03.06.2024 Views

L'emozione della grande corsa 2024

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CORSA PIÙ<br />

BELLA DEL MONDO<br />

The most beautiful<br />

race in the world<br />

Enz<br />

Ferrari


EDITORE<br />

ESSEZETA ADV SRL<br />

www.essezetaadv.it<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Manuela Prestini<br />

TESTI<br />

Manuela Prestini<br />

Massimo Lucidi<br />

Monica Saraiva<br />

Vittorio Bertoni<br />

TRADUZIONI<br />

Samira Zarcone<br />

PROGETTO GRAFICO<br />

E IMPAGINAZIONE<br />

Andrea Bresciani<br />

PHOTO<br />

Copertina realizzata<br />

da Cesare Palazzo<br />

MODELLA<br />

Tetiana Kyfyk<br />

ARCHIVIO DI ESSEZETA ADV SRL<br />

Agenzia Fotolive<br />

Selene Zarcone<br />

Cesare Palazzo<br />

MARKETING<br />

Mauro Bonometti<br />

Federica Cocco<br />

IN MEMORIA DI<br />

Emanuele Zarcone<br />

STAMPA<br />

Pixartprinting<br />

Finito di stampare nel mese<br />

di Maggio <strong>2024</strong><br />

* È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, delle immagini e dei contenuti presenti in questo<br />

speciale “Mille Miglia, l’Emozione Della Grande Corsa”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione,<br />

rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma<br />

tecnologica, supporto o rete telematica (inclusi social networks – es. facebook, twitter, ecc…) senza un<br />

esplicito permesso scritto da parte dell’editore.<br />

2


Ciao Emanuele...<br />

Sempre con noi


SOM<br />

MA<br />

RI<br />

O<br />

SUMMARY<br />

8<br />

12<br />

È TEMPO DI MILLE MIGLIA OVVERO LE MILLE MERAVIGLIE<br />

IT’S TIME FOR THE 1000 MIGLIA OR THE 1000 MARVELS<br />

15 ROVETTA TERMOIDRAULICA SRL<br />

19 ROVETTA TERMOIDRAULICA SRL<br />

16 FIAT 1500 6C SPIDER COLLI<br />

20 FIAT 1500 6C SPIDER COLLI<br />

22 LA LEZIONE DELLA MILLE MIGLIA<br />

28<br />

32<br />

THE LESSON OF MILLE MIGLIA<br />

QUANDO NUVOLARI CORSE A FARI SPENTI NELLA NOTTE<br />

36 THE TIME NUVOLARI RAN HEADLIGHTS OFF IN THE NIGHT<br />

In copertina<br />

TETIANA KYFYK. PH CESARE PALAZZO<br />

Cover Story<br />

ROVETTA TERMOIDRAULICA SRL<br />

Edizione in<br />

42<br />

46<br />

62<br />

66<br />

70<br />

72<br />

74<br />

76<br />

78<br />

82<br />

86<br />

88<br />

90<br />

94<br />

98<br />

102<br />

106<br />

126<br />

MONUMENTO A ENZO FERRARI<br />

PARTECIPANTI / PARTICIPANT<br />

LUCIANO DAL BEN CON PAPÀ DI NOTTE A VEDERE I BOLIDI<br />

LUCIANO DAL BEN MY DAD AND I, AT NIGHT, SEEING BOLIDES<br />

COLOMBINI AUTO D’EPOCA<br />

COLOMBINI AUTO D’EPOCA<br />

INCIPIT<br />

INCIPIT<br />

BRESCIA DA SEMPRE TERRA DI MOTORI<br />

BRESCIA HAS ALWAYS BEEN A LAND OF MOTORS<br />

TAPPE SIGNIFICATIVE<br />

SIGNIFICANT STEPS<br />

ALBO D’ORO / GOLDEN BOOK<br />

LE NOSTRE MILLE MIGLIA<br />

VINCITORI MILLE MIGLIA 2023<br />

PROGRAMMA<br />

PROGRAMME<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

5


Siamo il partner ideale<br />

per supportare la tua azienda<br />

in Europa e Middle East.<br />

SCOPRI TUTTI I<br />

SHOP FITTING &<br />

WINDOWS DISPLAY<br />

INSTORE & DIGITAL<br />

PROMOTION<br />

FIELD MARKETING<br />

COMUNICAZIONE<br />

& MARKETING<br />

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI: info@pardgroup.com


Scopri di più su<br />

www.pardgroup.com<br />

NOSTRI SERVIZI<br />

EVENT &<br />

DIGITAL EVENT<br />

FORMAZIONE<br />

& TRAINING<br />

LOGISTICA<br />

BUSINESS<br />

INTELLIGENCE<br />

7


Di Manuela Prestini<br />

È TEMPO DI MILLE MIGLIA<br />

OVVERO LE MILLE<br />

MERAVIGLIE<br />

La nostra testata si occupa ormai da anni di questo evento<br />

con l’obiettivo di raccogliere nelle pagine del nostro speciale<br />

- L’<strong>emozione</strong> <strong>della</strong> <strong>grande</strong> <strong>corsa</strong> - lo spirito che anima questa<br />

competizione storica.<br />

Quest’anno si parte l’11 giugno, e Brescia da sempre è fiera e<br />

orgogliosa di essere in questi giorni al centro dell’attenzione —<br />

come la Leonessa d’Italia che, ruggendo, si fa conoscere in tutto<br />

il mondo vestendosi a festa.<br />

Nelle ore che precedono la partenza, ammirando le centinaia di<br />

auto in quello che resta uno straordinario colpo d’occhio d’altri<br />

tempi, la vista si appagherà e l’incanto resterà nel seguirla —per<br />

voi e con voi— catturando scatti fotografici rubati a momenti<br />

concitati; tutto ciò accadrà in un tragitto che quest’anno è<br />

cambiato, arrivando come prima tappa a Torino e proseguendo<br />

come sempre verso la città eterna, Roma, tra i rombi dei motori<br />

e gli sguardi di appassionati o semplici curiosi. Questa è la Mille<br />

Miglia.<br />

La magia di questa gara si ripete e con il trascorrere degli anni<br />

resta sempre unica per gli appassionati, ammirata ed esclusiva,<br />

una contagiosa condivisione di attese: sui volti dei concorrenti,<br />

con i visi tirati mentre attendono la partenza; durante tutto il<br />

tragitto, nell’ informarsi dei risultati <strong>della</strong> classifica delle tappe;<br />

sotto la pioggia ed il sole, nei volti sorridenti di chi, nelle piazze<br />

e nelle vie del percorso —assiepati dietro le transenne— li<br />

vedono sfrecciare coinvolti in una magica festa di spettacolo. I<br />

più anziani inebriano l’atmosfera di ricordi ed <strong>emozione</strong> mentre<br />

i più giovani di curiosità, pensando ai decenni che queste auto<br />

hanno sulla propria “carrozzeria”: divenute un simbolo di eventi<br />

8


passati, creano loro stesse la storia. Una storia che, con la Mille<br />

Miglia, si rinnova negli anni facendo vivere alle Auto il loro<br />

momento di gloria e, a chi la segue, un rinnovato incontro tra<br />

sport, emozioni senza tempo e confini.<br />

Ma non è finita qui: essendo questo evento un veicolo di diffusione<br />

<strong>della</strong> cultura italiana e delle bellezze paesaggistiche, attrae turisti<br />

da tutto il mondo che colgono l’occasione per visitare il nostro<br />

Paese.<br />

Lo spirito e il messaggio che ci muove a partecipare macinando<br />

chilometri, con l’esperienza <strong>della</strong> Mille Miglia, è quell’ orgoglio<br />

da bresciani che gonfia il petto nel seguire questo museo<br />

itinerante unico al mondo. Ciò non è altro che irripetibile nella<br />

sua completezza e in grado di mostrare —in uno straordinario<br />

ambiente naturale, storico e artistico— le innumerevoli bellezze<br />

<strong>della</strong> quale l’Italia è padrona. E questo accade in quello che<br />

possiamo definire un viaggio dove le auto “senza tempo” —con<br />

i loro piloti, vincitori e perdenti— incontrano anno per anno<br />

un’Italia sempre diversa, sí, ma sempre entusiasta di far scorrere<br />

sulle proprie strade questi gioielli, testimoni immutabili del<br />

tempo che passa.<br />

la Mille Miglia è parte <strong>della</strong> vita italiana e gli italiani la amano.<br />

Manuela<br />

Un sentito ringraziamento agli sponsor, primi sostenitori,<br />

e a chi ha contribuito alla riuscita di questa nuova edizione<br />

Arrivederci al prossimo anno.<br />

9


Di Manuela Prestini<br />

IT’S TIME FOR THE 1000<br />

MIGLIA OR THE 1000<br />

MARVELS<br />

For years now our newspaper has been covering this event with<br />

the aim of gathering in the pages of our special L’<strong>emozione</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>grande</strong> <strong>corsa</strong> the spirit that animates this historic race.<br />

This year the race starts on June 11, and Brescia has always been<br />

proud to be at the center of attention these days —like the Lioness<br />

of Italy which roars its way around the world and dresses up for the<br />

festival.<br />

In the hours leading up to the start, admiring the hundreds of cars<br />

in what remains an extraordinary glimpse of yesteryear, the view<br />

will be fulfilled and the enchantment will remain in following<br />

the race —for you and with you— capturing stolen snapshots of<br />

excited moments. All this will happen on a route that this year has<br />

changed: first stop in Turin and then, as always, toward the eternal<br />

city, Rome, amid the roars of engines and the gazes of enthusiasts<br />

or the merely curious. This is 1000 Miglia.<br />

The magic of this race repeats, and as the years go by, it remains<br />

unique to fans, admired and exclusive, a contagious sharing of<br />

expectations: on the pulled faces of the competitors, as they await<br />

the start; all along the route, where they inform each others about<br />

the results of the stages ranking; under the rain and the sun, the<br />

smiling faces of those in the squares and streets of the route —<br />

assiepied behind the barriers— who see them whizzing involved<br />

in a magical entertainment party. The oldest ones spread the<br />

atmosphere with memories and emotion while the youngest ones<br />

with curiosity, thinking about the decades that these cars have on<br />

their “body”: having become a symbol of past events, they do create<br />

history. A history that, with the 1000 Miglia, is renewed over the<br />

years, making the Cars live their moment of glory and, to those who<br />

12


follow it, a renewed encounter between sport, timeless emotions<br />

and boundaries.<br />

But that’s not all: since this event is a vehicle for spreading Italian<br />

culture and scenic beauty, it attracts tourists from all over the<br />

world who take the opportunity to visit our country.<br />

With the experience of the 1000 Miglia, the spirit and message<br />

that push us to participate by grinding miles is that pride as<br />

Brescians that swells the chest in following this unique traveling<br />

museum. This is nothing but unrepeatable in its completeness<br />

and it’s able to show —in an extraordinary natural, historical<br />

and artistic environment— the countless beauties of which<br />

Italy is the master. And this happens in what we can define as a<br />

journey where the “timeless” cars —with their drivers, winners<br />

and losers— meet year after year an always different country, of<br />

course, but each time enthusiastic to let these jewels (immutable<br />

witnesses of the passing of time) flow on their roads.<br />

The 1000 Miglia is part of Italian life and Italians love it.<br />

Manuela<br />

Many thanks to the sponsors, who were first in supporting us,<br />

and those who contributed to the success of this new edition<br />

See you next year.<br />

13


Fotografo<br />

CESARE PALAZZO<br />

14


Cover Story by<br />

ROVETTA<br />

TERMOIDRAULICA SRL<br />

La ditta Rovetta Termoidraulica (con sede a Concesio in Via<br />

Paolo Borsellino 16, in provincia di Brescia) si occupa dell’installazione<br />

e riparazione di impianti idraulici civili e industriali,<br />

caldaie a gas, climatizzazione, impianti idrotermosanitari,<br />

riscaldamento a pavimento, pannelli solari, impianti a<br />

biomassa, impianti a vapore, impianti a nastri radianti e sistemi<br />

di riscaldamento e condizionamento.<br />

Offre un servizio di manutenzione degli impianti sia per privati<br />

che per aziende e magazzini, oltre a manutenzioni caldaie.<br />

Siamo specializzati nell’installazione d’impianti idrotermosanitari<br />

dal 1962. La costante attenzione rivolta verso la qualità<br />

dei prodotti utilizzati ha reso l’attività sempre più <strong>grande</strong> e le<br />

ha permesso di rifornirsi da aziende di estrema rilevanza a livello<br />

mondiale.<br />

Con il suo staff è in grado di soddisfare le esigenze <strong>della</strong> propria<br />

clientela con sopralluoghi, preventivi ed interventi tempestivi.<br />

La lunga esperienza maturata e la professionalità di<br />

tutto lo staff rende l’azienda un vero punto di riferimento nel<br />

settore dell’impiantistica civile e industriale e una realtà molto<br />

apprezzata dalla clientela.<br />

Grazie all’utilizzo di materiali di alta qualità, attrezzature e<br />

tecnologie all’avanguardia, l’azienda è in grado di garantire<br />

alla clientela servizi di installazione e manutenzione sistemi<br />

idraulici di alto livello a prezzi sempre competitivi.<br />

Siamo a disposizione per interventi di assistenza e manutenzione<br />

su impianti idraulici sia civili che industriali, caldaie,<br />

pompe di calore e climatizzatori.<br />

L’azienda è partner ufficiale Daikin.<br />

Siamo anche sponsor ufficiali di:<br />

- Feralpi Salò Calcio<br />

- Team di moto<br />

- Basket Lumezzane<br />

ed altre piccole realtà sportive del nostro territorio.<br />

K termoidraulicarovetta.com<br />

k termo.rovetta@hotmail.com


Cover Story<br />

FIAT 1500 6C<br />

SPIDER COLLI<br />

Fiat 1500 6c Sport Spider (1937)<br />

Trattasi di autovettura originale d’epoca ricarrozzata<br />

successivamente.<br />

- 1937 Anno di Costruzione – in Versione Fiat 1500 6c berlina<br />

- 1948 Trasformazione in Barchetta<br />

La ricarrozzatura è databile tra il 1946 e 1954.<br />

In quel periodo nel mercato dell’usato era particolarmente<br />

diffuso trasformare e ricarrozzare autoveicoli ancora in buone<br />

condizioni ma non più appetibili per le avvenute variazioni<br />

estetico/stilistiche del dopoguerra in modelli ancora utilizzabili.<br />

Le trasformazioni hanno interessato detti mezzi sia nelle<br />

realizzazioni in camioncino ma anche in autoveicoli da<br />

competizione in grado di partecipare alle manifestazioni<br />

agonistiche in Italia e all’estero.<br />

Per quanto riguarda l’esecuzione <strong>della</strong> ricarrozzatura, questa<br />

risulterebbe eseguita dalla carrozzeria artigiana “Colli” su<br />

disegno “Touring”. Si evidenzia che la “Carrozzeria Colli” aveva<br />

sede a Milano in Viale Certosa, quindi poco distante da Via<br />

Ludovico da Breme, sede <strong>della</strong> “Carrozzeria Touring”.<br />

Importante è inoltre ricordare che la “Carrozzeria Touring”, in<br />

quegli anni, stava realizzando prestigiosi modelli in piccola serie<br />

e avviava la produzione dell’Alfa Romeo 1900 Sprint; per questo<br />

motivo, è pertanto plausibile il fatto che avesse indirizzato certi<br />

tipi di lavorazioni presso altri Carrozzieri (come, tra l’altro, era<br />

consuetudine anche a Torino tra i vari carrozzieri).<br />

La carrozzeria “Colli”, come è risaputo e documentato, ha<br />

eseguito diverse ricarrozzature di autovetture da turismo a<br />

versione sportiva.<br />

In merito alla documentazione dell’archivio “Touring” abbiamo<br />

in nostro possesso i disegni ingegneristici dell’autovettura:<br />

l’autovettura, all’analisi di quanto indicato con ulteriore<br />

documentazione in nostro possesso, si ritiene debba essere<br />

classificata come “Fiat 1500 6c ricarrozzata dalla carrozzeria<br />

Colli e su disegno, in versione Barchetta Spider, dalla carrozzeria<br />

Touring”.<br />

PHOTOGRAPHER<br />

Cesare Palazzo<br />

MODELLA<br />

Tetiana Kyfyk<br />

Q @senorita_0001<br />

LOCATION<br />

Piazza Arnaldo<br />

DRESS<br />

Ego Shop<br />

Q egoshopbs<br />

AUTO<br />

Fiat 1500 6C<br />

16


Ragazzi Buongiornissimo…<br />

VIA XXV APRILE, 28 - 25121- BS<br />

Q FIFTY_BRESCIA<br />

E FIFTY - CUCINA E ALTRE COSE BUONE


Photographer<br />

CESARE PALAZZO<br />

18


Cover Story by<br />

ROVETTA<br />

TERMOIDRAULICA SRL<br />

Rovetta Termoidraulica firm (based in Concesio, Via Paolo<br />

Borsellino 16, in the province of Brescia) is engaged in the installation<br />

and repair of civil and industrial plumbing systems,<br />

gas boilers, air conditioning, plumbing systems, underfloor<br />

heating, solar panels, biomass systems, steam systems, radiant<br />

strip systems, and heating and air conditioning systems.<br />

Offers system maintenance service for both individuals and<br />

companies and warehouses, as well as boiler maintenance.<br />

We are specialized in plumbing installation since 1962.<br />

The constant focus on the products quality has made the business<br />

increasingly large and has enabled it to source from extremely<br />

important companies worldwide.<br />

With its staff, it is able to meet the needs of its customers with<br />

inspections, estimates and timely interventions.<br />

The long experience and professionalism of the entire staff<br />

makes the firm a true benchmark in the field of civil and industrial<br />

plant engineering and we’re highly appreciated by<br />

customers.<br />

Using high-quality materials, equipment and state-of-the-art<br />

technology, the firm is able to provide customers with topnotch<br />

plumbing system installation and maintenance services<br />

at consistently competitive prices.<br />

We are available for service and maintenance work on both civil<br />

and industrial plumbing systems, boilers, heat pumps and<br />

air conditioners.<br />

The company is an official Daikin partner.<br />

We are also an official sponsor of:<br />

- Feralpi Salò Calcio<br />

- Motorcycle team<br />

- Basket Lumezzane<br />

and other small sports clubs in our area.<br />

K termoidraulicarovetta.com<br />

k termo.rovetta@hotmail.com


Cover Story<br />

FIAT 1500 6C<br />

SPIDER COLLI<br />

Fiat 1500 6c Sport Spider (1937)<br />

This is the original vintage car that has been refurbished at a<br />

later time.<br />

- 1937 Year of Construction - in Fiat 1500 6c sedan Version<br />

- 1948 Transformation into Barchetta<br />

The refurbish can be dated between 1946 and 1954.<br />

At that time, in the used car market it was particularly popular<br />

to transform and refit cars that were still in good condition but<br />

no longer desirable due to the postwar aesthetic/stylistic changes<br />

that had taken place into models that were still usable.<br />

Transformations have involved those vehicles both in pickup<br />

truck realizations and in competition vehicles capable of<br />

participating in competitive events in Italy and abroad.<br />

As for the execution of the refurbish, this would turn out to have<br />

been carried out by the hand-crafted coachbuilder Carrozzeria<br />

Colli based on a Touring design. It should be noted that<br />

Carrozzeria Colli was based in Milan on Viale Certosa, thus not<br />

far from Via Ludovico da Breme, the headquarters of Carrozzeria<br />

Touring.<br />

It is also important to remember that Carrozzeria Touring was<br />

making in those years prestigious models in small series, and<br />

was also starting the production of the Alfa Romeo 1900 Sprint;<br />

therefore, it is plausible that it had directed certain types of work<br />

to other coachbuilders (as, by the way, was customary even in<br />

Turin among the various coachbuilders.)<br />

The “Colli” body shop, as is well known and documented, has<br />

performed several refurbishment of cars from touring to sports<br />

versions.<br />

Regarding the documentation of the Touring archive, we have<br />

in our possession the engineering drawings of the car: upon<br />

analysis of what is indicated with additional documentation in<br />

our possession, the car is believed to be classified as “Fiat 1500<br />

6c refurbished by Carrozzaria Colli, and by design, in Barchetta<br />

Spider version, by Carrozzeria Touring.”<br />

PHOTOGRAPHER<br />

Cesare Palazzo<br />

MODELLA<br />

Tetiana Kyfyk<br />

Q @senorita_0001<br />

LOCATION<br />

Piazza Arnaldo<br />

DRESS<br />

Ego Shop<br />

Q egoshopbs<br />

AUTO<br />

Fiat 1500 6C<br />

20


di Massimo Lucidi<br />

LA LEZIONE<br />

DELLE MILLE MIGLIA<br />

I grandi eventi allungano la stagione turistica, promuovono la cultura e l’economia del territorio. Nel caso <strong>della</strong><br />

Mille Miglia, la <strong>corsa</strong> più bella del mondo, il marchio diventa la vetrina del Bel Paese, in cui domina la Bellezza: del<br />

paesaggio, delle auto storiche, dei valori di competizione e di cooperazione che muovono i partecipanti elegantissimi<br />

e venuti da ogni dove. Un Marchio che vanta uno storytelling importante, una forte brand awareness tanto da essere<br />

esportato come format negli Stati Uniti. Con la Cultura si mangia, è proprio il caso di dire. Eventi di networking<br />

internazionale che producono netreputation possono anche produrre tantissimi eventi collaterali e sviluppare un<br />

indotto notevole, attivando sinergie tra diversi settori economici e sociali. È quanto realizza la Fondazione E-Novation<br />

che conferma i propri eventi internazionali anche in funzione e in contemporanea ai grandi incontri: a Mykonos, a<br />

Capri, a Ibiza ma pure a Colonia per il Fibo, a Cannes e a Venezia per i Festival dei Film, gli impegni <strong>della</strong> Fondazione<br />

E-Novation si susseguono da aprile a settembre e quest’anno raddoppiano per la Mille Miglia con due tappe evento:<br />

il 12 giugno al Club Nautico di Viareggio e il 13 al Circolo <strong>della</strong> Ginnastica a Roma.<br />

Foto <strong>della</strong> serata evento il 7 maggio <strong>della</strong> Fondazione E-Novation con l’Associazione Italiani a Mykonos. Si riconoscono assieme i Presidenti Massimo Lucidi e<br />

Gianpaolo Sinno con al centro il vicesindaco dell’isola Stavros Grimplas, patron del celebre locale Queen.


