15.03.2021 Views

LXXXII Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

LXXXI Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

LXXXI Mostra Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento - Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Galleria Arte Casa<br />

<strong>LXXXII</strong> <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>


© Galleria Arte Casa <strong>Genova</strong><br />

In copertina<br />

Domenico Guerello, Alberi sul mare, 1920<br />

27 FEBBRAIO - 20 MARZO 2021<br />

Orario: 9 - 12 / 15 - 19 • Tutti i giorni,<br />

2<br />

1 a e 2 a Domenica comprese


50 °<br />

1968 • 2018<br />

<strong>LXXXII</strong> <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong><br />

<strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong><br />

27 FEBBRAIO - 20 MARZO 2021<br />

Galleria Arte Casa<br />

di Diletta Pelizza & C. s.a.s.<br />

Via Garibaldi, 12 - 16124 <strong>Genova</strong><br />

010 541433 - 338 6619453<br />

info@galleria-artecasa.it - www.galleria-artecasa.it<br />

3


Preferisco <strong>Genova</strong> a tutte le città che ho abitato.<br />

Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero<br />

Paul Valèry<br />

<strong>Mostra</strong> a cura di:<br />

Tito Pelizza<br />

Giacomo Goslino<br />

Schede delle opere:<br />

Giacomo Goslino<br />

4


Con la <strong>LXXXII</strong> <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong>, la Galleria Arte Casa conferma l’impegno nel presentare<br />

ai collezionisti la migliore arte ligure dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>. Un'attenta selezione<br />

di dipinti e sculture di primaria importanza nell’ambito del percorso di ogni singolo artista e degli<br />

sviluppi delle arti figurative in <strong>Liguri</strong>a e nel contesto nazionale. Come di consueto l’epoca, la provenienza<br />

e lo stato di conservazione sono per noi fattori fondamentali nel determinare il prestigio<br />

e la qualità delle opere proposte.<br />

Un affettuoso ringraziamento va a Mitchell Wolfson Jr, grande collezionista e uomo di cultura, che<br />

accettando di introdurre il catalogo della mostra, ci ha reso molto orgogliosi del nostro lavoro.<br />

«Come tutti i Genovesi, anche quelli d’adozione, odio i cambiamenti, ma in questa occasione il<br />

pallone sta rotolando con troppe eredità culturali.<br />

Cominciando con l’indimenticabile professor Paganelli e acquisendo ancora più forza con Tito<br />

Pelizza, la galleria, con l’energia di una palla da bowling, manda i birilli in tutte le direzioni.<br />

Galleria Arte Casa ha disseminato l’arte ligure in tutto il mondo, pure a Miami. Nel corso del<br />

tempo, attraverso i suggerimenti e le segnalazioni della galleria, sono entrate nella mia collezione<br />

opere di Giorgio Matteo Aicardi, Sexto Canegallo, Edoardo De Albertis, Alfredo Ubaldo Gargani,<br />

Cornelio Geranzani, Rubaldo Merello e Domingo Motta.<br />

Auguro loro un successo continuo nella diffusione dell’estetica ligure: la <strong>Liguri</strong>a über alles.<br />

5


OPERE


1<br />

Angelo Balbi<br />

(<strong>Genova</strong> 1872 - ivi 1939)<br />

Mattino d’estate in porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 30 x 34<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma; cartiglio di esposizione recante il numero 382<br />

Tramite la pennellata morbida e veloce, il pittore riassume i volumi del porto di <strong>Genova</strong> in una<br />

sintesi fortemente plastica. La luce mattinale illumina le barche e ne proietta la forma sulla superficie<br />

dell’acqua, anima le costruzioni in secondo piano e permette di intravedere le alture<br />

sullo sfondo, conferendo colore e profondità alla poetica del quotidiano.<br />

8


9


Nicolò Barabino<br />

(Sampierdarena (GE) 1832 - Firenze 1891)<br />

2<br />

Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione<br />

Olio su tavola<br />

Cm 21 x 30<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1873 ca.<br />

Provenienza: già collezione Secondo Barabino; già collezione Federico Della Torre<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

- Giuseppe Delogu, Nicolò Barabino, Casa Editrice Apollo Bologna, Verona 1928, pag. 61<br />

3<br />

Carlo VIII e Pier Capponi<br />

Olio su tavola<br />

Cm 23,5 x 32<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1873 ca.<br />

Provenienza: già collezione Secondo Barabino; già collezione Federico Della Torre<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della <strong>Mostra</strong> dei pittori liguri dell’<strong>Ottocento</strong>, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 1938<br />

- Giuseppe Delogu, Nicolò Barabino, Casa Editrice Apollo Bologna, Verona 1928, pag. 6<br />

Momento iniziale dell’articolato processo di ricerca storica e di elaborazione tecnica condotto<br />

da Barabino per la realizzazione degli affreschi di Palazzo Celesia a <strong>Genova</strong>, le tavolette<br />

riassumono i fondamenti del fare pittorico dell’artista. L’accostamento delle masse colorate si<br />

sostituisce all’impianto disegnativo favorendo consistenza formale e freschezza cromatica alla<br />

composizione. La caratterizzazione psicologica dei personaggi, laddove all’enfasi di Pier Capponi<br />

si affianca la delusione di Galileo, permette al pittore di «accordare il senso della rappresentazione<br />

storica con la fenomenologia della realtà» (G. Biavati 1990). Il ciclo decorativo di<br />

Palazzo Celesia si compone di tre affreschi; il bozzetto del terzo affresco, ovvero I Vespri siciliani,<br />

è conservato presso le collezioni di Banca Carige.<br />

10


2<br />

3<br />

11


4 Eugenio Baroni<br />

(Taranto 1880 - <strong>Genova</strong> 1935)<br />

L’Embriaco<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 27 h<br />

Titolata alla base<br />

Probabile datazione: 1929 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Eugenio Baroni, Centro Polivalente, Bogliasco (GE) 1990<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Argo, Nuove statue di Eugenio Baroni, In Cronache Genovesi,<br />

“Emporium”, Rivista illustrata d’arte e di coltura, vol. LXXI,<br />

n. 422, Istituto Italiano d’Arti grafiche, Bergamo 1930, p. 119<br />

- Sergio Paglieri, Lo scultore Baroni, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto<br />

- Franco Sborgi, Fisionomia degli anni Venti, in Franco Sborgi (a<br />

cura di), La scultura a <strong>Genova</strong> e in <strong>Liguri</strong>a. Il <strong>Novecento</strong>, vol. III,<br />

Cassa di Risparmio di <strong>Genova</strong> e Imperia, <strong>Genova</strong> 1989, p. 23<br />

