29.02.2024 Views

Eppen marzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 01/03/2024<br />

pag. 12<br />

Creattiva<br />

primavera<br />

BERGAMO<br />

dal 7 al 10 <strong>marzo</strong><br />

pag. 14<br />

Tierra!<br />

PROVINCIA<br />

DI BERGAMO<br />

fino al 13 aprile<br />

pag. 16<br />

Festa<br />

di Mezza Quaresima<br />

BERGAMO<br />

dal 7 al 10 <strong>marzo</strong><br />

pag. 4<br />

Bergamo Jazz 2024<br />

BERGAMO<br />

dal 21 al 24 <strong>marzo</strong><br />

MARZO//2024<br />

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO<br />

EDITORE<br />

S.E.S.A.A.B. S.p.a.<br />

viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />

Bergamo<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Daniela Taiocchi<br />

STAMPA<br />

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.<br />

via A. Corti, 51<br />

Bergamo<br />

EPPEN<br />

redazione@eppen.it<br />

tel. 035.358754<br />

www.eppen.it<br />

AUT. DEL TRIBUNALE<br />

DI BERGAMO<br />

n° 2 del 15/01/02<br />

ANNO XXI_ N°236<br />

ISSN 1723 -1299<br />

Decliniamo ogni responsabilità<br />

per quanto riguarda le variazioni<br />

di date e orari di avvenimenti,<br />

per l’utilizzo di marchi, slogans,<br />

immagini fornite e usate dagli<br />

inserzionisti.<br />

La rivista riporta esclusivamente<br />

gli avvenimenti confermati entro<br />

il 15 del mese precedente.<br />

Ci riserviamo inoltre il diritto<br />

di selezionare gli annunci<br />

e di modificarli senza alterare i dati<br />

degli utenti, in base agli standard<br />

di pubblicazione.<br />

SPECIALE DI COPERTINA<br />

pag 4 Bergamo Jazz<br />

2024!<br />

Bergamo<br />

Dal 21 al 24 <strong>marzo</strong> la<br />

45esima edizione del<br />

festival che porta in città<br />

la star del jazz a livello<br />

mondiale!<br />

SPETTACOLO<br />

pag 10 Capelli d’argento<br />

labbra rossa<br />

Teatro Qoelet, Bergamo<br />

Torna in teatro lo<br />

spettacolo di <strong>Eppen</strong> per<br />

la Giornata dei diritti della<br />

donna.<br />

FIERA<br />

pag. 12 Creattiva<br />

Bergamo<br />

Dal 7 al 10 <strong>marzo</strong> l’atteso<br />

appuntamento con la<br />

fiera della creatività e<br />

dell’artigianato.<br />

LETTERATURA<br />

pag. 14 Tierra!<br />

Provincia di Bergamo<br />

Continuano fino al 13<br />

aprile gli appuntamenti per<br />

dialogare di storia e società<br />

contemporanea.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag. 16 Festa di Mezza<br />

Quaresima<br />

Bergamo<br />

Dall’8 al 10 <strong>marzo</strong> un fine<br />

settimana dedicato al<br />

Carnevale e alle tradizioni<br />

bergamasche.<br />

OUTDOOR<br />

pag. 24 Appuntamenti<br />

in Orto<br />

Orto Botanico, Bergamo<br />

Sboccia la primavera,<br />

rifioriscono gli eventi<br />

all’Orto Botanico! Ecco il<br />

calendario delle date.<br />

AGENDA<br />

pag 28 Eventi di <strong>marzo</strong><br />

Bergamo e provincia<br />

Ogni giorno un calendario<br />

ricco di appuntamenti da<br />

non perdere.<br />

ARTE<br />

pag. 44 Lovere Romana<br />

Atelier Tadini, Lovere<br />

Archeologia e storia si<br />

intrecciano nella mostra<br />

che espone il “Tesoro di<br />

Lovere” oggi conservato a<br />

Milano.<br />

2<br />

PER LA PUBBLICITÀ<br />

SU EPPEN<br />

Segreteria commerciale<br />

tel. 035.358754<br />

commerciale@eppen.it<br />

Lorenzo Reginato<br />

cell. 328.9291566<br />

lorenzo.reginato@eppen.it<br />

FATTI CONOSCERE,<br />

PUBBLICA SULLA NOSTRA<br />

AGENDA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Registrati<br />

gratuitamente su eppen.it<br />

Crea la tua pagina<br />

di approfondimento<br />

Pubblica il tuo evento!


Racconti<br />

unici<br />

Suggerimenti<br />

imprevedibili<br />

Esperienze<br />

soprendenti<br />

eppen.it


SPECIALE COPERTINA<br />

DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 21 AL 24 MARZO<br />

035.4160 601/602/603<br />

biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

Passato, presente e futuro<br />

per Bergamo Jazz 2024<br />

La 45esima edizione del festival diretta da Joe Lovano è dedicata<br />

all’oggi, tra tradizioni antiche e un futuro di possibilità artistiche<br />

4<br />

A<br />

nche quest’anno Bergamo Jazz non viene<br />

meno alla propria vocazione di finestra<br />

aperta sul mondo di una musica che continua<br />

a mostrare segni di vitalità, punto di incontro<br />

ideale tra culture diverse. “In The Moment of<br />

Now” è il titolo che Joe Lovano ha voluto imprimere<br />

a questa nuova edizione del Festival: una<br />

dichiarazione di intenti attraverso la rappresentazione<br />

dell’oggi con le sue radici profonde nel<br />

passato e le sue possibilità creative protese verso<br />

il futuro<br />

Jazz al Donizetti<br />

Le tre consuete serate in abbonamento al Teatro<br />

Donizetti, da sempre sede principale del Festival,<br />

si svolgono dal 22 al 24 <strong>marzo</strong> (con inizio alle<br />

ore 20.30), con la partecipazione di nomi illustri<br />

a iniziare da uno dei maggiori specialisti delle sei<br />

1<br />

corde, John Scofield, apripista della serata inaugurale<br />

con il suo progetto “Yankee<br />

Go Home”. A seguire, il quartetto<br />

del sassofonista di origine<br />

portoricana Miguel Zenón,<br />

fresco vincitore di un Grammy<br />

Award. Anche la serata di sabato<br />

23 vedrà in scena, in apertura,<br />

un valoroso sassofonista, Bobby<br />

Watson, veterano di infinite<br />

battaglie musicali nel solco del<br />

più sanguigno linguaggio jazzistico<br />

di matrice Bop. Sarà poi<br />

la volta del progetto speciale<br />

di Bergamo Jazz 2024, ideato<br />

in coincidenza con il 50esimo<br />

anniversario del concerto che<br />

l’Art Ensemble of Chicago tenne<br />

al Donizetti nel 1974: per l’occasione il batterista<br />

e percussionista Famoudou Don Moye ha allestito<br />

una variegata formazione comprendente, tra gli<br />

altri, il percussionista senegalese Dudù Kouate.<br />

Domenica 24, l’ultima serata al Donizetti, vedrà il<br />

ritorno di un altro nome che appartiene agli annali<br />

del festival bergamasco, il pianista sudafricano<br />

Abdullah Ibrahim, autentico poeta degli 88 tasti<br />

che lascerà il compito di porre il sigillo conclusivo<br />

a Bergamo Jazz 2024 a un supergruppo denominato<br />

Modern Standards Supergroup, ovvero il sassofonista<br />

Ernie Watts, il pianista Niels Lan Doky,<br />

il bassista Felix Pastorius, figlio del leggendario<br />

Jaco, e il batterista Harvey Mason.<br />

Jazz al Sociale<br />

Due saranno gli appuntamenti al Teatro Sociale di<br />

Città Alta, il primo dei quali, la sera di giovedì 21<br />

<strong>marzo</strong> (ore 20.30) vedrà in azione prima un trio


2<br />

© Gianfranco Rota<br />

formato dal pianista di origine panamense Danilo<br />

Pérez, dal bassista John Patitucci e dal batterista<br />

Adam Cruz, e quindi il rodatissimo quartetto<br />

del trombettista Fabrizio Bosso. Domenica 24<br />

<strong>marzo</strong> (ore 17) i riflettori saranno invece puntati<br />

sulla estrosa violoncellista e cantante cubana Ana<br />

Carla Maza, che presenterà un contagioso mix di<br />

cumbia, son, salsa, rumba e altro<br />

ancora.<br />

Jazz In Città<br />

Ad aprire la serie di concerti sparsi<br />

per la città sarà, giovedì 21 <strong>marzo</strong><br />

al Teatro Sant’Andrea di Via Porta<br />

Dipinta (ore 17), un veterano del<br />

pianoforte jazz, l’americano Dave<br />

Burrell. Stessa sede per il concerto<br />

che domenica 24 (ore 11) avrà come<br />

protagonisti il sassofonista Emanuele<br />

Cisi e il pianista Salvatore Bonafede. Anche<br />

l’Auditorium di Piazza della Libertà ospiterà due<br />

Tra gli ospiti<br />

più attesi il<br />

chitarrista John<br />

Scofield e il<br />

sassofonista<br />

Miguel Zenón<br />

appuntamenti: venerdì 22 (ore 17) con il duo formato<br />

da Moor Mother e da Dudù Kouate, in un dialogo<br />

tra sperimentazione a ancestralità; sabato 23<br />

(sempre alle 17) con il progetto “Songs of Love<br />

and Exile” della cantante di origine albanese Elina<br />

Duni e del chitarrista britannico Rob Luft. Ancora il<br />

23, ma all’Accademia Carrara e alle ore 11, è previsto<br />

un altro concerto che getta un ponte tra suoni<br />

diversi: ne sarà artefice la flautista e vocalist franco-siriana<br />

Naïssam Jalal. A rendere<br />

ancor più nutrita e qualificata<br />

la presenza femminile a Bergamo<br />

Jazz 2024 sarà, domenica 24 in Sala<br />

Piatti (ore 15), la contrabbassista<br />

Federica Michisanti, pluripremiata<br />

nel Top Jazz 2023 di Musica Jazz: il<br />

suo French Quartet vedrà l’illustre<br />

presenza del clarinettista francese<br />

Louis Sclavis.<br />

Scintille di Jazz<br />

Scintille di Jazz è la rassegna che da anni Bergamo<br />

Jazz dedica ai giovani talenti. Cinque i concerti in<br />

cartellone distribuiti in vari locali, a cominciare dal<br />

Circolino di Città Alta che giovedì 21 (doppio set:<br />

In copertina: Ana Carla Maza, Caribe. Domenica 24 <strong>marzo</strong><br />

ore 17 al Teatro Sociale<br />

1 - Abdullah Ibrahim, piano solo. Domenica 24 <strong>marzo</strong> ore<br />

20,30 al Teatro Donizetti<br />

2 - Famoudou Don Moye e Dudu Kouate. Sabato 23 <strong>marzo</strong><br />

ore 20,30 al Teatro Donizetti<br />

5


3<br />

4<br />

SPECIALE COPERTINA<br />

© Rossetti Phocus<br />

5<br />

© Laila Pozzo<br />

© Andrea Boccalini<br />

ore 18 e ore 19.15) farà da cornice al duo della cantante<br />

Simona Parrinello e del pianista Gianluca Di<br />

Ienno. New entry il Cellarium di Via Pignolo, nella<br />

cui antistante piazzetta si esibirà venerdì 22 alle<br />

ore 18.30 il trio del batterista Antonio Fusco. Il<br />

giorno dopo, allo stesso orario, Scintille di Jazz si<br />

trasferirà a Daste, per il concerto del quartetto del<br />

sassofonista Raffaelo Fiengo. Due i concerti ospitati<br />

dal Dieci10, entrambi alle ore 22: venerdì 22<br />

con il trio del batterista bergamasco Filippo Sala e<br />

sabato 23 con l’H-Owl Project.<br />

Incontri con il cinema<br />

Bergamo Jazz si intreccia con il cinema: particolarmente<br />

significativo sarà anche quest’anno il<br />

passaggio di testimone con Bergamo Film Meeting,<br />

che nel pomeriggio della sua giornata conclusiva,<br />

domenica 17 <strong>marzo</strong>, proporrà prima (ore<br />

15.15) la proiezione del film “Sait-on Jamais” di<br />

Roger Vadim e poi (alle 17.30) la sonorizzazione<br />

da parte del pianista Massimo Colombo di “Ich<br />

möchte kein Mann sein”, film del 1918 diretto dal<br />

tedesco Ernst Lubitsch. Sempre in tema di jazz e<br />

cinema, la sera di mercoledì 20 <strong>marzo</strong> (ore 21) si<br />

potrà assistere alla proiezione di Lovano Supreme,<br />

sentito omaggio al direttore artistico di Bergamo<br />

Jazz firmato da Franco Maresco.<br />

International Jazz Day<br />

Martedì 30 aprile Bergamo Jazz celebrerà infine<br />

la giornata internazionale del jazz con un grande<br />

evento sulle Mura di Bergamo. Al tramonto, in una<br />

location che verrà svelata a ridosso del concerto, il<br />

pianista Simone Graziano accompagnerà il calare<br />

del sole lasciando fluire il proprio estro improvvisativo.<br />

INFO<br />

BIGLIETTERIA: presso il Teatro Donizetti (Piazza<br />

Cavour, 15) da martedì a sabato dalle 13 alle 20<br />

BIGLIETTERIA ONLINE: www.teatrodonizetti.it<br />

6<br />

3 - John Scofield, Yankee Go Home. Venerdì 22 <strong>marzo</strong> ore<br />

20,30 al Teatro Donizetti<br />

4 - Moor Mother. Venerdì 22 <strong>marzo</strong> ore 17 all'Auditorium di<br />

Piazza della Libertà<br />

5 - Fabrizio Bosso Quartet. Giovedì 21 <strong>marzo</strong> ore 20,30 al<br />

Teatro Sociale


SPECIALE TEATRO<br />

DOVE: TEATRO DONIZETTI<br />

QUANDO: DAL 5 ALL’11 MARZO<br />

U<br />

na sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea<br />

che alterna e intreccia le<br />

canzoni di Fabrizio de André con i brani<br />

narrativi tratti dai Vangeli apocrifi: dal protovangelo<br />

di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno,<br />

ai frammenti dello Pseudo-Matteo. Il progetto<br />

teatrale “La buona novella”, in scena al Teatro<br />

Donizetti da lunedì 5 a domenica 11 <strong>marzo</strong>, porta<br />

sul palco un tema delicato e dibattuto dal punto di<br />

vista politico e spirituale, partendo da una dichiarazione<br />

emblematica del cantautore genovese:<br />

“Compito di un artista credo sia quello di commentare<br />

gli avvenimenti del suo tempo usando<br />

però gli strumenti dell’arte: l’allegoria, la metafora,<br />

il paragone”. Da ciò trasparirà quindi nello<br />

035.4160600<br />

info@fondazioneteatrodonizetti.org<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

Neri Marcorè porta in<br />

scena La buona novella<br />

di Fabrizio De Andrè<br />

spettacolo un percorso parallelo nell’interpretazione<br />

di De Andrè: da una parte la tendenza a mettere<br />

in discussione tutto ciò che appare codificato e<br />

dall’altro una sensibilità che gli fa preferire alcune<br />

versioni degli Apocrifi, alla ricerca di un racconto<br />

forse meno sacro, ma profondamente morale. La<br />

drammaturgia aggiunta, recitata in gran parte<br />

da Neri Marcorè, racconta l’antefatto de “L’infanzia<br />

di Maria”, svelandone la nascita ‘miracolosa’<br />

e riempiendo il vuoto che va dall’infanzia di<br />

Cristo alla sua Crocifissione. Così 30 anni di vita di<br />

Gesù sono sintetizzati in un lungo racconto che ci<br />

svela un Cristo bambino anche impulsivo, con passaggi<br />

di grande qualità poetica. Un’elaborazione<br />

drammaturgica che in qualche modo completa il<br />

racconto di De André, trasformando “La buona<br />

novella” – titolo del quarto album in studio del<br />

cantautore – non solo in un concerto, ma in uno<br />

spettacolo originale, recitato, agito e cantato da<br />

una compagnia di attori, cantanti e musicisti che<br />

penseranno l’opera di De André come un ricchissimo<br />

patrimonio che può comunque ben resistere,<br />

come ogni capolavoro, anche all’assenza dell’impareggiabile<br />

interpretazione del suo creatore.<br />

Lo spettacolo, inserito della Stagione dei Teatri<br />

Prosa, ha una durata di 80 minuti senza intervallo.<br />

Biglietti da 12 a 38 euro.<br />

INFO<br />

BIGLIETTERIA DONIZETTI: aperta al pubblico da<br />

martedì a sabato dalle 13 alle 20, la domenica e i festivi<br />

solo nei giorni di rappresentazione a partire da<br />

un’ora e mezza prima dell’inizio<br />

8


AGGIUNGI UN POSTO... A TEATRO<br />

Per il mese di <strong>marzo</strong> tantissime le occasioni di trascorrere una serata a teatro in famiglia.<br />

