del 1832 alle armi dell’arciduca Ranieri<br />

d’Austria, viceré del Regno del<br />

Lombardo Veneto: il riquadro è<br />

presente in due soli altri esemplari<br />

del Maestro custo<strong>di</strong>ti alla <strong>Biblioteca</strong><br />

statale <strong>di</strong> Cremona.<br />

Un ultimo esemplare (foto<br />

10), che racchiude un’e<strong>di</strong>zione elzeviriana<br />

dell’Opera <strong>di</strong> Cesare del<br />

1635, caratterizzato dai contropiatti<br />

foderati in cuoio e da una custo<strong>di</strong>a,<br />

attesta la cura riposta dalla bottega<br />

nell’approntamento dei manufatti.<br />

In evidenza negli angoli dei<br />

piatti e lungo il dorso, l’ornamento<br />

a mille punti, alla moda in Francia<br />

nei primi anni del secolo: si qualifica<br />

per una fitta puntinatura dorata,<br />

spesso utilizzata nei compartimenti<br />

del dorso come sfondo per il fogliame,<br />

<strong>di</strong>sposto attorno a un centro.<br />

Le legature prodotte da Lo<strong>di</strong>giani<br />

per Eugène de Beauharnais<br />

(1781-1824) recano talora il monogramma<br />

E(ugène) A(malia) (moglie,<br />

figlia del re Massimiliano I <strong>di</strong> Baviera),<br />

presente anche su coperte prodotte<br />

in Emilia, quale l’involucro<br />

(foto 9) che riveste Pericle <strong>di</strong> Karl


78 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Theodor von Dalberg (1744-1817),<br />

stampato nel 1813 a Genova da Bonaudo<br />

Giacinto: l’origine è suggerita<br />

dalla cornice notata in analoga<br />

foggia su una coperta emiliana custo<strong>di</strong>ta<br />

nella civica <strong>Biblioteca</strong> Passerini-Lan<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Piacenza.<br />

L’esemplare romano (foto 11)<br />

sulla e<strong>di</strong>tio princeps italiana de Il principe<br />

perfetto e ministri adattati <strong>di</strong> Andrés<br />

Mendo del 1816, verosimilmente<br />

alle armi <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando III<br />

d’Asburgo Lorena, Granduca <strong>di</strong> Toscana<br />

(1769-1824), documenta come<br />

sia usuale il riutilizzo <strong>di</strong> motivi<br />

adottati in epoche passate e in nazioni<br />

<strong>di</strong>verse. Caratteristico del periodo,<br />

l’andamento della grana del<br />

cuoio, <strong>di</strong>segno che la superficie del<br />

pellame presenta dopo la concia. Essa<br />

è stata in questo caso stirata in una<br />

sola <strong>di</strong>rezione, ricavando così una<br />

grana lunga particolarmente apprezzata:<br />

l’innovazione rende tutta<strong>via</strong><br />

più complesso riconoscere i <strong>di</strong>fferenti<br />

tipi <strong>di</strong> corami utilizzati.<br />

Volgendo l’attenzione al meri<strong>di</strong>one,<br />

è da segnalare la produzione<br />

napoletana, rappresentata ad esempio<br />

dai legatori Luigi Bianconcini,<br />

A fianco: dettaglio <strong>di</strong> una<br />

legatura emiliana alle armi<br />

<strong>di</strong> Eugène de Beauharnais,<br />

viceré d’Italia (1805-1814)<br />

e alla moglie Amalia.<br />

Nella pagina accanto da sinistra:<br />

legatura milanese da attribuire<br />

a Luigi Lo<strong>di</strong>giani (1778-1843),<br />

inusuali i contropiatti foderati;<br />

legatura romana del primo<br />

quarto del secolo XIX alle armi<br />

Asburgo-Lorena: <strong>di</strong> gusto<br />

rinascimentale italiano<br />

la cornice a torciglione<br />

Alberto Detken e Angelo Trani, <strong>di</strong><br />

fattura talora semplice: si guar<strong>di</strong> lo<br />

stemma borbonico impresso sul<br />

cuoio marmorizzato dalle venature<br />

<strong>di</strong> colore verde (foto 13) che avvolge<br />

l’e<strong>di</strong>zione Memoria intorno alle<br />

cautele, e mezzi per conservar la salute<br />

<strong>di</strong> un’armata, stampata a Palermo<br />

presso la Stamperia Reale nel 1800.<br />

�<br />

Espressione tipicamente italiana<br />

è la legatura bodoniana, dal nome<br />

<strong>di</strong> Bodoni, celebre tipografo e<br />

stampatore (1740-1813) che ha utilizzato<br />

questa coperta economica e<br />

provvisoria, caratterizzata da un<br />

semplice involucro in cartone grigio,<br />

o più spesso arancione (le più celebri,<br />

su e<strong>di</strong>zioni successive al 1796,<br />

recano generalmente il titolo stampato<br />

su un’etichetta bianca incollata<br />

al dorso) o rosso cromo. Si pensa che<br />

questa semplicità sia intenzionale,<br />

perché consente a Bodoni <strong>di</strong> porre in<br />

evidenza i celebrati caratteri dei suoi<br />

testi: interpretazione romantica <strong>di</strong><br />

un realistico vantaggio, ottenuto con<br />

una legatura solida e poco costosa.<br />

Alcuni ritengono che queste legatu-<br />

9<br />

re sono provvisorie, mentre secondo<br />

altri esse consentono l’uso continuato<br />

del libro senza dover ricorrere a<br />

una legatura vera e propria. In tal<br />

senso si possono considerare uno dei<br />

primi esempi <strong>di</strong> cartonato d’e<strong>di</strong>tore.<br />

Sempre in cartoncino, le coperte<br />

tipografiche, comparse a Parigi<br />

quin<strong>di</strong> riprese in Italia, decorate<br />

con dei minuscoli fregi che, variamente<br />

combinati, formano delle<br />

cornici, delle cartelle e dei motivi <strong>di</strong><br />

vario tipo. Si generalizzano in questa<br />

forma dal primo quarto dell’Ottocento,<br />

come illustra l’esemplare presentato<br />

(foto 12) <strong>di</strong> Alcuni ritratti <strong>di</strong><br />

donne illustri delle provincie veneziane,<br />

recante la de<strong>di</strong>ca autografa dell’Autore<br />

Bartolomeo Gamba (1776-<br />

1841) alla contessa Lucia Memmo<br />

Mocenigo, consorte <strong>di</strong> Alvise Mocenigo,<br />

creatore <strong>di</strong> Alvisopoli.<br />

A questo genere <strong>di</strong> legatura è<br />

stata accordata relativamente scarsa<br />

attenzione, spesso per la modestia<br />

della decorazione. Tutta<strong>via</strong> esso assume<br />

importanza in quanto rivela le<br />

date, i nomi e i cognomi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori e<br />

<strong>di</strong> stampatori, <strong>di</strong> annunci librari ed è<br />

talvolta ingentilito sui piatti o sul<br />

dorso da vignette a volte ine<strong>di</strong>te e<br />

non riprodotte nel testo. L’aspetto è<br />

peculiare per ogni nazione e interessa<br />

<strong>di</strong> solito gli almanacchi, i libri <strong>di</strong><br />

scuola, i messali o i perio<strong>di</strong>ci.<br />

La stampa sulla coperta è caratteristica<br />

della fase preindustriale<br />

legata allo stampatore-e<strong>di</strong>tore. Lo<br />

stesso volume può esistere con delle<br />

<strong>di</strong>fferenti copertine. La legatura in<br />

carta deve consentire anche all’acquirente<br />

con pochi mezzi, l’acquisto<br />

<strong>di</strong> un libro economico, <strong>di</strong>gnitoso,<br />

esteticamente gradevole. La coperta<br />

stampata, spesso a vivaci colori, è<br />

provvista <strong>di</strong> decorazioni, semplici o<br />

complesse, del titolo del volume o


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 79<br />

dell’elenco <strong>di</strong> altre pubblicazioni<br />

della stesso e<strong>di</strong>tore. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico, queste legature presentano<br />

delle numerose varietà, a seconda<br />

dei paesi <strong>di</strong> origine. Generalmente<br />

sono in brossura (semplice<br />

coperta <strong>di</strong> carta o cartoncino incollata<br />

lungo il solo dorso) o in cartonato<br />

(vera e propria legatura e<strong>di</strong>toriale<br />

eseguita con la tecnica della legatura<br />

a cartella). I margini dei volumi sono<br />

<strong>di</strong> rado rifilati, a comprovare che si<br />

tratta <strong>di</strong> legature provvisorie destinate<br />

a essere successivamente dotate<br />

<strong>di</strong> una legatura definitiva.<br />

�<br />

Proseguono il defilato cammino,<br />

le coperte in tessuto spesso<br />

ricamate (foto 16), anche provviste<br />

dello stemma del destinatario (foto<br />

14, Visconte Maria Proto, vescovo<br />

<strong>di</strong> Cefalù).<br />

Impiegata fin dal Me<strong>di</strong>oevo, la<br />

legatura in stoffa ornata con dei ricami<br />

è destinata ad ornare libri religiosi.<br />

Nel Rinascimento le legature ricamate<br />

compaiono anche su libri<br />

non devozionali, in genere <strong>di</strong> pre-<br />

10<br />

sentazione; tutta<strong>via</strong>, almeno sino alla<br />

metà del XVIII secolo, la decorazione<br />

a ricamo ricopre prevalentemente<br />

libri liturgici e libri devozionali<br />

d’uso privato: libri d’ore, libri <strong>di</strong><br />

esercizi spirituali e simili. Questi lavori<br />

d’abilità e pazienza sono eseguiti<br />

in comunità religiose femminili.<br />

In Italia le legature in tessuto<br />

registrano una rilevante popolarità,<br />

specie nel Settecento, per esemplari<br />

<strong>di</strong> presentazione.<br />

La moda della decorazione a<br />

ricamo declina, in Italia, nel periodo<br />

neoclassico: fanno eccezione alcuni<br />

libretti d’opera scaligeri del<br />

1803 e 1805.<br />

I materiali impiegati per i ricami<br />

sono i fili d’oro e d’argento, oppure<br />

<strong>di</strong> lana, <strong>di</strong> lino e <strong>di</strong> seta in vari colori.<br />

