23.02.2023 Views

Meccanica Magazine n. 4

Meccanica Magazine, a year of the Department of Mechanical Engineering of Politecnico di Milano “in print”. Our research, achievements, culture, and a glance to the future.

Meccanica Magazine, a year of the Department of Mechanical Engineering of Politecnico di Milano “in print”. Our research, achievements, culture, and a glance to the future.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lacune ossee, rendendo immediato il processing delle immagini al

sincrotrone.

Quali sono gli obiettivi raggiunti da GAP?

Il progetto GAP ha raggiunto diversi incoraggianti risultati.

Attualmente, grazie alla progettazione meccanica ed elettronica e

conseguente realizzazione di un dispositivo a micro-compressione,

è stato possibile mappare le caratteristiche meccaniche locali

di teste femorali sane e patologiche. Questo ha consentito di

determinare le zone ad elevata rigidezza, sede della trasmissione dei

carichi dal bacino al femore. Inoltre, la metodologia implementata

ha consentito di valutare la variabilità inter-paziente, identificando

casi borderline di soggetti affetti da artrosi locale o osteopenia. La

caratterizzazione meccanica, coniugata all’imaging al sincrotrone a

risoluzione 1.6 µm a intervalli di spostamento applicato crescenti,

ha permesso di stimare le interazioni tra micro-cricche e lacune,

identificando fenomeni tenacizzanti come il “ligament bridging”.

Il costo computazionale elevato derivante dalla mole di dati ad

altissima risoluzione ha portato all’implementazione di reti neurali

convoluzionali per la localizzazione ed identificazione automatica

di micro-cricche e lacune. Si osserva come, nella totalità dei

casi analizzati, le cricche non originino dalle lacune ossee e che

quest’ultime presentino una densità maggiore ed una forma ellittica

in presenza di osteoporosi.

Quale è il futuro di GAP?

Le tecniche avanzate di imaging al sincrotrone, insieme alla

caratterizzazione meccanica locale, consentono di comprendere

come si sviluppa il micro-danneggiamento all’interno delle ossa

umane. Le immagini ottenute permettono l’implementazione di

modelli computazionali validati, in grado di predire le regioni in cui

vi è il rischio di frattura, ancor prima che essa si verifichi. Inoltre,

l’identificazione di un indice di infragilimento alla micro-scala,

correlato con le tecniche di imaging attualmente utilizzate in clinica,

consentirebbe di ottenere uno strumento aggiuntivo e più specifico

per individuare soggetti a rischio di sviluppo di patologie ossee. Infatti,

l’individuazione precoce di una maggiore propensione alla fragilità

ossea a livello della micro-scala consentirebbe la somministrazione

preventiva di farmaci per contrastare la perdita di densità minerale

ossea. Inoltre, questo porterebbe a ritardare l’ospedalizzazione e

l’allettamento di molti pazienti ed un prolungamento della loro vita

attiva. GAP, dunque, volge il suo sguardo verso un approccio pratico

e dal forte impatto sociale, interfacciandosi direttamente non solo

con i clinici, ma anche con i pazienti, utenti finali delle sue ricerche.

meccanica magazine

29

ENG

The GAP project for an early diagnosis and prevention of bone

diseases

GAP originates from the active collaboration between national

and international research centers, from the crossover of various

and interpenetrating skills. The GAP (image-Guided computational

and experimental Analysis of fractured Patients) project, has an

ambitious goal: to obtain an early diagnosis of bone diseases and

to assist clinicians in the therapeutic process. GAP started in

2020 to responds to the need of clinicians of Gruppo San Donato

Foundation (Galeazzi Orthopaedic Institute, Milan) to limit the

criticalities induced by bone fragility fractures, which are worryingly

incrementing due to the increase in the average age of the population

and the onset of bone diseases. Indeed, forecasts indicate an

increase of these fractures in Italy of 22.4% by 2030. In addition to

their dramatic incidence on the population, especially on women,

a serious problem of economic and psychosocial nature emerges.

On the one hand, the increased hospitalization has an exponential

impact on the health system, on the other hand, the loss of mobility

and independence is an important cause of psychological decline

on patient’s side. Currently, in the clinic, bone fragility fractures

are recognized and treated with evident delay, when the prognosis

may be severe or even catastrophic. The actual diagnostic imaging

techniques, such as radiographs or Dual X-ray Absorptiometry, work

with a resolution in the order of millimeters, inadequate to detect

the onset of micro-fractures, which represent the origin of the

damage phenomenon. Additionally, these techniques often suffer

from clinician’s subjectivity. And so, GAP sees the light, shaped

in the Department of Mechanics of the Politecnico di Milano, by

the hands of Professor Vergani, coordinator of the project with

decades of specific experience in fracture mechanics, and by the

young researcher Federica Buccino, who combines the mechanical

aspects with the biomedical field of the study.

In order to better describe the GAP action plan, it is crucial to provide

answers to some questions:

What is GAP’s innovative idea for alleviating the burden of fragility

fractures?

In order to achieve early diagnosis of bone disease and reduce the

socio-economic impact of fractures, action must be taken before the

fracture requires massive clinical intervention. For this reason, GAP

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!