Come sempre, <strong>Eppen</strong> ti consiglia i migliori spettacoli e i corsi più interessanti.<br />

SPECIALE TEATRO<br />

Festa di primavera<br />

con Pandemonium<br />

Come ogni anno Pandemonium<br />

Teatro ha il piacere di chiudere<br />

la stagione teatrale invernale<br />

con una grande festa al Centro<br />

Civico di Loreto. Il fine settimana<br />

del 23 e 24 <strong>marzo</strong> ci saranno<br />

così due giornate di spettacoli,<br />

laboratori e merende.<br />

Tra le tante attività in programma,<br />

due appuntamenti da<br />

non perdere: “Pindarico”, spettacolo<br />

della compagnia Circo<br />

Improvviso, un viaggio libero e<br />

visionario sui trampoli, in scena<br />

il sabato alle 16 presso il Teatro<br />

di Loreto e “Balloon Adventures”<br />

di Collettivo Clown, dove due<br />

clown piloti di mongolfiere intraprenderanno<br />

un viaggio incredibile<br />

fino ad atterrare a Balloonia.<br />

Cosa succederà lo scopriremo<br />

domenica 24 alle 16, sempre al<br />

Teatro di Loreto. E poi ancora,<br />

laboratori circensi, costruzioni di<br />

girasoli e merende a volontà. Info<br />

e prenotazioni:<br />

info@pandemoniumteatro.org<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

Tra il cadere e il volare<br />

Chiara Magri di Teatro del Vento<br />

propone sabato 16 e domenica<br />

17 <strong>marzo</strong> un work-shop per giovani<br />

e adulti che affonda le radici<br />

nella sua formazione alla scuola<br />

del Piccolo Teatro di Milano.<br />

Dalle 15 alle 18 il sabato e dalle 10<br />

alle 17 la domenica s’indagherà il<br />

corpo come materia, per scoprire<br />

la libertà di espressione<br />

nel gesto la forza comunicativa<br />

del corpo. Oltre 35 maschere<br />

saranno messe a disposizione<br />

dei partecipanti: un’occasione<br />

per conoscere la potenza e la<br />

sacralità delle maschere sulla<br />

scena. Il seminario è aperto a<br />

tutti coloro che sono interessati<br />

alla pratica del teatro fisico<br />

e vuole essere un approfondimento<br />

per insegnanti, attori e<br />

danzatori. La proposta è inserita<br />

nel progetto formativo di Pandemonium<br />

Teatro, si svolgerà al<br />

Centro Civico Teatro di Loreto<br />

Largo Roetgen Bergamo.<br />

Iscrizioni laboratori@pandemoniumteatro.org.<br />

348.3117058<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

Un’esperienza<br />

Istantanea<br />

per le famiglie<br />

Sabato 16 <strong>marzo</strong> il Teatro Prova<br />

organizza il laboratorio teatrale<br />

“Istantanea”, un’esperienza per<br />

famiglie con bambine e bambini<br />

da 1 a 4 anni e un gioco di<br />

sperimentazione di stimoli visivi,<br />

sonori, percettivi.<br />

Il tema dell’incontro, organizzato<br />

presso le sale del Teatro San<br />

Giorgio, sarà la voce. Il laboratorio<br />

si dividerà in due parti: dalle<br />

10.45 alle 11.45 per piccoli di 1 e<br />

2 anni e dalle 9.15 alle 10.15 per<br />

bimbi dai 3 ai 4 anni. Il costo<br />

di partecipazione è di 20 euro<br />

a coppia adulto – bambino. Per<br />

informazioni e iscrizioni è possibile<br />

contattare gli organizzatori –<br />

da lunedì a venerdì dalle ore 9.00<br />

alle ore 16 – allo 035.4243079 o<br />

via mail all’indirizzo info@teatroprova.com.<br />

Parcheggio a disposizione<br />

delle famiglie partecipanti,<br />

libero e gratuito, nel cortile dell’oratorio.<br />

www.teatroprova.com<br />

9


DOVE: TEATRO QOELET, BERGAMO<br />

QUANDO: 8 MARZO ORE 21<br />

info@eppen.it<br />

www.eppen.it<br />

SPETTACOLO<br />

Le fiabe incontrano<br />

le storie delle anziane<br />

ospiti delle case di riposo<br />

10<br />

S<br />

ono stati fatti tanti passi. Tanti, invece,<br />

restano ancora da fare. Quella delle nostre<br />

nonne è una generazione coraggiosa, che ha<br />

dato il via al cammino di liberazione della donna<br />

attraverso piccoli grandi gesti: lo studio, il lavoro,<br />

i pantaloni, l’amore, i viaggi.<br />

In occasione della Giornata internazionale dei<br />

diritti delle donne 2024, abbiamo voluto dare voce<br />

alle nonne delle case di riposo della nostra provincia.<br />

Abbiamo incontrato le ospiti della Fondazione<br />

Madonna del Boldesico di Grumello del Monte,<br />

della RSA Villa della Pace di Stezzano, della RSA<br />

Fondazione Milesi di Gromo, della Casa di riposo<br />

Piccinelli di Scanzorosciate e della Fondazione<br />

Gusmini di Vertova.<br />

Ci siamo messi in ascolto, e abbiamo chiesto a<br />

Silvia Barbieri, regista e drammaturga, di tessere<br />

i racconti in uno spettacolo teatrale. Nasce così<br />

«Capelli d’argento labbra rosse. Anche le fiabe<br />

hanno le rughe», che andrà in<br />

scena venerdì 8 <strong>marzo</strong> alle 21 al<br />

Teatro Qoelet di Redona, in collaborazione<br />

con Bergamo TV e<br />

L'Eco di Bergamo.<br />

La rappresentazione, che si<br />

avvarrà del prezioso contributo<br />

di Martine Bucchi, danzatrice e<br />

coreografa, dei dipinti di Valentina<br />

Persico e della fisarmonica<br />

di Graziella Biava, verrà trasmessa<br />

successivamente anche<br />

su Bergamo TV.<br />

Ad accompagnarci, in un<br />

viaggio che legherà le fiabe di<br />

Cappuccetto Rosso e Biancaneve<br />

a storie di vita quotidiana,<br />

salirà sul palco il professore di antropologia filosofica<br />

dell’Università Cattolica di Milano Silvano<br />

Petrosino, che al tema delle «Fiabe che non raccontano<br />

favole» ha dedicato un saggio.<br />

Non prendete impegni: «Capelli d’argento<br />

labbra rosse» è dedicato alle donne che, ospiti delle<br />

RSA, sentono di vivere nei loro castelli che diventano<br />

anche prigioni, nei luoghi dove sono curate,<br />

ma anche affidate e dimenticate. Una costruzione<br />

da fiaba intorno a un giardino di donne reali, vere,<br />

testimoni di un secolo che ci ha lasciato la grande<br />

conquista di un cammino verso la libertà e la<br />

dignità delle donne.<br />

INFO<br />

BIGLIETTI: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria<br />

su: otto<strong>marzo</strong>.eventbrite.it


8 MARZO<br />

ore 21<br />

PRESENTANO<br />

Teatro Qoelet<br />

via Papa Leone XIII, 22<br />

Redona, Bergamo<br />

Ingresso gratuito<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

https://otto<strong>marzo</strong>.eventbrite.it<br />

Per informazioni<br />

info@eppen.it<br />

Giornata internazionale<br />

dei diritti delle donne 2024<br />

I racconti di Cappuccetto Rosso e Biancaneve<br />

si intrecciano con le storie di una generazione<br />

che ha dato il via al cammino di liberazione<br />

della donna con piccoli grandi gesti<br />

Ideazione e realizzazione a cura di <strong>Eppen</strong> e Silvia Barbieri<br />

Regia e drammaturgia di Silvia Barbieri<br />

Con la partecipazione del Prof. Silvano Petrosino,<br />

Università Cattolica di Milano<br />

PATROCINATO DA<br />

CON IL SOSTEGNO DI<br />

TECHNICAL PARTNER<br />

COMUNE DI BERGAMO<br />

Gioielli &Casa


DOVE: FIERA DI BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 7 AL 10 MARZO<br />

035.3230911<br />

creattiva@promoberg.it<br />

www.fieracreattiva.it<br />

FIERA<br />

Home made<br />

12<br />

La Fiera di Bergamo diventa capitale delle arti manuali con oltre<br />

200 allestitori e oltre mille eventi collaterali per tutti i gusti<br />

I<br />

ntroducendo i solari colori della nuova stagione<br />

alle porte, da giovedì 7 a domenica 10 <strong>marzo</strong><br />

2024 alla Fiera di Bergamo torna l’edizione<br />

primaverile di Creattiva, la fiera internazionale<br />

delle arti manuali ideata e organizzata da Promoberg.<br />

L’appuntamento dedicato al “fatto a mano”<br />

taglia il traguardo delle 29 edizioni nel capoluogo<br />

orobico, alle quali si aggiungono<br />

quelle allestite dal 2012 alla<br />

Mostra d’Oltremare di Napoli<br />

e dallo scorso anno alla Fortezza<br />

da Basso a Firenze. Come<br />

sempre sui 15mila metri quadrati<br />

al coperto del centro espositivo<br />

di via Lunga, le decine di<br />

migliaia di appassionate pronte<br />

a raggiungere Bergamo da tutta<br />

Italia troveranno di tutto e di<br />

più per poter realizzare con le<br />

proprie mani e nel segno della<br />

fantasia all’ennesima potenza<br />

dei prodotti unici. Tra gli stand<br />

allestiti da oltre 200 imprese<br />

(italiane e straniere) specializzate<br />

del settore, si toccherà con<br />

mano e ci si potrà confrontare direttamente con<br />

esperti, artigiani e artisti, sulle ultime novità del<br />

settore o sulle antiche tradizioni che, grazie proprio<br />

a Creattiva, stanno conoscendo una seconda<br />

giovinezza. Citiamo, solo per fare alcuni esempi,<br />

le tante proposte in tema di tessuti e filati, cucito<br />

creativo e decorazioni, bigiotteria e perline. E poi<br />

ci saranno gli oltre mille appuntamenti del ricco<br />

calendario di eventi collaterali, tra corsi, dimostrazioni,<br />

work shop e laboratori, che sin dalla<br />

prima edizione caratterizzano il salone e che trasformano<br />

le visitatrici nel vero protagonista di<br />

Creattiva. L’evento organizzato da Promoberg ha<br />

il sostegno di DeniCar (mobility partner) e il patrocinio<br />

di Provincia di Bergamo e Camera di Commercio<br />

di Bergamo.<br />

INFO<br />

ORARI: giovedì, venerdì e sabato dalle 9.30<br />

alle 18.30; domenica dalle 9.30 alle 17.30<br />

BIGLIETTI: intero 12 euro (online 9 euro); ridotto 7<br />

euro (in loco).<br />

Per gli ingressi da giovedì a sabato dalle ore 16.30<br />

(happy ticket), in loco 5 euro (online 4 euro.<br />

Ingresso gratuito solo in loco: bambini fino ai 9 anni<br />

compiuti; persone con invalidità 100% più un<br />

accompagnatore


DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO<br />

QUANDO: FINO AL 13 APRILE<br />

035.6224895 - 035.6228604<br />

www.tierranuoverotte.it<br />

LETTERATURA<br />

Navigando tra storia<br />

e società contemporanea<br />

La nona edizione di “Tierra!” continua con variegati incontri<br />

per scoprire la bellezza della storia e del tempo presente<br />

C<br />

ontinuano anche a <strong>marzo</strong> e aprile gli appuntamenti<br />

di “Tierra! Nuove rotte per un<br />

mondo più umano”. Iniziato il 21 febbraio<br />

da Stezzano, il viaggio di “Tierra!” prosegue tra<br />

i Comuni che fanno capo ai due Sistemi Bibliotecari<br />

organizzatori: il Sistema di Dalmine e quello<br />

dell’Area Nord – Ovest della provincia di Bergamo.<br />

Otto sono le tappe di <strong>marzo</strong> per riflettere sui temi<br />

che ci riguardano come cittadini e individui con la<br />

volontà di comprendere la nostra storia e il tempo<br />

presente. La bellezza della natura, anche nei piccoli<br />

dettagli, le fragilità degli adolescenti, l’importanza<br />

del camminare come terapia per la mente e<br />

lo spirito, le fake news legate al discusso tema del<br />

nucleare, sono solo alcuni argomenti che si affronteranno.<br />

Michele Sorti e il Presidente del Sistema Bibliotecario<br />

dell’Area Nord – Ovest, Marzio Zirafa -<br />

mettendosi in cammino su rotte verso un mondo<br />

più umano è pronto a confrontarsi su terreni poco<br />

conosciuti, a scoprire nuove sfaccettature dell’umano<br />

e della società; di chi è disponibile a guardare<br />

la realtà con occhi diversi e con una nuova<br />

consapevolezza”.<br />

14<br />

Gli appuntamenti di <strong>marzo</strong><br />

A <strong>marzo</strong> “Tierra!” ospita l’umanista, naturalista<br />

e agricoltore Niccolò Reverdini, lo psicoterapeuta<br />

dell’età evolutiva Leonardo Mendolicchio (foto),<br />

il fondatore della catena Eataly Oscar Farinetti,<br />

Alessandra Repossi con Francesca Cosi, autrici di<br />

volumi di viaggio oltre che di narrativa e saggistica,<br />

il fondatore della Compagnia dei Cammini<br />

Luca Gianotti, la nipote di Benito Mussolini Edda<br />

Negri Mussolini, “l’avvocato dell’atomo” Luca<br />

Romano e la pastora scrittrice Marzia Verona.<br />

Tanti saperi per un pubblico vasto e variegato proposti<br />

da esperti, autori, giornalisti, storici, medici,<br />

con semplicità e spirito divulgativo. Ognuno potrà<br />

trovare l’argomento di proprio interesse o partecipare<br />

agli incontri per approfondire nuove<br />

conoscenze. “Con la curiosità di chi – spiegano i<br />

Presidenti del Sistema Bibliotecario di Dalmine,<br />

INFO<br />

INGRESSO: gratuito con prenotazione consigliata<br />

contattando la biblioteca del Comune sede<br />

dell'incontro.