Sempre al “Ristorante Mediterraneo” al centro di Mykonos Town le belle immagini <strong>della</strong> serata di Gala con le Istituzioni dell’isola, voluta da<br />

Italiani a Mykonos e Fondazione E-Novation: si riconosce la showgirl napoletana Claudia Letizia in arte “Lady Letizia” nel suo omaggio di<br />

Burlesque dedicato a Sofia Loren


IL PERCORSO | maps


Software MES<br />

per la gestione<br />

<strong>della</strong> produzione<br />

Gestione <strong>della</strong> produzione per la piccola e media impresa<br />

Quality & Tecnology srl da anni segue le PMI proponendo soluzioni software MES per la<br />

gestione del processo di produzione proponendo investimenti contenuti e programmabili.<br />

QUNTEC è la nostra soluzione software pensato e progettato per le PMI con un’innovativa<br />

architettura ad oggetti basata su database SQL Server che restituisce caratteristiche di<br />

integrazione e di flessibilità che consentono un adattamento dinamico ai più variegati<br />

sistemi produttivi e distributivi.<br />

Grazie a QUNTEC i nostri clienti avranno la<br />

possibilità di gestire il ciclo produttivo in modo<br />

preciso e rigoroso ma con le opportune<br />

flessibilità che permettono un adattamento<br />

dinamico del software alla propria realtà.<br />

CONTATTACI<br />

Quality & Tecnology Srl<br />

Via Castello n.14 - 25050 Rodengo Saiano (Bs)<br />

Tel. 030-6372043 - info@qualityandtechnology.it<br />

25<br />

qualityandtechnology.it


46


47


di Massimo Lucidi<br />

THE LESSON OF<br />

1000 MIGLIA<br />

Major events not only lengthen the tourist season, but also promote the culture and economy of the territory. In the<br />

case of 1000 Miglia —the most beautiful race in the world— the brand becomes the showcase of the Bel Pae-se: it<br />

dominates the beauty of the landscape, the historic cars, as well as the values of competition and coopera-tion that<br />

lead the elegant participants who have come from everywhere.<br />

A Brand that boasts an important storytelling, a strong brand awareness that has been exported as a format to the<br />

United States. Thanks to Culture you earn a living, that’s the case to say that. International networking events that<br />

produce net reputation can also cause a lot of side events and develop a considerable inducement, activating synergies<br />

between different economic and social sectors. This is what the E-Novation Foundation realizes as it confirms its<br />

international events for and at the same time of the big meetings in Mykonos, Capri, Ibiza as well as in Cologne for<br />

the Fibo, in Cannes and Venice for the Film Festivals. The commitments of the E-Novation Founda-tion follow one<br />

another from April to September, and this year they double the number for the 1000 Miglia with two event stages: on<br />

June 12 at the Club Nautico in Viareggio and on the 13th at the Circolo <strong>della</strong> Ginnastica in Rome.<br />

Photo from the evening event on May 7 of the E-Novation Foundation with the Italians in Mykonos Association. Recognizable together are Presidents Massimo<br />

Lucidi and Gianpaolo Sinno with the island’s deputy mayor Stavros Grimplas, patron of the famous Queen venue, in the center.


Sempre al “Ristorante Mediterraneo” al centro di Mykonos Town le belle immagini <strong>della</strong> serata di Gala con le Istituzioni dell’isola, voluta da<br />

Italiani a Mykonos e Fondazione E-Novation: si riconosce la showgirl napoletana Claudia Letizia in arte “Lady Letizia” nel suo omaggio di<br />

Burlesque dedicato a Sofia Loren


di Vittorio Bertoni<br />

QUANDO NUVOLARI CORSE<br />

A FARI SPENTI NELLA NOTTE<br />

“Nivola” vince la Mille Miglia del 1930 ai danni di Varzi.<br />

“Guidare come un pazzo a fari spenti nella notte… per<br />

sapere se poi è così difficile morire”. Da dove arrivano<br />

le parole di “Emozioni”, una delle indimenticabili<br />

canzoni del duo Mogol-Battisti? Forse proprio da<br />

quanto successe nella notte del 12 aprile 1930 sulle<br />

strade vicino al Garda.<br />

In quell’edizione, il “mantovano volante” di Castel<br />

D’ario gareggiò in coppia con Giovan Battista Guidotti<br />

guidando un’Alfa Romeo 1750 con compressore.<br />

Avversario da battere: Achille Varzi, soprannominato<br />

l’”artista” per la sua guida pulitissima e raffinata.<br />

Leggiamo il racconto di Guidotti.<br />

“Eravamo partiti dietro e Nuvolari tirava come un<br />

dannato. Tra Bologna e Firenze credevo di essere<br />

in aereo, sicuramente dovevamo aver preso un bel<br />

vantaggio; al controllo di Firenze, invece, ci dissero<br />

che eravamo ancora pari. Ricominciò il carosello<br />

ad Ancona, poco mancò che ammattissimo quando<br />

sentimmo che il tempo era sempre lo stesso. A<br />

Bologna, invece, scoprimmo che Varzi aveva perduto<br />

terreno: adesso avevamo quattro minuti di vantaggio.<br />

Nuvolari era sfinito, mi cedette finalmente la guida:<br />

adesso si trattava di andare avanti con giudizio e di<br />

non compromettere la vittoria sicura. A Vicenza ci<br />

avvertirono che Varzi aveva riguadagnato solo un<br />

minuto e dieci secondi. Nuvolari tornò alla guida e<br />

si scatenò un’altra volta. Il vantaggio tornò a quattro<br />

minuti. A Primolano, ormai di notte, increduli<br />

vedemmo davanti a noi i fari di un concorrente<br />

che ci precedeva. In principio pensammo che fosse<br />

qualche dilettante cacciatosi in mezzo alla <strong>corsa</strong>, poi<br />

non avemmo più dubbi e incominciò il duello finale.<br />

Anche se la <strong>corsa</strong> era decisa, diventò un punto d’onore<br />

per noi superare Varzi e per lui non farsi superare. A<br />

Verona riacquistò un po’ di vantaggio, poi gli fummo<br />

ancora addosso, ma non si riusciva a passare: fu allora<br />

che ebbi l’idea pazza e dissi a Nuvolari “spegniamo i<br />

fari?”. Andavamo a centocinquanta all’ora, nel buio<br />

<strong>della</strong> campagna, ci voleva un certo fegato per tentare,<br />

ma Nuvolari abbassò la testa e io girai la chiavetta. Varzi<br />

credette che avessimo mollato, che fossimo rimasti<br />

indietro, così si concesse un attimo di respiro; in quel<br />

preciso momento, sentì il vento <strong>della</strong> nostra vettura che<br />

lo affiancava, capì tutto e, da gentiluomo perfetto, si<br />

avvicinò alla destra e dette strada”.<br />

Questa è la storia dei fari spenti. Passarono tre anni<br />

prima che Varzi perdonasse a Guidotti quello scherzo<br />

tremendo, ma poi divennero amici perché il pilota di<br />

Bellagio (compagno fedelissimo di Nuvolari in tante<br />

gare) era il più <strong>grande</strong> ammiratore dell’ ”artista” di<br />

Galliate.<br />

Nuvolari vinse quell’edizione all’incredibile media di<br />

oltre 100 chilometri orari!<br />

Un uomo leggendario, il “Nivola”, anche per<br />

quell’episodio, in un mondo ormai perduto dove il<br />

pilota, il “manico”, contava più del mezzo meccanico e<br />

<strong>della</strong> tecnologia.<br />

Anche Dalla lo celebra “Con un tempo d’inferno /<br />

acqua, grandine e vento / pericolo di uscire di strada, ad<br />

ogni giro un inferno / ma sbanda striscia è schiacciato<br />

/ lo raccolgono quasi spacciato! / Ma Nuvolari rinasce<br />

come rinasce il ramarro”.<br />

Nuvolari, nella logica di chi ha sempre vissuto le corse<br />

in automobile popolate da eroi destinati a morir giovani,<br />

era destinato a perire in un incidente. E invece corse per<br />

trenta stagioni, dal 1920 al 1950, alternando le gare in<br />

moto a quelle in auto. Si è spento nel suo letto, a 61 anni,<br />

dopo un ictus che ne aveva compromesso la mobilità.<br />

32


Il benessere si divide in due ....<br />

...ma troverai la stessa<br />

accoglienza e professionalita'!<br />

Beauty Queen<br />

Corso magenta 31,<br />

25121 Brescia<br />

Beauty Queen<br />

@beautyqueen_brescia<br />

www.esteticabeautyqueen.it<br />

Beauty Queen<br />

Centro Benessere “Il Santellone”<br />

(All’interno del resort del Santellone)<br />

www.ilbenesseredelsantellone.it


di Vittorio Bertoni<br />

THE TIME NUVOLARI RAN<br />

HEADLIGHTS OFF IN THE NIGHT<br />

“Nivola” wins the 1930 Mille Miglia at the expense of<br />

Varzi.<br />

“Driving like a madman with the headlights off in the<br />

night ... to know if it is so difficult to die.” Where do the<br />

words of “Emozioni,” one of the unforgettable songs<br />

of the Mogol-Battisti duo, come from? Perhaps, they<br />

come precisely from what happened on the night of<br />

April 12, 1930 on the roads near Garda.<br />

In that edition, the “flying Mantuan” from Castel D’ario<br />

raced in pairs with Giovan Battista Guidotti driving an<br />

Alfa Romeo 1750 with supercharger. The opponent to<br />

beat was Achille Varzi, nicknamed the “artist” for his<br />

very clean and refined driving.<br />

Let’s read Guidotti’s story.<br />

“We had started behind and Nuvolari was speeding<br />

up like a madman. Between Bologna and Florence<br />

I thought I was on a plane, I was sure we must have<br />

taken a big lead; however, at the Florence control<br />

they told us we were still tied. The carousel at Ancona<br />

began again, we almost fell sick when we heard that<br />

the weather was still the same. In Bologna, instead, we<br />

discovered that Varzi had lost ground: we now had a<br />

four-minute lead. Nuvolari was exhausted, he finally<br />

surrendered the lead to me: now it was a matter of<br />

going ahead judiciously and not jeopardizing the sure<br />

victory. In Vicenza we were warned that Varzi had<br />

regained only one minute and ten seconds. Nuvolari<br />

returned to the driving and went wild again. The lead<br />

returned to four minutes.<br />

In Primolano, now at night, we incredulously saw the<br />

headlights of a competitor ahead of us. At first we<br />

thought it was some amateur who had gotten into the<br />

middle of the race, then we had no more doubts and<br />

the final duel began. Although the race was decided,<br />

it became a point of honor for us to overtake Varzi and<br />

for him not to be overtaken. In Verona he regained a<br />

little advantage, then we were still on him, but we could<br />

not pass: that was the moment I had the crazy idea and<br />

said to Nuvolari, “Shall we turn off the headlights?” We<br />

were going a hundred and fifty an hour, in the dark of<br />

the countryside, it took some guts to try, but Nuvolari<br />

put his head down and I turned the key. Varzi thought we<br />

had given up, that we had fallen behind, so he allowed<br />

himself a moment to breathe; at that very moment<br />

he heard the wind of our car coming alongside him,<br />

understood everything and, like a perfect gentleman, he<br />

approached the right and gave way.”<br />

This is the story of the headlights off. Three years passed<br />

before Varzi forgave Guidotti that terrible prank, but then<br />

they became friends because the driver from Bellagio<br />

(Nuvolari’s faithful companion in so many races) was the<br />

greatest admirer of the “artist” from Galliate.<br />

Nuvolari won that edition at the incredible average of<br />

over 100 kilometers per hour!<br />

A legendary man, known as “Nivola” even for that<br />

episode, in a world now lost where the driver, the<br />

“handle,” counted more than the mechanical means<br />

and technology.<br />

Dalla also celebrates him Con un tempo d’inferno /<br />

acqua, grandine e vento / pericolo di uscire di strada, ad<br />

ogni giro un inferno / ma sbanda striscia è schiacciato<br />

/ lo raccolgono quasi spacciato! / Ma Nuvolari rinasce<br />

come rinasce il ramarro. (“In hell weather / water, hail<br />

and wind / danger of going off the road, at every turn an<br />

inferno / but skidding streak is crushed / they pick him<br />

up almost doomed! / But Nuvolari is reborn as the lizard<br />

is reborn.”)<br />

Nuvolari, for those who have always experienced<br />

automobile racing full of heroes destined to die young,<br />

was destined to perish in an accident. Instead, he<br />

raced for thirty seasons, from 1920 to 1950, alternating<br />

motorcycle and car races. He passed away in his bed, at<br />

age 61, after a stroke that had impaired his mobility.<br />

36


I PIACERI DELL’ORO<br />

NON SOLO COMPRO ORO<br />

Un nuovo mondo nella compravendita di preziosi.<br />

IL PIACERE DELL’ORO è una catena di negozi<br />

di compro oro presente sul territorio bresciano,<br />

mantovano, parmense da circa 17 anni con otto sedi,<br />

iscritta alla Banca d’Italia.<br />

Nasce nel 2007 e inizialmente si specializza nel ritiro di<br />

metalli preziosi, ovvero compro oro e compro argento.<br />

Nel tempo abbiamo osservato sempre più clienti che<br />

ci facevano domande relativamente sulle operazioni di<br />

compravendita preziosi, un settore spesso “nebuloso”.<br />

In questo settore le informazioni possono infatti essere<br />

contrastanti, imprecise o difficili da reperire.<br />

Si rischia così di essere alla mercé di scelte sbagliate.<br />

Abbiamo quindi deciso di operare un netto<br />

cambiamento, un nuovo modo di fare “compro oro”,<br />

una sorta di “compro oro 2.0”. Ci siamo prefissi di<br />

fornire a chiunque le informazioni e i consigli utili per<br />

poter effettuare operazioni di compravendita preziosi<br />

in trasparenza. Abbiamo ideato alcune guide scritte<br />

che ti permettono di conoscere i passi necessari ad<br />

effettuare compravendita di oro ed argento, vendita<br />

di gioielli usati, oro da investimento e diamanti in<br />

sicurezza e legalità. Queste guide sono gratuite e<br />

disponibili in formato cartaceo presso i nostri negozi<br />

oppure puoi scaricarle gratuitamente dal nostro sito<br />

www.ilpiaceredelloro.it. Successivamente abbiamo<br />

registrato video informativi che sono a disposizione<br />

di tutti e li puoi trovare sul nostro canale Youtube<br />

“IL PIACERE DELL’ORO”. Tali video argomentano<br />

in modo semplice e chiaro la compravendita di oro<br />

e argento, la vendita di gioielli usati, i carati, l’oro da<br />

investimento, l’affidabilità dei marchi, in che modo<br />

fare operazioni sicure e molto altro ancora. Altri<br />

video ancora verranno man mano aggiunti. In aggiunta<br />

a questo, l’azienda si è iscritta alla Banca d’Italia ed<br />

è divenuta un “OPERATORE PROFESSIONALE IN<br />

ORO” diventando così autorizzata a trattare anche<br />

l’oro da investimento. Devi infatti sapere che solo le<br />

aziende iscritte alla Banca d’Italia possono trattare la<br />

compravendita di lingotti e monete. Abbiamo aggiunto<br />

il servizio di compravendita di diamanti, anche di grosse<br />

carature, avvalendoci <strong>della</strong> collaborazione di prestigiosi<br />

laboratori e gemmologi e il servizio di riparazione e<br />

manutenzione gioielli assieme ai nostri mastri orefici.<br />

Nei nostri negozi trovi gioielli d’oro selezionati con pietre<br />

preziose e con diamanti, oltre che gioielli rinnovati e<br />

vintage a prezzi speciali che puoi visionare sfogliando<br />

comodamente la nostra vetrina on-line dal nostro sito.<br />

Se lo desideri puoi anche richiedere dei gioielli creati su<br />

misura per te. Abbiamo inoltre una novità: sono i gioielli<br />

in argento rodiato, articoli alla moda e ottime idee<br />

regalo. Durante tutto l’anno presentiamo offerte speciali<br />

sul ritiro di oro e d’argento. Per approfittare di queste<br />

occasioni basta tenersi aggiornati consultando il nostro<br />

sito web www.ilpiaceredelloro.it oppure iscrivendosi<br />

al canale Youtube “Il Piacere dell’Oro” dove troverai il<br />

video delle offerte del mese e troverai inoltre tutti i nostri<br />

video sulle promozioni speciali sui gioielli in vendita.<br />

Da noi trovi anche il servizio gratuito di pulizia dei tuoi<br />

gioielli così che tornino come un tempo.<br />

Tutto questo in un ambiente sicuro e di fiducia<br />

dove ognuno sia libero di ENTRARE, GUARDARE,<br />

COMPRARE O VENDERE preziosi e articoli di<br />

gioielleria.<br />

Puoi seguirci su:


