29.04.2013 Views

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mo<strong>de</strong>lli importati. Questa produzione, 394 di <strong>al</strong>to livello<br />

qu<strong>al</strong>itativo, si caratterizza per l’adozione di forme e<br />

tipologie riprese da prodotti importati d<strong>al</strong><strong>la</strong> Grecia<br />

(patere e colini con manico <strong>de</strong>sinente a protome<br />

d’oca; ollette arib<strong>al</strong>liche; lebeti, podanipteres: figg.<br />

12-13), che vengono riproposte norm<strong>al</strong>mente con una<br />

certa semplificazione per quello che riguarda l’aspetto<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>corazione mantenendo comunque un elevato<br />

e costante livello di <strong>la</strong>vorazione: i pezzi sono infatti<br />

re<strong>al</strong>izzati con le stesse tecniche utilizzate per gli<br />

omologhi esemp<strong>la</strong>ri importati d<strong>al</strong><strong>la</strong> Grecia (fusione,<br />

<strong>la</strong>vorazione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina a martel<strong>la</strong>tura, <strong>de</strong>corazione<br />

ad incisione). L’ambito di distribuzione di questi prodotti,<br />

estremamente omogenei per stile e standard di<br />

<strong>la</strong>vorazione, è, con poche eccezioni, sostanzi<strong>al</strong>mente<br />

circoscritto ai soli centri peuceti e messapi.<br />

Per quello che riguarda <strong>la</strong> distribuzione nel<strong>la</strong><br />

regione apu<strong>la</strong> <strong>de</strong>lle diverse produzioni, è possibile<br />

osservare una chiara differenza tra il versante adriatico<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> Peucezia e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Messapia, e quello più<br />

interno, <strong>de</strong>limitato d<strong>al</strong> corso <strong>de</strong>ll’Ofanto a N e <strong>de</strong>l<br />

bacino <strong>de</strong>l Bradano ad E.<br />

Il primo infatti appare chiaramente interessato da<br />

importazioni dirette d<strong>al</strong><strong>la</strong> Grecia e d<strong>al</strong><strong>la</strong> diffusione<br />

<strong>de</strong>i manufatti <strong>de</strong>l<strong>la</strong> produzione loc<strong>al</strong>e “peuceta”, <strong>al</strong>le<br />

qu<strong>al</strong>i si aggiungono sporadiche presenze di materi<strong>al</strong>i<br />

etruschi e di pezzi attribuibili ad <strong>al</strong>tri ambiti produttivi<br />

<strong>de</strong>ll’It<strong>al</strong>ia meridion<strong>al</strong>e; diversa è invece <strong>la</strong> situazione<br />

per le zone più interne, nelle qu<strong>al</strong>i sembrano essere<br />

rappresentati gli stessi tipi di manufatti che caratterizzano<br />

<strong>la</strong> regione <strong>de</strong>l Melfese, con più marcate<br />

presenze di prodotti, non solo per quello che riguarda<br />

il vasel<strong>la</strong>me bronzeo, etruschi o più genericamente<br />

di ambito tirrenico o <strong>de</strong>lle colonie greche <strong>de</strong>l golfo<br />

di Taranto (in partico<strong>la</strong>re Metaponto). 395<br />

Queste osservazioni evi<strong>de</strong>nziano chiaramente quello<br />

che dovette essere il ruolo ed il significato <strong>de</strong>l vasel<strong>la</strong>me<br />

met<strong>al</strong>lico di produzione greca presso le popo<strong>la</strong>zioni<br />

indigene <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Puglia centro-meridion<strong>al</strong>e: si trattava<br />

di prodotti di lusso, richiesti per il prestigio <strong>soci<strong>al</strong></strong>e<br />

che il loro possesso conferiva, in quanto elementi<br />

specifici di una pratica, il banchetto, che costituiva<br />

un momento s<strong>al</strong>iente nei rapporti <strong>soci<strong>al</strong></strong>i <strong>al</strong>l’interno<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> comunità; e poiché questo rito <strong>soci<strong>al</strong></strong>e proveniva<br />

da un ambito cultur<strong>al</strong>e, quello greco, riconosciuto<br />

come <strong>de</strong>gno di emu<strong>la</strong>zione, anche per gli oggetti ad<br />

esso re<strong>la</strong>tivi e necessari per il suo svolgimento ci si<br />

rivolgeva, quando possibile, ad importazioni dirette<br />

d<strong>al</strong><strong>la</strong> Grecia. Il possesso di questi beni risultava così<br />

in sé qu<strong>al</strong>ificante, in quanto espressione di a<strong>de</strong>sione ad<br />

un gruppo <strong>soci<strong>al</strong></strong>mente eminente, in grado di procurarsi<br />

quei beni di prestigio. La progressiva diffusione<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> pratica <strong>de</strong>l banchetto è attestata soprattutto in<br />