- F. Sborgi e A. Tenca (a cura di), Eugenio Baroni, catalogo della<br />

mostra, Centro Polivalente, De Ferrari Editore, <strong>Genova</strong> 1990,<br />

n° 27 di catalogo, riprodotto a pag. 69<br />

Studio in bronzo per la grande statua dell’Embriaco che, insieme a quella di Andrea Doria,<br />

sovrasta l’ingresso della Galleria Nino Bixio a <strong>Genova</strong>. La scultura si presenta come l’episodio<br />

centrale di un processo di «stilizzazione arcaizzante» (Franco Sborgi 1990) che lo scultore svilupperà<br />

ulteriormente negli studi per il Monumento al Duca d’Aosta di Piazza Castello a Torino.<br />

12


13


5 Cesare Bentivoglio<br />

(<strong>Genova</strong> 1868 - ivi 1952)<br />

Regata<br />

Olio su tela<br />

Cm 52 x 116<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

Il tratto incisivo del miglior Bentivoglio caratterizza un dipinto di grande impatto visivo e gli<br />

conferisce, grazie altresì alla pennellata rapida e sicura e all’esattezza delle linee prospettiche,<br />

un notevole senso di movimento. Reminiscenze divisioniste vibrano nella ruvidità della tela a<br />

grana grossa e fanno della luce che lambisce le barche a vela e le onde del mare, il soggetto<br />

poetico dell’opera.<br />

14


15


6 Santo Bertelli<br />

(Arquata Scrivia (AL) 1840 - <strong>Genova</strong> 1892)<br />

Giovanni Carbone consegna le chiavi della Porta di S. Tommaso al Doge<br />

Olio su tela<br />

Cm 16,5 x 22<br />

Firmato in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio recante autore, titolo e tecnica dell’opera<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Paesisti e figuristi <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Centro d’Arte e Cultura “<strong>Liguri</strong>a”, Palazzo Cattaneo<br />

Mallone, <strong>Genova</strong> 1976<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA. VV. (a cura di), Paesisti e figuristi <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, catalogo della mostra,<br />

Centro d’Arte e Cultura “<strong>Liguri</strong>a”, Palazzo Cattaneo Mallone, <strong>Genova</strong> 1976, n° 3 di catalogo<br />

- Vitaliano Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell’<strong>Ottocento</strong> ligure, Editori Sabatelli - <strong>Liguri</strong>a,<br />

Savona 1981, tav. n° 118, riprodotto a pag. 421<br />

- AA. VV. (a cura di), Bolaffi. Catalogo dell’arte italiana dell’<strong>Ottocento</strong>, numero 12, Giorgio<br />

Mondadori & Associati, Torino 1983, riprodotto a pag. 106<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>.<br />

L’analisi critica, storica ed economica, XV Edizione (1997 - 1998), Umberto Allemandi & C.,<br />

Torino 1998, riprodotto a pag. 89<br />

«Queste sono le chiavi che con tanta <strong>fra</strong>nchezza loro signori serenissimi hanno dato ai nostri<br />

nemici; procurino in avvenire di meglio custodirle, perché noi col nostro sangue le abbiamo<br />

recuperate».<br />

Tali le parole che Giovanni Carbone, giovane garzone presso l’Osteria della Croce Bianca,<br />

rivolge al Doge Gian Francesco Brignole Sale mentre gli restituisce le chiavi della città dopo la<br />

ritirata degli austriaci. Con notevole rapidità esecutiva e mediante la costruzione di una scena<br />

semplice ma congeniale alla trama narrativa, Santo Bertelli illustra l’episodio culminante della<br />

rivolta di <strong>Genova</strong> del 5 dicembre 1746.<br />

16


17


7 Emilio Bocciardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1869 - ivi 1939)<br />

Pini sulle alture di Paraggi<br />

Olio su tela applicata su cartone<br />

Cm 39,5 x 34,5<br />

Firmato e datato luglio 1930 sul retro<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell'artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Emilio Bocciardo, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 2012<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Luciano Caprile (a cura di), Emilio Bocciardo, catalogo della mostra, Accademia Ligustica di<br />

Belle Arti, Fondazione Edoardo Garrone, <strong>Genova</strong> 2012, riprodotto a pag. 39<br />

«Ci troviamo ragionevolmente al cospetto dell’estrema manifestazione d’amore nei confronti<br />

di una terra tanto indagata e tanto celebrata da identificarla col personale desiderio. È lo stesso<br />

amore che ha guidato la mano di Domenico Guerello e di Rubaldo Merello di cui egli non ha<br />

seguito solo gli ammaestramenti pittorici: di costoro ha profondamente inteso in particolare lo<br />

spirito d’osservazione e di intima partecipazione nei riguardi di ciò che si intendeva trasferire<br />

sulla tela, ovvero un’immagine suadente per gli occhi, un dono incommensurabile per il cuore»<br />

(Luciano Caprile 2012).<br />

18


19


8 Emilio Bocciardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1869 - ivi 1939)<br />

San Fruttuoso di Camogli<br />

Olio su tela applicata su cartone<br />

Cm 35 x 39,5<br />

Firmato e datato Settembre 1930 sul retro<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell’artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli e<br />

T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2008, n° 9 di catalogo, riprodotto a pag. 15<br />

Esempio emblematico della poetica multiforme di Emilio Bocciardo, raffinato interprete del<br />

naturalismo pittorico ma capace altresì di perseguire la via della riduzione geometrica degli<br />

elementi della composizione. Da un punto di vista non convenzionale - più comuni sono<br />

infatti le vedute di San Fruttuoso di Camogli dal mare - imprime sulla superficie pittorica uno<br />

scorcio della baia più suggestiva della riviera di Levante.<br />

20


21


9 Sexto Canegallo<br />

(Sestri Ponente (GE) 1892 - ivi 1966)<br />

Tra le spighe di grano<br />

Olio su cartone<br />

Cm 24,5 x 11,5<br />

Firmato sul fianco sinistro<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

«…Canegallo è senza dubbio la personalità a livello europeo nella quale si concentrano,<br />

nel più ortodosso rispetto delle teorie, tutte le concezioni artistico scientifiche, alle quali abbiamo<br />

sinora accennato; egli ci appare in Italia erede ed esecutore testamentario di Previati<br />

e Romani: Del primo per la tematica in funzione di una linea più corposa di coloristiche<br />

vibrazioni, del secondo per la definizione delle opere in cicli, e per la ripresa del concetto<br />

plastico di “radianza”» (Emilio Bertonati, <strong>Genova</strong> tra Simbolismo e Futurismo, Galleria del<br />

Levante, Milano 1978).<br />

22


23


10 Giuseppe Cominetti<br />

(Salasco (VC) 1882 - Roma 1930)<br />

Il giovane tifoso<br />

Olio su tela<br />

Cm 154 x 80<br />

Firmato e datato 1913 in basso a sinistra<br />

Firmato sul telaio<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Giuseppe Cominetti, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1983<br />

- Il Divisionismo di Giuseppe Cominetti - Visioni di luce, Museo dei Campionissimi, Novi<br />

