06.12.2012 Views

C 372 - NAD

C 372 - NAD

C 372 - NAD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ESPAÑOL ITALIANO PORTUGUÊS SVENSKA<br />

Se non si osservano le precauzioni succitate si corre il rischio di<br />

danneggiare il C <strong>372</strong> o i componenti ausiliari collegati ad esso. In caso<br />

di dubbio in merito alle connessioni, installazione e funzionamento<br />

dell’inserimento 12 volt di output, consultare il Concessionario <strong>NAD</strong>.<br />

16. ALTOPARLANTI A + ALTOPARLANTI B<br />

Il <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong> è dotato di due serie di connettori per gli altoparlanti.<br />

Impiegare gli altoparlanti A con connettori per gli altoparlanti principali<br />

ed i connettori Speakers B per una seconda coppia, ad esempio per<br />

altoparlanti supplementari installati in un altro ambiente.<br />

Collegare l’altoparlante destro ai terminali marcati “R +” ed “R -”,<br />

assicurandosi che “R +” sia collegato al terminale “+” sull’altoparlante,<br />

con “R -” collegato al terminale “-” dell’altoparlante. Collegare i<br />

terminali marcati “L +” ed “L -” in pari modo all’altoparlante sinistro.<br />

Nel Bridge Mode, collegare l’altoparlante singolo ai terminali marcati<br />

“R+” ed “L+”, accertandosi che “L+” sia connesso al terminale “+”<br />

del Vs. altoparlante, con “L+” connesso al terminale “-”<br />

dell’altoparlante. Fare riferimento alla sezione “Modo Ponticellare” nel<br />

presente capitolo (No. 12) Impiegare sempre un cavo a filo attorcigliato<br />

tipo heavy duty (calibro 16 - spessore 1,5 mm o piú) filo attorcigliato<br />

per collegare gli altoparlanti al Vs. <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong>. I terminali a morsetto<br />

per l’alta corrente possono essere impiegati quali terminali a vite per<br />

quei cavi con prese o capocorda a forcella oppure a piedini, oppure<br />

infine per cavi con fili scoperti.<br />

FILI SCOPERTI E CONNETTORI A PIEDINI<br />

I fili scoperti e le prese a piedini vanno infilati nel foro nel gambo del<br />

terminale. Svitare la boccola in plastica dei terminali degli altoparlanti<br />

per scoprire il foro nel gambo della vite. Infilare il piedino o il cavo<br />

scoperto nel foro e fissare il cavo serrando la boccola del terminale.<br />

Assicurarsi che il filo spelato dai cavi degli altoparlanti non possa fare<br />

contatto contro il pannello posteriore o altre prese. Assicurarsi che vi sia<br />

solo un centimetro di cavo o piedino scoperto, controllando inoltre che<br />

i cavi degli altoparlanti non abbiano trefoli allentati.<br />

NOTA: Assicurarsi che l’impedenza degli altoparlanti sia pari a 4 ohm o<br />

piú quando si collega solo una coppia di altoparlanti; assicurarsi che<br />

l’impedenza di tutti gli altoparlanti sia superiore ad 8 ohm quando si<br />

collegano due set di altoparlanti. Nel Bridge Mode, l’impedenza<br />

dell’altoparlante deve essere 8 o piú ohm.<br />

17. USCITA COMMUTATA C.A.<br />

Il cavo di alimentazione C.A. di un altro componente può essere<br />

collegato in questa uscita accessoriale. I componenti collegati a questa<br />

uscita vengono accesi e spenti tramite il pulsante “POWER” sul pannello<br />

anteriore oppure tramite il pulsante ON e STAND-BY sul telecomando.<br />

NOTA: il consumo totale di corrente dei componenti collegati alle uscite<br />

C.A. non deve superare 100 watt.<br />

18. IEC AC MAINS (POWER) INPUT<br />

INPUT (ALIMENTAZIONE) RETE C.A. IEC<br />

L’C <strong>372</strong> è già fornito di cavo C.A. separato. Prima di collegare il cavo ad<br />

una presa a muro, assicurarsi che sia collegato per prima cosa alla presa<br />

C.A. del <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong>, come prescritto. Scollegare sempre per prima cosa<br />

