12.06.2024 Views

Flotte&finanza n. 71 giugno 2024

PRONTO, CHI RUBA? Ormai è una prassi. Rubare veicoli a noleggio per rivenderli o farli a pezzi per rifornire ricambisti disonesti. Ci si può difendere?

PRONTO, CHI RUBA?
Ormai è una prassi. Rubare veicoli a noleggio per rivenderli o farli a pezzi per rifornire ricambisti disonesti. Ci si può difendere?

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Casa Editrice la fiaccola srl Numero <strong>71</strong><br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

Scegliere, Gestire, Ottimizzare<br />

PRONTO, CHI RUBA?<br />

Ormai è una prassi. Rubare veicoli a noleggio per rivenderli o farli<br />

a pezzi per rifornire ricambisti disonesti. Ci si può difendere?<br />

ISSN 2037-5<strong>71</strong>9<br />

0 0 0 7 1 ><br />

9<br />

772037 5<strong>71</strong>907


Basta splash-in!<br />

TANTO PER<br />

COMINCIARE<br />

Gli incentivi salvano il plug-in, una tecnologia inutile nella stragrande maggioranza<br />

dei casi. Anzi, controproducente. I fleet manager lo sanno<br />

Mettiamola in questi termini: il plug-in è un sistema balordo.<br />

Balordo perché richiede dalle 6 alle 8 ore per ricaricare<br />

una batteria che bene che vada garantisce massimo<br />

60-70 km (in genere 50). Quindi, a meno che non abitiate in una<br />

villetta elettroautonoma a 25 km dall’ufficio, o anche a 40 purché<br />

in ufficio ci sia una colonnina disponibile, serve a poco.<br />

Sapete che cosa succede? Beh, se avete una plug-in lo sapete<br />

bene, non fate gli gnorri. Succede che aldiavololaricaricavadoabenzina.<br />

Già, proprio così. Dubbi? Giriamoli alle società di noleggio<br />

a lungo termine, che non esitano a proporre urbi et orbi veicoli con<br />

questa tecnologia ai fleet manager e adesso anche ai privati.<br />

Perché proprio a loro?<br />

Perché con i dati veicolari di cui dispongono sono in grado di calcolare,<br />

data una percorrenza chilometrica, quanto viene effettivamente<br />

corso in elettrico e quanto in endotermico. Se qualcuno<br />

riesce a dimostrare un impiego della batteria congruo, comparabile<br />

con le stime di computo di consumo grazie alle quali le plug-in<br />

sono considerate valide in termini di emissioni carboniche, bene,<br />

faremo pubblica ammenda. Altrimenti...<br />

Lo faremmo volentieri noi, questo calcolo algebrico, ma non disponiamo<br />

di dati pertinenti, costruttori e flotte si guardano bene<br />

dal fornirli (e qui si potrebbe aprire una polemica secolare sulla<br />

proprietà del metadato, ma quella è un’altra storia). Ci appelliamo<br />

a chi questi dati li ha. Un po’ per sfatare falsi miti, un po’ perché<br />

queste automobili fanno più male che bene, un po’ per suggerire<br />

al legislatore di levare gli ecoincentivi a questi modelli, un po’, un<br />

po’ tanto, in nome di tutti quegli utenti presi per i fondelli con una<br />

tecnologia dettata più dal marketing che dalla logica. Saluti.<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 3


16<br />

Flotte&<strong>finanza</strong><br />

sommario<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - numero <strong>71</strong> anno 18<br />

10 Contro i furti d’auto telematica e bloccasterzo<br />

16 Rapporto Aniasa, il noleggio traina le immatricolazioni<br />

42<br />

18 Carvoilà, mobilità aziendale 2.0<br />

20 #FORUMAutomotive mette al bando le ideologie<br />

22 Leasys, la fusione le ha fatto bene<br />

24 Fleet manager ottimisti: lo dice il Barometro<br />

26 SIPLI FLEET tra le 100 eccellenze italiane<br />

28 Ami e My Ami Cargo per la micromobilità in sharing<br />

29 A Monza il nuovo Arval Store. Per privati e non solo<br />

30 Al Centro Aci Sara la sicurezza si impara<br />

32 Mazda CX-60 alla prova consumi<br />

38 Scenic E-Tech Electric, una di famiglia<br />

40 Cinque cose da sapere su Kia EV9<br />

41 Captur, Renault dice addio al plug-in<br />

42 Volvo EX30, piccolo è bello. E amico dell’ambiente<br />

44 Con Mercedes-Benz Sprinter e Vito si viaggia in first<br />

46<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

RUBRICHE<br />

6 Il Pensatore<br />

8 Quote Rosa<br />

46 VIP alla guida<br />

SEGUICI SU<br />

https://www.facebook.com/rivistaflotte<strong>finanza</strong><br />

Scegliere, Gestire, Ottimizzare<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

gguzzardi@fiaccola.it<br />

flotte<strong>finanza</strong>@fiaccola.it<br />

Coordinamento editoriale<br />

Roberta Carati - rcarati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Tiziana Altieri - taltieri@fiaccola.it<br />

Matthieu Colombo - mcolombo@fiaccola.it<br />

Gianluca Ventura - gventura@fiaccola.it<br />

Foto<br />

Archivio Vie&Trasporti, Archivio delle Case, John Next<br />

Collaboratori<br />

Mauro Armelloni, Giuseppe Cordasco, Giacinta Moraschi,<br />

Giorgia Rocca, Monica Schiller, Mauro Serena, Enzo Rizzo,<br />

Edvige Viazzoli<br />

Amministrazione<br />

Margherita Russo - amministrazione@fiaccola.it<br />

Marzia Salandini - msalandini@fiaccola.it<br />

Abbonamenti<br />

Mariana Serci, Patrizia Zanetti - abbonamenti@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità (responsabile estero)<br />

Sabrina Levada - slevada@fiaccola.it<br />

Traffico e pubblicità<br />

Giovanna Thorausch - gthorausch@fiaccola.it<br />

Direzione, amministrazione, pubblicità<br />

Casa Editrice La Fiaccola s.r.l.<br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350 Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

www.fiaccola.com<br />

Agenti<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige - Veneto<br />

Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse) Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045 - Cell. 348 5121572<br />

info@ottoadv.it<br />

Trimestrale - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Reg. Tribunale di Milano n. 786<br />

del 22/12/2006 - ROC 32150<br />

Prezzi di vendita Italia Estero<br />

Copia singola ............................€ 15,00........€ 30,00<br />

Abbonamento annuo..................€ 60,00......€ 150,00<br />

Grafica<br />

Michela Chindamo - La Spezia<br />

Tipografia<br />

Ingraph<br />

Via Bologna 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori. È vietata e<br />

perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale<br />

di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su<br />

questa rivista sia in forma scritta che su supporti<br />

magnetici, digitali, ecc.<br />

Foro competente Milano<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list<br />

esclusivamente per l'invio delle nostre comunicazioni e<br />

non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento<br />

UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri<br />

ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta alla<br />

Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

ISSN 2039 - 5<strong>71</strong>X<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 15132


IL PENSATORE<br />

IL PENSATORE<br />

a cura di Giuseppe Guzzardi<br />

Massimo Artusi è un<br />

rappresentante di quella<br />

stirpe di concessionari che<br />

hanno nel DNA la professionalità e<br />

l’esperienza necessarie per essere trait<br />

d’union tra industria e consumatore,<br />

dovendo nel contempo maneggiare<br />

competenze finanziarie e gestionali. La<br />

qualità essenziale per essere vincenti è<br />

la visione, oltre alla passione che<br />

trasuda da ogni sua parola.<br />

Nominato all’unanimità presidente di<br />

Federauto lo scorso marzo,<br />

associazione di cui era già il numero<br />

due con delega al settore truck e van,<br />

nel discorso di insediamento Artusi ha<br />

posto l’accento sull’unità della<br />

categoria e sulla valorizzazione del<br />

ruolo dei dealer nei tavoli associativi e<br />

istituzionali, sia a livello nazionale che<br />

europeo; ha riaffermato la funzione<br />

fondamentale del dealer quale ponte<br />

tra la produzione e il mercato,<br />

garantendo la presenza e la voce del<br />

UNA FIGURA INSOSTITUIBILE<br />

Massimo Artusi<br />

In un mondo che ‘obbliga’ alla concentrazione, «il rapporto con<br />

l’imprenditore, con il cliente, resta una chiave di successo per<br />

il concessionario». Il neo presidente Federauto ci spiega perché<br />

settore automobilistico nei dibattiti e<br />

nelle decisioni che influenzeranno il<br />

suo futuro; ha ribadito la necessità di<br />

un approccio strategico e unitario ai<br />

cambiamenti che interessano in modo<br />

trasversale il mondo automotive.<br />

F&F Presidente, lasciamo da parte<br />

le problematiche della<br />

decarbonizzazione e la conversione<br />

green dei veicoli, argomenti forse<br />

troppo battuti e che impongono<br />

cambiamenti strutturali.<br />

Soffermiamoci sui nuovi contratti<br />

brand/concessionaria. Siamo già in<br />

grado di fare un primo bilancio?<br />

››‰ Sono diverse le esperienze<br />

acquisite in Europa e in Italia ma<br />

vanno tutte nella stessa direzione. Il<br />

contratto di Agente Genuino ha<br />

bisogno da parte dei costruttori di<br />

approfondimenti importanti e sistemi<br />

informativi molto più complessi di<br />

quanto nessun brand, o consulente,<br />

avesse mai im maginato. Sem pre che<br />

la figura di Agente Genuino (l’unica<br />

concessa dalla normativa di<br />

esenzione) sia fino in fondo<br />

applicabile. Gli spazi e le<br />

interpretazioni aperte sono ancora<br />

moltissimi.<br />

La variabilità a valle del nostro lavoro è<br />

tanto complessa e dominata dall’intuito<br />

individuale - quindi dalla persona - che<br />

non si può rinchiudere in schemi o<br />

processi, se non a discapito della<br />

libertà di acquisto del consumatore e<br />

penetrazione/attrazione del costruttore.<br />

F&F Parliamo della tendenza alla<br />

concentrazione delle società.<br />

Diffusa l’accelerazione centripeta,<br />

che fa un po’ a pugni con la<br />

temuta estinzione delle<br />

concessionarie tradizionali. Come<br />

mai questa apparente<br />

contraddizione?<br />

››‰ Certificazioni ISO, rating legalità,<br />

bilancio sostenibilità da un lato (e solo<br />

per citarne alcune); brand identity,<br />

compliance, procedure di fornitura o<br />

assistenza, soddisfazione del cliente<br />

dall’altro. Mettiamo nella ricetta anche<br />

le normative italiane sull’impresa, sul<br />

lavoro e fiscali. Poi aggiungiamo un<br />

mercato competitivo e i clienti sempre<br />

più (giustamente!) esigenti. Come può<br />

un ‘piccolo’ operatore stare al passo<br />

con tutti questi adempimenti?<br />

Ecco spiegato il fenomeno.<br />

Ci tengo a precisare che ‘piccolo’ non<br />

è inteso solo in volume di fatturato.<br />

Anzi! Sono un convinto sostenitore<br />

della piccola impresa, la vera forza del<br />

capitalismo e dell’imprenditoria<br />

italiana. Ma chi non riesce ad affogare<br />

i notevoli costi fissi di tanti obblighi in<br />

una organizzazione davvero efficiente<br />

ed efficace è costretto a<br />

‘concentrarsi’. I migliori riescono a far<br />

fronte agli impegni attraverso<br />

l’ottimizzazione dei processi e dei<br />

servizi, ma qui parliamo di vere<br />

eccellenze. E ce ne sono. Il rapporto<br />

con l’imprenditore, con il cliente, resta<br />

una delle chiavi di successo per un<br />

concessionario.<br />

F&F Un problema molto sentito in<br />

tutti gli ambiti della<br />

concessionaria, soprattutto nel<br />

salone vendite e nell’officina,<br />

ovvero la mancanza di personale<br />

formato e competente. Può<br />

indicarci quali a suo avviso<br />

potrebbero essere soluzioni<br />

durevoli?<br />

››‰ Durevole, ahinoi, è un concetto<br />

ormai superato. Un tempo si facevano<br />

piani industriali a cinque anni, oggi si<br />

vive alla giornata.<br />

L’esperienza nel mondo del trasporto<br />

mi ha insegnato che i driver principali<br />

sono due: remunerazione adeguata e<br />

condizioni di lavoro. La prima si<br />

commenta da sola (anche se per noi<br />

concessionari è difficile da gestire con<br />

il restringimento dei margini causato<br />

dalle politiche degli OEM). La seconda<br />

presuppone, con la capacità di<br />

ciascun dealer di offrire dei pacchetti<br />

work-life balance adeguati, la<br />

rivalutazione presso l’opinione<br />

pubblica del ruo lo cruciale che il<br />

venditore ha o dovrebbe avere nella<br />

nostra società.<br />

Abbiamo sempre parlato di ‘consulenti<br />

all’acquisto’ piuttosto che di venditori,<br />

non è vendere qualcosa l’obbiettivo,<br />

ma mettere l’acquirente nelle<br />

condizioni migliori per un acquisto<br />

consapevole e utile. Idem per il<br />

personale di officina.<br />

F&F Si è tanto parlato di<br />

servitizzazione, ovvero dell’offerta<br />

di servizi accessori alla vendita.<br />

Sembra che l’argomento sia<br />

sempre di estrema attualità. Che<br />

cosa ne pensa?<br />

››‰ Penso che sia stato molto bravo<br />

chi ha inventato questo termine<br />

difficilmente pronunciabile... Credo<br />

che oggi non esista dealer che non<br />

abbia applicato politiche di<br />

diversificazione e integrazione dei<br />

servizi. Chi non ha anticipato questa<br />

necessità - mi dispiace essere<br />

tranchant - da diversi anni non è più un<br />

concessionario. Chi è rimasto<br />

ancorato ai soli servizi offerti OEM fa<br />

parte di questo gruppo. Ogni cliente è<br />

diverso, ognuno vuole la sua<br />

servitizzazione, non è massificabile.<br />

F&F Officina, magazzino, ricambi:<br />

ricalcoliamo l’apporto economico<br />

percentuale di queste attività?<br />

››‰ Visto che questa è una domanda<br />

a trabocchetto... non è una questione<br />

di apporto economico delle singole<br />

attività. La questione è offrire<br />

servizio competente a 360<br />

gradi. Ciascun dealer avrà<br />

percentuali diverse in base al<br />

proprio modello. Non bisogna<br />

guardare la pagliuzza ma la<br />

trave. La questione è vincere la<br />

soddisfazione e fedeltà del<br />

cliente. Non il Net Promoter<br />

Score, ma quella vera.<br />

F&F In ultimo, eccoci a<br />

Federauto. Può indicarci tre<br />

iniziative urgenti che vorrebbe<br />

che l’associazione adottasse?<br />

Siete in ‘campagna<br />

adesioni’?<br />

››‰ Grazie per la<br />

domanda. A questa<br />

è davvero facile<br />

rispondere!<br />

Ecco l’elenco:<br />

- Riconoscimento<br />

del ruolo,<br />

fondamentale, del<br />

concessionario in<br />

ambito europeo e quindi<br />

difesa della nostra autonomia<br />

imprenditoriale.<br />

- Revisione della politica fiscale<br />

italiana sui veicoli.<br />

- Revisione degli incentivi agli<br />

investimenti per i veicoli industriali.<br />

- Programmazione del trasporto<br />

pubblico.<br />

Siamo, e saremo sempre in campagna<br />

adesioni, finché anche l’ultimo dealer<br />

italiano (ed europeo) non entrerà a far<br />

parte della famiglia Fderauto.<br />

Se ritirassi un’auto nuova, magari<br />

quella dei miei sogni o per la quale ho<br />

fatto tanti sacrifici - mi chiedevo - la<br />

lascerei mai guidare a un estraneo? La<br />

risposta è pleonastica: No.<br />

Lo stesso vale per le nostre imprese.<br />

Lascerei il destino della mia impresa,<br />

che chissà quanti sacrifici mi è<br />

costata, nelle mani di chissà chi?<br />

Cari colleghi, non facciamo lo stesso<br />

errore, aderiamo, tutti, a<br />

Federauto.<br />

6 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 7


QUOTE<br />

ROSA<br />

UOMINI E DONNE AI CORSI DI GUIDA SICURA<br />

Mettersi in gioco<br />

Tutti possono migliorare le proprie abilità al volante per<br />

affrontare in modo corretto le situazioni di pericolo. Certo<br />

bisogna essere pronti ad ascoltare chi ne sa di più...<br />

di Tiziana Altieri<br />

Ascuola guida si imparano i<br />

rudimenti per poter condurre<br />

un’auto, ma è sulla strada che<br />

ci si fanno le ossa. Non basta però<br />

macinare chilometri per diventare degli<br />

assi al volante. Ecco perché sono<br />

utilissimi i Corsi di Guida Sicura. Come<br />

quello organizzato da Aci-Sara a<br />

Lainate, alle porte di Milano, che ho<br />

avuto l’opportunità di frequentare.<br />

Un’occasione anche per guidare<br />

vetture di ultima generazione dotate di<br />

dispositivi avanzati di assistenza alla<br />

guida (gli ADAS, molti dei quali<br />

saranno obbligatori su tutte le auto di<br />

nuova immatricolazione a partire dal<br />

prossimo luglio). Ebbene, io il corso<br />

Master l’ho approcciato con umiltà,<br />

perché in fondo non mi sono mai<br />

sentita (e, lo ammetto, faccio bene)<br />

una grande pilota. So che dei limiti li<br />

ho e questa era l’occasione per<br />

migliorarmi. Non si può dire, però, che<br />

tutti i miei compagni di avventura<br />

(sette persone, quattro uomini e due<br />

donne) la pensassero allo stesso<br />

modo... Appena si comincia con gli<br />

esercizi pratici il sesso maschile si<br />

prepara a mostrare i muscoli. Non tutti<br />

(ma quasi), forti dei loro chilometraggi<br />

annuali, vogliono far vedere di che<br />

pasta sono fatti.<br />

Non ci posso credere<br />

E così, mentre noi rappresentanti del<br />

gentil sesso ascoltiamo attentamente<br />

i consigli dell’istruttrice e, talvolta con<br />

non poca fatica,<br />

cerchiamo di<br />

metterli in atto, gli<br />

uomini, convinti<br />

delle loro innate<br />

doti, agiscono<br />

d’impulso. Il<br />

risultato? Noi<br />

In auto gli uomini<br />

si preparano<br />

a mostrare<br />

i muscoli.<br />

Non mettono<br />

in dubbio le loro<br />

capacità<br />

donne, dopo un giro di prova, riusciamo<br />

a effettuare l’esercizio proposto<br />

correttamente, i maschi continuano a<br />

sbagliare. Se l’acqua fosse stata un<br />

vero ostacolo, delle loro vetture non<br />

sarebbe rimasto nulla. Ma ovviamente<br />

non ci credono: la guida ce l’hanno nel<br />

sangue, se qualcosa va storto non è<br />

certo perché hanno sbagliato ma<br />

perché è l’auto a non reagire<br />

correttamente ai comandi. E così<br />

all’esercizio successivo ci chiedono di<br />

scambiare i veicoli. Accettiamo. Si<br />

riparte. Ci misuriamo con il sovrasterzo<br />

e il sottosterzo, ma anche qui le cose a<br />

loro non sembrano andare meglio.<br />

Sono allibiti, non possono crederci,<br />

devono fare i conti con il fatto che non<br />

sono loro a cavarsela meglio al volante.<br />

Cala il silenzio. Forse hanno compreso<br />

che è meglio seguire le indicazioni<br />

dell’istruttrice, che hanno ancora molto<br />

da imparare e che il loro istinto, in caso<br />

di pericolo, rischia di non metterli al<br />

riparo.<br />

Smettono di guardarci<br />

con superiorità, anzi<br />

talvolta sembrano<br />

provare invidia per la<br />

nostra capacità di<br />

metterci in gioco, di<br />

non dare per scontato<br />

che il modo in cui abbiamo guidato fino<br />

a oggi sia quello corretto. Uno a zero<br />

per il popolo rosa. Lo sappiano le<br />

aziende: investire sui corsi di guida<br />

sicura per il personale femminile avrà<br />

certamente un ritorno. Per quello<br />

maschile? Non so...<br />

8 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

Your mobility.<br />

Made easy.<br />

Dai una marcia in più al tuo business grazie a soluzioni uniche ed innovative. Alphabet contribuisce<br />

al successo della tua azienda con soluzioni di mobilità per lunghi e brevi periodi, flessibili, sostenibili<br />

e pensate su misura, in grado di rispondere alle tue esigenze e di ottimizzare il tuo budget.<br />

