07.11.2015 Views

2 Corso Base di Elettrocardiografia I parte Diapositive

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regione del Veneto<br />

Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10<br />

“Veneto Orientale”<br />

<strong>Corso</strong> aziendale <strong>di</strong> aggiornamento in<br />

Elettrocar<strong>di</strong>ografia<br />

I <strong>parte</strong><br />

a cura <strong>di</strong><br />

Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Dirigente Me<strong>di</strong>co Specialista in Car<strong>di</strong>ologia<br />

presso l’U.O.C. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia del P.O. <strong>di</strong> San Donà <strong>di</strong> Piave<br />

Leonardo.Diascenzo@ulss10.veneto.it


Dove scaricare il materiale del corso<br />

http://www.docva<strong>di</strong>s.it/leonardo-<strong>di</strong>ascenzo/index.html


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 1 – Cos’è l’ElettroCar<strong>di</strong>oGramma?<br />

1. E’ una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>agnostica non invasiva<br />

2. Fornisce una registrazione permanente su carta dell’attività<br />

elettrica del cuore<br />

3. Consente uno stu<strong>di</strong>o accurato delle <strong>di</strong>versi fasi del ciclo <strong>di</strong><br />

contrazione car<strong>di</strong>aca:<br />

- nascita dell’impulso<br />

- conduzione dell’impulso<br />

- contrazione del muscolo car<strong>di</strong>aco<br />

- recupero del muscolo car<strong>di</strong>aco<br />

4. Un tale stu<strong>di</strong>o accurato è possibile sia in con<strong>di</strong>zioni fisiologiche<br />

che patologiche e sia in con<strong>di</strong>zioni basali che durante lo sforzo<br />

L’ECG risulta pertanto essere un semplice, imme<strong>di</strong>ato e potente<br />

Strumento Diagnostico.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 1 – L’ECG ci parla del cuore ma anche della persona - I<br />

Tracciato elettrocar<strong>di</strong>ografico normale <strong>di</strong> un giovane<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 1 – L’ECG ci parla del cuore ma anche della persona - II<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra completo verosimile car<strong>di</strong>opatia


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 2 – Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia - I<br />

1842 - Carlo Matteucci<br />

precursore dell’elettrochimica e dell’elettrofisiologia<br />

lavorando sui risultati <strong>di</strong> Luigi Galvani (1737-98)<br />

e <strong>di</strong> Leopoldo Nobili sui muscoli periferici <strong>di</strong> rana,<br />

<strong>di</strong>mostrò sperimentalmente la<br />

“corrente muscolare”,<br />

cioè che ogni attività muscolare<br />

è accompagnata da un fenomeno elettrico.<br />

Gli esperimenti <strong>di</strong> Galvani<br />

delle contrazioni senza<br />

metalli. L’esperimento del<br />

1797: quando la superficie <strong>di</strong><br />

sezione del nervo sciatico <strong>di</strong><br />

un lato tocca la superficie<br />

intatta del nervo sciatico<br />

dell’altro lato entrambe le<br />

zampe si contraggono. (da<br />

Sirol, 1939).<br />

L’esperimento <strong>di</strong> Matteucci<br />

della pila <strong>di</strong> emicosce <strong>di</strong> rana.<br />

(da Matteucci, 1844)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 2 – Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia - II<br />

1872<br />

Gabriel Jonas Lippmann<br />

inventò un oscilloscopio a capillari<br />

denominato Lippmann Electrometer,<br />

capace <strong>di</strong> registrare anche solo piccole variazioni <strong>di</strong> potenziale.<br />

1876<br />

Étienne Jules Marey,<br />

ottenne la prima registrazione<br />

intracar<strong>di</strong>aca grafica<br />

dell’attività elettrica del<br />

cuore, in animale,<br />

per mezzo <strong>di</strong> un elettrometro<br />

capillare.


Cap. 2 – Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia - III<br />

Me<strong>di</strong>ante questo lo stesso tipo <strong>di</strong> apparecchio<br />

Augustus Desirè Waller<br />

nel 1887<br />

registrò a Londra per la prima volta su carta<br />

l’attività elettrica del cuore<br />

ma dalla superficie corporea<br />

<strong>di</strong> un essere vivente, <strong>parte</strong>ndo dal presupposto che il cuore è<br />

circondato da tessuti elettroconduttori.<br />

In accordo<br />

con W. Einthoven<br />

coniò il termine <strong>di</strong>:<br />

Elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 2 – Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia - IV<br />

1903 - 1908<br />

Willem Einthoven, olandese, docente all’Università <strong>di</strong><br />

Leiden, sviluppò un’apparecchiatura il<br />

galvanometro a corda, più preciso del<br />

galvanometro usato da Waller, che consentì la<br />

registrazione su carta (me<strong>di</strong>ante una derivazione<br />

matematica) degli impulsi elettrici del cuore in<br />

tutte le sue fasi <strong>di</strong> attivazione registrate attraverso<br />

la cute integra <strong>di</strong> una persona, sotto forma <strong>di</strong> onde<br />

successive nel tempo e <strong>di</strong>stinte per morfologia.<br />

Fu lui ad assegnare alle onde che venivano registrate su<br />

carta le lettere P, Q, R, S e T (poiché in quel periodo ai<br />

segmenti <strong>di</strong> linee curve veniva dato il nome <strong>parte</strong>ndo dalla lettera P)<br />

Fu lui stesso a descrivere per la prima volta i tracciati<br />

elettrocar<strong>di</strong>ografici <strong>di</strong> alcune malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari,<br />

<strong>di</strong>mostrando l’ utilità clinica della meto<strong>di</strong>ca.<br />

1924 Premio Nobel per la Me<strong>di</strong>cina.


Cap. 2 – Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia - V<br />

Sir Thomas Lewis (il primo aritmologo) in Cambridge<br />

mastered the technology of the electrocar<strong>di</strong>ogram in 1912,<br />

a device for recor<strong>di</strong>ng the activity of the heart.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 2 – Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia - V<br />

Le derivazioni usate da Einthoven<br />

erano solo le bipolari periferiche<br />

dette (D1, D2, D3)<br />

dove gli elettro<strong>di</strong> esploranti erano localizzati ai due arti superiori<br />

ed alla gamba sinistra.<br />

F.N. Wilson<br />

A cavallo tra gli anni ’30 e ’40 del ‘900<br />

Frank N. Wilson<br />

ideò ed adottò le derivazioni unipolari precor<strong>di</strong>ali che uso nello<br />

stu<strong>di</strong>o dei blocchi <strong>di</strong> branca<br />

denominandole V, poi numerate da 1 a 6.<br />

Nel 1942 infine<br />

Emanuel Goldberger<br />

introdusse le derivazioni unipolari aumentate<br />

denominandole aV L – R - F.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 2 – Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia - VI


