11.11.2015 Views

Esercizi

Esercizi

Esercizi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Esercizi</strong><br />

La solubilità in acqua del solfato di bario è 1.03 10 -­‐5 M a 25 o C. <br />

Calcolare il prodo>o di solubilità del sale e la massa in grammi di sale che <br />

si scioglie in 250 cm 3 di acqua trascurando la variazione di volume. <br />

[1.06x10 -­‐10 ;6x10 -­‐4 g]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro, Anno Accademico 2013-2014


<strong>Esercizi</strong><br />

Calcolare la massima concentrazione dello ione Fe 3+ che può stare in <br />

soluzione a pH 4.4, noto il K ps dell’Fe(OH) 3 (2.610 -­‐39 ). <br />

[1.64x10 -­‐10 M]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

Sapendo che il prodo>o di solubilità dell’idrossido di magnesio a 25 o C è <br />

pari a 1.210 -­‐11 M 3 , calcolare la concentrazione massima degli ioni <br />

magnesio a pH 12. <br />

[1.210 -­‐7 ]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

QuanX grammi di idrossido di calcio occorrono per salificare 650 mL di <br />

acido nitrico 0,250 M? <br />

[6 g]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

Ad una soluzione di acido perclorico che ha pH= 2,70 viene aggiunto un <br />

ugual volume di acqua. Quale è il pH della soluzione finale? <br />

[3,00]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

6,00 g di un idrossido alcalino, sciolX in 2,00 L di soluzione formano una <br />

soluzione con pH =13,10 . <br />

Quale è il peso molecolare dell’idrossido? <br />

[23,8 uma]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

Calcolare il pH di una soluzione contenente 1,00 mol/L di HF e 5,0010 –2 <br />

mol/L di HCl. (Ka HF = 5,6010 –4 ). <br />

[1.30]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

La seconda costante di dissociazione acida dell’acido solforico è K 2 = <br />

1,210 –2 mol/L: Qual è il pH di una soluzione 0,0010 M di idrogenosolfato <br />

di sodio? <br />

[3.03]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

Calcolare di quanto varia il pH diluendo con un ugual volume di acqua <br />

una soluzione 0,100 M di NH 3 . K b = 1,80 10 –5 . <br />

[da 11,12 a 10,97]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

5, 00 g di cloruro di ammonio vengono aggiunX a 1,00 L di soluzione <br />

0,100 M di ammoniaca (Kb= 1,8010 –5 mol/L). Quale è il pH finale? <br />

[9.28]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

0,060 moli di NaOH e 0,140 moli di NH 4 Cl (Ka(NH 4+ ) = 5,610 –10 ) vengono <br />

sciolte in 2,00 L di acqua. Stabilire se la soluzione ha proprietà tampone e <br />

calcolarne il pH. <br />

[9.13]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

Una soluzione tampone o>enuta mescolando HCl e NH 3 (Kb = 1,810 –5 ) ha <br />

pH = 9,56. Calcolare il rapporto tra le concentrazioni di NH 4<br />

+<br />

e NH 3 . <br />

[1.99]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro


<strong>Esercizi</strong><br />

300 mL di una soluzione 1,0010 –3 M di idrossido di sodio vengono <br />

mescolaX con 200 mL di idrossido di potassio 2,0010 –3 M. Quale è il pH <br />

finale? <br />

[11.15]<br />

Dr. Adriana Pietropaolo, Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!