Ti supportiamo nell'elettrificazione della flotta e nell'adozione di strumenti che facilitano la gestione<br />

della mobilità dei tuoi collaboratori.<br />

Insieme facciamo strada alla tua azienda per proiettarla nel futuro.<br />

Nuova BMW i5 eDrive40: Consumo di energia in kWh/100 km: 15,9 ­ 18,9; emissioni di CO2 in g/km (ciclo misto): 0.<br />

I consumi di energia e le emissioni di CO2 riportati sono stati determinati sulla base della procedura WLTP di cui al Regolamento UE 2017/1151.<br />

I dati indicati potrebbero variare a seconda dell'equipaggiamento scelto e di eventuali accessori aggiuntivi.<br />

www.alphabet.com/it


COVER<br />

FURTI E ANTIFURTI<br />

Prova a prendermi<br />

La lotta è impari, con i ladri di auto sempre più<br />

spavaldi (e impuniti). La telematica è un deterrente<br />

efficace, ma funzionano anche i vecchi antifurti<br />

di Roberta Carati<br />

Gli addetti ai lavori dicono che una macchina che<br />

si guida è una macchina che si ruba. È l’amara<br />

constatazione di Ado Gavioli, direttore commerciale<br />

di un’azienda (Block Shaft, v. box a pag. 15) che<br />

con il suo bloccasterzo in acciaio ad alta resistenza contribuisce<br />

ad arginare la piaga dei furti. Arginare, perché<br />

debellare appare francamente impossibile.<br />

L’annuale Dossier di LoJack Italia, società del Gruppo<br />

CalAmp specializzata nelle soluzioni telematiche per<br />

l’automotive e nel recupero dei veicoli rubati, mette a<br />

fuoco una realtà preoccupante. A partire dall’impennata<br />

del fenomeno: +7 per cento rispetto al 2022 per un totale<br />

di 131.679 tra due e quattro ruote. L’incremento ha riguardato<br />

nello specifico le vetture (+11 per cento a quota<br />

99.153), molto meno moto e scooter (+2 per cento).<br />

Altra nota negativa, soltanto il 44 per cento dei veicoli è<br />

stato recuperato e restituito al legittimo proprietario.<br />

Ampliando il periodo di riferimento, dal 2013 a oggi,<br />

quindi includendo un 2020 in cui le attività sono state<br />

rallentate dalla pandemia, il risultato non cambia: in Italia<br />

sono stati rubati 1.550.000 tra auto, Suv, van, mezzi pesanti<br />

e motocicli; di questi 609mila, quindi il 39 per cento,<br />

sono stati recuperati, mentre di 939.500 si sono perse<br />

le tracce. Guardando le sole vetture, in dieci anni le sottrazioni<br />

superano il milione e 113mila, poche centinaia<br />

di migliaia di unità in meno rispetto alle immatricolazioni<br />

di vetture registrate l’anno scorso.<br />

Un business redditizio<br />

Tolti i topi d’auto che agiscono in solitaria, è evidente<br />

come questo crimine sia prerogativa di vere e proprie<br />

holding di smercio e/o di smontaggio dei veicoli sottratti,<br />

in grado di agire con grande tempestività e di instradare<br />

i veicoli o le singole componenti disassemblate lungo<br />

le direttrici balcaniche dell’Est Europa oppure verso il<br />

Nord Africa e perfino in Medio Oriente.<br />

Il Dossier LoJack descrive una filiera che coinvolge i ladri<br />

che sottraggono fisicamente l’auto, i proprietari di garage<br />

o magazzini in cui l’auto solitamente viene lasciata a ‘de-<br />

cantare’ alcune ore/giorni prima di essere smontata o<br />

caricata in container o veicoli commerciali, i trasportatori<br />

e infine i broker criminali che presidiano i vari passaggi<br />

e governano le operazioni fino alla vendita nel Paese di<br />

destinazione. Secondo gli esperti, chi sottrae fisicamente<br />

una utilitaria può assicurarsi un guadagno immediato di<br />

poco inferiore ai mille euro, che salgono anche fino a cinquemila<br />

per vetture di lusso del valore di centomila euro.<br />

Il costo del trasporto si aggira intorno ai due-tremila euro<br />

se la vettura viene spostata verso l’Est, mentre varia tra<br />

i dieci e i quindicimila euro la tariffa per il trasporto del<br />

veicolo a bordo di una nave all’interno di un container.<br />

Risulta invece ‘economico’ lo spostamento tramite<br />

una staffetta di autisti che si danno il cambio alla<br />

guida dell’auto rubata fino a destinazione e che<br />

intascano tra i 500 e i mille euro.<br />

Ha dichiarato il presidente EMEA LoJack Maurizio<br />

Iperti: «I dati relativi al 2023 e ai primi mesi del <strong>2024</strong><br />

certificano e consolidano i segnali registrati negli<br />

scorsi anni di recrudescenza del business criminale<br />

dei furti di auto. Un fenomeno che in alcune aree<br />

del nostro Paese assume contorni allarmanti (otto<br />

furti su dieci si concentrano in cinque regioni dove<br />

le organizzazioni criminali hanno tradizionalmente<br />

radicato le proprie attività, nda). Solo un intervento<br />

rapido ed efficace può ridurre le possibilità che del<br />

veicolo si perdano le tracce per sempre. Grazie<br />

alla nostra tecnologia e a un team di esperti che<br />

supporta sul campo le forze dell’ordine nella ricerca,<br />

oggi possiamo contare su percentuali di recupero doppie<br />

rispetto a quelle del mercato».<br />

Magazzino ricambi<br />

facciamoci illusioni», premette<br />

il direttore generale Aniasa<br />

“Non<br />

Giuseppe Benincasa: “l’antifurto<br />

che evita che il veicolo venga sottratto non<br />

l’hanno ancora inventato”. Ma anche se quella<br />

contro i ladri di auto è una battaglia che si<br />

combatte con le armi spuntate, si può provare<br />

a rendere la vita difficile a chi “fa un danno<br />

enorme più al privato che all’azienda”.<br />

Che la telematica giochi un ruolo di primo piano nella lotta<br />

contro l’industria del furto è indubbio. Con altri due top<br />

player, OCTO Group e Verizon Connect Italia, ci siamo focalizzati<br />

sulle evoluzioni del settore in ambito flotte.<br />

La telematica è sicuramente un deterrente contro<br />

i furti. Quanto potente?<br />

››‰ Tina Martino, Marketing & Communication Director<br />

OCTO<br />

La telematica è un deterrente formidabile, con i nostri<br />

sistemi tecnologici siamo riusciti a recuperare oltre il 30<br />

per cento dei veicoli rubati. Al di là del recupero del sin-<br />

Gomme, finestrini, fari sono tra i ‘pezzi di ricambio’ più gettonati dai topi d’auto.<br />

Con il risultato che il 45 per cento della flotta in car sharing è inutilizzabile<br />

Direttore, perché nel Rapporto Aniasa<br />

<strong>2024</strong> l’analisi dei furti e delle<br />

appropriazioni indebite riguarda<br />

soltanto il noleggio a<br />

breve termine e non il lungo?<br />

Abbiamo avuto difficoltà nella<br />

raccolta dei dati, che dobbiamo<br />

dividere tra corporate e retail.<br />

Le denunce corporate non<br />

COVER<br />

sempre vengono registrate in maniera puntuale<br />

e spesso arrivano con molto ritardo.<br />

Confido che dall’anno prossimo marcheremo<br />

il dato dei furti in maniera puntuale<br />

così da dare una estensione completa<br />

del fenomeno.<br />

Possiamo provare a inquadrarlo<br />

con i dati oggi disponibili?<br />

Se il noleggio a breve termine marca<br />

valore 100 (e nel 2023 Aniasa<br />

ha registrato la sottrazione di 792<br />

10 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 11


COVER<br />

COVER<br />

della flotta o degli asset come quelle di Verizon Connect<br />

consente ai fleet manager, in un unico prodotto, di avere<br />

tutti i vantaggi legati non solo a evitare il furto del veicolo<br />

e il suo utilizzo non autorizzato ma anche alla riduzione<br />

delle emissioni e del consumo di carburante e dell’aumento<br />

di produttività e sicurezza.<br />

delle nostre soluzioni, in modo da renderle ancora più efficienti<br />

e per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti<br />

del settore. Sicuramente l’intelligenza artificiale<br />

è la tecnologia che più di ogni altra promette di rivoluzionare<br />

l’ambito del fleet management, garantendo maggiori<br />

prestazioni in termini di sicurezza e produttività.<br />

golo veicolo, abbiamo avuto negli ultimi anni alcune<br />

esperienze di successo che hanno consentito di ritrovare<br />

un intero container di veicoli in fase di ‘esportazione’.<br />

Tutte queste operazioni sono state effettuate grazie alla<br />

collaborazione con le forze dell’ordine e nel caso specifico<br />

con la Polizia inglese.<br />

››‰ Alberto Di Mase, Senior Country Marketing Manager<br />

Verizon Connect Italia<br />

Quello dei furti è un tema centrale per i gestori di flotte.<br />

Le soluzioni di tracciamento GPS aiutano i fleet manager<br />

a monitorare quasi in tempo reale la posizione dei veicoli<br />

e degli asset e la presenza dei conducenti all’interno dei<br />

veicoli, di cui 754 auto), per il lungo termine<br />

questo valore va moltiplicato per 4. È vero<br />

che la quasi totale diffusione degli antifurti<br />

satellitari porta a un coefficiente di recupero<br />

abbastanza soddisfacente, il problema è<br />

in che condizioni vengono ritrovati i veicoli,<br />

a volte sono relitti.<br />

Per il car sharing, invece, il dramma sono i<br />

danneggiamenti, con il 40-45 per cento della<br />

flotta giornaliera che non è utilizzabile a causa<br />

di vandalismi che richiedono interventi<br />

di manutenzione; quindi non solo il veicolo<br />

non è disponibile ma per rimetterlo sulla<br />

strada l’operatore si accolla un costo di ripristino<br />

che varia secondo l’entità del danno.<br />

Ai ladri fanno gola le gomme (quante macchine<br />

trovate sui mattoni!), i finestrini, i fari,<br />

i tergicristalli, le autoradio… siamo arrivati<br />

anche ai sedili.<br />

Come Aniasa abbiamo rilevato che durante<br />

i periodi di difficoltà di approvvigionamento<br />

le auto, solitamente auto di grande diffusione,<br />

diventano il mercato alternativo dei pezzi<br />

di ricambio. Sono magazzini a cielo aperto.<br />

Anni fa alcune compagnie di rent-a-car<br />

minacciavano di ritirarsi dalle regioni del<br />

centro sud proprio per l’alto rischio furti...<br />

C’è stato un intervento teso alla registrazione<br />

dei contratti e l’attenzione generale<br />

mezzi. Ciò permette di ridurre il rischio di sottrazioni improprie<br />

e aumentare le probabilità di ritrovamento, consentendo<br />

all’azienda di risparmiare sull’acquisto di nuovi<br />

veicoli e in certi casi sui costi assicurativi. Per gli asset<br />

poi, è possibile utilizzare il GPS in modalità geofencing.<br />

In questo modo, il gestore può creare delle recinzioni digitali,<br />

che si attivano quando vengono superati dai macchinari.<br />

Si attiverà un allarme, in tempo quasi reale, che<br />

permetterà di controllare la mappa live per vedere che<br />

cosa sta succedendo e gestire la situazione.<br />

La telematica, quindi, è un ottimo deterrente contro i<br />

furti. L’installazione di una soluzione per il tracciamento<br />

su questo tema è cresciuta. Si è sviluppata<br />

molto la telematica e quindi il controllo da<br />

remoto del veicolo. E poi c’è stata e c’è una<br />

distribuzione più oculata della flotta: là dove<br />

le nostre statistiche ci dicono che certi veicoli<br />

sono più appetibili di altri, in quelle zone<br />

il servizio di rent-a-car verrà proposto con<br />

un altro tipo di veicoli. La possibilità di analizzare<br />

i dati consente alle società di noleggio<br />

di avere un just in time esatto.<br />

Sono entrate in Aniasa diverse società di<br />

telematica. Come legge la loro adesione?<br />

Siamo un bacino di applicazione ma soprattutto<br />

di studio e analisi. Il modo per evol-<br />

Avete allo studio soluzioni ad hoc per proteggere<br />

i veicoli in flotta dal rischio furti?<br />

››‰ Tina Martino, OCTO<br />

Abbiamo una soluzione end to end che si basa sia su un<br />

dispositivo da installare a bordo dell’auto sia su una infrastruttura<br />

tecnologica attraverso cui è possibile effettuare<br />

le attività di tracking e l’orchestrazione del servizio degli<br />

enti autorizzati. Tale soluzione, OCTO Stolen Vehicle<br />

Tracking (SVT), permette la gestione del furto tramite una<br />

richiesta on demand fatta dal proprietario del veicolo ma<br />

può essere anche attivata in automatico attraverso il dispositivo<br />

installato a bordo in caso di rilevazioni di allarme.<br />

Sulla base della configurazione del dispositivo è possibile<br />

rilevare uno spostamento anomalo e, per esempio, in circostanza<br />

di furto accertato, si può attivare dalla sala di sicurezza<br />

il blocco di avviamento del motore. Questa soluzione<br />

è facilmente configurabile nella piattaforma di<br />

gestione delle flotte dai profili professionali autorizzati.<br />

››‰ Alberto Di Mase, Verizon Connect Italia<br />

Come Verizon Connect ci adoperiamo ogni giorno per<br />

migliorare i nostri prodotti e offrirne sempre di nuovi sul<br />

mercato anche relativamente al tema dei furti. Al momento<br />

puntiamo su una maggiore integrazione<br />

delle tecnologie emergenti all’interno<br />

vere più velocemente in questo settore è<br />

avere feedback di confronto tra chi utilizza<br />

il device e chi lo sviluppa e lo elabora.<br />

Quando sono arrivate sul mercato le prime<br />

auto ibride, abbiamo rilevato un fenomeno<br />

di furti delle batterie e siamo stati in grado<br />

di precisare dove, come, quando. Alcuni operatori<br />

hanno cominciato a sviluppare antifurti<br />

ad hoc, dedicati alla protezione delle batterie.<br />

Il satellitare funziona, l’antifurto meccanico<br />

anche, che cosa serve per debellare<br />

o almeno arginare la piaga dei furti?<br />

Aggiunga il lavoro fantastico delle forze<br />

dell’ordine, ci tengo a sottolinearlo, con cui<br />

Sono a rischio i veicoli ma sono a rischio anche i<br />

dati sensibili dei driver. Ormai, più che di sicurezza<br />

bisogna parlare di cybersecurity automobilistica…<br />

››‰ Tina Martino, OCTO<br />

I veicoli sono diventati essenzialmente computer su ruote,<br />

dotati di una vasta gamma di sistemi elettronici e di comunicazione<br />

che possono essere vulnerabili agli attacchi<br />

informatici; ma tutta questa evoluzione ha portato anche<br />

a un aumento nell’adozione di misure di sicurezza informatica<br />

robuste, come crittografia dei dati, autenticazione<br />

multi-fattore, aggiornamenti regolari del software e monitoraggio<br />

costante dei sistemi per individuare e rispondere<br />

prontamente a eventuali violazioni della sicurezza.<br />

Per quanto riguarda la gestione dei dati dei driver, tutte<br />

le Centrali Operative di OCTO godono dell’autorizzazione<br />

Tulps (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) e<br />

hanno un canale diretto con il SSN e le FF.OO. Inoltre,<br />

abbiamo partnership con più di 40 istituti di vigilanza<br />

che ci hanno consentito di essere un’azienda qualificata<br />

nei confronti delle forze dell’ordine.<br />

››‰ Alberto Di Mase, Verizon Connect Italia<br />

Nonostante le tante opportunità, una flotta connessa com-<br />

Furti e appropriazioni indebite nel noleggio a breve termine<br />

2023 2022 var %<br />

Totale Furti 792 841 –5,8%<br />

- di cui vetture 754 791 –4,7%<br />

- di cui furgoni 38 50 –24%<br />

Veicoli recuperati da furti 431 414 4,1%<br />

Veicoli rubati e non recuperati 361 427 –15,5%<br />

Appropriazioni indebite 389 414 –6%<br />

- di cui appropriazioni indebite vetture 378 384 –1,6%<br />

- di cui appropriazioni indebite furgoni 11 30 –63,3%<br />

Veicoli recuperati da appropriazioni indebite 293 233 25,8%<br />

Veicoli non recuperati da appropriazioni indebite 96 181 –47%<br />

Danno da furti (euro) 6.134.2<strong>71</strong> 6.512.915 –5,8%<br />

Danno dei furti sul fatturato (percentuale) 0,42% 0,48% –12,4%<br />

c’è una strettissima collaborazione e che<br />

su questo fronte sono impegnate in modo<br />

continuo e costante. Il problema è il sistema<br />

di repressione: rispetto a una massa di provvedimenti<br />

considerevole e di danni altrettanto<br />

considerevoli, la risposta dal punto di<br />

vista giuridico sanzionatorio è francamente<br />

debole. I ladri, se ‘beccati’, restano a piede<br />

libero anche se sono soggetti che reiterano<br />

più volte lo stesso reato. E questo frustra<br />

l’attività di polizia, carabinieri, guardia di <strong>finanza</strong>...<br />

Manca l’ultimo miglio.<br />

12 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it <strong>giugno</strong> marzo <strong>2024</strong> 2022 - Flotte&<strong>finanza</strong> - 13