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 3 – Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco - I<br />

2<br />

1<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 3 – Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco - II<br />

Nodo Seno Atriale<br />

Nodo Atrio Ventricolare<br />

Fascio <strong>di</strong> His<br />

Branca Sinistra<br />

R<br />

Branca Destra<br />

Fibre del Purkinje<br />

P<br />

Q<br />

S<br />

T<br />

U<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 3 – Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco - III<br />

Normalità<br />

Patologia<br />

Sindrome <strong>di</strong> Wolf-Parkinson-White<br />

Fascio <strong>di</strong> His<br />

Unisce<br />

le vie <strong>di</strong> conduzione atriali<br />

con quelle ventricolari<br />

Scheletro Fibroso<br />

Separa<br />

il miocar<strong>di</strong>o atriale<br />

dal miocar<strong>di</strong>o ventricolare<br />

La muscolatura degli atri è completamente separata dalla<br />

muscolatura dei ventricoli per il tramite della struttura fibrosa<br />

del cuore, l’unico punto <strong>di</strong> congiunzione funzionale tra atri e<br />

ventricoli è rappresentato dal Fascio <strong>di</strong> His.<br />

Ponte Muscolare<br />

anomalo<br />

che istituisce un circuito <strong>di</strong> rientro<br />

causativo <strong>di</strong> tachiaritmie parossistiche<br />

sopraventricolari<br />

(anche la fibrillazione atriale).


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 4 – Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche - I<br />

ECG standard si compone <strong>di</strong> 12 derivazioni<br />

6 periferiche o degli arti<br />

Bipolari (<strong>di</strong> Einthoven):<br />

D 1 o I<br />

D 2 o II<br />

D 3 o III<br />

Unipolari (o <strong>di</strong> Goldberger)<br />

aVR<br />

aVL<br />

aVF<br />

Osservano il cuore su <strong>di</strong> un piano<br />

verticale<br />

6 precor<strong>di</strong>ali<br />

Unipolari (<strong>di</strong> Wilson):<br />

V 1<br />

V 2<br />

V 3<br />

V 4<br />

V 5<br />

V 6<br />

Osservano il cuore su <strong>di</strong> un piano<br />

orizzontale


Cap. 4 – Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche - II<br />

Unipolari<br />

Vengono registrate accoppiando un singolo elettrodo<br />

“esplorante” con un terminale centrale<br />

(aVR, aVL, aVF, V1 – V6)<br />

Bipolari<br />

Registrano la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale tra due elettro<strong>di</strong><br />

(I, II, III)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 4 – Le derivazioni periferiche degli arti - Bipolari<br />

Braccio destro<br />

rosso<br />

- I +<br />

Braccio sinistro<br />

giallo<br />

Triangolo equilatero<br />

o<br />

Triangolo <strong>di</strong> Einthoven<br />

Gamba destra<br />

Nero (terra)<br />

Gamba sinistra<br />

verde<br />

dal braccio dx


Cap. 4 – Le derivazioni periferiche degli arti - Unipolari<br />

aV<br />

augmented Voltage of: Right arm<br />

Left arm<br />

F foot<br />

Simbolo<br />

Elettrodo<br />

esplorante (+)<br />

Elettrodo in<strong>di</strong>fferente (0)<br />

aVR Braccio destro<br />

aVL Braccio sinistro<br />

aVF Gamba sinistra<br />

Braccio e gamba sinistri<br />

Braccio destro e gamba sinistra<br />

Braccio destro e braccio sinistro<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 4 – Cerchio <strong>di</strong> Cabrera o sistema <strong>di</strong> riferimento esassiale<br />

Tutte le derivazioni periferiche possono essere <strong>di</strong>sposte in un cerchio<br />

dx<br />

sx<br />

Asse elettrico<br />

del QRS<br />

Triangolo<br />

<strong>di</strong> Einthoven<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 4 – Derivazioni precor<strong>di</strong>ali<br />

V 1<br />

V 2<br />

V 4<br />

V 3<br />

V 5<br />

V 6<br />

IV s.i. parasternale destra<br />

IV s.i. parasternale sinistra<br />

V s.i. emiclaveare sinistra<br />

a metà tra V2 e V4<br />

V s.i. ascellare anteriore sinistra<br />

V s.i. ascellare me<strong>di</strong>a sinistra<br />

V1<br />

V2<br />

Come in<strong>di</strong>viduare il<br />

IV spazio intercostale?<br />

V3<br />

V4<br />

V5<br />

V6<br />

Metodo 1: Lo spazio intercostale subito<br />

sotto la clavicola è il I<br />

Metodo 2: Lo spazio intercostale sotto il<br />

l’Angolo del Luys è il II


Cap. 4 – Le derivazioni supplementari - I<br />

V9<br />

Verso sinistra: Sono una <strong>di</strong>retta estensione<br />

della linea che inizia con V4 (V spazio<br />

intercostale) e che si <strong>di</strong>rige verso la parete<br />

posteriore del torace<br />

V8<br />

V7<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 4 – Le derivazioni supplementari - II<br />

Verso destra:<br />

V 3R e V 4R<br />

derivazioni precor<strong>di</strong>ali destre<br />

indagano la parete del<br />

Ventricolo destro<br />

V 4R<br />

V 3R<br />

V1<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 5 – Le onde dell’Elettrocar<strong>di</strong>ogramma - I<br />

R<br />

P<br />

ST<br />

T<br />

U<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

PR o PQ<br />

Q<br />

S<br />

QRS<br />

QT


Cap. 5 – Le onde dell’Elettrocar<strong>di</strong>ogramma - II<br />

Contrazione ventricolare<br />

QRS<br />

Contrazione Atriale<br />

onda P<br />

Riempimento Ventricolare<br />

PQ<br />

Svuotamento ventricolare<br />

ed il rilasciamento<br />

ST e T<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 6 – L’esecuzione tecnica dell’Elettrocar<strong>di</strong>ogramma - I<br />

1. Mettere il pz. in posizione comoda:<br />

- in ambiente non freddo,<br />

- sdraiato, calmo, rilassato,<br />

- non deve muovere né il capo né gli arti,<br />

- deve tenere gli occhi chiusi<br />

2. Collegamento delle derivazioni: a completamento<br />

- in caso <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> un arto la corrispondente<br />

derivazione periferica può essere collegata alla ra<strong>di</strong>ce dell’arto<br />

reciso,<br />

- nelle donne le derivazioni precor<strong>di</strong>ali vanno collocate<br />

sopra il seno e non sotto poiché rischiano <strong>di</strong> slittare verso il<br />

basso<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 6 – L’esecuzione tecnica dell’ECG - Artefatti<br />