Ligure 2007<br />

- Football 1898 - 1908, L’età dei pionieri, Fondazione Genoa 1893, <strong>Genova</strong> 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Giuseppe Cominetti, catalogo della mostra, Stringa Editore,<br />

<strong>Genova</strong> 1983, riprodotto pag. 104, tav. n°94<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno e Lia Perissinotti (a cura di), Il Divisionismo di Giuseppe Cominetti. Visioni<br />

di luce, catalogo della mostra, Museo dei Campionissimi, Novi Ligure 2006, pag. 70, tav. n° 45<br />

- A. Manzitti e L. Benzi (a cura di), Football 1898 - 1908, L’età dei pionieri, Fondazione Genoa<br />

1893, <strong>Genova</strong> 2008, tav. n°7<br />

Testimone di un nascente fenomeno di costume, Giuseppe Cominetti dà forma ai simboli di<br />

un’iconografia nuova, nata dalla modernità e dalla forte connotazione popolare. Il calciatore,<br />

diventato l’idolo degli appassionati di ogni età, diviene il soggetto di una composizione<br />

che, caratterizzata da una struttura fortemente verticale e dall’illuminazione diffusa, ne accentua<br />

il carattere idealizzato. In primo piano un’emotività sincera e dirompente, nel movimento<br />

dei calciatori sullo sfondo l’eco, neanche troppo flebile, dell’avanguardia futurista.<br />

Nel Giovane tifoso, <strong>fra</strong> i primi dipinti conosciuti dedicati al mondo del pallone, prende vita<br />

il sogno di ogni bambino.<br />

24


25


11 Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

Le compere del mattino<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 60 x 50<br />

Firmato e datato XVI (1938) in basso a destra<br />

In una delicata istantanea del maestro dell’acquerello, la magia dei vicoli assolati prende vita<br />

nella leggerezza dei tocchi di colore e nella vivacità della composizione. Ineguagliabile è la<br />

capacità di Craffonara di rappresentare la semplicità di una scena di vita quotidiana, incorniciata<br />

dai gerani in fiore e dalle viti che si arrampicano sui muri delle vecchie case.<br />

26


27


12 Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

Domenica ai parchi di Nervi<br />

Acquerello a tempera su carta<br />

Cm 22 x 34<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1925 ca.<br />

L’aggiunta di piccole quantità di tempera bianca ai pigmenti dell’acquerello conferisce all’opera<br />

un effetto di grande saturazione e accensione cromatica. Un’animata veduta dei Parchi di<br />

Nervi in primavera introduce alla vista il mare e il promontorio di Portofino. È lecito pensare<br />

che il grande acquarellista abbia elaborato la composizione pensando di utilizzarla come<br />

immagine per un cartellone promozionale della riviera ligure.<br />

28


29


13 Aurelio Craffonara<br />

(Gallarate (MI) 1875 - <strong>Genova</strong> 1945)<br />

Per le vie del borgo<br />

Acquerello su carta<br />

Cm 47 x 34<br />

Firmato e datato XIV (1936) in basso a destra<br />

«Impadronitosi della tecnica dell’acquerello con raffinate qualità di sensibilità, pur non staccandosi<br />

eccessivamente dalla realtà e dalla tradizione, riuscì a dar forma a un suo pensiero<br />

poetico e lirico d’inconfondibile stile personale [...] Non è necessario citare un numero interminabile<br />

di opere per porre Aurelio Craffonara <strong>fra</strong> i migliori acquarellisti italiani del suo<br />

tempo» (Vitaliano Rocchiero 1981).<br />

30


31


14 Gennaro D’Amato<br />

(Napoli 1857 - Pieve Ligure (GE) 1947)<br />

Sulla scogliera di Bogliasco<br />

Olio su cartone<br />

Cm 39,5 x 49,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Gennaro D’Amato, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1981<br />

- <strong>Genova</strong>, Il <strong>Novecento</strong>, Centro dei <strong>Liguri</strong>, <strong>Genova</strong> 1986, Buenos Aires 1986 - 1987<br />

- LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra Gennaro D’Amato, a cura di G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong><br />

1981, riprodotto<br />

- Giuseppe Marcenaro (a cura di), <strong>Genova</strong>, Il <strong>Novecento</strong>, catalogo della mostra, Centro dei <strong>Liguri</strong>,<br />

<strong>Genova</strong> 1986, Buenos Aires 1986 - 1987, Sagep, <strong>Genova</strong> 1986, riprodotto a pag. 87<br />

- “La Casana”, n° 1, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto<br />

- Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’<strong>Ottocento</strong> e del primo <strong>Novecento</strong>.<br />

L’analisi critica, storica ed economica, XXIX Edizione (2011 - 2012), Umberto Allemandi & C.,<br />

Torino 2011, riprodotto a pag. 255<br />

- Catalogo della LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015, n° 11 di catalogo, riprodotto a pag. 17<br />

Tra gli illustratori più stimati dell’epoca - lavora infatti per “Illustrazione Italiana”, il “Secolo XIX”<br />

e “The Illustrated London News”- D’Amato dipinge suggestive e animate vedute della riviera,<br />

coniugando la vitalità cromatica e compositiva della Scuola di Posillipo con la luce abbacinante<br />

e cristallina della <strong>Liguri</strong>a. Tra i dipinti più noti dell’artista, Sulla scogliera di Bogliasco presenta<br />

una ricca e approfondita vicenda espositiva e bibliografica.<br />

32


33


15 Alfredo D’Andrade<br />

(Lisbona 1839 - <strong>Genova</strong> 1915)<br />

Nel castello di Issogne<br />

Olio su cartoncino applicato su tela<br />

Cm 34 x 47<br />

In basso a destra: Issogne<br />

Probabile datazione: 1865 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- S. Barberi, Vicende di collezionismo ottocentesco intorno al castello di Issogne. Qualche precisazione<br />

e una novità, in “Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali”,<br />

n. 13, 2016, Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Aosta 2017,<br />

riprodotto a pag. 99<br />

Dipinto inedito di uno degli artisti più rari della pittura ligure dell’<strong>Ottocento</strong>, il cui ritrovamento<br />

è stato per noi fonte di particolare emozione. Appartiene al ciclo dei dipinti, oggi<br />

in gran parte conservati presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino, eseguiti nel 1865 nel<br />

castello medievale di Issogne in Valle d’Aosta. In linea con le coeve ricerche dei macchiaioli,<br />

l’illuminazione naturale rivela la ricchezza dell’ambiente architettonico, di cui l’artista<br />

descrive le componenti con coerenza filologica e al contempo ne restituisce il carattere<br />

misterioso e letterario.<br />

34


35


16 Edoardo De Albertis<br />

(<strong>Genova</strong> 1874 - ivi 1950)<br />

Figura femminile<br />

Olio su cartone<br />

Cm 48 x 34<br />

Firmato in basso a destra<br />

Datazione: 1898<br />

Sul retro: di pugno dell’amico pittore Federico Maragliano Pittura di Edoardo De Albertis<br />

anno 1898; Proprietà Maragliano, Via Acquarone<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- III <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1984<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della III <strong>Mostra</strong> dei <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Orsetti e<br />