COVER<br />

COVER<br />

porta una certa vulnerabilità alle minacce provenienti dai<br />

sistemi di condivisione e reti back-office. Per ovviare a questo<br />

problema, i fleet manager devono essere maggiormente<br />

proattivi valutando periodicamente i rischi, aggiornando i<br />

software, formando il personale, stabilendo protocolli di<br />

security rigorosi e impiegando strumenti avanzati per una<br />

gestione sicura. Si tratta di un approccio olistico che aiuta<br />

a mitigare le sfide che provengono dal mondo digitale.<br />

Le più diffuse, le più rubate<br />

Ancora dal Dossier LoJack, ecco la classifica dei modelli<br />

di vetture più rubate, classifica che rispetto allo scorso<br />

Assicurarsi o autoassicurarsi quanto protegge?<br />

Nel lungo termine tendenzialmente il valore<br />

è assicurabile perché, al di là del tipo di auto,<br />

il bene è affidato a quel determinato soggetto<br />

che lo guiderà per due, tre, quattro anni. La<br />

copertura è accessibile.<br />

Il problema si pone nel breve termine, dove<br />

alcuni interrogativi - la macchina chi la guida?<br />

Dove? Quanti chilometri fa? - sono destinati<br />

a rimanere senza risposta e a far lievitare a<br />

un punto tale il costo del servizio assicurativo<br />

che ribaltarlo sulle tariffe sarebbe impossibile.<br />

Da qui la scelta di autoassicurarsi: il noleggiatore<br />

usa un sistema di calcolo attuariale<br />

con cui si copre cercando di limitare i<br />

danni, di parare gli effetti dell’attività criminale,<br />

ma non è un vero servizio assicurativo.<br />

C’è anche da dire che i costi delle polizze sono<br />

cresciuti, è una dinamica che va verso l’alto<br />

e anche in maniera abbastanza consistente.<br />

Per due fattori: la sinistrosità che è aumentata<br />

e il costo dei ricambi che è schizzato alle stelle.<br />

E torniamo al magazzino a cielo aperto...<br />

Direbbe che la spina nel fianco dei noleggiatori<br />

oggi è il furto?<br />

Da cittadino, e da italiano, direi che è più un<br />

problema di costume. La conseguenza economica<br />

sicuramente c’è, però l’impatto del<br />

anno riserva poche sorprese. Gruppo Stellantis presidia<br />

le posizioni di vertice, con Fiat Panda in testa con 12.5<strong>71</strong><br />

sottrazioni (1 autoveicolo rubato su 10 è una Panda) seguita<br />

da 500 (5.889), Punto (4.604), Lancia Ypsilon<br />

(4.472), 500 L (2.637) e Alfa Romeo Giulietta (2.075). Le<br />

ultime quattro posizioni sono occupate da Smart Fortwo<br />

(1.976), Citroën C3 (1.741), Volkswagen Golf (1.465) e<br />

Renault Clio (1.365). Ben il 54 per cento dei furti d’auto<br />

riguarda questi modelli. L’auto più ritrovata è la Giulietta<br />

(65 per cento dei recuperi), seguono 500 L (59 per cento),<br />

Panda e 500 (55), Ypsilon (54), Punto (40), Smart Fortwo<br />

(37), C3 (36), Golf (35), infine Clio (30 per cento).<br />

furto di ‘enne’ vetture su un mondo industriale,<br />

impatto che classifichiamo rilevante<br />

perché è rilevante nel totale, è molto meno<br />

pesante rispetto a quello che subisce la persona<br />

a cui viene rubata la sua macchina.<br />

Mi irrita, anzi mi indigna questa mancanza<br />

di sensibilità verso il singolo. Parliamoci<br />

chiaro: con i soldi con cui oggi acquisti una<br />

vettura elettrica di fascia media, trent’anni<br />

fa compravi quasi un appartamento. Come<br />

azienda so che quello dei furti è un rischio<br />

di cui devo tenere conto. Come privato, e<br />

considerando i costi di un’auto, il sacrificio<br />

che faccio a monte è nettamente più alto<br />

e il rischio a valle lo è ancora di più.<br />

Nella categoria Suv/crossover, i più ambiti sono Fiat 500X<br />

(1.997 unità sottratte nel 2023 con il 48 per cento dei recuperi),<br />

Jeep Renegade (1.653 furti, 47 per cento di recuperi),<br />

Peugeot 3008 (778 furti, 36 per cento di ritrovamenti),<br />

Jeep Compass (<strong>71</strong>3 furti, 38 per cento di recuperi), Renault<br />

Captur (663 furti, 39 per cento di ritrovamenti).<br />

A proposito di ritrovamenti, val la pena soffermarsi (lo<br />

fa anche il direttore Aniasa, v. intervista a pag. 11), sulle<br />

loro condizioni. Nel cuore della Puglia - che insieme a<br />

Campania, Lazio, Sicilia e Lombardia ‘vale’ l’80 per cento<br />

della totalità dei furti compiuti in Italia: 80.559 su 99.153<br />

- i già bassi tassi di recupero si traducono spesso in ritrovamenti<br />

di veicoli ridotti a relitti, smantellati in meno<br />

di 24 ore per la vendita dei pezzi di ricambio. Va meglio<br />

in Basilicata, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli-Venezia Giulia,<br />

Marche, Molise, Trentino-Alto Adige e Umbria, dove i<br />

furti restano al di sotto dei 600 casi l’anno.<br />

Elettronici o satellitari? Tutti e due<br />

Milano, piena notte, suona una sirena. È probabile che il<br />

ladro desisterà dal tentativo di rubare l’auto parcheggiata<br />

sul marciapiede sotto casa. Ne è convinto Daniele Gandini,<br />

direttore vendite Macnil GT Alarm, secondo cui «l’antifurto<br />

elettronico - che prevede il blocco motore, la protezione<br />

di porte, cofano e baule oltre che dell’abitacolo, la possibilità<br />

di verificare eventuali cause di allarme - resta il sistema<br />

più venduto al privato. Almeno 70-80mila solo in<br />

Italia». Diverse le necessità del fleet manager, che oltre<br />

all’antifurto meccanico richiede «il localizzatore satellitare.<br />

In questo modo non soltanto può rilevare l’esatta posizione<br />

del veicolo ma attivare o disattivare il blocco avviamento<br />

tramite app o web, funzione che si rivela particolarmente<br />

utile in caso di furto, perché nel momento in<br />

cui riceve la segnalazione che l’auto è stata messa in<br />

moto senza chiave potrà inibirne l’avviamento non appena<br />

si ferma impendendole di ripartire. Per ovvie ragioni di<br />

sicurezza è vietato bloccare l’auto in movimento».<br />

Molto alte le percentuali di recupero. «Nelle prime 48 ore<br />

sono anche del 90-95 per cento. Se passano più giorni,<br />

invece, il rischio è di trovare il veicolo smembrato».<br />

Da Macnil GT Alarm anche la soluzione detta di doppia sicurezza,<br />

che oltre al classico allarme satellitare, il cui segnale<br />

può essere però vanificato dall’uso dei jammer, prevede<br />

l’installazione di prodotti autoalimentati, che si accendono<br />

ogni tot ore e in caso di furto del veicolo inviano<br />

un alert che permetterà alla centrale operativa di localizzarlo.<br />

«Abbiamo ritrovato mezzi di cava cantiere<br />

dopo una settimana grazie a questo satellitare nascosto,<br />

e depositi con più macchine, non solo quelle rubate a noi!».<br />

UNIVERSALE (MA NON PER TUTTI)<br />

Tanto piccolo quanto efficace. Stiamo parlando<br />

di Block Shaft, l’antifurto meccanico sviluppato<br />

dall’omonima azienda di Monopoli, in provincia<br />

di Bari, disponibile in versione Classic e<br />

Automatic. Praticamente invisibile perché integrato<br />

nel piantone, il dispositivo blocca la direzionalità<br />

della vettura senza modificarne<br />

l’estetica né l’originalità delle sue parti.<br />

Siamo entrati nei dettagli con il direttore commerciale<br />

di Block Shaft, Ado Gavioli.<br />

È riduttivo definirlo un bloccasterzo?<br />

Tutte le vetture hanno un bloccasterzo di serie, ma è realizzato in materiale<br />

morbido, tipo plastica o alluminio; basta forzare la rotazione del volante, dargli<br />

qualche colpo secco perché il bloccasterzo si spezzi e il volante torni libero di<br />

girare. Block Shaft ha realizzato un’applicazione - preciso questo termine<br />

perché molti confondono l’antifurto meccanico con una manomissione dell’impianto<br />

di sterzo - che replica il principio del bloccasterzo di serie ma in<br />

modo corazzato. Il dispositivo si compone di un cannotto di acciaio antitaglio<br />

e antitrapano saldato sulla parte statorica del piantone, e di un lucchetto che<br />

scorre al suo interno fino a impegnarsi in un’asola ricavata su una boccola solidale<br />

all’albero del piantone stesso. L’antifurto si attiva attraverso una serratura<br />

di sicurezza certificata, anche quella un nostro brevetto, impedendo la rotazione<br />

del volante. Risultato: l’auto resta immobilizzata dove è stata parcheggiata.<br />

Che cosa succede in caso di incidente?<br />

Il dispositivo non interagisce con nessun organo di sicurezza, la collassabilità<br />

del piantone viene interamente preservata, quindi da questo punto di vista problemi<br />

zero. Le assicurazioni, anzi, spesso riconoscono degli sconti sul furto/incendio<br />

se c’è installato l’antifurto meccanico proprio perché ne ravvisano la validità.<br />

Qual è la diffusione del dispositivo?<br />

Un dato aggiornato a qualche anno fa parlava di oltre 1.400.000 mila pezzi venduti,<br />

è un prodotto di rotazione, ciò che viene venduto viene automaticamente installato.<br />

Con la crisi dell’auto del 2008-2009 il mondo dei concessionari è diventato uno<br />

dei nostri canali principali di distribuzione, dealer e rivenditori multimarche ne<br />

hanno fatto un motivo di business. La diffusione è maggiore al Sud - siamo sui<br />

4.500 dispositivi al mese tra Puglia, Campania e Sicilia - che non al Centro Nord<br />

dove sono più conosciuti l’antifurto satellitare e quello elettronico.<br />

Se allarghiamo il discorso ai veicoli commerciali?<br />

La protezione del vano di carico degli LCV ha<br />

reso Block Shaft azienda di riferimento.<br />

Oggi i nostri sistemi sono gli unici certificati<br />

da tutti i corrieri a livello nazionale,<br />

operiamo quasi in regime di monopolio.<br />

14 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 15


EVENTI<br />

Tutto cambia, niente cambia<br />

EVENTI<br />

23° RAPPORTO ANIASA<br />

NOLEGGIO<br />

A TAVOLETTA<br />

Con il 30 per cento di immatricolazioni nel 2023<br />

il noleggio si conferma motore dell’intero comparto<br />

automotive. Trainante e sempre più verde<br />

di Roberta Carati<br />

mercato dell’auto ancora lontano dai livelli prepandemia<br />

il settore del noleggio continua a cresce-<br />

“In un<br />

re». Terzo anno alla guida di Aniasa e il presidente<br />

Alberto Viano archivia un 2023 dove il noleggio rappresenta<br />

il 30 per cento delle immatricolazioni, valore ulteriormente<br />

in crescita nel primo trimestre <strong>2024</strong>.<br />

La presentazione del 23esimo Rapporto dell’associazione<br />

sullo stato di salute di un comparto che vale 14<br />

IL LUNGO TERMINE NEL PRIMO TRIMESTRE <strong>2024</strong><br />

I TRIMESTRE <strong>2024</strong> I TRIMESTRE 2023 VAR.%<br />

Fatturato (miliardi €) 1.9 1.7 14,6<br />

Flotta circolante 1.183.400 1.093.000 8,3<br />

Immatricolazioni 95.200 111.746 - 14,8<br />

IL BREVE TERMINE NEL PRIMO TRIMESTRE <strong>2024</strong><br />

I TRIMESTRE <strong>2024</strong> I TRIMESTRE 2023 VAR.%<br />

Fatturato € 242,8 227 7<br />

Giorni di noleggio 7.625.000 7.141.000 6,8<br />

Numero di noleggi 881.500 838.500 5<br />

Flotta media 122.700 118.500 3,5<br />

Immatricolazioni 38.200 19.900 92,4<br />

miliardi di euro e conta 1 milione e 300mila tra auto e<br />

veicoli commerciali, è l’occasione per entrare nelle pieghe<br />

dei singoli segmenti - lungo termine, breve termine, car<br />

sharing - oltre che per fare il punto sulle politiche fiscali<br />

ancora molto penalizzanti rispetto al resto d’Europa.<br />

«Per riequilibrare finalmente la fiscalità sull’auto aziendale»,<br />

ha detto Viano, «va colta l’opportunità offerta dalla<br />

Legge sulla Delega Fiscale e dalla prossima Legge di<br />

Bilancio: in Italia, su un’auto del costo di 30.000 euro le<br />

aziende possono ‘scaricare’ 3.615 euro contro, per esempio,<br />

i 25.210 euro della Germania. Un graduale riequilibrio,<br />

almeno sulle nuove vetture elettriche per le quali le risorse<br />

necessarie nel triennio sono di 343 milioni, un niente,<br />

porterebbe a un significativo aumento di auto ‘alla spina’<br />

nel parco circolante. Oltretutto con un ritorno sull’investimento<br />

per l’Erario del 50 per cento e con evidenti vantaggi<br />

in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e<br />

di maggiore sicurezza sulle nostre strade».<br />

A proposito di veicoli green, va detto che il 33 per cento<br />

delle nuove vetture elettriche e il 53 di quelle ibride plugin<br />

immatricolate in Italia sono a noleggio.<br />

Stanno (quasi) tutti bene<br />

È del lungo termine la migliore performance 2023: il fatturato<br />

è aumentato del 12,9 per cento sul 2022 superando<br />

16 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

i 10 miliardi e mezzo (cifra che comprende i 2 miliardi e<br />

nove generati dall’attività di rivendita dell’usato, più appetibile<br />

anche per l’aumento dei prezzi di listino del nuovo),<br />

per una flotta di 1 milione e 217mila veicoli (+8 per cento);<br />

le immatricolazioni sono cresciute del 23,6 per cento<br />

(438mila contro le 355mila del 2022, di cui 82mila full hybrid<br />

o plug-in o elettriche). Interessante la composizione<br />

della platea: 90.000 aziende, 3.000 pubbliche amministrazioni<br />

e 161.000 privati (con e senza partita iva). È andato<br />

molto bene anche il primo trimestre <strong>2024</strong>, con il giro<br />

d’affari cresciuto del 14,6 per cento e la flotta dell’8,3;<br />

unico parametro negativo, conseguenza del ritardo con<br />

cui gli incentivi annunciati sono entrati in vigore, le immatricolazioni,<br />

in calo del 14,8 per cento.<br />

Anche il segmento del breve termine continua a godere di<br />

buona salute: l’anno scorso il fatturato ha sfiorato il miliardo<br />

e mezzo (+7,5 per cento sul 2022), la flotta media è cresciuta<br />

del 12,6 per cento a quota 137mila, le immatricolazioni<br />

dell’8,2 per un totale di quasi 69mila veicoli; i noleggi<br />

sono stati 4,3 milioni (+18,1 per cento) per poco meno di<br />

36 milioni di giornate di noleggio (+14,2). Per un effettivo<br />

ritorno ai livelli preCovid, però, manca ancora 1 cliente su<br />

5. Indicatori positivi nel primo trimestre <strong>2024</strong>, anche in previsione<br />

dell’alta domanda attesa nella stagione estiva e<br />

della Pasqua che è caduta nel periodo: +7 per cento il fatturato,<br />

+5 il numero di noleggi, +3,5 la flotta e, il dato più<br />

eclatante, +92 per cento le immatricolazioni.<br />

Infine il car sharing, che dopo la pandemia è tornato a crescere<br />

(gli utenti attivi, per esempio, negli ultimi sei mesi si<br />

contano in 300mila, in aumento di 4 punti percentuali rispetto<br />

al 2022, di 23 sul 2019) ma archivia il 2023 con poco<br />

meno di 5 milioni di noleggi: il 10 per cento in meno nel<br />

confronto con l’anno scorso, quasi la metà degli oltre 10<br />

milioni del pre-pandemia. Roma e Milano la fanno da padroni<br />

con l’80 per cento della flotta complessiva, flotta che<br />

nonostante la fine del chip shortage e il ritorno dell’offerta<br />

di prodotto è rimasta costante con 3.500 vetture.<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

Ha tratti gattopardeschi l’annuale ricerca di Bain & Company<br />

sulla mobilità degli italiani ‘Casa e Chiesa nel settore dell’auto’.<br />

Perché se è vero che l’immatricolazione di vetture<br />

ibride è cresciuta fino a raggiungere al 31 marzo <strong>2024</strong> il<br />

42 per cento (le BEV si fermano al 3), è altrettanto vero che<br />

le emissioni di CO 2 sono addirittura in aumento. «Una tendenza»,<br />

osserva Gianluca Di Loreto, Partner e responsabile<br />

automotive Italia di Bain & Company, «che può essere spiegata<br />

sia con le minori rottamazioni delle vetture obsolete<br />

- in due anni le radiazioni si sono contratte del 30 per cento,<br />

da 1,5 milioni a 1 milione - sia con le preferenze per veicoli<br />

a benzina o mild hybrid. Si è passati infatti, in meno di un<br />

decennio, dal 56 per cento di diesel al 64 di benzina/ibrido».<br />

Non solo. Anche nelle grandi città il ‘piccolo è bello’ ha perso appeal, al punto<br />

che soltanto una compatta su 50 è full electric (mentre tra le vetture mediograndi<br />

avanza il plug-in hybrid), e in Italia come nel resto d’Europa, in Germania<br />

più che altrove, l’immatricolato BEV cresce poco o nulla.<br />

Il noleggio vince sempre<br />

In un clima di incertezza - dove è calata anche la spinta degli Innovatori (2,5<br />

per cento) e degli Anticipatori (13,5), quindi di consumatori disposti a investire<br />

di più per essere all’avanguardia (i primi), interessati all’innovazione quando<br />

ne intuiscono gli effettivi vantaggi (i secondi) - vince il canale del noleggio, a<br />

lungo e a breve termine, che tocca un nuovo record storico con una penetrazione<br />

nel 2023 del 29 per cento sul totale immatricolazioni.<br />

«Le normative sempre più rigorose, specialmente sulle emissioni», conclude<br />

Di Loreto, «richiedono un’adeguata preparazione e investimenti da parte delle<br />

case automobilistiche europee. È importante tenere conto delle preferenze<br />

dei consumatori e adattarsi ai cambiamenti nelle loro abitudini di acquisto<br />

per tutelare la competitività nel mercato globale, mantenendo l’attenzione<br />

sulla sostenibilità ambientale del settore, ma anche su quella economica».<br />

Penetrazione del canale noleggio<br />

(% su tot. immatricolazioni)<br />

Fonte: Italia: Unrae, struttura del mercato.<br />

Dati internazionali: ANIASA/Dataforce (include Leasing Società e Noleggio a Lungo Termine)<br />

