29.04.2013 Views

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

282<br />

Fig. 1. 1) Osteria <strong>de</strong>ll’Osa t. 600; 2) Assur t. 446 (da P.H.G. HOWES SMITH in Babesch 59, 1984, tav. 2).<br />

sorpren<strong>de</strong> <strong>al</strong>lora che proprio a Itaca, nel mitico regno<br />

di Ulisse, <strong>la</strong> compenetrazione tra mondo letterario<br />

e mondo re<strong>al</strong>e sia testimoniata efficacemente dai<br />

frammenti di un’oinochoe da Aetos, di produzione<br />

loc<strong>al</strong>e, <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fine <strong>de</strong>ll’VIII – inizi <strong>de</strong>l VII sec. a.C., su cui<br />

è dipinta un’incompleta iscrizione esametrica, nel<strong>la</strong><br />

qu<strong>al</strong>e spicca il verso [--x]enFos te philos [kai pisto]s<br />

etairos[---] (“caro ospite e fe<strong>de</strong>le compagno”). 191<br />

Ma è in ambito etrusco e <strong>la</strong>zi<strong>al</strong>e che, a partire<br />

dagli inizi <strong>de</strong>l VII sec. a.C., l’esistenza e l’importanza<br />

di un sistema di gift-exchange tra personaggi eminenti<br />

trovano abbondante testimonianza nelle iscrizioni con<br />

<strong>de</strong>diche di dono su beni suntuari, spesso attribuibili<br />

ad un centro di produzione diverso da quello di rinvenimento<br />

o con indicazioni di proprietà di personaggi<br />

di sesso differente rispetto <strong>al</strong> <strong>de</strong>funto cui gli oggetti<br />

sono associati. 192<br />

Quando non vengono in aiuto le fonti letterarie<br />

ed epigrafiche, non è facile capire se i beni di lusso<br />

di importazione siano giunti nei contesti loc<strong>al</strong>i<br />

come doni o attraverso scambi successivi a limitato<br />

raggio o, ancora, siano gli artigiani e non gli oggetti<br />

a spostarsi. 193 In questa se<strong>de</strong> si tenterà di individuare<br />

<strong>al</strong>cuni oggetti che, per il loro significato e <strong>la</strong><br />

loro distribuzione, appaiono più direttamente legati<br />

ad una circo<strong>la</strong>zione di doni cerimoni<strong>al</strong>i a carattere<br />

diplomatico.<br />

La recente edizione <strong>de</strong>l corpus <strong>de</strong>lle patere baccel<strong>la</strong>te<br />

in bronzo d<strong>al</strong>l’Oriente, d<strong>al</strong><strong>la</strong> Grecia e d<strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia mostra<br />

191. POWELL 1991, 148ss., n. 46; ROBB 1994, 49ss.<br />

192. CRISTOFANI 1975, 136ss., e 1984; COLONNA 1979; BARTOLONI,<br />

CATALDI DINI, AMPOLO 1980, 141ss.; AMPOLO 2000, 32s.; BENELLI<br />

2005, 206s.<br />

193. L’ipotesi di Coldstream di riconoscere come doni di<br />

aristocratici ateniesi <strong>al</strong>cune importazioni attiche in ricche<br />

sepolture a Knossos e a Cipro (COLDSTREAM 1983) è stata in<br />

seguito ridimensionata d<strong>al</strong>lo stesso autore (Id. 1986, 321ss.).<br />

Fig. 2. 1) Veio CF t. 871; 2) Assur (da ibid., tav. 1).<br />

l’importanza di questo vaso nelle sepolture di <strong>al</strong>to<br />

rango <strong>de</strong>ll’It<strong>al</strong>ia tirrenica, dove diventa il più diffuso<br />

tra i materi<strong>al</strong>i di <strong>de</strong>rivazione orient<strong>al</strong>e, con oltre 300<br />

esemp<strong>la</strong>ri a partire d<strong>al</strong>l’ultimo trentennio <strong>de</strong>ll’VIII fino<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> metà <strong>de</strong>l VII sec. a.C. 194 L’acquisizione inizi<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

patera baccel<strong>la</strong>ta in It<strong>al</strong>ia avviene tramite importazioni,<br />

<strong>la</strong> cui presenza non è né sporadica né casu<strong>al</strong>e, ma<br />

assume un carattere sistematico. Vasi di produzione<br />

medio-orient<strong>al</strong>e (assira ed urartea) sono presenti in<br />

corredi funerari <strong>de</strong>gli ultimi <strong>de</strong>cenni <strong>de</strong>ll’VIII sec. a.C.,<br />

appartenenti a quelli che appaiono i personaggi più<br />

eminenti nell’ambito <strong>de</strong>i singoli centri di rinvenimento:<br />

<strong>la</strong> t. 600 di Osteria <strong>de</strong>ll’Osa (con quattro patere), <strong>la</strong><br />

t. 19M di Narce, <strong>la</strong> t. 871 di Veio Cas<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Fosso,<br />

<strong>la</strong> t. 575 di Pontecagnano, il Circolo <strong>de</strong>l Tri<strong>de</strong>nte di<br />

Vetulonia (figg. 1, 2). 195 La fortuna di questo tipo di<br />

194. SCIACCA 2005.<br />

195. Ibid.: 389, con rimando <strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>de</strong>i singoli vasi; Id.<br />

2006 (ad<strong>de</strong> per Vetulonia CYGIELMAN, PAGNINI 2006, 96ss., n.<br />

273, fig. 27 c, tav. XI d). Le patere d<strong>al</strong><strong>la</strong> t. 21 di Castel di<br />

Decima, le più antiche <strong>de</strong>l<strong>la</strong> serie (terzo quarto <strong>de</strong>ll’VIII sec.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!