G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1984, riprodotto<br />

Amico e seguace di Nomellini, l’artista realizza, negli ultimi anni del XIX secolo, opere di evidente<br />

matrice divisionista. Se il volto della figura femminile si presenta come il risultato di un<br />

vibrante accostamento di punti e filamenti di colore, la veste diventa una campitura colorata<br />

di un rosso acceso laddove, nell’intricato groviglio di linee, si intuisce la vertigine del segno<br />

astratto. È doveroso sottolineare la grande rarità dei dipinti di Edoardo De Albertis ascrivibili<br />

al periodo divisionista.<br />

36


37


17 Giovanni Battista Derchi<br />

(Sampierdarena (GE) 1879 - ivi 1912)<br />

Nicchia soleggiata a Villa Scassi<br />

Tempera su carta<br />

Cm 20 x 13,5<br />

Probabile datazione: 1910 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Vitaliano Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell’<strong>Ottocento</strong> ligure, Editori Sabatelli - <strong>Liguri</strong>a,<br />

Savona 1981, tav. n° 192<br />

- Vitaliano Rocchiero, Giovanni Battista Derchi e “Villa la Bellezza”, Cassa di Risparmio di <strong>Genova</strong><br />

e Imperia, <strong>Genova</strong> 1987, tav. n° LIV, riprodotto a pag. 147<br />

«... la visione dei grandi giardini sampierdarenesi, particolareggiando, in sede originale, con<br />

buona improvvisazione e sapida toccatura, questo o quel dettaglio: una balaustra, una rampa in<br />

cotto, un cancello verde, un vialetto ombreggiato, un vaso monumentale, [...] Questo il regno<br />

luminoso dell’artista, poche volte tentato di sfuggire al suo decadente fascino. Questo il regno<br />

solare del pittore, poche volte tentato di raffigurarlo in grande. Questo il regno differenziato<br />

dell’uomo, [...] tutto teso nella definizione del suo ideale pittorico, soffusamente poetico e soffusamente<br />

spiritualizzato. Ideale pittorico che […] costituisce una interessante, fervida e prestigiosa<br />

pagina d’arte della miglior scuola ligure, <strong>fra</strong> ultimissimo <strong>Ottocento</strong> e primissimo <strong>Novecento</strong>»<br />

(Vitaliano Rocchiero 1987).<br />

38


39


Berto Ferrari<br />

(Bogliasco (GE) 1887 - <strong>Genova</strong> 1965)<br />

18<br />

Sciroccata. Fra Quarto e Quinto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 15 x 20<br />

Datazione: 1928<br />

Firmato in basso a destra<br />

Sul retro: titolo, data e firma; timbro del pittore<br />

19<br />

Impressione. Mattino<br />

Olio su cartone<br />

Cm 15 x 20<br />

Firmato e datato 1928 in basso a sinistra<br />

Sul retro: titolo, data, e firma; timbro del pittore<br />

Realizzati a un giorno di distanza l’uno dall’altro, i due piccoli oli esprimono l’essenza del<br />

fare pittorico di Berto Ferrari, segnato da un naturalismo di matrice impressionista, tanto sincero<br />

quanto impegnato a non cadere del pittoresco. Importante è porre l’accento sul periodo<br />

di realizzazione, il 1928 in questo caso specifico, come criterio fondamentale nel selezionare<br />

un’opera dell’artista.<br />

40


18<br />

19<br />

41


Berto Ferrari<br />

(Bogliasco (GE) 1887 - <strong>Genova</strong> 1965)<br />

20<br />

Il sambuco fiorito sulle Alpi<br />

Olio su cartone<br />

Cm 14 x 19,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma; timbro del pittore<br />

21<br />

Veliero ligure. Sturla<br />

Olio su cartone<br />

Cm 12,5 x 21<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Datazione: 1940<br />

Sul retro: titolo, data e firma<br />

«Berto Ferrari si mantiene per istinto fedele alla tradizione coloristica italiana la quale pretende<br />

che la fusione dei toni sempre nobili ed eleganti dia un aristocratico lirismo. La luce, quindi,<br />

non data alle cose, ma nascente dalle cose è sempre splendida per accordi caldi che spiegano<br />

il piacere di dipingere ed emanano una briosità sana ed ingenua. Il cantare dei verdi e degli<br />

azzurri, i brillii dei gialli, le sfumature madreperlacee, le tenerezze viola, le chiarità leggere dei<br />

bianchi…» (Lio Rubini 1932).<br />

42


20<br />

21<br />

43


Berto Ferrari<br />

(Bogliasco (GE) 1887 - <strong>Genova</strong> 1965)<br />

22<br />

Sera d’estate a Sturla<br />

Olio su cartone<br />

Cm 21 x 30<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

23<br />

Tramonto in riviera ligure. Impressione dal vero<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 30<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Datazione: 1939<br />

Sul retro: titolo, data e firma<br />

«Quelle giornate pallide e soavi<br />

Come infiniti e placiti tramonti<br />

Dai grandi righi d’oro agli orizzonti<br />

Come architravi.»<br />

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Sogni d’ottobre<br />

44


22<br />

23<br />

45


24 Alberto Helios Gagliardo<br />

(<strong>Genova</strong> 1893 - ivi 1987)<br />

Monte Rosa<br />

Olio su tela<br />

Cm 65 x 83<br />

Firmato e datato 1927 in basso a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXIII <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2011<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXIII <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2011, n° 23 di catalogo, riprodotto a pag. 29<br />

In un dipinto dal sapore antico, capace di celebrare la vitale bellezza della natura, l’artista<br />

introduce la grandiosità del Monte Rosa mediante una sequenza serrata di piani prospettici,<br />

ora in ombra, ora illuminati dal sole. La tecnica del pittore, che ricorda un po’ il Divisionismo<br />

di Maggi, ma rimane autentica e personale, irradia la superficie dipinta di vibrazioni atmosferiche<br />

e luminose. Un’opera affine è conservata presso le collezioni della Galleria d’Arte<br />

Moderna di <strong>Genova</strong>.<br />

46


47


25 Luigi Gainotti<br />

(Parma 1859 - <strong>Genova</strong> 1940)<br />

Dal parco di Villa Rosazza<br />

Olio su tela<br />

Cm 28 x 47<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, Antiqua, <strong>Genova</strong> 2018<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, Antiqua,<br />

<strong>Genova</strong> 2018, riprodotto<br />

Affascinante veduta panoramica della città di <strong>Genova</strong> dal parco della cinquecentesca villa di<br />

San Teodoro, grazie alla quale è possibile ammirare la Superba da un punto di vista particolarmente<br />

originale. Opera di notevole interesse che, oltre a regalarci una rara veduta ottocentesca<br />

della città, si distingue per una qualità e un’esecuzione tecnica di grande raffinatezza.<br />

