29.04.2013 Views

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima <strong>de</strong>l<br />

“simposio”: vasi<br />

in bronzo e<br />

contesto <strong>soci<strong>al</strong></strong>e<br />

nell’ Etruria<br />

meridion<strong>al</strong>e<br />

protostorica<br />

Cristiano Iaia<br />

Le produzioni di recipienti in bronzo <strong>la</strong>vorato a<br />

martello, e in gener<strong>al</strong>e <strong>la</strong> toreutica, nell’It<strong>al</strong>ia <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

prima età <strong>de</strong>l ferro (930-740 a.C. circa) si distribuiscono<br />

fra due grandi are<strong>al</strong>i, distinti sotto diversi punti<br />

di vista: uno centro-settentrion<strong>al</strong>e, esteso d<strong>al</strong>l’Etruria<br />

meridion<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’area padana e sub<strong>al</strong>pina, e uno meridion<strong>al</strong>e,<br />

che si esten<strong>de</strong> d<strong>al</strong> Lazio antico a sud <strong>de</strong>l<br />

Tevere <strong>al</strong><strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria. La prima vasta area si caratterizza<br />

per l’esistenza di ricche produzioni toreutiche,<br />

speci<strong>al</strong>mente concentrate nei centri di facies vil<strong>la</strong>noviana<br />

(Etruria propria, Emilia-Romagna) e in quelli ad<br />

essi collegati da rapporti di scambio e di comunanza<br />

cultur<strong>al</strong>e (Veneto, più tardivamente Lombardia, ma<br />

anche Marche e Abruzzo interno). Mo<strong>de</strong>lli, fogge e<br />

tecniche di produzione sono strettamente legati ad un<br />

più vasto ambito trans<strong>al</strong>pino, speci<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>l’Europa<br />

centro-settentrion<strong>al</strong>e. 9 La seconda area, se si prescin<strong>de</strong><br />

da limitati fenomeni di circo<strong>la</strong>zione di oggetti di<br />

provenienza settentrion<strong>al</strong>e (speci<strong>al</strong>mente nel Lazio e<br />

in Campania), mostra manifatture più mo<strong>de</strong>ste ed<br />

episodiche, ma soprattutto caratterizzate d<strong>al</strong>l’adozione<br />

di mo<strong>de</strong>lli form<strong>al</strong>i e tecnici nettamente distinti<br />

da quelli vil<strong>la</strong>noviani e nordit<strong>al</strong>ici, spesso fortemente<br />

orientati in senso egeo e vicino-orient<strong>al</strong>e. 10<br />

E’ evi<strong>de</strong>nte che tutta una serie di fatti di natura<br />

socio-economica e socio-cultur<strong>al</strong>e hanno <strong>de</strong>terminato<br />

lo sviluppo in Etruria, in partico<strong>la</strong>re nel suo settore<br />

meridion<strong>al</strong>e (compreso fra il mar Tirreno a ovest e i<br />

fiumi Albegna e Tevere a nord e sud-su<strong>de</strong>st), di una<br />

tradizione produttiva, caratterizzata da una notevole<br />

artico<strong>la</strong>zione form<strong>al</strong>e e <strong>de</strong>corativa, e da un know-how<br />

artigian<strong>al</strong>e che, partito tra X e IX secolo a.C. da un<br />

livello quasi affine a quello <strong>de</strong>ll’Europa centro-setten-<br />

9. VON MERHART 1952; IAIA 2005A; IAIA 2005c.<br />

10. Ancora da chiarire nel<strong>la</strong> sua consistenza e significato<br />

cultur<strong>al</strong>e è il fenomeno <strong>de</strong>lle cosid<strong>de</strong>tte “coppe fenicie” di Bologna,<br />

Populonia, Castel di Decima e Francavil<strong>la</strong> Marittima, per<br />

cui vedi: NIJBOER 2006 (con bibl. prec.). Per l’estremo Meridione<br />

di fase 1 <strong>de</strong>l Primo Ferro v. in partico<strong>la</strong>re il semplice vasel<strong>la</strong>me<br />

in bronzo nel<strong>la</strong> necropoli di Torre G<strong>al</strong>li (Ca<strong>la</strong>bria tirrenica):<br />

PACCIARELLI 1999; per <strong>la</strong> fase recente avanzata (VIII secolo a.C.)<br />

<strong>al</strong>cune produzioni di recipienti da banchetto d’impronta egea<br />

(lebeti, tripodi) sono attestate sul versante ionico <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Basilicata<br />

e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria: v. ad esempio FREY 1991, tav. 12.4 (lebete su<br />

tripo<strong>de</strong> d<strong>al</strong><strong>la</strong> tomba 102 di S. Maria d’Anglona); BUFFA, PASCUCCI<br />

