05.11.2012 Views

Ref.: IMG-59419_080512 conservatory CLASSIC ... - Imaginarium

Ref.: IMG-59419_080512 conservatory CLASSIC ... - Imaginarium

Ref.: IMG-59419_080512 conservatory CLASSIC ... - Imaginarium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>59419</strong> Conservatory <strong>CLASSIC</strong> GUITAR ins.ai 10 6/1/2012 4:37:54 PM<br />

die frei gespielte dritte Saite klingen.<br />

- Die am vierten Bund gegriffene dritte Saite muss genau wie<br />

die frei gespielte zweite Saite klingen. Es ist wichtig, diesen<br />

Unterschied zu beachten.<br />

- Die am fünften Bund gegriffene zweite Saite muss genau<br />

wie die frei gespielte erste Saite klingen.<br />

Die Saiten werden gestimmt, indem die Wirbel nach links oder<br />

rechts gedreht werden.<br />

Um die von uns vorgeschlagenen Lieder spielen zu können,<br />

musst du zuerst deine Gitarre vorbereiten, indem du die<br />

farbigen Aufkleber genau so anbringst, wie auf der Abbildung<br />

zu sehen. Die Position eines farbigen Aufklebers bedeutet,<br />

dass du diese Saite mit der linken Hand an diesem Bund<br />

herunterdrücken musst. Befindet sich der Aufkleber vor dem<br />

Sattel, bedeutet das, dass sie frei gespielt wird - mit der linken<br />

Hand muss dann also nicht gegriffen werden.<br />

Bedenke, dass eine Gitarre einen Tonumfang von drei<br />

Oktaven hat. Das heißt, sie reicht von E bis G''. Im folgenden<br />

Schema sind die Noten in derselben Reihenfolge aufgelistet<br />

wie bei der Gitarre und außerdem enthält es die Noten mit<br />

ihren englischen und farbigen Entsprechungen:<br />

MI E<br />

F F<br />

G G<br />

LA A<br />

B<br />

DO C<br />

RE D<br />

MI E<br />

F F<br />

G G<br />

LA A<br />

B<br />

DO C<br />

RE D<br />

MI E<br />

F F<br />

G G<br />

Dieses Handbuch ermöglicht es, nur nach Farben zu spielen,<br />

aber auch die Noten zu lesen, falls man dieses System<br />

erlernen möchte.<br />

Aber wir müssen nicht nur Noten lesen können, sondern auch<br />

im richtigen Takt spielen. Um das Verständnis der<br />

Taktangaben zu erleichtern, müssen wir auf die Länge<br />

achten, die jede Note einnimmt. Die Tonlänge wird<br />

folgendermaßen dargestellt:<br />

½ Tempo (entspricht einer Achtelnote)<br />

1 Tempo (entspricht einer Viertelnote)<br />

2 Tempi (entspricht einer halben Note)<br />

3 Tempi (entspricht einer punktierten halben<br />

Note)<br />

4 Tempi (entspricht einer ganzen Note)<br />

6. LIEDER<br />

Jetzt kannst du schon mit dem Spielen der folgenden Lieder<br />

beginnen.<br />

(IT)<br />

ItsImagical ha creato Conservatory, una linea di iniziazione<br />

musicale per bambini tra i 4 ed i 6 anni. Un metodo per<br />

imparare a conoscere la musica basato sui colori, molto<br />

semplice, naturale e motivante, con cui potranno scoprire i<br />

vantaggi della musica sin dall'infanzia.<br />

La prima vera chitarra spagnola adatta a loro. Affinché<br />

possano suonare, comporre e scoprire la passione per la<br />

musica.<br />

p.10<br />

La chitarra è uno strumento cordofono a vibrazione, composto<br />

da una cassa di legno, un manico su cui si appoggia il<br />

diapason o tastiera, con un'apertura acustica al centro (buca)<br />

e sei corde. Sul diapason si trovano i tasti che consentono di<br />

suonare le varie note. È lo strumento più utilizzato nei generi<br />

musicali come blues, rock e flamenco, e si usa anche nel<br />

folclore di vari paesi.<br />

1. PARTI DELLA CHITARRA<br />

La chitarra è composta dalle seguenti parti:<br />

1.1. Mensola<br />

a. Chiavette di accordatura<br />

b. Capotasto<br />

1.2. Manico:<br />

a. Capotasto<br />

b. Tastiera<br />

c. Corde (1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª, 6ª)<br />

1.3. Cassa armonica<br />

a. Collo<br />

b. Buca<br />

c. Ponte<br />

2. COME SI SUONA<br />