Ritornano alla memoria i suggestivi versi che Oscar Wilde dedica alla villa:<br />

«Vagavo nel verde rifugio dello Scoglietto<br />

dove le arance dai rami curvi<br />

ardevano come lampade scintillanti d'oro<br />

da far vergognare il giorno»<br />

48


49


26 Orlando Grosso<br />

(<strong>Genova</strong> 1882 - Bonassola (SP) 1968)<br />

Nevica sui peschi in fiore, <strong>Genova</strong> Albaro<br />

Olio su tavola<br />

Cm 34 x 28<br />

Firmato e datato 21 - III - 1928 in basso a sinistra<br />

Sul retro: titolo, data e firma<br />

In basso a sinistra è presente il <strong>fra</strong>mmento di un cartiglio recante un numero di esposizione<br />

L’artista imprime sulla superficie pittorica il carattere fuggevole e inconsueto della neve a<br />

<strong>Genova</strong>. Il colore rosa pastello dei fiori di pesco, che nella cultura popolare sono simbolo di<br />

rinascita, si mescola con il bianco della neve appena caduta. Nel dipinto è ravvisabile la freschezza<br />

che contraddistingue la poetica di Orlando Grosso, fatta di gesti istintivi, pennellate<br />

svelte e colori accesi, elementi tipici di quel post-impressionismo caro ai Sei di Torino e, più<br />

in generale, a chi si è opposto alle rigidità del novecentismo integrale.<br />

50


51


27 Domenico Guerello<br />

(Portofino (GE) 1891 - ivi 1931)<br />

Alberi sul mare<br />

Olio su tela<br />

Cm 75,5 x 65,5<br />

Firmato e datato 920 in basso a sinistra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Guerello, Museo dell’Accademia Ligustica, <strong>Genova</strong> 1984<br />

- Domenico Guerello, Antico Castello sul Mare, Rapallo (GE) 2008<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Guerello, catalogo della mostra, Museo dell’Accademia Ligustica,<br />

Stringa Editore, <strong>Genova</strong> 1984, n° 59 di catalogo, riprodotto a pag. 44<br />

- G. Bruno e L. Perissinotti (a cura di), Domenico Guerello, catalogo della mostra, Antico Castello<br />

sul Mare, Erga Edizioni, Rapallo (GE) 2008, n° 13 di catalogo, riprodotto a pag. 27<br />

La luce cristallina che filtra dalle fronde e dai rami alleggerisce gli elementi naturali - gli alberi<br />

e il mare di Portofino, la cui essenza è stata cercata da tanti e raggiunta da pochi - della loro<br />

componente materiale. Un’opera esistenziale, eterea, trascendente, di un artista di cui non è<br />

ancora stato possibile riscostruire in maniera esauriente la vicenda umana e l’opera complessiva<br />

ma che forse ha raggiunto, utilizzando le parole di Gian<strong>fra</strong>nco Bruno, un’«assolutezza<br />

poetica», tanto rara quanto inebriante.<br />

52


53


28 Adolfo Lucarini<br />

(Milano 1890 - Pieve Ligure (GE) 1959)<br />

La danza delle Nereidi<br />

Fusione in bronzo<br />

Cm 40 Ø<br />

Siglato a sinistra<br />

Probabile datazione: 1927 ca.<br />

Piatto in bronzo che conferma l’impegno dello scultore nelle arti applicate - nel 1925 e nel<br />

1927 partecipa alla <strong>Mostra</strong> Internazionale di Arte Decorativa di Monza - e l’interesse per i<br />

temi mitologici e onirici. Le muse danzano all’interno dell’area circolare della scultura, entro<br />

due cerchi concentrici con motivi decorativi a nuvolette e cipressi con le chiome mosse<br />

dal vento. Elementi di semplificazione déco e di stilizzazione arcaica caratterizzano l’opera<br />

dal punto di vista formale, mentre una patina verde non uniforme le conferisce il fascino di<br />

un reperto archeologico.<br />

54


55


29 Lazzaro Luxardo<br />

(Voltri (GE) 1865 - <strong>Genova</strong> 1949)<br />

Navi in porto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 15 x 22,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Raccogliendo l’eredità formale dei grandi marinisti liguri, il pittore addolcisce un impianto<br />

compositivo ancora legato alla tradizione mediante un utilizzo del colore vibrante e <strong>fra</strong>mmentato.<br />

L’accostamento di pennellate orizzontali e il raggiungimento di un punto di luce ora<br />

soffuso ora iridescente costituiscono la ci<strong>fra</strong> stilistica dell’artista e la sua personale interpretazione<br />

del divisionismo.<br />

56


57


30 Alfredo Luxoro<br />

(<strong>Genova</strong> 1859 - ivi 1918)<br />

Entroterra ligure<br />

Olio su tavola<br />

Cm 17,5 x 26,5<br />

Firmato e titolato sul retro<br />

Probabile datazione: 1880 ca.<br />

Sul retro: cartiglio dell’artista recante la firma<br />

«La sua pittura, intessuta di pennellate brevi e rapide, sfuocata nel disegno da un terso cromatismo,<br />

contenuta nella gamma degli infiniti verdi riecheggianti l’esaltazione del colore locale,<br />

può del tutto liberarsi degli insegnamenti classicheggianti e distaccarsi da ogni legame pittorico<br />

nell’esatta aderenza alla realtà della natura ligure. Nel mistero delle visioni paesistiche,<br />

nelle armonie del mondo vegetale, nella poesia della riviera ligure, Alfredo Luxoro trova la sua<br />

più alta espressione…» (Vitaliano Rocchiero 1981)<br />

58


59


31 Tammar Luxoro<br />

(<strong>Genova</strong> 1825 - ivi 1899)<br />

Il Golfo di Spezia<br />

Olio su tela<br />

Cm 75 x 175<br />

Siglato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- En plein air. Luigi Garibbo e il vedutismo tra <strong>Genova</strong> e Firenze, Palazzo Rosso, <strong>Genova</strong> 2011<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- E. Papone, A. Serra (a cura di), En Plein air. Luigi Garibbo e il vedutismo tra <strong>Genova</strong> e Firenze,<br />

Silvana Editoriale, Milano 2011, riprodotto a pag. 152<br />

Un grande capolavoro dell’iniziatore del paesismo d’emozione in <strong>Liguri</strong>a, affine per soggetto<br />

e qualità esecutiva all’opera esposta presso il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.<br />

L’impianto spaziale fortemente orizzontale e l’orizzonte ampio, presupposti del vedutismo,<br />

si stemperano nelle variazioni luminose e negli effetti atmosferici. Elementi che invece caratterizzeranno<br />

la nuova pittura di paesaggio e che qualificano la modernità di questo dipinto.<br />

È lecito pensare inoltre, data l’importanza dell’opera, che possa essere identificato con il<br />

dipinto Il Golfo di Spezia esposto presso la Società Promotrice di Belle Arti di <strong>Genova</strong> nel<br />