GIUGNO <strong>2024</strong><br />

SCOPRI DA NOI I VANTAGGI<br />

SULL’ORO DA INVESTIMENTO<br />

Abbiamo<br />

IDEE D’ORO<br />

PER LA TUA ESTATE<br />

6%<br />

ORO<br />

IN PIÙ<br />

SUL RITIRO<br />

APPROFITTA DELLA QUOTAZIONE<br />

DELL’ORO AI MASSIMI STORICI<br />

60%<br />

IN PIÙ<br />

SUL RITIRO<br />

ARGENTO<br />

GUARDA I NOSTRI<br />

NUOVI VIDEO SU<br />

YOU TUBE<br />

IL PIACERE<br />

LE NOSTRE SEDI<br />

DELL’ORO


INTERVISTA<br />

NON SEI<br />

RESPONSABILE<br />

DEL TUO<br />

PROBLEMA<br />

LO DIVENTI SE NON MI CHIEDI<br />

DI AIUTARTI A RISOLVERLO<br />

Da quarant’anni il Poliambulatorio Dottor Enrico Filippini,<br />

ubicato nel cuore del centro storico di Brescia, è<br />

uno dei leader nazionali nell’utilizzo di tecniche dimagranti<br />

e di bellezza innovative, grazie alla passione del<br />

suo fondatore e direttore sanitario.<br />

Il Professor Enrico Filippini, specializzato in endocrinologia,<br />

esperto riconosciuto nella cura delle persone affette<br />

da obesità e appassionato di medicina estetica e<br />

del benessere, applica tecniche che mettono al centro<br />

il paziente e i problemi particolari che deve superare.<br />

Sorridente, empatico e professionale, restituisce da subito<br />

decisa autorevolezza ma con un approccio delicato,<br />

tipico di chi cura le persone con rispetto, di chi ama<br />

ascoltarle.<br />

Prof. Filippini, perché ha scelto endocrinologia come<br />

specializzazione?<br />

Non ho mai avuto dubbi. Lo studio delle ghiandole endocrine<br />

mi ha sempre affascinato per l’incredibile influenza<br />

che hanno sul corretto funzionamento di tutto<br />

l’organismo. Da quarant’anni, il nostro Poliambulatorio<br />

Medico Chirurgico, situato in un bellissimo convento,<br />

migliora il benessere delle persone con terapie dimagranti<br />

ed estetiche mirate, frutto delle nostre conoscenze<br />

in endocrinologia, che infondono fiducia ai nostri<br />

pazienti. Questa è la mia missione e ne sono fiero.<br />

Nel vostro Poliambulatorio proponete concreti percorsi<br />

di cura per pazienti in forte sovrappeso e obesi. Lei dice<br />

spesso, anche nel suo podcast Dimagrire Facile, che l’obesità<br />

non è “colpa di nessuno”, ma che è una malattia.<br />

Mi spiega meglio?<br />

Volentieri! L’obesità è finalmente riconosciuta dalle<br />

associazioni scientifiche globali come una malattia.<br />

Esistono processi alterati nel metabolismo e nella sequenza<br />

fame-sazietà dei pazienti sovrappeso e obesi,<br />

e anche in chi fatica a mantenere un peso normale.<br />

Pertanto, l’obesità non si risolve semplicemente mangiando<br />

meno e muovendosi di più, come dimostrano<br />

gli insuccessi delle sole terapie dietetiche. Le faccio un<br />

esempio: un problema grave per i nostri pazienti è la<br />

fame patologica, un vero nemico!<br />

Ci stiamo specializzando nella sua stadiazione e cura,<br />

essenziale per un dimagrimento sostenibile. Numerosi<br />

trials clinici dimostrano che senza intervenire anticipatamente<br />

sulla modalità di espressione <strong>della</strong> fame patologica<br />

non è possibile ottenere il dimagrimento nel<br />

tempo. Inoltre in Poliambulatorio, abbiamo la strumentazione<br />

per misurare il grasso viscerale, che danneggia<br />

organi vitali come cuore e fegato (adiposopatia). Questo<br />

grasso tossico spesso resiste alle metodiche standard<br />

di dimagrimento, quindi utilizziamo terapie mediche<br />

adeguate per contrastarlo e, possibilmente, eliminarlo.<br />

Quali sono le principali terapie per guarire dall’obesità e<br />

dalla adiposopatia?


Le terapie fanno parte di un percorso strutturato sulle<br />

esigenze specifiche di ogni persona. Attenzione: non<br />

esigenze di “gusto alimentare” ma esigenze mediche!<br />

Grazie a una diagnosi medica accurata personalizziamo<br />

le terapie sulle esigenze mediche specifiche di ogni<br />

persona, come fame patologica, adiposopatia, adiposità<br />

localizzata e malattie come diabete e ipertensione.<br />

Identifichiamo le cause dell’aumento di peso, considerando<br />

fame, funzionalità delle ghiandole endocrine, livelli<br />

di zuccheri e grassi nel sangue, malattie concomitanti<br />

e grasso viscerale.<br />

pagina dedicata alla lista d’attesa. Con due semplici informazioni<br />

è possibile chiedere di accedere alla prenotazione<br />

e quindi all’appuntamento per valutare le terapie<br />

migliori.<br />

I protocolli dimagranti includono diete efficaci e veloci,<br />

composti galenici fitoterapici e nuovi farmaci come le<br />

incretine, scelti in base ai problemi metabolici o di fame<br />

emotiva. Le adiposopatie sono trattate con terapie localizzate<br />

specifiche. Infine, implementiamo tecniche di<br />

mantenimento per preservare i risultati raggiunti.<br />

Professore, lei in quanto specialista endocrinologo è un<br />

esperto di medicina estetica e tricologia. Quanto è utile<br />

la tecnologia in questi campi?<br />

Grazie alle nuove tecnologie, è possibile ottenere risultati<br />

straordinari senza chirurgia. La nostra lunga esperienza<br />

ci permette di offrire trattamenti di medicina<br />

estetica avanzata non invasivi per rimo<strong>della</strong>re il corpo,<br />

tonificare i tessuti e ottenere un potente effetto antiage,<br />

anche sul viso.<br />

Ci sono novità anche riguardo ai capelli…sai che l’uso<br />

delle cellule staminali può favorire la ricrescita di capelli<br />

forti e sani?<br />

Pazzesco... il mondo <strong>della</strong> medicina non si ferma mai!<br />

È vero! L’evoluzione scientifica e tecnologica è in costante<br />

progresso, e il nostro Poliambulatorio si mantiene<br />

aggiornato per offrire protocolli medici che aiutano<br />

le persone a raggiungere obiettivi di dimagrimento,<br />

bellezza e armonia. Promuoviamo scelte consapevoli<br />

per perdere peso in modo efficace e, in medicina estetica,<br />

proponiamo solo bellezza autentica e naturale, utilizzando<br />

una strumentazione che ce lo permette.<br />

Grazie Professor Filippini.<br />

Un’ultima cosa...come si entra in contatto con il Poliambulatorio?<br />

Sul nostro sito www.studiomedicofilippini.it trova una


A REZZATO UN MONUMENTO<br />

A Rezzato, uno dei comuni più popolosi<br />

dell’hinterland bresciano, sanno cos’è la passione<br />

per i motori: proprio qui, infatti, nacque il primo<br />

Club Ferraristi d’Italia.<br />

E nel 2006, alla presenza del campione del mondo<br />

di Formula Uno Felipe Massa, il parco centrale del<br />

paese è stato dedicato alla memoria del fondatore<br />

<strong>della</strong> casa automobilistica di Maranello. All’interno<br />

del parco è stata collocata una statua di Enzo<br />

Ferrari, rappresentato accanto ad un tavolino dove<br />

si trova appoggiato il prototipo in bronzo di uno dei<br />

suoi motori. Un ottimo modo per celebrare le gesta<br />

del <strong>grande</strong> imprenditore e ingegnere modenese, di<br />

cui quest’anno, il 14 agosto, ricorrerà il trentunesimo<br />

anno <strong>della</strong> scomparsa. Il progetto è stato realizzato<br />

grazie al contributo dell’imprenditore Francesco<br />

Franzoni e del Comune di Rezzato.<br />

DEDICATO A<br />

Enzo Ferrari<br />

In Rezzato, one of the most populous towns in the<br />

Brescia hinterland, they know what the passion for<br />

engines is: in fact, it was here that the first Club Ferraristi<br />

d’Italia was born. And in 2006, in the presence of the<br />

Formula One world champion Felipe Massa, the central<br />

park of the town was dedicated to the memory of the<br />

founder of the Maranello car manufacturer. A statue of<br />

Enzo Ferrari was placed inside the park, represented next<br />

to a small table where the bronze prototype of one of its<br />

engines is placed. A great way to celebrate the memory<br />

of the great Modenese entrepreneur and engineer, which<br />

this year, on August 14th, will be the thirty-first year<br />

of his death. The project was carried out thanks to the<br />

contribution of the entrepreneur Francesco Franzoni and<br />

the Municipality of Rezzato.


DAL 1967 PRODUCE E COMMERCIALIZZA LEGHE DI OTTONE IN PANI<br />

PER FUSIONI IN CONCHIGLIA, BASSA PRESSIONE, FUSIONE IN TERRA<br />

E PRESSOFUSIONE SPECIALIZZANDOSI NELLA PRODUZIONE DI LEGHE AFFINATE (FINE GRAIN)<br />

SPECIFICHE PER RUBINETTERIA, CONTATORI, VALVOLAME E MANIGLIERIA.<br />

Prandelli Lorenzo e Figli Srl<br />

Via Firenze, 11 - 25060 Cellatica BS - T. 030 277 1 522 - www.prandellilorenzo.it


GIN,<br />

DISTILLATI<br />

e BIRRA<br />

ARTIGIANALE<br />

La Tentadora<br />

latentadora_officialpage


PARTECIPANTI / PARTICIPANT<br />

11 - 15 Giugno / June <strong>2024</strong><br />

PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

GUIDO VAN EMPEL NL ARIE MAURITZ NL A.C. ACE 1954<br />

MATHEUS VAN NUENEN NL JOS VAN NUENEN NL A.C. ACE 1954<br />

ANDRE SCHOENMAKERS NL EMMA SCHOENMAKERS NL A.C. ACE 1955<br />

NIGEL MEREDITH GB MATTHEW MEREDITH GB A.C. ACE 1955<br />

JOHAN DE JONG NL MARC PETRESKI F A.C. ACE 1956<br />

RAINER WILTFGANG D X ABARTH FIAT 750 ZAGATO 1957<br />

HERMAN FOUCART B MICHEL FOUCART B ABARTH-FIAT 1400 BERLINETTA TOURING 1950<br />

DANIEL ANDRES EREJOMOVICH RA GUSTAVO LLANOS RA ALFA ROMEO 6C 1500 SS 1929 1931-1932<br />

FRANCESCO DI PIETRA I GIUSEPPE DI PIETRA I ALFA ROMEO 6C 1500 SS 1930 1934-1937-1938<br />

PAOLO BASILICO I LUCA BASILICO I ALFA ROMEO 6C 1750 GS 1930<br />

JUAN TONCONOGY RA BARBARA RUFFINI RA ALFA ROMEO 6C 1750 GS 1931 1931-1932<br />

AXEL MARX CH ANDREAS INDERBITZI CH ALFA ROMEO 6C 1750 GS SPIDER BRIANZA 1932<br />

GAETANO MAFFEI I ANDREA MAFFEI I ALFA ROMEO 6C 1750 GS CARR. SPORT 1930<br />

FRIEDRICH VON BOHLEN CH X ALFA ROMEO 6C 1750 GS SPIDER BRIANZA 1933 AUTOGRILL<br />

RONALD GOEDKMAKERS<br />

NL<br />

CATHARINA GOEDKMAKERS-<br />

CERFONTEIJN<br />

NL ALFA ROMEO 6C 1750 GS SPIDER ZAGATO 1930 1931-1933-1936<br />

HENDRICUS GODDIJN NL CORINNE VIGREUX NL ALFA ROMEO 6C 1750 GS SPIDER ZAGATO 1931 1933<br />

OSVALDO PELI I ANDREA PELI I ALFA ROMEO 6C 1750 GS SPIDER ZAGATO 1931 1933<br />

ALEJANDRO PABLO OXENFORD RA JOSE LUIS CELADA RA ALFA ROMEO 6C 1750 GS SPIDER ZAGATO 1931<br />

KEITH ROBERTS GB X ALFA ROMEO 6C 1750 GS SPIDER ZAGATO 1932<br />

EZIO STEFANO PIARDI I LUIGI PALINI I ALFA ROMEO 6C 1750 GT CABRIOLET CASTAGNA 1930<br />

ANDREA VESCO I FABIO SALVINELLI I ALFA ROMEO 6C 1750 SS 1929 VILLA TRASQUA<br />

ARTURO CAVALLI I PETRONILLA PEZZOTTI I ALFA ROMEO 6C 1750 SS 1929<br />

JOHN HOUTKAMP<br />

NL<br />

CHELLY HOUTKAMP-VAN<br />

BUSSELL<br />

NL ALFA ROMEO 6C 1750 SS 1929 1929<br />

ALBERTO ALIVERTI I STEFANO VALENTE CH ALFA ROMEO 6C 1750 SS 1929 CHOPARD<br />

LUCA PATRON I MATTEO PATRON I ALFA ROMEO 6C 1750 SS YOUNG 1929<br />

JUSTINUS LEEIJEN NL X ALFA ROMEO 6C 2500 S CABRIOLET TOURING 1942<br />

VAN DER KWAST HENK NL X ALFA ROMEO 6C 2500 SS 1947<br />

HANS LUGT NL HELENA LUGT NL ALFA ROMEO 6C 2500 SS 1949<br />

FRANS KRAMER NL X ALFA ROMEO<br />

6C 2500 SS CABRIOLET PININ<br />

FARINA<br />

1948<br />

PHILIP NOBLE CH SAM ALAN MILLER GB ALFA ROMEO 8C 2300 1934<br />

ROB DEFARES NL VOLKERT STRUYCKEN NL ALFA ROMEO 8C 2600 MM SPIDER ZAGATO 'SF' 1931 1932<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

46


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

FRANS VAN HAREN NL PETRONELLA VAN OOIJEN NL ALFA ROMEO 8C 2900 A 1936 1936<br />

DAVID WATT GB PAUL TREDWELL GB ALFA ROMEO 1900 C SPRINT PININ FARINA 1953<br />

BERT PETERS NL TON PETERS NL ALFA ROMEO 1900 C SPRINT 1953<br />

LUCA BARONCHELLI I GIUSEPPE CAPOFERRI I ALFA ROMEO 1900 C SPRINT TOURING 1953<br />

KEES-JAN HONIG NL HARMEN SIKKEMA NL ALFA ROMEO 1900 C SPRINT 1954 VILLA TRASQUA<br />

RAF ROGIERS B X ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1954<br />

GEORGES SIMONS B MONIQUE FEIJTS B ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1954 VILLA TRASQUA<br />

ANDREAS KAUFMANN A KLAUS HAUER A ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1954<br />

PETER RIKKEN NL GERRIT-JAN NIJLAND NL ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1955<br />

ALEX VON MOZER NL FRANCO BRUNO RONCHI I ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1955 1956<br />

GAD MALTZ GB ALEXANDER HAMBLIN GB ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1955<br />

JAN DE REU B PHAEDRA HOSTE B ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT TOURING 1955 FINE CLASSICS<br />

XX XX ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1956<br />

CARL F.J.M. HOEHNER NL X ALFA ROMEO 1900 C SUPER SPRINT 1956<br />

MICHIEL HEHENKAMP B DANIEL RIENTJES NL ALFA ROMEO 1900 SSZ (ZAGATO) 1955 1955<br />

XX XX ALFA ROMEO 1900 SPORT SPIDER 1954 SPECIAL LIST<br />

BEN BARNIK USA X ALFA ROMEO GIULIETTA BERLINA 1956<br />

JOHN HOWARD BROOMALL USA LISA ARDIS BARROW USA ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT BERTONE 1955<br />

PETER GOERKE CH X ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT BERTONE 1955 1955-1956<br />

PETER REGIS GB GILLIAN REGIS GB ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT BERTONE 1955<br />

JAN HAGEDOORN NL ROOS SJAK NL ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT BERTONE 1956 VILLA TRASQUA<br />

KIM BAGER DK METTE BRUUN BAGER DK ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT BERTONE 1957<br />

DAVID ATCHERLEY USA RICHARD POOLE GB ALFA ROMEO<br />

STEPHAN HOFMANN D X ALFA ROMEO<br />

GIULIETTA SPRINT VELOCE<br />

BERTONE<br />

GIULIETTA SPRINT VELOCE<br />

BERTONE<br />

1956 RETRO RALLY<br />

1956 1956<br />

JOHN DEVINE USA X ALLARD J2X 1952<br />

VINCENT VENTO USA ADRIANO CERASARO USA ALLARD J2X 1952 SPECIAL LIST<br />

MIKE KASTROP CDN PAULINE LOUWMAN NL ALPINE-RENAULT A 106 MM 1957<br />

FREDERIC DERUMEAUX B LOIC DERUMEAUX B ARNOLT BRISTOL BOLIDE 1954 1955<br />

HANS VAN HATTEM NL ROGIER VAN HATTEM NL ASTON MARTIN 2 LITRE SPEED MODEL 1937<br />

DAVID FREEMAN GB RUSSELL BUSST GB ASTON MARTIN<br />

2 LITRE SPEED MODEL 'SPA<br />

SPECIAL'<br />

1936 1951-1952<br />

JOSEPH HURWICH USA MICHAEL INGEGNO USA ASTON MARTIN LE MANS 1931<br />

PAOLO BORELLO I ALBERTO BORELLO I ASTON MARTIN LE MANS 1933<br />

GIORGIO BECCHETTI I MARCO BECCHETTI I ASTON MARTIN LE MANS 1933<br />

GILBERT GROSJEAN CH X ASTON MARTIN DB 2 1950 COC REALTY<br />

ANDREA MARCHIORI I X ASTON MARTIN DB 2 1951<br />

AART BEZEMER NL X ASTON MARTIN DB 2 1951 1952<br />

ROBERT PAUL RAPPANGE NL X ASTON MARTIN DB 2 1952<br />

KLAUS-HASSO HELLER D DENNIS NIEHAGE D ASTON MARTIN DB 2 VANTAGE 1953 AERZEN<br />

MARC BROSENS B XX ASTON MARTIN DB 2/4 1955<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

47


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

JOHN MARTIN GB X ASTON MARTIN DB 2/4 1955<br />

MAXIME CASTELEIN B X ASTON MARTIN DB 3 S 1953<br />

CLAUDIO VALENTINI I FABIO NANI I AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1954<br />

CHRISTIAN LARGURA I MARCO PASSANTINO NEGRONI I AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1954<br />

TIZIANO SOVERINI I MARCO LAMBERTINI I AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1954<br />

GARRETT PATTEN USA MICHAEL HOLLERN USA AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1954 HOUTKAMP<br />

ADSE DE KOCK NL GERARDUS HENDRIKUS WILLEMSE NL AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1954<br />

DAAN VAN DER LEY NL X AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1954 WAY2DRIVE<br />

LUCILLA SARTORI I MONICA MENEGUZZO I AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1955<br />

SID SADIQUE GB PAUL TAYLOR GB AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1955 THE FAST LANE CLUB<br />