Tremore muscolare<br />

Movimento grossolano degli arti<br />

Tachicar<strong>di</strong>a ventricolare


Cap. 6 – Collegamento delle derivazioni<br />

1. Coppette a suzione<br />

2. Elettro<strong>di</strong><br />

a. La cute va sgrassata possibilmente con sostanza alcolica ed<br />

eventualmente leggermente scarificata (con la carta vetrata<br />

degli elettro<strong>di</strong>);<br />

b. Il punto <strong>di</strong> posizionamento delle derivazioni va bagnato, anche<br />

con sola acqua, quando la cute è liscia e normalmente trofica;<br />

c. Quando si utilizzino le pompette a suzione su cute villosa o<br />

secca è bene utilizzare un gel elettroconducente.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


1. Inversione più comune braccio sinistro / braccio destro<br />

- I assume un aspetto speculare al normale,<br />

- II rappresenta III,<br />

- III rappresenta II.<br />

2. Inversione cavo gamba sinistra / braccio sinistro<br />

- I rappresenta II,<br />

- II rappresenta I,<br />

- III assume un aspetto speculare al normale<br />

(onda P negativa, profonde onde Q e onde T negative).<br />

- aVF rappresenta aVL e aVL rappresenta aVF.<br />

3. Inversione cavo braccio destro / gamba sinistra<br />

- I rappresenta l’immagine speculare <strong>di</strong> III,<br />

- II rappresenta l’immagine speculare <strong>di</strong> se stessa,<br />

- III rappresenta l’immagine speculare <strong>di</strong> I,<br />

- aVR ed aVF sono invertite.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 6 – Improprio posizionamento degli elettro<strong>di</strong> - I


4. Inversione gamba destra (terra) / braccio destro<br />

- aVR simile ad aVF,<br />

- aVL ed aVF restano immo<strong>di</strong>ficate,<br />

- I assume un aspetto speculare a III,<br />

- II è isoelettrica o quasi,<br />

- III resta immo<strong>di</strong>ficata.<br />

5. Inversione cavo gamba destra / gamba sinistra<br />

- I simile a II,<br />

- II resta immo<strong>di</strong>ficata,<br />

- III appare isoelettrica e dritta.<br />

6. Inversione cavo braccio destro / braccio sinistro<br />

- non vi è quasi alcuna <strong>di</strong>fferenza dalla linea <strong>di</strong> base.<br />

7. Inversione braccia / gambe<br />

(braccio destro con gamba destra e braccio sinistro con gamba sinistra)<br />

- I registra una linea retta,<br />

- II assume aspetto speculare <strong>di</strong> III,<br />

- III è speculare rispetto a se stessa,<br />

- aVF è uguale ad aVL.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 6 – Improprio posizionamento degli elettro<strong>di</strong> - II


Cap. 6 – Carta <strong>di</strong> registrazione dell’ECG<br />

Carta millimetrata:<br />

l’altezza misura il voltaggio<br />

la larghezza misura la durata / tempo<br />

in dettaglio:<br />

10 mm in altezza = 1 mV<br />

5 mm in larghezza = 0,2 secon<strong>di</strong><br />

1 mm in larghezza = 0,04 secon<strong>di</strong>


Cap. 6 – Parametri fondamentali dell’ECG standard<br />

1 dati anagrafici<br />

cognome e nome<br />

età<br />

2 data <strong>di</strong> esecuzione<br />

3a calibrazione<br />

4 velocità


Cap. 6 – Stampa dell’ECG standard<br />

5 or<strong>di</strong>ne delle derivazioni<br />

I<br />

II<br />

III<br />

aVR<br />

aVL<br />

aVF<br />

6 isoelettrica<br />

V 1<br />

V 2<br />

V 3<br />

V 4<br />

V 5<br />

V 6


Cap. 6 – I sei controlli per un ECG standard<br />

1. dati anagrafici<br />

2. data <strong>di</strong> esecuzione<br />

3. calibrazione<br />

4. velocità <strong>di</strong> scorrimento/registrazione<br />

5. or<strong>di</strong>ne delle derivazioni<br />

6. isoelettrica<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 6 – Accorgimenti particolari<br />

1. Onda Q<br />

Quando nelle derivazioni inferiori (II, III ed aVF) è<br />

presente un’onda Q è bene registrare due tracciati uno in<br />

inspirio e l’altro in espirio;<br />

2. Alterazioni del ritmo<br />

Quando si riscontrano alterazioni del ritmo è bene<br />

registrare una traccia manuale lunga oltre all’ECG<br />

standard<br />

La persona che esegue l’ECG deve essere in grado autonomamente<br />

<strong>di</strong> decidere quando adottare questi accorgimenti<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 6 – L’esecuzione tecnica dell’Elettrocar<strong>di</strong>ogramma - Ricapitolando<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Lettura ed interpretazione <strong>di</strong> un ECG - I<br />

Refertare un ECG significa leggerlo ed interpretarlo<br />

Gli elementi fondamentali<br />

nella lettura <strong>di</strong> un ECG sono:<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. misura del PQ<br />

5. misura del QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. Ripolarizzazione<br />

tratto ST<br />

onda T<br />

Referto tipo “normale”<br />

DESCRIZIONE: Ritmo Sinusale<br />

con Fc <strong>di</strong> 70 bpm<br />

Asse del QRS interme<strong>di</strong>o<br />

PQ e QT nella norma<br />

QRS nella norma (si omette)<br />

Non alterazioni della ripolarizzazione<br />

CONCLUSIONI: Nella norma<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Refertazione dell’ECG<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. descrizione del PQ<br />

5. descrizione del QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Frequenza car<strong>di</strong>aca - I<br />

E’ il numero <strong>di</strong> cicli car<strong>di</strong>aci (QRS) al minuto<br />

valori normali 60 – 100 bpm<br />

valori inferiori a 60 bpm BRADICARDIA<br />

valori superiori a 100 bpm TACHICARDIA<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Ricordare che sull’ECG 10 mm sono pari a 0,4 secon<strong>di</strong>


