06.12.2012 Views

C 372 - NAD

C 372 - NAD

C 372 - NAD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10. PRE OUT 2<br />

Le prese “PRE OUT 2” possono essere impiegate per un amplificatore<br />

supplementare. Il comando “VOLUME PRE OUT 2” (11) può essere<br />

impiegato per ridurre il livello di uscita del preamplificatore<br />

all’amplificatore di potenza a -12 Db. Quando il comando “VOLUME PRE<br />

OUT 2” è impostato alla posizione massima (posizione 0dB), il livello di<br />

uscita sarà identico a quello delle prese “PRE OUT 1”.<br />

Se si impiega una coppia di amplificatori specificatamente per il Biamping,<br />

utilizzare le prese “PRE OUT 2” per collegare l’amplificatore con<br />

il guadagno massimo dei due. Regolando il comando “VOLUME PRE<br />

OUT 2” (11) si può abbinare perfettamente il livello del volume rispetto<br />

all’amplificatore di potenza connesso alle prese “PRE OUT 1”. Per<br />

maggiori informazioni fare riferimento al capitolo “Bi-amping”.<br />

Impiegare un doppio cavo RCA-RCA per collegare “Audio Input”<br />

sinistro e destro all’amplificatore di potenza alle prese “PRE OUT 1 & 2”.<br />

NOTA: Spegnere sempre il C <strong>372</strong> e tutti gli amplificatori di potenza<br />

esterni prima di scollegare oppure collegare componenti alle prese PRE-<br />

OUT 1, 2 e MAIN-IN. I segnali di uscita 1 e 2 “PRE-Out” dipendono dalle<br />

impostazioni dei controlli del tono e del volume del <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong><br />

impostazioni dei comandi.<br />

11. VOLUME PRE OUT 2<br />

Il comando “VOLUME Pre Out 2” permette di regolare il livello<br />

dell’uscita delle prese “PRE OUT 2”. Il livello dell’uscita può essere<br />

ridotto fino a 12 dB; quando impostato alla posizione massima<br />

(posizione 0dB), il livello dell’uscita sarà identico a quello delle prese<br />

“PRE OUT 1”. Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo “Biamping”.<br />

NOTA: Spegnere sempre il C <strong>372</strong> e tutti gli amplificatori di potenza<br />

esterni prima di scollegare oppure collegare componenti alle prese PRE-<br />

OUT 1, 2 e MAIN-IN. I segnali di uscita 1 e 2 “PRE-Out” dipendono dalle<br />

impostazioni dei controlli del tono e del volume del <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong><br />

impostazioni dei comandi.<br />

12. MODO PONTICELLARE<br />

Il <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong> può essere utilizzato quale parte di un sistema stereo o<br />

“teatro domestico” piú potente collegando amplificatori di potenza<br />

supplementari. Se la sezione dell’amplificatore di potenza nel <strong>NAD</strong><br />

C <strong>372</strong> va utilizzata per comandare un unico altoparlante, impiegare<br />

allora l’interruttore ponticellare “Bridge” per fare funzionare gli<br />

amplificatori di potenza incorporati sinistro e destro quale unico canale,<br />

alto. Impostare l’interruttore “BRIDGE MODE” alla posizione “Bridge” e<br />

collegare l’altoparlante ai terminali marcati “L+” ed “R+”, assicurandosi<br />

che “L+” sia connesso al terminale “+” sul Vs. altoparlante ed “R+” sia<br />

connesso al terminale “-” dell’altoparlante. Collegare la sorgente<br />

all’input MAIN-IN di sinistra.<br />

Nel modo ponticellato, il <strong>NAD</strong> C <strong>372</strong> darà circa 300 watt in un<br />

altoparlante da 8 ohm. In questo modo, le sezioni dell’amplificatore<br />

reagiscono come se l’impedenza dell’altoparlante è stata dimezzata.<br />

Non si raccomandano altoparlanti a bassa impedenza (meno di 8 ohm)<br />

quando si impiega il “Bridge Mode”, poiché possono provocare il<br />

funzionamento del disinserimento termico dell’amplificatore se l’ascolto<br />

è a livelli alti. Il LED “Bridge” sul pannello anteriore (Fig. 2; No. 2) si<br />

accende quando l’amplificatore è nel Modo ponticellare.<br />

NOTA: Non collegare alcun complessivo all’input MAIN-IN destro<br />

(No. 9) quando si è selezionato il “Bridge Mode”. Spegnere sempre il<br />

C <strong>372</strong> e tutti gli amplificatori di potenza esterni prima di scollegare<br />

oppure collegare componenti alle prese PRE-OUT 1, 2 e MAIN-IN.<br />

13. SOFT CLIPPING<br />

Quando l’amplificatore viene azionato oltre l’output prescritto a volumi<br />

molto alti si noterà un suono “sporco” e con forte distorsione. Ciò è<br />

dovuto al fatto che l’amplificatore elimina ovvero “mozza” per<br />

distorsione i picchi del suono che non è in grado di riprodurre. Lo<br />

speciale circuito di distorsione/limitazione <strong>NAD</strong> “Soft Clipping” limita<br />

l’output del sistema per ridurre al minimo la distorsione sonora se<br />

l’amplificatore viene “tirato al massimo”.<br />

Se l’ascolto comporta livelli di potenza moderati, l’interruttore del “Soft<br />