PAOLO RAFFAELE STREPARAVA I X AUSTIN HEALEY 100/4 BN1 1955<br />

JOHN HOLLAND GB JANETTE HOLLAND GB AUSTIN HEALEY 100/6 BN4 1957 THE FAST LANE CLUB<br />

PIER LUIGI FONTANA I GIACOMO CIUCCI I AUSTIN HEALEY 100 M 1955<br />

ANTHONY WHITE GB STEVEN HARBUT GB AUSTIN HEALEY 100 M 1955<br />

MITCHELL FUERST USA MATTHEW FUERST USA AUSTIN HEALEY 100 M 1956 HOUTKAMP<br />

THOMAS OWENS GB STEPHEN OWENS GB AUSTIN HEALEY 100 S 1955<br />

MARK THIEME NL X AUTOBLEU 750 1954 1954-1955<br />

PAOLO MERLONI I X B.M.W. 328 1937<br />

BJORN OOSTERHOF NL X B.M.W. 328 1937<br />

ANTONIO BELOTTI I MARIA MARCHESI I B.M.W. 328 1937<br />

ALFONSO FACCHINI I LUIGIA OLIVETTI I B.M.W. 328 1938<br />

STEPHANE SERTANG B LEA SERTANG B B.M.W. 328 1938 GINION GROUP<br />

SIMONE QUIRINO FLAMINIO<br />

BONOMI<br />

I TARCISIO BONOMI I B.M.W. 328 1939<br />

JOHN HERLIHY USA JULIE HERLIHY USA B.M.W. 328 1939<br />

GIUSEPPE AMBROSI I X B.M.W. 328 1939<br />

ERMANNO DE ANGELIS I ANNUNZIATA DEL GAUDIO I BANDINI 750 S CROSLEY 1953<br />

ALAN HULSBERGEN CH HENDRIK JAN HAMBERG NL BENTLEY 3 LITRE 1923 SPECIAL LIST<br />

IAN POWELL GB X BENTLEY 3,5 LITRE 1934<br />

LEO DEN BROK NL JORIS DEN BROK NL BRISTOL 400 1949<br />

VASILIY LANTSOV B ELEONORA LAQUEUR NL BUGATTI T 23 BRESCIA 1925<br />

MICHELE CIBALDI I ANDREA COSTA I BUGATTI T 35 1925<br />

MAURO FERRARI I MATILDE FERRARI I BUGATTI T 35 1925<br />

FILIP BAERT B STEPHAN EINGENMANN B BUGATTI T 35 1926<br />

RICCARDO PERLETTI I MAIKA PERLETTI I BUGATTI T 37 1926<br />

PIETRO FERRARI I ELISA SBERT MIQUEL E BUGATTI T 37 1926<br />

DOMENICO BATTAGLIOLA I EMANUEL PIONA I BUGATTI T 37 1926<br />

MATTIA COLPANI I PAOLO BRESCIANINI I BUGATTI T 37 1927<br />

ROBERTO MIATTO I X BUGATTI T 37 1929<br />

CESARE FORESTI I PIETRO FORESTI I BUGATTI T 37 1927<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

48


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

MASSIMILIANO PAGLIONE I ALESSIO DE ANGELIS I BUGATTI T 37 1927<br />

MATTEO BELOTTI I X BUGATTI T 37 A 1927<br />

EZIO RONZONI I X BUGATTI T 40 1927<br />

FABRIZIO SERRI I ALBERTO SACCO I BUGATTI T 40 1928<br />

ANDREA FERRARI I ANGELICA CESARINI I BUGATTI T 40 1929<br />

RICCARDO MARINI I X BUGATTI T 40 1929<br />

MARC NEWSON GB X BUGATTI T 51A 1929<br />

JOSHUA SIMPSON USA DAVE SIMPSON USA CHEVROLET CORVETTE C1 1957<br />

JOE ROBILLARD USA ALZBETKA ROBILLARD SK CHRYSLER 72 1928 1928<br />

MICHEL DECREMER B MARIE CLAIRE MARTENS B CHRYSLER 75 1929<br />

GIANNI ACCIAI I SUSANNA PERUZZI I CHRYSLER 72 1928<br />

RAFFI NAJJARIAN USA X CHRYSLER GOLDEN SEAL SPECIAL 1931 SPECIAL LIST<br />

SILVIA MARINI I IRENE DEI TOS I CISITALIA 202 S MM SPIDER 1947 1948<br />

ALBERTO CASTELLI I MAURILIO MARIA PACE I CISITALIA 202 S MM SPIDER 1947 1949<br />

MARK NIEDERKORN L FRANK BECKER L CISITALIA 202 S MM SPIDER 1947 1949-1952<br />

TON OTTEVANGER NL TRIJNTJE OTTEVANGER NL CISITALIA 202 S MM SPIDER 1947 1947-1948<br />

JAN DOBBER NL ARNOLD VAN DER SMEEDE NL CISITALIA 202 S MM SPIDER 1948 1949<br />

GERRIT ALEXANDER RIBBINK NL X CISITALIA 202 SC BERLINETTA PININ FARINA 1950<br />

VOLKERT DOEKSEN NL X CISITALIA 202 SC BERLINETTA PININ FARINA 1948 1949<br />

GUY GERVAIS CDN LOUIS GRENIER CDN CITROEN DS 19 1957<br />

LAURENT PALANQUE F LAURENT VERZAUX F D.B. PANHARD HBR 5 1957<br />

PAUL EMILE BESSADE F X DELAGE D6 75 SPORT 1936<br />

HENRIKUS VAN DEN ANKER NL BASTIENNE VAN DEN ANKER NL DELAHAYE 135 CS 1936<br />

ANNE MEINE GRAMSMA NL YOLANDA GRAMSMA NL DKW SONDERKLASSE 3=6 1956<br />

KAZUYOSHI KUSANO J HARUAKI KUMAGAI J ERMINI 1100 SPORT 1952 1952-1953<br />

GABRIELE BARUZZI I GIOVANNI ANGELO BARUZZI I ERMINI TIPO 357 SPORT 1500 SCAGLIETTI 1955 1955<br />

XX XX ERMINI GILCO 1100 MOTTO 1952 1952-1953 CHOPARD<br />

CHARLES ROLLS GB X ERMINI FIAT 1100 SPORT 1948 1948-1955<br />

JOHN HOUGHTALING USA YULIA HOUGHTALING<br />

RUS/<br />

USA<br />

FERRARI 121 LM SPIDER SCAGLIETTI 1955 1955<br />

REINHOLD BAUER A THOMAS ENGSTBERGER A FERRARI 166 INTER BERLINETTA TOURING 1949 1951<br />

TIM WELLER GB X FERRARI 166 MM BERLINETTA VIGNALE 1950<br />

PETER NOETHEN D PHIL NOETHEN D FERRARI 166 SPIDER CORSA 1948<br />

RONALD LENTERS NL JACQUELIEN WITTEVEEN NL FERRARI 195 INTER COUPE GHIA 1951<br />

DEREK WHITWORTH GB X FERRARI 212 EXPORT 1951<br />

ISABELLE MORIAUD B STEFAAN BETTENS B FERRARI 212 EXPORT 1952 1954<br />

DONAL BEHRENS USA MAXIMILIAN BEHRENS USA FERRARI 212 INTER COUPE' VIGNALE 1953<br />

WOLFGANG ROELL D STEFAN ROELL D FERRARI 212 INTER EUROPA BERLINETTA 1953<br />

MAURIZIO ZANNI I LUCA STEFANINI I FERRARI 212 INTER EUROPA PININ FARINA 1953<br />

MARC ROLLINGER L VANNI CURRIDOR L FERRARI 225 S SPIDER VIGNALE 1952<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

50


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

JUERGEN BODEN A X FERRARI 225 S SPIDER VIGNALE 1952<br />

MICHEL COVINDASSAMY USA RANGA COVINDASSAMY USA FERRARI 250 GT COUPE' BOANO 1956<br />

ERIC OBERLANDER USA SCOTT LAROQUE USA FERRARI 250 GT COUPE' BOANO 1956 1956<br />

CLAYTON SCOTT HUBER USA X FERRARI 250 GT COUPE' BOANO 1957<br />

VIRGINIE LIENHARDT CH X FERRARI 250 MM BERLINETTA PININ FARINA 1953<br />

MARCELLO GAVIO I PIERO GIOVANNI PISSAVINI I FERRARI 250 MM SPIDER VIGNALE 1953<br />

PAMELA DE CEUNINCK VAN<br />

CAPELLE<br />

NL X FERRARI 340 AMERICA SPIDER VIGNALE 1952 1952<br />

MICHAEL STEHLE D LE STEHLE D FERRARI 375 MM SPIDER PININ FARINA 1953<br />

BALA RAMAMOORTHY USA ASHLEY RAMAMOORTHY USA FERRARI 375 MM SPIDER PININ FARINA 1953<br />

MARCO PAGNI I KARIN KELDER NL FERRARI 750 MONZA SPIDER SCAGLIETTI 1955<br />

DIEGO CARLONI S/I MARCUS CARLONI S/I FERRY F750 RENAULT 1955 1956<br />

SERGIO CARRARA I SEBASTIANO CARRARA I FIAT 520 1928<br />

JAN VAN INGEN NL X FIAT 520 1928<br />

PAOLO CARTABBIA I SALVATORE D'ORTO I FIAT 520 1929<br />

FABIO MICHELE BELLINI I FABRIZIO FRANCESCO BELLINI I FIAT 514 S 1930<br />

ALESSANDRO GAMBERINI I GUIDO CECCARDI I FIAT 514 MM 1930<br />

STEFANO MORBIO I PASQUALINO RINALDI I FIAT 514 MM 1931<br />

PETER DE SMET B SYLVIE DE MEULENEERE B FIAT 514 COPPA ALPI SPIDER SPORT 1931<br />

ALESSANDRO PIETTA I GIULIANO DONIN I FIAT 514 COPPA ALPI 1932<br />

STEFANO GINESI CH SUSANNA ROHR I/CH FIAT 508 S ''BALILLA'' COPPA D'ORO 1934<br />

JAKOB GREISEN USA CAROLINE CASSINI USA FIAT 508 S ''BALILLA'' COPPA D'ORO 1934<br />

MARIA BUSSOLATI I X FIAT 508 S ''BALILLA'' COPPA D'ORO 1935 1936<br />

GUIDO BALOCCO I ALESSANDRO FERRETTI I FIAT 508 S ''BALILLA'' COPPA D'ORO 1934<br />

LIVIO COLOSIO I FABIO COLOSIO I FIAT 508 S ''BALILLA'' COPPA D'ORO 1935 1936<br />

FRANCESCO SICCARDI CH DAVID CRAIG LOUCKS<br />

USA/<br />

CDN<br />

FIAT 1000 (508 C) SPORT SPECIALE 1937<br />

1938-1940-1947-<br />

1948<br />

CHRIS MASON USA JEFF MASON USA FIAT 508 C 1939<br />

ARJEN WIJINBERGEN NL X FIAT 1100 (508 C) SPORT 1939 1947-1948<br />

THIJS VERHAREN NL X FIAT 1100 A BERLINA 1947 1949<br />

YUTAKA YAMAGISHI J MASAMITSU KITAGISHI J FIAT 1100 (508 C) BARCHETTA 1948<br />

FLORIS DIEDERICKS NL EVA SLOT NL FIAT 1100 B BERLINA 1949 1950<br />

LORENZO LENARDUZZI I PIETER LAUREYS B FIAT 1100 B BERLINA 1949 1949<br />

MARTIN RAPPALLINI RA IGNACIO ISIDRO RAPPALLINI RA FIAT 1100 ES BERLINETTA PININ FARINA 1949<br />

SYED AHSAN USA X FIAT 1100 E BERLINA 1950 MARREYT CLASSICS<br />

UMBERTO LAMAGNI I GIULIA LAMAGNI I FIAT 1100/103 BERLINA 1954<br />

TON COPPUS NL X FIAT 1100/103 TV BERLINA 1954 1955-1956 VREDESTEIN<br />

DOMENICO ABBENANTE I QUATRANA FRANCESCO I FIAT 1100/103 BERLINA 1955<br />

SIMONE CARBOGNANI I X FIAT 1100/103 TV BERLINA 1955<br />

TOMMASO CASARA I X FIAT 1100/103 BERLINA 1956 CIPRIANI<br />

CORRADO GALLONI I ROBERTA PONZI I FIAT 1100 E COUPE GHIA GIOIELLO 1950<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

51


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

XX XX FIAT 1100 ES BERLINETTA PININ FARINA 1950 CHOPARD<br />

LAWRENCE SOLOMON USA X FIAT 1100 S BARCHETTA COLLI 1951 1951<br />

MARIO RONZONI I GIUSEPPE BARONE I FIAT 1100/103 TV COUPE' PININ FARINA 1954 1955<br />

PATRICK BOSMANN NL X FIAT 1100/103 TV COUPE' PININ FARINA 1954 VREDESTEIN<br />

BERND SCHWENGSBIER D X FIAT 500 SPORT 1939 1949-1951<br />

ALESSANDRO CASSINA I MATILDE CASSINA I FIAT 500 SPORT 1949<br />

ELSELY BERKERS NL MANON VAN SETTEN NL FIAT 500 B 'TOPOLINO' 1949 1949-1950<br />

PAUL FLESCH L X FIAT 500 C 'TOPOLINO' 1950 1950<br />

GERT VAN DER VALK NL CHRIS VAN DER VEEN NL FIAT 500C BELVEDERE 1952<br />

LEONARD ELY III USA DAVID ELY USA FIAT 600 1957 1957<br />

DAVID MICHAEL FARGION GB PAOLO VRANJES GB FIAT 8V BERLINETTA 1952<br />

GERT JAN VAN DER VALK NL ELFI VAN DER VALK NL FORD THUNDERBIRD 1957<br />

JASPER HONIG NL AMARE BOER NL FORD THUNDERBIRD 1955 1957<br />

PHILLIP JONES GB LEOPOLD GIERL D<br />

FRAZER NASH-<br />

B.M.W.<br />

328 1938 GINION GROUP<br />

ALBERT STREMINSKI D ANDREAS MATTHIAS HALDER D FRAZER-NASH LE MANS COUPE' 1954<br />

ARIJ VAN ADRIGHEM NL BRIGITTA VAN ADRIGHEM NL GILCO FIAT 1100 BARCHETTA FONTANA 1950 1950<br />

MICHAL TURON PL X GOLIATH GP 700 1956<br />

BERRY SMINK NL ANNET SMINK - KLEIN NL GRAHAM-PAIGE 827 OPERA COUPE' 1929 SPECIAL LIST<br />

PHILIPP SCHENK CH X HEALEY 2400 ELLIOTT 1947 1949<br />

LUIGI OTTONELLO I MASSIMO FERRARI I HEALEY 2400 SILVERSTONE (D-TYPE) 1949<br />

PAOLO GALIOTTO I NICOLA MACCARI I HEALEY 2400 SILVERSTONE (D-TYPE) 1949<br />

VLADIMIR ALEKSANDROVICH<br />

BABIY<br />

USA PARKER JAMES MC NULTY USA HEALEY 2400 SILVERSTONE (D-TYPE) 1950<br />

RONALD VAN PELT NL PETER VAN EGMOND NL HEALEY 2400 SILVERSTONE (D-TYPE) 1950<br />

RUDY ZUCCA I x HEALEY 2400 SILVERSTONE (E-TYPE) 1950<br />

KRISTIAN THORPE GB ADAM O'LEARY GB HEALEY 2400 SILVERSTONE (E-TYPE) 1950 ONLINE ROADWAYS<br />

STEVEN O'LEARY GB MATTHEW WILLIAM BARNES GB HEALEY 2400 SILVERSTONE (E-TYPE) 1950 ONLINE ROADWAYS<br />

DAVID LONG GB X HEALEY 2400 WESTLAND 1948 1948-1949<br />

ALAN BROWN IE SAM BROWN GB INVICTA LOW CHASSIS 1930 SPECIAL LIST PHOENIX MRC<br />

JOEL BERG S ALVA BERG S JAGUAR C-TYPE 1952 1953<br />

STEFAN RYBCZYNSKI D NORBERT RYBCZYNSKI D JAGUAR<br />

IAN WARHURST GB NICOLA WARHURST GB JAGUAR<br />

KEVIN O'BRIEN USA ALEXANDER O'BRIEN USA JAGUAR<br />

VINCENZO GIOVANNI MARIA<br />

MUSSETTO<br />

I ENRICO MARIA MUSSETTO I JAGUAR<br />

XK 120 OTS ROADSTER<br />

LIGHTWEIGHT<br />

XK 120 OTS ROADSTER<br />

LIGHTWEIGHT<br />

XK 120 OTS ROADSTER<br />

LIGHTWEIGHT<br />

XK 120 OTS ROADSTER<br />

LIGHTWEIGHT<br />

1949<br />

1949 THE FAST LANE CLUB<br />

1950 RETRO RALLY<br />

1950<br />

JOSHUA REED AUS ALFONSO PELLICCIONE AUS JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1950 MARREYT CLASSICS<br />

FRANCESCO RONCHI I LORENZO RONCHI I JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1951<br />

CLAUDIO ZANARDI I GIORGIO QUADRI I JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1952<br />

MASSIMILIANO MORA I OLIVIERO ZANARDELLI I JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1952<br />

GINO VALENTINI I CARLO SMADELLI BONARDI I JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1952<br />

GIOVANNI RANICA I MARCO TUCCI I JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1954<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

52


G<br />

hisa ghisa <strong>della</strong> mia cucina,<br />

quale bistecchiera fa una grigliata sopraffina?<br />

ARMANDO TESTA<br />

Linea in ghisa Massive. Cottura uniforme e senza<br />

grassi? Il segreto è la ghisa. Carne, pesce, verdure... la<br />

bistecchiera con doppio lato liscio e grigliato esaudisce<br />

ogni ricetta. Con quella fonda hai ancora più spazio, e<br />

con il wok salti e cuoci anche in umido. Per grigliate di<br />

primavera, ma non solo! La ghisa trattiene il calore ed è<br />

indistruttibile stagione dopo stagione, sul barbecue, sui<br />

fuochi e in forno. (E per altre idee favolose: tescoma.it)


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

HIDETAKA YOSHIKAWA J JUNZO TATENO J JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1950 TY CORPORATION<br />

ANDREW ARCHIBALD GB X JAGUAR XK 120 OTS ROADSTER 1954 COC REALTY<br />

PAOLO GIGLI I PIETRO TENCONI I JAGUAR XK 120 OTS SE ROADSTER 1954<br />

VICTOR HUMBERTO EVOLI<br />

CANDIANI<br />

MEX PALOMA EVOLI CANDIANI MEX JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1954 MUPA<br />

CESARE BROVARONE I FEDERICO BROVARONE I JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1954<br />

STEPHEN RANKIN GB KIM RANKIN GB JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1954 THE FAST LANE CLUB<br />

JEROME C. VRYGHEM B X JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1956<br />

LISA FUERST USA FARRAH ELLE FUERST USA JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1955 HOUTKAMP<br />

ALEXANDER PROKOPETS KZ X JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1955 COC REALTY<br />

HANS GUNTHER BAUMGARTNER<br />

GUILLEN<br />

YV JESUS ENRIQUE ALTUVE YV JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1955<br />

JACQUES LAMELOISE F JEANNE PIERRE AUBIN F JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1955<br />

EMILE TERLOUW NL WOUTER ROELOFSEN NL JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1956<br />

HARMANNUS THOMA NL KLAAS ALBERT THOMA NL JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1956<br />

PAUL RIDDLE GB EDWARD RIDDLE GB JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1956<br />

