23.02.2023 Views

Meccanica Magazine n. 4

Meccanica Magazine, a year of the Department of Mechanical Engineering of Politecnico di Milano “in print”. Our research, achievements, culture, and a glance to the future.

Meccanica Magazine, a year of the Department of Mechanical Engineering of Politecnico di Milano “in print”. Our research, achievements, culture, and a glance to the future.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

profiles in high-performance longfiber

composites.

eco-design approach.

Progetto Lis4.0

102

ITA

Meta-structures

Artificially created structures with

new characteristics given by their

geometry that can be developed in

different dimensional scales.

Intervista

Autonomous Systems

a Stefano Beretta,

For the transport of people with

drive systems based on new highresolution

localization systems, and coinvolto nel professore WP3

1. Di cosa si occupa il WP3 nell’ambito del LIS4.0? Quali sono le

principali sfide che affronta?

essere progettata e ottenuta con combinazioni ibride ottenute da

LIGHT AND HEAVY MOTORWAY

ENERGY

Il WP3 “Metastutture” RAILWAY affronta lo studio di metodi di MEANS progettazione,

OF TRANSPORT diversi materiali.

SPACE

NAVAL

AND INTERMODAL INFRASTRUCTURES

proprietà e applicazioni di materiale cellulare basata su una microstruttura

regolare chiamata unità cellulare che viene periodicamente meccanici, è di trasformare il concept della progettazione dei

La sfida, sicuramente in linea BIOMEDICAL

con la nostra missione di ingegneri

AEREONAUTICAL

APPLICATIONS (TRANSPORT AND MOBILITY)

OTHER SECTORS WITH SIGNIFICANT IMPACT

ripetuta nello spazio al fine di ottenere metamateriali caratterizzati metamateriali/ metastrutture in applicazioni effettive, considerando

da una regolare combinazione di piccole strutture (raggi, superfici,

masse) unite insieme. La lunghezza fisica dell’unità cellulare è più

piccola di quella della lunghezza d’onda di interesse (carichi applicati

ad una struttura, onde termiche e sonore). Questo permette di

ottenere metamateriali solidi con proprietà omogenee inesistenti in

natura. Si tratta di materiali ingegneristici innovativi con un elevato

grado di complessità rispetto ai materiali compositi tradizionali.

La sfida risiede nella progettazione, produzione e applicazione di

nuovi metamateriali, che diventano multifunzionali, ma che nel

contempo devono combinare leggerezza unita alle altre proprietà. Il

primo esempio è un materiale lattice a bassa conducibilità termica

applicato a componenti spaziali (Figura 1a) o altre celle (Figura 1b) che

permettono in maniera altamente efficiente lo scambio di calore tra

due liquidi.

human-machine interaction.

New simulation techniques: spatial and temporal multiscale,

multi-physics, damage modeling.

Smart structures and components: integrated sensors

and actuators, distributed sensors, IoT, low-power and

self-powered sensors.

Innovative strategies for assembly, diagnostics,

prognostics, communication and localization,

autonomous driving.

Big data analytics: data mining, intelligent data fusion,

statistical monitoring and robust product / process

optimization.

FIG 1

A livello della struttura/dei componenti una meta-struttura può

i vincoli progettuali a livello dei componenti e le proprietà reali dei

nuovi materiali (legate alla rapida evoluzione dei cicli di produzione), in

particolare esaminando combinazioni multi-materiali.

Il vantaggio degli sviluppi attuali potrebbe essere la possibilità di

qualificare componenti industriali progettati con questo grado di

soluzioni innovative.

2. Che strumenti/approcci innovativi sono necessari per affrontare

la progettazione e lo sviluppo di prodotti basati su metastrutture?

Gli strumenti necessari per progettare e sviluppare componenti in

metamateriali, metastrutture dovrebbero permettere all’ingegnere di

gestire modelli e strutture altamente complessi.

Strumenti efficaci, al contrario di applicazioni eccessivamente stese

di strumenti computazionali tradizionali, mirano a ridurre la scala dei

modelli sotto diversi aspetti:

- Modelli basati su conoscenze ontologiche atti a superare

l’impossibilità di ottenere modelli FE estremamente dettagliati di

componenti ottenuti con diversi metamateriali;

- Criteri di rottura omogenei che consentano di “costruire” una

libreria di materiali cellulari disponibile per la progettazione di

molteplici applicazioni sottoposte a carichi statici e a fatica.

Questi modelli omogeneizzati, atti a descrivere il comportamento

meccanico (elastico, monotono non lineare e ciclico), si basano su

modellazione reale delle strutture cellulari così prodotte, in modo da

poter considerare la presenza di anomalie e deviazioni rispetto alla

configurazione ideale.

- Strumenti di realtà aumentata e virtuale che permettano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!