Talvolta le perle, i coralli, i lustrini<br />

arricchiscono questo raro e lussuoso<br />

tipo <strong>di</strong> abbellimento. La base è in<br />

velluto, in raso o in seta. Ben <strong>di</strong>fficilmente<br />

le legature in tessuto si conservano<br />

in perfette con<strong>di</strong>zioni: tende<br />

a sfilacciarsi sul labbro e a staccarsi<br />

dalla coperta, lasciando scoperti i<br />

supporti in cartone. Poiché il ricamo<br />

11<br />

va realizzato a piatto sulla legatura, la<br />

base <strong>di</strong> appoggio non deve presentare<br />

alcuna irregolarità: il dorso delle<br />

legature ricamate, perciò, è tendenzialmente<br />

liscio, senza nervature. La<br />

decorazione fa spesso riferimento al<br />

possessore o al testo del libro, e riprende<br />

in genere lo stile dell’epoca.<br />

Datare con precisione queste legature<br />

non è semplice: gli aspetti tecnici<br />

della legatura e del ricamo forniscono<br />

scarne in<strong>di</strong>cazioni cronologiche e<br />

topografiche. L’identificazione degli<br />

esecutori è ancor più complessa:<br />

si può solo affermare che questi lavori<br />

erano in genere realizzati nell’ambito<br />

<strong>di</strong> comunità religiose femminili.<br />

�<br />

In Inghilterra, l’eclissi dell’attività<br />

legatoriale francese dopo la Rivoluzione<br />

è significativamente rappresentata<br />

da Roger Payne, dall’accertata<br />

vanità: re<strong>di</strong>ge delle inusuali<br />

fatture con un’esagerata dovizia <strong>di</strong><br />

dettagli spesso autocelebrativi.<br />

Il Regno Unito ere<strong>di</strong>terà il primato<br />

della Francia e lo conserverà nel primo<br />

terzo dell’Ottocento.


80 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

Come spesso attestato nei secoli<br />

precedenti, non mancano in<br />

questa nazione dei generi particolari<br />

quali, in questo evo, le coperte ornate<br />

secondo lo stile etrusco o Etruscan<br />

style (foto 17), termine coniato dai<br />

bibliofili inglesi per designare un genere<br />

<strong>di</strong> legatura <strong>di</strong>ffuso tra la fine del<br />

Settecento e l’inizio dell’Ottocento,<br />

caratterizzato da un abbellimento<br />

neoclassico con delle palmette e delle<br />

greche in oro su vitello brunito<br />

con dell’acido, a imitazione dei vasi<br />

<strong>di</strong> terracotta greci ed etruschi. Il <strong>di</strong>segno<br />

è derivato dagli stili antichi,<br />

greco ed egizio: è impropriamente<br />

denominato etrusco perché allora si<br />

ritenevano tali i vasi della Magna<br />

Grecia, alla cui decorazione lo stile si<br />

ispirava. Con il termine etrusco si intendono<br />

quelle legature in vitello<br />

che sono state colorate per imitare<br />

l’aspetto dei vasi <strong>di</strong> terracotta dei<br />

Greci e degli Etruschi. Questa tipologia<br />

fu particolarmente apprezzata<br />

in Inghilterra, dove John Whitaker e<br />

gli Edwards <strong>di</strong> Halifax la adottano<br />

per la legatura.<br />

Da ricordare la bottega<br />

Zaehnsdorf, riferibile a Joseph<br />

(1816-1886), che non si sottrae al<br />

gusto retrospettivo (foto 15), considerato<br />

il cinquecentesco testo <strong>di</strong><br />

Guillaume Para<strong>di</strong>n, Historiarum<br />

memorabilium, nell’e<strong>di</strong>zione lionese<br />

<strong>di</strong> Jean de Tournes del 1558: se il tomo<br />

evidenzia infatti la cartella centrale<br />

rilevata in cuoio nero conforme<br />

ai manufatti dell’ignota bottega<br />

parigina Wotton’s binder C in attività<br />

tra il 1540 e il 1563 circa, dal nome<br />

del bibliofilo inglese Thomas Wotton<br />

(1521-1587), non così i fregi dorati<br />

<strong>di</strong> aspetto stilizzato che ricordano<br />

latamente quelli del periodo. Appren<strong>di</strong>sta<br />

a Stoccarda e a Vienna, approda<br />

a Londra nel 1837, città in cui,<br />

dopo aver lavorato presso un paio <strong>di</strong><br />

legatori, apre una propria bottega<br />

nel 1842. Partecipa, tra l’altro, alle<br />

London International Exhibition<br />

(1862), Anglo-French Working<br />

Class Exhibition (1865), Exposition<br />

Universelle (1867): i suoi manufatti<br />

sono prontamente identificabili dagli<br />

estimatori <strong>di</strong> legature <strong>di</strong> qualità.<br />

Gli succede il figlio Joseph William,<br />

legato al genere emblematico secondo<br />

cui il decoro realizzato sulla<br />

coperta allude <strong>di</strong>rettamente e imme<strong>di</strong>atamente<br />

all’argomento del testo,<br />

come per Peter Pan in Kensington<br />

Gardens del 1907.<br />

Il carattere simbolico è proprio<br />

<strong>di</strong> un altro volume inglese (foto 18)<br />

in cui campeggia un vistoso supra libros<br />

che raffigura l’ancora al<strong>di</strong>na in<br />

allusione al testo, la prima e<strong>di</strong>zione<br />

al<strong>di</strong>na dell’Opera <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Clau<strong>di</strong>ano<br />

del 1523, tale da essere applicabile<br />

anche su volumi <strong>di</strong> formato<br />

maggiore.<br />

Nella seconda metà del XIX<br />

secolo, il rinnovamento introdotto<br />

in Francia da Marius Michel con la<br />

flore ornamentale sarà seguito in Inghilterra<br />

da Thomas J. Cobden-<br />

Sanderson (1849-1922), definito il<br />

padre della moderna legatura inglese.<br />

Apre nel 1883 un atelier che<br />

nell’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni esegue circa<br />

170 legature; nel 1893 abbandona<br />

l’attività, ma continua a interessarsi<br />

<strong>di</strong> decorazione e delle operazioni <strong>di</strong><br />

legatura. Nel 1900 è fondata la casa<br />

e<strong>di</strong>trice Doves Press, che avrebbe<br />

assicurato una regolare fornitura <strong>di</strong><br />

libri alla legatoria. La Doves Press<br />

chiude nel 1917, mentre la legatoria<br />

cessa nel 1921. Il tipo <strong>di</strong> abbellimento<br />

prodotto da questa esperienza<br />

è originale: inizialmente riflette<br />

i canoni dell’Arts and Crafts<br />

Movement, corrente inglese d’avan-<br />

guar<strong>di</strong>a, attiva verso il 1900, interessata<br />

alla forma estetica del libro,<br />

per orientarsi successivamente verso<br />

un ornamento <strong>di</strong> tipo astratto.<br />

Sorge in Inghilterra nel 1955<br />

l’associazione Guild of contemporary<br />

Bookbinders, rifondata nel<br />

1968 sotto il nome <strong>di</strong> Designer<br />

bookbin<strong>di</strong>ngs, che analogamente<br />

alla francese Société de la Reliure<br />

originale, propugna l’integrazione<br />

<strong>di</strong> motivi d’avanguar<strong>di</strong>a dell’arte<br />

grafica e pittorica nei <strong>di</strong>segni delle<br />

legature.<br />

�<br />

Esauriscono questa sezione alcune<br />

riflessioni sulle legature contraffatte.<br />

L’interesse sempre crescente<br />

dei bibliofili per le legature <strong>di</strong><br />

pregio o <strong>di</strong> attestata, quando non celebre,<br />

provenienza, ha favorito, specie<br />

nel XIX secolo, la produzione <strong>di</strong><br />

numerose legature con degli abbellimenti<br />

ad imitazione dell’antico,<br />

spacciate per originali o sulle quali<br />

venivano apposti, per aumentarne il<br />

valore commerciale, delle armi o dei<br />

supra libros <strong>di</strong> personaggi quali Enrico<br />

II, Jean Grolier e altri celebri collezionisti<br />

del passato.<br />

I falsari hanno pre<strong>di</strong>letto in<br />

particolare le legature del XVI secolo,<br />

e tra queste quelle italiane a cammeo<br />

<strong>di</strong> tipo “Canevari”, <strong>di</strong> tipo al<strong>di</strong>no<br />

e le legature francesi decorate a<br />

cera colorata. Sono invece meno frequenti<br />

i falsi realizzati su legature del<br />

XVII e del XVIII secolo, dato che si<br />

tendono a falsificare le opere più<br />

pregiate, dunque le più antiche.<br />

Per il bibliofilo collezionista è<br />

comunque fondamentale conoscere<br />

le caratteristiche <strong>di</strong> quelle legature<br />

che più <strong>di</strong> altre sono state soggette a<br />

falsificazione. È noto, per esempio,<br />

che circa la metà delle legature cata-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 81<br />

logate come appartenenti a Jean<br />

Grolier recano la celebre scritta Io.<br />

Grolierii et amicorum: se è scontato<br />

che un falsario riproduca il motto, è<br />

meno verosimile che si premuri <strong>di</strong><br />

inserire, come nei veri Grolier, due<br />

fogli <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e in pergamena per<br />

piatto. A proposito del celebre motto<br />

Io. Grolierii et amicorum e dei titoli<br />

presenti sulle coperte dei suoi libri,<br />

nei Grolier originali i titoli impressi a<br />

mano non sono mai perfettamente<br />

allineati, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelli contraffatti<br />