DANIEL ASMUS TUEMPEL D PHILOMENE TUEMPEL D JAGUAR XK 140 OTS ROADSTER 1957<br />

ANDREAS BOTH D WOLFGANG LANDSCHULZE D LAGONDA LG 45 RAPIDE 1938<br />

MATTHIAS LAQUEUR NL BOB MEIJER NL LAGONDA M45 RAPIDE 1934<br />

FILIP DESSEIN B X LANCIA APPIA 1952<br />

ALESSANDRO MOLGORA I ADRIANA MONTINI I LANCIA APRILIA BERLINA 1350 1937<br />

JAN DE BOER NL JAN SR DE BOER NL LANCIA APRILIA BERLINA 1500 1949 1950<br />

FEDELE GUBITOSI I ANTONIO MARIA GOLA I LANCIA AUGUSTA CABRIOLET 1934<br />

JURRIAAN SCHOUWENBURG NL X LANCIA<br />

ELMER DOTY USA SANDRA DOTY USA LANCIA<br />

XX XX LANCIA<br />

EFISIO CARUTTI I BENEDETTA CARUTTI I LANCIA<br />

DARIO MARGARITELLI I FRANCESCA MARGARITELLI I LANCIA<br />

RALPH LUCIUS LA MACCHIA USA TIMOTHY JOHN ROBERTS USA LANCIA<br />

FREDERICK DOODEHEEFVER NL RANDOLPH MACKAY NL LANCIA<br />

AURELIA B20 GT 2000 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

AURELIA B20 GT 2000 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

AURELIA B20 GT 2000 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

AURELIA B20 GT 2500 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

AURELIA B20 GT 2500 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

AURELIA B20 GT 2500 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

AURELIA B20 GT 2500 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

1951<br />

1952 1953 RETRO RALLY<br />

1951<br />

1954<br />

1957<br />

1957<br />

1953 1955<br />

MARC LENERT L X LANCIA AURELIA B21 BERLINA 1951 1952<br />

JEFFREY STARR POPE USA ARNOLD BLAKE PATRICK USA LANCIA<br />

TON VAN DER KLOK NL JOACHIM VAN OOIJEN NL LANCIA<br />

AURELIA B24 SPIDER 'AMERICA'<br />

PININ FARINA<br />

AURELIA B24 SPIDER 'AMERICA'<br />

PININ FARINA<br />

1955<br />

1955<br />

ALBERTO BOMBASSEI I X LANCIA AURELIA B24 CONVERTIBILE 1956 SPECIAL LIST<br />

TIBOR SOMLO CH MAURUS SCHREYVOGEL CH LANCIA DILAMBDA 1930<br />

CARLO BECCALOSSI I MARZIA MARCHIONI I LANCIA LAMBA SPIDER TIPO 221 CASARO 1928<br />

SERGIO SISTI I ANNA GUALANDI I LANCIA LAMBA SPIDER TIPO 221 CASARO 1929<br />

PAUL SMEETS CH MARK VAN LAAR NL LANCIA LAMBDA TIPO 216 1925<br />

MASSIMO ERMINI I LAPO ERMINI I LANCIA LAMBDA 221 1928<br />

GIANMARIO FONTANELLA I ANNA MARIA COVELLI I LANCIA LAMBDA CASARO VII SERIE 1927<br />

ANDREA LUIGI BELOMETTI I CRISTIAN RICCA I LANCIA LAMBDA SPIDER TIPO 221 CASARO 1929<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

54


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

ALBERTO DIANA I ANNALISA BELLANTE I LANCIA LAMBDA TIPO 214 (CORTO) 1925<br />

IOANNIS DALLAS GR KONSTANTINOS KORDOPITULAS GR LANCIA LAMBDA TIPO 214 (CORTO) 1925<br />

WOUTER LAMMERSE NL EMIEL PUTMAN NL LANCIA LAMBDA TIPO 223 CORTO SPIDER 1928<br />

1930-1931-1932-<br />

1934<br />

EZIO SALA I PIETRO BONOMI I LANCIA LAMBDA V SERIE CASARO 1925<br />

JEFFREY MORGAN GAULT USA KENT JONES USA LINCOLN CAPRI 1953<br />

WILLIAM ERICKSON USA JULIE RICHMAN USA LINCOLN CAPRI 1953<br />

THERESE-MARIE LOTMAN USA GIANNA BELLA LOTMAN USA LINCOLN CAPRI 1953 ADP CLASSIC RACING<br />

GERRIT DE ROP B CHRISTA DE BOEK B LOTUS ELEVEN CLIMAX 1956<br />

WOLFGANG HENSELER D ROBERT JOHANNES HOLTACKERS NL LOTUS ELEVEN CLIMAX 1957<br />

DOMINIEK DE CLERCK B ALEXANDER CAUDRON B MASERATI 150 S 1955<br />

FRANK GROENEWEGEN NL GEERT KISTEMAKER NL MASERATI A6 1500 BERLINETTA PININ FARINA 1949 1952<br />

JOOST GODFRIED VAN<br />

CAUMERGE<br />

B<br />

VIRGINIE GODELIEVE VAN<br />

CAUMERGE<br />

B MASERATI A6 GCS SPIDER 1953<br />

JEAN CLAUDE CHALHOUB CDN MOADA ZERAA B MERCEDES-BENZ 190 SL 1956 ERRECOM<br />

JONATHAN STEINER GB X MERCEDES-BENZ 190 SL 1955 COC REALTY<br />

ANGELO ALESSANDRO BONASSI I MARCO UBOLDI I MERCEDES-BENZ 190 SL 1957<br />

DIETER VON BOMHARD D THOMAS JUELCH D MERCEDES-BENZ 220 A 1955<br />

ANDRE' PLUIMERS NL JOCHEM KNUIF NL MERCEDES-BENZ 220 A 1956<br />

WILFRIED PORTH D ROBIN PORTH D MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1954<br />

TADEUSZ KOZIOL PL MONIKA SIKORA PL MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1954<br />

MATTHIAS BONCZKOWITZ D MATTHIAS KNOESS D MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1954<br />

GENNADIY MIROSCHNICHENKO KZ NIKOLAY JR MIROSCHNICHENKO KZ MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1954<br />

JOHANNES KLEISSL D X MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1954<br />

JUERGEN GEISSINGER D THOMAS GEISSINGER D MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955<br />

CRAIG EKBERG USA UGO RIETDYK USA MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955<br />

MATTHIAS NAUMANN CH X MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955<br />

MICHAEL MALAMUT USA BARBARA MALAMUT USA MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955<br />

KARSTEN ALEXANDER HELBER D TIMO DANIEL DONATI D MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955<br />

XX XX MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955 CHOPARD<br />

GIOVANNI FASSI I PAOLO ZANARDI I MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955<br />

XX XX MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955 MERCEDES<br />

XX XX MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955 MERCEDES<br />

ALBRECHT LAYHER D CHARLOTTE LAYHER D MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1955 HK ENGINEERING<br />

MARC LANGENBRINK D KARL SCHREGLE D MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1954 MERCEDES<br />

TOBIAS SCHNEIDER D HANS-MARTIN OBERMANN D MERCEDES-BENZ 300 SL (W198) 1957<br />

JUAN CARLOS TORRES<br />

CARRETERO<br />

E X MERCEDES-BENZ 300 SL ROADSTER 1957 SPECIAL LIST AUTOGRILL<br />

MARCUS BREITSCHWERDT D X MERCEDES-BENZ 710 SS 1930 MERCEDES<br />

HELMUT ROTHENBERGER D ANDREAS WIDL A MERCEDES-BENZ 710 SSK 1929<br />

PATRICK DE JONGE B X MG MG A 1956 1957<br />

MARIO GABURRI I X MG MG A 1956<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

56


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

GIOVANNI PEDRALI I SIMONA BONOMELLI I MG PB 1935<br />

NEIL WALKER GB X MG PB 1935<br />

ADRIAN MARTIN GB ADAM P. MARTIN GB MG TB 1939<br />

ALFREDO SERICA CH MATTEO POZZETTI I MG TB 1939<br />

PAOLO BUCCHI I MARIA ANGELA SNELLI I MG TB 1939 LAVOR<br />

ROBERTO ANGELINO I EDOARDO ANGELINO I MG TB 1939<br />

ARMANDO GRASSETTI I PAOLA BALDASSARI I MG TF 1954<br />

GIORGIO DONADONI I LUIGI NESI I MG TF 1954<br />

ALEXANDER LOUWAEGE B MARCEL BILLEN B MORETTI 750 GRAN SPORT BERLINETTA 1955 1955<br />

JOHN SELF GB X NASH-HEALEY SPORTS 4138 CM3 1953<br />

VINCENZO BERTOLI I ALBERTO GAMBA I O.M. 665 N SUPERBA 1925<br />

LORENZO TURELLI I MARIO TURELLI I O.M. 665 S MM SUPERBA 2000 CM3 1929<br />

FEDERICO RIBOLDI I ALBERTO RIBOLDI I O.M. 665 S SUPERBA 2000 CM3 1926<br />

GIANCARLO GIACOMELLO I LUIGINO GENNARO I O.M. 665 SPORT SUPERBA 2000 CM3 1925<br />

ALBERT WETZ L UMBERTO GALLONI I O.M. 665 SPORT SUPERBA 2000 CM3 1927<br />

CORINNA FENDT D X O.M. 665 SUPERBA 1927<br />

XX XX O.S.C.A. MT4 1100 2AD 1953 1955-1956-1957 CHOPARD<br />

CARLO INCERTI I MONICA PELICCIARI I O.S.C.A. MT4 1350 2AD 1955 1957<br />

ROB NIJHOF NL WIM WENSING NL O.S.F.A.-FACCIOLI FIAT 750 S 1948 1950-1951<br />

RONALD MOERENHOUT NL STEFAN JACOBS NL OLDSMOBILE 88 5300 CC 1955<br />

RUUD RAEVEN NL ROBERT RAEVEN NL OVERLAND 3000 1928<br />

DOMENICO MORASSUTTI I X<br />

PARISOTTO<br />

PASQUALIN<br />

MORASSUTTI SPORT 1953<br />

HANS HULSBERGEN CH X PEUGEOT 203 1955<br />

BURKHARD MOLLEN D X PORSCHE 356 1290 1952<br />

DIRK DE BOER NL JAN DEKKER NL PORSCHE 356 1500 1952 1952<br />

STEFANO BRENDOLAN I MARCO CORBETTA I PORSCHE 356 1500 1952 1953<br />

MARC CRANS NL RIANNE WESSELS NL PORSCHE 356 1500 1953<br />

RONALD LUGTHART NL X PORSCHE 356 A 1500 1953 WAY2DRIVE<br />

JOSEF EIM CZ JOSEF EIM CZ PORSCHE 356 1500 1955<br />

GIUSEPPE CAZZANIGA I DANIELA MARIA CARONNI I PORSCHE 356 1500 SUPER 1953<br />

MIRKO BERTOLI I VITTORIO TOCCAGNI I PORSCHE 356 1500 SUPER 1953<br />

GIULIO GHERSI I GREGORIO GHERSI I PORSCHE 356 A 1600 1956<br />

THE MALL LUXURY<br />

OUTLETS<br />

COEN HAGEDOORN NL ROEL JAN KOELEWIJN NL PORSCHE 356 A 1600 1956 VILLA TRASQUA<br />

LUIGI BIGOLONI I ALESSANDRO BIGOLONI I PORSCHE 356 A 1600 1956<br />

ISMAEL JAIME CRUZ RP ISMAEL GUERRERO CRUZ RP PORSCHE 356 A 1600 1956<br />

KEN VAUGHAN USA GOVIND FRIEDLAND USA PORSCHE 356 A 1600 1957 TREVILLE<br />

DAVIDE MACCARIO I VITALIANO MACCARIO I PORSCHE 356 A 1600 1957<br />

HENRICUS CORNELIS LODEWIJK<br />

VAN DEN MUNCKHOF<br />

GUSTAVO ISAAC EVOLI<br />

CANDIANI<br />

NL<br />

FRANCISCUS MATHIAS<br />

LEONARDUS POELS<br />

NL PORSCHE 356 A 1600 1957 WAY2DRIVE<br />

MEX DANIEL DUVAL LOPEZ LOPEZ MEX PORSCHE 356 A 1600 SUPER 1957 MUPA<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

57


PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

FREDERIK DE BRUIJNE NL HARM DE BRUIJNE NL PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1954<br />

JAMIE CONSTABLE GB SUSANNA CONSTABLE GB PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1954<br />

MICHELE RATTI I GIANPAOLO LASTRUCCI I PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1954<br />

LARA IMBERTI RADICI I MARTINA MASOERO GRATTAROLA I PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1954<br />

MATTEO TIRABOSCHI I CRISTINA BOMBASSEI I PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1954<br />

GERARD DE WAAL NL ANNEMIEKE POLMAN NL PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1955<br />

GABRIELE GNUDI I X PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1955<br />

DAVID BERNARDI I SILVIA MAZZOLIN I PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1955<br />

RUBINETTERIE<br />

BRESCIANE<br />

JOERG VIEBAHN D ESTHER RIEGER D PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1955<br />

JOHANNES GROENEWOUD NL X PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1955 WAY2DRIVE<br />

AWAIS HUSSAIN USA CURTIS LEE LEAVERTON USA PORSCHE 356 1500 SPEEDSTER 1955<br />

CHRISTIAN GEISTDOERFER CH X PORSCHE 356 1500 A GS CARRERA 1956<br />

GREGG BLUE USA NICOLAS CLEMENCE USA PORSCHE 356 A 1500 GS CARRERA 1957<br />

PIETER-JAN-MICHIEL CRACCO B MARIE-JULIE-PASCALE CRACCO B PORSCHE 550 SPYDER RS 1955 1956<br />

MARK WEGH NL XX PORSCHE 550 SPYDER RS 1955 WAY2DRIVE<br />

ANDREA COMINI I FEDERICA COMINI I RILEY BROOKLANDS 9HP 1928<br />

LUCA PASCOLINI I FEDERICO PASCOLINI I RILEY SPRITE PROTOTYPE 1935<br />

ALLAN GREEN GB HELEN SHORT GB ROVER 75 1955<br />

NIKOLAY MIROSCHNICHENKO M IGOR MIROSCHNICHENKO KZ S.I.A.T.A. 208 CS 1952 1952<br />

POL DERIE B XX S.I.A.T.A. 208S SPIDER 1953<br />

TOMER ZEHAVI IL XX S.I.A.T.A. 300 BC 1952<br />

IOANNIS PIPILIS GR XX S.I.A.T.A. 300 BC BERLINETTA 1955<br />

FRANK MONSTREY B PETRA NOE' B S.I.A.T.A.<br />

MASSIMO NASTASI I CLAUDIO COLAIZZI I S.I.A.T.A.<br />

DAINA GRAN SPORT STABILMENTI<br />

FARINA<br />

DAINA SPORT STABILIMENTI FARINA<br />

COUPE'<br />

1952<br />

1950<br />

SVEN BOLS B VINCENT VRONINKS B SALMSON 2300 SPORT 1956<br />

ANDREAS BRUNSBACH D XX SALMSON 2300 SPORT 1955 VREDESTEIN<br />

RONNY GROENEVELD NL XX SIMCA ARONDE S 1953 VREDESTEIN<br />

PHILIP VAN ZUYLEN VAN<br />

NIJVELT<br />

NL PHILIPPA VAN ZUYLEN NIJVELT NL STANGUELLINI 1100 BERLINETTA BERTONE 1948<br />

TAKASHI WATANABE J HIDEKAZU TAKEMOTO J STANGUELLINI 1100 SPORT 1949<br />

PIETER VAN ADRIGHEM NL CAROLA BERKEL NL STANGUELLINI 1100 SPORT 1950 1950<br />

MICHEL LAARMAN NL MORRIS KLAIN LAARMAN NL SUNBEAM 3 LITRE SUPER SPORTS 1926 SPECIAL LIST<br />

JAMES POHL USA JOYCE MORDENTI USA SUNBEAM ALPINE 1953 SPECIAL LIST<br />

MICHAEL KEENAN USA XX SUNBEAM RAPIER 1956<br />

ROLAND DE BOER NL THIJS DE BOER NL TALBOT-LAGO T26 GS 1949<br />

ERIK VAN DIJK NL HENRI DANIEL MAJOOR NL TALBOT-LAGO T26 GS 1950<br />

EELTJE KOEHOORN NL JOUKJE KOEHOORN-DE BOER NL TRIUMPH TR 3 SPORTS 1956 HOUTKAMP<br />

MANUEL FIORI I FRANCO AMOLINI I TRIUMPH TR 3 SPORTS 1957<br />

HANS DE WILDE NL THEO VAN ESCH NL TRIUMPH TR2 SPORTS 1953<br />

JOSEF PETER REICHNBERGER D JOSEF REICHNBERGER D TRIUMPH TR2 SPORTS 1954 AERZEN<br />

DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

58


DUNIS GIN<br />

www.vincenter.it<br />

www.dunisgin.it


DISCOVER MORE<br />

1000miglia.it<br />

PILOTA /<br />

DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

CO-PILOTA /<br />

CO-DRIVER<br />

NAZ /<br />

NAT<br />

MARCA /<br />

MAKE<br />

MODELLO /<br />

MODEL<br />

ANNO /<br />

YEAR<br />

PARTECIPAZIONI /<br />

PARTICIPATIONS<br />

SPONSOR<br />

TEAM<br />

HIROAKI KATO J YUMIKO KATO J TRIUMPH TR2 SPORTS 1954<br />

FERDINANDO BRISOTTO I CARLO SCHWAB I TRIUMPH TR2 SPORTS 1954<br />

FEDERICO NEVOLA I NAVAL SHERYLL RP TRIUMPH TR2 SPORTS 1955<br />

MICHELE SCHIAVON I GIANNI LOLLO I TRIUMPH TR3 SPORTS 1956<br />

RUBINETTERIE<br />

BRESCIANE<br />

NIKOLAOS BAKOS GR ATHANASIOS THEOCARIS GR VERITAS COMET RS 1949<br />

ALDO GADIOLI I MARCO BOREA I ZAGATO FIAT 8V BERLINETTA 1953 1956<br />

XX XX ZAGATO FIAT 1100 BERLINA 1954<br />

CHOPARD<br />

WOLFGANG SCHLINKERT D MARC KUFFERATH D VOLKSWAGEN 1100 'MAGGIOLINO' 1954<br />

GIOVANNI LASTRUCCI I DAVIDE CERIALI I ALFA ROMEO 1900 SUPER 1957<br />

MARCELO ALEJANDRO<br />

SALERNO<br />

RA DIEGO FEDERICO PINOSA RA FIAT 508 S ''BALILLA'' 1935<br />

ARNAUD STOCKMANS B XX JAGUAR D-TYPE 1956<br />

MIRKO BUSI I GIUSEPPE RAGNOLI I LANCIA LAMBDA TORPEDO TIPO 218 1929<br />

CRAIG CALDER USA BROCK PIERCE USA MASERATI 450 S SPIDER FANTUZZI 1957<br />

Ricostruzione<br />

Didattica<br />

Ricostruzione<br />

Didattica<br />

Ricostruzione<br />

Didattica<br />

Ricostruzione<br />

Didattica<br />

FINE CLASSICS<br />

RETRO RALLY<br />

GIUSEPPE SCARAMOZZINO I XX ALFA ROMEO 1900 SUPER 1956 Vetture Militari<br />

FABIO DE LUCA I UMBERTO D'AIELLO I FIAT 522 1931 Vetture Militari<br />

GIOVANNI CONCILIO I XX FIAT CAMPAGNOLA 1951 Vetture Militari<br />

EDOARDO BODO CORONA I GIOVANNI BODO CORONA I FIAT CAMPAGNOLA 1952 1952 Vetture Militari<br />