1868 e nel 1870.<br />

60


61


32 Cipriano Mannucci<br />

(Nizza 1882 - Firenze 1970)<br />

Mamma con bimbo<br />

Olio su tela<br />

Cm 44 Ø<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1924 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile contemporaneo<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile contemporaneo,<br />

Villa Reale, Monza 1924<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA.VV. (a cura di), <strong>Mostra</strong> del Ritratto femminile<br />

contemporaneo, Villa Reale,<br />

Monza 1924, n° 16 di catalogo<br />

Elegante dipinto di un grande maestro della figura, capace di coniugare la vitalità del naturalismo<br />

postimpressionista con la ritmica curvilinea Liberty ben sottolineata dal formato tondo.<br />

La serenità femminile di una giovane madre, espressa attraverso l’intimità dello sguardo, l’incarnato<br />

scoperto e la delicatezza delle tonalità bianche, rosa e azzurre, conferisce all’opera<br />

- esposta inoltre alla Villa Reale di Monza in occasione della <strong>Mostra</strong> del ritratto femminile<br />

contemporaneo - qualità di grande raffinatezza ed eleganza formale.<br />

62


63


33 Vasco Menegozzo<br />

(Venezia 1886 - Biella 1974)<br />

Il porto di Camogli<br />

Olio su tela<br />

Cm 73 x 99<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1940 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2012<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXVI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2012, n° 26 di catalogo, riprodotto a pag. 31<br />

Allievo di Alfredo Luxoro all’Accademia Ligustica di Belle Arti, istituzione che lo eleggerà<br />

accademico di merito nel 1926, Menegozzo esprime le possibilità di un naturalismo diretto<br />

e immediato. Un grande quadro del porto di Camogli, espressione di «una pittura luminosa,<br />

solare, fatta di atmosfere create dal colore denso, gettato senza ripensamenti» (Giovanni<br />

Paganelli 1994).<br />

64


65


34 Rubaldo Merello<br />

(Isolato Valtellina (SO) 1872 - Santa Margherita Ligure (GE) 1922)<br />

Omaggio alla sovrana<br />

Olio su tela<br />

Cm 24 x 19<br />

Probabile datazione: 1915 ca.<br />

Provenienza: già raccolta eredi dell'artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Maestri</strong> divisionisti in <strong>Liguri</strong>a, Galleria <strong>Liguri</strong>a, Palazzo Cattaneo Mallone, <strong>Genova</strong> 1971<br />

- LXIX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2014<br />

- Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza, Palazzo<br />

Ducale, <strong>Genova</strong> 2017<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Vitaliano Rocchiero, Rubaldo Merello: folle e incendiario colorista di Montefino, “<strong>Liguri</strong>a”,<br />

Casa Editrice <strong>Liguri</strong>a, Savona 1970, riprodotto a pag. 8<br />

- Vitaliano Rocchiero (a cura di), <strong>Maestri</strong> divisionisti in <strong>Liguri</strong>a, catalogo della mostra, Galleria<br />

<strong>Liguri</strong>a, Palazzo Cattaneo Mallone, <strong>Genova</strong> 1971, n° 62 di catalogo, tav. n° XXXI<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Rubaldo Merello, catalogo della mostra, Edizioni Iride, <strong>Genova</strong><br />

1990, n° 97 del repertorio delle opere, riprodotto a pag. 209<br />

- Catalogo della LXIX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2014, n° 25 di catalogo, riprodotto a pag. 35<br />

- M. Fochessati e G. Franzone (a cura di), Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo.<br />

Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza, catalogo della mostra, Palazzo Ducale, <strong>Genova</strong><br />

2017, Sagep, <strong>Genova</strong> 2017, n° 15 di catalogo, riprodotto a pag. 130<br />

Esempio dell’adesione del pittore alla poetica simbolista, frutto del sodalizio artistico con il<br />

tragediografo Sem Benelli e delle suggestioni rispetto ai temi del simbolismo mitteleuropeo di<br />

Max Klinger e Franz Von Stuck. Nell’Omaggio alla sovrana si mescolano elementi religiosi e<br />

pagani - si veda ad esempio l’affinità rispetto alla scultura Lo Spirito della Verginità e al disegno<br />

per una Figura femminile in trono conservato presso la Wolfsoniana di <strong>Genova</strong> - accessi<br />

cromatici visionari e tipicamente “merelliani” e pennellate scarne e povere di colore, secondo<br />

una concezione della materia pittorica vicina a quella dell’espressionismo internazionale.<br />

66


67


35 Benedetto Musso<br />

(Laigueglia (SV) 1835 - ivi 1883)<br />

Mucca che bruca nel vigneto<br />

Olio su tela applicata su tavola<br />

Cm 28 x 21<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della mostra Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi;<br />

autentica della Galleria d’arte Sant’Andrea<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi, Galleria d’arte Sant’Andrea, <strong>Genova</strong> 1962<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra Benedetto Musso. Uno dei “grigi” genovesi, Galleria d’arte Sant’Andrea,<br />

<strong>Genova</strong> 1962, n° 61 di catalogo, tav. n° XIX<br />

Un esempio emblematico di quella pittura della realtà che ha costituito i presupposti della<br />

Scuola Grigia e, più in generale, segnato gli sviluppi dell’ottocentismo pittorico italiano.<br />

In opposizione alle ridondanze della pittura di storia e agli eccessi dell’arte di ispirazione<br />

classica, la quotidianità dell’entroterra contadino e rurale assume la medesima dignità dei<br />

soggetti più ufficiali.<br />

68


69


36 Eugenio Olivari<br />

(<strong>Genova</strong> 1882 - ivi 1917)<br />

Nell’aia<br />

Olio su cartone<br />

Cm 29,5 x 34,5<br />

Firmato e datato 910 in basso a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della LXXI <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di T. Pelizza<br />

e G. Paganelli, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 2015, n° 31 di catalogo, riprodotto a pag. 37<br />

«Egli aveva per l’arte un culto vero, che affermava anche in ogni sua piccola manifestazione»<br />

(<strong>Genova</strong> Rivista Municipale, dicembre 1940). Con queste parole Angelo Balbi ricordava Olivari,<br />

parole che possono essere riportate a proposito di questo dipinto dalla notevole resa luministica,<br />

esempio della sensibilità dell’artista nei confronti di soggetti semplici e quotidiani.<br />

Definito con pennellata sciolta e sicura, è uno degli studi preparatori per la realizzazione di<br />

Rustico, opera di grandi dimensioni e dall’importante vicenda espositiva.<br />

70


71


37 Eso Peluzzi<br />

(Cairo Montenotte (SV) 1894 - Monchiero (CN) 1985)<br />

Sulla spiaggia di Varigotti<br />

Olio su masonite<br />

Cm 23,5 x 29,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Datazione: 1946<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Alberto Sartoris, La pittura di Eso Peluzzi, Edizioni Noseda, Como 1950, tav. n° 13<br />