che, se eseguiti con il compositoio,<br />

come spesso si è verificato,<br />

sono perfettamente rettilinei e con<br />

dei caratteri a <strong>di</strong>stanza uniforme.<br />

Tra i falsari <strong>di</strong> legature più noti<br />

e fortunati figura Louis Hagué, legatore<br />

e restauratore a Bruxelles nei<br />

decenni centrali del XIX secolo, specializzato<br />

in sontuose legature cinquecentesche<br />

<strong>di</strong> Carlo V, Jean Grolier,<br />

Tommaso Maioli. Per conferire<br />

maggior cre<strong>di</strong>to ai suoi falsi, lega soltanto<br />

i libri importanti. Anche se riesce<br />

a ingannare in rari casi bibliofili<br />

non sprovveduti, le fraudolente legature<br />

<strong>di</strong> Hagué sono oggi facili da<br />

riconoscere: le sue decorazioni infatti<br />

sono del tutto immaginarie. Da<br />

lui sono state eseguite le coperte che<br />

l’antiquario Bernard Quaritch ha<br />

venduto al bibliofilo inglese John<br />

Blacker, la cui imponente biblioteca<br />

è stata battuta all’asta nel 1897, ma<br />

come collezione <strong>di</strong> libri moderni.<br />

Non tutte le legature considerate<br />

false sono integralmente tali: spesso<br />

la falsificazione consiste, infatti, nell’apporre<br />

su una legatura d’epoca<br />

originale le armi <strong>di</strong> un bibliofilo celebre<br />

o <strong>di</strong> un importante personaggio<br />

storico. In questi casi si può parlare<br />

<strong>di</strong> legature falsificate: il falsario<br />

può essere tra<strong>di</strong>to, in questi lavori,<br />

dall’oro meno patinato dell’impres-<br />

13<br />

sione recente oppure da errori aral<strong>di</strong>ci,<br />

ma può contare sul fatto che le<br />

incongruenze stilistiche non sono in<br />

questo caso sinonimo <strong>di</strong> falso, perché<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> apporre armi su legature<br />

più antiche era in effetti <strong>di</strong>ffusa<br />

nel XVII e nel XVIII secolo.<br />

Il bibliofilo, per <strong>di</strong>fendersi<br />

dalle trappole tese dai legatori,<br />

spesso dotati <strong>di</strong> grande abilità e im-<br />

Sopra: legatura veneziana<br />

del secondo quarto del secolo<br />

XIX in brossura e<strong>di</strong>toriale<br />

con la de<strong>di</strong>ca autografa<br />

dell’Autore Bartolomeo Gamba<br />

alla contessa Lucia Memmo<br />

Mocenigo.<br />

Accanto: legatura napoletana<br />

con dettaglio dello stemma<br />

12<br />

maginazione, dovrebbe essere in<br />

grado <strong>di</strong> riconoscere, per esempio,<br />

un dorso parzialmente o totalmente<br />

rifatto, delle cuffie rinnovate, dei<br />

fregi nuovamente dorati, una decorazione<br />

aggiunta, delle armi apposte<br />

tar<strong>di</strong>vamente. Dovrebbe poi<br />

anche <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> alcune informazioni<br />

elementari <strong>di</strong> carattere storico.<br />

Per verificare l’autenticità <strong>di</strong>


82 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

una legatura occorre ricordare che<br />

è rara la presenza del titolo sul dorso<br />

prima della fine del Cinquecento.<br />

Il titolo infatti compare nel Seicento,<br />

impresso in oro, abbre<strong>via</strong>to,<br />

costituito <strong>di</strong> solito da caratteri non<br />

perfettamente allineati e talvolta<br />

errati. L’imitazione delle legature<br />

antiche è molto impegnativa: chi ne<br />

ha viste molte, scopre le anomalie<br />

nel materiale, nell’esecuzione e<br />

nella decorazione. Un’imitazione<br />

pecca sempre in qualche punto.<br />

L’Ottocento dei falsari e l’incunabolo<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

nella legatura <strong>di</strong> “Apollo e Pegaso”<br />

(foto 19)<br />

Nel Fondo Antico della <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è custo<strong>di</strong>ta una<br />

copia dell’ultimo incunabolo della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a dantesca, stampato<br />

nel 1497 da Pietro Quarengi <strong>di</strong><br />

Venezia. Riccamente illustrata, si<br />

14 15<br />

16<br />

Sopra e in alto a sinistra: due<br />

esempi <strong>di</strong> legature italiane<br />

meri<strong>di</strong>onali in tessuto ricamato.<br />

In alto a destra: legatura<br />

lon<strong>di</strong>nese a firma <strong>di</strong> Joseph<br />

Zaehnsdorf (1816-1886), in stile<br />

retrospettivo. Nella pagina<br />

accanto, legatura inglese<br />

in Etruscan style, abbellimento<br />

neoclassico a imitazione dei vasi<br />

<strong>di</strong> terracotta greci ed etruschi<br />

presenta in una legatura in cuoio<br />

bruno su cartone decorato a secco, in<br />

oro e a colori. Segno <strong>di</strong> notevole <strong>di</strong>stinzione<br />

è la placchetta posta al centro<br />

dei piatti, impressa a secco e poi<br />

<strong>di</strong>pinta, che imita un cammeo antico<br />

raffigurante Apollo che guida una<br />

biga verso la cima <strong>di</strong> un monte dove<br />

si trova Pegaso, il cavallo alato. Le<br />

placchette sono colorate nello stesso<br />

modo per tutti i volumi: in verde per<br />

le rocce, in argento per Pegaso, il<br />

corpo <strong>di</strong> Apollo e il carro, in oro le<br />

vesti <strong>di</strong> Apollo, in nero e in argento i<br />

due cavalli del carro. Il cammeo è incorniciato<br />

dal motto greco OR-<br />

THOS KAI ME LOXIOS, impresso a<br />

mano con singoli caratteri, a significare<br />

l’invito per l’uomo saggio ad affrontare<br />

la vetta per la <strong>via</strong> più <strong>di</strong>retta,<br />

anche se più ardua. Secondo il formato,<br />

le placchette sono <strong>di</strong>sposte su<br />

<strong>di</strong> una base orizzontale nei formati<br />

in-quarto e in-ottavo, e su base verticale<br />

per quelli in-folio. Esse sono<br />

inoltre caratterizzate dal taglio do-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 83<br />

rato ma non cesellato e dall’assenza<br />

<strong>di</strong> bindelle. Queste legature, comparse<br />

sul mercato librario lon<strong>di</strong>nese<br />

verso la metà dell’Ottocento, dopo<br />

un’iniziale generica attribuzione <strong>di</strong><br />

appartenenza a un ignoto bibliofilo<br />

mecenate, sono state denominate<br />

“Canevari” nell’Ottocento, dal bibliofilo<br />

Guglielmo Libri che, erroneamente,<br />

le ritenne eseguite per il<br />

me<strong>di</strong>co genovese Demetrio Canevari<br />

(1559-1625), vissuto a lungo a<br />

Roma ove costituì una cospicua biblioteca.<br />

Queste coperte in realtà<br />

sono state eseguite per il bibliofilo<br />

genovese Giovanni Battista Grimal<strong>di</strong>,<br />

ad opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti legatori<br />

attivi nell’ambito della corte pontificia<br />

nel decennio 1540-1550: Mastro<br />

Luigi (per un totale <strong>di</strong> 32), Niccolò<br />

Franzese (40 circa) e Marcantonio<br />

Guillery (70 circa), su libri<br />

e<strong>di</strong>ti dal 1540 al 1548. Se queste legature<br />

sono da sempre ricercate dai<br />

collezionisti e molto rare sul mercato<br />

antiquario con prezzi elevati, appaiono<br />

sempre dall’Ottocento in<br />

poi (secolo tristemente famoso per<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> falsari del libro) le celebri<br />

false “Canevari” ovvero le false<br />

“Apollo e Pegaso”, a cui appartiene<br />

anche la nostra copia della Comme<strong>di</strong>a<br />

dantesca. 1 Diversi i dettagli che<br />

<strong>di</strong>fferiscono nella copia rispetto all’originale:<br />

il cammeo risulta <strong>di</strong> fattura<br />

piuttosto grossolana. Si possono<br />

rilevare delle <strong>di</strong>fferenze nel manto<br />

<strong>di</strong> Apollo e nelle nuvole; i raggi<br />

delle ruote del carro sono quattro<br />

invece <strong>di</strong> sei; l’iscrizione circostante<br />

il cammeo è impressa a placca invece<br />

d’essere realizzata con delle lettere<br />

separate. Considerato il genere <strong>di</strong><br />

legatura, non è da escludere che essa<br />

sia l’opera <strong>di</strong> Vittorio Villa (m.<br />

1892), legatore bolognese della fine<br />

dell’Ottocento (i suoi fregi sono sta-<br />

ti successivamente adoperati da Domenico<br />

Conti-Borbone), trasferitosi<br />

successivamente a Milano, città in<br />

cui si associa al libraio Monte. Va infine<br />

ricordato che, rispetto alle originarie<br />

“Apollo e Pegaso” anche le<br />

false “Canevari”, censite attualmente<br />

in almeno 45 volumi, sono ormai<br />

<strong>di</strong> costo apprezzabile.<br />

Legatura papale appartenuta a<br />

Gregorio XVI eseguita in Italia<br />

da L. Olivieri (foto 20)<br />

La copia <strong>di</strong> presentazione al<br />

pontefice Gregorio XVI (nato Bartolomeo<br />

Alberto Cappellari, che ha<br />

represso duramente i moti per l’In-<br />

<strong>di</strong>pendenza) contenente 55 specimina<br />

<strong>di</strong> caratteri tipografici vari, <strong>di</strong> lingue<br />

asiatiche, europee, africane e<br />

americane, intitolata Specimen characterum<br />

typographei S. Concilii christiano<br />

nomini propagando sanctissimo<br />

domino nostro Gregorio XVI. Pont.<br />

Max. idem typographeum invisenti<br />

oblatum (Roma, 1843) si presenta in<br />

una sontuosa legatura, firmata L.<br />

Olivieri <strong>di</strong> Roma, in velluto rosso su<br />

cartone decorato in oro e a mosaico.<br />

La stoffa nelle sue varietà (velluto,<br />

seta, damasco, tela <strong>di</strong> cotone) è<br />

materiale che ben si presta a ricoprire<br />

i libri. In Italia, e particolarmente<br />

nel tardo Me<strong>di</strong>oevo, legature in tessuto<br />

sono state eseguite a Roma, Firenze,<br />

Ferrara, Urbino; notizie sul-<br />

17


84 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

l’esistenza <strong>di</strong> questi antichi manufatti<br />

vanno però ricercate in documenti<br />

d’archivio, in quanto pochi esemplari<br />

sono scampati all’usura del tempo.<br />

Seta e velluto si riscontrano come<br />

tessuti <strong>di</strong> fondo nelle legature a<br />

ricamo: queste, già note dal Me<strong>di</strong>oevo,<br />

sono state eseguite sino ai nostri<br />

giorni. Nel XVIII e XIX secolo sono<br />

stati impiegati tessuti <strong>di</strong> pregio, quali<br />

il velluto (intreccio <strong>di</strong> fili perpen<strong>di</strong>colari<br />