ADRIANO BAGNI I XX LANCIA AUGUSTA 1933 Vetture Militari<br />

RICCARDO CIANI I GIANCARLO DE MATTEIS I LANCIA<br />

AURELIA B20 GT 2500 BERLINETTA<br />

PININ FARINA<br />

1953 Vetture Militari<br />

CARLO PIETRO ZANZOTTERA I GIANDOMENICO AMODEO I FIAT 508 C BALILLA 1100 (TUTTE/ALL) 1939 Vetture Militari


Scarica la nostra App.<br />

UNA COSTANTE EVOLUZIONE NELLE FORNITURE<br />

DI ALTA TECNOLOGIA PER L’AUTOMOTIVE<br />

CDF - Brescia<br />

Via Labirinto, 165<br />

Tel. 030 349413<br />

Fax 030 347745<br />

CDF - Valsabbia<br />

Gavardo<br />

Piazza Aldo Moro, 5<br />

Tel. 0365 376625<br />

Fax 0365 1903768<br />

CDF - Palazzolo sull’Oglio<br />

Via Brescia, 99<br />

Tel. 030 7300557<br />

RICAMBI<br />

PER AUTOCARRI<br />

E RIMORCHI<br />

IMPIANTI PER FRENI AD ARIA<br />

SPIRALI ARIA PER FRENI RIMORCHIO<br />

FRENI E BALESTRE<br />

RICAMBI STERZO<br />

RICAMBI RALLA<br />

RICAMBI MOTORE<br />

ALTERNATORI / MOT. AVVIAMENTO<br />

FANALERIA E ACCESSORI CABINA<br />

CUSCINETTI RUOTA<br />

SOSPENSIONI<br />

www.casadelfiltro.it


di Luciano Dal Ben<br />

LUCIANO DAL BEN<br />

CON PAPÀ DI NOTTE A<br />

VEDERE I BOLIDI<br />

Papà Umberto mi prese la piccola mano e c’incamminammo<br />

sotto i portici di piazza Mercato: poi, attraverso<br />

il centro raggiungemmo piazzale Arnaldo. La notte era<br />

avanzata e l’aria frizzante sapeva di primavera. Per me,<br />

questa era una notte magica, era la notte delle Mille<br />

Miglia. Mi sentivo importante ed emozionato per molti<br />

motivi, non ultimo quello di essere tra i pochi bambini<br />

che di notte venivano portati a veder partire i “bolidi”.<br />

Man mano che ci avvicinavamo alla partenza vedevo il<br />

fermento delle persone crescere, le macchine allineate,<br />

l’odore acre dell’olio di ricino, i fari accesi, i volti dei piloti<br />

in attesa del via ed il rumore dei motori. Il mio entusiasmo,<br />

e la curiosità, avevano cancellato ogni residuo<br />

di sonno, vivevo, in quei momenti una <strong>grande</strong> avventura.<br />

Erano quelli gli anni attorno al 1950, e mio padre, mente<br />

tecnica, i motori nel cuore, mi iniziava all’interesse e alla<br />

passione per l’automobilismo sportivo. Poi, con il passare<br />

degli anni, adolescente, cominciavo a prendere coscienza<br />

di cosa fossero le corse e la Mille Miglia. L’essere<br />

nato e l’aver vissuto in piazza Mercato ha giocato un ruolo<br />

fondamentale nel mio rapporto con la competizione<br />

bresciana, che ho sempre vissuto con <strong>grande</strong> <strong>emozione</strong>,<br />

partecipazione e attesa. Del resto anche i miei coetanei<br />

e compagni di gioco, hanno potuto assaporare le stesse<br />

sensazioni essendo così vicini alla <strong>corsa</strong> quel periodo.<br />

Già molto tempo prima, anche noi iniziavamo la nostra<br />

Mille Miglia. Si incominciava a giocare con le “macchinine”<br />

... allora imperversava la Mercury che produceva<br />

i modellini delle più famose vetture da competizione:<br />

Ferrari, Maserati, Cisitalia, Jaguar, Alfa Romeo, ecc... Per<br />

noi il terreno di gara era una striscia d’asfalto che stava<br />

davanti ai portici di piazza Mercato, lato nord. Con il<br />

gesso preso a scuola si tracciava un percorso in qualche<br />

modo somigliante a quello <strong>della</strong> Mille Miglia e poi, con<br />

un entusiasmo e una felicità incontenibili si correva...<br />

Questo gioco, attirava anche i ragazzi delle altre contrade,<br />

e a volte assumeva l’aspetto di una gara veramente importante.<br />

Si creavano le scuderie, ci davamo i nomi dei piloti<br />

famosi e passavamo ore e ore a spingere i modellini, a<br />

turno. Immaginando le imprese e le vittorie più belle. Col<br />

tempo imparai a conoscere i nomi dei piloti più famosi,<br />

da Fangio a Moss, da Kling a Marzotto, da Ascari a Taruffi.<br />

Nei giorni delle punzonature, piazza Vittoria era il regno<br />

dei ragazzi, le ore passavano sempre troppo in fretta, l’ansia,<br />

la curiosità, il desiderio di vedere macchine e piloti mi<br />

prendevano talmente che dimenticavo tutto:<br />

neppure sentivo appetito, e la scuola? Algebra e latino<br />

per qualche giorno potevano aspettare. Credo che questi<br />

giorni abbiano rappresentato qualche cosa di molto importante,<br />

anche sotto il profilo umano per noi adolescenti.<br />

Per anni abbiamo visto sfilare uomini e macchine, abbiamo<br />

sognato e invidiato quelle figure a volte anonime, ma<br />

cariche di fascino e mistero, ci siamo immaginati al volante<br />

delle più belle e potenti vetture correre vittoriosi verso<br />

il traguardo.<br />

Come non ricordare gli attimi, immediatamente prima<br />

<strong>della</strong> partenza? Una folla immensa, le luci, la tensione<br />

dei piloti il rumore dei motori in attesa e la inconfondibile<br />

voce di Bini che portava l’<strong>emozione</strong> a livelli altissimi e<br />

poi... il via, verso una nuova <strong>grande</strong> avventura lunga Mille<br />

Miglia. E ogni anno aspettavamo la primavera, sicuri<br />

che ci avrebbe riportato una nuova e ancor più bella Mille<br />

Miglia. Continuavamo la caccia agli autografi, al souvenir<br />

omaggio di qualche Casa di gomme o benzina, cercavamo<br />

qualche notizia importante su questa o quella macchina,<br />

ci intrufolavamo tra le macchine sempre più felici vivevamo<br />

questi magici e indimenticabili momenti. Ma un anno<br />

purtroppo, accadde l’irreparabile. E di Mille Miglia non<br />

se ne corsero più.<br />

Da allora molta acqua è passato sotto i ponti, nuove abitudini,<br />

fermenti sociali di vario genere hanno modificato la<br />

nostra società e il modo di vivere. Siamo oggi certamente<br />

più disincantati, e ci meravigliamo sempre meno, ma a<br />

me è rimasta la profonda nostalgia di quel periodo che ho<br />

vissuto intensamente, e quegli anni mi sono rimasti nel<br />

cuore come una struggente melodia.<br />

Poi, come d’incanto, in un recente passato piazza Vittoria<br />

è tornata ad essere il teatro di quell’automobilismo romantico<br />

e audace che sembrava per sempre consegnato ai<br />

ricordi. E così da qualche anno a questa parte, in primavera,<br />

tornano gli stessi colori, la folla, i bambini, le macchine<br />

62


e i piloti per questa nuova Mille Miglia. Si rivedono alcuni<br />

uomini ardimentosi di allora che hanno fatto la storia <strong>della</strong><br />

<strong>corsa</strong>, e sebbene il tempo impietoso abbia segnati nel<br />

fisico, sono sempre grandi nello spirito: oggi, purtroppo,<br />

non esistono più le sfide terribili sulla Futa o Raticosa, i<br />

duelli a 250 all’ora lungo l’Adriatica e le ore interminabili<br />

e velocità incredibili con la pioggia e la nebbia.<br />

Oggi però esiste una Mille Miglia che si colloca egregiamente<br />

nel panorama delle manifestazioni ad altissimo<br />

livello per contenuti sportivi, storici e spettacolari.<br />

Infatti, gli organizzatori, con <strong>grande</strong> intuito, hanno saputo<br />

amalgamare l’immenso patrimonio <strong>della</strong> Mille Miglia<br />

con la volontà di creare di riportarci ancora la magica atmosfera<br />

<strong>della</strong> “<strong>corsa</strong> più bella del Mondo”<br />

Fonte: Giornale di Brescia<br />

LUCIANO DAL BEN<br />

Ricordo con dolce nostalgia questi momenti, che per<br />

me, adolescente crearono l’aurora di una passione per<br />

le corse automobilistiche che ancor oggi rappresentano<br />

una quota molto importante <strong>della</strong> mia vita. Mi avvicinai<br />

alle gare con la Vespa seguita dal kart con motore<br />

Rumi e in età da licenza e divenni socio <strong>della</strong> scuderia<br />

Mirabella Mille Miglia dove iniziai a correre con la Fiat<br />

600D di famiglia; da allora, con momenti anche molto<br />

fortunati, ho avuto il privilegio di pilotare in gara almeno<br />

30 auto, partendo dalla 600 alla Dagrada F. 850,<br />

dalla Fiat 1600 spider alla Ghipard F, dalla Ritmo 1.5 gr.<br />

2 preparata da Volta, alla 124 rally Abarth gr. 4, dalle<br />

Osella PA5/7/9 alla Ferrari 308 GTB gr. 4 preparata da<br />

Facetti, Ferrari 355/360/430/458 nelle versioni GT, dalle<br />

tre Stratos gr.4 alla Stanguellini F.3 ed alla Lola F. 3000<br />

Cosworth, ecc. Ho avuto il piacere di ottimi risultati,<br />

sconfitte e vittorie che mi hanno gratificato ed ho imparato<br />

che la stima, il rispetto degli avversari e la modestia,<br />

come nei nostri casi di alto rischio, siano sentimenti<br />

nobili che sempre ho alimentato, ancora oggi,<br />

con <strong>grande</strong> piacere ed orgoglio. Una vita di motorsport<br />

attivo da 65 anni anche grazie alla <strong>grande</strong> comprensione<br />

e la serenità data da mia moglie Maddalena. Dalla<br />

Malegno-Borno alla 24 Ore di Daytona, da Varano al<br />

Nurburgring, da Monza a Le Castellet, alle gare di campionato<br />

italiano ed europeo in salita. 402 gare e quattro<br />

campionati vinti, portano a riflessioni varie sui 65 anni<br />

passati con la volontà e l’umiltà di cercare sempre confronti<br />

anche i più importanti non solo in Italia ma anche<br />

all’estero che senz’altro hanno contribuito a creare<br />

in me la consapevolezza <strong>della</strong> <strong>grande</strong> importanza, del<br />

rispetto e <strong>della</strong> stima degli avversari.


Autoriparazioni Badia di Bono N. L. & C. S.n.c.<br />

Via Val D’Avio n.11 – 25132 Brescia<br />

Tel. 030.313412<br />

Mail. info@autoriparazionibadia.com<br />

www.autoriparazionibadia.com


di Luciano Dal Ben<br />

LUCIANO DAL BEN<br />

MY DAD AND I, AT<br />

NIGHT, SEEING BOLIDES<br />

Dad Umberto took my little hand and we walked under<br />

the Market Square’s arcades; then, through the city center,<br />

we reached Piazzale Arnaldo. It was already late at<br />

night and the crisp air smelled like spring. For me, this<br />

was a magical night; it was the night of the 1000 Miglia. I<br />

felt important and excited for many reasons, and one of<br />

them was that I was among the few children who were<br />

brought in at night to watch the “bolides” start. As we got<br />

closer to the start point, I could see the buzz of people<br />

growing, the cars lined up, the acrid smell of castor oil,<br />

the headlights on, the faces of the drivers waiting for the<br />

start and the noise of the engines. My enthusiasm and<br />

curiosity had erased any residual sleep: I was living, in<br />

those moments, a great adventure. Those were the years<br />

around 1950, and my father (with a technical mind<br />

and passion for cars) was initiating me into an interest<br />

and passion for car racing. Then, as the years went by,<br />

as a teenager, I started to become aware of what racing<br />

and the 1000 Miglia were all about. Being born and living<br />

in Market Square has played a key role in my relationship<br />

with the Brescian competition, which I have<br />

always experienced with great excitement, participation<br />

and expectation. After all, my peers and playmates were<br />

also able to taste the same feelings by being so close to<br />

the race during that period. Long before that, we were<br />

also starting our own 1000 Miglia: we began to play<br />

with “little cars”... at that time Mercury was all the rage,<br />

producing scale models of the most famous racing cars<br />

(Ferrari, Maserati, Cisitalia, Jaguar, Alfa Romeo, etc…).<br />

For us, the racing ground was a strip of asphalt that stood<br />

in front of the north side of Market Square’s arcades.<br />

With chalk taken from school we would trace a course<br />

somewhat resembling that of the 1000 Miglia, and<br />

then, with uncontainable enthusiasm and happiness,<br />

we would race... This game also caught the attention of<br />

kids from the other districts, and sometimes it seemed a<br />

really important race. Teams would be created, we would<br />

give each other the names of famous drivers, and then, taking<br />

turns, we would spend hours and hours pushing the<br />

models around; all that imagining the greatest feats and<br />

victories. I learned the names of the most famous drivers<br />

over time: from Fangio to Moss, from Kling to Marzotto,<br />

from Ascari to Taruffi. On punching days, Piazza Vittoria<br />

was the realm of the boys, the hours always passed too<br />

quickly; the anxiety, curiosity, and desire to see cars and<br />

drivers took me so much that I forgot everything. I didn’t<br />

even feel an appetite. And what about school? Algebra<br />

and Latin could wait for a few days. I think these days<br />

represented some very important things, even in human<br />

terms for us as teenagers. For years we watched men and<br />

cars parading around the city; we dreamed of and envied<br />

those figures, sometimes anonymous but charged with<br />

charm and mystery; we imagined ourselves victoriously<br />

behind the wheel of the most beautiful and powerful cars<br />

racing to the finish line.<br />

How not to remember the moments immediately before<br />

the start? An immense crowd, the lights, the tension of<br />

the drivers, the noise of the waiting engines and the unmistakable<br />

voice of Bini that brought the excitement to<br />

the highest level; and then... the start, towards a new great<br />

adventure 1000 miles long. And every year, we waited for<br />

spring sure that it would bring us back a new and even<br />

more beautiful 1000 Miglia. We kept hunting for autographs,<br />

for the free souvenir of some tire or gasoline House;<br />

we were looking for some important news about one<br />

car or another; we were sneaking among the cars more<br />

and more happily living these magical and unforgettable<br />

moments. But one year unfortunately, the irreparable<br />

happened, and no more 1000 Miglia were run.<br />

Since then many things have happened; new habits and<br />

social ferments of different kinds have changed both our<br />

society and way of life. Nowadays, we are certainly more<br />

disenchanted, and we marvel less and less; but I am left<br />

with a deep nostalgia for that period that I lived intensely,<br />

and those years have remained in my heart like a heart<br />

breaking melody.<br />

Then, as if by magic, in the recent past, Piazza Vittoria became<br />

once again the scene of that romantic and daring<br />

car racing that seemed to remain just a memory. And so<br />

for a few years now, in the spring, the same colors, crowds,<br />

children, cars and drivers return for this new 1000 Miglia.<br />

66


We see again some daring men from back then who made<br />

the history of the race, and although the merciless weather<br />

has scarred them in physique, they are always great<br />

in spirit.<br />

These days, unfortunately, the terrible challenges on the<br />

Futa or Raticosa, the 250-mph duels along the Adriatica,<br />

and the endless hours and incredible speeds in the rain<br />

and fog no longer exist; however, these days there is a<br />

1000 Miglia that is excellently placed in the panorama<br />

of events at the highest level in terms of sports, historical<br />

and spectacular content. In fact, the organizers, with great<br />

insight, have been able to combine the immense heritage<br />

of the 1000 Miglia with the desire to bring us back again<br />

to the magical atmosphere of the “most beautiful race in<br />

the World”.<br />

LUCIANO DAL BEN<br />

I remember with sweet nostalgia these moments that,<br />

in me as a teenager, created the dawn of a passion for<br />

motor racing that nowadays still represents a very<br />

important part of my life. I approached racing with a<br />

Vespa, then a Rumi-powered kart and, at license age,<br />

I began racing with the family’s Fiat 600D; since then<br />

—with very lucky moments as well— I have had the<br />

privilege of drive at least 30 cars in races: from the<br />

600 to the Dagrada F. 850; from the Fiat 1600 spider<br />

to the Ghepard F; from the Ritmo 1.5 gtr. 2 prepared<br />

by Volta, to the 124 rally Abarth gr. 4; from the Osella<br />

PA5/7/9 to the Ferrari 308 GTB gr. 4 prepared by Facetti,<br />

Ferrari 355/360/430/458 in GT versions; from the three<br />

Stratos gr.4 to the Stanguellini F.3 and the Lola F3000<br />

Cosworth, etc. I not only faced not only defeats but<br />

also victories that gratified me and had the pleasure<br />

of achieving excellent results. And I have learned that<br />

esteem, respect for opponents and modesty (as in our<br />

high risk situations) are noble sentiments that I have<br />

always nurtured and still do with great pleasure and<br />

pride. 65 years of active motorsport lifetime: from Malegno-Borno<br />

to the 24 Hours of Daytona, from Varano<br />

to the Nurburgring; from Monza to Le Castellet and<br />

the Italian and European uphill championship races.<br />

402 races and 4 championships won lead to various<br />

reflections; among many, this one appears to me to be<br />

of good prominence as a racing car and for what significant<br />

reasons it excited me, fascinated me, surprised<br />

me at the incredible possibility that man had designed<br />

a mechanical creature with a line that expressed only<br />

beauty (Greeks defined beauty as “harmony of lines”):<br />

Lancia Stratos.


INSIEME VERSO LA META<br />

LO SPORT IN GIOCO<br />

PROGETTO EDUCATIVO - SOCIALE: CORSI PER LA SCUOLA,<br />

CORSI EXTRASCOLASTICI, EVENTI.<br />

VALORI<br />

LIFE SKILLS<br />

E VALORI<br />

SANO STILE<br />

DI VITA<br />

CULTURA<br />

SPORTIVA<br />

info@insiemeversolameta.com - www.insiemeversolameta.com<br />

seguici su


COLOMBINI AUTO D’EPOCA,<br />

UNA STORIA DEL PASSATO CHE ARRIVA AI<br />

GIORNI D’OGGI<br />

Sei alla ricerca di una vettura storica o vuoi venderne<br />

una e cercare un compratore?<br />

Vuoi affidarti a una persona preparata che sappia<br />

capire cosa cerchi?<br />

È proprio per questo che c’è Colombini Auto D’Epoca!<br />

Una realtà nuova nel settore, ma con alle spalle storia,<br />

cultura e validità.<br />

Colombini Auto D’Epoca nasce, si sviluppa e cresce a<br />

Brescia ma si estende in tutta Italia e oltre.<br />

Dietro a questa realtà c’è Michele Colombini Gnutti,<br />

bresciano cresciuto tra i rombi dei veicoli, la Mille<br />

Miglia nel cuore e figlio di uno storico commerciante di<br />

auto. Suo padre, Marco Colombini -da cui prendevano<br />

il nome la serie di concessionarie diramate in tutta<br />

la provincia- è stato colui che gli ha insegnato e<br />

tramandato la passione per i veicoli.<br />

Da lui è nato tutto e, attraverso la comune passione, ha<br />

cercato di carpire informazioni, conoscenze e dettagli<br />

preziosi.<br />

Negli anni ha imparato a padroneggiare le auto<br />

sia guidandole che attraverso le schede tecniche e<br />

peculiarità notate dal confronto visivo tra medesime<br />

vetture costruite nello stesso anno.<br />

Tutto questo fino a scoprire le auto moderne ma<br />

concentrandosi nel settore delle auto d’epoca che<br />

considera delle vere e proprie opere d’arte.<br />

Michele non si ferma mai; cerca continuamente di<br />

scoprire antichità, specifiche e ogni particolare storico<br />

-anche personale- delle singole vetture che gli vengono<br />

affidate o che deve ricercare.<br />

Ad ogni suo cliente vuole dare un’esperienza<br />

indimenticabile e il giusto servizio che richiede<br />

professionalità, serietà, competenza e passione… e tutto<br />

questo non gli manca di certo.<br />

Affidarsi a Colombini Auto D’Epoca significa dinamicità,<br />

concretezza, competenza e passione.<br />

Ogni cliente è come una pista da <strong>corsa</strong>… al via, sulla riga<br />