Cap. 7 – Frequenza car<strong>di</strong>aca - II<br />

Metodo alternativo:<br />

spostandosi <strong>di</strong> 5 mm in 5 mm<br />

da una prima onda R<br />

possiamo marcare le seguenti<br />

frequenze decrescenti<br />

300 – 150 – 100 – 75 – 60 –<br />

50<br />

la Fc sarà determinata da<br />

dove cade l’onda R<br />

successiva<br />

In caso <strong>di</strong> Fc < 50 bpm<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Frequenza car<strong>di</strong>aca - III<br />

In caso <strong>di</strong> Fc < 50 bpm<br />

Per prima cosa occorre identificare una striscia lunga<br />

6 secon<strong>di</strong> (ovvero un decimo <strong>di</strong> minuto)<br />

che sull’ECG corrisponde ad un tratto lungo 15 cm.<br />

Quin<strong>di</strong> va contato il numero dei cicli presenti in questa striscia.<br />

La Fc è pari a 10 volte tale numero<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Refertazione dell’ECG<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. descrizione del PQ<br />

5. descrizione del QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ritmo sinusale<br />

Il normale ritmo car<strong>di</strong>aco è determinato dal nodo Seno Atriale,<br />

e sul tracciato ECGrafico è rappresentato dalle onde P<br />

1. Si susseguono a <strong>di</strong>stanza fissa<br />

2. Sono:<br />

- positive nelle derivazioni I, II ed aVF,<br />

- negative nelle derivazioni aVR,<br />

3. hanno una durata < 120<br />

msec (ovvero < 3 mm),<br />

4. hanno un’ampiezza < 0,250<br />

mV (ovvero < 2,5 mm),<br />

5. la componente negativa in<br />

V 1 è inferiore a 0,04 mm/sec.<br />

- variabili nelle derivazioni aVL e III (+ o +/-),<br />

- negativa o bi-fasica in V 1 , bi-fasica in V 2 ,


Cap. 7 – Altri ritmi<br />

Quando viene a mancare l’attività fisiologica del nodo S.A.,<br />

un FOCOLAIO ECTOPICO<br />

a livello degli atri, del nodo A.V. oppure dei ventricoli può determinare la frequenza<br />

dell’intero muscolo car<strong>di</strong>aco ad un ritmo predeterminato.<br />

In con<strong>di</strong>zioni normali questi pacemaker sono elettricamente inattivi.<br />

Focolaio ectopico atriale 60 – 80 bpm<br />

Ritmo atriale ectopico l’onda P è anomala<br />

Focolaio ectopico giunzionale 40 – 60 bpm<br />

Ritmo i<strong>di</strong>ogiunzionale (alto, me<strong>di</strong>o, basso)<br />

Focolaio ectopico ventricolare 20 – 40 bpm<br />

Ritmo i<strong>di</strong>oventricolare manca l’onda P o non è seguita regolarmente da un<br />

complesso QRS ed i QRS possono essere più larghi<br />

Il ritmo anche se ectopico è automatico e regolare<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ritmo atriale ectopico<br />

PR < 120 ms<br />

onde P:<br />

- negative in II, III ed aVF,<br />

- positive in aVR,<br />

- la durata dell’intervallo PR è variabile a seconda della<br />

<strong>di</strong>stanza del focolaio ectopico rispetto al nodo AV.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ritmo atriale caotico<br />

Almeno 3 onde P <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa morfologia, PR variabili<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Il ritmo giunzionale<br />

Caratterizzato da onde P negative.<br />

Gli atri vengono attivati dal basso verso l’alto e non viceversa come <strong>di</strong> norma:<br />

alto onde P precedono il QRS con intervallo PR < 0,12 sec<br />

me<strong>di</strong>o non si vedono onde P perché cadono all’interno del QRS<br />

basso onde P seguono il QRS, con regolarità<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Il ritmo giunzionale - basso


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Il ritmo giunzionale - me<strong>di</strong>o


Cap. 7 – Il ritmo giunzionale<br />

Blocco Atrio Ventricolare completo<br />

con ritmo <strong>di</strong> scappamento giunzionale<br />

condotto con blocco <strong>di</strong> branca destra<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Altre onde P<br />

Ingran<strong>di</strong>mento atriale destro<br />

onda P non allargata, alta ed appuntita (> 0,25 mV = 2,5 mm in II)<br />

Ingran<strong>di</strong>mento / Ipertrofia atriale sinistra<br />

onda P allargata (> 120 msec = 3 mm) con intaccatura (bimodale)<br />

in I e II mentre in V 1 e V 2 è accentuata la componente negativa<br />

dell’onda P (durata > 40 msec e profon<strong>di</strong>tà > 1 mm).<br />

Ingra<strong>di</strong>mento bi-atriale<br />

I<br />

onda P alta (> 0,25 mV = 2,5 mm) ed allargata (> 120 msec = 3<br />

mm) in II, III ed aVF e bi-fasica in V 1<br />

II V 1<br />

V 1<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Ingran<strong>di</strong>mento atriale destro


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Ingran<strong>di</strong>mento atriale sinistro


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Ingran<strong>di</strong>mento biatriale


Cap. 7 – Il ritmo i<strong>di</strong>oventricolare - I<br />

QRS:<br />

allargati<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalle onde P <strong>di</strong>ssociazione atrio-ventricolare<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Il ritmo i<strong>di</strong>oventricolare - II<br />

QRS:<br />

allargati su Fibrillazione Atriale con Blocco Atrio-Ventricolare<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Refertazione dell’ECG<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. descrizione del PQ<br />

5. descrizione del QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Asse elettrico del cuore - Definizione<br />

Le posizioni elettriche del cuore (che non corrispondono<br />

necessariamente alle posizioni anatomiche) vengono determinate in<br />

base alle posizioni degli assi elettrici (in gra<strong>di</strong>).<br />

Il vettore principale è un’ entità elettrica e non anatomica, varia da<br />

in<strong>di</strong>viduo a in<strong>di</strong>viduo secondo:<br />

- l’età,<br />

- la corporatura,<br />

- le eventuali deformità,<br />

- la presenza <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>o-polmonari.<br />

Nei pz. obesi la posizione anatomica coincide con quella elettrica e<br />

si parla <strong>di</strong> cuore orizzontale, perché il cuore è in posizione<br />

orizzontale sul <strong>di</strong>aframma spinto verso l’alto dal grasso viscerale.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Asse elettrico del cuore - Determinazione


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Asse elettrico del cuore – Tipi <strong>di</strong> Asse I


