11.06.2013 Views

Télécharger le livret - Outhere

Télécharger le livret - Outhere

Télécharger le livret - Outhere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una sonata? Molto più di una sonata: un dramma<br />

psicologico, la reppresentazione di una tragedia.<br />

Raramente una musica ha trovato un’espressione<br />

così diretta e per così dire così poco sofisticata.<br />

il primo movimento sembra essere composto<br />

da blocchi e costituito, in maggior parte, da motivi<br />

di una o due misure, frequentemente separati da<br />

pause, sospiri che si amplificano fino a diventare<br />

grida di dolore: l’anima è spoglia, messa a nudo.<br />

Solo Musorgskij, diverse generazioni dopo, è stato<br />

capace di esprimere qualcosa di simi<strong>le</strong>. Grazie<br />

al<strong>le</strong> indicazioni di Edwin Fischer conosciamo la<br />

parentela tra questa sonata e il Lied Der Zwerg [il<br />

Nano] (D 771, composto alla stessa epoca, mentre<br />

Schubert era a casa sua, malato e a <strong>le</strong>tto). Di<br />

primo acchito, questo Lied sembra possedere una<br />

struttura del tutto diversa, tuttavia considerandolo<br />

(e ascoltandolo) più da vicino, ci accorgiamo<br />

che poggia, come questo primo movimento della<br />

sonata, su un motivo ritmico ossessivo e continuamente<br />

ripetuto, composto nella tonalità “tetra”<br />

di la minore: «E piange, piange come se il<br />

dolore dovesse renderlo presto cieco…» Ma dopo,<br />

in questo movimento della sonata – a differenza<br />

del Lied – accade un miracolo: senza transizione,<br />

dalla più profonda depressione nasce un “motivo<br />

solido come una quercia” nella tonalità di mi<br />

maggiore, fortissimo, per il qua<strong>le</strong> non trovo altre<br />

paro<strong>le</strong> se non «non confundar in æternum!» oppure<br />

quel<strong>le</strong> di Martin Luther King «we shall overcome…».<br />

E questo ci porta subito al canto di consolazione<br />

del secondo tema, scritto – cosa del tutto insolita<br />

per dei movimenti di sonata in la minore – nella<br />

tonalità “chiara” di mi maggiore invece di quella di<br />

191 English Français Deutsch Italiano<br />

do maggiore come uno se la aspetterebbe. Si torna<br />

al tragico, ma il motivo «non confundar» la “spunta”<br />

alla fine e il primo movimento finisce ricco di<br />

promesse, nella tonalità di la maggiore.<br />

Esistono opere di Schubert (la Sonata in mi<br />

minore, D 566) o di Mozart (il Quartetto con pianoforte<br />

in sol minore, K 478) nel<strong>le</strong> quali la tensione<br />

ricade dopo un primo movimento serio per dar seguito<br />

a una musica idilliaca e al<strong>le</strong>gra. Non è il caso<br />

di questa Sonata in la minore: il canto primaveri<strong>le</strong><br />

del secondo movimento, una melodia intima in<br />

fa maggiore, è interrotto in continuazione da un<br />

motivo ppp lugubre come l’alito gelato della morte.<br />

Così si giunge rapidamente a strane armonie, innanzi<br />

tutto a quest’accordo di nona caratteristico<br />

di Brahms, che torna in modo ossessivo, un’armonia<br />

che in seguito Schubert non ha mai più usato.<br />

Dopo un inno pieno di slancio, segue la “melodia<br />

primaveri<strong>le</strong>” nel registro grave dello strumento<br />

– come se fosse intonata da un coro di uomini –<br />

melodia sulla qua<strong>le</strong> a<strong>le</strong>ggia “la voce d’un violino”<br />

che suggerisce il canto idealizzato di un uccello.<br />

Dopo questo breve idillio, l’ambiente psicologico<br />

si oscura: trilli da usignolo si sovrappongono al<br />

lugubre accordo di nona, poi, per l’ultima volta, si<br />

sente il tema melodico come se venisse da lontano.<br />

La rassegnazione…<br />

il terzo movimento ci immerge di nuovo nella<br />

tetra atmosfera dell’inizio della sonata: un motivo<br />

di terzine malinconiche sul modello imitativo<br />

(canone) – un’idea che Smetana ha ripreso quasi<br />

“alla <strong>le</strong>ttera” nel suo poema sinfonico Mltava [La<br />

Moldava] – forma una delicata introduzione a<br />

questo movimento. Sembrano fiocchi di neve che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!