bianca con il semaforo verde appena scattato, sullo start<br />

di un nuovo tracciato da percorrere fino alla bandierina<br />

finale: l’aver fatto un eccellente servizio e aver soddisfatto<br />

la persona che si è affidata a lui.<br />

Colombini è il suo cognome ma è anche il suo stile di<br />

vita: amore per le quattro ruote, competenza e sincerità.<br />

K colombiniautoepoca.it<br />

k Info@colombiniautoepoca.it<br />

Q @colombini_autoepoca<br />

E @colombiniautoepoca<br />

70


COLOMBINI AUTO D’EPOCA,<br />

A HISTORY OF THE PAST THAT COMES TO THE<br />

PRESENT DAY<br />

Are you looking for a historic car or do you want to sell<br />

one and look for a buyer?<br />

Do you want to rely on a knowledgeable person who<br />

understands what you are looking for?<br />

That’s exactly why Colombini Auto D’Epoca is here!<br />

A new entity in the industry, but with history, culture<br />

and validity behind it.<br />

Colombini Auto D’Epoca was born, develops and<br />

grows in Brescia but extends throughout Italy and<br />

beyond.<br />

Behind it there’s Michele Colombini Gnutti, a<br />

Brescian who grew up among the roars of vehicles,<br />

the Mille Miglia in his heart and the son of a historic<br />

car dealer. His father, Marco Colombini -from whom<br />

the series of dealerships branched out throughout the<br />

province were named- was the one who taught him<br />

and bequeathed his passion for vehicles.<br />

Everything came from him, and through their shared<br />

passion, he tried to glean valuable information,<br />

knowledge and details.<br />

Over the years he mastered the cars both by driving<br />

them and through the data sheets and peculiarities<br />

noticed by visual comparison between same cars built<br />

in the same year. All this to the point of discovering<br />

modern cars but focusing on the area of classic cars,<br />

which he considers true works of art.<br />

Michele never stops; he is constantly trying to discover<br />

antiques, specifications and every historical detail-even<br />

personal ones-of the individual cars he is entrusted with<br />

or has to research. He wants to give to each of his clients<br />

an unforgettable experience and the right service that<br />

requires professionalism, seriousness, competence and<br />

passion... and he certainly does not lack all this.<br />

Rely on Colombini Auto D’Epoca means dynamism,<br />

practicality, competence and passion.<br />

Every customer is like a race track...at the start, on the<br />

white line with the green light that has just gone off,<br />

on the start of a new track to be run until the final flag:<br />

having done an excellent service and having satisfied<br />

the person who trusted him.<br />

Colombini is his last name but it is also his way of life:<br />

love of four wheels, competence and sincerity.<br />

K colombiniautoepoca.it<br />

k Info@colombiniautoepoca.it<br />

Q @colombini_autoepoca<br />

E @colombiniautoepoca<br />

72


di Vittorio Bertoni<br />

INCIPIT<br />

Anche la 42° rievocazione <strong>della</strong> 1000 Miglia ripropone<br />

il fascino di una competizione unica che attraversa gli<br />

straordinari scenari dell’Italia più bella.<br />

La prima vettura parte alle ore 12 di martedì 11 da viale<br />

Venezia: si passa da Bergamo, Novara e Vercelli prima di<br />

giungere a Torino per il primo traguardo di tappa.<br />

Il secondo giorno, il convoglio inizierà la discesa verso<br />

sud, scollinando le Langhe e attraversando il centro<br />

di Acqui Terme per poi fare rotta a Genova (novità<br />

assoluta di quest’anno), dove gli equipaggi sosteranno<br />

per il pranzo. Continuando sulla costa tirrenica, la gara<br />

arriverà fino al traguardo di Viareggio.<br />

La terza tappa vedrà l’avvicinamento alla Capitale.<br />

Dopo un passaggio nell’entroterra per rendere omaggio<br />

a Lucca, si tornerà sulla costa a Livorno fino al break<br />

del pranzo a Castiglione <strong>della</strong> Pescaia. Nel pomeriggio<br />

il transito da Grosseto, l’ingresso nel Lazio, il Lago di<br />

Bolsena e la conclusione a Roma per la passerella di via<br />

Veneto.<br />

Con la quarta tappa gli equipaggi risaliranno fino a<br />

Orvieto e poi Solomeo, sede del pranzo. Dopo il break<br />

sarà il turno di Siena e Prato e dei passi <strong>della</strong> Futa e <strong>della</strong><br />

Raticosa, che precederanno l’arrivo a Bologna. Nella<br />

giornata finale di sabato 15 il percorso toccherà Ferrara e<br />

Mantova, poi il basso lago di Garda con la Valtenesi e Salò,<br />

per concludere con la classica passerella pomeridiana in<br />

viale Venezia.


di Vittorio Bertoni<br />

INCIPIT<br />

The 42nd reenactment of the 1000 Miglia also<br />

reintroduces the fascination of a unique competition<br />

through the extraordinary scenery of Italy’s most<br />

beautiful side.<br />

The first car leaves on Tuesday 11 at 12pm from Viale<br />

Venezia, passing through Bergamo, Novara and Vercelli<br />

before arriving in Turin for the first stage finish.<br />

On the second day, the convoy will begin its descent<br />

south down the Langhe hills and through the center of<br />

Acqui Terme before heading to Genoa (new stage this<br />

year), where crews will stop for lunch. Continuing along<br />

the Tyrrhenian coast, the race will reach the finish line<br />

in Viareggio.<br />

The third stage will be a draw near the Capital. After<br />

going through the inland to pay homage to Lucca, the<br />

race will return to the coast in Livorno until the lunch<br />

break in Castiglione <strong>della</strong> Pescaia. In the afternoon, the<br />

transit from Grosseto, the entry into the region of Lazio,<br />

Lake Bolsena and the ending in Rome for the Via Veneto<br />

parade.<br />

With the fourth stage, crews will climb up to Orvieto and<br />

then Solomeo, place for lunch. After the break it will be<br />

the turn of Siena and Prato and the Futa and Raticosa<br />

passes, which will precede the arrival in Bologna. On the<br />

final day of Saturday 15, the route will include Ferrara and<br />

Mantua, then the southern Lake Garda with Valtenesi<br />

and Salò and it will end with the classic afternoon parade<br />

in Viale Venezia.


35


di Vittorio Bertoni<br />

BRESCIA DA SEMPRE<br />

È TERRA DI MOTORI<br />

La 1000 Miglia si identifica nella città fin dalle sue origini<br />

Nata nel 1927 come gara di velocità dall’intuizione dei<br />

“quattro moschettieri” Giovanni Canestrini, Franco<br />

Mazzotti, Renzo Castagneto e Aymo Maggi, la 1000<br />

Miglia è oggi una delle più importanti corse di regolarità<br />

per auto storiche.<br />

“La <strong>corsa</strong> più bella del mondo”, titolo coniato da Enzo<br />

Ferrari, non poteva che nascere sul nostro territorio dal<br />

momento che un antico motto sostiene che nelle vene dei<br />

bresciani scorra benzina al posto del sangue. Che questo<br />

territorio e i suoi abitanti abbiano nel loro DNA tracce<br />

di motori lo si evince sin dalla fine del diciannovesimo<br />

secolo.<br />

Vediamo le tappe più salienti di questa cavalcata<br />

trionfale.<br />

Il 14 marzo 1899 si disputa la Verona-Brescia-Mantova-<br />

Verona. Sul territorio bresciano fa la sua prima<br />

apparizione un veicolo da <strong>corsa</strong>. La gara, vinta da Ettore<br />

Bugatti a bordo di un triciclo Prinetti e Stucchi, accende<br />

la passione per le gare automobilistiche a Brescia.<br />

Passano pochi mesi e il 10 settembre è la volta <strong>della</strong><br />

prima gara Made in Brescia: nasce così la Corsa<br />

Automobilistica di Velocità – Brescia, una competizione<br />

disputata sulla circonvallazione cittadina lunga 6 km<br />

seguita dalla Brescia-Mantova-Verona-Brescia con un<br />

percorso di 223 km.<br />

Il 5 settembre 1904 viene allestito il Circuito di Brescia<br />

lungo le strade del percorso Brescia-Cremona-Mantova-<br />

Brescia per un totale di 185 km da ripetere due volte. La<br />

prima gara è disputata in occasione <strong>della</strong> Settimana di<br />

Brescia e viene replicata il 9 settembre 1905 con la prima<br />

Coppa Florio.<br />

Il 4 settembre 1921 Brescia organizza il primo Gran Premio<br />

d’Italia grazie ad Arturo Mercanti (pioniere dell’aviazione<br />

e pilota automobilistico), chiamato Circuito <strong>della</strong> Fascia<br />

d’Oro dal nome <strong>della</strong> località di Montichiari in cui si<br />

svolge. La gara è inserita tra le manifestazioni del Circuito<br />

Internazionale Automobilistico-Aereo. Dal 1922 il Gran<br />

Premio d’Italia sarà trasferito all’Autodromo di Monza,<br />

inaugurato proprio quell’anno.<br />

Il 2 dicembre 1926 il giornalista Giovanni Canestrini<br />

riceve la visita dei bresciani Franco Mazzotti, Aymo<br />

Maggi e Renzo Castagneto nella sua casa milanese; è qui<br />

che i tre, accompagnati dall’amico Flaminio Monti, gli<br />

illustrano l’idea di quella che nel tempo diventerà la 1000<br />

Miglia.<br />

Il 18 gennaio 1927 l’apertura <strong>della</strong> sede di Corso Magenta<br />

segna l’inizio dell’attività organizzativa <strong>della</strong> prima<br />

Coppa delle Mille Miglia introducendo l’unità di misura<br />

delle miglia inglesi anziché dei chilometri. Sono le 8 del<br />

26 marzo 1927 quando l’Isotta Fraschini di Aymo Maggi e<br />

Bindo Maserati sulla passerella di viale Venezia inaugura<br />

la leggendaria Freccia Rossa.<br />

Il giorno successivo, 2 minuti dopo le 6, un pubblico<br />

numerosissimo accoglie le Lambda <strong>della</strong> squadra<br />

Lancia seguite dalla O.M. 665 Superba di Nando Minoja<br />

e Giuseppe Morandi: sono loro a trionfare, tagliando il<br />

traguardo di viale Venezia in 21 ore, 4 minuti e 48 secondi<br />

con una media di 77,238 km/h.<br />

Si gareggia fino al 1938, poi nel 1940 e dal 1947 al 1957 per<br />

un totale di 24 edizioni. Nel 1958, 1959 e 1961 si disputa con<br />

la formula rally. Finisce la storia e nasce la leggenda.<br />

Il 1977 è l’anno <strong>della</strong> rinascita; dopo le edizioni a cadenza<br />

biennale dal 1982 al 1988, dal 1989 la 1000 Miglia torna<br />

ogni anno.<br />

78


gadgetmania.it


ONORANZE FUNEBRI<br />

nel momento <strong>della</strong> perdita <strong>della</strong> persona cara.<br />

Rivolgersi a noi garantirà<br />

sempre la massima attenzione e<br />

professionalità<br />

Le Case del Commiato sono a<br />

disposizione in forma totalmente<br />

gratuita<br />

Orari 8:00 - 19:30<br />

www.lacattolica.org<br />

Sede Rezzato: Via Papa Giovanni XIII, 11 - Sede Nave: Via Don Filippo Bassi 19 - Tel 030 2594462


di Vittorio Bertoni<br />

BRESCIA HAS ALWAYS BEEN<br />

A LAND OF MOTORS<br />

The 1000 Miglia has been identified with the city since<br />

its origins.<br />

Nata nel 1927 come gara di velocità dall’intuizione dei<br />

“quattro moschettieri”: Giovanni Canestrini, Franco<br />

Mazzotti, Renzo Castagneto e Aymo Maggi, la 1000<br />

Miglia è oggi una delle più importanti corse di regolarità<br />

per auto storiche.<br />

“La <strong>corsa</strong> più bella del mondo”, titolo coniato da Enzo<br />

Ferrari, non poteva che nascere sul nostro territorio dal<br />

momento che un antico motto sostiene che nelle vene dei<br />

bresciani scorra benzina al posto del sangue. Che questo<br />

territorio e i suoi abitanti abbiano nel loro DNA tracce<br />

di motori lo si evince sin dalla fine del diciannovesimo<br />

secolo.<br />

Vediamo le tappe più salienti di questa cavalcata<br />

trionfale.<br />

Il 14 marzo 1899 si disputa la Verona-Brescia-Mantova-<br />

Verona. Sul territorio bresciano fa la sua prima<br />

apparizione un veicolo da <strong>corsa</strong>. La gara, vinta da Ettore<br />

Bugatti a bordo di un triciclo Prinetti e Stucchi, accende<br />

la passione per le gare automobilistiche a Brescia.<br />

Passano pochi mesi, il 10 settembre è la volta <strong>della</strong> prima<br />

gara Made in Brescia. Nasce la Corsa Automobilistica<br />

di Velocità – Brescia: una competizione disputata sulla<br />

circonvallazione cittadina lunga 6 km, seguita dalla<br />

Brescia-Mantova-Verona-Brescia, con un percorso di 223<br />

km.<br />

Il 5 settembre 1904 lungo le strade del percorso Brescia-<br />

Cremona-Mantova-Brescia, viene allestito il Circuito di<br />

Brescia, per un totale di 185 km da ripetere due volte. La<br />

prima gara è disputata in occasione <strong>della</strong> Settimana di<br />

Brescia e viene replicata il 9 settembre 1905 con la prima<br />

Coppa Florio.<br />

Il 4 settembre 1921, grazie ad Arturo Mercanti, pioniere<br />

dell’aviazione e pilota automobilistico, Brescia organizza<br />

il primo Gran Premio d’Italia, chiamato Circuito <strong>della</strong><br />

Fascia d’Oro dal nome <strong>della</strong> località di Montichiari in<br />

cui si svolge. La gara è inserita tra le manifestazioni del<br />

Circuito Internazionale Automobilistico-Aereo. Dal 1922<br />

il Gran Premio d’Italia sarà trasferito all’Autodromo di<br />

Monza, inaugurato proprio quell’anno.<br />

Il 2 dicembre 1926 nella sua casa milanese, il giornalista<br />

Giovanni Canestrini riceve la visita dei bresciani<br />

Franco Mazzotti, Aymo Maggi e Renzo Castagneto che,<br />

accompagnati dall’amico Flaminio Monti, gli illustrano<br />

l’idea di quella che nel tempo diventerà la 1000 Miglia.<br />

Il 18 gennaio 1927, l’apertura <strong>della</strong> sede di Corso Magenta<br />

segna l’inizio dell’attività organizzativa <strong>della</strong> prima<br />

Coppa delle Mille Miglia, introducendo l’unità di misura<br />

delle miglia inglesi anziché dei chilometri. Sono le 8 del<br />

26 marzo 1927 quando l’Isotta Fraschini di Aymo Maggi e<br />

Bindo Maserati sulla passerella di viale Venezia inaugura<br />

la leggendaria Freccia Rossa.<br />

Il giorno seguente, 2 minuti dopo le 6, un pubblico<br />

numerosissimo accoglie le Lambda <strong>della</strong> squadra Lancia<br />

seguite dalla O.M. 665 Superba di Nando Minoja e<br />

Giuseppe Morandi. Sono loro a trionfare, tagliando il<br />

traguardo di viale Venezia in 21 ore, 4 minuti e 48 secondi<br />

con una media di 77,238 km/h.<br />

Si gareggia fino al 1938, poi nel 1940 e dal 1947 al 1957 per<br />

un totale di 24 edizioni. Nel 1958, 1959 e 1961 si disputa con<br />

la formula rally. Finisce la storia e nasce la leggenda.<br />

Il 1977 è l’anno <strong>della</strong> rinascita. Dopo le edizioni a cadenza<br />

biennale dal 1982 al 1988, dal 1989 la 1000 Miglia torna<br />

ogni anno.<br />

82


TECNOLOGIA<br />

RIVOLUZIONARIA<br />

CAPELLI<br />

VERGINI *<br />

IN SOLI<br />

2 MINUTI<br />

100%<br />

EFFETTO WOW,<br />

ZERO SILICONI<br />

100%<br />

VEGANO<br />

100%<br />

CLINICAMENTE<br />

PROVATA<br />

100%<br />

ECO-FRIENDLY<br />

*<br />

Rigenerazione molecolare istantanea<br />

<strong>della</strong> struttura capillare di oltre il 97%<br />

CLINICAMENTE PROVATA<br />

SCANSIONA IL QR CODE<br />

E SCOPRI IL SALONE PIÙ VICINO A TE!<br />

@24KERATS<br />

Powered by<br />

INFO@PROFESSIONHAIR.COM<br />

Distributore autorizzato<br />

per Brescia e provincia<br />

+39 030 3762669<br />

+39 329 2966941<br />

+39 030 2382630<br />

85<br />

24KERATS.COM


di Vittorio Bertoni<br />

TAPPE<br />

SIGNIFICATIVE<br />

Nata nel 1927 come gara di velocità dall’intuizione di<br />

Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto<br />

e Aymo Maggi, la 1000 Miglia è oggi la <strong>corsa</strong> di regolarità<br />

per auto storiche che, tra il calore del pubblico e<br />

l’entusiasmo dei partecipanti, attraversa borghi e città<br />

<strong>della</strong> nostra bella Italia.<br />

Primo giorno: Brescia, Bergamo, Novara e Vercelli fino a<br />

Torino.<br />

Secondo giorno: Langhe, Acqui Terme e Genova fino a<br />

Viareggio.<br />

Terzo giorno: Lucca, Livorno, Castiglione <strong>della</strong> Pescaia,<br />

Grosseto, lago di Bolsena fino a Roma.<br />

Quarto giorno: Orvieto, Solomeo, Siena, Prato, i passi<br />

<strong>della</strong> Futa e <strong>della</strong> Raticosa fino a Bologna.<br />

Quinto giorno: Ferrara, Mantova, il lago di Garda con la<br />

Valtenesi e Salò fino a Brescia.<br />

Tralasciando quelli più noti, per la curiosità di esplorare<br />

nuove mete la nostra personale 1000 Miglia ha fatto<br />

tappa ad Acqui Terme, Castiglione <strong>della</strong> Pescaia e<br />

Solomeo.<br />

Acqui Terme è una località in provincia di Alessandria<br />

situata nella media-bassa valle del fiume Bormida. Il<br />

nome deriva dal latino “Aquae Statiellae” che i Romani<br />

dettero alla città da loro fondata intorno alle sorgenti<br />

termali dominate dagli imponenti resti dell’acquedotto;<br />

un comune incastonato come un raro gioiello tra vigneti<br />

e paesaggi riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO<br />

per la loro bellezza mozzafiato nel territorio dell’Alto<br />

Monferrato, il quale è ricco di suggestioni ambientali,<br />

paesaggistiche, artistiche ed eno-gastronomiche. La città<br />

offre ai suoi visitatori un’invidiabile combinazione di<br />

arte, cultura, storia, eccellenze gastronomiche, charme<br />

ed accoglienza che la rendono una destinazione unica<br />

ed accattivante.<br />

Castiglione <strong>della</strong> Pescaia è in provincia di Grosseto, perla<br />