2.1. La chitarra si può suonare da in piedi o da seduti. Non<br />

bisogna fare pressione con il polso sinistro sul manico<br />

altrimenti sovraccarichiamo le dita che dopo un po' ci<br />

farebbero male. Bisogna premere le corde con decisione, ma<br />

facendo attenzione a toccare solo quella che corrisponde alla<br />

nota.<br />

Vi sono due tecniche per suonare la chitarra: l'“arpeggio”, che<br />

consiste nel suonare accordi e varie corde allo stesso tempo,<br />

ed il “pizzicato”, con cui si suonano varie note isolate e le<br />

corde una per volta. Noi ti proponiamo di iniziare con la<br />

tecnica del pizzicato e così potrai suonare le canzoncine che<br />

ti proponiamo.<br />

In questa modalità, le mani si dispongono nel seguente modo:<br />

2.2. Mano sinistra: è quella che segna le note. Ogni dito,<br />

numerato con 1, 2, 3 e 4, si occupa di premere una corda<br />

all'altezza di un determinato tasto. Alcune note non richiedono<br />

di premere le corde con la mano sinistra e per questo si dice<br />

che si suona “la corda al vento”. Il pollice va appoggiato sul<br />

retro del manico, mentre le dita devono essere curve per<br />

toccare le corde. Assicurati di premere le corde con i<br />

polpastrelli quasi alla fine di ogni tasto.<br />

2.3. Mano destra: le corde vengono suonate alternando le dita<br />

2 e 3 (indice e medio). Si può suonare anche con un plettro<br />

(in dotazione). Mantieni ben saldo il plettro in mano tra il<br />

pollice e l'indice e premi la rispettiva corda.<br />

3. LE CORDE<br />

La 1ª corda è quella che si trova nella parte più in basso della<br />

chitarra quando la prendiamo in mano. La 6ª è quella che si<br />

trova più in alto. Sui diagrammi, la 1ª corda appare a destra e<br />

la 6ª a sinistra.<br />

4. I TASTI<br />

Ve ne sono 14, il 1º è quello più vicino al capotasto, mentre<br />

l'ultimo è quello più vicino alla buca della chitarra.<br />

5. PREPARAZIONE<br />

Prima di iniziare a suonare bisogna accordare la chitarra. l<br />

metodo classico per accordare la chitarra è a orecchio e con<br />

aiuta di un diapason (non in dotazione), che dia il LA. A<br />

questo scopo bisogna seguire una serie di regole:<br />

- Innanzi tutto si regola la 5ª corda suonata al vento con il<br />

suono del diapason. I due suoni devono essere più simili<br />

possibile.<br />

- A questo punto, la 6ª corda premuta sul 5º tasto deve avere<br />

lo stesso suono della 5ª corda suonata al vento.<br />

- La 5ª corda premuta sul 5º tasto deve avere lo stesso suono<br />

della 4ª corda suonata al vento.<br />

- La 4ª corda premuta sul 5º tasto deve avere lo stesso suono<br />

della 3ª corda suonata al vento.<br />

- La 3ª corda premuta sul 4º tasto deve avere lo stesso suono<br />

della 2ª corda suonata al vento. È importante ricordare questa<br />

differenza.<br />

- La 2ª corda premuta sul 5º tasto deve avere lo stesso suono<br />

della 1ª corda suonata al vento.<br />

Le corde si tendono e si rilasciano muovendo le chiavette da<br />

una parte all'altra.<br />

Per iniziare a suonare le canzoni che ti proponiamo, devi<br />

prima preparare la chitarra e disporre gli adesivi colorati sulle<br />

posizioni indicate dall'immagine. Il punto dell'adesivo colorato<br />

indica che è una corda e su quel tasto dovrai premere con la<br />

mano sinistra. Se l'adesivo si trova prima del capotasto, vuol<br />

dire che la corda si suona “al vento” e pertanto non bisogna “<br />

premere” nessuna corda con la mano sinistra.<br />

Considera che nella chitarra convivono tre ottave, ossia inizia<br />

con il MI di una scala grave e arriva fino al SOL di una scala<br />

più acuta. In questo schema appaiono le note nello stesso<br />

ordine della chitarra, nonché la corrispondenza tra le note<br />

latine ed il nome di quelle inglesi ed i colori:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!