Caratterizzato dalla velocità del tratto e da una concezione meno rigorosa dei volumi, il dipinto<br />

testimonia il passaggio dell’artista dai dettami del <strong>Novecento</strong> Italiano al suo periodo successivo,<br />

segnato da una rinnovata attenzione nei confronti della pittura en plein air.<br />

La spiaggia di Varigotti, piccolo borgo di pescatori della riviera di Ponente, diventa uno dei<br />

luoghi privilegiati di ispirazione.<br />

72


73


38 Giuseppe Pennasilico<br />

(Napoli 1861 - <strong>Genova</strong> 1940)<br />

Sulla spiaggia<br />

Olio su cartone<br />

Cm 22 x 27<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1920 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

Piccolo olio di un grande maestro del colore, cui si deve riconoscere il merito di aver importato<br />

in <strong>Liguri</strong>a i valori cromatici e la caratterizzazione delle figure tipici della pittura partenopea.<br />

Una preziosa pagina di pittura, segnata da una composizione equilibrata e suadente, capace<br />

di documentare i costumi e i modi di trascorrere il tempo libero di un’epoca.<br />

74


75


39 Ernesto Rayper<br />

(<strong>Genova</strong> 1840 - Gameragna di Stella (SV) 1873)<br />

Pastorella in giardino<br />

Olio su cartoncino applicata su tela<br />

Cm 23 x 33<br />

Probabile datazione: 1870 ca.<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria R. Rotta, <strong>Genova</strong>;<br />

cartiglio della mostra L’alba del vero, <strong>Genova</strong> 1993<br />

Provenienza: già collezione Bartolomeo Pellerano, <strong>Genova</strong><br />

ESPOSIZIONI:<br />

- <strong>Mostra</strong> dei pittori della scuola di Rivara, Salone de “La Stampa”, Torino 1942<br />

- L’alba del vero. Pittura del secondo ‘800 in <strong>Liguri</strong>a, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle<br />

Arti, <strong>Genova</strong> 1993<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Marziano Bernardi (a cura di), <strong>Mostra</strong> dei pittori della scuola di Rivara, catalogo della mostra,<br />

Salone de “La Stampa”, Torino 1942, pag. 39<br />

- G. Bruno (a cura di), L’alba del vero. Pittura del secondo ‘800 in <strong>Liguri</strong>a, Museo dell’Accademia<br />

Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1993, n° 43 di catalogo, riprodotto a pag. 120<br />

«Il dipinto rappresenta un riuscito esempio di quella costante invenzione poetica da Rayper<br />

condotta, nella sua maturità, sulla pittura di puro tono. Pittura d’emozione, che trasfigura il soggetto<br />

esaltandone quella componente cromatica che determina poi l’intera tessitura del dipinto»<br />

(Gian<strong>fra</strong>nco Bruno 1993).<br />

76


77


40 Paolo Stamaty Rodocanachi<br />

(<strong>Genova</strong> 1891 - ivi 1958)<br />

Barcone da pesca a riva<br />

Olio su tavola<br />

Cm 34 x 39,5<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1935 ca.<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- XXX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1998<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della XXX <strong>Mostra</strong> <strong>Maestri</strong> <strong>Liguri</strong> <strong>fra</strong> <strong>Ottocento</strong> e <strong>Novecento</strong>, a cura di G. Paganelli e<br />

T. Pelizza, Galleria Arte Casa, <strong>Genova</strong> 1998, riprodotto a pag. 35, tav. n° 49<br />

Il tratto semplice e l’utilizzo dimesso del colore, sono i mezzi con i quali l’artista arriva a<br />

cogliere l’essenza delle cose, conferendo loro una dimensione quasi letteraria. Rodocanachi,<br />

sensibile osservatore della riviera di ponente e al contempo pittore riconosciuto a livello nazionale,<br />

con Barcone da pesca a riva, permette a chi osserva di cogliere l’eco lontana delle<br />

sue origini greche.<br />

78


79


41 Giuseppe Sacheri<br />

(<strong>Genova</strong> 1863 - Pianfei (CN) 1950)<br />

Sera a Capolungo<br />

Olio su cartone<br />

Cm 21 x 25<br />

Firmato in centro a destra<br />

Probabile datazione: 1930 ca.<br />

Sul retro: titolo e firma<br />

L’artista racconta un momento della vita dei pescatori che si preparano a uscire in mare, interpretando<br />

un motivo figurativo ricorrente nel suo immaginario poetico: il notturno sul mare.<br />

La dimensione simbolista cede il passo a una maggior aderenza alla realtà quotidiana. Nella<br />

gentilezza impressionista del piccolo dipinto sembra di respirare l’aria del mare e di sentire il<br />

vociare indaffarato all’interno delle trattorie.<br />

80


81


42 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Case di Apparizione<br />

Olio su tela<br />

Cm 66 x 60<br />

Firmato e datato 1929 in basso a destra<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti, Villa Croce, <strong>Genova</strong> 1994<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Guido Giubbini (a cura di), Il laboratorio fantastico di Oscar Saccorotti,<br />

ERG, <strong>Genova</strong> 1994, riprodotto a pag. 76, n° 22 di catalogo<br />

In Case di Apparizione del 1929 si ravvisano gli elementi della sintassi formale del <strong>Novecento</strong><br />

italiano - proprio nel 1929 l’artista partecipa alla seconda mostra del gruppo, allestita presso<br />

il Palazzo della Permanente di Milano - e la sensibilità nei confronti della quotidianità di<br />

un’Italia periferica e a tratti ancora rurale, lontana dalla frenesia dei centri cittadini un tempo<br />

celebrata dai Futuristi.<br />

82


83


43 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fiori di campagna<br />

Olio su tela<br />

Cm 60 x 50<br />

Firmato e datato 1968 in alto a sinistra<br />

Sul retro: cartiglio della Galleria d’Arte Sirrah, Imola (BO)<br />

Provenienza: già proprietà dell’artista<br />

ESPOSIZIONI:<br />

- Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, Antico Castello sul Mare, Rapallo (GE) 2007<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Ettore Veruggio (a cura di), Saccorotti, ERG, <strong>Genova</strong> 1969, riprodotto nel repertorio delle opere<br />

- Mario De Micheli (a cura di), Oscar Saccorotti, Sabatelli Editore, Savona 1973, tav. n° 40<br />

- Franco Ragazzi (a cura di), Oscar Saccorotti. Nel segno della leggerezza, catalogo della mostra,<br />

De Ferrari, <strong>Genova</strong> 2007, riprodotto a pag. 69, n° 49 di catalogo<br />

Nell’approfondita bibliografia dedicata all’Opera di Saccorotti, ritorna frequentemente l’interesse<br />

del pittore per la semplicità e al contempo per la varietà cromatica dei fiori che crescono<br />

spontanei nella natura. Guido Giubbini, nell’introduzione in catalogo alla grande mostra al<br />