Cap. 7 – Asse elettrico del cuore – Tipi <strong>di</strong> Asse II<br />

Orizzontale (+ 30° / - 30°):<br />

adulti obesi,<br />

donne gravide,<br />

ipertrofia ventricolare sinistra.<br />

Interme<strong>di</strong>o (+ 30° / + 60°):<br />

adulti normali,<br />

adolescenti.<br />

Verticale (+ 60° / + 90°):<br />

normale in adolescenti,<br />

normale in soggetti longilinei,<br />

sovraccarico ventricolare destro in obesi e anziani.<br />

Un asse compreso tra – 30° e + 110 ° è da considerarsi normale.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Asse elettrico del cuore – Tipi <strong>di</strong> Asse III<br />

Deviazione Assiale destra<br />

(+ 110° / - 90°):<br />

normale in bambini (< 8 anni) e in adolescenti magri,<br />

ipertrofia ventricolare destra,<br />

emiblocco posteriore destro.<br />

Estrema Deviazione assiale destra<br />

(oltre + 120°):<br />

sempre patologico,<br />

car<strong>di</strong>opatie congenite,<br />

emiblocco posteriore destro.<br />

Estrema deviazione assiale sinistra<br />

(oltre – 30°):<br />

emiblocco anteriore sinistro,<br />

car<strong>di</strong>opatie congenite,<br />

ipertrofia ventricolare sinistra.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Refertazione dell’ECG<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. descrizione dell’intervallo PQ o PR<br />

5. descrizione dell’intervallo QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Intervallo PQ o PR<br />

Misura: dall’inizio dell’onda P all’inizio del complesso QRS<br />

Cos’è? : conduzione attraverso gli atri + conduzione attraverso AV<br />

Varia? : ↓ PR nello stesso soggetto all’ ↑ Fc<br />

Durata normale: 0,12 – 0,20 secon<strong>di</strong> (5 mm)<br />

> 0,20 s si parla <strong>di</strong> Blocco Atrio Ventricolare <strong>di</strong> I grado<br />

< 0,12 s presenza <strong>di</strong> via accessoria<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Refertazione dell’ECG<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. descrizione dell’intervallo PQ o PR<br />

5. descrizione dell’intervallo QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Intervallo QT<br />

Misura: dall’inizio del QRS alla fine dell’onda T<br />

Cos’è? : propagazione della depolarizzazione nei ventricoli (QRS) +<br />

depolarizzazione totale (ST) + ripolarizzazione (T)<br />

Varia? : ↓ QT nello stesso soggetto all’ ↑ Fc<br />

Durata normale: 0,26 – 0,40 secon<strong>di</strong><br />

per Fc fra 50 e 130 bpm<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – QT o QT corretto<br />

QT [s]<br />

_________<br />

√ RR [s]<br />

Valori <strong>di</strong> QTc Maschi adulti Femmine adulte<br />

Normale < 430 msec < 450 msec<br />

Borderline 431 – 450 451 - 470<br />

Prolungato > 450 > 470<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – QT patologico – Esercizio <strong>di</strong> calcolo<br />

QT: 16 mm x 0,04 sec = 0,64<br />

RR: 24 mm x 0,04 sec = 0,96<br />

√0,96 = 0,98<br />

QTc = 0,64 / 0,98 = 0,65<br />

Riferimento:<br />

QT corto se QTc < 0,38 s<br />

QT lungo se QTc > 0,45 s<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – QT lungo - I<br />

Il QT lungo espone al rischio <strong>di</strong> Torsione <strong>di</strong> punta<br />

indotta da un’extrasistole ventricolare con onda R su onda T.<br />

Torsione <strong>di</strong> punta:<br />

tachicar<strong>di</strong>a ventricolare polimorfa<br />

dove il QRS sembra ruotare come in una torsione intorno alla linea isoelettrica,<br />

generalmente si auto-interrompe pur ripresentandosi.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – QT lungo – Cause <strong>di</strong> allungamento I<br />

Congenite: Sindrome del QT lungo (LQTS da 1 a 10)<br />

Acquisite:<br />

farmaci: antiaritmici <strong>di</strong> classe IA (chini<strong>di</strong>na, procainamide, <strong>di</strong>sopiramide),<br />

IC (flecainide, propafenone) e III (amiodarone) , antidepressivi triciclici<br />

ed altri (ve<strong>di</strong> tabella)<br />

squilibri idro-elettrolitici: ipokaliemia, ipomagnesiemia,<br />

lesioni del sistema nervoso centrale,<br />

miocar<strong>di</strong>ti,<br />

ischemia miocar<strong>di</strong>ca acuta<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – QT lungo – Farmaci che allungano il QT<br />

Farmaci<br />

car<strong>di</strong>ovascolari<br />

Amiodarone<br />

Chini<strong>di</strong>na<br />

Disopiramide<br />

Dobutamina<br />

Dopamina<br />

Efedrina<br />

Epinefrina<br />

Flecainide<br />

Ibutilide<br />

Indapamide<br />

Isra<strong>di</strong>pina<br />

Midodrina<br />

Norepinefrina<br />

Sotalolo<br />

Farmaci SNC<br />

Aloperidolo<br />

Amitriptilina<br />

Citalopram<br />

Cloralio idrato<br />

Clorpromazina<br />

Clomipramina<br />

Droperidolo<br />

Felbamato<br />

Fluoxetina<br />

Galantamina<br />

Imipramina<br />

Levomepromazina<br />

Litio<br />

Metadone<br />

Metilfenidato<br />

Nortriptilina<br />

Olanzapina<br />

Paroxetina<br />

Quetiapina<br />

Risperidone<br />

Sertindolo<br />

Sertralina<br />

Tioridazina<br />

Tizani<strong>di</strong>na<br />

Trimipramina<br />

Venlafaxina<br />

Farmaci GI<br />

Dolasetron<br />

Domperidone<br />

Granisetron<br />

Ondansetron<br />

Farmaci<br />

respiratorio<br />

Salbutamolo<br />

Salmeterolo<br />

Terbutalina<br />

Farmaci<br />

antibatterici<br />

Azitromicina<br />

Ciprofloxacina<br />

Claritromicina<br />

Eritromicina<br />

Levofloxacina<br />

Moxifloxacina<br />

Ofloxacina<br />

Cotrimossazolo<br />

Farmaci<br />

antivirali<br />

Amanti<strong>di</strong>na<br />

Foscarnet<br />

Farmaci<br />

antiparassitari<br />

Clorochina<br />

Meflochina<br />

Pentami<strong>di</strong>na<br />

Farmaci<br />

antimicotici<br />

Fluconazolo<br />

Itraconazolo<br />

Ketoconazolo<br />

Voriconazolo<br />

Farmaci<br />

decongestionanti<br />

nasali e<br />

antistaminici<br />

Fenilefrina<br />

Fenilpropanolamina<br />

Pseudoefedrina<br />

Terfena<strong>di</strong>na<br />

Altri farmaci<br />

Alfuzosina<br />

Octreotide<br />

Sibutramina<br />

Tacrolimus<br />

Tamoxifene<br />

Vard<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Refertazione dell’ECG<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. descrizione dell’intervallo PQ o PR<br />

