29.04.2013 Views

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

El valor social i comercial de la vaixella metàl·lica al Mediterrani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in bronzo nel<strong>la</strong> tomba veiente Quattro Fontanili OP<br />

4-5 (fig. 8, nn. 16, 17), dove, accanto <strong>al</strong><strong>la</strong> tazza-attingitoio,<br />

<strong>al</strong>cuni frammenti in <strong>la</strong>mina compren<strong>de</strong>nti<br />

pareti a profilo curvilineo <strong>de</strong>corate a sb<strong>al</strong>zo e un<br />

coperchietto (fig. 8, n. 15), potrebbero essere attribuiti<br />

ad un piccolo incensiere.<br />

Come per le sepolture maschili, si può ritenere<br />

abbastanza verosimile che <strong>la</strong> tazza bronzea costituisca<br />

un bene person<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>funta di rango, forse volto<br />

a segna<strong>la</strong>re le sue prerogative di partecipazione <strong>al</strong><br />

banchetto, attraverso <strong>la</strong> facoltà di attuare libagioni.<br />

E’ inoltre da sottolineare che le <strong>al</strong>lusioni <strong>al</strong>l’atto <strong>de</strong>l<br />

bere cerimoni<strong>al</strong>e nelle sepolture hanno in questo periodo<br />

ancora una prev<strong>al</strong>ente connotazione individu<strong>al</strong>e,<br />

differente dagli usi collettivi di tipo “simposiaco”, che<br />

si diffon<strong>de</strong>ranno solo a partire da un momento pieno<br />

<strong>de</strong>ll’VIII secolo a.C. 43<br />

Fra le <strong>de</strong>posizioni femminili vil<strong>la</strong>noviane con vasi<br />

in bronzo di un orizzonte intermedio <strong>de</strong>l Primo Ferro,<br />

testimonianza di un livello <strong>soci<strong>al</strong></strong>e partico<strong>la</strong>rmente<br />

elevato è <strong>la</strong> tomba Monterozzi 4. 44 Essa, in base<br />

a una radicata tradizione di studio ris<strong>al</strong>ente a H.<br />

Hencken 45 viene di solito riferita <strong>al</strong><strong>la</strong> fase Tarquinia<br />

IIB, ovvero <strong>al</strong><strong>la</strong> seconda metà <strong>de</strong>ll’VIII secolo a.C., 46<br />

mentre secondo chi scrive, può, in base a numerosi<br />

elementi di corredo, essere datata ad un momento<br />

non posteriore <strong>al</strong><strong>la</strong> fase IIA, 47 cioè <strong>al</strong> più tardi agli<br />

inizi <strong>de</strong>llo stesso secolo. T<strong>al</strong>e sepoltura (fig. 7), il<br />

cui corredo si è solo parzi<strong>al</strong>mente conservato ma è<br />

noto da <strong>de</strong>ttagliati resoconti <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fine <strong>de</strong>l XIX secolo,<br />

presentava caratteri ritu<strong>al</strong>i parzi<strong>al</strong>mente affini a quelli<br />

<strong>de</strong>lle già citate tombe di guerriero Impiccato I e II. 48<br />

Deposta <strong>al</strong>l’interno di un cassone litico rettango<strong>la</strong>re<br />

(m. 1,50 x 0,90), presentava l’ossuario in bronzo con<br />

ornati in Protomenstil (fig. 7, n. 1), coperto da un<br />

bacile emisferico anch’esso in bronzo, e un complesso<br />

di ornamenti di ricchezza “principesca”, compren<strong>de</strong>nte<br />

un cinturone a losanga, 73 fibule di varie fogge (a<br />

serie continue, di verga di bronzo, ad arco composito<br />

con segmenti d’ambra e osso, a <strong>la</strong>minetta piatta<br />

ecc.), e 35 pendagli in met<strong>al</strong>lo, in parte riferibili ad<br />

una complessa col<strong>la</strong>na (fra cui due bulle rivestite in<br />

oro: fig. 7, n. 13); il ruolo eminente <strong>de</strong>ll’individuo,<br />

probabilmente molto giovane se non infantile a<br />

giudicare d<strong>al</strong>le piccole dimensioni <strong>de</strong>gli ornamenti,<br />

era ulteriormente sottolineato d<strong>al</strong><strong>la</strong> presenza di 62<br />

rocchetti d’impasto.<br />

Poco più tarda, o forse sostanzi<strong>al</strong>mente contemporanea<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> Monterozzi 4, è <strong>la</strong> tomba Quattro<br />