Il canale noleggio segna un nuovo record storico a quota 29,2 per cento nel<br />

primo quadrimestre <strong>2024</strong>, un dato che avvicina l’Italia a Francia, Spagna e<br />

Germania. Resta ampio il divario rispetto a Regno Unito, Belgio e Paesi Bassi.<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 17


INTERVISTA<br />

INTERVISTA<br />

CARVOILÀ<br />

Mobilità<br />

aziendale 2.0<br />

L’azienda milanese offre un servizio premium di pick up<br />

e delivery a chi necessita di movimentare una vettura per<br />

attività di manutenzione, ricollocamento, riparazione<br />

di Giacinta Moraschi<br />

Francesca<br />

Vidali, CEO<br />

e co-founder<br />

di Carvoilà<br />

Parola chiave: premium. Il servizio di presa e riconsegna<br />

tramite driver strutturato da Carvoilà si differenzia<br />

non soltanto per la tipologia di clientela<br />

- esclusivamente business - ma per la qualità della proposta.<br />

Ci dice tutto la CEO e co-founder Francesca Vidali.<br />

F&F Iniziamo con una presentazione dell’azienda?<br />

››‰ Carvoilà è un’azienda nata nel 2019 che eroga servizi<br />

di pick up e delivery tramite driver in tutta Italia (ma stiamo<br />

cominciando a guardare a Spagna, Francia, Germania,<br />

mercati molto interessanti). Ha all’attivo più di 300 clienti<br />

business e oltre 50.000 movimentazioni negli ultimi due<br />

anni, con volumi mensili in continua crescita.<br />

Lavora con società di noleggio, aziende con flotte, case<br />

costruttrici, concessionarie, carrozzerie, assicurazioni:<br />

chiunque necessiti di movimentare una vettura per attività<br />

di manutenzione, ricollocamento, riparazione, può scegliere<br />

le soluzioni proposte da Carvoilà, che assicura tempestività<br />

nella consegna (sono richieste solo sei ore di preavviso<br />

per l’organizzazione) e personalizzazione del servizio.<br />

Siamo un team giovane e dinamico, con la voglia di dare<br />

un contributo concreto ai nuovi bisogni del settore automotive.<br />

Siamo ossessionati dai processi e ci piace<br />

sfruttare la tecnologia per offrire ai nostri partner una<br />

facilità di accesso ai servizi e un monitoraggio in tempo<br />

reale delle movimentazioni attive.<br />

Con una rete di driver selezionati in oltre 80 città riusciamo<br />

a garantire una risposta capillare su tutto il territorio.<br />

Il trend di crescita dei noleggi e la sempre maggiore attenzione<br />

ai servizi porta con sé nuove sfide e nuove opportunità:<br />

il servizio che eroghiamo supporta i nostri partner<br />

nelle sfide logistiche e nella cura al cliente finale.<br />

F&F Scegliendo di rivolgervi a una clientela business<br />

non vi precludete altre opportunità?<br />

››‰ Il servizio di pick up e delivery tramite driver ha preso<br />

slancio negli ultimi anni. I clienti finali sono entusiasti e<br />

non mancano le richieste dirette che riceviamo da privati<br />

e liberi professionisti dopo che lo hanno sperimentato<br />

tramite uno dei nostri partner.<br />

Per il momento prediligiamo l’attività con le aziende: c’è<br />

ancora molto da fare e si può costruire un ecosistema<br />

di sinergie in cui Carvoilà fa da facilitatore per le esigenze<br />

di movimentazione delle aziende.<br />

F&F Data la diffusione capillare, avete rilevato aree<br />

maggiormente sensibili alla vostra proposta?<br />

››‰ Nelle città più grandi c’è molta varietà nelle esigenze<br />

a cui diamo risposta: spesso le flotte di maggiori dimensioni<br />

si concentrano lì, così come è più faticoso chiedere al<br />

cliente di movimentare in autonomia la propria auto a<br />

causa dell’intenso traffico. Nelle città più piccole, d’altra<br />

parte, il servizio viene apprezzato per le distanze che spesso<br />

aumentano tra il cliente e il service per la manutenzione.<br />

La richiesta di servizio cambia a seconda del partner.<br />

Le aziende con flotte lo utilizzano per permettere ai propri<br />

dipendenti di non doversi occupare di portare l’auto presso<br />

i service per attività di manutenzione ordinaria o straordinaria.<br />

Molto apprezzato anche il servizio previsto<br />

per il cambio gomme.<br />

I nostri driver vengono richiesti anche per consegnare il<br />

veicolo a inizio noleggio e ritirarlo a fine noleggio per riportarlo<br />

presso il noleggiatore. Alcune aziende stanno sperimentando<br />

anche l’ottimizzazione della flotta auto in sharing<br />

grazie al servizio con driver. Un esempio? Il dipendente utilizza<br />

l’auto per recarsi presso l’aeroporto; il nostro driver<br />

prende l’auto e la riporta presso la sede dell’azienda, pronta<br />

per essere utilizzata di nuovo da un altro dipendente.<br />

Altre tipologie di servizio riguardano quelle per le concessionarie<br />

e le officine che offrono il servizio per i propri<br />

clienti come alternativa di mobilità: è il cliente a scegliere<br />

se preferisce recarsi presso il service e ricevere una vettura<br />

sostitutiva oppure evitare di occuparsi degli spostamenti<br />

e delegare la movimentazione al nostro driver,<br />

godendosi qualche ora di tempo libero.<br />

F&F Più che un driver sembra un factotum…<br />

››‰ Dice bene! Il servizio cardine resta quello dello spostamento<br />

dell’auto, ma come resistere una volta che il<br />

driver ha la tua auto in mano nel chiedere di fare anche il<br />

lavaggio? Oppure di andarla a ritirare in una città lontana<br />

dove è stata ripristinata? Più andiamo avanti e più ci rendiamo<br />

conto che il driver può davvero diventare un riferimento<br />

per il partner nello svolgere anche altre attività.<br />

F&F Le tecnologie digitali ottimizzano l’intero processo.<br />

Utilizzate tecnologie proprietarie?<br />

››‰ Abbiamo rilasciato proprio pochi mesi fa la nuova<br />

piattaforma, sviluppata internamente per essere molto<br />

agili nei futuri sviluppi. La piattaforma permette all’azienda<br />

di prenotare il servizio in autonomia a qualsiasi ora<br />

e di tenere monitorato l’organizzazione del servizio e<br />

l’avanzamento delle movimentazioni. L’utilizzo è molto<br />

intuitivo, più andiamo avanti più sarà personalizzata.<br />

F&F Dove finisce la tecnologia e inizia la componente<br />

relazionale? Quali sono gli aspetti che più<br />

di altri fidelizzano il cliente?<br />

››‰ Paradossalmente, meno sentiamo i nostri clienti più<br />

significa che sono fidelizzati e che sta andando tutto per<br />

il meglio! Tuttavia Carvoilà eroga un servizio fisico, fatto<br />

da persone per le persone. I driver che collaborano con la<br />

piattaforma sono persone accuratamente selezionate e<br />

formate, non solo rispetto l’esperienza di guida ma anche<br />

la modalità di approccio al cliente e di dialogo.<br />

Oltre a questo, c’è il nostro servizio clienti: sempre attivo<br />

durante i trasferimenti e pronto a intervenire laddove si<br />

verifichi un imprevisto. Abbiamo molta attenzione per<br />

l’azienda e per l’utente finale e questa cura si percepisce<br />

in tutte le interazioni in cui siamo coinvolti.<br />

F&F 3.186 recensioni, al 3 <strong>giugno</strong>, e un punteggio<br />

medio di 4,7. Rasentate l’eccellenza…<br />

››‰ Ci piace lavorare con qualità, ce la mettiamo tutta.<br />

Tante esperienze molto positive, qualche esperienza negativa<br />

che ci ha però insegnato tanto. Per ogni situazione<br />

anomala andiamo all’origine del problema, e identifichiamo<br />

soluzioni per risolvere sul nascere la problematica.<br />

E così, soluzione dopo soluzione, il servizio cresce e diventa<br />

sempre più solido.<br />

18 - Flotte&<strong>finanza</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 19


EVENTI<br />

#FORUMAUTOMOTIVE<br />

Ci mette il cuore<br />

Cuore e forza di volontà per favorire l’inclusione.<br />

Se ne è parlato al #FORUM, prima di tornare sul<br />

tema sempre caldissimo della transizione green<br />

di Roberta Carati<br />

Gli applausi più fragorosi, e spontanei, arrivano dagli<br />

studenti della Martesana e di Enaip Lombardia. E<br />

non puoi non notare che i rappresentanti della<br />

GenZ, gli acquirenti del futuro oltre che gli autoriparatori<br />

che su quei veicoli metteranno<br />

le mani, hanno capito e sono d’accordo con<br />

Pierluigi del Viscovo quando dice e ripete:<br />

«Con l’elettrico torniamo all’aratro».<br />

E allora chi guiderà a zero emissioni? Ed ecco<br />

centrato il problema: l’importante è raggiungere<br />

l’obiettivo di decarbonizzazione, poi sul come ci si arriverà<br />

lasciate le Case libere di decidere e di agire.<br />

Ancora una volta #FORUMAutomotive fa il punto sulla<br />

transizione green. Non prima di aver assegnato al presidente<br />

e AD di Bmw Italia Di Silvestre il premio ‘Cuore &<br />

Motori <strong>2024</strong>’ per il programma SpecialMente con cui il<br />

gruppo bavarese favorisce l’inclusione. E di aver dato voce<br />

nel panel ‘Mobilità e disabilità, quando a vincere sono cuore<br />

e forza di volontà’ a operatori del settore e<br />

rappresentanti delle istituzioni (prima tra gli<br />

altri la ministra per le Disabilità Locatelli che<br />

si è impegnata «a sostenere una proposta<br />

di legge che riconosca l’efficacia di alcune<br />

attività come la mototerapia»), privati e fondazioni<br />

impegnate in iniziative di formazione<br />

e sensibilizzazione sui problemi causati dalla disabilità.<br />

Tra queste Happy Rally Day, AppassionAuto, Mostra<br />

Scambio, 5 ore in pista per la vita, e naturalmente SciAbile.<br />

Il Sistema Auto e la (eterna) battaglia per l’ambiente<br />

Lo stop dei motori endotermici al 2035 tiene banco in due<br />

talk con un titolo comune: ‘Il Sistema Auto e la battaglia<br />

per l’ambiente. L’unione fa la forza’. Apre le danze il già<br />

citato Del Viscovo (Centro Studi Fleet&Mobility) il quale,<br />

posto che «da dieci anni per colpa dei talebani del green<br />

parliamo del nulla», ammonisce che «la tecnologia muore<br />

solo quando è soppiantata da una migliore e questo non<br />

avviene certo con l’auto elettrica». Gli fa eco Simonpaolo<br />

Buongiardino (Federmotorizzazione): «L’industria automotive<br />

si è adagiata sul diktat europeo aprendo di fatto la<br />

strada alla Cina». Di rincalzo Toni Purcaro (Dekra Italia):<br />

«Non vanno demonizzati i veicoli endotermici, per stare<br />

sul mercato devi fare profitto». «Il bando europeo ai motori<br />

termici», sottolinea Andrea Arzà (Federchimica-Assogasliquidi),<br />

«ignora troppi elementi, in primis il ciclo di vita complessivo<br />

delle auto». «Abbiamo verificato», offre il suo punto<br />

di vista Paola Carrea (UnipolTech), «che una vettura Euro<br />

4 può emettere decisamente meno di una Euro 6». Guarda<br />

avanti Alessio Torelli (Greenture): «L’idrogeno è un vettore<br />

della decarbonizzazzione. I tempi non sono ancora maturi<br />

ma lo saranno in futuro grazie alla ricerca».<br />

Focus sull’elettrico nel secondo talk, con Giuseppe Bitti<br />

(Kia) che rileva come «il costo delle ricariche rende meno<br />

conveniente il confronto con l’auto tradizionale», mentre<br />

Marco Do (Michelin) osserva che «l’elettrico cambia la dinamica<br />

dei veicoli e nuove caratteristiche richiedono una<br />

nuova tipologia di pneumatici». Non può essere super partes<br />

Fabio Pressi (A2A E-Mobility), per il quale «la decarbonizzazione<br />

deve passare dall’elettrico», a differenza di Giulio<br />

Lancellotti (Bosch) che dichiara: «Siamo per la neutralità<br />

tecnologica». Se per Claudio Zirilli (Banca Ifis) «l’ostilità<br />

sull’elettrico ha anche una base culturale», Marco Mannocchi<br />

(Neste) ribadisce che «nei prossimi 5 anni i 30 milioni<br />

di veicoli convenzionali circolanti dovranno essere decarbonizzati<br />

e alimentati con carburanti di nuova generazione».<br />

Eurotribuna politica oltre le ideologie<br />

EVENTI<br />

Bisogna dargliene atto: Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutomotive, ci<br />

prova in ogni modo a cercare una sintesi «tra chi sostiene una mobilità unicamente<br />

elettrica dal 2035 e chi una mobilità che preveda l’utilizzo dei motori endotermici<br />

nelle sue declinazioni». Lo ha fatto anche durante l’Automotive Eurotribuna<br />

politica del pomeriggio prendendo atto, dopo il faccia a faccia tra il presidente<br />

Unem Gianni Murano e il segretario generale di Motus-E Francesco Naso, e il<br />

confronto tra gli eurodeputati dei due schieramenti con i rappresentanti della<br />

filiera della mobilità, che «permangono le divisioni anche perché chi è consapevole<br />

di aver imboccato una strada rischiosa e ci ha scommesso è difficile faccia retromarcia.<br />

Significherebbe ammettere di aver sposato una strategia sbagliata».<br />

L’unione farà la forza?<br />

Dicevamo delle diverse visioni. Assodato che «la sostenibilità economica dell’elettrico<br />

resta un nodo irrisolto» (Dario Duse - AlixPartners), Massimiliano Salini<br />

(Forza Italia) è preoccupato, tra l’altro, per «l’autonomia strategica dell’Ue e il<br />

dumping dei cinesi che entrano sul mercato con prezzi più bassi»; Mariangela<br />

Danzì (5 Stelle) osserva che «non si parla mai di energia geotermica ed eolica»;<br />

Carlo Fidanza (FI) annuncia che «punteremo a inserire i biocarburanti nella tassonomia<br />

europea per tutelare le nostre imprese»; Brando Benifei (PD) ritiene che<br />

i biocarburanti vadano «preservati solo per alcuni settori che fanno fatica a elettrificarsi»<br />

diversamente da Paolo Borchia (Lega), convinto che «per decarbonizzare<br />

serviranno sicuramente i biocarburanti»; infine Andrea Poggio (Legambiente)<br />

punta il dito contro «gli incentivi concessi alle vetture endotermiche». In collegamento,<br />

lo stesso ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin aveva chiarito<br />

che «gli incentivi non possono durare in eterno, né procedere a singhiozzo”.<br />

Tra gli esponenti della filiera della mobilità si leva la voce di Alberto Viano (Aniasa),<br />

secondo cui «gli incentivi così come sono stati concepiti finora non hanno centrato<br />

pienamente l’obiettivo». «Dobbiamo avviare una pianificazione reale di lungo periodo»,<br />

ammonisce Roberto Vavassori (Anfia); «dobbiamo essere in grado di affrontare<br />

problemi complessi», aggiunge Paolo Starace (Unrae), «compresa la<br />

componente legislativa e normativa»; «va utilizzato un approccio non ideologico<br />

e va rivista la fiscalità sull’auto», dice la sua Massimo Artusi (Federauto); è d’accordo<br />

Roberto Scarabel (AsConAuto), per il quale «la scelta di noleggiare un’auto<br />

elettrica potrebbe essere favorita dagli acquisti spinti da una fiscalità più favorevole».<br />

Maria Rosa Baroni (NGV), che sostiene» una transizione non demagogica<br />

ma pragmatica», fa notare che «si confonde spesso la CO 2 con i gas inquinanti»,<br />

mentre Cristina Maggi (H2IT) ricorda che «l’Europa ha identificato l’idrogeno<br />

come una delle soluzioni e come vettore energetico complementare con altre<br />

fonti». «Tutti sosteniamo l’importanza delle fonti rinnovabili», chiosa Andrea Arzà<br />

