29.04.2013 Views

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2005 15 l’autore di questo scritto ha invece sostenuto<br />

<strong>la</strong> tesi che il momento di prima e<strong>la</strong>borazione <strong>de</strong>lle<br />

produzioni toreutiche centro-it<strong>al</strong>iche corrisponda<br />

<strong>al</strong> IX secolo a.C. (forse con qu<strong>al</strong>che prece<strong>de</strong>nte di<br />

fine X secolo a.C.), mentre già dagli inizi <strong>de</strong>ll’VIII si<br />

assisterebbe ad un <strong>de</strong>ciso incremento quantitativo e<br />

qu<strong>al</strong>itativo <strong>de</strong>lle stesse, che nel corso <strong>de</strong>l<strong>la</strong> seconda<br />

metà <strong>de</strong>llo stesso secolo assumeranno caratteri “di<br />

bottega” e quasi seri<strong>al</strong>i.<br />

Agli inizi <strong>de</strong>l<strong>la</strong> prima età <strong>de</strong>l ferro, è evi<strong>de</strong>nte che<br />

in It<strong>al</strong>ia <strong>la</strong> produzione di vasi in <strong>la</strong>mina di bronzo,<br />

strettamente legata, d<strong>al</strong> punto di vista tecnologico e<br />

stilistico, a quel<strong>la</strong> di armi di rappresentanza (elmi<br />

<strong>al</strong>l’inizio, scudi più tardi) è circoscritta a pochissimi<br />

contesti socio-cultur<strong>al</strong>i. L’epicentro <strong>de</strong>l fenomeno è<br />

costituito d<strong>al</strong> gran<strong>de</strong> centr<strong>al</strong> p<strong>la</strong>ce di Tarquinia, cui si<br />

aggiunge Veio in un momento leggermente più tardo,<br />

forse collocabile a cav<strong>al</strong>lo fra IX e VIII secolo a.C. (in<br />

cronologia tradizion<strong>al</strong>e). I rinvenimenti più antichi<br />

si concentrano per lo più nelle necropoli poste nel<br />

quadrante occi<strong>de</strong>nt<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l vasto complesso abitativo<br />

“policentrico” di Tarquinia, 16 in varie loc<strong>al</strong>ità <strong>de</strong>l colle<br />

<strong>de</strong>i Monterozzi: quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>lle Arcatelle, nota da scavi<br />

estensivi condotti nel XIX secolo, 17 e, sia pure in misura<br />

molto minore, nel nucleo sepolcr<strong>al</strong>e di Vil<strong>la</strong> Bruschi<br />

F<strong>al</strong>gari, oggetto di un intervento recente, 18 ancora in<br />

gran parte inedito. I gruppi umani cui queste sepolture<br />

si riferiscono dovevano risie<strong>de</strong>re nelle immediate<br />

vicinanze <strong>de</strong>lle necropoli, facendo perno su nuclei di<br />

abitazioni, come quello <strong>de</strong>l C<strong>al</strong>vario, topograficamente<br />

separati d<strong>al</strong><strong>la</strong> vasta maggioranza <strong>de</strong>l<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

resi<strong>de</strong>nte per lo più sul vasto pianoro <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Civita.<br />

T<strong>al</strong>e distinzione e separatezza sembra riflettersi sul<br />

carattere <strong>de</strong>i ritu<strong>al</strong>i e <strong>de</strong>i manufatti <strong>de</strong>posti, che<br />

segna<strong>la</strong>no l’esistenza, tra IX e inizi VIII secolo a.C., di<br />

gruppi familiari che monopolizzano <strong>la</strong> cura <strong>de</strong>l ritu<strong>al</strong>e<br />

collettivo e che soprattutto hanno accesso privilegiato<br />

a ruoli direttivi, di tipo politico-militare, nell’ambito<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> comunità tarquiniese. 19<br />

A Tarquinia, i più antichi esempi databili di vasi<br />

in bronzo, tutti con echi form<strong>al</strong>i mitteleuropei, sono<br />

attestati in tombe di maschi di <strong>al</strong>ta dignità. Riferibile<br />

ad un momento inizi<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Primo Ferro (Tarquinia<br />