Peucezia d<strong>al</strong> sorgere di una produzione di artigianato<br />

loc<strong>al</strong>e <strong>de</strong>stinata a soddisfare le esigenze <strong>de</strong>i membri<br />

<strong>de</strong>lle comunità: come già <strong>de</strong>tto, in questo caso non<br />

doveva trattarsi di famiglie di rango principesco ma<br />

di un gruppo re<strong>la</strong>tivamente ampio di personaggi<br />

benestanti, come indicato d<strong>al</strong><strong>la</strong> gran<strong>de</strong> quantità di<br />

pezzi prodotti, rientranti tutti nelle tipologie più comuni,<br />

senza <strong>al</strong>cun esemp<strong>la</strong>re che risulti eccezion<strong>al</strong>e<br />

per dimensioni o livello <strong>de</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>corazione.<br />

394. In tutto sono attestati 105 pezzi.<br />

395. TARDITI 1996, 209.<br />

Fig. 12. Rutigliano, tomba 39: podanipter di produzione<br />

peuceta (TARDITI 1996).<br />

Fig. 13. Rutigliano, tomba 78: olletta arib<strong>al</strong>lica di produzione<br />

peuceta (TARDITI 1996).<br />

D<strong>al</strong> punto di vista <strong>de</strong>i commercianti greci, l’apprezzamento<br />

<strong>de</strong>l mondo iapigio per il vasel<strong>la</strong>me<br />

in bronzo costituiva certamente un elemento di<br />

interesse, un ambito per <strong>la</strong> diffusione di prodotti di<br />

partico<strong>la</strong>re pregio che non troverà <strong>al</strong>tri simili sbocchi<br />

commerci<strong>al</strong>i nel resto <strong>de</strong>l<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> it<strong>al</strong>iana. Infatti,<br />

a fronte di massicce importazioni ceramiche, i vasi<br />

in bronzo greci sono attestati solo in un numero<br />

re<strong>la</strong>tivamente ridotto di contesti coloni<strong>al</strong>i e indigeni<br />

<strong>de</strong>ll’It<strong>al</strong>ia meridion<strong>al</strong>e e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Sicilia: 396 per il resto,<br />

il fabbisogno di vasel<strong>la</strong>me in bronzo presso le popo<strong>la</strong>zioni<br />

indigene <strong>de</strong>lle varie regioni <strong>de</strong>ll’It<strong>al</strong>ia sembra<br />

soddisfatto sostanzi<strong>al</strong>mente da prodotti etruschi, che<br />

riescono ad affermarsi ed a monopolizzare il mercato<br />

anche in contesti interessati d<strong>al</strong><strong>la</strong> presenza di<br />

significative importazioni di ceramiche greche, qu<strong>al</strong>i<br />

p.es. gli empori adriatici di Adria e di Spina. Per<br />

questo sembra preferibile par<strong>la</strong>re <strong>de</strong>ll’esistenza di un<br />

vero commercio di vasel<strong>la</strong>me in bronzo greco solo<br />

per i centri adriatici <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Peucezia e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Messapia,<br />

mentre per il resto <strong>de</strong>lle regioni it<strong>al</strong>iane l’arrivo di<br />

vasi bronzei greci appare meno rego<strong>la</strong>re, legato a<br />

partico<strong>la</strong>ri circostanze o <strong>al</strong><strong>la</strong> presenza più o meno<br />

occasion<strong>al</strong>e di simili manufatti negli eterogenei carichi<br />

<strong>de</strong>lle navi commerci<strong>al</strong>i arcaiche. E diversa sembra<br />

essere anche <strong>la</strong> tipologia <strong>de</strong>i pezzi importati in area<br />

apu<strong>la</strong>, dove, a differenza di quanto osservabile nelle<br />

396. TARDITI c.s.<br />

317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!