5. descrizione dell’intervallo QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Complesso QRS - I<br />

La branca sx viene depolarizzata un po’<br />

prima della dx; perciò il vettore iniziale <strong>di</strong><br />

depolarizzazione decorre dal lato sx al dx<br />

del Setto InterVentricolare.<br />

L’iniziale attivazione del setto produce<br />

l’onda Q iniziale nelle derivazioni I e aVL<br />

<strong>di</strong>rette verso sx così come nelle derivazioni<br />

V 5 e V 6 .<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Complesso QRS - II<br />

Nelle derivazioni precor<strong>di</strong>ali<br />

l’ampiezza dell’onda R aumenta<br />

da V 1 a V 5 mentre nello stesso<br />

tempo si riduce l’ampiezza<br />

dell’onda S.<br />

Dove R = S Zona <strong>di</strong><br />

Transizione (V3).<br />

r<br />

S<br />

In obesi ed enfisematosi l’intero<br />

complesso QRS può <strong>di</strong>venire un po’<br />

più piccolo fra V 4 e V 6 , perché il<br />

cuore è più lontano dalla parete.<br />

V1<br />

V2<br />

V3<br />

V4<br />

V5<br />

V6<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Onda Q <strong>di</strong> necrosi - I<br />

Ampiezza:<br />

> ¼ dell’ampiezza dell’onda R<br />

che la segue<br />

Durata:<br />

> 0,04 sec<br />

Necrosi transmurale con sostituzione<br />

cicatriziale del miocar<strong>di</strong>o contrattile<br />

Onda Q solo profonda ma<br />

stretta può in<strong>di</strong>care un’<br />

Ipertrofia del Setto<br />

InterVentricolare<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Onda Q <strong>di</strong> necrosi - II<br />

Anteriore Laterale Inferiore<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Complesso QRS - III<br />

Ampiezza (altezza) Ipertrofia<br />

Durata (larghezza) Blocchi <strong>di</strong> Branca<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ipertrofia ventricolare sinistra - I<br />

Dovuta all’aumento dello spessore della parete miocar<strong>di</strong>ca del<br />

ventricolo sinistro più o meno associato ad un certo grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>latazione endocavitaria.<br />

Ipertrofia ventricolare sinistro<br />

Ingran<strong>di</strong>mento endocavitario<br />

del ventricolare sinistro<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ipertrofia ventricolare sinistra - II<br />

Produce complessi QRS molto evidenti sia in altezza che in profon<strong>di</strong>tà,<br />

specialmente a livello delle derivazioni precor<strong>di</strong>ali<br />

Ampia onda S in V 1<br />

Slargata e Ampia onda R in I, aVL, V 5 e V 6<br />

S<br />

23 mm<br />

R<br />

28 mm<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ipertrofia ventricolare sinistra – Criteri <strong>di</strong>agnostici<br />

1. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sokolow-Lyon (1949):<br />

S V 1 + R V 5 o V 6 > 35 mm o > 60 mm nei giovani sotto i 20 anni<br />

tanto più l’asse è verticale e tanto più giovane è il pz., tanto più spesso l’in<strong>di</strong>ce è falsamente positivo<br />

2. Criteri <strong>di</strong> Romhilt-Estes (1968):<br />

Si basa su uno score a punteggio molto complesso<br />

3. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Casale e Devereux (1985):<br />

R aVL + S V 3 > 28 mm nel maschio o > 20 mm nella femmina<br />

4. Criterio <strong>di</strong> Framingham (1970):<br />

R aVL > 1,1 mV + S III > 2,5 mV o S V 1 -V 2 + R V 5 -V 6 > 3 mV o S V 1 -V 2 > 2 mV<br />

+ ST-T da sovraccarico<br />

5. Co<strong>di</strong>ce Minnesota (1982):<br />

R V 5 -V 6 > 2,6 mV o R I > 2,0 mV o R III > 2,0 mV o R aVL > 1,2 mV<br />

6. Criterio <strong>di</strong> Cornell voltaggio (1985):<br />

R aVL + S V3 > 24 mm nell’uomo e > 20 mm nella donna<br />

7. Criterio <strong>di</strong> Perugia (1994):<br />

S V 3 + R aVL > 2,4 mV nei maschi e > 2 mV nelle femmine<br />

e/o ST-T da sovraccarico ventricolare sinistro<br />

e/o punteggio Romhilt-Estes > 5<br />

8. Criterio <strong>di</strong> tempo-voltaggio dell’area QRS delle 12 derivazioni (1998):<br />

metodo computerizzato.


Cap. 7 – Ipertrofia ventricolare sinistra - III<br />

Sovraccarico Sistolico o strain<br />

del ventricolo sinistro<br />

V 5 o V 6<br />

Tendenza:<br />

-Tratto ST a sottoslivellarsi in basso con<br />

convessità superiore<br />

- onda T a invertirsi sulle derivazioni che<br />

esplorano il V. sx (V5, V6, I e aVL).<br />

Talvolta le alterazioni della<br />

ripolarizzazione costituiscono l’unico<br />

segno in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> ipertrofia.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Sovraccarico Sistolico con Ischemia subendocar<strong>di</strong>ca


Cap. 7 – Ipertrofia ventricolare sinistra – Valutazione rapida<br />

Nella valutazione imme<strong>di</strong>ata del tracciato ECG, per valutare la presenza <strong>di</strong><br />

ipertrofia/ingran<strong>di</strong>mento ventricolare sinistro si dovranno complessivamente valutare:<br />

1. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sokolow-Lyon<br />

S V1 + R V5 o V6 > 35 mm o > 60 mm nei giovani sotto i 20 anni<br />

tanto più l’asse è verticale e tanto più giovane è il pz., tanto più spesso l’in<strong>di</strong>ce è<br />

falsamente positivo<br />

2. O In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Casale –Devereux<br />

R aVL + S V3 > 28 mm nel maschio o > 20 mm nella femmina<br />

3. Deviazione assiale sinistra<br />

4. Alterazioni ST-T da sovraccarico<br />

5. Ingran<strong>di</strong>mento atriale sinistro<br />

Componente terminale dell’onda P negativa in V 1 > a 1 mV con durata <strong>di</strong> almeno 40 msec<br />