Clipping” può essere SPENTO. Se invece si ascolta ad alto volume,<br />

oltre le capacità esecutive dell’altoparlante, abilitare “Soft Clipping”.<br />

L’indicatore “Soft Clipping” sul pannello anteriore si accende quando<br />

l’amplificatore si trova nel modo “Soft Clipping”.<br />

14. IR IN, OUT<br />

Il connettore IR IN/OUT viene usato per inviare comandi dalle altre unità<br />

dotate di connettori IR IN/OUT. In questo modo si ottiene un perfetto<br />

controllo centralizzato dell'intero sistema e si ha inoltre la possibilità di<br />

controllare tramite il telecomando dell'amplificatore alcune delle<br />

funzioni basilari di altri componenti <strong>NAD</strong> (ad esempio: un sintonizzatore,<br />

un CD player o un cassette deck) anch’essi dotati di IR IN/OUT. Perché<br />

funzioni con tali altre unità, collegare il connettore IR OUT del C <strong>372</strong> al<br />

connettore IR IN sull’altra unità. I connettori IR possono essere<br />

concatenati a margherita da IN ad OUT in modo da poter controllare un<br />

intero impianto tramite i telecomandi di un'unità.<br />

NOTE: Si consiglia di non collegare l’IR IN/OUT se queste unità sono<br />

dotate di ricevitore telecomando incorporato e sono "allineate"<br />

direttamente di fronte al dispositivo di controllo remoto. In caso di<br />

dubbi, tentare per prima cosa di fare funzionare le unità senza l’IR<br />

IN/OUT; se l'unità risponde correttamente al telecomando, non sarà<br />

necessario collegare l’IR IN/OUT. Non ponticellare mai il retro dell'ultima<br />

unità alla prima unità <strong>NAD</strong> nella catena IR IN/OUT. Prima di collegare o<br />

scollegare l’IR IN/OUT, scollegare tutte le unità dalla rete.<br />

15. 12V TRIGGER OUT<br />

Questo output permette di accendere o spegnere a distanza le<br />

apparecchiature ausiliarie, quali il sintonizzatore, l’amplificatore di<br />

potenza, ecc., dotati anch’essi di input di inserimento 12V. Impiegabile<br />

anche quale uscita C.A. con input di inserimento 12V. L’uscita per<br />

l’inserimento 12 volt è attivata ogni volta che l’unità viene fatta<br />

funzionare nel modo convenzionale da Stand-by oppure Spento.<br />

Per il collegamento Standby/Alimentazione inserita di un componente<br />

esterno tramite il C <strong>372</strong> collegare l’uscita di inserimento 12V del C <strong>372</strong><br />

al jack di entrata C.C. del componente montato a distanza. La presa<br />

richiesta è un comune Mini-jack da 3,5 mm (“mono”): la punta è il<br />

collegamento in tensione o +, mentre la punta del jack di entrata è per<br />

inserimento 12V - o connessione verso massa.<br />

NOTA: Controllare le specifiche del terminale di input per l’inserimento<br />

sugli altri componenti per accertarsi che siano compatibili con l’output<br />

di inserimento 12V del C <strong>372</strong>. I componenti <strong>NAD</strong> dotati di inserimento<br />

12 volt sono perfettamente compatibili con l’inserimento output 12 volt<br />

del C <strong>372</strong>.<br />

La tensione di uscita per l’inserimento 12 volt del C <strong>372</strong> è 12 volt C.C.<br />

La corrente massima totale non deve superare 200 mA. In linea di<br />

massima, gli inserimenti input 12 volt del <strong>NAD</strong> richiamano meno di 10<br />

mA di corrente. Prima di perfezionare qualsiasi connessione ad un input<br />

oppure output di inserimento 12 volt, assicurarsi che tutti I componenti<br />

siano scollegati dalla rete C.A..<br />

45<br />

ENGLISH<br />

FRANÇAIS<br />

DEUTSCH<br />

ESPAÑOL<br />

ITALIANO<br />

PORTUGUÊS<br />

SVENSKA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!