tra loro che presenta un fitto<br />

pelo sul lato <strong>di</strong>ritto), il damasco (costituito<br />

da filati <strong>di</strong> seta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori<br />

in cui il <strong>di</strong>segno, per lo più a fiorami,<br />

risalta sul fondo per contrasto <strong>di</strong><br />

lucentezza), il moerro (tessuto <strong>di</strong> seta<br />

a riflessi marezzati ondulati), il tabis<br />

(tessuto <strong>di</strong> seta on<strong>di</strong>vago), il raso<br />

(o satin, tessuto in seta <strong>di</strong> particolare<br />

brillantezza) e il taffettà (tessuto <strong>di</strong><br />

seta compatto, liscio e uniforme).<br />

Il loro utilizzo richiede una<br />

grande accuratezza nella manipolazione,<br />

sia per non macchiarli sia<br />

per farli aderire correttamente senza<br />

far trasudare l’adesivo. Prima <strong>di</strong><br />

essere applicati, i tessuti sono stirati<br />

a caldo. Possono anche ricevere<br />

delle decorazioni in oro. Nella seconda<br />

metà del XIX secolo, il velluto<br />

e il taffettà ricoprono le strenne e<br />

gli almanacchi, spesso riccamente<br />

dorati, e ripropongono talvolta<br />

l’antica abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arricchire le<br />

legature <strong>di</strong> tessuto con dei metalli<br />

preziosi, completandole con delle<br />

placche, delle borchie e dei fermagli<br />

in argento lavorato. Molte legature<br />

e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> questo periodo<br />

sembrano in seta ma sono invece in<br />

carta ad imitazione del tessuto.<br />

In evidenza gli ampi fregi à la<br />

rocaille, variazioni arricchite dell’acanto<br />

classico, pieni e ombreggiati,<br />

derivati dai ferri rococò settecenteschi,<br />

il cui fondo, inciso con estre-<br />

ma finezza, conferisce all’immagine<br />

una gamma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti sfumature.<br />

Questi motivi sono stati adottati<br />

secondo vari schemi: ferri a volute<br />

piene e ombreggiate impressi<br />

soltanto agli angoli delle coperte,<br />

collegati tra loro da un gruppo <strong>di</strong><br />

sottili filetti <strong>di</strong> cui il volume è testimonianza;<br />

ferri impressi a coppie<br />

lungo l’intero margine dei piatti, in<br />

modo da formare un’ampia cornice;<br />

una rilevante composizione<br />

centrale impressa con una placca in<br />

cavo o in rilievo, sola o associata a<br />

una cornice. Sorprende l’abile accoppiamento<br />

dei colori. Lo stato<br />

pristino del volume non aiuta a ricordare<br />

la fragilità del materiale <strong>di</strong><br />

copertura, specie nelle porzioni<br />

soggette ad attrito: angoli dei piatti,<br />

labbri e nervi lungo il dorso.<br />

Il volume d’omaggio <strong>di</strong> Alessandro<br />

Sanquirico all’imperatore<br />

Fer<strong>di</strong>nando I (foto 2)<br />

Il 6 settembre 1838 l’imperatore<br />

Fer<strong>di</strong>nando I d’Austria e Re<br />

d’Ungheria (1793-1875), durante<br />

una fastosa cerimonia, cinto con la<br />

18<br />

Corona Ferrea, è proclamato Re del<br />

Regno Lombardo-Veneto. L’evento<br />

rimane immortalato grazie anche<br />

alla pubblicazione dell’architetto<br />

milanese e scenografo Alessandro<br />

Sanquirico (1777-1849), Incoronazione<br />

<strong>di</strong> S.M.I.R.A. Fer<strong>di</strong>nando I. a Re<br />

del Regno Lombardo-Veneto con sacra<br />

solenne pompa celebrata nell’insigne<br />

Metrop.na <strong>di</strong> Milano il VI sett. re 1838<br />

descritta e rappresentata dall’architetto<br />

pittore scenico Alessandro Sanquirico<br />

membro delle Imp. lie Reali Accademie<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Vienna, Milano, Venezia,<br />

Torino, Napoli, ecc. ecc. (Milano,<br />

Tipografia Pirola, 1838). Al frontespizio<br />

in cui campeggiano le armi<br />

dell’imperatore Fer<strong>di</strong>nando I, seguono<br />

XIII carte numerate che<br />

contengono oltre alla de<strong>di</strong>ca in cui<br />

si specifica che “Alessandro Sanquirico<br />

questo sacro solenne apparato<br />

da lui stesso inventato ed eseguito<br />

de<strong>di</strong>ca e consacra tenue testimonianza<br />

<strong>di</strong> somma venerazione”, anche<br />

l’Idea generale della presente opera<br />

e l’Elenco degli sovrani e <strong>di</strong>stinti personaggi<br />

che hanno assistito o presero parte<br />

nella solenne incoronazione. Adornano<br />

il volume 41 tavole incise su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Sanquirico da Falckeisen,<br />

Campi, Cassina, Bramati, Citterio,<br />

Camera, Cherbuin e Cagnolo in acquaforte<br />

lineare e acquatinta. Le<br />

singole tavole <strong>di</strong> mm 370x305 con<br />

<strong>di</strong>dascalia calligrafica sono applicate<br />

alle carte in-folio oblungo <strong>di</strong> mm<br />

480x410, entro un triplice riquadro<br />

calligrafico, e raffigurano le <strong>di</strong>verse<br />

fasi dell’incoronazione: il Pa<strong>di</strong>glione<br />

erettosi a capo dello stradone cosiddetto<br />

<strong>di</strong> Loreto, la consegna delle<br />

chiavi della città, i ricchissimi addobbi<br />

esterni e interni del Duomo,<br />

il sontuoso banchetto nella Sala delle<br />

Cariati<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palazzo Reale con la<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutte le autorità cit-


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 85<br />

ta<strong>di</strong>ne e tutti gli altri dettagli della<br />

festività, la Corona Ferrea e le immagini<br />

dei regnanti della <strong>di</strong>nastia<br />

austriaca.<br />

Il volume conservato presso la<br />

nostra <strong>Biblioteca</strong> è la copia d’omaggio<br />

<strong>di</strong> Sanquirico per l’imperatore<br />

Fer<strong>di</strong>nando I stesso, che si presenta<br />

in una sontuosa legatura in<br />

velluto rosso con una bordura, fioroni<br />

in punta d’angolo e al centro,<br />

le armi <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando, applicati a<br />

rilievo in metallo dorato sui piatti. I<br />

tasselli dorati e un fermaglio a rilievo<br />

con risguar<strong>di</strong> in moerro rosso<br />

completano la decorazione.<br />

L’apparato del testo e delle tavole<br />

è completamente acquarellato,<br />

creando l’effetto <strong>di</strong> scenografia<br />

per il quale Sanquirico, allievo <strong>di</strong><br />

Giuseppe Perego, è rinomato. La-<br />

19 20<br />

vora infatti con successo alle scenografie<br />

e agli allestimenti del Teatro<br />

alla Scala <strong>di</strong> Milano (dal 1817 al<br />

1832 ebbe la <strong>di</strong>rezione della scenografia).<br />

Stendhal in una lettera a De<br />

Mareste parla <strong>di</strong> “une fête pour l’imagination”<br />

con riferimento all’allestimento<br />

creato da Sanquirico<br />

per il ballo eroico La Spada <strong>di</strong> Kenneth<br />

<strong>di</strong> Salvatore Viganò. Identicamente<br />

memorabile anche la scenografia<br />

de Il Crociato in Egitto <strong>di</strong> Giacomo<br />

Meyerbeer per la rappresentazione<br />

alla Scala nel 1826. Le incisioni<br />

dei suoi allestimenti sono state<br />

pubblicate da Stanislao Stucchi<br />

(1819-1824; 1827), mentre i suoi<br />

bozzetti e gli acquerelli sono conservati<br />

a Milano presso il Museo<br />

teatrale alla Scala e la Civica raccolta<br />

delle stampe Achille Bertarelli.<br />

A pag. 84: dettaglio <strong>di</strong> una<br />

legatura inglese su un testo al<strong>di</strong>no;<br />

l’ancora (marca dei Manuzio)<br />

allude alla celebrata tipografia<br />

veneziana. Sopra da sinistra:<br />

esempio <strong>di</strong> una falsa legatura<br />

rinascimentale “Apollo e Pegaso”<br />

sull’ultimo incunabolo della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a dantesca del 1497;<br />

legatura romana alle armi del<br />

papa Gregorio XVI (1765-1846)<br />

NOTE<br />

1 MICHEL WITTOCK, À propos de reliures<br />

vraies ou frelatées, au médaillon d’Apollon<br />

et Pégase. Une enquête à travers les sources<br />

bibliographiques, in: Bulletin du Bibliophile,<br />

1998, pp. 330-364. MICHEL WITTOCK, Il<br />

medaglione <strong>di</strong> Apollo e Pegaso, in: L’oggetto<br />

libro, Milano, Sylvestre Bonnard, 2000, pp.<br />

88-113.


86 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

LA TUA TV. SEMP


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 87<br />

RE PIÙ GRANDE.