IX<br />

EDIZIONE<br />

2024<br />

Ambiente,<br />

società,<br />

percorsi. 21 FEBBRAIO<br />

13 APRILE<br />

Incontri promossi e organizzati<br />

dai Sistemi Bibliotecari dell’area<br />

di Dalmine e dell’area Nord-Ovest<br />

della provincia di Bergamo<br />

Nuove rotte per<br />

un mondo più umano<br />

con il Patrocinio della<br />

con il supporto tecnico di<br />

Azienda Isola<br />

Azienda Speciale Consortile<br />

per i Servizi alla persona


DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DALL’8 AL 10 MARZO<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

info@ducatodipiazzapontida.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

Maschere e folclore per la<br />

Festa di Mezza Quaresima<br />

L’evento organizzato dal Ducato di Piazza Pontida rappresenta<br />

una tradizione che esprime lo spirito carnevalesco orobico<br />

16<br />

P<br />

ronti a vivere un weekend indimenticabile?<br />

Torna la Festa di Mezza Quaresima, con un<br />

programma speciale per il suo centesimo<br />

anniversario. Si comincia l’8 <strong>marzo</strong> al Centro<br />

Quarto Verde – Domitys, con l’inaugurazione della<br />

mostra “Bozzetti della Vecchia 2024” realizzata<br />

dagli studenti della Scuola Fantoni di Bergamo.<br />

L’evento prevede anche un momento di socializzazione<br />

con il prof. Lorenzo Migliorati. La serata<br />

proseguirà alle 20.30 nella Sala Galmozzi con un<br />

convegno sul tema “Patriarcato: quali significati<br />

sociali?”, che vedrà la partecipazione del prof.<br />

Lorenzo Migliorati e della prof.ssa Giusy Bonacina.<br />

Sabato 9 <strong>marzo</strong><br />

La giornata di sabato sarà tutta dedicata al<br />

folclore con l’evento delle 15 “BÈRGHEM FOLK:<br />

la sfilata ai Poeti”. Piazza Matteotti e Piazza del<br />

Santuario di Borgo Santa Caterina saranno il cuore<br />

dell’animazione, con il ritrovo<br />

dei gruppi folk e l’inizio della<br />

sfilata, che toccherà luoghi<br />

simbolo della città, come il<br />

Parco Suardi e il monumento<br />

dei poeti del Borgo d’Oro, per<br />

terminare con le esibizioni<br />

in Piazza Matteotti. Saranno<br />

presenti alcuni gruppi ospiti:<br />

Mamuthones e Issohadores di<br />

Mamoiada, il gruppo Monte<br />

Pàtulo di Sant’Angelo Romano<br />

e l’associazione folclorica Norbensis<br />

di Norma. L’emozione<br />

continuerà con il tentativo di<br />

battere un Guinness World<br />

Record scalando un palo di 13,50<br />

metri senza grasso. L’appuntamento è alle 19.45 ed<br />

è organizzato dalla ASD Gli acrobati della cuccagna<br />

di Villa d’Almè. Per finire, alle 20.30, l’elezione<br />

di Miss “Ègia Piò Bela – Miss Oriocenter 2024” in<br />

Piazza Matteotti, che includerà spettacoli, la presentazione<br />

dei carri e la premiazione degli autori<br />

dei bozzetti “Ègia 2024”. E non perdetevi il Ragament<br />

de la Ègia, con il processo alla Vecchia e la<br />

recita della poesia!<br />

Domenica 10 <strong>marzo</strong><br />

È il giorno dell’attesissima “Sfilata di Mezza<br />

Quaresima”. Dopo l’ammassamento dei carri e dei<br />

gruppi in Piazza Marconi e nelle vie limitrofe dalle<br />

10 alle 14, la sfilata prenderà il via alle 15 da viale<br />

Papa Giovanni XXIII, per sciogliersi in via Zendrini.<br />

La giornata si concluderà con la premiazione da<br />

parte del Duca Smiciatöt e della rappresentanza<br />

Comunale in Piazza Matteotti alle 18.


DOVE: TREVIOLO<br />

QUANDO: 11 MARZO E 22 APRILE<br />

commissionepg@comune.treviolo.bg.it<br />

www.comune.treviolo.bg.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

18<br />

"Musica e Parole",<br />

uno sguardo giovane<br />

dentro le canzoni<br />

D<br />

opo il successo del primo appuntamento,<br />

che ha visto la partecipazione del musicista<br />

bergamasco Spinozo, la rassegna “Musica<br />

e parole” di Treviolo proseguirà lunedì 11 <strong>marzo</strong><br />

– alle 20.30 presso l’Officina di Merlino, in via<br />

Callioni – con “La voce e le donne”. Protagonista<br />

della serata sarà la cantante e vocal coach di<br />

Ink Academy Giulia Spallino che, accompagnata<br />

da Matteo Gambirasio, eseguirà e racconterà le<br />

canzoni più suggestive della storia della musica<br />

per ricordare le voci femminili più importanti di<br />

questo secolo. Dal jazz al pop, dal blues al trip hop:<br />

sarà una serata all’insegna di aneddoti, melodie e<br />

testi per sognare e conoscere nuove storie di donne<br />

da cui lasciarsi ispirare.<br />

Ad aprile si parla di ambientalismo<br />

Lunedì 22 aprile, alle 18.30 presso la corte esterna<br />

del C.A.G Il Graffio, si terrà invece l’ultimo<br />

appuntamento della rassegna,<br />

“Ambientalismo e partecipazione”.<br />

Le ospiti saranno Elena<br />

Ferrario, presidente di Legambiente<br />

Bergamo, e Francesca<br />

Bolazzi, ideatrice del Festival<br />

Dirama, l’evento di Legambiente<br />

Bergamo che, da ormai<br />

cinque anni, porta alla scoperta<br />

delle ricchezze naturalistiche<br />

del territorio di Bergamo e<br />

provincia. Indagando gli effetti<br />

positivi dell’unione tra l’interesse<br />

per la natura, le relazioni<br />

e la cura del territorio, le<br />

due ospiti approfondiranno il<br />

valore della partecipazione e<br />

dell’associazionismo, attraverso storie di giovani<br />

impegnati attivamente nel diffondere una cultura<br />

consapevole della sostenibilità e dell’ambientalismo<br />

in territorio orobico. A seguire gran finale<br />

con il cantautore Carlo Biglioli, in arte Skizzo,<br />

già frontman della storica combat band Famiglia<br />

Rossi, che racconterà "Omega Bar", un progetto<br />

che racchiude una serie di canzoni su luoghi,<br />

vicende della nostra città e provincia. Tutti e tre<br />

gli eventi prevedono, a seconda dell’orario, una<br />

merenda, con tisana e biscotti, o un aperitivo<br />

offerti dagli organizzatori. Questo nuovo progetto<br />

conferma il valore della Commissione Politiche<br />

Giovanili per i cittadini, soprattutto i più giovani.<br />

La Commissione, ormai da 4 anni, collabora<br />

infatti attivamente con l’Amministrazione per<br />

ampliare e valorizzare le iniziative dedicate agli<br />

under 35 e non solo.


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: COLOGNO AL SERIO<br />

E MORENGO<br />

QUANDO: 3 E 17 MARZO<br />

D<br />

opo il successo dello scorso anno, tornano<br />

a <strong>marzo</strong> i “Sapori della nostra terra”, i<br />

mercatini con prodotti a chilometro zero<br />

promossi dal Distretto del Commercio Castelli<br />

Fontanili della Bassa.<br />

I primi appuntamenti si terranno domenica 3<br />

<strong>marzo</strong> a Cologno al Serio e domenica 17 <strong>marzo</strong> a<br />

Cologno al Serio, comune capofila del Distretto.<br />

L’iniziativa ha l’importante obiettivo di promuovere<br />

la cultura del cibo di produzione locale,<br />

offrendo un’opportunità alle aziende agricole del<br />

territorio di incrementare i propri clienti, ridisegnando<br />

così una sinergia tra i produttori e i centri<br />

storici dei Comuni aderenti al progetto. I mercatini,<br />

che sono diventati un vero e proprio evento<br />

atteso dai cittadini per acquistare le eccellenze<br />

della nostra terra, proseguiranno anche nei prossimi<br />

mesi con altri tre appuntamenti già fissati: il<br />

7 aprile a Cologno al Serio, il 5 maggio sempre a<br />

Cologno e il 19 maggio a Morengo.<br />

Il calendario permetterà di proseguire il cammino<br />

di successo iniziato nel 2023, ampliandone<br />

il valore e coinvolgendo sempre più un pubblico<br />

035.4160600<br />

didcastelliefontanili@gmail.com<br />

www.distrettocastelliefontanili.wordpress.com<br />

Il valore della terra:<br />

tornano in piazza<br />

i prodotti a km zero<br />

attento al valore del lavoro degli agricoltori e dei<br />

produttori della mostra provincia. Durante i mercatini<br />

si potranno così trovare prodotti freschi e<br />

di alta qualità, quali verdure, frutta, composte,<br />

miele, formaggi e molte altre prelibatezze “made<br />

in Bergamo”.<br />

I partner del progetto<br />

Il progetto del Distretto del Commercio, promosso<br />

dalle amministrazioni comunali di Cologno,<br />

Bariano, Castel Rozzone, Fornovo San Giovanni,<br />

Lurano, Morengo, Mozzanica, Pagazzano, Spirano<br />

e Urgnano, rientra in un lungo percorso che<br />

ha visto un lavoro sistematico e di cooperazione<br />

fra enti, associazioni locali dei commercianti,<br />

Ascom, Confesercenti e le varie imprese agricole<br />

coinvolte. Il tutto in linea con l’obiettivo primario<br />

del Distretto che è proprio quello di creare sinergie<br />

tra il commercio, il turismo e l’agricoltura,<br />

attraverso la valorizzazione delle eccellenze della<br />

pianura, come i castelli, il Parco del Serie e le produzioni<br />

tipiche.<br />

20


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: SALA DEL CHIOSTRO,<br />

SACRA FAMIGLIA DI MARTINENGO<br />

QUANDO: DAL 2 AL 24 MARZO<br />

L<br />

a Chiesa e il Convento dell’Incoronata continuano<br />

a rivelare attraverso le sue bellezze<br />

custodite nel tempo aspetti inediti<br />

come uno scrigno di cose nascoste che, anno dopo<br />

anno, prendono volto rivelando ancora di più la<br />

loro bellezza. Con il percorso “Inedita Incoronata”,<br />

la Congregazione e la Scuola Sacra Famiglia<br />

e il Progetto “Coglia” intendono presentare<br />

le ultime ricerche e scoperte grazie alla passione<br />

di esperti: essi prenderanno per mano il pubblico e<br />

permetteranno a tutti i partecipanti di apprezzare<br />

la bellezza che avvicina sempre di più alla verità e<br />

al senso della vita.<br />

0363.904747<br />

convento.incoronata@sacra-famiglia.it<br />

www.lasacra.it<br />

Arte, storia, fede e cultura<br />

per una civiltà fraterna<br />

Il percorso “Inedita Incoronata” racconta ricerche e scoperte sul<br />

Convento e sulla Chiesa francescana di Santa Maria Incoronata<br />

22<br />

Gli appuntamenti<br />

Il primo incontro si terrà sabato 2 <strong>marzo</strong>, alle<br />

18, e si concentrerà sul complesso architettonico<br />

dell’Incoronata. Ad inaugurare il percorso sarà il<br />

Superiore generale, Padre Gianmarco Paris, che<br />

spiegherà il senso di tutte le tappe. A seguire, per<br />

approfondire la storia, l’architettura e le meridiane<br />

della struttura, interverranno il ricercatore<br />

Gabriele Medolago, l’architetto Fabrizio Fasolini e<br />

l’astronomo Diego Bonata.<br />

Sabato 9 <strong>marzo</strong>, sempre alle 18, la rassegna<br />

indagherà la figura di Maria con la partecipazione<br />

della professoressa Orietta Pinessi, che traccerà<br />

il volto di Maria dagli affreschi dell’Incoronata, e<br />

del professor Alessio Palmieri Marinoni, che terrà<br />

invece una relazione dal titolo “Quel filo tra cielo<br />

e terra”, dedicata al tema degli abiti. Il percorso<br />

del progetto continuerà sabato 16 <strong>marzo</strong>, alle 18,<br />

con un approfondimento legato al brefotrofio de<br />

“L’albero degli zoccoli” di Olmi, che scelse proprio<br />

il Convento dell’Incoronata come “palcoscenico”<br />

dell’istituto narrato nel film. All’incontro parteciperanno<br />

il fotografo Maurizio Plebani e la storica<br />

e archivista Delia Flores: insieme, con immagini<br />

e video originali, racconteranno la vera storia del<br />

brefotrofio di Milano.<br />

Nel pomeriggio di sabato 23, dalle 14.30 alle<br />

15.30, sarà possibile partecipare a una visita guidata<br />

alla Chiesa e al Convento (la prenotazione è<br />

obbligatoria). Chiusura con il botto, infine, domenica<br />

24 <strong>marzo</strong> alle 20.30 con l’esecuzione della<br />

“Passione di San Giovanni” di Bach davanti all’affresco<br />

della Crocefissione dei Baschenis.<br />

INFO<br />

INGRESSO: la partecipazione è libera e gratuita fino<br />

a esaurimento posti


Congregazione<br />

Sacra Famiglia<br />

SCUOLA<br />

Sacra Famiglia<br />

<strong>marzo</strong><br />

2024<br />

graphic: angelobirichino - duemilacom.it<br />

MARTINENGO<br />

BERGAMO<br />

inedita<br />

SCOPRI IL PROGRAMMA<br />

Incoronata.<br />

FAI - luogo<br />

del cuore<br />

2024<br />

2025<br />

Incoronata<br />

La Chiesa e il Convento dell’INCORONATA<br />

continuano a rivelare -attraverso le sue bellezze<br />

custodite nel tempo- aspetti «inediti» come uno<br />

«scrigno» di cose nascoste che, anno dopo anno,<br />

prendono ‘volto’ rivelando ancora di più la loro<br />

bellezza!<br />

Con il percorso «Inedita Incoronata» vogliamo<br />

raccontare le ultime ricerche e scoperte grazie alla<br />

passione di amiche esperte e amici sapienti. Essi ci<br />

prenderanno per mano per farci apprezzare queste<br />

«meraviglie» e, come sempre, attraverso la bellezza<br />

avvicinarci di più alla verità e al senso della vita.<br />

02 MARZO<br />

09 MARZO<br />

IL COMPLESSO ARCHITETTONICO<br />

LA FIGURA di MARIA<br />

16 MARZO<br />

BREFOTROFIO de L’ALBERO degli ZOCCOLI<br />

23 MARZO<br />

UNA VISITA GUIDATA<br />

24 MARZO<br />

PASSIONE DI S. GIOVANNI di J. S. BACH


DOVE: ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />

QUANDO: MARZO<br />

035.399679<br />

ortobotanico@comune.bergamo.it<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

OUTDOOR<br />

Primavera<br />

A <strong>marzo</strong> l’Orto Botanico di Bergamo rifiorisce: tanti gli eventi<br />

in programma per sperimentare la bellezza della natura urbana<br />

24<br />

C<br />

ieli azzurri, prati in fiore e temperature<br />

miti. La primavera risveglia la bellezza della<br />

natura e anche l’Orto Botanico “Lorenzo<br />

Rota” di Bergamo rifiorisce con le riaperture al<br />

pubblico e con una nuova serie di appuntamenti<br />

dedicati a tutta la famiglia. Dal 1 <strong>marzo</strong> la sezione<br />

di Città Alta riapre infatti le proprie porte ai visitatori<br />

(l’ingresso è libero e gratuito) e si prepara a<br />

vivere una nuova stagione di incontri, laboratori e<br />

presentazioni in sinergia con la Valle della Biodiversità<br />

di Astino. In particolare, il primo appuntamento<br />

è in programma sabato 2 <strong>marzo</strong> ad Astino<br />

(alle 14.30 e, in replica, alle 16), dove Erica Pozzi<br />

terrà un laboratorio sul riconoscimento delle erbe<br />

spontanee primaverili, con i loro caratteri morfologici<br />

e gli aspetti etnobotanici che includono<br />

le tradizioni e gli utilizzi in cucina e in erboristeria.<br />

Il calendario di iniziative proseguirà in Sala<br />

Viscontea giovedì 14 <strong>marzo</strong>, dalle 17 alle 18.30, con<br />

“Andar per fiori e farfalle nella<br />

Val d’Astino”, una presentazione<br />

di un archivio fotografico<br />

di fiori e farfalle a cura di Ugo<br />

Caramagno.<br />

Sabato 16 <strong>marzo</strong>, sempre<br />

in Sala Viscontea dalle 16 alle<br />

17.30, ci sarà poi “Non solo<br />

api: dall’insetto all’impollinatore”<br />

una visita guidata a cura<br />

di Silvia Stefanelli che permetterà<br />

ai visitatori di scoprire tutti<br />

i segreti degli insetti impollinatori:<br />

si scopriranno le caratteristiche<br />

principali di questo<br />

gruppo di animali, come interagiscono<br />

con il mondo vegetale,<br />

perché sono fondamentali per la nostra<br />

sopravvivenza e come possiamo tutelarli. Il direttore<br />

dell’Orto Botanico Gabriele Rinaldi, insieme<br />

all’agronomo Marco Zonca, terrà invece venerdì<br />

22 <strong>marzo</strong>, dalle 20.30 alle 22.30 su piattaforma<br />

online, un corso di orticoltura dedicato al fare<br />

l’orto in città, preparando al meglio il terreno per<br />

la primavera.<br />

Il programma di <strong>marzo</strong> si chiuderà sabato 30<br />

dalle 15.30 alle 17 con “Speaking English among<br />

the flowers”, un laboratorio di lingua inglese a<br />

cura di Francesca Colleoni. In questa occasione gli<br />

spazi dell'Orto Botanico permetteranno ai presenti<br />

di sperimentare l'uso della lingua straniera per<br />

raccontare di piante, di sostenibilità e di orti botanici.<br />

Impreziosirà l’appuntamento un’attività di<br />

immersione sensoriale “Nature Scavenger Hunt”.