la presa del cavo di rete C.A. dalla presa a muro, quindi staccare il cavo<br />

dalla presa dell’input di rete dell’C <strong>372</strong>.<br />

46<br />

COMANDO SUL QUADRO ANTERIORE (FIG. 2)<br />

1. “POWER ON/OFF” (ACCESO/SPENTO)<br />

Premere il pulsante “POWER” per accendere l’amplificatore. L’indicatore<br />

di alimentazione (No. 2) sopra il relativo pulsante si accende (colora<br />

ambra) e dopo alcuni istanti diventa verde: ciò conferma che<br />

l’amplificatore è ora pronto per il funzionamento normale. Premendo<br />

una seconda volta l’interruttore “POWER” si spegne completamente<br />

l’unità che non risponderà cosí al telecomando.<br />

PULSANTI ACCESO (ON) E SPENTO (OFF) (FIGURA 3) DEL<br />

TELECOMANDO<br />

Premere il pulsante POWER (n. 1) per accendere l'amplificatore.<br />

L'indicatore Stand-by (N. 2) sul pulsante dell’alimentazione si accenderà<br />

con luce di color ambra. Premendo una seconda volta l'interruttore<br />

POWER si spegnerà completamente l'unità che non risponderà pertanto<br />

al telecomando. Il <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong> ha un pulsante a parte di Acceso (On) e<br />

Spento (Off). Ciò é molto utile per mantenere i componenti di un<br />

sistema in sincrono: in questo modo, tutti i componenti passano in<br />

Standby quando si preme Off oppure passano al modo di<br />

funzionamento quando si preme On, invece che avere una situazione in<br />

cui alcuni componenti si accendono quando il ricevitore viene portato in<br />

Standby. (Si fa notare che gli altri componenti devono potere rispondere<br />

correttamente ai comandi separati On ed Off). Premere il pulsante ON<br />

(ACCESO) per portare l'unità dal modo Standby a quello di<br />

funzionamento; L'indicatore Stand-by (Fig. 2; N. 2) passa da ambra a<br />

rosso, poi torna al verde e l'indicatore per l'ultimo input selezionato<br />

lampeggia e si accende. Premere il pulsante OFF per portare l'unità nel<br />

modo Standby: l'indicatore Stand-by si accenderà color ambra.<br />

NOTA: Il C <strong>372</strong> consuma pochissima corrente quando nel modo Standby.<br />

Si raccomanda peraltro si spegnere completamente l’unità se si<br />

ritiene che non verrà impiegata per piú di un paio di giorni. Spegnere<br />

completamente premendo il pulsante dell’alimentazione POWER sul<br />

pannello anteriore (No. 1): tutte le luci si spengono.<br />

2. SPIA ALIMENTAZIONE/STAND-BY/PROTEZIONE<br />

Quando si accende l’unità (ON), il LED si accende con luce color ambra<br />

in stato standby. Mentre uno dei pulsanti di selezione entrata è premuto,<br />

il LED diventa di colore rosso per un attimo, quindi di colore verde ad<br />

indicare lo stato ON. Nei casi di grave uso eccessivo dell’amplificatore,<br />

tipo un surriscaldamento, impedenza dei diffusori eccessivamente<br />

bassa, cortocircuito, ecc. l’amplificatore innesterà il suo circuito di<br />

Protezione, segnalato dal LED che passa dal colore verde al rosso ed il<br />

suono silenziato. In un simile caso, spegnere l’amplificatore, attendere<br />

che si raffreddi e/o verificare le connessioni dei diffusori, assicurandosi<br />

che l’impedenza complessiva dei diffusori non scenda oltre i 4 ohm. Una<br />

volta eliminata la causa che ha indotto l’innesto del circuito di<br />

protezione, premere nuovamente Power per ripristinare il<br />

funzionamento normale.<br />

Il diagramma che segue illustra il funzionamento dell’indicatore di<br />

protezione/Standby:<br />

Verde Arancione Rosso<br />

Funzionamento normale •<br />

Attesa “Standby •<br />

Protezione •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!