1<br />

2


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 89<br />

BvS: legature nel Novecento<br />

�<br />

TRA LE LEGATURE FUTURISTE<br />

E QUELLE D’ARTISTA<br />

Dall’inizio del secolo si afferma<br />

in Italia il movimento<br />

futurista (1910-1935 circa)<br />

che nasce dall’esigenza <strong>di</strong> calarsi nella<br />

realtà e riscattarla, riven<strong>di</strong>cando<br />

l’esaltazione senza compromessi<br />

della materia. La rivoluzione deve<br />

avvenire in tipografia, con gli strumenti<br />

della stampa, i caratteri, la carta<br />

con il suo peso e colore, l’inchiostro,<br />

la pagina intesa non come<br />

schermo passivo e vincolato a rigide<br />

leggi d’armonia, ma al contrario vissuta<br />

come campo <strong>di</strong>namico da utilizzare<br />

in funzione espressiva. I futuristi<br />

sono coinvolti in una riflessione<br />

che riguarda la grafica, l’impaginazione<br />

dei volumi e le legature.<br />

In questo ambito si registra negli<br />

anni Venti e Trenta la comparsa<br />

del libro d’artista, con cui si propugna<br />

la smaterializzazione del libro fino<br />

ad allora conosciuto per un mutamento<br />

in forme e materiali che celebrino<br />

il contenuto <strong>di</strong> un libro-oggetto<br />

d’arte, destinato a risvegliare i sensi.<br />

Compaiono delle audaci sperimentazioni<br />

sui materiali da utilizzare nel<br />

suo approntamento.<br />

Per conseguirne la sublimazione<br />

nascono i libri in<strong>di</strong>struttibili<br />

quali le lito-latte, ideate dall’industriale<br />

Vincenzo Nosenzo <strong>di</strong> Savona,<br />

produttore <strong>di</strong> scatole metalliche,<br />

con l’aiuto <strong>di</strong> Tullio d’Albisola,<br />

suo amico, per la veste grafica. Dopo<br />

Parole in libertà futuriste olfattive<br />

3<br />

tattili termiche <strong>di</strong> Filippo Tommaso<br />

Marinetti e Tullio d’Albisola compare<br />

L’anguria lirica, ancora <strong>di</strong> Tullio<br />

d’Albisola, ma questa volta in<br />

coppia con Bruno Munari, e<strong>di</strong>ta nel<br />

1934 a Roma dalle E<strong>di</strong>zione Futuriste<br />

<strong>di</strong> “Poesia”. L’e<strong>di</strong>zione in 101<br />

copie viene stampata su 21 fogli <strong>di</strong><br />

metallo, con un ritratto dell’Autore<br />

<strong>di</strong> N. Diulgheroff, prefazione <strong>di</strong> Filippo<br />

Tommaso Marinetti e 11 tavole<br />

litografiche <strong>di</strong> Bruno Munari, e<br />

si offre in una legatura e<strong>di</strong>toriale in<br />

metallo con il dorso a cilindro: sarà<br />

esposta e premiata a Parigi alla mostra<br />

<strong>di</strong> grafiche decorative (foto 1).<br />

Il mito della macchina suggerirebbe<br />

l’utilizzazione del metallo,<br />

dalla limitata applicazione per i costi<br />

e la scarsa praticità. Si producono<br />

in alternativa delle legature in alluminio<br />

prima, poi sostituito dal cartoncino<br />

argentato o da un sottile<br />

strato <strong>di</strong> colore argento su carta. Le<br />

coperte sono talvolta provviste <strong>di</strong><br />

vistosi bulloni e <strong>di</strong> copiglie: ne è un<br />

esempio la legatura che l’e<strong>di</strong>tore<br />

Dinamo Azari fa realizzare per il libro<br />

Depero futurista del 1927 (foto<br />

2): stampato in formato rettangolare,<br />

tipo album, riassume tutte le<br />

trovate parolibere con degli inchiostri<br />

e delle carte <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti colori,<br />

delle tavole ripiegate che si aprono,<br />

dei giochi tipografici. Fortunato<br />

Depero è tra i primi autori futuristi<br />

a creare dei libri d’artista con molti<br />

altri esempi <strong>di</strong> arti pure e applicate,<br />

riferibili al movimento capeggiato<br />

da Filippo Tommaso Marinetti.<br />

I libri sono degli esemplari<br />

unici o numerati in serie limitate a<br />

pochissimi esemplari, realizzati con<br />

delle tecniche miste tra le quali primeggia<br />

il collage, tecnica utilizzata<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> opere prodotte<br />

tramite la sovrapposizione <strong>di</strong><br />

carte, <strong>di</strong> ritagli <strong>di</strong> giornale o <strong>di</strong> rivista,<br />

tratti dalla quoti<strong>di</strong>anità e dal<br />

mondo della pubblicità.<br />

Tra le legature <strong>di</strong> questo periodo,<br />

sono da ricordare anche quelle<br />

in cuoio realizzate da Fedele Azari,<br />

Paolo Alcide Sala<strong>di</strong>n e Cesare Andreoni,<br />

in metallo, proprie <strong>di</strong> d’Albisola<br />

e Munari e quelle senza dorso<br />

legate da una spirale metallica.<br />

Mostre <strong>di</strong> libri d’artista sono<br />

sempre più <strong>di</strong>ffuse anche in Italia:<br />

grande interesse ha suscitato nel


90 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

2008 Un libro in maschera – Opera<br />

in 5 atti e 25 artisti, a cura e su progetto<br />

<strong>di</strong> Gioia Mori, una Mostra proposta<br />

dalla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

A questi sperimentatori si affiancano<br />

i più tra<strong>di</strong>zionali legatori<br />

che eseguono dei pregevoli manufatti<br />

secondo i canoni tra<strong>di</strong>zionali<br />

del pastiche o seguendo gli orientamenti<br />

della libera interpretazione,<br />

tra i quali Pio Colombo, Giovanni<br />

De Stefanis, Vittorio de Toldo e<br />

Giovanni Pacchiotti.<br />

Oramai poco <strong>di</strong>ffuse nel mercato<br />

antiquario, le legature <strong>di</strong> epoca<br />

fascista, probabilmente per l’eliminazione<br />

in seguito al crollo del regime.<br />

I motivi presenti sulle legature<br />

e<strong>di</strong>toriali alludono <strong>di</strong>rettamente al<br />

governo (i fasci littori specie lungo il<br />

dorso, le aquile ad ali patenti, le asce)<br />

e al testo (gli aeroplani talora anche<br />

in palla<strong>di</strong>o, a fronte <strong>di</strong> testi riferibili<br />

all’aeronautica militare).<br />

Più che mai, il decoro della coperta<br />

è in sintonia con il contenuto,<br />

come per I dopolavoro aziendali in Italia,<br />

e<strong>di</strong>zione stampata a Roma dalla<br />

Direzione Generale dell’OND in<br />

occasione del Congresso Mon<strong>di</strong>ale<br />

del Dopolavoro nel 1938, contenen-<br />

te un <strong>di</strong>segno a colori <strong>di</strong> Depero per<br />

ciascuna provincia italiana, ispirandosi<br />

alle qualità storiche ed economiche<br />

<strong>di</strong> ogni città (foto 3). Nell’azione<br />

<strong>di</strong> propaganda e assistenza ai<br />

militari è infatti mobilitata l’Opera<br />

Nazionale Dopolavoro (OND),<br />

l’ente che, nelle intenzioni del regime,<br />

deve rappresentare il raccordo<br />

fra il lavoro e la spada, fra la società<br />

civile e l’esercito in armi. L’OND ha<br />

il compito <strong>di</strong> organizzare e inquadrare<br />

entro uno spazio controllato e<br />

sicuro il tempo libero dei lavoratori.<br />

Nei dopolavoro si svolgono svariate<br />

attività, che spaziano dallo svago (lo<br />

sport amatoriale, ballo, il cinema, gli<br />

spettacoli <strong>di</strong> varietà), alla cultura (i<br />

concerti, gli spettacoli <strong>di</strong> lirica e prosa,<br />

le biblioteche circolanti, le bande<br />

musicali, i corsi <strong>di</strong> tecnica agraria o <strong>di</strong><br />

economia domestica, le conferenze,<br />

la prevenzione sanitaria), all’escursionismo<br />

(le gite a pie<strong>di</strong> o in bicicletta,<br />

i treni popolari, le crociere e <strong>via</strong>ggi<br />

all’estero, le colonie estive per i figli<br />

dei lavoratori), sino allo sport<br />

agonistico e all’organizzazione <strong>di</strong> raduni<br />

e feste popolari (la Befana fascista,<br />

la Festa dei fiori, la Festa dell’uva,<br />

la Festa delle mon<strong>di</strong>ne, la Festa<br />

4 5<br />

della pesca). Con questi interventi<br />

che <strong>di</strong>ffondono l’immagine <strong>di</strong> un regime<br />

impegnato nella modernizzazione<br />

del Paese e preoccupato del<br />

benessere popolare, lo Stato estende<br />

il controllo alla sfera della vita privata<br />

e dei <strong>di</strong>vertimenti.<br />

In quegli anni il costrutto deve<br />

essere privo <strong>di</strong> fronzoli, realizzato<br />

con dei materiali modesti e autarchici,<br />

talora realizzato non senza<br />

ingegno.<br />

Un doveroso cenno si impone<br />

per le legature contemporanee italiane.<br />

Ne costituiscono un esempio<br />

le botteghe <strong>di</strong> Mario Rigol<strong>di</strong> (tra l’altro<br />

noto per aver realizzato su richiesta<br />

del tipografo Franco Riva alcune<br />

celebrate legature da quest’ultimo<br />

<strong>di</strong>segnate) con un suo manufatto a<br />

mosaico la cui foggia sembra alludere<br />

più che al testo (Poesie <strong>di</strong> Carlo<br />

Porta del 1958; foto 13) ai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

Renato Guttuso che lo affiancano, e<br />

Giovanni De Stefanis che, attento al<br />

testo I lumi a Milano. Pagine <strong>di</strong> civiltà<br />

lombarda nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Alberto<br />

Tallone del 1962, propone una veduta<br />

del capoluogo milanese con il<br />

Duomo sullo sfondo.