Media Partner<br />

ANNI<br />

MARZO \ 2024<br />

Orto Botanico di Bergamo<br />

LORENZO ROTA<br />

SEZIONE DI CITTÀ ALTA UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO<br />

GIARDINO D’INVERNO<br />

SABATO 30 MARZO | ORE 15:30<br />

SPEAKING ENGLISH AMONG THE FLOWERS<br />

Laboratorio di lingua inglese a cura di Francesca Colleoni<br />

SEZIONE DI ASTINO VALLE DELLA BIODIVERSITÀ<br />

SABATO 2 MARZO | ORE 14.30- 16.00 | ORE 16.00 - 17.30<br />

PIANTE SELVATICHE PRIMAVERILI,<br />

RICONOSCIMENTO E UTILIZZI<br />

Laboratorio a cura di Erica Pozzi<br />

SALA VISCONTEA | Piazza della Cittadella<br />

MARTEDÌ 5 MARZO | ORE 17:30<br />

PTERIDOFITE, IL SUCCESSO DELLE PIANTE VASCOLARI<br />

Corso di botanica di base a cura di Gabriele Zoia<br />

GIOVEDÌ 14 MARZO | ORE 17:00<br />

ANDAR PER FIORI E FARFALLE NELLA VAL D'ASTINO<br />

Presentazione di un archivio fotografico di fiori e farfalle<br />

a cura di Ugo Caramagno<br />

SABATO 16 MARZO | ORE 16:00<br />

NON SOLO API: DALL'INSETTO ALL'IMPOLLINATORE<br />

Visita guidata a cura di Silvia Stefanelli<br />

GIOVEDÌ 21 MARZO | ORE 17:30<br />

GIMNOSPERME, I SEMI PER CONQUISTARE IL PIANETA<br />

Corso di botanica di base a cura di Francesco Zonca<br />

ONLINE<br />

VENERDÌ 22 MARZO I ORE 20:30<br />

FARE L’ORTO IN CITTÀ<br />

LA PREPARAZIONE DEL TERRENO E L’ORTO PRIMAVERILE<br />

Corso di orticoltura a cura di Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico<br />

e Marco Zonca, agronomo e collaboratore dell'Orto Botanico<br />

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita<br />

ORTO BOTANICO DI BERGAMO<br />

Sezione di Città Alta<br />

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto<br />

Sezione di Astino<br />

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza<br />

SALA VISCONTEA<br />

L’ALTRO ORTO BOTANICO<br />

Dalla Pomona alla Città Amica delle Api e dei Fiori<br />

atelier espositivo<br />

ORARI - sabato 15:00 – 18:00<br />

domenica e festivi 10:00-13:00 e 15:00- 18:00<br />

dal 22 luglio 2023 al 31 maggio 2024<br />

INFO E ISCRIZIONI<br />

www.ortobotanicodibergamo.it


OUTDOOR<br />

26<br />

DOVE: PARCO OGLIO NORD<br />

QUANDO: MARZO<br />

C<br />

on l’arrivo della primavera, cresce la voglia<br />

di uscire e vivere qualche bel momento<br />

all’aria aperta, immersi nella natura a quattro<br />

passi da casa. Anche per quest’anno il Parco<br />

Oglio Nord propone “Essenze di fiume”, una lunga<br />

serie di appuntamenti per scoprire le bellezze del<br />

territorio e apprezzare i colori della bella stagione.<br />

Ufficialmente si partirà domenica 10 <strong>marzo</strong>, alle<br />

9, con un percorso a piedi lungo il sentiero naturalistico<br />

dell’antica roggia Gambalone, che scorre<br />

lambendo il quattrocentesco Santuario della<br />

Madonna del Rino. Il ritrovo è fissato al parcheggio<br />

dell’ex ristorante Vecchia Contea di Villagana<br />

di Villachiara, con contributo di 10 euro e iscrizioni<br />

entro l’8 <strong>marzo</strong>. Sabato 16 <strong>marzo</strong>, alle 16, presso<br />

la Casa del Parco di Torre Pallavicina si imparerà<br />

invece a fare il sapone con un laboratorio di autoproduzione<br />

dedicato proprio alla saponificazione<br />

con olio di oliva e aloe vera (contributo 15 euro,<br />

prenotazione obbligatoria). E<br />

poi ancora domenica 17 <strong>marzo</strong>,<br />

alle 14 sempre a Torre Pallavicina,<br />

una passeggiata lungo il<br />

territorio del Parco permetterà<br />

ai partecipanti di vivere i colori<br />

delle più significative fioriture<br />

primaverili (contributo 10 euro,<br />

prenotazione obbligatoria).<br />

La rassegna proseguirà<br />

domenica 17 <strong>marzo</strong> alle 9 a<br />

Orzinuovi, presso l’oasi dei<br />

pensionati, con “Oglio con il<br />

bene che ti voglio”, una giornata<br />

di pulizia e sensibilizzazione<br />

nel rispetto della natura<br />

0374.837067 - 366.9533121<br />

cultura@parcooglionord.it<br />

www.parcooglionord.it<br />

Natura<br />

Con l’arrivo della primavera tornano gli eventi del Parco Oglio<br />

Nord per vivere il fiume e scoprire i colori della bella stagione<br />

con i volontari del gruppo Netaiurs<br />

e delle GEV, le Guardie Ecologiche Volontarie.<br />

Domenica 24 <strong>marzo</strong> “Essenze di Fiume” tornerà<br />

a Torre Pallavicina con “n-Uova creatività”, un<br />

laboratorio per famiglie per scoprire le tante specie<br />

di uccelli che vivono nel Parco e che, in questa stagione,<br />

depongono uova diverse tra loro per colore<br />

e dimensione. Insieme agli educatori ambientali<br />

del Parco si creeranno delle saponette naturali<br />

che imiteranno la loro forma, utilizzando erbe e<br />

fiori profumati (partecipazione gratuita con prenotazione<br />

necessaria). Un corso di piante selvatiche<br />

commestibili impreziosirà il programma nelle<br />

giornate del 27 <strong>marzo</strong>, del 3 e del 7 aprile. Completano<br />

infine il calendario di appuntamenti le discese<br />

in gommone lungo il fiume accompagnati da una<br />

guida esperta di rafting (fino al 12 maggio).<br />

Il programma di iniziative prosegue fino a fine<br />

luglio, per scoprire tutti gli eventi è possibile visitare<br />

il sito del Parco.<br />

© Francesco Premoli


ESSENZE<br />

di Fiume<br />

PRIMAVERA-ESTATE 2024<br />

ESCURSIONI - SPORT<br />

LABORATORI - CORSI<br />

SPETTACOLI - EVENTI<br />

Scopri il programma completo su<br />

WWW.PARCOOGLIONORD.IT - WWW.PICCOLOPARALLELO.NET<br />

Info: Parco Oglio Nord: 0374 837067 - 366 9533121 - cultura@parcooglionord.it<br />

Piccolo Parallelo: 338 4716643 - info@piccoloparallelo.net


AGENDA// MARZO<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

01 venerdì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

PERFETTI<br />

SCONOSCIUTI<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, una brillante commedia<br />

sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento,<br />

che porterà quattro coppie<br />

di amici a confrontarsi e a scoprire<br />

di essere “perfetti sconosciuti”.<br />

In teatro fino a domenica.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00<br />

Teatro Fondazione Rubini<br />

IL SENTIERO<br />

DEI NIDI DI RAGNO<br />

Prosegue la rassegna “Stasera<br />

Teatro!” della Fondazione Rubini!<br />

In scena un percorso di parole e<br />

musica per Italo Calvino.<br />

FB fondazioneoperepie<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Auditorium Piazza Libertà<br />

QUARANTENNALE<br />

DELLE OFFICINE<br />

SCHWARTZ<br />

In occasione dei quarant’anni dal<br />

primo spettacolo delle Officine<br />

Schwartz, la band organizza uno<br />

spettacolo fatto di video e musica.<br />

FB OfficineSchwartz<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Chiesa SS. Bartolomeo-<br />

CONCERTO<br />

D’ORGANO<br />

L’Associazione Musicale Daniele<br />

Maffeis presenta la rassegna<br />

“Daniele Maffeis e la sua musica”.<br />

Tre appuntamenti che mettono in<br />

scena aspetti diversi della musica<br />

del Maestro.<br />

www.danielemaffeis.it<br />

LOVERE H. 21:00<br />

Accademia Tadini<br />

IL CANTO MAGICO<br />

DEL VIOLINO<br />

Prosegue la stagione dei Concerti<br />

dell’Accademia Tadini, con le esibizioni<br />

del violinista Davide Alogna e<br />

del pianista Giuseppe Gullotta.<br />

www.accademiatadini.it<br />

DAL 3 MARZO<br />

Viaggio tra<br />

i tesori dell’Isola<br />

Bergamasca<br />

© Laila Pozzo<br />

Il Castello di Marne sarà il primo<br />

protagonista, domenica 3 <strong>marzo</strong>,<br />

della serie di visite guidate che<br />

PromoIsola organizza a partire da<br />

<strong>marzo</strong> per scoprire le bellezze del<br />

territorio dell’Isola Bergamasca<br />

(doppio turno, alle 9,30 e alle 11).<br />

Domenica 10 <strong>marzo</strong>, invece, un<br />

percorso pomeridiano, alle 15, tra<br />

Santa Giulia e San Giorgio, tesori<br />

di Bonate Sotto. Domenica 17<br />

<strong>marzo</strong> si passerà da Villa Gromo,<br />

mentre domenica 24 <strong>marzo</strong> la visita<br />

si concentrerà sull’Abbazia di<br />

Fontanella con una deliziosa degustazione<br />

di miele presso l’Alveare<br />

di Fontanella.<br />

Lunedì 1 aprile ci sarà l’opportunità<br />

di tornare al Castello di Marne<br />

e prenotare un pranzo leggero<br />

all’interno della fortificazione,<br />

mentre domenica 7 aprile si potrà<br />

partecipare a un’escursione a San<br />

Tomè di Carvico. Gli ultimi due<br />

appuntamenti si terranno domenica<br />

14 aprile, sempre alla scoperta<br />

delle ricchezze di Bonate Sotto,<br />

e domenica 21 aprile, quando si<br />

potrà visitare Villa Gromo.<br />

info isolabergamasca.org<br />

MANIFESTAZIONI<br />

OUTDOOR<br />

INCONTRO<br />

LETTERATURA<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

ANIMALI DA CORTILE<br />

Sul palco del Filodrammatici salgono<br />

gli Animali da Cortile, band<br />

di Milano e hinterland uniti dalla<br />

passione per il pop-rock degli anni<br />

Settanta e Ottanta.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

ROGNO H. 20:30<br />

Sala consiliare<br />

OSMAND<br />

ALL’UNDICESIMA ORA<br />

Si conclude la rassegna “Inverno<br />

noir” organizzata dal Comune di<br />

Rogno. Nell’ultimo appuntamento<br />

la presentazione di “Osmand.<br />

All’undicesima ora” di Omar<br />

Maranta.<br />

www.visitlakeiseo.info<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Spazio Terzo Mondo<br />

SULLA FOTOGRAFIA<br />

A Seriate un incontro con il fotografo<br />

Luciano Boniforti. La fotografia<br />

è un linguaggio, deve comunicare<br />

qualcosa; così come per le parole,<br />

anche le fotografie non<br />

www.spazioterzomondo.com<br />

NEMBRO H. 20:45<br />

Auditorium Modernissimo<br />

LA DONNA DELLA<br />

BOMBA ATOMICA<br />

Ritorna a Nembro la rassegna “Il<br />

genio delle donne - lavoro”. Il primo<br />

incontro vedrà protagonista<br />

Gabriella Greison con il suo spettacolo<br />

che racconta la storia del<br />

Progetto Manhattan.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

CUSIO H. 18:45<br />

Piani dell’Avaro<br />

CIASPOLATA<br />

“AL CIAR” DI LUNA<br />

Ciaspolata serale ai Piani dell’Avaro,<br />

con suggestivo aperitivo in baita.<br />

Il tutto con una cena a base di<br />

prodotti tipici presso “Al Ciar”.<br />

www.kairosemotion.it<br />

BERGAMO H. 19:00<br />

Centro città<br />

SBARAZZO<br />

A BERGAMO<br />

Torna in centro città il weekend<br />

28


SCOPRI L'ISOLA BERGAMASCA<br />

TROVA LA<br />

VISITA GUIDATA<br />

CHE FA PER TE!<br />

FILAGO<br />

CASTELLO DI MARNE<br />

3 MARZO<br />

ORE 9.30 e 11<br />

1 APRILE*<br />

ORE 11 e 15<br />

*con possibilità di pranzo light al castello<br />

BONATE SOTTO<br />

I TESORI BONATE SOTTO<br />

SANTA GIULIA E SAN GIORGIO<br />

10 MARZO<br />

ORE 15<br />

14 APRILE<br />

ORE 15<br />

MAPELLO<br />

VILLA GROMO<br />

17 MARZO<br />

ORE 15<br />

21 APRILE<br />

ORE 15<br />

SOTTO IL MONTE<br />

L’ABBAZIA DI FONTANELLA<br />

24 MARZO*<br />

ORE 15<br />

*con degustazione di miele presso L’Alveare di Fontanella<br />

CARVICO<br />

ESCURSIONE A SAN TOMÈ<br />

7 APRILE<br />

ORE 15<br />

INFO E PRENOTAZIONI<br />

334.1711234<br />

promoisola@isolabergamasca.org<br />

www.isolabergamasca.org<br />

inquadra e<br />

prenota subito


AGENDA// MARZO<br />

CORSI<br />

SPETTACOLO<br />

dedicato allo shopping e alle<br />

offerte!<br />

FB BergamoInCentro<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Cinema Teatro del Borgo<br />

CORSO<br />

CON BRUNO FORNARA<br />

Bruno Fornara, critico cinematografico<br />

delle più prestigiose riviste<br />

di cinema, torna a Bergamo per un<br />

nuovo viaggio alla scoperta del linguaggio<br />

cinematografico.<br />

www.sas.bg.it<br />

02 sabato<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30<br />

Teatro comunale<br />

ENDE TOT<br />

E NDO ALLESTERO<br />

Prosegue la 24esima edizione<br />

della rassegna teatrale dell’Isola<br />

Bergamasca, una serie di appuntamenti<br />

con le compagnie teatrali<br />

dialettali del territorio.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

EVENTI<br />

CAPODANNIANI<br />

La rassegna Emergenze + di Teatro<br />

Prova porta sul palco il saggio dei<br />

ragazzi 18-25 anni, per la regia di<br />

Gerry Racano.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Teatro Caverna<br />