6. Ritardo ventricolare sinistro: ovvero slargamento del QRS<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ipertrofia / Ingran<strong>di</strong>mento ventricolare destro - I<br />

Più rara rispetto alla sinistra<br />

un’onda R <strong>di</strong> alto voltaggio in III e V 1<br />

l’onda s in V 1 è più piccola dell’onda R<br />

deviazione assiale destra<br />

V. dx<br />

V. sin<br />

Normale<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Ipertrofia / Ingran<strong>di</strong>mento ventricolare destro - II


Cap. 7 – Blocchi <strong>di</strong> Branca<br />

RR’<br />

M<br />

Si verifica quando la durata del QRS > 120 msec<br />

ovvero a 3 mm (0,04 s x 3)<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca<br />

DESTRA<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca<br />

SINISTRA<br />

completo QRS > 110 msec (sx) o 120 msec (dx) R R’<br />

incompleto QRS da 100 a 120 msec (dx) o a 110 msec (sx)


Cap. 7 – Blocco <strong>di</strong> Branca Destra - I<br />

Quando la branca destra è bloccata, la sequenza <strong>di</strong> depolarizzazione in<br />

modo semplificato a scopo <strong>di</strong>dattico è la seguente:<br />

I – depolarizzazione del setto dal lato sinistro al destro (il lato destro è attivato al<br />

<strong>di</strong> sotto del punto bloccato dallo stimolo proveniente da sinistra)<br />

II – depolarizzazione della parete libera del ventricolo sinistro<br />

III – depolarizzazione della restante porzione del setto<br />

IV – depolarizzazione della parete libera del ventricolo destro.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Blocco <strong>di</strong> Branca Destra - II<br />

Aspetto RSR’ in V 1 e V 2<br />

Onda S profonda in V 6<br />

Onde T negative dove R’ è prominente<br />

Solo aspetto RR’ ma QRS < 100 msec:<br />

ritardo della conduzione intraventricolare destra<br />

<strong>di</strong>fetto funzionale od organico della branca dx<br />

che rallenta ma non interrompe la trasmissione degli impulsi ai ventricoli<br />

Aspetto RR’ con QRS tra 100 e 110 msec<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Destra incompleto<br />

<strong>di</strong>fetto funzionale od organico della branca dx<br />

che rallenta ma non interrompe la trasmissione degli impulsi ai ventricoli<br />

Aspetto RR’ con QRS > 120 msec<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Destra completo<br />

Non necessariamente ha un significato patologico.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Blocco <strong>di</strong> Branca Destra - II<br />

rSR’<br />

T (-)<br />

S<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra - I<br />

Assenza <strong>di</strong> un vettore settale iniziale <strong>di</strong>retto da sin a dx:<br />

assenza onda Q in I, aVL e V 6<br />

Presenza <strong>di</strong> ampio vettore <strong>di</strong>retto a sinistra<br />

Asse QRS deviato a sinistra<br />

Varie e <strong>di</strong>ffuse alterazioni <strong>di</strong> ST e T<br />

QRS tra 100 e 120 msec<br />

ed un impastamento dell’onda R con un’onda q<br />

assente o molto ridotta in I, aVL, V 5 e V 6<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra incompleto<br />

Aspetto con QRS > 120 msec<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra completo<br />

Non è mai una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> normalità fino a prova contraria.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra - II


Cap. 7 – Refertazione dell’ECG<br />

1. Ritmo<br />

2. Frequenza<br />

3. Asse QRS<br />

4. descrizione del PQ<br />

5. descrizione del QT<br />

6. descrizione del QRS<br />

7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Cosa si intende per ripolarizzazione?<br />

R<br />

ST<br />

P<br />

Depolariz<br />

zazione<br />

totale<br />

T<br />

Q<br />

Ripolarizzazione<br />

S


Cap. 7 – Alterazioni della ripolarizzazione?<br />

Alterazioni<br />

del tratto ST<br />

o<br />

dell’ onda T<br />

Primarie<br />

Secondarie<br />

1. ai Blocchi <strong>di</strong> Branca<br />

2. alla Sdr.<strong>di</strong> Wolff-Parkinson-White<br />

1. - Tipiche<br />

2. - Atipiche o Aspecifiche<br />

(ovvero non riconducibili a causa univoca;<br />

più spesso sono <strong>di</strong>ffuse in più derivazioni)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Alterazioni<br />

del<br />

Tratto ST<br />

Sopraslivellato<br />

Sottoslivellato<br />

Piatto<br />

o<br />

Discendente<br />

Ascendente<br />

fisiologico,<br />

spesso associato<br />

ad onde T alte e appuntite.<br />

Lo si vede in corso <strong>di</strong><br />

Test Ergometrico.<br />

A cucchiaio<br />

Secondario ad uso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>gitale (Lanoxin®)<br />

Rigido<br />

Ma lungo l’isoelettrica<br />

ha un significato<br />

aspecifico<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Segmento ST depresso<br />

Lesione o Ischemia subendocar<strong>di</strong>ca (quin<strong>di</strong> non transmurale)<br />

nuovi sottoslivellamenti orizzontali o inclinati vero il basso<br />

<strong>di</strong> ampiezza > 0,1 mV ovvero 1 mm - 80 ms dopo il punto J<br />

in almeno 2 derivazioni contigue<br />

orizzontali o <strong>di</strong>scendenti<br />

con onda T negativa o almeno con porzione terminale negativa<br />

Willerson J.T., Cohn J.N. Me<strong>di</strong>cina car<strong>di</strong>ovascolare. Momento Me<strong>di</strong>co, 2001<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ischemia subendocar<strong>di</strong>ca - Esempio<br />

Donna, 87 anni<br />

Malattia Coronarica Critica trivasale<br />

con interessamento del Tronco Comune<br />

In<strong>di</strong>cazione a Terapia Me<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Altri segmenti ST depressi<br />

Discendente:<br />

a b c<br />

a) Ipopotassiemia<br />

b) Nelle forme secondarie<br />

c) Ipertrofia ventricolare sinistra<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 7 – Alterazioni <strong>di</strong>gitaliche - Esempio


Cap. 7 – Segmento ST sopraslivellato<br />

Lesione subepicar<strong>di</strong>ca (ovvero transmurale)<br />

nuovi sopraslivellamenti, al punto J, in 2 derivazioni contigue<br />

> 0,2 mV = 2 mm negli uomini (in V2-V3)<br />

> 0,15 mV (1,5 mm) nelle donne (in V2-V3)<br />

e/o > 0,1 mV (1 mm) nelle restanti derivazioni<br />

orizzontale<br />

G Ital Car<strong>di</strong>ol. 2009; 10 (1): 46-63.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Altri segmenti ST sopraslivellati<br />