(Federchimica-Assogasliquidi), «siamo contrari ai bandi ideologici».<br />

20 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 21


BILANCI<br />

LEASYS<br />

Lascia il segno<br />

Sono tutte di segno<br />

positivo le voci del<br />

bilancio 2023 del Gruppo<br />

nato dalla fusione tra<br />

Leasys e Free2Move<br />

Lease. La flotta, 870.000<br />

veicoli che diventeranno<br />

1 milione entro il 2026,<br />

è già operativa in 11 Paesi<br />

europei<br />

Nella tabella<br />

sono riassunti i<br />

risultati finanziari<br />

e commerciali<br />

di Gruppo Leasys,<br />

joint venture<br />

paritetica tra<br />

Stellantis e Crédit<br />

Agricole Consumer<br />

Finance.<br />

Una combinazione di successo quella<br />

tra Leasys e Free2Move Lease che a<br />

un anno dalla nascita del Gruppo<br />

Leasys, joint venture paritetica tra Stellantis<br />

e Crédit Agricole Consumer Finance, fa dire<br />

al CEO Rolando D’Arco: «Il 2023 è stato un<br />

anno cruciale per Leasys, poiché siamo riusciti<br />

a ottenere ottimi risultati in un contesto di cambiamento<br />

storico e in uno scenario macroeconomico piuttosto<br />

mutevole, una prova delle nostre capacità e un<br />

passo concreto verso gli ambiziosi progetti futuri».<br />

Il valore dell’attivo è aumentato di due miliardi (+32 per<br />

cento su base annua) a quota 7,5 miliardi di euro, con<br />

un fatturato complessivo di 1,9 miliardi di euro (+15 per<br />

cento). Il margine di noleggio ha raggiunto i 347 milioni<br />

di euro (+11%), il costo del rischio è sotto controllo allo<br />

0.33% (-4 bps rispetto al 2022), il risultato operativo è<br />

stabile a 201 milioni di euro.<br />

Sul piano commerciale, la performance di Leasys parla<br />

PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE<br />

• Flotta gestita: 870.000 veicoli (+5% vs aprile 2023)<br />

• Contratti: 177.000 (+45% vs 2022)<br />

• Multimarca (uts): + 62% vs 2022<br />

• LEV (uts): + 40% vs 2022<br />

• Outstanding (End of Period): € 7.5 miliardi (+32% vs 2022)<br />

• Totale ricavi: € 1.9 miliardi (+15% vs 2022)<br />

• Margine operativo lordo: € 347 milioni (+11% vs 2022)<br />

• Reddito operativo: € 201 milioni in linea con il 2022<br />

di un incremento degli ordini del 45 per cento<br />

per un totale di 177.000 unità (la penetrazione<br />

sul canale NLT di Stellantis è cresciuta di 9<br />

punti attestandosi al 43 per cento). La flotta<br />

gestita ha raggiunto le 870.000 unità a livello<br />

europeo (+5 per cento su aprile 2023), in linea<br />

con l’obiettivo di 1 milione tra vetture e LCV<br />

entro il 2026. Bene i contratti riguardanti i veicoli multibrand<br />

(+62 per cento), LEV (+ 40) e LCV (+115 per cento).<br />

Go to Market Strategy<br />

Cinque i pilastri della strategia con cui Rolando D’Arco<br />

e il suo team sono «pronti a lasciare il segno e a continuare<br />

nella nostra ricerca di valore aggiunto per tutti gli<br />

stakeholder». A partire dagli investimenti a sostegno<br />

della digitalizzazione, con il lancio della piattaforma E-<br />

commerce di Leasys e l’implementazione di My-Leasys;<br />

proseguendo con il miglioramento della customer experience<br />

grazie al monitoraggio dei feedback del cliente;<br />

e ancora diversificando le proprie fonti di finanziamento<br />

e riducendo i costi operativi; promuovendo la transizione<br />

verso una mobilità più sostenibile (entro il 2026 la metà<br />

dei contratti dovrà riguardare veicoli elettrici); lavorando<br />

infine alla creazione di un team unico - parliamo di oltre<br />

1.300 dipendenti in 11 Paesi: oltre all’Italia, Austria, Belgio,<br />

Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Polonia,<br />

Portogallo, Regno Unito e Spagna - che faccia emergere<br />

competenze e talenti.<br />

22 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it


RICERCHE<br />

di Roberta Carati<br />

Massimiliano<br />

Abriola,<br />

responsabile di<br />

Arval Mobility<br />

Observatory<br />

in Italia.<br />

BAROMETRO ARVAL<br />

Pensiamo positivo<br />

La stragrande maggioranza dei fleet manager guarda con ottimismo al futuro,<br />

confidando in una evoluzione del business e nello sviluppo di nuove attività.<br />

Le tendenze rilevate dal Barometro si confermano strumento decisionale<br />

La mobilità è al centro di una grande<br />

trasformazione che vede le<br />

aziende nella necessità di ripensare<br />

la logistica, le gestione dei flussi<br />

di persone, l’organizzazione del lavoro.<br />

In questo contesto Arval Mobility<br />

Observatory con il suo Barometro delle<br />

Flotte Aziendali offre uno strumento in<br />

grado di orientare le scelte dei decision<br />

maker. Per l’edizione <strong>2024</strong> sono stati<br />

intervistati ben 8.605 fleet manager di<br />

30 Paesi in Europa e fuori dall’Europa,<br />

301 italiani, di imprese di tutti i settori<br />

merceologici che utilizzano almeno un<br />

veicolo aziendale.<br />

Nel descrivere le evidenze di questo<br />

puntuale monitoraggio Massimiliano<br />

Abriola, Head Of Consulting & Arval Mobility Observatory,<br />

ha ribadito che «prendere decisioni basate su fatti e osservazioni<br />

reali è un’urgenza che le imprese vivono nel loro<br />

viaggio per soddisfare un bisogno crescente di mobilità.<br />

Le tendenze osservate nel Barometro <strong>2024</strong> consentono<br />

IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA MOBILITÀ AZIENDALE:<br />

6 AZIENDE SU 10 INVESTONO SUI DATI<br />

Il 57% delle aziende sta già<br />

utilizzando o pensa di<br />

utilizzare i dati provenienti<br />

dal veicolo grazie a una<br />

piattaforma telematica nei<br />

prossimi 3 anni<br />

n Hanno veicoli connessi in flotta<br />

n Utilizzano o pensano di utilizzare entro<br />

3 anni<br />

*Considerando le aziende no a 99 dipendenti<br />

79*<br />

57<br />

43<br />

a tutti gli stakeholder di cogliere meglio<br />

la dinamica e l’evoluzione del proprio<br />

ecosistema, contribuendo a prendere<br />

quelle decisioni strategiche e informate<br />

che stanno plasmando il futuro della<br />

gestione della flotta. L’evoluzione della<br />

mobilità, energetica, culturale, economica,<br />

digitale» ha aggiunto Abriola,<br />

«passa dai dati».<br />

I dati, fattore abilitante<br />

Secondo il Barometro, quasi 6 aziende<br />

su 10 stanno utilizzando, o pensano di<br />

farlo entro i prossimi tre anni, i dati provenienti<br />

dal veicolo grazie a una piattaforma<br />

di telematica, mentre il 43 per<br />

cento ha già veicoli connessi in flotta.<br />

Gli intervistati sono interessati a registrare il comportamento<br />

di guida dei driver (49%), conoscere i dati tecnici<br />

dei veicoli (47%), tracciarli (46%), comprendere l’utilizzo<br />

energetico e il processo di ricarica (30%) e conoscere il<br />

consumo reale di carburante (29%) e di energia (28%).<br />

Di buon auspicio quel 93 per cento di fleet manager secondo<br />

cui il numero dei veicoli in flotta rimarrà stabile<br />

(75%) o crescerà (18%). Le ragioni sono riconducibili allo<br />

sviluppo di nuove attività (77%) e anche all’esigenza di<br />

attrarre e trattenere i talenti (48%, era il 24% due anni fa).<br />

Quanto alle sfide più importanti che dovranno affrontare,<br />

svettano con il 38 per cento l’adeguamento alle politiche<br />

restrittive relative ai veicoli termici e con il 34 per cento<br />

l’introduzione di veicoli con alimentazione alternativa.<br />

A proposito della riduzione dell’impatto ambientale, il<br />

Barometro segnala che 6 aziende su 10 hanno già una<br />

Tra i principali scopi dichiarati dalle aziende che stanno già<br />

utilizzando, o pensano di utilizzare i dati provenienti dal veicolo<br />

grazie a una piattaforma telematica, c’è quello di registrare il<br />

comportamento di guida dei driver (49%), conoscere i dati<br />

tecnici dei veicoli (47%), tracciarli (46%).<br />

ESG SPINGERÀ AD AVERE ALMENO 1/3<br />

VEICOLI GREEN IN FLOTTA ENTRO 3 ANNI<br />

100% elettrici<br />

Ibridi plug-in<br />

Ibridi<br />

Termico<br />

24%<br />

9%<br />

22%<br />

45%<br />

ITA<br />

33%<br />

20%<br />

12%<br />

10%<br />

58%<br />

EU<br />

CSR e ESG spingono a inflottare veicoli elettrici, ibridi e ibridi<br />

plug-in, anche più che nel resto d’Europa. Il tema è così sentito<br />

che se ne occupano i top manager. Sotto, il NLT si conferma il<br />

principale metodo di finanziamento delle flotte aziendali, con il<br />

63% degli intervistati che pensa di ricorrervi da qui a tre anni.<br />

strategia o hanno comunque individuato dei target specifici,<br />

anche in considerazione che 2 su 3 dovranno pubblicare<br />

il bilancio di sostenibilità (se non oggi entro il 2026)<br />

e che per l’82 per cento la mobilità dei dipendenti gioca<br />

un ruolo di peso. Intanto, il 63 per cento ha inflottato almeno<br />

un veicolo ibrido o elettrico e l’87 lo avrà entro i<br />

prossimi tre anni, tanto più che sta scemando l’ansia da<br />

ricarica (dal 62% del 2022 il valore è sceso al 33) e che<br />

sempre più aziende investono nelle infrastrutture di ricarica<br />

‘in casa’ (il 53% ne è già provvisto, il 70 ne prevede<br />

l’installazione entro un anno) con effetti positivi sul TCO.<br />

«Le imprese», ha detto Massimiliano Abriola, «ci stanno<br />

LA MOBILITÀ ALTERNATIVA È SUL TAVOLO DEL TOP<br />

MANAGEMENT E SI AFFIANCA ALLA FLOTTA PER IL<br />

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI BUSINESS E DI<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

chiedendo supporto per arrivare a inserire in car list vetture<br />

a basso impatto; vogliono combinare gli obiettivi di business<br />

e di sostenibilità con le esigenze di spostamento<br />

dei collaboratori». La riprova della rilevanza delle soluzioni<br />

di mobilità alternativa è che ad occuparsene sono, in 4<br />

casi su 10, l’amministratore delegato o il managing director.<br />

«La mobilità aziendale e quella alternativa in particolare»,<br />

ha concluso il responsabile dell’Osservatorio,<br />

«è un capitolo di spesa importantissimo che passa dalla<br />

condivisione degli asset».<br />

Ça va sans dire, il noleggio a lungo termine si conferma<br />

il principale metodo di finanziamento. Il trend è in crescita.<br />

IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE CONFERMA IL SUO RUOLO CENTRALE A SUPPORTO<br />

DEL BUSINESS DELLE AZIENDE<br />

63<br />

58<br />

52<br />

Noleggio lungo termine<br />

Leasing nanziario<br />

Acquisto diretto in proprietà con nanziamento<br />

Acquisto diretto in proprietà senza nanziamento<br />

46<br />

27<br />

9<br />

15<br />

<strong>2024</strong><br />

32%<br />

CEO<br />

Managing Director<br />

Dir. Procurement<br />

Fleet manager<br />

CFO<br />

COO<br />

Dir. CSR<br />

Dir. Risorse umane<br />

Mobility manager<br />

Facility manager<br />

2025<br />

2022<br />

Altri<br />

2026<br />

2023<br />

2<br />

3<br />

5<br />

5<br />

8<br />

7<br />

7<br />

6<br />

2027<br />

<strong>2024</strong><br />

16<br />

41<br />

+8 su 10<br />

è a livello di<br />

Chief of...<br />

RICERCHE<br />

24 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 25


SOLUZIONI<br />

SIPLI FLEET<br />

Un’eccellenza<br />

Tra i premi vinti dall’azienda di fleet management,<br />

quello delle 100 Eccellenze Italiane «è motivo<br />

di particolare orgoglio». Abbiamo incontrato il CEO<br />

Emanuele Cefalo<br />

con una parte del<br />

team si affaccia<br />

dal logo<br />

tridimensionale<br />

installato presso<br />

lo stand SIPLI<br />

FLEET in<br />

occasione di<br />

Transpotec<br />

Logitec lo scorso<br />

maggio a Milano.<br />

Otto riconoscimenti negli ultimi<br />

quattro anni e tra questi Le Fonti<br />

Awards, Campioni della Crescita,<br />

Leader della Crescita... Ma ce n’è uno, in<br />

particolare, di cui il CEO e founder di SIPLI<br />

FLEET, Emanuele Cefalo, è particolarmente<br />

orgoglioso: «Il premio di 100 Eccellenze Italiane a<br />

Palazzo Montecitorio insieme al premio di Stelle del Sud<br />

alla sua prima edizione. Potremmo festeggiare un successo,<br />

ma io lo vedo più come l’arte di far accadere le<br />

cose. Per arrivare al posizionamento dell’azienda abbiamo<br />

innestato una metodologia vincente che si riassume in<br />

Monitora, Misura, Migliora. Monitoriamo con strumenti<br />

innovativi i fattori che più incidono sui costi di gestione di<br />

una flotta misurando i principali indicatori di performance<br />

e migliorando i risultati in termini di redditività».<br />

F&F Operando in quali settori?<br />

››‰ Nel mondo dei trasporti, della raccolta rifiuti, delle costruzioni...<br />

Spaziamo dalla localizzazione in tempo reale<br />

alla gestione della manutenzione e quindi anche dei costi<br />

di riparazione passando, nel mondo dei truck e dei trasporti,<br />

per la verifica dei tempi di guida e di riposo, con la gestione<br />

del dato cronotachigrafo e il monitoraggio di eventuali infrazioni<br />

finanche al controllo del carburante. Al fleet manager<br />

diamo strumenti di monitoraggio innovativi con l’obiettivo<br />

di monitorare il TCO. Attraverso una misurazione oggettiva<br />

siamo in grado di fornire una fotografia di ciò che sta funzionando<br />

e di cosa invece può essere migliorato.<br />

F&F Non si rischia un’overdose di dati?<br />

››‰ Sì, se non sai cosa monitorare! Proprio<br />

per questo motivo rivestiamo il ruolo di consulenti e, più<br />

che fornitori di un prodotto, ci poniamo come promotori<br />

di una soluzione che, opportunamente installata a bordo,<br />

consente di raccogliere e analizzare i dati di maggior interesse.<br />

A questo si aggiunge un tema di machine learning<br />

attraverso cui i nostri algoritmi imparano dalle migliaia di<br />

informazioni che costantemente vengono raccolte.<br />

F&F Intelligenza artificiale, altro tema di interesse...<br />

››‰ È una materia che stiamo studiando da circa tre<br />

anni. Come SIPLI FLEET abbiamo scelto di essere proattivi<br />

nel settore, tanto è vero che stiamo elaborando modelli<br />

di analisi predittiva che a breve renderemo applicabili.<br />

Oggi l’innovazione passa per l’IA, non possiamo farne a<br />

meno e non dobbiamo temerla.<br />

Come per l’avvento di internet, l’intelligenza artificiale è una<br />

tecnologia che nasce per rimanere, basta guardare l’orientamento<br />

di grossi investitori e dei decision makers a livello<br />

mondiale. Forse nel breve periodo l’occupazione potrebbe<br />

risentirne, ma sono convinto che nel medio-lungo periodo<br />

nasceranno nuove figure professionali.<br />

Questo è un settore che ha tanto bisogno di alleggerirsi e<br />

l’intelligenza artificiale è qui per darci una mano.<br />

26 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it


PIKYRENT<br />

PUNTO<br />

VENDITA<br />

SHARING MOBILITY<br />

Pick a Piky!<br />

Coinvolgente, innovativa, 100 per cento elettrica.<br />

Sono i tratti distintivi della micromobilità che a Bari<br />

viaggia a bordo di Citroën Ami e My Ami Cargo<br />

Per usufruire<br />

del servizio è<br />

necessario<br />

scaricare l’app<br />

dedicata e<br />

registrarsi.<br />

Raggiunto il<br />

veicolo più vicino<br />

individuato sulla<br />

mappa si avvia il<br />

noleggio. A fine<br />

corsa verranno<br />

addebitati i minuti<br />

effettivi. Prevista<br />

la possibilità di<br />

acquistare<br />

voucher e<br />

abbonamenti.<br />

Piace il car sharing elettrico a flusso libero firmato<br />

Pikyrent, la start up nata nel 2019 con l’obiettivo di<br />

sviluppare progetti ecosostenibili che si è ritagliata<br />

un posto al sole con una proposta di micromobilità.<br />

A Bari - in attesa dell’imminente partenza su Taranto è la<br />

prima e unica città d’Italia a poter beneficiare del servizio<br />

- in 18 mesi si contano 19.500 noleggi in car sharing per<br />

una durata media di 18 minuti e più di 87.000 chilometri<br />

percorsi. Dettaglio non secondario, la guida a zero emissioni<br />

ha permesso di risparmiare circa 20 tonnellate di CO 2 .<br />

I dati raccolti sui 4.000 utilizzatori attivi parlano di un’età<br />

compresa tra i 20 e i 30 anni, di lavoratori pendolari e studenti<br />

che la mattina raggiungono il posto di<br />

lavoro o l’università mentre la sera, soprattutto<br />

i più giovani, si servono della minicar per raggiungere<br />

le zone della movida.<br />

Con i loro 400 litri di volume utile per le<br />

merci, i veicoli commerciali sono invece<br />

usati da piccoli artigiani e commercianti<br />

per il trasporto di attrezzi, pacchi, posta...<br />

Sia Ami sia Ami Cargo offrono un’autonomia fino a 75 chilometri<br />

grazie a una batteria da 5,5 kWh agli ioni di litio che<br />

si ricarica in tre ore con una presa elettrica standard da<br />

220V mediante il cavo in dotazione.<br />

Lo sharing è anche su due ruote<br />

Non solo quadricicli leggeri - 62 Ami e cinque Ami Cargo<br />

- nella flotta Pikyrent. Convinta che lo scooter sharing avrà<br />

un ruolo sempre più decisivo nel raggiungimento degli<br />

obiettivi di decarbonizzazione 2030, nel febbraio 2023 la<br />

start up barese ha messo in circolazione, sempre in modalità<br />

free floating, cento scooter full electric.<br />

In crescita graduale, in linea con i dati dell’Osservatorio<br />

Nazionale Sharing Mobility, il numero dei noleggi, con una<br />

durata media di 15-20 minuti per una percorrenza di 4-5<br />

chilometri e un picco di utilizzo nella fascia oraria dopo le<br />

18, quando lo scooter rappresenta la soluzione ideale per<br />

tornare a casa dopo il lavoro o un’uscita di piacere.<br />

Ha dichiarato Antonella Comes, CEO di Pikyrent: «A distanza<br />

di poco più di un anno dal lancio del servizio<br />

siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e pronti a esportare<br />