PAROLE SULLA SABBIA<br />

All’interno della rassegna<br />

Abboccaperta 2023-24, Teatro<br />

Caverna presenta Parole sulla sabbia<br />

di Claudio Simeone e interpretato<br />

da Abderrahim El Hadiri di<br />

Cicogne Teatro.<br />

www.teatrocaverna.it<br />

BONATE SOTTO H. 21:00<br />

Centro sportivo<br />

ALFONSINA STRADA<br />

Luna e GNAC Teatro porta in scena<br />

una corsa per l’emancipazione,<br />

la storia di Alfonsina Strada, prima<br />

ciclista italiana donna a vincere il<br />

Giro d’Italia.<br />

www.lunaegnac.com<br />

DAL 21 AL 24 MARZO<br />

WaterWeek 2024<br />

Uniacque: passione<br />

futuro<br />

© Laila Pozzo<br />

Dalla sorgente alle sfide imposte<br />

dai mutamenti climatici. Un viaggio<br />

proiettato verso il futuro, che<br />

indaga il passato per migliorare<br />

il presente, coinvolgendo tutti:<br />

addetti ai lavori, comunicatori,<br />

cittadini di ogni età, studenti. È<br />

ambiziosa l’idea che anima la terza<br />

edizione di “WaterWeek 2024”:<br />

organizzata da Uniacque, gestore<br />

del servizio idrico integrato della<br />

Provincia di Bergamo, quest’anno<br />

la settimana dell’acqua è dedicata<br />

al “Futuro” e andrà in scena dal<br />

21 al 24 <strong>marzo</strong>. Fitto e articolato il<br />

programma, volto a sviluppare le<br />

tematiche più attuali del settore:<br />

due convegni, dedicati a professionisti<br />

del settore e comunicatori<br />

(Monastero di Astino); un tavolo<br />

di confronto tra esperti, creator e<br />

studenti delle scuole superiori per<br />

raccontare le nuove sfide del servizio<br />

idrico integrato; visite guidate<br />

alla scoperta della Fontana del<br />

Lantro di Città Alta, di depuratore<br />

ed Educational Center Uniacque<br />

a Cologno al Serio, della Sorgente<br />

Nossana; lo spettacolo dedicato<br />

alla Giornata Mondiale dell’Acqua<br />

“Alziamoci da quella panchina!<br />

L'Acqua siamo noi”, con la partecipazione<br />

del duo comico Ale e<br />

Franz (spazio gres art 671).<br />

info www.uniacque.bg.it<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Sala Piatti<br />

UN CUOR DI TIGRE<br />

NELLA PELLE<br />

D’UNA DONNA<br />

Nella terza serata della rassegna<br />

“Incontri Europei con la Musica”,<br />

il gruppo Ensemble Baschenis è<br />

pronto a farti vivere grandi emozioni<br />

ripercorrendo brani del passato.<br />

XXXXX<br />

TREVIGLIO H. 21:30<br />

Teatro Nuovo Treviglio<br />

LIVEPLAY: COLDPLAY<br />

EXPERIENCE<br />

I Liveplay si esibiscono al Teatro<br />

Nuovo di Treviglio in una tappa del<br />

loro tour Music of the Spheres in<br />

cui portano un tributo ai Coldplay.<br />

www.teatronuovotreviglio.it<br />

BERGAMO H. 23:00<br />

Ink Club<br />

TROPICALISMI<br />

Il Maestro Moplen e Jopparelli<br />

propongono un DJ set basato sulla<br />

musica disco in senso molto<br />

ampio, tra variopinte hit vecchie<br />

e nuove.<br />

www.inkclub.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Fond. Serughetti La Porta<br />

DISSENSO E ISTANZE<br />

DI CAMBIAMENTO NEL<br />

MONDO CATTOLICO<br />

DEL POSTCONCILIO<br />

All’interno della Giornata di Studi<br />

della Fondazione Serughetti La<br />

Porta, presentazione al pubblico<br />

bergamasco e alla comunità scientifica<br />

del progetto della dottoressa<br />

Tiziana Danelli.<br />

www.laportabergamo.it<br />

NEMBRO H. 15:00<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

L’ATELIER<br />

DEL COSTUME<br />

Presentazione della guida operativa<br />

e laboratorio creativo per ragazzi,<br />

genitori, insegnanti e tutti<br />

gli amanti dell’arte “L’atelier del<br />

costume” con l’autrice Graziella<br />

Mastrogiacomo Chiazzaro.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

30


passione<br />

narrazione<br />

acqua<br />

futuro<br />

21 <strong>marzo</strong><br />

h 9.30-13.30<br />

Monastero<br />

di Astino,<br />

Bergamo<br />

h 14.30-17.30<br />

Città Alta, Bergamo<br />

22 <strong>marzo</strong><br />

h 9.30-13.30<br />

Monastero di Astino,<br />

Bergamo<br />

IL RUOLO DEI GIORNALISTI E DEI COMUNICATORI<br />

NELLA DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA.<br />

IL MONDO DELL’ACQUA<br />

a seguire visita guidata al Monastero di Astino<br />

(per gli iscritti al seminario)<br />

nel pomeriggio visite guidate alla Fontana del Lantro<br />

IL TERRITORIO DEL FUTURO:<br />

LE SFIDE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO<br />

seminario esclusivamente per ordini professionali<br />

a seguire visita guidata al Monastero di Astino<br />

(per gli iscritti al seminario)<br />

h 10.00-13.00<br />

gres art 671,<br />

Bergamo<br />

h 21.00<br />

gres art 671,<br />

Bergamo<br />

23 <strong>marzo</strong><br />

h 14.00-16.30<br />

Cologno al Serio,<br />

Bergamo<br />

24 <strong>marzo</strong><br />

ducia<br />

h 14.00-17.00<br />

Ponte Nossa,<br />

Bergamo<br />

LEZIONI PER IL FUTURO - IL MONDO DI DOMANI<br />

WaterSchool esclusivamente per le classi delle scuole superiori<br />

(informazioni tramite Uffi cio Territoriale Scolastico)<br />

ALZIAMOCI DA QUELLA PANCHINA! L’ACQUA SIAMO NOI<br />

una serata di Uniacque con la partecipazione di Ale e Franz<br />

VISITE GUIDATE ALL’EDUCATIONAL CENTER<br />

E AL DEPURATORE DI COLOGNO AL SERIO<br />

VISITE GUIDATE ALLA SORGENTE NOSSANA<br />

tutela clima<br />

ambienteun progetto<br />

EVENTI GRATUITI,<br />

PREVIA PRENOTAZIONE


AGENDA// MARZO<br />

SCIENZA<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Valle della Biodiversità<br />

PIANTE SELVATICHE<br />

PRIMAVERILI,<br />

RICONOSCIMENTO<br />

E UTILIZZI<br />

Laboratorio a cura di Erica Pozzi di<br />

riconoscimento erbe spontanee<br />

ruderali, caratteri morfologici e<br />

aspetti etnobotanici.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

PONTE NOSSA H. 16:30<br />

Sala Multimediale Caffi<br />

LE AMAZZONI DELLE<br />

AVANGUARDIE RUSSE<br />

E LE FUTURISTE<br />

ITALIANE<br />

Per la rassegna “L’Arte nascosta<br />

delle donne”, la Biblioteca di<br />

Ponte Nossa organizza un evento<br />

dedicato alle “Amazzoni delle<br />

Avanguardie Russe e le Futuriste<br />

Italiane”, con la relatrice Eliana<br />

Como.<br />

www.valseriana.eu<br />

MARTINENGO H. 18:00<br />

Convento dell’Incoronata<br />

IL COMPLESSO<br />

ARCHITETTONICO<br />

Al via il percorso “Inedita<br />

Incoronata” per raccontare le ultime<br />

ricerche e scoperte grazie a<br />

un gruppo di esperti che aiuteranno<br />

a comprendere le bellezze del<br />

Convento e della Chiesa dell’Incoronata<br />

di Martinengo.<br />

www.lasacra.it<br />

OSIO SOPRA H. 21:00<br />

Aula Magna, Ist. comprensivo<br />

LA CITTÀ, IL BOSCO,<br />

LA CAMPAGNA<br />

Continua la rassegna culturale<br />

“Tierra! Nuove rotte per un mondo<br />

più umano”. Ospite Niccolò<br />

Reverdini, filologo, umanista, naturalista<br />

e agricoltore è uno sguardo<br />

molto personale sulla natura e<br />

sul territorio.<br />

www.tierranuoverotte.it<br />

BREMBATE DI SOPRA H. 20:30<br />

La Torre del Sole<br />

IL CIELO D’INVERNO<br />

Alla Torre del Sole di Brembate di<br />

Sopra si terrà una serata con proiezione<br />

guidata e, a seguire, osservazione<br />

al telescopio principale<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SCIENZA<br />

posto sulla sommità della Torre.<br />

www.latorredelsole.it<br />

LEFFE H. 15:00<br />

Museo del Tessile<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEL TESSILE<br />

Visite guidate al Museo del Tessile<br />

di Leffe, creato nel 2005 dai volontari<br />

di ARTS onlus, un piccolo gioiello<br />

fra amarcord e tecnologia. La<br />

sede è ubicata nel Polo Scolastico<br />

“Gianni Radici” di via Locatelli.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

CLUSONE H. 15:30<br />

Piazza Orologio<br />

I GRANDI CLASSICI<br />

DI CLUSONE<br />

Visita a una delle bellezze artistiche<br />

più importanti del paese, l’Orologio<br />

Planetario Fanzago con il suo<br />

meccanismo e l’imperdibile affresco<br />

della Danza Macabra.<br />

www.visitclusone.it<br />

LEFFE H. 08:30<br />

Piazzetta Servalli<br />

MERCATO AGRICOLO<br />

Il mercato agricolo “Linea Verde”,<br />

promosso dal Comune di Leffe<br />

svolge in piazzetta Servalli, davanti<br />

al Municipio.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BERGAMO H. 09:00<br />

Parco Ermanno Olmi<br />

MERCATO DELL’USATO<br />

DELLA MALPENSATA<br />

Nuovo appuntamento con la Terza<br />

Piuma che, il primo sabato del mese,<br />

organizza alla Malpensata il<br />

mercato dell’usato dove è possibile<br />

dare nuova vita a oggetti ancora<br />

in buono stato.<br />

www.laterzapiuma.it<br />

03 domenica<br />

BREMBATE DI SOPRA H. 15:00<br />

La Torre del Sole<br />

IL SISTEMA SOLARE<br />

Il parco astronomico della Torre<br />

del Sole, organizza una proiezione<br />

al Planetario e a seguire un’osservazione<br />

al telescopio principale sulla<br />

sommità della Torre.<br />

www.latorredelsole.it<br />

FOOD<br />

BAMBINI<br />

COLOGNO AL SERIO H. 09:30<br />

Piazza Rocca<br />

SAPORI DELLA<br />

NOSTRA TERRA<br />

Torna in piazza il mercato agroalimentare<br />

a km zero organizzato dal<br />

Distretto dei Castelli e Fontanili<br />

della Bassa.<br />

www.distrettocastelliefontanili.<br />

wordpress.com<br />

BONATE SOPRA H. 16:00<br />

Teatro Giuseppe Verdi<br />

STORIELLA&STORIELLINA<br />

Continua la rassegna Teatrale<br />

Piccolo teatro Giuseppe Verdi con<br />

Teatro del Vento in una narrazione<br />

accompagnata da musica di<br />

un organetto a manovella di e con<br />

Chiara Magri.<br />

www.teatrodelvento.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

DOVE VANNO<br />

A FINIRE I PALLONCINI<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia ospite Assemblea<br />

Teatro, per un appuntamento sul<br />

senso civico.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

LA MUCCA<br />

E L’UCCELLINO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia Pandemonium<br />

Teatro sull’affetto di una mamma<br />

per crescere in armonia; in scena<br />

due attrici, madre e figlia anche<br />

nella vita.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

DALMINE H. 16:30<br />

Teatro civico<br />

L’USIGNOLO<br />

Al via la rassegna di teatro per famiglie<br />

“La Magie delle Storie” ospitata<br />

al Teatro Civico di Dalmine e organizzata<br />

da Teatro Prova.<br />

www.teatroprova.com<br />

32


BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro Prova<br />

PETER E WENDY<br />

LA STORIA<br />

DI UN RITORNO<br />

Il Teatro Prova di Bergamo<br />

continua con la rassegna<br />

“Giocarteatro” con lo spettacolo<br />

“Peter e Wendy – La storia di un ritorno”,<br />

una rappresentazione teatrale<br />

con Chiara Carrara e Marco<br />

Menghini.<br />

www.teatroprova.com<br />

all’insegna dell’epoca medievale.<br />

www.pianuradascoprire.com<br />

BERGAMO H. 10:30<br />

Monastero di Astino<br />

VISITA GUIDATA<br />

ALL’ EX MONASTERO<br />

Alla scoperta della storia millenaria<br />

dell’ex monastero di Astino, che fu<br />

uno dei monasteri più importanti<br />

di Bergamo.<br />

333.3789781<br />

AGENDA// MARZO<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Centro Socio Culturale<br />

L’UNA E L’ALTRA,<br />

UNA STORIA DI PACE<br />

Continua la rassegna “Teatro a<br />

Merenda” con Teatro Laboratorio<br />

Brescia con uno spettacolo comico<br />

d’attore di Alessandra<br />

Domenghini e Daniela D’Agostino.<br />

www.teatroamerenda.it<br />

SCANZOROSCIATE H. 07:00<br />

Terre del Vescovado<br />

IL CAMMINO DEL<br />

VESCOVADO -<br />

LA TRAVERSATA<br />

COMPLETA<br />

Orobie4Trekking, in collaborazione<br />

con Terre del Vescovado, organizza<br />

la traversata completa del<br />

Cammino del Vescovado, un itinerario<br />

di circa 30 chilometri immerso<br />

in paesaggi incantevoli e borghi<br />

storici.<br />

www.orobie4trekking.com<br />

FILAGO H. 09:00<br />

Castello di Marne<br />

VISITA GUIDATA AL<br />

CASTELLO DI MARNE<br />

Alle 9 e alle 11.15, due turni di visita<br />

alla scoperta di un gioiello architettonico<br />

dell’Isola bergamasca.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00<br />

Castelli, borghi e manieri<br />

GIORNATE<br />

DEI CASTELLI, PALAZZI<br />

E BORGHI MEDIEVALI<br />

Tantissime località, della media<br />

pianura Lombarda, fra manieri, palazzi<br />

e borghi sia pubblici che privati,<br />

apriranno le porte in contemporanea<br />

con visite guidate ed eventi,<br />

SOLZA H. 15:00<br />

Castello di Solza<br />

IL CASTELLO<br />

DEL COLLEONI<br />

All’interno del Castello che ha dato<br />

i natali a Bartolomeo Colleoni,<br />

allestimenti storici che daranno<br />

la possibilità di vivere realmente<br />

questo luogo con altri occhi e<br />

DAL 9 AL 17 MARZO<br />

immergersi più profondamente<br />

Bergamo 42 ° BERGAMO Film FiLM MEETiNGnell’esperienza.<br />

iNTERNATiONAL FiLM FESTiVAL<br />

www.compacarro.org<br />

Meeting<br />

09 03 •<br />

BFM 42 si apre con Gary Lucas<br />

plays L'angelo sterminatore (8<br />

<strong>marzo</strong> ore 21, Ex Chiesa Sant'Agostino).<br />

Sabato 9 <strong>marzo</strong> al via il<br />

programma di proiezioni che prevede<br />

due sezioni competitive – la<br />

mostra concorso (lungometraggi<br />

di finzione) e “Visti da vicino”<br />

(documentari) – la panoramica su<br />

Éric Rohmer, l'omaggio a Sacha<br />

Guitry ed “EUROPE, NOW!” con<br />

le personali di Frederikke Aspöck,<br />

Lukas Moodysson e Metod Pevec<br />

(insieme a una selezione dei film<br />

di diploma delle scuole di cinema<br />

europee e da Europe, Now! Film<br />

Industry Meetings). Il calendario è<br />

arricchito da una sezione dedicata<br />

al cinema d’animazione sulla nuova<br />

generazione di animatori e registi<br />

portoghesi, una sezione “Kino<br />

Club” per giovani spettatori, la sonorizzazione<br />

di 10 cortometraggi<br />

di Émile Cohl e ancora il passaggio<br />

di testimone con Bergamo Jazz; le<br />

collaborazioni con i festival “Cinanima”<br />

e “Immaginare Orlando”, la<br />

sezione “Incontri: Cinema e Arte<br />

Contemporanea” con l’artista e<br />

filmmaker Janis Rafa, oltre a anteprime,<br />

proiezioni e eventi speciali.<br />

info bergamofilmmeeting.it<br />

17 03 • 24<br />

ALZANO LOMBARDO H. 15:00<br />

Borgo di Olera<br />

OLERA<br />

E IL SUO FASCINO<br />

Al fine di far scoprire il patrimonio<br />

di Alzano Lombardo, si organizzano<br />

delle visite guidate al Borgo medievale<br />

di Olera.<br />

035.511061<br />

LEFFE H. 15:00<br />

Museo del Tessile<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEL TESSILE<br />