43. DELPINO 1997; IAIA 2006.<br />

44. IAIA 1999.<br />

45. HENCKEN 1968, p. 183.<br />

46. Vedi da ultimo: BABBI, PIERGROSSI 2005, 306. Le motivazioni<br />

con cui questa sepoltura viene attribuita dai due autori<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> fase IIB (ad esempio presenza di una fibu<strong>la</strong> in elettro<br />

con <strong>de</strong>corazione a filigrana, per<strong>al</strong>tro costituente in assoluto un<br />

unicum) appaiono inconsistenti.<br />

47. Si noti, tra l’<strong>al</strong>tro, <strong>la</strong> presenza di fibule ad arco ingrossato<br />

(HENCKEN 1968, fig. 170, b), di una fibu<strong>la</strong> a sanguisuga<br />

con staffa simmetrica e <strong>de</strong>corazione su tutto l’arco (HENCKEN<br />

1968, fig. 170, d; foggia univers<strong>al</strong>mente attribuita <strong>al</strong><strong>la</strong> fase IIA<br />

a partire da PERONI 1979), e di due forme vasco<strong>la</strong>ri che nel<strong>la</strong><br />

sequenza tarquiniese difficilmente potrebbero scen<strong>de</strong>re oltre <strong>la</strong><br />

fase IIA (tazza a doppia carena, sco<strong>de</strong>l<strong>la</strong> a orlo rientrante di<br />

tipo vil<strong>la</strong>noviano c<strong>la</strong>ssico: HENCKEN 1968, fig. 170, l, o).<br />

48. IAIA 1999, 61.<br />

268<br />

Fontanili AA1 (fig. 9), anch’essa caratterizzata da un<br />

ossuario in <strong>la</strong>mina di bronzo con ornati di foggia<br />

Vogel-Sonnen-Barke (fig. 9, n. 3), ma riferibile ad<br />

una produzione nettamente distinta da quel<strong>la</strong> <strong>de</strong>gli<br />

esemp<strong>la</strong>ri tarquiniesi e veienti sopra citati: infatti esso<br />

per forma e ornati rimanda strettamente a mo<strong>de</strong>lli<br />

centro-europei. 49 Su questa sepoltura maschile (QF<br />

1970, 296), esiste una ricchissima letteratura, 50 che<br />

ten<strong>de</strong> a sottolinearne i caratteri di eccezion<strong>al</strong>ità, dovuti,<br />

oltre che <strong>al</strong> partico<strong>la</strong>rissimo ossuario, <strong>al</strong><strong>la</strong> prima<br />

apparizione, in un contesto funerario su suolo it<strong>al</strong>ico,<br />

di un insieme molto complesso di “armi da parata” e<br />

insegne di potere (elmo, gran<strong>de</strong> scudo circo<strong>la</strong>re, spada,<br />

<strong>la</strong>ncia, ascia con <strong>de</strong>corazione a <strong>la</strong>melle, scettro ecc.).<br />

Non sufficientemente chiarita è invece <strong>la</strong> cronologia,<br />

che in termini assoluti, non dovrebbe oltrepassare<br />

il 770-760 a.C., 51 anche se potrebbe anche ris<strong>al</strong>ire<br />

di qu<strong>al</strong>che <strong>de</strong>cennio rispetto a questo termine, <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

luce <strong>de</strong>llo stile ornament<strong>al</strong>e <strong>de</strong>ll’ossuario bronzeo,<br />

apparentabile a quello <strong>de</strong>lle più tar<strong>de</strong> situle “tipo<br />