il nostro modello di business per far sì che<br />

la mobilità green condivisa non sia appannaggio<br />

solo delle grandi metropoli. Pikyrent<br />

è infatti anche fornitore in SaaS della piattaforma<br />

white label B2-Ride sviluppata in house<br />

per consentire la gestione completa della<br />

mobilità condivisa».<br />

ARVAL STORE<br />

Obiettivo<br />

privato<br />

Gamma, servizi, consulenza. A Monza<br />

il nuovo punto vendita per il privato<br />

aperto in collaborazione con Intergea<br />

«La rappresentazione di Arval sul territorio».<br />

Sceglie queste parole Alessandro Pigazzi, direttore<br />

Retail, per descrivere il punto vendita<br />

di Monza inaugurato il 6 <strong>giugno</strong> grazie alla collaborazione<br />

tra Arval Italia e G.Villa, la storica concessionaria di Viale<br />

Sicilia che dal primo gennaio 2023 orbita nella galassia<br />

Intergea. Con Pigazzi, in un evento informale che ha registrato<br />

la presenza, tra gli altri, del presidente e AD di<br />

Gruppo Intergea Alberto Di Tanno, del direttore generale<br />

Arval Dario Casiraghi, dell’AD di G.Villa Elias Fara, ha preso<br />

la parola il presidente di G.Villa, oltre che di Mocautogroup,<br />

Gianluca Italia. «Proprio la partnership forte, solida, che<br />

ci lega ad Arval», ha spiegato Italia, «ci spinge a continuare<br />

a investire in un format che si è rivelato vincente. Lo store<br />

non è un negozio, è un salotto in cui il consumatore si<br />

accomoda accanto al consulente - a Monza ne abbiamo<br />

due specializzati nella vendita/noleggio oltre a un lead<br />

manager - per vivere un’esperienza fisica e digitale».<br />

Tutta la gamma, tutti i servizi<br />

La Fiat 600e che ha accolto gli invitati all’inaugurazione<br />

non deve ingannare: «Arval», ha detto infatti il direttore<br />

Retail, «spinge molto sull’elettrico, siamo leader tra i noleggiatori<br />

per quote di mercato, e lo store è il luogo giusto<br />

per offrire al cliente il necessario supporto consulenziale,<br />

ma l’offerta è ben più ampia e si riassume nell’intera gamma<br />

Arval, multibrand e con diverse motorizzazioni».<br />

Come negli altri store - Monza è stato il settimo ad aprire<br />

dopo Torino, Milano, Firenze, Perugia, Padova, Catania<br />

- l’offerta di mobilità spazia dal noleggio a lungo termine<br />

classico 36-48 mesi al noleggio flessibile Flex (riedizione<br />

di quello che all’epoca era stato il pionieristico Arval Mid<br />

Term). «Da alcuni mesi e quindi da subito anche a Monza<br />

abbiamo introdotto il noleggio ex usato Re-Lease. Questa<br />

è una formula estremamente interessante», ha osservato<br />

Pigazzi, «perché dà modo al cliente privato, che resta il<br />

nostro target primario, di avere accesso a veicoli ultra<br />

qualificati e certificati con il nostro brand Arval Auto<br />

Select, veicoli anche di categoria superiore rispetto a<br />

quella che avrebbe scelto se avesse optato per l’acquisto,<br />

con tutti i vantaggi di un noleggio a lungo termine ma<br />

con una maggiore convenienza».<br />

Alte, dato anche il massiccio flusso di automobilisti lungo<br />

Viale Sicilia, le aspettative di Gianluca Italia. «A soli due<br />

anni dal lancio, e al netto dell’usato, l’Arval Store di Milano<br />

rappresenta già il 20 per cento dei volumi retail di<br />

Mocauto, e Mocauto è una concessionaria da diverse<br />

migliaia di vetture. Con questa partnership su Monza,<br />

con l’expertise del retail di G.Villa e i servizi infiniti di Arval,<br />

puntiamo a raggiungere le stesse proporzioni».<br />

Dall’inaugurazione,<br />

il 6 <strong>giugno</strong>, di Arval<br />

Store Monza,<br />

il settimo punto<br />

vendita Arval<br />

aperto in<br />

partnership con la<br />

concessionaria<br />

G.Villa di Gruppo<br />

Intergea.<br />

Sotto, a sinistra,<br />

Gianluca Italia,<br />

presidente G.Villa,<br />

e Alessandro<br />

Pigazzi, direttore<br />

Retail Arval Italia.<br />

28 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 29


ATTUALITÀ<br />

ATTUALITÀ<br />

NEL CENTRO GUIDA SICURA ACI SARA DI LAINATE<br />

La sicurezza<br />

si impara<br />

Una giornata in pista per esercitarsi con diverse<br />

situazioni di pericolo e comprendere che<br />

abbassare la guardia non è possibile. Mai<br />

di Tiziana Altieri<br />

Al centro pagina<br />

La Pista, Centro<br />

Guida Sicura Aci<br />

Sara. Riprende<br />

il layout<br />

dell’originario<br />

tracciato Alfa<br />

Romeo che qui in<br />

passato costruiva<br />

le sue auto.<br />

È lunga circa 1,5<br />

km. All’interno del<br />

suo perimetro<br />

sono state<br />

realizzate aree<br />

con fondi speciali<br />

e dispositivi che<br />

consentono di<br />

creare le<br />

situazioni di<br />

pericolo tipiche<br />

della strada.<br />

Siete proprio sicuri di essere dei manici al volante?<br />

Pochi automobilisti sanno affrontare correttamente<br />

le situazioni di pericolo e sarebbero in grado<br />

di evitare un incidente. Solo una delle otto persone<br />

che formavano il gruppo con il quale ho condiviso una<br />

giornata in pista presso il<br />

Centro Guida Sicura Aci<br />

Sara di Lainate (l’altro si trova<br />

a Vallelunga, alle porte di<br />

Roma) per il corso Master<br />

ha superato quasi correttamente<br />

le prove. Eppure tutti<br />

guidano da anni, anche per<br />

lavoro. Ma riavvolgiamo il<br />

nastro.<br />

È un lunedì di aprile. Alle 8.30 ci ritroviamo nel modernissimo<br />

circuito a Ovest di Milano. In aula si svolge la<br />

parte teorica. Siamo una trentina, tutti (eccetto la sottoscritta)<br />

dipendenti di due multinazionali che da anni investono<br />

sulla sicurezza del personale sul campo offrendogli<br />

corsi di guida sicura. Si comincia con la descrizione<br />

della pista e poi si ricordano i numeri relativi all’incidentalità.<br />

Nel 2022 in Italia hanno perso la vita sulla strada<br />

3.159 persone e 223.475 sono rimaste ferite. Il 46 per<br />

cento degli incidenti è avvenuto su un rettilineo: qui,<br />

infatti, si abbassa l’attenzione e la velocità è più elevata.<br />

Un ulteriore 37 per cento si è verificato nei pressi di un<br />

incrocio. La prima causa è la distrazione. Come ridurre<br />

il rischio? Con la prevenzione, che vuol dire evitando<br />

comportamenti rischiosi (no ad alcool e droga che con<br />

il Nuovo Codice della Strada saranno sanzionati più pesantemente,<br />

ma attenzione<br />

anche alla stanchezza), con<br />

l’esercizio, perché improvvisare<br />

è molto rischioso, e con<br />

i dispositivi di protezione.<br />

Qualche nozione di fisica (il<br />

comportamento dei veicoli<br />

non è casuale, obbedisce a<br />

precise leggi) e poi via con<br />

la pratica. La classe viene<br />

suddivisa in gruppi di non più di 12 persone. Noi siamo<br />

in otto su tre vetture. La nostra istruttrice è Alessandra.<br />

Prima regola: controllare che l’auto sia in perfette condizioni<br />

e monti pneumatici adeguati alla stagione (a loro<br />

è dedicata un’apposita sessione). Seconda: assumere<br />

una posizione di guida corretta. Mani sul volante alle<br />

9.15, schienale a 100 gradi, volante all’altezza del mento.<br />

Bisogna posizionare le gambe in modo da avere un pieno<br />

controllo sui pedali mantenendo una distanza tra busto<br />

e volante di almeno 35/40 centimetri per dare modo all’airbag,<br />

in caso di attivazione, di gonfiarsi senza colpirci<br />

violentemente. Il poggiatesta deve essere regolato in<br />

funzione dell’altezza e la cintura allacciata ricordando<br />

che è in posizione corretta quando poggia in mezzo alla<br />

spalla, tra il collo e il braccio.<br />

L’impianto di Lainate è dotato di fondi speciali che consentono<br />

di simulare velocità più elevate di quelle da noi<br />

effettivamente raggiunte, di ostacoli variabili per testare<br />

la frenata di emergenza e l’evitamento ostacolo, e di<br />

piastra di sbandamento per simulare la perdita di aderenza<br />

dell’asse posteriore. Le vetture che guidiamo, di<br />

ultima generazione, sono dotate di ESP, acronimo di<br />

Programma Elettronico di Stabilità, un unico dispositivo<br />

che svolge in modo coordinato una serie di funzioni (antibloccaggio<br />

in frenata, antislittamento in accelerazione,<br />

assistente alla frenata d’emergenza, ripartitore di frenata,<br />

controllo della stabilità), ma ci rendiamo subito conto<br />

che ciò non deve illuderci che si possa abbassare la<br />

guardia. La maggior parte di noi agisce d’istinto e il più<br />

delle volte sbaglia. Ci misuriamo subito con la frenata<br />

d’emergenza su un fondo reso viscido dalla pioggia. Il<br />

pedale del freno deve essere premuto a fondo per sfruttare<br />

tutta la forza e ridurre i tempi di attivazione e, se presente,<br />

va abbassato anche il pedale della frizione. Se<br />

l’ostacolo è particolarmente vicino va scartato. Una manovra<br />

ad alto rischio. È necessario premere il pedale<br />

della frizione e sterzare nella direzione in cui si stava andando.<br />

Lo sguardo deve essere mantenuto sul punto<br />

che vogliamo raggiungere. Ripreso il controllo dell’auto,<br />

bisogna allineare rapidamente il volante e, se necessario,<br />

controsterzare dal lato opposto.<br />

Se il sottosterzo tendiamo a correggerlo in modo intuitivo<br />

togliendo il piede dall’acceleratore ed eventualmente<br />

aumentando l’angolo di sterzo, nel caso del sovrasterzo<br />

si deve ridurre la sterzata o addirittura ruotare il volante<br />

verso l’esterno della curva, e mai rallentare bruscamente.<br />

In caso di slittamento dei pneumatici è necessario ridurre<br />

la velocità e diminuire l’angolo di sterzo, cioè ruotare leggermente<br />

il volante verso l’esterno della curva guardando<br />

oltre il parabrezza, nella direzione in cui vogliamo o possiamo<br />

andare. Si ricorre ai freni solo se si perde completamente<br />

il controllo del mezzo. E, ancora, come affrontare<br />

una curva? Bisogna entrare rallentando e<br />

sterzando con gradualità. Velocità e angolo di sterzo<br />

devono essere costanti. In uscita, per favorire la ripresa<br />

della traiettoria rettilinea, occorre accelerare con cautela<br />

e allineare lo sterzo. È chiaro che in tutte le situazioni ci<br />

vuole grande sincronia tra volante e acceleratore.<br />

Il corso si conclude dopo otto ore. Ci viene rilasciato un<br />

attestato di partecipazione. Ma non è la carta ciò che<br />

conta. Quando riprendiamo le nostre auto siamo consci<br />

dei nostri limiti, la prima regola per una guida sicura.<br />

Sopra,<br />

Alessandra, una<br />

delle istruttrici del<br />

centro Guida<br />

Sicura Aci Sara di<br />

Lainate, spiega<br />

perché è<br />

fondamentale<br />

prestare<br />

attenzione ai<br />

pneumatici. A<br />

sinistra, la lezione<br />

teorica iniziale in<br />

aula. Più in alto,<br />

da sinistra, viene<br />

mostrata la<br />

posizione di guida<br />

corretta e poi via<br />

con gli esercizi<br />

in pista: curve sul<br />

bagnato, frenata<br />

improvvisa<br />

e scartamento<br />

ostacolo.<br />

In basso, l’area<br />

dove esercitarsi<br />

con sottosterzo<br />

e sovrasterzo.<br />

30 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 31


PROVA<br />

CONSUMI<br />

Scheda tecnica Mazda CX-60 3,3L e-Skyactiv D M<br />

Hybrid Boost 48V<br />

Motore termico<br />

6 cilindri in linea, 3.283 cc diesel turbo<br />

iniezione diretta<br />

Potenza massima<br />

249 cv<br />

Coppia massima di sistema<br />

550 Nm<br />

Velocità<br />

219 km/h<br />

Acc. 0-100 km/h<br />

7,4 secondi<br />

Emissioni<br />

139 g/km<br />

Consumo misto dichiarato<br />

5,3 l/100 km<br />

Serbatoio<br />

55 litri<br />

Cambio<br />

Automatico a 8 rapporti<br />

Trazione<br />

Integrale<br />

Dimensioni<br />

4,74 x 1,89 x 1,68 m<br />

Bagagliaio<br />

Da 570 a 1.726 litri<br />

Peso<br />

1.884 kg<br />

Prezzo<br />

Da 58.770 a 66.170 euro<br />

PROVA<br />

CONSUMI<br />

MAZDA CX-60<br />

Un sei da dieci<br />

Il sei cilindri 3.3 turbodiesel rende seducente il Suv medio-grande<br />

della Casa di Hiroshima. Dotazioni curate, spazio in abbondanza,<br />

consumi contenuti e autonomia sopra i mille km i suoi plus<br />

alla spina sta fortemente limitando<br />

uno dei piaceri dell’automobile contemporanea:<br />

guidare un nuovo modello con propulsore L’elettrificazione<br />

diesel. I listini sono infatti sbilanciati verso motorizzazioni<br />

ibride-benzina a vario titolo (mild hybrid, plug-in) ed elettriche<br />

a scapito delle td. Il piacere di cui sopra diventa<br />

poi un privilegio se il motore a gasolio in questione è<br />

nella sublime architettura a sei cilindri, esemplare per<br />

rotondità di funzionamento, equilibrio, prestazioni e<br />

sound. Se poi aggiungiamo forma, funzionalità, comfort<br />

e attenzione ai dettagli in stile giapponese ecco che il risultato<br />

è Mazda CX-60. Rispetto al modello precedente<br />

CX-7, fa il salto di qualità in ordine al frazionamento e alla<br />

cilindrata del propulsore - da quattro cilindri 2.2 turbodiesel<br />

a sei cilindri 3.3 turbodiesel - distinguendosi così dall’agguerrita<br />

concorrenza di Suv di dimensioni medio-grandi.<br />

Takumi e Kakenui, qualità giapponese<br />

La CX-60 non si fa notare solo per la motorizzazione:<br />

l’aspetto e le dimensioni giunoniche (4,95 metri di lunghezza)<br />

che culminano nel ‘musone’ con la grande calandra<br />

sono un antipasto del generoso spazio e del comfort<br />

a cinque stelle che offre l’abitacolo.<br />

Si sale letteralmente a bordo e, guardando la foggia dei<br />

sedili, i rivestimenti e la lavorazione dei materiali, si inizia<br />

a capire come la casa di Hiroshima intenda la cultura<br />

giapponese applicata all’automobile: l’allestimento<br />

Takumi della vettura in prova prevede interni in pelle<br />

Nappa bianca che si abbinano alle venature del legno<br />

naturale e dei tessuti di alta qualità, con l’artigianato giapponese<br />

che raggiunge i più alti livelli di qualità in entrambi<br />

i materiali. I diversi motivi e filati dei tessuti rispondono<br />

in modo sensibile ai cambiamenti di luce e una tecnica<br />

di cucitura giapponese chiamata Kakenui crea ‘cuciture<br />

di Enzo Rizzo<br />

In colore<br />

metallizzato Jet<br />

Black la Mazda<br />

CX-60 risulta<br />

elegante, con il<br />

‘musone’ da<br />

grande cetaceo<br />

che personalizza<br />

l’anteriore. Il Suv<br />

giapponese ha<br />

ottenuto le cinque<br />

stelle Euro Ncap,<br />

con punteggi del<br />

91 e dell'88% nelle<br />

categorie di<br />

protezione degli<br />

occupanti bambini<br />

e degli occupanti<br />

adulti.<br />

32 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> www.flotte<strong>finanza</strong>web.com<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.com <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 33


PROVA<br />

CONSUMI<br />

PROVA<br />

CONSUMI<br />

INTERNI Le cromie chiare della pelle<br />

dei sedili e degli inserti in legno naturale<br />

creano un’atmosfera rilassante a bordo<br />

della Cx-60, che mostra anche dei<br />

rivestimenti stile lounge sulla plancia<br />

con lavorazione giapponese a intreccio.<br />

Il risultato è un comfort totale. Degni di<br />

nota il tetto panoramico, opzionale a<br />

1.550 euro, e il sistema di<br />

personalizzazione per il conducente che<br />

riconosce il guidatore e regola<br />

automaticamente sedile, volante,<br />

specchietti, Head-up display (Hud),<br />

climatizzazione e audio. Il quadro<br />

strumenti è Lcd Tft, mentre lo schermo<br />

centrale di infotainment da 12,3 pollici<br />

può vantare una grafica ben leggibile.<br />

PERCORSO URBANO - 25 KM<br />

Stazione Cormano-Cusano<br />

Trenord<br />

Via Cesare Battisti (Cormano)<br />

Via Gramsci (Cormano)<br />

Via Comasina (Milano)<br />

Via Astesani<br />

Via Pellegrino Rossi<br />

Via Imbonati<br />

Piazzale Maciachini<br />

Via Valtellina<br />

Via Farini<br />

Via Ferrari<br />

Via Sturzo<br />

Via della Liberazione<br />

Via Mauro Macchi<br />

Viale Brianza<br />

Via Andrea Doria<br />

Piazzale Loreto<br />

Viale Brianza<br />

Viale Lunigiana<br />

Viale Marche<br />

Via Murat<br />

Via Benefattori dell’Ospedale<br />

Via Majorana<br />

Via Fermi<br />

Via Vincenzo da Seregno<br />

Via Astesani<br />

Via Comasina (Milano)<br />

Via Gramsci (Cormano)<br />

Via Cesare Battisti (Cormano)<br />

Stazione Cormano-Cusano<br />

Trenord<br />

PERCORSO EXTRAURBANO - 60 KM<br />

IL DETTAGLIO CHE FA LA DIFFERENZA<br />

È un grande dettaglio con cui la CX-60 fa la differenza:<br />

si tratta del sei cilindri turbodiesel in linea<br />

di 3,3 litri da 249 cv e coppia massima di 550<br />

Nm assistita fino a 153 Nm dal motore elettrico<br />

del sistema M Hybrid Boost che recupera energia<br />

durante le decelerazioni, supporta il motore diesel<br />

con una potenza elettrica di 17 cv e mantiene la velocità<br />

di crociera alle alte velocità disaccoppiando<br />

l’unità a gasolio. La tecnologia Dcpci (Distribution-controlled<br />

partially premixed compression ignition) migliora<br />

ulteriormente l’efficienza del motore e consente una risposta più<br />

brillante in accelerazione. La struttura intelligente dell’unità fa sì che il suo<br />

peso sia simile a quello di un diesel a quattro cilindri. Nell’ottimizzazione<br />

delle performance, ecco il sistema Mazda Intelligent Drive Select (Mi-Drive)<br />

con quattro modalità di guida: Normal, Sport, Off-Road e Towing; quest’ultimo<br />

ottimizza l’erogazione del powertrain AWD per il maggiore peso, per<br />

esempio quando si monta un gancio di traino per collegare un rimorchio<br />

(migliora anche la stabilità in rettilineo), un portabici o un box portatutto<br />

sul tetto, per garantire una marcia soddisfacente.<br />

34 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

appese’ con spazi tra i tessuti delle rifiniture che rivelano<br />

uno scorcio del materiale sottostante. L’illuminazione<br />

ambientale bianca sul rivestimento delle porte<br />

anteriori e posteriori esalta al meglio colore e<br />

trama delle finiture interne. Il risultato finale è<br />

un ambiente chiaro e rilassante, sobrio ma ricercato.<br />

Da riconsiderare le plastiche nella<br />

parte inferiore della plancia, quella meno visibile.<br />

Esternamente, le forme e l’ingombro della CX-<br />

60 trasmettono equilibrio e forza: il già citato<br />

musone mette sul piatto del carattere un paraurti<br />

Tangenziale Nord Milano A52 Uscita SP9 Vecchia Valassina - Erba<br />

Direzione Meda-Lentate<br />

Superstrada Milano-Meda<br />

Uscita Bovisio Masciago<br />

Rientro in Superstrada Milano-Meda direzione Milano<br />

Tangenziale Nord Milano A52 direzione Tangenziale Ovest A50<br />

Nodo di Pero A4<br />

A4 tratto milanese uscita Cormano-Superstrada Milano-Meda<br />

Tangenziale Nord Milano A52 direzione Tangenziale Est Milano A51<br />

Svincolo Monza Sant’Alessandro<br />

Rientro in Tangenziale Nord Milano A52 direzione Milano-<br />

Meda-Lentate<br />

Uscita SP9 Vecchia Valassina - Erba<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.com<br />