Visite guidate al Museo del Tessile<br />

di Leffe, creato nel 2005 dai volontari<br />

di ARTS onlus, un piccolo gioiello<br />

fra amarcord e tecnologia. La<br />

sede è ubicata nel Polo Scolastico<br />

“Gianni Radici” di via Locatelli.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

SAN PAOLO D’ARGON H. 15:00<br />

Abbazia benedettina<br />

VISITA GUIDATA<br />

ALL’ABBAZIA<br />

L’Abbazia di San Paolo d’Argon<br />

organizza una visita guidata per<br />

esplorare i suoi capolavori d’arte<br />

appartenenti al Rinascimento e al<br />

Barocco.<br />

www.abbaziasanpaolodargon.org<br />

33


AGENDA// MARZO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

CORSI<br />

MUSICA<br />

TEATRO<br />

LOVERE H. 15:00<br />

Borgo antico di Lovere<br />

VISITA GUIDATA<br />

AL BORGO ANTICO<br />

La Nuova ProLoco Lovere propone<br />

un tour per scoprire le bellezze<br />

di Lovere, uno dei Borghi più belli<br />

d’Italia.<br />

340.3302515<br />

CASTIONE D. PRESOLANA H. 13:30<br />

Monte Pora<br />

PORA SENZA<br />

FRONTIERE<br />

A Castione della Presolana ritorna<br />

la Pora senza frontiere, una manifestazione<br />

all’insegna del divertimento<br />

per sensibilizzare sulla sicurezza<br />

in montagna.<br />

www.porasenzafrontiere.github.io<br />

NEMBRO H. 14:30<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

THE PURPLE CLASS<br />

Formazione pratica e teorica sul<br />

programma per scrittura creativa<br />

Celtix per la stesura<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

04 lunedì<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Palazzo Polli Stoppani<br />

CONCERTO<br />

PIANISTICO<br />

Nuovo appuntamento per il<br />

“Ciclo delle nove sinfonie di<br />

Beethoven”: in programma la<br />

Sinfonia N.6 in Fa maggiore op. 68<br />

a cura del pianista Maurizio Baglini.<br />

www.fondazionepollistoppani.it<br />

05 martedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

LA BUONA NOVELLA<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, una sorta di Sacra<br />

Rappresentazione contemporanea<br />

che alterna e intreccia le<br />

canzoni di Fabrizio de André con<br />

i brani narrativi tratti dai Vangeli<br />

apocrifi. In teatro fino al 9 <strong>marzo</strong>.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

DAL 14 AL 17 MARZO<br />

Celebrazioni<br />

di San Patrizio<br />

Vescovo<br />

© Laila Pozzo<br />

In occasione di San Patrizio, la<br />

Parrocchia S. Maurizio in Colzate<br />

promuove quattro giorni di celebrazioni<br />

al Santuario dedicato al<br />

Santo patrono d’Irlanda. Il programma<br />

si aprirà giovedì 14 <strong>marzo</strong><br />

alle 20 con una fiaccolata votiva<br />

a piedi, dalla Chiesa Parrocchiale<br />

al Santuario lungo la mulattiera<br />

e varie tappe del sentiero. Sabato<br />

16 <strong>marzo</strong> dalle 15 (con ritrovo alle<br />

14.30 e prenotazione consigliata<br />

entro il 15 <strong>marzo</strong>) ci saranno visite<br />

guidate aperte a tutti all’intero<br />

complesso di San Patrizio, mentre<br />

dalle 20.30 ci sarà sul sagrato un<br />

intrattenimento musicale con il<br />

gruppo “Vagabardi”, con degustazioni<br />

di birra e patatine fritte.<br />

Domenica 17 <strong>marzo</strong>, giorno di San<br />

Patrizio, ci saranno alle 8 la messa<br />

festiva a Colzate, alle 10.30 in<br />

Santuario la solenne concelebrazione<br />

eucaristica con Monsignor<br />

Ottorino Assolari e la partecipazione<br />

della corale S. Cecilia e alle<br />

18, sempre in Santuario, Rosario<br />

e messa vespertina con il coro<br />

parrocchiale “Beata Chiara Badano”<br />

di Colzate. La banda musicale<br />

“Antonio Coter” allieterà<br />

invece la mattinata sul sagrato del<br />

Santuario.<br />

info colzate@diocesibg.it<br />

INCONTRI<br />

BAMBINI<br />

INCONTRO<br />

CINEMA<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

CTE-Boccaleone<br />

A LEZIONE<br />

DI COSTITUZIONE<br />

Primo appuntamento al CTE<br />

Boccaleone per la serie di incontri<br />

insieme alla professoressa Silvia<br />

Rossi dedicati alla conoscenza della<br />

Costituzione.<br />

NEMBRO H. 21:00<br />

Sede CAI<br />

TRADURRE<br />

MONTAGNE, ALPINISTI<br />

ED EMOZIONI<br />

Gruppo Alpinistico Nembrese e il<br />

CAI Nembro organizzano, il ciclo<br />

di incontri “Raccontarsi: scalate,<br />

viaggi e sogni realizzati”.<br />

035.520563<br />

BREMBATE DI SOPRA H. 17:00<br />

SMS Atelier Lab<br />

I MAESTRI DELL’ARTE<br />

Torna l’appuntamento alla scoperta<br />

di 4 grandi artisti: Degas, Gaudí,<br />

Klee e Botero. In questa serata verrà<br />

esplorata la vita e l’opere di Klee,<br />

offrendo una grande occasione<br />

per approfondire la conoscenza di<br />

questo incredibile pittore.<br />

www.smsatelierlab.it<br />

06 mercoledì<br />

VERDELLO H. 21:00<br />

Sala civica<br />

GENERAZIONE<br />

FRAGILE<br />

Continua la rassegna culturale<br />

“Tierra! Nuove rotte per un mondo<br />

più umano”. Ospite Leonardo<br />

Mendolicchio, psicoterapeuta.<br />

www.tierranuoverotte.it<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Università degli Studi<br />

LE INVISIBILI<br />

“Cinema Docet. Proiezioni<br />

sull’attualità in UniBg” celebra la<br />

Giornata Internazionale dei diritti<br />

delle donne con un doppio<br />

appuntamento sul tema<br />

www.cinemadocet.it<br />

34


PARROCCHIA SAN MAURIZIO MARTIRE E SANTUARIO DI COLZATE<br />

ORGANIZZANO<br />

CELEBRAZIONI<br />

DI SAN PATRIZIO<br />

VESCOVO<br />

14 - 17 MARZO 2024<br />

GIOVEDÌ 14 MARZO<br />

Ore 20 - Preghiera nella chiesa<br />

parrocchiale. Segue tradizionale fiaccolata<br />

fino al santuario per la benedizione<br />

SABATO 16 MARZO<br />

Ore 15 - Visita guidata al Santuario<br />

di San Patrizio.<br />

Ritrovo ore 14.30 sul sagrato esterno.<br />

Prenotazione consigliata entro venerdì<br />

15 <strong>marzo</strong>: 035.711512 - colzate@diocesibg.it<br />

Ore 20.30 - Musica irlandese<br />

con “I Vagabardi” sul sagrato del<br />

Santuario. Birra e patatine fritte<br />

DOMENICA 17 MARZO<br />

V DI QUARESIMA<br />

MEMORIA LITURGICA<br />

DI SAN PATRIZIO<br />

Ore 10.30 - S. Messa in Santuario<br />

presieduta da Mons. Ottorino Assolari.<br />

La Banda Musicale “Antonio Coter”<br />

allieterà la mattinata sul sagrato<br />

del Santuario<br />

Ore 18.30 - S. Messa Vespertina<br />

in Santuario


AGENDA// MARZO<br />

FOOD<br />

SPETTACOLO<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

VILLA D’ALMÈ H. 20:30<br />

Cooperativa sociale Oikos<br />

VINO CHE PASSIONE<br />

Quattro incontri in Cooperativa<br />

per parlare di vino, storia e tradizioni.<br />

Un approfondimento curato<br />

dal dott. Giovanni Cefis con degustazione<br />

di 4 vini ogni serata.<br />

www.cascinadelronco.it<br />

07 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

CARTE ALLA CIECA<br />

La rassegna Emergenze + di Teatro<br />

Prova porta sul palco il saggio dei<br />

ragazzi 18-25 anni, per la regia di<br />

Cristina Zanetti.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

PIRANDELLO<br />

LEGGE DANTE<br />

Continua il programma semestrale<br />

organizzato da La Dante. Per il<br />

ciclo “I Classici leggono i Classici”<br />

Beatrice Gelmi in “Pirandello<br />

legge Dante”. Letture di Angiola<br />

Magni.<br />

www.ladantebg.org<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Biblioteca Tiraboschi<br />

L’OMBRA<br />

DEL VULCANO<br />

Al via gli incontri con i finalisti<br />

del Premio Narrativa Bergamo:<br />

Giacomo Raccis presenta Marco<br />

Rossari e il suo romanzo edito da<br />

Einaudi.<br />

www.premiobg.it<br />

ROMANO DI LOMBARDIA H. 15:00<br />

Teatro Fondazione Rubini<br />

LA TURCHIA MODERNA<br />

DA ATATURK AD OGGI<br />

Prosegue “L’eredità del passato e<br />

le sfide dell’oggi”: stasera ospite il<br />

giornalista Piergiorgio Pescali.<br />

www.fondazionerubini.org<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Palazzo del Podestà<br />

TUTTE LE PERLE<br />

DEL MONDO<br />

Prosegue il ciclo di conferenze che<br />

23 E 24 MARZO<br />

La musica di Bach<br />

illumina Martinengo<br />

e Caravaggio<br />

© Laila Pozzo<br />

In occasione del 300esimo anniversario<br />

della prima esecuzione, il<br />

Magnificat Choir & Consort diretto<br />

da Massimo Grechi proporrà<br />

nei giorni 23 e 24 <strong>marzo</strong> la grandiosa<br />

“Johannes-Passion” (Passione<br />

secondo Giovanni) di J.S. Bach.<br />

L’intensità e drammaticità che<br />

permeano la partitura colpiscono,<br />

oggi come allora, gli ascoltatori di<br />

tutto il mondo: l’insuperata perfezione<br />

compositiva suscita nel<br />

pubblico e negli stessi esecutori<br />

grande sorpresa e meraviglia. Per<br />

questo motivo il Magnificat Choir<br />

& Consort ha allestito l’opera con<br />

l’intento di restituire un’esecuzione<br />

filologica e storicamente informata<br />

al fine di riuscire a trasmettere<br />

quegli “affetti” propri della<br />

musica del XVIII secolo, così ricca<br />

e variegata, pur nel rispetto delle<br />

rigide regole del contrappunto di<br />

cui Bach era massimo conoscitore.<br />

L’appuntamento è fissato per il<br />

23 <strong>marzo</strong> nella Chiesa dei SS. Fermo<br />

e Rustico a Caravaggio e per<br />

il 24 <strong>marzo</strong> presso la Chiesa di S.<br />

Maria dell’Incoronata a Martinengo.<br />

Entrambi i concerti avranno<br />

inizio alle 20.30 e l’ingresso sarà<br />

libero e gratuito fino a esaurimento<br />

posti.<br />

info www.lasacra.it<br />

MUSICA<br />

riveleranno alcuni aspetti e curiosità<br />

della mostra “Le Mura nella storia”,<br />

con un appuntamento a cura<br />

di Maria Giuseppina Muzzarelli.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Palazzo della Provincia<br />

QUESTIONARIO<br />

SUI COMUNI<br />

BERGAMASCHI DEL<br />

GOVERNO MILITARE<br />

ALLEATO<br />

Prosegue il ciclo di seminari “Fonti<br />

e temi di storia locale”, con la presentazione<br />

di una fonte ignota sulla<br />

provincia di Bergamo all’indomani<br />

della Liberazione, a cura di<br />

Bernardino Pasinelli.<br />

www.archiviobergamasco.it<br />

BREMBATE DI SOPRA H. 21:00<br />

La Torre del Sole<br />

LA REALTÀ NON<br />

È COME CI APPARE<br />

Nel 1900, degli scienziati hanno<br />

scoperto che quello che succede<br />

nel microcosmo è una sfida continua<br />

alla nostra povera intuizione.<br />

In questo incontro si tratterà<br />

della realtà.<br />

www.latorredelsole.it<br />

OSIO SOTTO H. 21:00<br />

Sala della Comunità<br />

RICETTE<br />

PER IL SUCCESSO<br />

Continua la rassegna culturale<br />

“Tierra! Nuove rotte per un mondo<br />

più umano”. Ospite Oscar<br />

Farinetti, fondatore della catena<br />

Eataly.<br />

www.tierranuoverotte.it<br />

NEMBRO H. 20:30<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

IL CASO ITALIA: IL<br />

SUONO DEL BELPAESE<br />

Prosegue la rassegna “A tempo<br />

di musica” pensata dal giornalista,<br />

scrittore e musicologo Fabio<br />

Santini che da anni tiene conferenze<br />

in tutta Italia sui grandi della musica<br />

e del cinema.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

36


Johann Sebastian Bach<br />

JOHANNES-PASSION<br />

Passione secondo Giovanni<br />

per Soli, Coro, Orchestra<br />

BWV 245<br />

Choir & Consort<br />

direttore: MASSIMO GRECHI<br />

INGRESSO LIBERO


AGENDA// MARZO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SPETTACOLO<br />

BERGAMO H. 09:30<br />

Fiera<br />

BERGAMO CREATTIVA<br />

Alla Fiera di Bergamo torna<br />

“Bergamo Creattiva”, la fiera delle<br />

arte manuali.<br />

www.fieracreattiva.it<br />

08 venerdì<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Fondaco del Sale<br />

CANTO MULIEBRE<br />

PER QUATTRO<br />

VOCI ED UN POETA<br />

Sipario Racconto e il Fondaco del<br />

Sale, in occasione della festa della<br />

donna, presentano la mostra fotografica<br />

“Oltre” e un reading teatrale<br />

per celebrare le donne.<br />

FB sipario.racconto<br />

PONTE SAN PIETRO H. 20:30<br />

Centro polifunzionale<br />

NON È FRANCESCA<br />

Un inno alla consapevolezza di sé,<br />

all’amore per la diversità e per le<br />

sfumature, proprie e degli altri.<br />

www.comune.pontesanpietro.bg.it<br />

NEMBRO H. 21:00<br />

Auditorium Modernissimo<br />

CONCERTO<br />

DEL GRUPPO NAILS<br />

In occasione della Festa della<br />

Donna ci sarà il concerto del gruppo<br />

“Nails”, un progetto musicale<br />

imperniato sulla musica pop italiana<br />

cantata dalle migliori interpreti<br />

femminili.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

LOVERE H. 21:00<br />

Accademia Tadini<br />

LE GRANDI VOCI<br />

Prosegue la stagione dei Concerti<br />

dell’Accademia Tadini, con l’esibizione<br />

del baritono di fama internazionale<br />

Alessandro Corbelli e della<br />

pianista Elisabetta Sepe.<br />

www.accademiatadini.it<br />

SERIATE H. 21:00<br />

Cineteatro Gavazzeni<br />

ABBA DREAM<br />

IN CONCERTO<br />

Al Cineteatro Gavazzeni un fantastico<br />

concerto dedicato alla band<br />

che ha segnato la storia della musica<br />

pop, gli Abba.<br />

www.cineteatrogavazzeni.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

scrittrici di volumi dedicati ai<br />

viaggi.<br />

www.tierranuoverotte.it<br />

TREVIGLIO H. 10:00<br />

Piazza Garibaldi<br />

CHOCO MOMENTS<br />

TREVIGLIO<br />

La festa del cioccolato artigianale<br />

si prepara a golose sorprese:<br />

Piazza Garibaldi si trasforma in un<br />

paradiso per gli amanti del cioccolato<br />

con laboratori, cooking show e<br />

degustazioni.<br />

www.chocomoments.it<br />

BAGNATICA H. 20:30<br />

Dastyflysim simulazione volo<br />

AMELIA EARHART: TRA<br />

LEGGENDA E AMORE<br />

Una serata dedicata ad Amelia<br />

Earhart, eroina dell’aviazione, che<br />

farà vivere un viaggio emozionante<br />

attraverso le imprese di questa<br />

donna straordinaria e la storia<br />

dell’aviazione.<br />

www.dastyflysim.com<br />

09 sabato<br />

MUSICA<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Cineteatro Qoelet<br />