Hajdúböszörmény”. 52<br />

I contesti di rinvenimento <strong>de</strong>gli ossuari in <strong>la</strong>mina<br />

di bronzo ora esaminati attestano, per il principio<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> seconda fase <strong>de</strong>l<strong>la</strong> prima età <strong>de</strong>l ferro, notevoli<br />

trasformazioni i<strong>de</strong>ologiche e di assetto socio-politico<br />

in Etruria meridion<strong>al</strong>e: mentre infatti per <strong>la</strong> fase<br />

inizi<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Primo Ferro (X-IX secolo a.C.) si poteva<br />

avvertire l’esistenza di singole figure <strong>soci<strong>al</strong></strong>i di spicco,<br />

in parte investite di ruoli di preminenza politica<br />

(tombe con elmi, spa<strong>de</strong> e vasel<strong>la</strong>me in bronzo), in<br />

questo periodo sembra ormai avvenuta <strong>la</strong> formazione<br />

di un vero e proprio ceto aristocratico, in cui <strong>la</strong><br />

componente femminile viene via via ad integrarsi nel<strong>la</strong><br />

gestione <strong>de</strong>l potere da parte maschile. La <strong>de</strong>posizione<br />

<strong>de</strong>lle ossa cremate in ossuari di bronzo di fattura<br />

estremamente e<strong>la</strong>borata, prodotto verosimilmente di<br />

un singolo artigiano o di una picco<strong>la</strong> bottega che<br />

<strong>la</strong>vorava eminentemente su commissione diretta, oltre<br />

che ovviamente l’eccezion<strong>al</strong>ità <strong>de</strong>l ritu<strong>al</strong>e e <strong>de</strong>l corredo<br />

di ornamenti, segna infatti l’assunzione <strong>de</strong>ll’individuo<br />

in una ristretta cerchia di eletti, che ten<strong>de</strong> a differenziarsi<br />

radic<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong><strong>la</strong> massa adottando simbologie<br />

distintive. Molto si è scritto sull’impiego <strong>de</strong>gli ossuari<br />

in bronzo come tratto ritu<strong>al</strong>e di matrice “omerica”. 53<br />

Ciò che sembra partico<strong>la</strong>rmente interessante è che non<br />

49. Cosid<strong>de</strong>tto “gruppo Veio-Seddin-Gevelinghausen”: JOC-<br />

KENHÖVEL 1974; per un aggiornamento <strong>de</strong>l<strong>la</strong> documentazione<br />

vedi IAIA 2005a, 163. Per un’interpretazione in termini di worldsystem<br />

theory di questo fenomeno di stretta interre<strong>la</strong>zione fra<br />

It<strong>al</strong>ia ed Europa settentrion<strong>al</strong>e: KRISTIANSEN 1993.<br />

50. Riassuntivamente BOITANI 2004.<br />

51. <strong>El</strong>ementi significativi per una datazione di questa<br />

sepoltura sono in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fibu<strong>la</strong> serpeggiante di tipo<br />

“meridion<strong>al</strong>e” (che nei contesti etrusco-meridion<strong>al</strong>i non è più<br />

in voga dopo il 750 a.C. circa), <strong>la</strong> serpeggiante a gomito in<br />

ferro, e le fibule serpeggianti a due pezzi <strong>de</strong>l<strong>la</strong> famiglia con<br />

ago in bronzo sormontato da un vago e arco in ferro: queste<br />

ultime in partico<strong>la</strong>re ne attestano una contiguità cronologica<br />

(con leggera recenziorità) rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong> tomba Impiccato II di<br />

Tarquinia sopra vista.<br />

52. IAIA 2005b. Importante è <strong>la</strong> datazione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> tomba di<br />

Saint-Romain-<strong>de</strong>-J<strong>al</strong>ionas (attorno <strong>al</strong>l’800 a.C.), dove è presente<br />

uno <strong>de</strong>gli esemp<strong>la</strong>ri più tardi di situ<strong>la</strong> “tipo Hajdúböszörmény”:<br />

VERGER 2005 (con bibl. prec.).<br />

53. JOCKENHÖVEL 1974; BRUNI 1995; VERGER 1997; IAIA<br />

2005c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!