<strong>della</strong> sua Maremma. Il suo territorio gode <strong>della</strong> presenza<br />

di paesaggi molto vari: dalle spiagge dorate <strong>della</strong><br />

rinomata Punta Ala all’ambiente umido <strong>della</strong> Daccia<br />

Botrona; dalla Pineta del Tombolo alle colline coperte<br />

di boschi sovrastati da un antico borgo medioevale con<br />

tanto di mura fortificate e Castello che si affaccia sul mare.<br />

Oltre che base per un gradevole soggiorno balneare, può<br />

rappresentare il punto di partenza ideale per visitare<br />

interessanti siti archeologici etruschi e romani.<br />

Solomeo è una frazione del comune di Corciano,<br />

in provincia di Perugia. Popolato da meno di 500<br />

abitanti, si sviluppa principalmente sulla cima di una<br />

collina. Nella zona pianeggiante è lambito dalle acque<br />

del torrente Caina. È soprannominato “il borgo del<br />

cashmere e dell’armonia”. ll borgo racchiude luoghi<br />

che rappresentano tappe speciali di un percorso il quale<br />

attraversa la storia, la cultura, l’arte, la natura e i paesaggi.<br />

Dal Castello al Teatro Cucinelli; dalla Chiesa di San<br />

Bartolomeo al Foro delle Arti; dall’Anfiteatro al Giardino<br />

dei Filosofi fino all’Accademia Neoumanistica Aureliana:<br />

ogni luogo esprime la sua specifica funzione e unicità.<br />

86


CINEMATOYS DA 25 ANNI PUNTO DI RIFERIMENTO PER I<br />

COLLEZIONISTI DI TUTTO IL MONDO!<br />

K cinematoys.it<br />

ACTION FIGURES, ROBOT GIAPPONESI, MODEL KIT, PROP<br />

REPLICAS E STATUE DEI PIÙ FAMOSI PERSONAGGI DEL<br />

CINEMA, DEI FUMETTI E DEI VIDEOGIOCHI!<br />

m 030 2381926<br />

Q @cinematoys_brescia<br />

E cinematoys


di Vittorio Bertoni<br />

SIGNIFICANT<br />

STEPS<br />

Born in 1927 as a speed race from the intuition of<br />

Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto<br />

and Aymo Maggi, the 1000 Miglia is now the regularity<br />

race for historic cars that, amid the warmth of the public<br />

and the enthusiasm of the participants, passes through<br />

villages and towns of our beautiful Italy.<br />

Day one: Brescia, Bergamo, Novara and Vercelli to Turin.<br />

Day two: Langhe, Acqui Terme and Genoa to Viareggio.<br />

Day three: Lucca, Livorno, Castiglione <strong>della</strong> Pescaia,<br />

Grosseto, Lake Bolsena to Rome.<br />

Day four: Orvieto, Solomeo, Siena, Prato, the Futa and<br />

Raticosa passes to Bologna.<br />

Day Five: Ferrara, Mantua, Lake Garda with Valtenesi<br />

and Salò to Brescia.<br />

Without mentioning the well-known ones, our personal<br />

1000 Mile made stops in Acqui Terme, Castiglione <strong>della</strong><br />

Pescaia and Solomeo, out of curiosity to explore new<br />

destinations.<br />

Acqui Terme is a small town in the province of Alessandria<br />

located in the middle-lower valley of the Bormida River.<br />

The Romans gave the town the Latin name of “Aquae<br />

Statiellae,” which they founded around the thermal<br />

springs dominated by the impressive remains of the<br />

aqueduct; a municipality set like a rare jewel among<br />

vineyards and landscapes recognized as a UNESCO<br />

World Heritage Site for their breathtaking beauty in the<br />

Alto Monferrato area, which is rich in environmental,<br />

landscape, artistic and eno-gastronomic suggestions.<br />

The town offers its visitors an enviable combination<br />

of art, culture, history, gastronomic excellence, charm<br />

and hospitality that make it a unique and captivating<br />

destination.<br />

Castiglione <strong>della</strong> Pescaia is in the province of Grosseto,<br />

the pearl of its Maremma. Its territory enjoys the presence<br />

of very varied landscapes: from the golden beaches of the<br />

renowned Punta Ala to the wet environment of Daccia<br />

Botrona; from the Pineta del Tombolo to the forestcovered<br />

hills dominated by an ancient medieval village<br />

with fortified walls and a castle overlooking the sea.<br />

Besides being a base for a pleasant seaside stay, it can be<br />

an ideal starting point for visiting interesting Etruscan<br />

and Roman archaeological sites.<br />

Solomeo is a hamlet of Corciano municipality, in the<br />

province of Perugia. With less than 500 inhabitants,<br />

it mainly rises on the top of a hill. In the flat area, it is<br />

grazed by the waters of the Caina stream. It is known<br />

as “the village of cashmere and harmony”. The village<br />

encloses places that represent special stages of a<br />

path which crosses history, culture, art, nature and<br />

landscapes. From the Castle to the Cucinelli Theater;<br />

from the Church of St. Bartholomew to the Forum of the<br />

Arts; from the Amphitheater to the Philosopher’s Garden<br />

to the Aurelian Neo-Humanistic Academy: each place<br />

expresses its specific function and uniqueness.<br />

88


di Dadomo Michele<br />

Fai la scelta giusta,<br />

contattaci e richiedi<br />

una valutazione gratuita!<br />

siamo certificati<br />

Siamo a Brescia,<br />

Via Creta 21,<br />

Finpro Palace<br />

www.immobilglobalservice.it<br />

Are You Social? Follow us


ALBO D’ORO<br />

| GOLDEN BOOK<br />

1977<br />

HEPP - BAUER<br />

Alfa Romeo SS 1925<br />

1982<br />

BACCHI - MONTANARI<br />

Osca MT 4 1956<br />

1984<br />

PALAZZANI - CAMPANA<br />

Stanguellini 1100 S 1947<br />

1986<br />

SCHILDBACH - NETZER<br />

Mercedes SSK 1929<br />

1987<br />

NANNINI - MARIN<br />

Maserati 200 Si 1957<br />

1988<br />

ROLLINO - GASLINI<br />

Fiat 1100 S MM 1948<br />

1989<br />

VALSERIATI - FAVERO<br />

Mercedes 300 SL 1955<br />

1990<br />

AGNELLI - CAVALLARI<br />

Cisitalia 202 SC 1950<br />

1991<br />

PANIZZA - PISANELLI<br />

Renault 750 Sport 1954<br />

1992<br />

CANÈ - GALLIANI<br />

BMW 507 1957<br />

1993<br />

VESCO - BOCELLI<br />

Cisitalia 202 SC 1948<br />

1994<br />

CANÈ - GALLIANI<br />

Lancia Aurelia B 20 1957<br />

1995<br />

FERRARI - SALZA<br />

Abarth 750 Zagato 1957<br />

1996<br />

CANÈ - CANÈ<br />

BMW 328 MM 1938<br />

1997<br />

VALSERIATI - SABBADINI<br />

Mercedes 300 SL Prot. 1952<br />

1998<br />

CANÈ - GALLIANI<br />

BMW 328 MM 1952<br />

1999<br />

CANÈ - AUTERI<br />

Ferrari 340 MM 1953<br />

2000<br />

1° CANÈ - GALLIANI<br />

BMW 328 MM 1937<br />

2001<br />

SISTI- BERNINI<br />

Harley Silverstone 1950<br />

2002<br />

CANÈ - GALLIANI<br />

BMW 328 MM 1938<br />

90


LE<br />

profumerie<br />

sbruzzi<br />

Via Enrico Mattei C/O C.C.<br />

Le Rondinelle, 37/39<br />

25030 Roncadelle BS<br />

Tel.030 13872278<br />

Brescia - Viale Piave, 50F<br />

Tel. 030 13878868<br />

Soncino (CR), Piazza Garibaldi 6<br />

Tel. 0374 85857<br />

Brescia - Via Vittorio Veneto, 111<br />

Tel. 030 397721<br />

Brescia - Centro Commerciale “NuovoFlaminia”<br />

Via Sorelle Ambrosetti, 10<br />

Tel. 030 349626<br />

Lonato (BS)<br />

Centro Commerciale<br />

“La Rocca” - Tel. 030 91376909<br />

Q Leprofumeriesbruzzi<br />

K Profumeriesbruzzi.it<br />

Palazzolo sull’Oglio (BS)<br />

Centro Commerciale “Europa”<br />

Viale Europa, 6 - Tel. 030 7401014


2003<br />

SIELECKI - HERVAS<br />

BugattiT 23Brescia 1923<br />

2004<br />

CANÈ - GALLIANI<br />

BMW 328 MM 1938<br />

2005<br />

VIARO - DE MARCO<br />

Alfa Romeo 6C 1928<br />

2006<br />

CANÈ - GALLIANI<br />

BMW 328 MM 1938<br />

2007<br />

VIARO - BERGAMASCHI<br />

Alfa Romeo 6C 1928<br />

2008VIARO - VIARO<br />

Alfa Romeo 6C 1928<br />

2009<br />

FERRARI - FERRARI<br />

Bugatti Type 37 1927<br />

2010<br />

CANÈ - GALLIANI<br />

BMW 328 MM Coupé 1939<br />

2011<br />

MOZZI - BIACCA<br />

Aston Martin Le Mans 1933<br />

2012<br />

SCALISE - CLARAMUNT<br />

Alfa Romeo 6C 1500 1933<br />

2015<br />

TONCONOGY - BERISSO<br />

Bugatti T401927<br />

2016<br />

A. VESCO - A. GUERRINI<br />

Alfa Romeo 6c 1750 gs Zagato 1931<br />

2017<br />

A. VESCO - A. GUERRINI<br />

Alfa Romeo 6c 1750 gs Zagato 1931<br />

2018<br />

TONCONOGY - RUFFINI<br />

Alfa Romeo 6C 1500 GS “TESTA FISSA”<br />

2019<br />

MOCERI - BONETTI<br />

Alfa Romeo 6C 1500 SS Spider Stabilimenti<br />

Farina<br />

2020<br />

A. VESCO / R. VESCO<br />

Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato<br />

2021<br />

A. VESCO / F. SALVINELLI<br />

Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport<br />

2022<br />

A. VESCO / F. SALVINELLI<br />

Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport Zagato<br />

2023<br />

A. VESCO / F. SALVINELLI<br />

Alfa Romeo 6c 1750 SS del 1929<br />

2013<br />

TONCONOGY - BERISSO<br />

Bugatti T401927<br />

2014<br />

MOZZI- BIACCA<br />

Lancia Lambda 221 Spieder Ca.sa.ro. 1928<br />

92


LE NOSTRE MILLE MIGLIA<br />

LA NOSTRA GARA<br />

UNO SGUARDO ALLE FOTO PIÙ EMOZIONANTI<br />

UNO SGUARDO ALLE FOTO PIÙ EMOZIONANTI<br />

DELLE ULTIME EDIZIONI<br />

DELLE ULTIME EDIZIONI<br />

A cura <strong>della</strong> redazione<br />

a cura <strong>della</strong> Redazione<br />

OTTOBRE 2020<br />

ANNO 2020<br />

Elisa Tenca<br />

Francesca Mori<br />

Emanuele Zarcone<br />

88 94<br />

46


GIUGNO 2021<br />

ANNO 2021<br />

Maurizio di Di Maggio (Verona) (Verona)<br />

Judy Bueno e Puccio Judy Gallo Bueno del e Sestino Puccio Gallo Beach del Sestino (Desenzano)<br />

Beach (Verona)<br />

Valerio Staffelli (Verona)<br />

Jerry Calà e la moglie Bettina Castioni<br />

Attestato di di benemerenza (Roma) (Roma)<br />

Presidente Aci Brescia Aldo Bonomi<br />

(Viareggio)<br />

A dx Cristina A Parodi dx Cristina (Verona)<br />

Parodi (Verona)<br />

89 95<br />

47<br />

Francesca Piccinini (Verona)


GIUGNO 2022


GIUGNO 2023


VINCITORI DELLA<br />

1000 MIGLIA 2023<br />

FABIO SALVINELLI<br />

& ANDREA VESCO


La televisione<br />

di TUTTI<br />

I VOSTRI CONTENUTI SARANNO<br />

VISUALIZZATI OVUNQUE VOGLIATE<br />

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DI WELLTV LA TROVI SU:<br />

176 DTT in Lombardia, 68 SMARTTV in tutta Italia, 810 Sky,<br />

5176 Sky, Hotbird EutelSat 13. Est in tutta Europa, app<br />

LOCALTV-MARIATV, Amazon fire stick , Roku Android tv,<br />

Samsung LG iOS mobile e su welltv.eu in tutto il mondo!<br />

WELL TV srl Studi televisivi: Via Mantova, 27, 25123 Brescia<br />

Tel. 3382005467 segreteria@welltv.eu


PROGRAMMAPROGRAMMa<br />

11 - 15 Giugno <strong>2024</strong><br />

DOMENICA<br />

9 GIUGNO<br />

LUNEDÌ<br />

10 GIUGNO<br />

MARTEDÌ<br />

11 GIUGNO<br />

MERCOLEDÌ<br />

12 GIUGNO<br />

GIOVEDÌ<br />

13 GIUGNO<br />

VENERDÌ<br />

14 GIUGNO<br />

SABATO<br />

15 GIUGNO<br />

10:00 - 19:00<br />

10:00 - 19:00<br />

10:00 - 20:00<br />

7:30 - 8:30<br />

9:00 - 10:00<br />

8:30 - 11:30<br />

dalle 10:45<br />

12:30<br />

20:10<br />

7:00<br />

12:30<br />

20:00<br />

6:15<br />

13:15<br />

20:30<br />

6:15<br />

12:00<br />

21:30<br />

6:00<br />

13:30<br />

19:30<br />

Verifiche sportive e tecniche, consegna dei numeri di gara e dei road book<br />

- Paddock Brixia Forum<br />

Verifiche sportive e tecniche e distribuzione del road book - Paddock Brixia Forum<br />

Punzonatura e cerimonia di presentazione delle vetture - Villaggio 1000 Miglia<br />

Ultime Verifiche sportive e tecniche, consegna dei numeri di gara e dei road book<br />

- Paddock Brixia Forum<br />

Verifiche sportive e tecniche per vetture in lista di attesa, consegna dei numeri di gara<br />

e dei road book - Paddock Brixia Forum<br />

Punzonatura delle vetture verificate - Villaggio 1000 Miglia<br />

Pranzo di partenza - Museo Mille Miglia<br />

Inizio 1 a tappa: partenza <strong>della</strong> prima vettura da Viale Venezia<br />

Fine 1 a tappa: arrivo <strong>della</strong> prima vettura a Torino per Controllo Orario<br />

Inizio 2 a tappa: partenza <strong>della</strong> prima vettura da Torino<br />

Pausa pranzo - Genova<br />

Fine 2 a tappa: arrivo <strong>della</strong> prima vettura a Viareggio per Controllo Orario<br />

Inizio 3 a tappa: partenza <strong>della</strong> prima vettura da Viareggio<br />

Pausa pranzo - Castiglione <strong>della</strong> Pescaia<br />

Fine 3 a tappa: arrivo <strong>della</strong> prima vettura a Roma per Controllo Orario<br />

Inizio 4 a tappa: partenza <strong>della</strong> prima vettura da Roma<br />

Pausa pranzo - Solomeo<br />

Fine 4 a tappa: arrivo <strong>della</strong> prima vettura a San Lazzaro di Savena (BO) per Controllo Orario<br />

Inizio 5 a tappa: partenza <strong>della</strong> prima vettura da Bologna<br />

Fine 5 a tappa: arrivo al Controllo Orario, a seguire sfilata delle vetture in Viale Venezia<br />

Cerimonia di Premiazione<br />

Villaggio 1000 Miglia – Piazza <strong>della</strong> Vittoria<br />

Paddock di Gara, Brixia Forum – Via Caprera 5, Brescia<br />

Museo 1000 Miglia – Viale Bornata 123, Brescia<br />

Programma soggetto a modifiche<br />

102


PROGRAMME PROGRAMME<br />

11 - 15 June <strong>2024</strong><br />

SUNDAY<br />

9 JUNE<br />

MONDAY<br />

10 JUNE<br />

TUESDAY<br />

11 JUNE<br />

WEDNESDAY<br />

12 JUNE<br />

THURSDAY<br />

13 JUNE<br />

FRIDAY<br />

14 JUNE<br />

SATURDAY<br />

15 JUNE<br />

10am - 7pm<br />

10am - 7pm<br />

10am - 8pm<br />

7:30am<br />

- 8:30am<br />

9am - 10am<br />

8.30am<br />

- 11.30am<br />

From 10:45 am<br />

12:30pm<br />

8:10pm<br />

7:00am<br />

12:30pm<br />

8:00pm<br />

6:15am<br />

13:15pm<br />

8:30pm<br />

6:15am<br />

12:00pm<br />

9:30pm<br />

6:00am<br />

13:30pm<br />

From 19:30pm<br />

Administrative checks & scrutineering, handing out of race numbers and road books<br />

- Paddock Brixia Forum<br />

Administrative checks & scrutineering, handing out of road books<br />

- Paddock Brixia Forum<br />

Sealing and presentation ceremony of the cars - 1000 Miglia Village<br />

Final administrative checks & scrutineering, handing out of race numbers and<br />

road books - Paddock Brixia Forum<br />

Administrative checks & scrutineering for cars on waiting list, handing out of race<br />

numbers and road books - Paddock Brixia Forum<br />

Sealing of checked cars - 1000 Miglia Village<br />

Lunch before the start of the Race - Museo Mille Miglia<br />

Start of 1 st leg: departure of the first car from Viale Venezia<br />

End of 1 st leg: arrival of the first car in Turin for the Time Control<br />

Start of the 2 nd leg: departure of the first car from Turin<br />

Lunch break - Genova<br />

End of 2 nd leg: arrival of the fist car in Viareggio for the Time Control<br />

Start of the 3 rd leg: departure of the first car from Viareggio<br />

Lunch break - Castiglione <strong>della</strong> Pescaia<br />

End of 3 rd leg: arrival of the first car in Rome for Time Control<br />

Start of the 4 th leg: departure of the first car from Rome<br />

Lunch break - Solomeo<br />

End of 4 th leg: arrival of the first car in San Lazzaro di Savena (BO) for Time Control<br />

Start of the 5 th leg: departure of the first car from Bologna<br />

End of the 5 th leg: Arrival at Time Control, followed by the parade of cars<br />

in Viale Venezia<br />

Prize-giving ceremony<br />

1000 Miglia Village – Piazza <strong>della</strong> Vittoria<br />

Race Paddock, Brixia Forum – Venue Caprera 5, Brescia<br />

Museo 1000 Miglia – Venue Bornata 123, Brescia<br />

Programme subject to change.<br />

106


CHIUSO LA DOMENICA<br />

TRATTORIA MEZZERIA<br />

LA TRADIZIONE CULINARIA BRESCIANA RIVIVE NEI NOSTRI PIATTI<br />

Via Trieste 66 - Brescia<br />

Tel. 030.40306 - Fax 030.3752749<br />

E Trattoria Mezzeria K Trattoriamezzeria.it m 030 40306


Albo Nazionale Gestori Ambientali - Autorizzazione Nr. MI41119<br />

GESTIONE E SMALTIMENTO/RECUPERO<br />

RIFIUTI INDUSTRIALI E SANITARI<br />

NOLEGGIO CONTAINER E COMPATTATORI<br />

CONSULENZE AMBIENTALI<br />

ANALISI CHIMICHE<br />

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO<br />

TRITURAZIONE DOCUMENTI RISERVATI<br />

ECOLOGY SNC<br />

Via Corfù 67 - 25124 Brescia<br />

m 030 6344617 k info@ecologysnc.com K ecologysnc.com


PRESENTA<br />

I MAGAZINE PIÙ ALLA MODA DELLA CITTÀ<br />

IL MAGAZINE DEL BRESCIA CALCIO


UN USATO<br />

CHE SA DI NUOVO.<br />

I NOSTRI CONTROLLI CON PROCEDURE CERTIFICATE<br />

FANNO NUOVA LA TUA MOTO USATA.<br />

Come unica concessionaria ufficiale per la provincia di Brescia,<br />

garantiamo che tutti i nostri usati rispondano agli standard <strong>della</strong><br />

casa madre. Grazie a una serie di controlli rigorosi e approfonditi,<br />

offriamo ai nostri clienti motociclette con prestazioni eccellenti e<br />

affidabilità a lungo termine.<br />

Harley-Davidson ® Brescia - Viale S.Eufemia, 26 - Brescia - Tel. 030 3366984<br />

www.harleybrescia.com


Via<br />

Via<br />

L.<br />

L.<br />

Galvani,<br />

Galvani,<br />

4/A<br />

4/A<br />

25010<br />

25010<br />

San<br />

San<br />

Zeno<br />

Zeno<br />

Naviglio<br />

Naviglio<br />

(BS)<br />

(BS)<br />

Tel.<br />

Tel.<br />

030<br />

030<br />

3534168<br />

3534168<br />

Via L. Galvani, 4/A<br />

25010 San Zeno Naviglio (BS)<br />

Tel. 030 3534168<br />

Via L. Galvani, 4/A<br />

25010 San Zeno Naviglio (BS)<br />

Tel. 030 3534168


Arrivederci alla prossima <strong>corsa</strong>...<br />

SI RINGRAZIANO TUTTI GLI SPONSOR CHE HANNO RESO<br />

POSSIBILE LA PUBBLICAZIONE DI QUESTO VOLUME<br />

thanks all the sponsors who made this publication possible<br />

See you next race...<br />

Grazie Ema... Sempre con noi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!