CAPELLI D’ARGENTO<br />

LABBRA ROSSE.<br />

ANCHE LE FIABE<br />

HANNO LE RUGHE<br />

Quest’anno <strong>Eppen</strong>, in collaborazione<br />

con Bergamo TV e L’Eco di<br />

Bergamo, celebra la Giornata internazionale<br />

dei diritti delle donne<br />

dando voce alle mamme e alle<br />

nonne delle case di riposo della<br />

nostra provincia.<br />

www.eppen.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Chiesa SS. Bartolomeo<br />

ANCORA TANTA<br />

MUSICA DENTRO<br />

Prosegue la rassegna “Daniele<br />

Maffeis e la sua musica”, tre appuntamenti<br />

che mettono in scena<br />

aspetti diversi della musica del<br />

Maestro.<br />

www.danielemaffeis.it<br />

INCONTRO<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Sala Galmozzi<br />

PATRIARCATO: QUALI<br />

SIGNIFICATI SOCIALI?<br />

All’interno degli appuntamenti<br />

della Festa di Mezza Quaresima,<br />

una serata con il Prof. Lorenzo<br />

Migliorati e la prof.ssa Giusy<br />

Bonacina.<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

CAPRIATE SAN GERVASIO H. 21:00<br />

Biblioteca Capriate S. Gervasio<br />

TRENO LETTERARIO<br />

Continua la rassegna culturale<br />

“Tierra! Nuove rotte per un mondo<br />

più umano”. Ospiti Francesca<br />

Cosi e Alessandra Repossi,<br />

SPETTACOLO<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Lavatoio Città Alta<br />

LE PIETRE<br />

RACCONTANO<br />

All’interno degli spettacoli di<br />

Prendi Nota al cineteatro Qoelet,<br />

un appuntamento alla scoperta<br />

del patrimonio epigrafico medievale<br />

nel cuore della città.<br />

www.qoelet.lepianediredona.it<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30<br />

Teatro comunale<br />

ADESS...<br />

MA SA FÉRME E PÓSSE!<br />

Prosegue la 24esima edizione<br />

della rassegna teatrale dell’Isola<br />

Bergamasca, una serie di appuntamenti<br />

con la compagnia teatrali<br />

dialettali del territorio.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

BONATE SOPRA H. 21:00<br />

Cineteatro Giuseppe Verdi<br />

DONNE CHE HANNO<br />

CAMBIATO IL MONDO<br />

Il Cineteatro Giuseppe Verdi<br />

di Bonate Sopra presenta uno<br />

38


spettacolo teatrale che rappresenta<br />

un omaggio a donne che hanno<br />

influito profondamente sulla<br />

società, il costume e la storia del<br />

mondo.<br />

www.comune.bonatesopra.bg.it<br />

Presentazione del libro di Roberta<br />

Mangili “Torna presto. Una storia<br />

stupefacente” edito da Scatole<br />

Parlanti.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Sala Piatti<br />

ACHROME E LA<br />

NUOVA GENERAZIONE<br />

DELL’OTTANTA<br />

Nel quarto appuntamento della<br />

43esima edizione di “Incontri europei<br />

con la musica”sarà protagonista<br />

il gruppo Achrome Ensemble<br />

con “la nuova generazione<br />

dell’ottanta”.<br />

www.mabg.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Nuovo Treviglio<br />

OMAGGIO<br />

A ENNIO MORRICONE<br />

Al TNT una panoramica musicale<br />

delle colonne sonore di Ennio<br />

Morricone composte per i film<br />

di Sergio Leone da “Per un pugno<br />

di dollari” a “C’era una volta in<br />

America”.<br />

www.teatronuovotreviglio.it<br />

RANICA H. 22:00<br />

Druso<br />

LITORALE EST:<br />

LE ORIGINI<br />

DI RIKI CELLINI<br />

Il Druso di Ranica si trasforma nello<br />

“Studio 54” di New York per<br />

scoprire le origini del cantautore<br />

Riki Cellini con la sua storica band<br />

Litorale Est.<br />

www.drusobg.it<br />

TREVIOLO H. 09:00<br />

Sala Consiliare<br />

PEC DAY<br />

Il Comune di Treviolo rilascia gratuitamente<br />

indirizzi PEC, in collaborazione<br />

con l’Associazione<br />

Cittadinanza Digitale e l’Associazione<br />

MigliorAttivamente.<br />

www.comune.treviolo.bg.it<br />

VENERDÌ 15 MARZO<br />

Mafie ed eversione<br />

Un incontro con due esperti straordinari<br />

per capire i legami tra<br />

criminalità organizzata, destra e<br />

ambienti eversivi. Si chiama “Mafie<br />

ed eversione”, è organizzato da<br />

ANPI e da Associazione Libera e<br />

si terrà venerdì 15 <strong>marzo</strong> alle ore<br />

20.45 presso la Fondazione Serughetti<br />

La Porta di Bergamo. Intervengono<br />

Gregorio Sorgonà, storico<br />

ed esperto di destra italiana,<br />

e Giovanni Tizian, giornalista, autore<br />

di inchieste su ‘ndrangheta,<br />

mafia e camorra, che da anni vive<br />

sotto scorta e ha perso il padre<br />

da bambino, ucciso proprio dal<br />

crimine organizzato. Presentano<br />

due interventi intitolati rispettivamente<br />

“Il caso di Reggio Calabria”<br />

e “Dalla strategia della tensione<br />

all conquista del Nord”. L’incontro<br />

fa parte delle celebrazioni per<br />

l’80esimo anniversario della guerra<br />

di Liberazione e del programma<br />

“100 passi verso il 21 <strong>marzo</strong>,<br />

29esima Giornata della Memoria<br />

e dell'Impegno in ricordo di tutte<br />

le vittime innocenti delle mafie”<br />

che si svolgerà a Roma.<br />

info www.anpibergamo.it<br />

NEMBRO H. 15:30<br />

Biblioteca Centro Cultura<br />

TORNA PRESTO.<br />

UNA STORIA<br />

STUPEFACENTE<br />

BAMBINI<br />

MARTINENGO H. 18:00<br />

Convento dell’Incoronata<br />

LA FIGURA DI MARIA<br />

Prosegue il percorso “Inedita<br />

Incoronata” per comprendere<br />

le bellezze del Convento e<br />

della Chiesa dell’Incoronata di<br />

Martinengo.<br />

www.lasacra.it<br />

VERDELLINO H. 21:00<br />

Auditorium Gramsci<br />

VIAGGIARE<br />

CAMMINANDO<br />

Continua la rassegna culturale<br />

“Tierra! Nuove rotte per un mondo<br />

più umano”. Ospite il camminatore<br />

Luca Gianotti che ci fa capire<br />

come entrare in contatto con la<br />

Terra e con la Natura a cui abbandonare<br />

i nostri sensi per farsi accogliere<br />

da lei.<br />

www.tierranuoverotte.it<br />

BERGAMO H. 11:00<br />

Libreria Incrocio Quarenghi<br />

BOMBE DI SEMI:<br />

LABORATORIO<br />

CREATIVO<br />

Laboratorio creativo e divertente<br />

per bambini e bambine tra i 5<br />

e i 10 anni.<br />

www.incrocioquarenghi.it<br />

ZOGNO H. 14:00<br />

Museo della Valle<br />

GIOCHI E CACCIA<br />

AL TESORO<br />

Trottola, corda, raganella, figurine,<br />

mondo, travestimenti... quanti giochi<br />

del passato conosci?<br />

www.museodellavalle.it<br />

RANZANICO H. 15:30<br />

Museo Fal’ Fil<br />

INCREDIBILE VITA DI B<br />

Un pomeriggio coinvolgente ed<br />

educativo per andare alla scoperta,<br />

in modo divertente, dell’incredibile<br />

vita di B. Bombyx il Baco!<br />

www.incamminoinvalcavallina.it<br />

AGENDA// MARZO<br />

39


AGENDA// MARZO<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro Prova<br />

LA PRINCIPESSA<br />

SUL PISELLO<br />

Continua con la rassegna<br />

“Giocarteatro” con lo spettacolo<br />

“La principessa sul pisello”, una<br />

rappresentazione teatrale con<br />

Chiara Masseroli e Francesca<br />

Poliani.<br />

www.teatroprova.com<br />

CASTRO H. 14:00<br />

Parco Gola del Tinazzo<br />

VISITA GUIDATA<br />

AL PARCO GOLA<br />

DEL TINAZZO<br />

Legambiente Alto Sebino organizza<br />

una visita guidata della durata<br />

di 135 minuti al Parco Gola del<br />

Tinazzo di Castro, un’area naturalistica<br />

situata negli anfratti rocciosi<br />

scavati per milioni di anni dal fiume<br />

Borlezza.<br />

www.hakunamatata.fun<br />

LEFFE H. 15:00<br />

Museo del Tessile<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEL TESSILE<br />

Visite guidate al Museo del Tessile<br />

di Leffe, creato nel 2005 dai volontari<br />

di ARTS onlus, un piccolo gioiello<br />

fra amarcord e tecnologia. La<br />

sede è ubicata nel Polo Scolastico<br />

“Gianni Radici” di via Locatelli.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BERGAMO H. 09:00<br />

Piazzetta Rossa<br />

RIVIVIAMO IL BORGO<br />

Nuovo appuntamento con il mercato<br />

dell’usato dove è possibile dare<br />

nuova vita a oggetti ancora in<br />

buono stato.<br />

www.laterzapiuma.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Centro città<br />

BERGHEM FOLK:<br />

SFILATA AI POETI<br />

Con partenza da Borgo Santa<br />

Caterina, i gruppi folklorici dedicano<br />

una sfilata delle tradizioni ai poeti<br />

dialettali del Ducato.<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

SPETTACOLO<br />

BAMBINI<br />

BERGAMO<br />

H.19:45<br />

Piazza Matteotti<br />

PALO DELLA<br />

CUCCAGNA:<br />

GUINNESS WORLD<br />

RECORD<br />

Gli Acrobati della Cuccagna tenteranno<br />

di battere il record mondiale<br />

di salita su un palo della cuccagna<br />

di 13.50 metri senza grasso.<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

BERGAMO<br />

H.21:00<br />

Piazza Matteotti<br />

RASGAMÈNT<br />

DE LA ÈGIA<br />

Processo alla Vecchia, recita della<br />

poesia del “Rasgamènt de la Ègia”<br />

e tradizionale Rasgamènt.<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

10 domenica<br />

CLUSONE H. 16:00<br />

Sala Legrenzi<br />

ALFONSINA, LA CORSA<br />

PER L’EMANCIPAZIONE<br />

Il MAT Club con Luna e GNAC teatro<br />

organizza un interessante incontro<br />

incentrato sulla tematica<br />

dell’emancipazione femminile in<br />

occasione della Giornata internazionale<br />

della donna.<br />

www.comune.clusone.bg.it<br />

RANZANICO H. 15:00<br />

Museo Fal’ Fil<br />

COME TRAME DI UN<br />

CANTO<br />

Un modo nuovo e coinvolgente<br />

per andare alla scoperta di un museo,<br />

ma anche di un pezzo di Storia<br />

della Val Cavallina!<br />

www.incamminoinvalcavallina.it<br />

ALBINO H. 16:30<br />

Auditorium Cuminetti<br />

BUON COMPLE(D)<br />

ANNO<br />

Ultimo appuntamento con “Bimbi<br />

a Teatro”, la rassegna di teatro per<br />

famiglia organizzata da Teatro<br />

Prova ad Albino. In scena Teatro<br />

Prova con Francesca Poliani e<br />

Roberto Frutti, regia di Davide<br />

Visconti.<br />

www.teatroprova.com<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

L’ARCOBALENO DI<br />

BIANCA<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia ospite ABC<br />

Allegra Brigata Cinematica, in un<br />

viaggio alla scoperta di colori ed<br />

emozioni.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

BARBABLÙ<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia Pandemonium<br />

Teatro, una fiaba horror per bambini<br />

e adulti coraggiosi.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BOTTANUCO H. 07:00<br />

Palazzetto dello Sport<br />

N SO EN ZÒ DE L’ADA<br />

Domenica 17 <strong>marzo</strong> a Bottanuco,<br />

G.P Amici della marcia organizzano<br />

la marcia non competitiva “N<br />

so en zò de l’ada”.<br />

www.csibergamo.it<br />

PONTE SAN PIETRO H. 07:30<br />

Centro paese<br />

STRA PONTE<br />

Domenica 10 <strong>marzo</strong> a Ponte San<br />

Pietro una maratona a passo libero<br />

in memoria di Paris Rita e Massari<br />

Stefano.<br />

www.csibergamo.it<br />

LOVERE H. 10:00<br />

Accademia Tadini<br />

NASCITA<br />

DI UN SOGNO:<br />

LA COLLEZIONE<br />

DEL CONTE TADINI<br />

A Lovere una visita tematica che<br />

vuole presentare al pubblico, in vista<br />

della prossima riapertura stagionale<br />

della Galleria prevista per il<br />

23 <strong>marzo</strong>, la nascita e l’evoluzione<br />

della collezione del Conte Tadini.<br />

www.accademiatadini.it<br />

BERGAMO H. 10:30<br />

GAMeC<br />

FOCUS ON...<br />

FEMMINILE E PLURALE<br />

Visita guidata per adulti: da<br />

40


MANIFESTAZIONI<br />

MUSICA<br />

Berlinde De Bruyckere a Sarah<br />

Sparkes, da Berthe Morisot a<br />

Regina Cassolo Bracchi, un percorso<br />

tra sculture, opere video, installazioni<br />

e disegni realizzati da alcune<br />

delle artiste delle Collezioni<br />

GAMeC.<br />

www.gamec.it<br />

BONATE SOTTO H. 15:00<br />

Basilica di Santa Giulia<br />

VISITA ALLA SCOPERTA<br />

DI BONATE SOTTO<br />

Promoisola propone una visita<br />

guidata alla scoperta dei tesori<br />

di Bonate Sotto, San Giorgio e<br />

Santa Giulia.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

GORNO H. 15:00<br />

Ecomuseo Miniere<br />

CONOSCERE<br />

LE MINIERE<br />

L’Ecomuseo delle miniere di<br />

Gorno organizza una visita guidata<br />

alle miniere per conoscerne meglio<br />

la storia.<br />

www.ecomuseominieredigorno.it<br />

GANDINO H. 07:00<br />

Centro storico<br />

FIERA DI SAN GIUSEPPE<br />

Torna a Gandino la Fiera di San<br />

Giuseppe, un’irrinunciabile ouverture<br />

di primavera che ogni<br />

anno, alla quarta domenica di<br />

Quaresima, anima l’intero centro<br />

storico.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BERGAMO<br />

H.15:00<br />

Centro città<br />

SFILATA DI MEZZA<br />

QUARESIMA<br />

Nel 100esimo anniversario del<br />

Ducato di Piazza Pontida, torna più<br />

magnifica che mai la tradizionale<br />

sfilata di Carnevale.<br />

www.ducatodipiazzapontida.it<br />

11 lunedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Sala Piatti<br />

ARSENII MUN<br />

Al via la 120esima edizione della<br />

Stagione Concertistica organizzata<br />

dalla Società del Quartetto<br />

INCONTRO<br />

CINEMA<br />

LETTERATURA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

di Bergamo. Ospite della serata<br />

il ventiquattrenne pianista russo<br />

Arsenii Mun.<br />

www.quartettobergamo.it<br />

TREVIOLO H. 20:30<br />

Officina di Merlino<br />

LA VOCE<br />

DELLE DONNE<br />

Continua il percorso “Musica e<br />

Parole”: tre serate gratuite per<br />

scoprire il potere delle canzoni<br />

di raccontare l’attualità. Si esibirà<br />

la cantante e vocal coach di Ink<br />

Academy Giulia Spallino, accompagnata<br />

da Matteo Gambirasio.<br />

www.comune.treviolo.bg.it<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Cinema Conca Verde<br />