1994, tav. 154.9 (lebete da Torre <strong>de</strong>l Mordillo).<br />

trion<strong>al</strong>e, nel corso <strong>de</strong>ll’VIII se ne distacca, per raggiungere<br />

uno standard qu<strong>al</strong>itativo anche superiore. Per<br />

compren<strong>de</strong>re questa evoluzione è necessario partire<br />

d<strong>al</strong> contesto <strong>soci<strong>al</strong></strong>e in cui si situano t<strong>al</strong>i produzioni,<br />

che è comunque ricostruibile in prev<strong>al</strong>enza attraverso<br />

<strong>la</strong> documentazione funeraria, cioè una c<strong>la</strong>sse di evi<strong>de</strong>nze<br />

che presenta, per sua natura, tutta una serie di<br />

problemi di interpretazione. In primo luogo, si <strong>de</strong>ve<br />

partire d<strong>al</strong> presupposto che <strong>la</strong> presenza di manufatti<br />

di <strong>al</strong>to pregio come il vasel<strong>la</strong>me in <strong>la</strong>mina di bronzo,<br />

nei contesti tomb<strong>al</strong>i di una <strong>de</strong>terminata facies, è condizionata<br />

da fatti di natura ritu<strong>al</strong>e ed i<strong>de</strong>ologica. Ad<br />

esempio, è noto come in Europa centr<strong>al</strong>e per gran<br />

parte <strong>de</strong>ll’età <strong>de</strong>l Campi d’Urne, in parte a causa di<br />

condizionamenti <strong>de</strong>l rito crematorio, <strong>la</strong> <strong>de</strong>posizione<br />

di vasi in <strong>la</strong>mina di bronzo <strong>al</strong>l’interno di <strong>de</strong>posizioni<br />

tomb<strong>al</strong>i sia un fatto abbastanza raro, mentre l’esistenza<br />

di ricchissime produzioni è viceversa attestata<br />

dai <strong>de</strong>positi a carattere sacr<strong>al</strong>e. 11 In It<strong>al</strong>ia, se si eccettuano<br />

<strong>al</strong>cuni casi di <strong>de</strong>posizioni “votive” ris<strong>al</strong>enti<br />

<strong>al</strong> Bronzo Recente-Fin<strong>al</strong>e, 12 quest’ultima c<strong>la</strong>sse di<br />

evi<strong>de</strong>nze è quasi assente, per cui non si è affatto<br />

certi che <strong>la</strong> presenza di prodotti toreutici nelle sepolture<br />

rispecchi <strong>la</strong> re<strong>al</strong>e consistenza quantitativa <strong>de</strong>lle<br />

manifatture. Questo problema si pone in partico<strong>la</strong>re<br />

per l’Etruria <strong>de</strong>lle fasi inizi<strong>al</strong>i <strong>de</strong>ll’età <strong>de</strong>l ferro, dove<br />

il predominio <strong>de</strong>l rito crematorio, caratterizzato da<br />

un’i<strong>de</strong>ologia ten<strong>de</strong>nzi<strong>al</strong>mente uniformitaria, 13 ha certo<br />

in parte <strong>de</strong>terminato <strong>la</strong> rarità di attestazioni di vasi in<br />

bronzo (ma anche di elmi ed <strong>al</strong>tri elementi toreutici)<br />

in sepolture. Esiste poi un problema gener<strong>al</strong>e, legato<br />

<strong>al</strong>le dinamiche di circo<strong>la</strong>zione e incorporamento in<br />

contesti funerari <strong>de</strong>i prodotti legati <strong>al</strong> prestigio e<br />

<strong>al</strong>l’espressione simbolica <strong>de</strong>lle differenze <strong>soci<strong>al</strong></strong>i. Molti<br />

indizi, fra cui speci<strong>al</strong>mente <strong>la</strong> presenza sui manufatti<br />

di restauri anche ripetuti, inducono a ritenere che,<br />

tra il momento di produzione e quello di <strong>de</strong>posizione<br />

di un oggetto di <strong>al</strong>to pregio come un vaso in<br />

bronzo, possa essere trascorso un <strong>la</strong>sso di tempo<br />

non v<strong>al</strong>utabile, che in <strong>al</strong>cuni casi può teoricamente<br />

aver superato più generazioni, ren<strong>de</strong>ndo spesso estremamente<br />

problematici i tentativi di costruzione di<br />

sequenze cronologiche.<br />

In It<strong>al</strong>ia centro-settentrion<strong>al</strong>e, l’attestazione di<br />

vasi in bronzo in ambito funerario, nel momento<br />

cronologico coinci<strong>de</strong>nte grosso modo con gli ultimi<br />

<strong>de</strong>cenni <strong>de</strong>l X e il pieno IX secolo a.C., solo recentemente<br />

è stata foc<strong>al</strong>izzata con sufficiente attenzione<br />

nel<strong>la</strong> letteratura speci<strong>al</strong>istica. Tuttora, prev<strong>al</strong>e negli<br />

studi <strong>la</strong> ten<strong>de</strong>nza consi<strong>de</strong>rare le produzioni toreutiche<br />

it<strong>al</strong>iane come sostanzi<strong>al</strong>mente concentrate nel corso<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> fase recente <strong>de</strong>l<strong>la</strong> prima età <strong>de</strong>l ferro, ovvero<br />

nell’ambito <strong>de</strong>ll’VIII secolo a.C. Ad esempio, in un<br />

recente studio sul<strong>la</strong> cronologia <strong>de</strong>i contesti tomb<strong>al</strong>i<br />

vil<strong>la</strong>noviani di Bologna. 14 tutto il vasel<strong>la</strong>me in bronzo<br />

è stato in blocco attribuito a momenti posteriori <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

metà <strong>de</strong>ll’VIII secolo, sul<strong>la</strong> base di una visione sostanzi<strong>al</strong>mente<br />

aprioristica <strong>de</strong>ll’evoluzione <strong>de</strong>lle produzioni<br />

artigian<strong>al</strong>i speci<strong>al</strong>izzate. In una monografia edita nel<br />

11. SOROCEANU 2005.<br />

12. Ripostiglio di Coste <strong>de</strong>l Marano: PERONI 1961.<br />

13. IAIA 1999.<br />

14. DORE 2005.<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!