IA: fine X-inizi IX secolo a.C.) è <strong>la</strong> cosid<strong>de</strong>tta “Tomba<br />

Helbig” <strong>de</strong>ll’omonimo Museo di Copenhagen, in cui<br />

l’auctoritas <strong>de</strong>ll’individuo è segna<strong>la</strong>ta da una spada<br />

in bronzo a lingua da presa, e che compren<strong>de</strong> una<br />

picco<strong>la</strong> tazza-brocchetta in bronzo. 20 Poco più recente,<br />

forse non posteriore <strong>al</strong><strong>la</strong> metà <strong>de</strong>l IX secolo<br />

a.C., è <strong>la</strong> tomba a cremazione Monterozzi 3 <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

necropoli <strong>de</strong>lle Arcatelle 21 (fig. 1), caratterizzata da<br />

una associazione eccezion<strong>al</strong>e, compren<strong>de</strong>nte un elmo<br />

crestato in <strong>la</strong>mina di bronzo (il più antico esempio<br />

finora noto in It<strong>al</strong>ia), una spada lunga ad antenne,<br />

una fibu<strong>la</strong> serpeggiante con filo d’oro di rivestimento;<br />

15. IAIA 2005a.<br />

16. MANDOLESI 1999.<br />

17. HENCKEN 1968; DELPINO 1991; IAIA 1999.<br />

18. TRUCCO et <strong>al</strong>. 2001; Id. 2005.<br />

19. IAIA 1999; IAIA 2005a.<br />

20. HELBIG MUSEUM 1928, tav. 28; PACCIARELLI 2001, fig.<br />

134.<br />

21. HENCKEN 1968, 86, fig. 73-74; IAIA 1999, 42, fig. 9b<br />

(ri<strong>de</strong>nominata A 15).<br />

262<br />

Fig. 1. Tarquinia, necropoli <strong>de</strong>lle Arcatelle, tomba M 3 (IAIA<br />

1999).<br />

i recipienti in bronzo in essa rinvenuti (ma sarebbe<br />

forse più appropriato par<strong>la</strong>re di arredi cerimoni<strong>al</strong>i)<br />

erano una tazza attingitoio di foggia centro-europea<br />

e una tavo<strong>la</strong> tripo<strong>de</strong> in miniatura (fig. 1, nn. 4,8).<br />

In quest’ultima <strong>de</strong>posizione si ha, forse per <strong>la</strong> prima<br />

volta nel<strong>la</strong> protostoria it<strong>al</strong>iana, un’<strong>al</strong>lusione a forme<br />

di convivi<strong>al</strong>ità distintive di una élite: <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> su<br />

treppiedi, sul cui piano sono applicate due forme<br />

vasco<strong>la</strong>ri in miniatura (due piatti o sco<strong>de</strong>lle con orlo<br />

a tesa di diversa forma), e che riproduce un mo<strong>de</strong>llo<br />

di lunghissima durata (attestato d<strong>al</strong>l’XI <strong>al</strong> VII secolo<br />

a.C.), sembra speci<strong>al</strong>mente simboleggiare il momento<br />

<strong>de</strong>l consumo di cibi solidi, come conferma anche <strong>la</strong><br />

<strong>de</strong>posizione di noccioli segna<strong>la</strong>ta dai primi editori<br />

ottocenteschi; <strong>la</strong> tazza in bronzo, un elemento che<br />

d’ora in poi diventerà consueto nelle <strong>de</strong>posizioni<br />

eminenti <strong>de</strong>ll’età <strong>de</strong>l ferro it<strong>al</strong>iana, sembra invece<br />

indicare una libagione individu<strong>al</strong>e, attuata attraverso<br />

un vaso potorio di prestigio. 22 Come rive<strong>la</strong> l’espediente<br />

rappresentativo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> miniaturizzazione (tipico<br />

<strong>de</strong>l rito funebre crematorio in area centro-it<strong>al</strong>ica)<br />

il banchetto, nelle intenzioni di chi approntava il<br />

ritu<strong>al</strong>e, era probabilmente quello <strong>de</strong>l <strong>de</strong>funto <strong>al</strong> cospetto<br />

<strong>de</strong>gli antenati o <strong>de</strong>lle divinità, anche se queste<br />

22. IAIA 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!