BANFF MOUNTAIN<br />

FILM FESTIVAL<br />

A Bergamo, un incontro di due ore<br />

e trenta con una serie di emozionanti<br />

e coinvolgenti corto e medio<br />

metraggi di Banff Mountain Film<br />

Festival.<br />

www.banff.it<br />

12 martedì<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Circolino di Città Alta<br />

SPILLI<br />

In questa serata la scrittrice Greta<br />

Olivo presenterà il suo nuovo libro<br />

“Spilli”, un romanzo d’esordio che<br />

parla di un’adolescente e dei suoi<br />

ultimi giorni da persona vedente.<br />

www.ilcircolinocittaalta.it<br />

CASNIGO H. 08:00<br />

Parco Municipio<br />

MERCATO AGRICOLO<br />

Un punto di incontro fra produttori<br />

e consumatori, per accorciare<br />

la filiera e favorire gli sforzi<br />

di quanti credono nel rilancio<br />

dell’agricoltura di montagna.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

CINEMA<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

13 mercoledì<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Università degli Studi<br />

LE MIE POESIE<br />

NON CAMBIERANNO<br />

IL MONDO<br />

“Cinema Docet. Proiezioni<br />

sull’attualità in UniBg” celebra la<br />

Giornata Internazionale dei diritti<br />

delle donne con un doppio appuntamento<br />

sul tema “Sguardi<br />

femminili. Pari opportunità e<br />

autonarrazioni”.<br />

www.cinemadocet.it<br />

14 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Sociale<br />

DEI FIGLI<br />

Per la Stagione di Altri Percorsi del<br />

Teatro Donizetti, il nuovo spettacolo<br />

di Mario Perrotta indaga le<br />

sfumature dell’esser figlio sine die,<br />

senza però dimenticare la forza, lo<br />

splendore e l’audacia straordinaria<br />

della giovinezza.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Teatro Renzo Vescovi<br />

CALEIDOSCOPIO<br />

D’ORIENTE.<br />

In scena una fantasia di brani che<br />

appartengono alle tre discipline<br />

di teatro-danza classico indiano<br />

praticate dal Tascabile: Bharata<br />

Natyam, Kathakali, Orissi.<br />

www.teatrotascabile.org<br />

SERIATE H. 21:00<br />

Cineteatro Gavazzeni<br />

I MUSICI DI<br />

FRANCESCO GUCCINI<br />

Un concerto che è un lungo viaggio<br />

attraverso le più belle canzoni<br />

di Francesco Guccini.<br />

www.cineteatrogavazzeni.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

LEOPARDI<br />

LEGGE LUCREZIO<br />

Continua il programma semestrale<br />

organizzato da La Dante. Per il<br />

ciclo “I Classici leggono i Classici”<br />

Carla Caselli in “Leopardi legge<br />

AGENDA// MARZO<br />

41


TERRITORI CULTURALI<br />

TREVIGLIO<br />

DALL’8 AL 10 MARZO<br />

Choco Moments<br />

Treviglio<br />

Torna in Piazza Garibaldi a Treviglio<br />

la grande festa del cioccolato<br />

artigianale, con laboratori<br />

per bambini, lezioni per adulti,<br />

cooking show e un momento<br />

guinness con una tavoletta di cioccolato<br />

da 15 metri. E poi l’immancabile<br />

mostra mercato, con stand<br />

sempre aperti venerdì e sabato<br />

dalle 10 alle 22.30 e domenica<br />

dalle 10 alle 20. In occasione della<br />

Festa della Donna, al Museo Storico<br />

Verticale ci saranno inoltre<br />

visite guidate gratuite per tutte le<br />

donne, l’8 <strong>marzo</strong> alle 17.30 e sabato<br />

9 e domenica 10 <strong>marzo</strong> alle 16<br />

e alle 17.30.<br />

info www.chocomoments.it<br />

TREVIGLIO<br />

19 MARZO<br />

Fino alle Stelle<br />

Il TNT di Treviglio con la sua ricca stagione “Il teatro che<br />

fa Centro” prosegue martedì 19 <strong>marzo</strong> alle 21 con “Fino<br />

alle Stelle”, un appuntamento con Agnese Fallongo e Tiziano<br />

Caputo. In scena c’è Tonino, cantastorie siciliano<br />

dall’animo poetico, musicista istrionico e affabulatore,<br />

che convincerà̀ Maria, mite fanciulla ancora ignara del<br />

suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa folle:<br />

scalare lo stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare…<br />

fino alle stelle! Una commedia musicale romantica,<br />

commovente e al contempo esilarante dal sapore<br />

tipicamente nostrano. La stagione del TNT continuerà<br />

ad aprile con Maurizio Donadoni nei panni di Giacomo<br />

Matteotti, la musica di Omar Pedrini per il suo ultimo<br />

tour e Giovanni Scifoni con il suo ultimo lavoro “FRA.<br />

San Francesco la super star del Medioevo”.<br />

info www.teatronuovotreviglio.it<br />

NOI SIAMO CIÒ CHE ACCADE


NEMBRO<br />

16 MARZO<br />

In scena con Gaetano Donizetti<br />

Una suggestiva lettura teatrale illuminerà sabato 16 <strong>marzo</strong> alle 20.45 l’Auditorium<br />

Modernissimo di Nembro. Visioni Teatrali Aps e il Coro degli Harmonici<br />

presenteranno infatti “E siccome gufo, presi il mio volo. La vita e la<br />

straordinaria opera di Gaetano Donizetti”, uno spettacolo che permetterà<br />

di indagare la ricca, a tratti drammatica, vita del compositore bergamasco.<br />

In un connubio di luci, suoni e parole, la serata permetterà di vivere un viaggio<br />

nel corso del tempo, tra luoghi ed esperienze che dall’Italia hanno raggiunto<br />

tutta l’Europa. Ingresso libero e gratuito.<br />

info www.comune.nembro.bg.it<br />

© Bonomelli<br />

TREVIOLO<br />

9 MARZO<br />

A Treviolo arriva<br />

il Pec Day<br />

L’assessorato all’Innovazione del<br />

Comune di Treviolo organizza per<br />

sabato 9 <strong>marzo</strong> il primo “Pec Day”,<br />

un’iniziativa in collaborazione con<br />

l’Associazione Cittadinanza Digitale<br />

e l’Associazione MigliorAttivamente.<br />

Presso la sala consiliare comunale,<br />

in via Roma 43, saranno<br />

attivati gratuitamente indirizzi di<br />

posta certificata PEC, con validità<br />

annuale, per tutti i cittadini che ne<br />

faranno richiesta. Accedere al servizio<br />

è semplice: basterà presentarsi<br />

in Comune dalle 9 alle 14 con<br />

carta d’identità e tessera sanitaria<br />

in corso di validità.<br />

Inoltre, dalle 9 alle 12.30 i 12 volontari<br />

dello Sportello Digitale, il<br />

supporto digitale comunale totalmente<br />

gratuito attivo dal 2021,<br />

rilasceranno anche SPID, il Sistema<br />

Pubblico di identità Digitale<br />

(anche in questo caso è necessario<br />

portare con sé: un documento<br />

di identità valido, tessera sanitaria<br />

valida, cellulare personale e un indirizzo<br />

e-mail).<br />

info comune.treviolo.bg.it<br />

CONTATTACI<br />

035.358754 | INFO@EPPEN.IT


ARTE<br />

DOVE: ATELIER DEL TADINI, LOVERE<br />

QUANDO: DAL 2 MARZO AL 2 GIUGNO<br />

N<br />

ata da un’idea di Giovanni Guizzetti, la<br />

nuova “Lovere Romana. Dal tesoro alla<br />

necropoli” permetterà di indagare fino al<br />

2 giugno, attraverso l’esposizione di alcuni significativi<br />

corredi portati alla luce dagli scavi della<br />

necropoli rinvenuta in località Valvendra, l’importante<br />

ruolo della cittadina lacustre in età romana.<br />

Il centro posto in posizione strategica alla testa del<br />

lago d’Iseo, a controllo di una diffusa rete viaria e<br />

lacuale, doveva senz’altro svolgere una funzione<br />

di emporio e di raccordo dei contatti commerciali e<br />

349.4118779<br />

didattica@accademiatadini.it<br />

www.pad-bg.it<br />

Archeologia e storia<br />

si intrecciano sul Sebino<br />

La mostra permetterà di ammirare il “Tesoro di Lovere”, gioielli<br />

e altri reperti conservati oggi al Museo Archeologico di Milano<br />

culturali tra il Sebino, la Val Borlezza, la Val Cavallina,<br />

la Val Camonica. A parte due iscrizioni con<br />

dedica a Minerva trovate nei pressi del monastero<br />

di San Maurizio, nessuna traccia romana era stata<br />

individuata sul territorio lovere fino alla scoperta<br />

della necropoli, emersa agli inizi dell’Ottocento<br />

lungo le attuali via Martinoli e Gobetti e testimonianza<br />

preziosa di un passato glorioso. La necropoli<br />

si sviluppava all’esterno dell’abitato lungo la<br />

strada di collegamento con la Valle Camonica. Era<br />

organizzata in grandi recinti funerari in muratura<br />

che delimitavano spazi riservati a gruppi<br />

famigliari o collegiali. Le indagini archeologiche<br />

ne hanno individuati almeno sei, con dimensioni<br />

variabili da 40 a 150 metri quadrati. L’alto numero<br />

di tombe e le caratteristiche dei corredi dimostrano<br />

la prolungata continuità d’uso dell’area, dal I al<br />

IV secolo d.C.<br />

Il tesoro di Lovere<br />

La mostra è anche l’occasione per riportare temporaneamente<br />

a Lovere alcuni dei materiali provenienti<br />

dalle sepolture messe in luce nel 1907,<br />

dalle quali proviene il “tesoro di Lovere” che<br />

comprende la celebre “coppa del pescatore”, gioielli<br />

e numerosi altri reperti, oggi conservati e in<br />

parte esposti al Museo Archeologico di Milano. La<br />

mostra è curata da un Comitato Scientifico composto<br />

da Stefania De Francesco e Serena Solano<br />

della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e<br />

Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e<br />

da Marco Albertario della Fondazione Accademia<br />

di Belle Arti Tadini di Lovere.<br />

44<br />

INFO<br />

ORARI: la mostra è aperta venerdì e sabato, dalle<br />

15 alle 19. Domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle<br />

15 alle 19<br />

INGRESSO: libero


FINO DEL MONTE<br />

Casa Matteo<br />

fino al 24 <strong>marzo</strong><br />

SERIATE<br />

Scuola Edile Bergamo<br />

fino al 3 giugno<br />

BERGAMO<br />

Accademia Carrara<br />

fino al 1 aprile<br />

ARTE<br />

Tra superficie<br />

e fondali<br />

Prosegue fino al 24 <strong>marzo</strong> “Tra<br />

superficie e fondali”, la mostra personale<br />

di Romano Arienti allestita<br />

presso Casa Matteo di Fino del<br />

Monte. Le opere sono dipinti su<br />

tela che parlano di mare e di spettacolari<br />

fondali variopinti, non vissuti<br />

in prima persona dall’artista<br />

ma visti attraverso i racconti di<br />

Vesna Kovacic, grande appassionata<br />

di immersioni subacquee,<br />

durante i suoi viaggi e i suoi soggiorni<br />

a Baska, in Croazia.<br />

L’esposizione è composta da una<br />

ventina di opere, che trasportano<br />

lo spettatore dalla montagna<br />

a mare, in un percorso che<br />

parla di acqua, colori da sogno,<br />

conchiglie, pesci, anemoni di mare<br />

e coralli. Romano Arienti, nato a<br />

Bergamo nel 1935, è attivo dal 1967<br />

nel panorama artistico bergamasco<br />

e nazionale, con una brillante<br />

carriere che prosegue ininterrotta<br />

fino ad oggi.<br />

info@pezzoliarte.com<br />

www.pezzoliarte.com<br />

Titolo<br />

In occasione del 40esimo anniversario<br />

della sua fondazione, la<br />

Scuola Edile di Bergamo omaggia<br />

i suoi ex alunni con un tributo<br />

fotografico, ritraendoli insieme<br />

alle opere che hanno costruito<br />

o restaurato grazie alla competenza<br />

acquisita attraverso lo studio<br />

e anni di esperienza. Sono ritratti<br />

che raccontano l’orgoglio e l’impegno<br />

che si nascondono nei tetti,<br />

negli archi, sulle facciate, nelle<br />

pietre e nei mattoni degli edifici<br />

del nostro territorio. Gli ex-allievi<br />

nei cantieri non si vedono in<br />

viso: nascosti da caschi e occhiali<br />

protettivi, alla guida di macchine<br />

operatrici, sui ponteggi o lungo le<br />

nostre strade, sono sagome indistinte,<br />

ma accomunati dall’impegno<br />

profuso nella formazione<br />

tecnica e nella formazione alla<br />

sicurezza, per raggiungere quella<br />

professionalità che consente loro<br />

di realizzare opere a regola d’arte.<br />

info@scuolaedilebg.it<br />

www.sebg.it<br />

Tiziano e Aretino<br />

Dalla Gallerie degli Uffizi di Firenze<br />

all’Accademia Carrara, fino al 1<br />

aprile sarà possibile ammirare<br />

tra le sale del museo cittadino il<br />

prestigioso Ritratto di Pietro Aretino<br />

di Tiziano. L’opera, valorizzata<br />

dal progetto espositivo “Tiziano e<br />

Aretino. Il ritratto di un protagonista<br />

del Rinascimento”, permetterà<br />

ai visitatori di approfondire<br />

una delle figure più affascinanti<br />

del Cinquecento, autore anticonformista,<br />

diplomatico, polemista e<br />

primo a praticare la critica d’arte<br />

così come oggi la intendiamo. Il<br />

Ritratto di Pietro Aretino eseguito<br />

da Tiziano nel 1545 è un’opera straordinaria<br />

sia per la qualità dell’esecuzione,<br />

un esempio della sua<br />

produzione matura. Orari: lunedì,<br />

mercoledì, giovedì e venerdì dalle<br />

9 alle 17.30, martedì dalle 9 alle 13<br />

e sabato, domenica e festivi dalle<br />

9.30 alle 18.30.<br />

info@lacarrara.it<br />

www.lacarrara.it<br />

46


BERGAMO<br />

Palazzo Creberg<br />

fino al 15 <strong>marzo</strong><br />

BERGAMO<br />

FINO AL 10 MARZO<br />

Museo di Scienze Naturali<br />

IL SOGNO DI UN<br />

NUOVO MONDO<br />

www.museoscienzebergamo.it<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 17 MARZO<br />

Palazzo del Podestà<br />

LE MURA<br />

NELLA STORIA<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

PRESEZZO<br />

FINO AL 24 MARZO<br />

Hotel Settecento<br />

FORMA PROPRIA<br />

www.settecentohotel.com<br />

Trasparenze<br />

Si potrà ammirare fino al 15 <strong>marzo</strong> al Palazzo Storico del Credito<br />

Bergamasco “Trasparenze”, la mostra itinerante dedicata<br />

all’artista bergamasco contemporaneo Paolo Facchinetti. In<br />

esposizione ci sono alcuni lavori supplementari, inediti e di<br />

grandi dimensioni. Si tratta di un allestimento che rappresenta<br />

l’ultimo decennio dell’operato di Facchinetti e che è progettato<br />

su tre sezioni, distribuite tra il salone principale e il loggiato del<br />

Palazzo. Il titolo "Trasparenze" racchiude il senso della mostra:<br />

la trasparenza è un filo conduttore che unisce il mondo interiore<br />

dell'artista alle sue opere, ma anche le opere stesse. Le<br />

tele di grandi dimensioni presenti all’interno del Palazzo sono<br />

più legate agli aspetti della spiritualità, mentre in loggiato è presente<br />

una selezione di lavori di carattere più intimo.<br />

info@fondazionecreberg.it<br />

www.fondazionecreberg.it<br />

© Laila Pozzo<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 21 APRILE<br />

Palazzo della Ragione<br />

INFINITO PRESENTE<br />

www.theblank.it<br />

ORIO AL SERIO<br />

FINO AL 2 APRILE<br />

Oriocenter<br />

MOSTRA<br />

MATTONCINI LEGO<br />

www.oriocenter.it<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!