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 91<br />

Di non imme<strong>di</strong>ata fruibilità, il<br />

carattere allusivo del volume <strong>di</strong><br />

ignota bottega raffigurato su un testo<br />

<strong>di</strong> Oscar Wilde, The Happy Prince<br />

(Bologna, Giuseppe Zanasi, 2001).<br />

L’e<strong>di</strong>zione, in una tiratura non giustificata,<br />

è stata ideata da Giuseppe<br />

Zanasi in occasione della XII mostra<br />

del Libro Antico nel <strong>marzo</strong> del<br />

2001, e si presenta in una legatura<br />

e<strong>di</strong>toriale in pieno marocchino nero<br />

a grana grossa, con cornice in oro ai<br />

piatti costituita da una serie <strong>di</strong> rettangoli<br />

paralleli, posti verticalmente<br />

rispetto ai margini superiori e inferiori,<br />

e orizzontalmente rispetto ai<br />

margini interni ed esterni. Al centro<br />

contiene una tavoletta in legno <strong>di</strong>pinto<br />

in nero, con decorazione floreale<br />

a secco e in oro e titoli in oro,<br />

applicata al piatto anteriore, ri-<br />

sguar<strong>di</strong> neri con motivo <strong>di</strong> nastri dorati<br />

paralleli che richiamano i rettangoli<br />

dorati ai piatti; il tutto entro<br />

cofanetto <strong>di</strong> legno nero.<br />

Tra le recenti legature d’artista,<br />

la sorprendente realizzazione in<br />

base al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Enrico Baj (1924-<br />

2003) sul testo <strong>di</strong> Roberto Sanesi<br />

(1930-2001), Alterego e altre ipotesi,<br />

contenente 5 acqueforti a colori <strong>di</strong><br />

Enrico Baj, stampata in 93 copie con<br />

il torchio privato da Gino Castiglioni<br />

e Alessandro Corubolo a Verona<br />

nel 1970 (foto 6). Questa tipografia<br />

privata, tra le più raffinate dell’attuale<br />

panorama, il cui solo nome Chimerea<br />

Officina in<strong>di</strong>ca l’utopia, il sogno<br />

irrealizzabile dell’impresa, mantiene<br />

un approccio tra<strong>di</strong>zionale, tutta<strong>via</strong><br />

mai convenzionale nei confronti<br />

dei libri impeccabilmente impressi,<br />

A pag. 88: copertine futuriste –<br />

L’anguria lirica <strong>di</strong> Tullio<br />

d’Albisola in lito-latta e Depero<br />

futurista nella legatura<br />

<strong>di</strong> Dinamo Azari.<br />

A pag. 89: legatura fascista,<br />

I dopolavoro aziendali del 1938.<br />

A pag. 90 da sinistra: legatura<br />

francese a firma <strong>di</strong> Geneviève<br />

de Léotard su Le Cantique<br />

des Cantiques <strong>di</strong> François-Louis<br />

Schmied; copertina in stile<br />

Art Nouveau, a firma<br />

dell’École Estienne.<br />

Sotto da sinistra: Alterego<br />

e altre ipotesi (1970),<br />

realizzazione in base al <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Enrico Baj; contropiatto<br />

a mosaico del manufatto a firma<br />

del francese Georges Levitzky<br />

su Poésies <strong>di</strong> Baudelaire<br />

6 7


92 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

dalle produzioni sempre <strong>di</strong>fferenti,<br />

come attestano i <strong>di</strong>versi formati, la<br />

carta e i caratteri <strong>di</strong> ciascuna e<strong>di</strong>zione.<br />

L’utilizzo del torchio non è casuale<br />

ma costituisce un percorso obbligato<br />

per controllare le <strong>di</strong>verse fasi<br />

<strong>di</strong> stampa. Il catalogo contempla<br />

un’ampia varietà <strong>di</strong> autori, soggetti e<br />

lingue con una particolare attenzione<br />

rivolta ai poeti moderni. Tra gli<br />

artisti sono da annoverare Adami,<br />

Pala<strong>di</strong>no e appunto Baj, considerato<br />

uno dei più importanti artisti italiani<br />

contemporanei, che per la presente<br />

e<strong>di</strong>zione ha pure realizzato la sovracoperta<br />

a colori e a collage e la custo<strong>di</strong>a<br />

confezionata con due telai <strong>di</strong> legno<br />

incernierati e ricoperti <strong>di</strong> tela da<br />

materasso; sul piatto anteriore spicca<br />

incollata un’immagine.<br />

In Italia è ancora vivo il ricordo<br />

del Concorso internazionale <strong>di</strong> legatura<br />

Maestri rilegatori per l’Infinito,<br />

tenutosi a Macerata nel 1998, e quello<br />

dell’Esposizione <strong>di</strong> legature mo-<br />

8 9<br />

derne svoltosi a Venezia nel 1999, in<br />

occasione del VI Forum Internazionale<br />

della rilegatura d’arte.<br />

�<br />

In Francia proseguono lo stile<br />

emblematico e quello floreale fino<br />

al 1920 circa: un esempio lo offre la<br />

coperta il cui ornamento si riferisce<br />

all’argomento del volume, Poésies<br />

<strong>di</strong> Charles Baudelaire (Parigi, Le<br />

Livre Français & H. Piazza, 1926)<br />

circostanza che giustifica i motivi<br />

fioriti a mosaico negli angoli dei<br />

contropiatti (foto 7) e il serpente<br />

entro fiori <strong>di</strong> cardo lungo il dorso.<br />

La legatura è prodotta da Georges<br />

Levitzky, nato in Ucraina nel 1885,<br />

emigrato nel 1907 a Parigi, città in<br />

cui esor<strong>di</strong>sce nel 1911 al Salon des<br />

Artistes Français. Le opere si caratterizzano<br />

in quel periodo per un<br />

decoro convenzionale applicato al<br />

cuoio e alla pergamena. Dopo la<br />

prima guerra mon<strong>di</strong>ale, l’attività<br />

<strong>di</strong>venta più <strong>di</strong>namica e originale<br />

con manufatti in marocchino persino<br />

intarsiati in madreperla.<br />

Anche la coperta sul volume<br />

Exposition Internationale du Livre et<br />

des Arts Graphiques de Leipzig 1914.<br />

Catalogue Officiel de la Section Française,<br />

stampato a Lipsia dal Syn<strong>di</strong>cat<br />

patronal des Imprimeurs Typographiques<br />

con la collaborazione del<br />

Cercle de la Librairie et de l’Imprimerie<br />

(foto 5), del quale è artefice<br />

l’École Estienne, ricorre ai motivi<br />

latamente proposti dalla flora. L’École<br />

Estienne è il nome informale<br />

per l’École Supérieure des Arts et<br />

Industries Graphiques, scuola<br />

francese <strong>di</strong> legatura e <strong>di</strong> altre specialità<br />

dell’arte grafica costituita<br />

nel 1889, con sede a Parigi, che ha<br />

formato molti importanti legatori e<br />

artisti francesi del Novecento: tra<br />

gli altri, Étienne Brindeau, Georges<br />

Cretté, René Kieffer, Alain<br />

Lobstein. Trae il nome dalla nota


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 93<br />

famiglia <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>ti e stampatori<br />

francesi del XVI secolo: è stata<br />

creata allo scopo <strong>di</strong> formare allievi<br />

abili e colti nell’arte e nell’industria<br />

del libro.<br />

�<br />

Il sorgere <strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong><br />

decorazione, l’Art Déco, consacrato<br />

dall’ Exposition des Arts Décoratifs<br />

<strong>di</strong> Parigi del 1925, soppiantò entrambi<br />

i generi.<br />

Questo stile privilegia motivi<br />

geometrici nettamente stilizzati o<br />

astratti. Portato al pieno riconoscimento<br />

ufficiale da Pierre Legrain,<br />

presenta una decorazione priva <strong>di</strong><br />

ogni riferimento al passato, eseguita<br />

con l’aiuto <strong>di</strong> un tiralinee, una squadra<br />

e un compasso, e dall’impiego <strong>di</strong><br />

nuovi materiali: metalli laminabili,<br />

madreperla, legni preziosi, avorio,<br />

galalite, gusci d’uovo. La coperta<br />

<strong>di</strong>viene una specie <strong>di</strong> frontespizio<br />

sul quale possono figurare il nome<br />

dell’autore e il titolo dell’opera.<br />

Con l’Art Déco la legatura entra nell’età<br />

moderna, adottando il design<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a. Per i seguaci dello<br />

stile, la legatura del volume rappresenta<br />

in ogni caso una superficie<br />

continua sulla quale il <strong>di</strong>segno può<br />

scorrere da un piatto all’altro; questa<br />

circostanza comporta l’abolizione<br />

dei nervi del dorso e l’uso delle<br />

lettere del titolo come parte integrante<br />

del motivo ornamentale. A<br />

partire dal 1923, il decoratore <strong>di</strong>venta<br />

il Maestro dell’opera e firma<br />

quasi sempre da solo il suo lavoro.<br />

Impossibile non ricordare a<br />

questo proposito Paul Bonet, il più<br />

celebrato tra i creatori francesi <strong>di</strong> decorazioni<br />

per legature, <strong>di</strong> origine<br />

belga, attivo a Parigi (1889-1971).<br />

Può essere considerato il successore<br />

<strong>di</strong> Pierre Legrain, capace <strong>di</strong> domina-<br />

re il mondo della legatura francese<br />

durante tutta la sua lunga carriera<br />

(65 anni). Le sue prime creazioni<br />

fanno riferimento <strong>di</strong>retto al contenuto<br />

del libro, creando così delle legature<br />

parlanti. Ben presto la sua<br />

ineguagliata creatività prenderà le<br />

<strong>di</strong>rezioni più svariate. A partire dal<br />

1931, egli fa eseguire delle legature<br />

scolpite, intagliate, a rilievo o in metallo,<br />

ponendo i suoi numerosi collaboratori<br />

<strong>di</strong> fronte a <strong>di</strong>fficoltà tecniche<br />

d’esecuzione la cui soluzione<br />

porterà la legatura francese a un livello<br />

mai prima raggiunto. Stregato<br />

dalla magia degli alfabeti, inserisce<br />

spesso nelle sue decorazioni delle<br />

lettere dell’alfabeto: la serie <strong>di</strong> 30 legature<br />

che progetterà tra il 1931 e il<br />

1949 per Calligrammes rappresenta il<br />

massimo risultato raggiunto in questo<br />

genere. Nel 1934 crea alcune legature<br />

surrealiste con l’inserimento<br />

<strong>di</strong> ritagli fotografici. Nel 1935 inventa<br />

un nuovo genere <strong>di</strong> decorazione<br />

eseguito a filetti curvi: è la legatura<br />

irra<strong>di</strong>ante, <strong>di</strong> cui eseguirà numerose<br />

varianti. Il Maestro <strong>di</strong>segna pure delle<br />

legature e<strong>di</strong>toriali per l’e<strong>di</strong>tore parigino<br />