PERCORSO AUTOSTRADALE - 70 KM<br />

Autostrada A4 Torino - Trieste ingresso da Tangenziale Nord<br />

Milano A52 direzione Trieste<br />

Svincolo Bergamo<br />

Rientro in A4<br />

Uscita Tangenziale Nord Milano A52<br />

CONSUMI<br />

Città: 6,1 l/100 km Anche se la giungla urbana non è il<br />

suo terreno d’elezione, riesce a percorrere oltre 16 km<br />

con un litro di gasolio.<br />

Extraurbano: 4,9 l/100 km I piaceri del diesel: oltre 1.000 km<br />

di autonomia quando il limite è a 90 o 100 km/h con il motore<br />

che gira a 1.300/1.500 g/min. Il tutto in un silenzio da Bev.<br />

Autostrada: 7,0 l/100 km Appena varcato il casello entra<br />

nella sua dimensione. E a velocità codice Milano-Napoli<br />

è possibile senza soste dal benzinaio.


PROVA<br />

CONSUMI<br />

ESTERNI Muso lungo e coda tronca rendono la CX-60<br />

dinamica. La firma laterale ‘In line 6’ dichiara il 3.3<br />

turbodiesel e campeggia sopra il passaruota che ospita<br />

pneumatici e cerchi da 20”. Grande spazio anche per i bagagli<br />

per un vano dalla forma regolare: da 570 litri a 1.526<br />

reclinando la seconda fila di sedili, una volumetria adeguata<br />

per una vettura che ha nel suo Dna lunghe percorrenze e<br />

quindi si mostra pronta ad accogliere borse e valigie per più<br />

giorni o attrezzature professionale o per il tempo libero.<br />

16-18 16-18<br />

OTTOBRE<br />

OTTOBRE<br />

<strong>2024</strong> <strong>2024</strong><br />

FIERA<br />

ROMAFIERA<br />

ROMA<br />

CO-ORGANIZZATO DA<br />

in tinta di dimensioni generose, calandra nera lucida del<br />

tipo a barre, finitura in metallo cromato per le ali anteriori,<br />

le firme laterali e le cornici dei cristalli, ruote in lega da 20<br />

pollici diamantati, nero metallizzato. A corredo, posteriore<br />

imponente con firma luminosa stretta e lunga.<br />

In strada la CX-60 invita alle lunghe percorrenze, complici<br />

anche i consumi contenuti e l’autonomia che può superare<br />

i 1.000 km. Il motore gira basso ed è silenzioso, ma<br />

quando si vogliono le prestazioni non bisogna dimenticare<br />

che siamo al cospetto di un sei cilindri in linea ibrido<br />

che consegna all’acceleratore 249 cv e ben 550 Nm di<br />

coppia: è vero che i kg che deve spostare sono almeno<br />

1.884 ma lo fa con una pronta naturalezza, con i chilometri<br />

che scorrono velocissimi dall’alto. Il posto guida<br />

permette una posizione dominante e alla guida sicura<br />

PIACE E NON PIACE<br />

Pollice in alto<br />

- propulsore sei cilindri turbodisel<br />

- autonomia oltre 1.000 km<br />

- dimensione della grafica del display centrale<br />

Pollice verso<br />

- navigatore old style<br />

- comandi no touch<br />

- plastiche non a vista della parte bassa della plancia<br />

e corretta, oltre alle dotazioni di bordo, di comfort e di<br />

sicurezza, allo sterzo preciso, ai freni decisi, alla trazione<br />

integrale e al cambio automatico a otto marce, contribuiscono<br />

anche messaggi sul display come per esempio<br />

«rilevata distrazione conducente», oppure un curioso<br />

«pedale freno e acceleratore entrambi premuti contemporaneamente»<br />

che accade se si frena con il piede sinistro<br />

e che a memoria non ho ritrovato in nessun’altra<br />

auto che ho guidato. Risultato: la CX-60 è un’autentica<br />

scoperta e si può riassumere in una parola: armonica.<br />

36 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> www.flotte<strong>finanza</strong>web.com<br />

SPONSOR<br />

FOTOVOLTAICO, ENERGIE RINNOVABILI, E-STORAGE, EV-CHARGING,<br />

E-MOBILITY, ADVANCED AIR MOBILITY, COMUNITÀ ENERGETICHE<br />

E TECNOLOGIE VERDI IN UN GRANDE EVENTO INTERNAZIONALE<br />

AREE SPECIALI<br />

FIERA E CONFERENZA INTERNAZIONALE<br />

flow batteries<br />

WWW.ZEROEMISSION.SHOW<br />

IN CONTEMPORANEA CON


LE AUTO<br />

DI F&F<br />

LE AUTO<br />

DI F&F<br />

RENAULT SCENIC E-TECH ELECTRIC<br />

L’elettrica di famiglia<br />

Renault manda in onda l’ultima edizione della<br />

popolare Scenic, un’auto proposta solamente<br />

elettrica a batteria, veramente da vivere<br />

di Gianluca Ventura<br />

Aperti gli ordini proprio in questi giorni della nuova<br />

Scenic E-Tech Electric di Renault, un Suv elettrico<br />

del segmento C che vuol essere - almeno nei propositi<br />

della Règie - un’auto di famiglia, nel senso di unico<br />

mezzo di locomozione a disposizione del nucleo familiare.<br />

Ciò grazie a un’autonomia promessa, nella sua versione<br />

con batteria a 400 Volt nichel-manganese-cobalto Lg Chem<br />

più grossa da 87 chilowattora, di 624 chilometri sul ciclo<br />

urbano e 340 in autostrada, come ti mostra chiaramente<br />

senza mezzi termini l’indicatore di carica degli accumulatori<br />

quando s’accende il quadro premendo il tasto in plancia.<br />

Distanze che si riducono a 430 massimi nelle migliori condizioni<br />

optando invece per la batteria da 60 chilowattora.<br />

Presa Ccs Combo 2 di serie<br />

Comunque un’iniziativa coraggiosa, come quella di fare<br />

affidamento, nella dotazione di serie, su un caricatore<br />

di bordo in corrente alternata da soli 7 chilowatt<br />

di potenza, portabili fino a 22 sborsando 1.500<br />

euro in più. C’è però sempre la presa Ccs<br />

Combo 2 per caricare fino a 130 chilowatt in<br />

continua con la batteria più piccola, a 150 sulla<br />

grande. Il prezzo d’ingresso è 40.050 euro sulla versione<br />

Evolution con tetto classico in metallo. Che, con un extra<br />

di 1.500 euro, può diventare il bel Solarbay in vetro oscurabile<br />

a zone attraverso un’intercapedine a cristalli liquidi comandabile<br />

da un pulsante a cielo. A salire ci sono la Techno da<br />

41.550 che sfoggia tra l’altro uno schermo dell’infotainment<br />

da 12 pollici anziché i 9 della base (entrambi con Google<br />

integrato), la sportiva Esprit Alpine da 49.050 che monta<br />

anche un system sound Harman Kardon con modalità<br />

d’ascolto create addirittura da Jean-Michel Jarre (il quale<br />

firma pure il suono esterno emesso sotto i 30 orari più<br />

quello di benvenuto ad accesso veicolo) e, a chiudere, la<br />

Iconic da 50.450, che fa diventare impegnativo l’esborso<br />

Immagini dell’allestimento Esprit Alpine, uno dei più completi.<br />

In alto, da sinistra, la plancia col tablet centrale da 12 pollci, il<br />

tetto in vetro oscurabile a sezioni Solarbay e lo specchietto<br />

bimodale: funziona in modalità classica e elettronica. Sopra,<br />

ancora da sinistra, il divanetto posteriore con il bracciolo<br />

Ingenious e due immagini del portabagagli col vano per i cavi.<br />

Qui a lato, la maniglia retrattile delle porte.<br />

(le ultime due solo con batteria maggiorata).<br />

Tutta la meccanica è piazzata davanti, per cui non c’è bagagliaio<br />

anteriore ma solo uno da 545 litri (1.670 a schienali<br />

posteriori abbattuti) posteriore, cui s’uniscono uno o due<br />

vani - in base alla batteria montata - sotto il pianale del<br />

baule, dove ci vanno il cavo di ricarica e altre dotazioni di<br />

bordo. Nata elettrica, la nuova Scenic E-Tech può contare<br />

sullo schema a skateboard adottato da tutte le elettriche<br />

di nuova concezione, nel caso la piattaforma AmpR<br />

Medium, con le ruote più all’estremità possibile del pianale<br />

e la batteria, a dodici moduli se di taglia grande, piazzata<br />

nell’interasse. L’allungamento del passo obbliga a sospensioni<br />

multilink parallel link dietro, per contenere il diametro<br />

di volta in 10.920 millimetri e ridurre i giri del volante.<br />

Capace di recuperare energia in frenata, come tutti i veicoli<br />

elettrici, ha la regolazione dei quattro livelli di rigenerazione<br />

tramite palette sul volante, ma solo dalla Techno in su.<br />

Proposta esclusivamente in sei colori di carrozzeria o abbinamenti<br />

bicolor fra gli stessi, dentro ha l’immancabile<br />

cruscotto digitale personalizzabile coi widget e una nutrita<br />

schiera di Adas, molti dei quali di serie. Dietro, un interessante<br />

bracciolo centrale molto ampio, incluso in alcuni allestimenti,<br />

battezzato Ingenious, che agli ormai classici<br />

due portabicchieri affianca altrettanti supporti per smartphone<br />

o tablet, prese Usb di ricarica più un ampio portaoggetti,<br />

e si abbatte per far passare gli sci o simili.<br />

LA SCELTA DI Flotte&<strong>finanza</strong><br />

Cognome e nome Renault Scenic E-Tech E<br />

Luogo di nascita<br />

Francia<br />

Alimentazione<br />

elettrica<br />

Versione Esprit Alpine 87 kWh<br />

Pot. kW(Cv)/giri 160(218)/-<br />

Coppia Nm/giri 300/-<br />

Omologazione<br />

Zev<br />

Cambio/n° marce automatico/1+Rm<br />

Consumo comb. kWh/100km (Wltp) 12,6<br />

Lunghezza mm 4.470<br />

Passo mm 2.785<br />

Larghezza mm 1.864<br />

Altezza mm 1.5<strong>71</strong><br />

Capacità bagagliaio dm 3 545<br />

Massa vettura kg 1.860<br />

Prezzo (chiavi in mano) € 49.050<br />

On line<br />

www.renault.it<br />

Sotto, da sinistra,<br />

cosa si nasconde<br />

sotto il cofano: il<br />

cruscotto digitale<br />

con le due palette<br />

a volante per<br />

regolare la<br />

rigenerazione e la<br />

presa Ccs Combo 2<br />

sul parafango<br />

posteriore sinistro.<br />

38 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.com<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.com <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 39


LE AUTO<br />

DI F&F<br />

Non passa<br />

inosservata la Kia<br />

EV9, crossover sei<br />

o sette posti.<br />

È disponibile in<br />

due versioni:<br />

Single Motor con<br />

trazione<br />

posteriore, 185<br />

km/h, 0-100 in 9,4<br />

secondi, 563 km di<br />

autonomia, 76.450<br />

euro; Dual Motor<br />

con trazione<br />

integrale, 200<br />

km/h, 0-100 in 5,3<br />

secondi, 505 km di<br />

autonomia, 81.650<br />

euro (kia.it).<br />

Design da ‘Best of the Best’<br />

Innovativo e innovativo. È il design audacemente squadrato<br />

dell’EV9 che non passa certo inosservato, non foss’altro<br />

che per le dimensioni di questo crossover/monovolume<br />

da cinque metri di lunghezza e due di larghezza<br />

(1,98 per la precisione). Sicuramente non è passato inosservato<br />

al recente Red Dot Award che gli ha assegnato<br />

il prestigioso premio ‘Best of the Best’ Product Design<br />

<strong>2024</strong> nella categoria Auto e Moto, riconoscimento attribuito<br />