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, arriva a scrivere di «una squisita elencazione<br />

botanica delle specie raccolte durante la passeggiata».<br />

84


85


44 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Paesaggio ligure<br />

Olio su tavola<br />

Cm 74 x 84<br />

Firmato e datato 1956 in basso a destra<br />

Sul retro: cartiglio recante informazioni sull’opera<br />

Provenienza: già collezione Giovanni Solari, <strong>Genova</strong><br />

ESPOSIZIONI:<br />

- O. Saccorotti, Il Vicolo Due, <strong>Genova</strong> 1974<br />

- Oscar Saccorotti, Accademia Ligustica di Belle Arti, <strong>Genova</strong> 1989,<br />

Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano 1989<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Catalogo della mostra O. Saccorotti, Il Vicolo Due, <strong>Genova</strong> 1974, riprodotto<br />

- Gian<strong>fra</strong>nco Bruno (a cura di), Oscar Saccorotti, catalogo della mostra,<br />

Sagep, <strong>Genova</strong> 1988, riprodotto a pag. 73, n° 47 di catalogo<br />

«L’ambiente è la natura, ligure innanzitutto, e si riflette come in uno specchio antico, cui l’usura<br />

del tempo conferisce quel potere slontanante che induce come un velo sulle cose: esse appaiono<br />

in una luce meno cruda, soavi nei profili, nette talora nel dettaglio, e l’ombra vi ha una vita pari<br />

alla luce. Si anima ogni presenza d’un fiato leggero, non sai se chiaro di rugiada o mistero di<br />

una materia che si è fatta acqua e luce o tessuto <strong>fra</strong>gile di foglia nel prezioso lavorio di impasti<br />

che l’artista conduce» (Gian<strong>fra</strong>nco Bruno 1984).<br />

86


87


45 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Vaso di fiori<br />

Tecnica mista su carta<br />

Cm 64 x 41<br />

Firmato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1980 ca.<br />

Il colore prende il sopravvento sull’impianto disegnativo e sembra manifestare la volontà di<br />

non rispettarlo più e si deposita, seguendo una traccia solo in apparenza accidentale, in zone<br />

non convenzionali della superficie pittorica. Negli anni in cui l’arte ripensava al significato di<br />

sé stessa, recuperando elementi espressionisti e ponendo l’accento sull’autonomia espressiva<br />

del colore, Oscar Saccorotti, pur non rinunciando ai soggetti tipici della sua pittura, partecipa<br />

alla temperie intellettuale.<br />

88


89


46 Oscar Saccorotti<br />

(Roma 1898 - Recco (GE) 1986)<br />

Fringuello in gabbia<br />

Olio su tavola<br />

Cm 28 x 32<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1965 ca.<br />

Sul retro: timbro della galleria Piera Emanuela Barbaroux, Milano<br />

Mediante una reiterazione non lontana dalle ricerche intorno alla dimensione oggettuale delle<br />

cose che proprio negli anni Sessanta perseguivano i fautori delle neoavanguardie, le Gabbiette<br />

contribuiscono a determinare la grandezza di Oscar Saccorotti.<br />

Un piccolo olio su tavola laddove i toni morbidi fanno da sfondo al movimento svolazzante<br />

del piccolo uccello e le note di un canto, che non è difficile immaginare, si diffondono<br />

nell’ambiente circostante.<br />

Di rilievo è il timbro di Piera Emanuela Barbaroux, storica gallerista milanese, presente sul<br />

retro dell’opera.<br />

90


91


47 Antonio Schiaffino<br />

(Camogli (GE) 1879 - <strong>Genova</strong> 1968)<br />

Peonie<br />

Olio su tavola<br />

Cm 61 x 51<br />

Firmato e datato 39 in basso a destra<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- AA. VV. (a cura di), <strong>Ottocento</strong>. Catalogo dell’arte italiana dell’<strong>Ottocento</strong>, numero 13, Giorgio<br />

Mondadori & Associati, Torino 1984, riprodotto a pag. 396<br />

- G. Paganelli e T. Pelizza (a cura di), Antonio Schiaffino. La poesia del colore, De Ferrari, <strong>Genova</strong><br />

2001, tav. n° 74, riprodotto a pag. 122<br />

I rossi e i verdi dei fiori, vividi e di una lucentezza quasi smaltata, risaltano a contrasto con la<br />

trasparenza del vaso in vetro e con le tonalità tenui dello sfondo. Un’elegante opera d’arte,<br />

svelata da Giovanni Paganelli al termine del saggio introduttivo alla monografia dell’autore:<br />

«Ma abbiamo un’altra natura morta da ricordare: Peonie, opera dipinta con gusto, caratterizzata<br />

dalla consueta vivacità cromatica e dal pronunciato realismo, virtù insite da sempre<br />

nell’arte di Antonio Schiaffino».<br />

92


93


48 Giovanni Battista Torriglia<br />

(<strong>Genova</strong> 1857 - ivi 1937)<br />

Tramonto<br />

Olio su cartone<br />

Cm 20,5 x 34,5<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Probabile datazione: 1885 ca.<br />

Sul retro: titolo<br />

Provenienza: già proprietà dell’artista<br />

Prezioso e raro dipinto di Giovanni Battista Torriglia, virtuoso della “bella forma” e fautore<br />

di una pittura in totale autonomia rispetto agli sviluppi dell’ottocentismo pittorico ligure.<br />

Un’opera realizzata con la perizia di un miniaturista, in cui si respira l’aria di innocente<br />

ingenuità di un bimbo colto a giocare con un ramo all’ora del tramonto.<br />

94


95


49 Angelo Vernazza<br />

(Sampierdarena (GE) 1869 - <strong>Genova</strong> 1937)<br />

Io vengo a voi per proteggervi e per darvi benedizioni e pace<br />

Pastello su carta<br />

Cm 43,5 x 36<br />

Firmato in basso a sinistra e titolato in basso a destra<br />

Probabile datazione: 1900 ca.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Vitaliano Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell’<strong>Ottocento</strong> ligure, Editori Sabatelli - <strong>Liguri</strong>a,<br />

Savona 1981, tav. n° 145<br />

Potente raffigurazione di Cristo laddove l'artista, affermato e prolifico disegnatore, combina<br />

elementi veristi ed elementi di grafismo liberty, sublimandoli in un tratto di derivazione divisionista.<br />

Un soggetto di ispirazione religiosa - evidente è l’affinità rispetto alle suggestive<br />

trasfigurazioni di Gaetano Previati - assume connotazioni di grande espressività umana.<br />

96


97


98


Ultima di copertina<br />

Gennaro D’Amato, Sulla scogliera di Bogliasco, 1910 ca.<br />

Finito di stampare nel mese di Febbraio 2021 da Grafiche G7 - <strong>Genova</strong><br />

Foto e Grafica: L’Agorà - <strong>Genova</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!