Gallimard, oltre ad essere uno<br />

dei promotori della Societé de la Reliure<br />

Originale. Oltre 1700 le decorazioni<br />

per legature da lui create.<br />

Presso la nostra <strong>Biblioteca</strong> viene custo<strong>di</strong>to<br />

qualche esempio <strong>di</strong> legatura<br />

e<strong>di</strong>toriale su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Bonet.<br />

�<br />

A Parigi, verso la metà del secolo<br />

(1945), fondata dal legatore<br />

Pierre Bonet e da Jules Cain, amministratore<br />

generale della Bibliothèque<br />

Nationale, nasce la Sociétè de la<br />

Reliure Originale con sede presso la<br />

stessa <strong>Biblioteca</strong>: si prefigge <strong>di</strong> raggruppare<br />

gli sforzi isolati dei migliori<br />

legatori francesi <strong>di</strong> espressione<br />

Nella pagina accanto: copertine<br />

a decoro erotico, la legatura<br />

sulla sinistra firmata<br />

da René Kieffer (1876-1963).<br />

Sopra: un’opera <strong>di</strong> Alain<br />

Devauchelle sull’e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Utopia <strong>di</strong> Tommaso Moro<br />

(Tallone, 1989) e legatura<br />

francese su un testo<br />

<strong>di</strong> Uzanne, firmata da René<br />

Wiener (1855-1940)<br />

10<br />

11


94 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

moderna e consolidare l’orientamento<br />

della legatura francese verso<br />

una decorazione creativa e originale.<br />

È composta in origine da do<strong>di</strong>ci<br />

bibliofili, tre librai e sei legatori<br />

(Rose Adler, Georges Cretté, Robert<br />

Bonfils, Jacques-Antoine Legrain,<br />

Henri Creuzevault, Paul Bonet).<br />

La selezione molto severa nella<br />

scelta dei membri obbliga gli artisti<br />

a impegnarsi senza tregua per<br />

conservare la supremazia della legatura<br />

francese nei confronti degli<br />

altri paesi. L’associazione è impegnata<br />

a organizzare delle manifestazioni<br />

e delle mostre <strong>di</strong> legatura e<br />

a pubblicare dei cataloghi illustrati<br />

delle sue esposizioni. La scomparsa<br />

degli ultimi legatori dell’antica generazione,<br />

associata a un conflitto<br />

generazionale, porta nel 1971 allo<br />

scioglimento della Société de la<br />

Reliure Originale. Nel 1979 si ope-<br />

ra il cambiamento del nome della<br />

Société in quello <strong>di</strong> Les amis de la<br />

Reliure Originale.<br />

Infrequentemente evocata, la<br />

legatura femminile inizia a manifestarsi<br />

in modo autonomo e brillante<br />

con l’Exposition des Arts Décoratifs<br />

del 1925, a Parigi, ove registrano<br />

un notevole successo alcune<br />

donne <strong>di</strong> talento: Jeanne Langrand,<br />

Martitia Garcia, Madeleine Gras,<br />

Rose Adler (dalla personalità originale,<br />

che firma le opere datandole<br />

per segnare le tappe della loro evoluzione)<br />

e Geneviève de Léotard,<br />

quest’ultima legatrice e doratrice<br />

che frequenta l’École des Arts Décoratifs<br />

<strong>di</strong> Parigi presso la quale ha<br />

insegnato. Abbandona l’attività<br />

poco prima della Seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Le sue coperte sono marcatamente<br />

avanguar<strong>di</strong>stiche nella linearità<br />

e nella scelta dei moderni<br />

A sinistra: La Città del Sole<br />

<strong>di</strong> Campanella (Tallone, 1983)<br />

in legatura eseguita da Alain<br />

Devauchelle su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Elena<br />

Mezzadra. Sotto: legatura italiana<br />

<strong>di</strong> Mario Rigol<strong>di</strong>, il mosaico<br />

ai piatti – più che allo scritto –<br />

sembra alludere ai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

Renato Guttuso presenti nel testo<br />

12 13<br />

materiali. Spesso intarsiate le legature<br />

in cuoi colorati <strong>di</strong> serpente e <strong>di</strong><br />

squalo. Particolarmente vario e incisivo<br />

lo stile grafico caratterizzato<br />

da combinazioni <strong>di</strong> linee <strong>di</strong>vergenti<br />

o sovrapposte, interrotte da griglie<br />

puntinate in oro e in alluminio.<br />

L’involucro presentato racchiude<br />

Le Cantique des Cantiques, stampata<br />

da François-Louis Schmied (1873-<br />

1941) in sole 110 copie ai suoi torchi<br />

a braccia con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> Pierre Bouchet nel 1925 (foto<br />

4). Ward Ritchie segnala nella sua<br />

pubblicazione su Schmied che questo<br />

volume racchiude le illustrazioni<br />

più elaborate e originali, dalla<br />

ricchezza cromatica e dallo stile accattivanti,<br />

tali da considerarlo una<br />

delle più rappresentative pubblicazioni<br />

dell’Art Déco.<br />

Alla fine del secolo XX, la legatura<br />

d’arte moderna, che negli


<strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 95<br />

ultimi decenni si è arricchita <strong>di</strong> importanti<br />

apporti femminili, è in costante<br />

evoluzione, aperta a nuove<br />

forme d’arte e a nuove tecniche: da<br />

oggetto preminentemente funzionale,<br />

è <strong>di</strong>ventata anche un mezzo <strong>di</strong><br />

espressione artistica.<br />

�<br />

Più che in altri secoli, il Novecento<br />

sembra meno inquadrabile in<br />

correnti, per fare invece spazio alle<br />

in<strong>di</strong>vidualità dei singoli artigiani,<br />

come François-Louis Schmied<br />

(1873-1941), pittore, incisore, illustratore,<br />

tipografo, designer <strong>di</strong> libri<br />

e legatore. Dopo la prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, si de<strong>di</strong>ca sempre più alla<br />

produzione <strong>di</strong> lussuose e<strong>di</strong>zioni<br />

che investono l’illustrazione, la tipografia,<br />

la composizione dei caratteri,<br />

il progetto grafico. Risalgono<br />

al 1920 le opere più sfarzose,<br />

dalle e<strong>di</strong>zioni comprese tra 25 e 100<br />

esemplari. Lo stile grafico esotico e<br />

i colori marcati rivelano il fascino<br />

dell’Africa settentrionale esercitato<br />

sull’artista. In questo periodo<br />

partecipa a <strong>di</strong>verse mostre da lui<br />

stesso organizzate. Il crollo <strong>di</strong> Wall<br />

Street nel 1929 genera delle ripercussioni<br />

<strong>di</strong>sastrose sul lavoro: la domanda<br />

<strong>di</strong> libri costosi <strong>di</strong>minuisce<br />

imme<strong>di</strong>atamente. Per mantenerne<br />

il valore, tenta <strong>di</strong> acquistarne un<br />

certo numero peggiorando così la<br />

situazione finanziaria. Nel 1935<br />

chiude la sua bottega in rue d’Italie,<br />

quin<strong>di</strong> i suoi i libri sono venduti all’asta.<br />

Si ritira in Marocco.<br />

Forse meno multiformi ma<br />

non privi <strong>di</strong> personalità rispetto a<br />

quella <strong>di</strong> Schmied, altri rilevanti artigiani<br />

<strong>di</strong> questo periodo.<br />

Pensiamo in primis a René<br />

Kieffer (1876-1963), la cui attività<br />

è a tutto campo. Allievo <strong>di</strong> Marius<br />

Michel, adotta lo stile Art Déco negli<br />

anni Venti, quin<strong>di</strong> è a capo della<br />

propria legatoria, molto attiva nel<br />

periodo 1920-1940, e all’origine<br />

sia <strong>di</strong> legature correnti sia <strong>di</strong> manufatti<br />

pregiati dal decoro <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a;<br />

non mancano lavori dal<br />

decoro erotico (come il volume Dix<br />

contes choisis ornés de <strong>di</strong>x gravures en<br />

couleurs <strong>di</strong> Jean de La Fontaine; foto<br />

8), pure offerto da un altra legatura<br />

(foto 9) in Mostra, <strong>di</strong> fattura<br />

più recente. Sin dal 1909 si lancia<br />

nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lussuosi libri illustrati<br />