esclusivamente ai modelli più all’avanguardia. Le<br />

forme della EV9 sono l’espressione della filosofia ispiratrice<br />

del design di Kia Opposites United. Tipo quadrato.<br />

6x3 o 7x3, la moltiplicazione del comfort<br />

Sei o sette posti per un abitacolo che poggia sull’architettura<br />

ad hoc per i modelli elettrici Electric Global<br />

Modular Platform (E-Gmp) dal passo di tre metri (o tre<br />

file di sedili). Il risultato è un comfort esponenziale, tutti<br />

gli occupanti possono rilassarsi e intrattenersi: nella configurazione<br />

a 6 posti, per i sedili della seconda fila, si può<br />

scegliere tra la funzione relax (ci si sdraia con tanto di<br />

poggiapiedi) oppure quella che permette di voltarsi a<br />

180 gradi verso i passeggeri posteriori. Generosa.<br />

KIA EV9<br />

Boxy car<br />

taglia XL<br />

Le cinque cose da sapere<br />

sul primo Suv 100 per cento<br />

elettrico della casa coreana<br />

Sopra quota 500<br />

563 km di autonomia dichiarati per la trazione posteriore,<br />

505 per l’Awd, nell’uso reale e normale da pendolare si<br />

arriva tranquillamente a 500 per la Awd, in entrambi i casi<br />

ricarica ultraveloce così che in un quarto d’ora si aggiungono<br />

249 km. Senza dimenticare il sistema di ricarica bidirezionale,<br />

che permette non solo di ricaricare l’EV9 ma anche<br />

di utilizzare l’energia immagazzinata nella batteria da 99,8<br />

kWh di quarta generazione del veicolo per alimentare apparecchi<br />

elettronici e, in futuro, la casa o la rete. Altruista.<br />

Corazzata che non passa inosservata<br />

Lunga 5,01 metri, larga 1,98 e alta 1,78, con un passo di<br />

3,1 metri, non offre tanto spazio solo ai sei o sette passeggeri<br />

ma anche ai bagagli. Il bagagliaio posteriore ha<br />

una capacità di 828 litri con 4/5 sedili in posizione verticale<br />

e di 333 litri quando sono occupati tutti i 6/7 posti,<br />

ma non va dimenticato uno spazio aggiuntivo per borse<br />

e valigie ricavato nel cofano anteriore con una capacità<br />

di 90 litri nella versione a trazione posteriore e di 52 litri<br />

in quella a trazione integrale. Tanto posto per tutto.<br />

Informazioni sul grande schermo<br />

Il lunghissimo Panoramic Wide Display si divide in tre<br />

zone: quella principale di fronte al driver da 12,3 pollici,<br />

una seconda con un infotainment da 12,3 pollici in centro<br />

plancia, un ulteriore schermo da 5,3 pollici tra i due, con<br />

la corona del volante che ne complica la sua consultazione,<br />

dedicato alla funzione della climatizzazione. Prevista<br />

anche la tecnologia Head-Up Display (HUD) che proietta<br />

le info di viaggio utili sul parabrezza di fronte al conducente,<br />

per una maggiore immediatezza di lettura e comodità.<br />

Oltre ai pulsanti tradizionali sul volante gli altri pulsanti di<br />

comando, posti sulla consolle centrale, che si illuminano<br />

quando l'auto è accesa al pari del logo Kia sul volante,<br />

per essere facilmente individuati. Auto illuminata.<br />

RENAULT CAPTUR<br />

Plug-in addio<br />

Per il proprio gettonatissimo B-Suv,<br />

l’ex Régie punta su cinematiche<br />

termiche e ibride a benzina, senza<br />

più la spina. E c’è pure a Gpl<br />

Arriva nelle concessiorarie questo mese la nuova<br />

Renault Captur, un Suv compatto appartenente al<br />

segmento B (del quale questa è stata reginetta in<br />

Italia per ben cinque volte) caratterizzato da una buona<br />

abitabilità anche nella zona posteriore, dove il divanetto<br />

scorre di 160 millimetri per rendere il carico più flessibile.<br />

Con la panca spinta in avanti il bagagliaio arriva così a 616<br />

litri sulle versioni a benzina e Gpl (480 sulla full hybrid, causa<br />

batteria), partendo da una base di 484 (348 sull’ibrida classica)<br />

in posizione standard. Abbattendo gli schienali posteriori,<br />

il volume sale a quasi 1.600 litri, 1.458 sull’ibrida.<br />

Ma la notizia forse più interessante è che la versione<br />

ibrida E-Tech non avrà più la possibilità di ricarica esterna,<br />

attraverso il cavo. E di elettrica pura non se ne parla proprio.<br />

Insomma, Captur vuole mantenere la propria nomea<br />

di vettura dai volumi di vendita sostanziosi, puntando<br />

su motorizzazioni usufruibili facilmente da tutti, come<br />

quella a Gpl (convertita in fabbrica in Spagna utilizzando<br />

un impianto Landi Renzo), offerta in combinazione con<br />

un 3 cilindri benzina da neanche un litro. Oppure su due<br />

ibride più easy, come una mild a 48 Volt, ma soprattutto<br />

la full classica, che promette consumi ridotti veramente<br />

al lumicino. E che, in abbinamento alle ruote da 18 pollici,<br />

offre come optional il sistema Extended Grip con due<br />

modalità di guida aggiuntive, Snow e All-Terrain, le quali<br />

intervengono soprattutto sull’Esp per affrontare al meglio<br />

fondi viscidi o accidentati.<br />

La rivisitazione esterna di Captur interessa soprattutto<br />

l’anteriore, dove si modificano il frontale, il cofano motore<br />

e i parafanghi, mentre dietro resta sostanzialmente inalterata,<br />

con solo piccoli ritocchi ai gruppi ottici.<br />

Dentro, la plancia dalle linee pulite sfoggia un cluster digitale<br />

fino a 10,25 pollici di grandezza, che s’accoppia a una sorta<br />

di tablet verticale in console centrale da 10,4 pollici dedicato<br />

all’infotainment. La dotazione di serie prevede davanti due<br />

prese Usb-C e una da 12 Volt, cui s’aggiungono l’eventuale<br />

caricatore a induzione e altre prese in base all’allestimento.<br />

LE AUTO<br />

DI F&F<br />

LA SCELTA DI Flotte&<strong>finanza</strong><br />

Cognome e nome Renault Captur<br />

Luogo di nascita<br />

Spagna<br />

Alimentazione benzina full hybrid<br />

Versione E-Tech full Hybrid Techno<br />

Pot. kW(Cv)/giri 69+36(94+49)/5.600<br />

Coppia combinata Nm/giri 250/3.200<br />

Omologazione<br />

Euro 6d<br />

Cambio/n° marce Multimode auto/4+Rm<br />

Consumo comb. l/100km (Wltp) 4,7-4,9<br />

Lunghezza mm 4.239<br />

Passo mm 2.639<br />

Larghezza mm 2.003<br />

Altezza mm 1.575<br />

Capacità bagagliaio dm 3 480<br />

Massa vettura kg 1.639<br />

Prezzo (chiavi in mano) € 29.650<br />

On line<br />

www.renault.it<br />

Sopra, la nuova<br />

Captur in azione.<br />

Sotto, da sinistra,<br />

il posteriore<br />

pressoché invariato<br />

e gli interni col<br />

display centrale<br />

tattile da 10,4<br />

pollici del sistema<br />

Open RLink basato<br />

su Android.<br />

40 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.com<br />

<strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 41


LE AUTO<br />

DI F&F<br />

LE AUTO<br />

DI F&F<br />

VOLVO EX30<br />

Piccolo è bello<br />

Dopo anni di vetture dalle forme molto generose,<br />

la Casa di Göteborg torna alle dimensioni<br />

compatte. E lo fa con un Suv di fabbricazione<br />

cinese disponibile solo con trazione elettrica a<br />

batteria. A due o quattro ruote motrici<br />

di Gianluca Ventura<br />

Lanciato nel 2023, arriva sul mercato il piccolo Suv<br />

EX30 di Volvo, realizzato sulla piattaforma Sea<br />

(acronimo di Sustainable Experience Architecture)<br />

del gruppo Geely, che consiste in un pianale modulare<br />

progettato apposta per l’elettrico, condiviso tra vari brand<br />

e modelli prodotti dal colosso cinese. Questa sorta di<br />

skateboard elettrico impiegato nella Volvo EX30 è infatti<br />

lo stesso ‘nascosto’ sotto la nuova Smart #1 (quella non<br />

più Daimler) e dalla Zeekr X, tant’è che l’auto svedese<br />

viene infatti fabbricata in uno stabilimento della Lynk &<br />

Co (sempre della galassia Geely) a Zhangjiakou, nella<br />

Cina settentrionale. Anche se resta l’opzione Ghent.<br />

Amico dell’ambiente<br />

Il risultato è uno sport utility ultra compatto per il marchio<br />

Volvo, che da anni ormai non proponeva più a listino veicoli<br />

di piccole dimensioni, dopo l’uscita di scena della<br />

480 e della serie 40 dei tempi svedesi che furono.<br />

EX30 strizza anche l’occhio all’ambiente, non soltanto<br />

per la trazione a emissioni zero (c’è solo a batteria), ma<br />

anche perché costruito con il 25 per cento di alluminio<br />

riciclato e il 17 per cento di acciaio più plastiche anch’esse<br />

alla loro seconda vita. Infine, fino al 95 per cento può<br />

essere riciclato una volta che l’auto abbia definitivamente<br />

assolto il proprio compito e si decide di radiarla.<br />

Già 2.050 le unità preordinate l’anno scorso in Italia, con<br />

un outlook di toccare le 4.550 consegnate nel corso del<br />

<strong>2024</strong>, il 20 per cento di quanto prevede d’immatricolare<br />

quest’anno la Casa svedese nel nostro Paese.<br />

Per la prima volta su una Volvo elettrificata viene montata<br />

una batteria al litio-ferro-fosfato, che ama le cariche fino<br />

al 100 per cento, cosa che consente anche con la capacità<br />

più piccola - da 51 chilowattora - d’avere una discreta au-<br />

In alto, da sinistra, la plancia dove resta solo un tablet tattile da 12,3 pollici verticale e niente più. Al<br />

centro, il divano posteriore e, più a destra, l’interno porta molto semplice, privo anche degli interruttori<br />

alzavetro localizzati sul tunnel. Sulla riga più sotto, la sound bar Harman Kardon incassata tra plancia e<br />

parabrezza, unica fonte sonora della vettura, il vano da 7 litri per il cavo di ricarica sotto il cofano<br />

anteriore e il baule di dimensioni modeste. In basso, da sinistra, cosa c’è sotto il cofano: il comando del<br />

‘cambio’, la presa Ccs Combo 2 ricavata in coda al lato guida e il key tag, la scatoletta elettronica che<br />

funge da chiave (se si scarica, basta appoggiarla al montante porta destro per essere riconosciuti).<br />

tonomia: 344 chilometri. Si può richiedere pure con accumulatore<br />

nichel-manganese-cobalto da 69 chilowattora<br />

(64 gli effettivamente utilizzabili, come nel modello extended<br />

range a trazione posteriore oggetto della nostra prova)<br />

per 480 chilometri massimi, comunque sempre by Catl.<br />

Dentro non c’è praticamente nulla, se non uno schermo<br />

tattile verticale da 12,3 pollici più una grande sound bar<br />

Harman Kardon orizzontale posizionata nella zona della<br />

plancia più vicina al parabrezza. Soluzione che costringe<br />

il conducente a interagire sempre con lo schermo per<br />

azionare qualsiasi cosa - a meno di non usare i comandi<br />

vocali - o ottenere informazioni come la velocità o la carica<br />

residua, torcendo spesso il collo verso destra (il<br />

tablet non è neanche inclinato verso chi guida). Non generosissimo<br />

lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori<br />

così come il baule, da soli 318 litri, che diventano<br />

904 abbattendo gli schienali posteriori.<br />

Anche a quattro ruote motrici<br />

Volendo, c’è anche una versione a due motori, la<br />

Performance, che a quello sincrono posteriore (soluzione<br />

per massimizzare la ricarica in rilascio) ne abbina un secondo<br />

anteriore asincrono. In questo caso, se c’è grip a<br />

sufficienza la trazione è tutta dietro e viene smistata automaticamente<br />

anche sull’anteriore in base alla necessità,<br />

fino a raggiungere così la proporzione di 50/50.<br />

LA SCELTA DI Flotte&<strong>finanza</strong><br />

Cognome e nome<br />

Volvo EX30<br />

Luogo di nascita<br />

Cina<br />

Alimentazione<br />

elettrica<br />

Versione single motor extended range<br />

Pot. kW(Cv)/giri 200(272)/5.375-9.248<br />

Coppia Nm/giri 343/116-5.375<br />

Omologazione<br />

Zev<br />

Cambio/n° marce automatico/1+Rm<br />

Consumo comb. kWh/100km (Wltp) 12,6<br />

Lunghezza mm 4.233<br />

Passo mm 2.650<br />

Larghezza mm 1.836<br />

Altezza mm 1.555<br />

Capacità bagagliaio dm 3 318<br />

Massa vettura kg 1.840<br />

Prezzo (chiavi in mano) € 35.900<br />

On line<br />

www.volvocars.com/it<br />

42 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.com<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.com <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 43


GLI LCV<br />

DI F&F<br />

GLI LCV<br />

DI F&F<br />

MERCEDES-BENZ SPRINTER E VITO<br />

Viaggiare in first<br />

La Casa di Stoccarda mette mano ai propri furgoni di taglia media<br />

e grande introducendo una nuova plancia sui primi e cambiando<br />

completamente la meccanica sulla versione elettrica dei secondi<br />

di Gianluca Ventura<br />

in collaborazione con<br />

Aspettando la prossima piattaforma born electric<br />

Van.Ea (acronimo di Van Electric Architecture)<br />

che arriverà nel 2026, Mercedes-Benz mette<br />

intanto mano alla propria gamma attuale di furgoni<br />

medi e grandi, ossia il Vito e lo Sprinter, sia a gasolio<br />

sia elettrici. Per il minore dei due si tratta di un aggiormento<br />

soprattutto a livello dell’accoppiata calandra/paraurti,<br />

della plancia e delle dotazioni in materia di sicurezza,<br />

rese obbligatorie dalla normativa Gsr 2019 che<br />

entrerà in vigore dal prossimo luglio e che impone<br />

l’adozione di alcuni Adas. Ricca la dotazione dei sistemi<br />

standard, che vanno dall’Attention Assist alla retrocamera,<br />

dal mantenitore di corsia attivo al sistema anti<br />

angolo cieco, dalla frenata automatica nel caso di traf-<br />

co trasversale in retromarcia al rilevatore automatico<br />

dei limiti di velocità e molto altro.<br />

Dentro, la nuova plancia e il nuovo volante riscaldabile<br />

strizzano l’occhio alle versioni passeggeri (la Classe<br />

V) grazie al rinnovato sistema multimediale Mbux offerto<br />

di serie (la navigazione è però sempre opzionale),<br />

con display tattile centrale da 10,25 pollici a lo plancia<br />

che sull’eVito offre stavolta un ‘menù elettrico’ attraverso<br />

cui gestire la pre-climatizzazione, regolare le<br />

impostazioni di ricarica, programmarne i tempi o te-<br />

eSprinter - Accanto, il nuovo big van della Stella. In basso,<br />

da sinistra, il retro con i gruppi ottici ridisegnati e, vicino,<br />

la plancia che offre ora di serie il sistema d’infotainment<br />

Mbux dotato di navigatore intelligente e un cruscotto con<br />

strumento digitale centrale a colori, nonché un volante<br />

aggiornato provvisto di comandi. A seguire, l’interruttore<br />

a piantone che ne gestisce il riscaldamento, la selva<br />

di camere/radar sul parabrezza necessari a governare i nuovi<br />

Adas, una delle camere incassate nei retrovisori per avere<br />

la vista a 360 dall’alto, l’assale posteriore su cui è flangiato<br />

il motore elettrico, controller più caricatore sotto il cofano<br />

e la batteria sottoscocca.<br />

eVito - Sopra, a sinistra, il posteriore, equipaggiabile con<br />

gruppi ottici a led, tecnologia disponibile anche per i fari. A<br />

seguire, la plancia completamente rinnovata con specchietto<br />

digitale, il selettore nel mezzo della console centrale per<br />

scegliere uno dei tre driving mode (Comfort, Eco e Maximum<br />

Range) mostrati sul monitor del nuovo sistema d’infotainment,<br />

e la presa Ccs Combo 2. A destra, eVito come appare oggi.<br />

nere sotto controllo il consumo energetico. Sui Vito<br />

diesel spariscono invece le versioni a trazione anteriore,<br />

spinte da unità di derivazione Renault, in favore<br />

solo del due litri captive Om 654 offerto in quattro tarature<br />

(su N1). A meno di non optare per un benzina<br />

mild hybrid, offerto solo sul Mixto.<br />

Trazione posteriore per eSprinter<br />

Ma le novità più sostanziose sono sullo Sprinter, che<br />

nella sua versione elettrica viene completamente ripensato.<br />

A partire dalla trazione, che passa dall’anteriore al<br />

posteriore, col motore elettrico centrale sincrono a magneti<br />

permanenti, da circa 130 chilogrammi di peso flangiato<br />

direttamente all’assale. Una soluzione che permette<br />

di distribuire meglio i pesi e avere un’erogazione di coppia<br />

ottimizzata, nel caso no a 400 Newtonmetro di picco.<br />

Due i livelli di potenza massima - 100 e 150 chilowatt -<br />

e tre le taglie utili della batteria ad alta tensione litio-ferro-fosfato:<br />

56, 81 e 113 chilowattora, per autonomie rispettivamente<br />

di 233, 329 e 478 chilometri. Per ricaricare<br />

ci si afda sempre a una presa Ccs Combo 2 nascosta<br />

sotto la stella sulla calandra, con potenze no a 11 chilowatt<br />

in corrente alternata e 60 in continua, elevabili<br />

no a 115 pagandone l’opzione. Tre, come sull’eVito i<br />

modi di guida, selezionabili tra Comfort, Eco e Maximum<br />

Range, che influiscono sulle prestazioni (il veicolo è comunque<br />

limitato a 90 orari, 120 pagando un extra) e<br />

sulla climatizzazione. Salgono a quattro (pure sull’eVito),<br />

invece, i livelli di recupero energia, selezionabili dalle palette<br />

retrovolante: nuovo il livello ‘D auto’, che sfrutta le<br />

informazioni provenienti dai radar, dalla telecamera e<br />

dai dati di navigazione. Il peso totale arriva ora no a<br />

4,25 tonnellate e per la prima volta c’è l’opzione del<br />

gancio traino per rimorchi no a due tonnellate.<br />

Nell’Mbux arriva inne un software di navigazione che<br />

programma le soste di ricarica durante il tragitto.<br />

44 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 45


VIP<br />

ALLA GUIDA<br />

20<br />

24<br />

PARTECIPA<br />

scrivi a marketing@fiaccola.it<br />

Fuck the normal life<br />

Un titolo didascalia che è anche il nome della linea<br />

di abbigliamento del freestyler Vanni Oddera.<br />

Per lui la normalità sono salti mortali e mototerapia<br />

sissimo, un mondo viaggiante. Spesso guida Matteo, il<br />

mio assistente oltre che il mio migliore amico, e io ne<br />

approfitto per recuperare ore di sonno.<br />

46 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong><br />

«Il volontariato per qualcuno è da sfigati, invece<br />

fare del bene è la cosa più rock and roll che ci<br />

sia. E non servono i salti mortali». Detto da uno<br />

che i salti mortali li fa per professione. Vanni Oddera,<br />

campione di freestyle motocross, dal 2019 riversa questa<br />

grande passione nella mototerapia, esibizioni acrobatiche<br />

dove bambini e adulti disabili provano l’euforia<br />

di montare in sella. Ma se pensate che la moto sia il<br />

suo mezzo di trasporto preferito, beh, vi sbagliate.<br />

F&F La macchina dunque?<br />

››‰ L’auto la uso per lavoro ma è uno strumento di<br />

piacere. Più della moto. Mi piace viaggiare in macchina,<br />

anche per andare in vacanza d’estate. Mi ricreo il mio<br />

mondo: sopra la Jeep ho sempre la tenda da tetto, la<br />

Maggiolina, quindi dove voglio, quando voglio, la apro<br />

e dormo. Guido da anni un Wrangler Gladiator, molto<br />

versatile: ci carico la moto, ma soprattutto è comodissima<br />

in autostrada e allo stesso tempo posso andare nel bosco,<br />

nel fiume, mi segue nella vita di tutti i giorni. Non ho<br />

sempre la moto con me, però spesso vado nel bosco,<br />

è il mio rifugio. Il fuoristrada mi serve, mi dà libertà.<br />

F&F Solo Jeep nel suo garage?<br />

››‰ Per gli show di freestyle motocross o per la mototerapia<br />

negli ospedali uso un Fiat Ducato: spazio-<br />

Qui accanto il campione di FMX insieme alla figlia Alma<br />

e, sopra, impegnato nella mototerapia con i bimbi disabili.<br />

In alto, evoluzioni acrobatiche in sequenza.<br />

F&F Auto o moto, che cos’è guidare?<br />

››‰ Quando guido - e io guido parecchio, faccio tantissimi<br />

chilometri - stacco, mi rilasso, se sono in macchina<br />

ascolto musica: Janis Joplin, Rolling Stones, Bruce<br />

Springsteen... Guidare è proprio staccare, rinchiudersi<br />

nella propria bolla, è un momento bello.<br />

F&F Da solo o in compagnia?<br />

››‰ Quando sono in compagnia la macchina diventa<br />

un salotto! I viaggi che condivido con più piacere sono<br />

quelli con mia figlia Alma, che ha cinque anni. Mentre<br />

andiamo chiacchieriamo tanto, e poi facciamo lezioni<br />

di inglese, storia, natura...<br />

A parte familiari e amici, porterei in viaggio sicuramente<br />

Bruce Springsteen.<br />

F&F Ha un luogo del cuore?<br />

››‰ Il Monte Beigua, in Liguria, un parco naturale a 1.300<br />

metri a picco sul mare. Mi piace arrivarci in macchina,<br />

la strada è anche un po’ impegnativa, sale e scende, a<br />

tratti nel bosco e a tratti panoramica.<br />

F&F I suoi primi ricordi sono legati alle due o alle<br />

quattro ruote?<br />

››‰ I miei la moto non me l’hanno mai voluta prendere,<br />

la prima l’ho comprata io a 22 anni e ho recuperato il<br />

tempo perso. Invece, ricordo che ne avevo sette o otto<br />

quando mio padre mi ha regalato una vecchia Fiat 500.<br />

Ho guidato fin da piccolo, anche nei cantieri, le ruspe di<br />

papà... vabbè erano altri tempi, dai!<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

Resta aggiornato<br />

oitaf.com<br />

PARTNER OITAF<br />

Caserta | Catania | Brescia | Napoli<br />

Arese – Milano | Verona | Bari<br />

TI ASPETTIAMO<br />

Frigo’n’Motion è il tour per l’Italia<br />

alla scoperta delle esigenze del mondo<br />

del trasporto a temperatura controllata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!