30.10.2014 Views

MSAT 102-122-142-162-182-202-242

MSAT 102-122-142-162-182-202-242

MSAT 102-122-142-162-182-202-242

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MESSA IN FUNZIONE<br />

- Accertare il corretto funzionamento dell’unità interna.<br />

- Controllare il collegamento delle eventuali valvole solenoidi.<br />

- Localizzare sullo schema elettrico il comando SA2. Esso rappresenta il segnale proveniente dall’unità interna per la<br />

scelta del gradino di potenza e corrisponde all’attivazione del primo gradino, mentre il comando per l’attivazione del<br />

secondo gradino è rappresentato dal simbolo SA3 nello schema elettrico.<br />

- Il compressore che si avvia per primo è definito dal sistema di regolazione (vedi manuale regolazione).<br />

Contemporaneamente al compressore parte la ventilazione riguardante il solo circuito in funzione.<br />

- Accertare che ci sia richiesta dall'ambiente.<br />

- Per aggiungere gas refrigerante, utilizzare la presa di servizio dei rubinetti di intercettazione delle linee di aspirazione, e<br />

fare aspirare freon allo stato gassoso.<br />

Fare particolare attenzione in questa fase in quanto all'avviamento il pressostato di minima viene bypassato per 70<br />

secondi.<br />

Se si vuol fare la carica prima su un circuito e successivamente sull'altro agire sui rispettivi portafusibili per fermare il<br />

compressore non interessato in quanto il modulo principale a una sua logica di ciclicità di funzionamento.<br />

ATTENZIONE: dopo una qualsiasi fermata, il sistema conteggia 6 minuti dalla partenza precedente, (se questo tempo è già<br />

trascorso saranno conteggiati solamente i 30 secondi di ritardo) prima di un successivo avviamento.<br />

- La carica si può considerare completa quando:<br />

- La spia del liquido (se presente) non segnala bolle.<br />

- Il surriscaldamento del gas aspirato è di 4-8°K.<br />

- Il sottoraffeddamento del liquido è di 3-5°K.<br />

AGGIUNTA D' OLIO<br />

E' necessario sapere con esattezza la quantità di refrigerante aggiunto, alla carica di fabbrica, nell'impianto per potere<br />

definire la quantità di olio da aggiungere. La quantità deve essere pari a circa il 10% del peso del refrigerante aggiunto (il<br />

tipo di olio è specificato nel manuale generale). L’aggiunta di olio è indispensabile per rabbocchi di refrigerante superiori<br />

a 3Kg. Verificare comunque sulla presa schrader di livello olio del compressore, ove presente.<br />

VERIFICHE DI PRIMA MESSA IN FUNZIONE DOPO AVER AVVIATO L’ UNITA’ VERIFICARE:<br />

PARTE ELETTRICA<br />

Sbilanciamento delle fasi. Deve essere inferiore ad un valore massimo pari al 2% (vedi esempio di calcolo).<br />

Esempio di calcolo:<br />

L1 - L2 = 388V L2 - L3 = 379V L3 - L1 = 377V<br />

La media dei valori misurati è data da:<br />

388 + 379 + 377<br />

= 381<br />

3<br />

La massima deviazione dalla media è data da:<br />

388-381=7V<br />

Lo sbilanciamento è dato da:<br />

7<br />

x 100 =1,83% (accettabile)<br />

381<br />

Assorbimento compressore. Deve essere inferiore al valore riportato alla tabella allegata alla voce F.L.A.<br />

PARTE CIRCUITO FRIGORIFERO<br />

- Fare un ultima verifica delle perdite sugli attacchi rubinetti e prese di pressione presenti sull'impianto. Attenzione tutti i<br />

cappucci delle prese manometriche e dei rubinetti devono essere rimontati al loro posto.<br />

- Controllare spia del liquido (se presente).<br />

- Verificare con manometri collegati le pressioni di lavoro (bassa pressione da 400KPa a 560KPa corrispondenti a 0°C-<br />

+8°C SST) e temperatura di condensazione di circa 15-20°C superiore alla temperatura aria esterna (valori indicativi).<br />

- Controllare surriscaldamento facendo la differenza tra la temperatura letta sul manometro di bassa pressione, e la<br />

temperatura misurata, con termometro a contatto, direttamente sulla tubazione di aspirazione a monte del compressore.<br />

Se i valori sono da 4 a 8 gradi è sinonimo di corretto funzionamento, se decisamente al di fuori da queste tolleranze<br />

ricercare la causa con l'ausilio della sezione RICERCA GUASTI.<br />

- Controllo del sottoraffreddamento facendo la differenza tra la temperatura letta sul manometro di alta pressione, e la<br />

temperatura misurata, con termometro, direttamente sulla linea di liquido a valle del condensatore. Se i valori sono<br />

assestati su 3/5 gradi tutto va bene altrimenti come sopra ricercare la causa.<br />

- Per una corretta analisi dell'impianto controllare anche la temperatura di scarico del compressore che con i dati di<br />

surriscaldamento e sottoraffreddamento indicati deve essere di circa 30/40 gradi superiore alla temperatura di<br />

condensazione.<br />

• Facciamo presente inoltre che essendo l'unità dotata di regolazione velocità dei ventilatori. E‘ opportuno effettuare tutte<br />

queste verifiche di funzionamento con condizioni aria esterna - aria ambiente, molto vicine alle condizioni standard di<br />

progetto.<br />

• Ricordiamo inoltre che tutti i dati sopra riportati sono validi per unità con campo di lavoro per condizionamento e muniti di<br />

valvola termostatica.<br />

Per condizioni di progetto con temperature di evaporazione (SST) inferiori allo 0°C verificare di volta in volta sia i parametri di<br />

funzionamento che il dimensionamento delle tubazioni refrigeranti.<br />

Quanto sopra descritto presenta alcune delle problematiche con relative soluzioni che si possono verificare nella messa in<br />

funzione di una macchina motocondensante, resta comunque indispensabile, la serietà e qualifica del personale addetto.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!