per aprire verso il 1920 un<br />

negozio nei locali attigui alla legatoria.<br />

Tutte le sue attività, tra loro<br />

complementari, sono legate da un<br />

medesimo oggetto: il libro.<br />

In questo contesto va pure ricordato<br />

René Wiener (1855-1940),<br />

attivo a Nancy, che si avvicina alla<br />

legatura allorquando nel 1883 i pittori<br />

Victor Prouvé e Camille Martin<br />

lo incaricano <strong>di</strong> eseguire propri<br />

<strong>di</strong>segni per alcune legature. Pur<br />

non essendo un legatore vero e proprio<br />

(si era impratichito nella doratura<br />

e nella stampa <strong>di</strong> riviste), partecipa<br />

per la prima volta nel 1892 al<br />

Salon de la Société Nationale des<br />

Beaux Arts: è contestato dato che i<br />

<strong>di</strong>segni realizzati non gli sono propri.<br />

Nel 1893 presenta per primo<br />

una legatura-manifesto a mosaico<br />

all’Exposition du Champs-de-Mars<br />

in Parigi che <strong>di</strong>vide la critica. Aderisce<br />

alle legature in cuoio inciso, anche<br />

a mosaico, nell’e<strong>di</strong>zione Les évolutions<br />

du bouquin <strong>di</strong> Louis Octave<br />

Uzanne del 1897 (foto 11), tecnica<br />

scomparsa dal Cinquecento e rimessa<br />

in auge verso il 1880 da Marius<br />

Michel. La sua collezione <strong>di</strong> legature<br />

è oggi custo<strong>di</strong>ta nel Musée<br />

Lorrain. Introduce l’Art Nouveau<br />

nei bastioni del conservatorismo.<br />

Le opere <strong>di</strong> Lapersonne sono<br />

connotate dal decoro lineare e in<br />

prospettiva, mentre il dorso costituisce<br />

il naturale proseguimento<br />

dell’impianto ornamentale.<br />

Un altro legatore francese degno<br />

<strong>di</strong> nota è Maurice Trinckwel,<br />

legatore e appren<strong>di</strong>sta <strong>di</strong> Marius<br />

Michel. Agli inizi della carriera lavora<br />

per Paul Bonet, evenienza riscontrabile<br />

in questo manufatto su<br />

Le Para<strong>di</strong>s Musulman, celebrata<br />

opera <strong>di</strong> François-Louis Schmied<br />

(1930) contenente anche un <strong>di</strong>segno<br />

originale dell’Artista, in cui il<br />

gioco <strong>di</strong> filetti continui, tratteggiati<br />

e a stelline ne ricorda l’opera. Nel<br />

1926 apre un laboratorio a Parigi al<br />

Quai de Jemmapes nº 175, per <strong>di</strong>ventare<br />

poi professore all’École<br />

Estienne. Dopo la guerra si de<strong>di</strong>ca<br />

all’e<strong>di</strong>toria.<br />

Ultimo in data è Alain Devauchelle<br />

(foto 10 e foto 12), vissuto<br />

tra il 1944 e il 2011, erede <strong>di</strong> un’affermata<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> legatori derivata<br />

dal padre Roger (1913-1993).<br />

Allievo dell’École Estienne, inizia<br />

l’attività nella bottega <strong>di</strong> famiglia<br />

della quale assume la <strong>di</strong>rezione nel<br />

1990. Molto attivo, organizza nel<br />

solo periodo 1970-1990 una trentina<br />

<strong>di</strong> mostre <strong>di</strong> proprie sobrie creazioni,<br />

utilizzando spesso <strong>di</strong>versi<br />

pellami tra<strong>di</strong>zionali (il marocchino,<br />

il cuoio <strong>di</strong> Russia, il box – cuoio<br />

<strong>di</strong> vitello o <strong>di</strong> vacchetta sottoposto<br />

alla concia al cromo –, il vitello, lo<br />

zigrino) e innovativi (il bufalo, il<br />

serpente, lo struzzo) sotto forma <strong>di</strong><br />

mosaico (foto 10) che sorprendono<br />

i bibliofili, dai quali è molto apprezzato.<br />

Il decoro, che allude frequentemente<br />

al testo, è variegato: Art<br />

Déco, mosso, lineare, cubista, pittorico,<br />

naturalistico, ricamato.


96 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – <strong>febbraio</strong>/<strong>marzo</strong> 2012<br />

FRANÇOIS-LOUIS SCHMIED<br />

E IL MERCATO DELLE LE-<br />

GATURE<br />

F<br />

rançois-Louis Schmied<br />

(1873-1941) non è soltanto<br />

stato pittore, incisore ed<br />

e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> pubblicazioni, ma anche<br />

legatore. Gli elevati prezzi spuntati<br />

dalle sue legature (basti citare la copia<br />

<strong>di</strong> Daphne provvista <strong>di</strong> una legatura<br />

<strong>di</strong> Georges Cretté su suo <strong>di</strong>segno<br />

venduta nel 2006 da Christie’s<br />

per oltre 20.000 dollari) costituiscono<br />

lo spunto per alcune considerazioni.<br />

�<br />

I libri, rari e <strong>di</strong> pregio, specie se<br />

provvisti <strong>di</strong> rilevanti legature, costituiscono,<br />

nel tempo, un interessante<br />

investimento. Già Madame de<br />

Pompadour, negli anni in cui Diderot<br />

e d’Alembert s’accingevano all’impresa<br />

dell’Encyclopé<strong>di</strong>e, consigliava<br />

ai propri amici d’investire in<br />

libri importanti. Il valore delle e<strong>di</strong>zioni<br />

pregiate è andato costantemente<br />

aumentando nel corso dei secoli.<br />

La considerazione va essenzialmente<br />

riferita a titoli selezionati sia<br />

per la rarità del testo e dell’e<strong>di</strong>zione,<br />

sia per la qualità delle illustrazioni e<br />

della legatura, nonché per il prestigio<br />

dei possessori.<br />

In Italia molti ritengono <strong>di</strong> riferimento<br />

per il Rinascimento la e<strong>di</strong>tio<br />

princeps al<strong>di</strong>na dell’Hypnerotomachia<br />

Poliphili, mentre un libro <strong>di</strong> ottimo<br />

livello potrebbe essere nel Settecento<br />

la Gerusalemme Liberata nell’e<strong>di</strong>zione<br />

veneziana <strong>di</strong> Albrizzi illustrata<br />

da Piazzetta, provvisto <strong>di</strong> una<br />

coperta coeva alle armi <strong>di</strong> uno dei<br />

venti <strong>di</strong>versi de<strong>di</strong>catari. Anche per i<br />

soggetti e i titoli <strong>di</strong> qualità più modesta<br />

e più recenti, si registra un incre-<br />

mento <strong>di</strong> valore: in Italia, ad esempio,<br />

questa evenienza riguarda le prime<br />

e<strong>di</strong>zioni del Novecento. Già nella<br />

seconda metà dell’Ottocento uno<br />

stu<strong>di</strong>oso e bibliofilo come Jacques-<br />

Charles Brunet segnalava i prezzi, a<br />

suo giu<strong>di</strong>zio eccessivi, spuntati da alcuni<br />

volumi durante le pubbliche<br />

aste: cosa <strong>di</strong>rebbe dell’impennata dei<br />

prezzi che il mercato del libro antico<br />

e d’artista ha sperimentato nella seconda<br />

metà del XX secolo? Dagli anni<br />

Trenta agli anni Novanta il valore<br />

dei libri battuti all’asta o immessi sul<br />

mercato è cresciuto costantemente<br />

ad un ritmo ben più elevato rispetto<br />

ai classici beni d’investimento, l’oro,<br />

i terreni, il mattone e la borsa. Inoltre,<br />

dal 1950 al 1989 questo processo<br />

si è accentuato: l’incremento è <strong>di</strong> circa<br />

<strong>di</strong>eci volte il valore, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dall’inflazione. Importanti<br />

incrementi <strong>di</strong> valore sono avvenuti<br />

nel mercato antiquario, anche per le<br />

legature, e soprattutto per quelle<br />

eseguite nel XX secolo.<br />

La comparsa <strong>di</strong> bibliofili americani<br />

prima, asiatici poi, ha proiettato<br />

il valore delle selezionate coperte<br />

contemporanee o ispirate da quell’altro<br />

fenomeno del Novecento che<br />

è il livre de peintre, a livelli un tempo<br />

impensabili. L’interesse per questi<br />

ambiti volumi si è accresciuto eccezionalmente.<br />

�<br />

Nel 1988, durante un’asta<br />

pubblica a Parigi, sono stati battuti<br />

dei prezzi mai visti prima. Pierre<br />

Legrain, Rose Adler e Paul Bonet,<br />

insieme a François-Louis Schmied<br />

con le lacche <strong>di</strong> Jean Dunand, sembrano<br />

i nomi più popolari, come in<strong>di</strong>cano<br />

le ragguardevoli cifre. Non<br />

è da meno il mercato delle legature<br />

antiche: in una ven<strong>di</strong>ta all’asta<br />

(1996) presso Sotheby’s a Londra,<br />

un gruppo <strong>di</strong> tre legature “Canevari”<br />

su un esemplare del Dictionarium<br />

seu latinae linguae thesaurus è<br />

stato aggiu<strong>di</strong>cato al prezzo <strong>di</strong><br />

230.000 sterline.<br />

Perché questo fenomeno <strong>di</strong><br />

inarrestabile rivalutazione del libro<br />

antico? Una prima considerazione è<br />

che la domanda <strong>di</strong> esemplari da collezione<br />

continua a crescere mentre<br />

l’offerta tende a <strong>di</strong>minuire. La domanda<br />

aumenta in conseguenza<br />

dell’innalzamento generale del livello<br />

culturale, del numero dei nuovi<br />

bibliofili e dell’aumento internazionale<br />

degli scambi. Il libro, inoltre,<br />

soffre meno <strong>di</strong> altri soggetti da<br />

collezione, come ad esempio i quadri,<br />

dei capricci della moda, e a <strong>di</strong>fferenza<br />

dei quadri presenta una minore<br />

alea <strong>di</strong> rischio dei falsi: quelli esistenti<br />

sono poco numerosi e conosciuti.<br />

Nuovi adepti sono pervenuti<br />

alla bibliofilia a fini speculativi, essendo<br />

il libro considerato, a torto o a<br />

ragione, come un bene rifugio, almeno<br />

il libro moderno che non esige<br />

una lunga e <strong>di</strong>fficile iniziazione<br />

per essere apprezzato. Di contro,<br />

l’offerta tende a ridursi per la sempre<br />

minore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> libri, sia<br />

in conseguenza <strong>di</strong> eventi bellici, incen<strong>di</strong><br />

o altri incidenti, sia perché aumenta<br />

il numero dei collezionisti,<br />

sia infine perché molti esemplari<br />

vengono donati a o acquistati da biblioteche,<br />

musei e istituzioni che assai<br />

raramente rivendono quanto<br />

hanno comprato. Il libro non è, e<br />

non sarà mai un supporto <strong>di</strong> investimento<br />

speculativo a breve termine;<br />

può costituire una sana e prudente<br />

<strong>di</strong>versificazione del proprio patrimonio,<br />

oltre a costituire un gratificante<br />

ed appassionato atto <strong>di</strong> cultura<br />

e <strong>di</strong> bibliofilia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!