Ripolarizzazione precoce<br />

Fisiologica<br />

Giovani ipervagotonici<br />

Caratteristiche ECG:<br />

- Derivazioni centrali V2 – V4<br />

- onde T alte e positive<br />

- punto J sopraslivellato<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Alterazioni dell’onda T - I<br />

Alterazioni dell’onda T<br />

Onda T normale è positiva ed asimmetrica<br />

(ascesa lenta ed una <strong>di</strong>scesa rapida)<br />

Quando è simmetrica esprime un processo patologico<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Alterazioni dell’onda T - II<br />

T Positive alte si possono trovare in:<br />

a) con<strong>di</strong>zioni normali (ripolarizzazione precoce in giovani)<br />

b) Iperpotassiemia<br />

(talvolta associate a slargamento del QRS)<br />

c) prime fasi dell’ischemia miocar<strong>di</strong>ca<br />

Ischemia<br />

transmurale


Cap. 7 – Alterazioni dell’onda T - III<br />

T Appiattite (< 1/8 della maggiore deflessione del QRS):<br />

a) alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione<br />

b) ischemia miocar<strong>di</strong>ca<br />

c) ipopotassiemia<br />

Gastroenterite<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Alterazioni dell’onda T - IV<br />

T Negativa preterminale:<br />

Alterazione aspecifica della ripolarizzazione<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Alterazioni dell’onda T - V<br />

T Negativa terminale o simmetrica<br />

(segno non specifico) :<br />

a) Ischemia subepicar<strong>di</strong>ca<br />

b) Malattie acute del S.N.C. con allungamento del QT<br />

c) Miocar<strong>di</strong>te<br />

d) Embolia polmonare


Alterazioni Elettrocar<strong>di</strong>ografiche<br />

secondarie<br />

a squilibri elettrolitici<br />

a farmaci<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Potassio<br />

Ipokaliemia<br />

- Prolungamento del QT<br />

- Sottoslivellamento del tratto<br />

ST<br />

- Appiattimento e/o inversione<br />

delle onde T (con negatività<br />

preterminale)<br />

- Evidenti onde U talvolta più<br />

prominenti delle onde T<br />

Iperkaliemia<br />

- Progressivo aumento d’ampiezza<br />

onde T,<br />

alte / aguzze ed appuntite /<br />

a base stretta<br />

- Diminuzione d’ampiezza onda R<br />

ed approfon<strong>di</strong>mento dell’onda<br />

S con complessi QS che<br />

mimano una necrosi<br />

- Accorciamento QT, a seguito<br />

della riduzione del potenziale<br />

d’azione<br />

- Riduzione d’ampiezza onde P<br />

fino a scomparire<br />

- Allargamento del QRS (Kaliemia<br />

> 6,5 mEq/l)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Ipokaliemia - ECG<br />

1<br />

Potassiemia: 2 mmol/l<br />

2<br />

1. Prolungamento del QT<br />

2. Sottoslivellamento del<br />

tratto ST<br />

3. Appiattimento e/o<br />

inversione delle onde T<br />

(con negatività<br />

preterminale)<br />

4. Evidenti onde U talvolta<br />

più prominenti delle onde T


Cap. 7 – Iperkaliemia - ECG<br />

1. QRS molto larghi (durata 0,24”) con morfologia da blocco <strong>di</strong> branca sinistra e<br />

deviazione assiale sinistra<br />

2. Onde T alte aguzze e simmetriche nelle derivazioni inferiori e nelle precor<strong>di</strong>ali.<br />

La potassiemia del paziente era 9,3 mEq/l.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Calcio<br />

Ipocalcemia<br />

- Prolungamento del QT<br />

(perché prolunga in particolare la durata<br />

del tratto ST)<br />

- Progressivo slargamento QRS<br />

Ipercalcemia<br />

- Accorciamento del QT<br />

- Onda T larga ed invertita analoga a<br />

quella dell’effetto <strong>di</strong>gitalico<br />

- Depressione del segmento ST<br />

- Blocco Atrio-Ventricolare avanzato<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 7 – Digitale<br />

Alterazioni ECGrafiche:<br />

a) Accorciamento intervallo QT<br />

b) Sotto-slivellamento del tratto ST<br />

asimmetrico e scavato<br />

c) Inversione dell’onda T<br />

d) Prolungamento intervallo PR<br />

e) Depressione del Nodo del Seno e del Nodo Atrio-Ventr.<br />

In caso <strong>di</strong> intossicazione si può giungere fino a<br />

Pause<br />

per blocco del nodo del seno<br />

3,2 s<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 8 – Caso Clinico 1 – Dati clinico-anamnestici<br />

Dati anamnestici<br />

Uomo, 71 anni<br />

Diabete Mellito tipo II<br />

Motivo del ricovero<br />

Infarto Miocar<strong>di</strong>co Acuto Senza Sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI)<br />

in corso <strong>di</strong> anemizzazione grave (Hb 7,9 g/dl), acuta, da ulcera peptica <strong>di</strong>mostrata<br />

all’EGDS<br />

Dati clinico - strumentali<br />

Ecocar<strong>di</strong>ogramma: Dilatazione del bulbo aortico (40 mm) e dell’aorta ascendente<br />

(40 mm), Ventricolo sinistro lievemente ipertrofico con FE del 62 %,<br />

ipocinesia della parete laterale me<strong>di</strong>o/basale.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 8 – Caso Clinico 1 - ECG


Cap. 8 – Caso Clinico 1 - Referto<br />

Schema <strong>di</strong> refertazione<br />

Descrizione:<br />

Ritmo<br />

Asse QRS<br />

PQ<br />

QT<br />

QTc<br />

Descrizione QRS<br />

Ripolarizzazione ST<br />

Ripolarizzazione onde T<br />

CONCLUSIONI:<br />

Refertazione<br />

Sinusale con Fc <strong>di</strong> 66 bpm – normofrequente<br />

orizzontale<br />

PQ (140 ms) nei limiti<br />

QT (400 ms) nei limiti<br />

QTc (415 ms) nei limiti<br />

Ipertrofia ventricolare sinistra<br />

Sottoslivellamento <strong>di</strong>scendente in V5-V6<br />

Onde T negative da V 4 a V6<br />

Ipertrofia ventricolare sinistra con segni <strong>di</strong><br />

sovraccarico sistolico del ventricolo sinistro.<br />

Non esclu<strong>di</strong>bile componente <strong>di</strong> ischemia sub<br />

endocar<strong>di</strong>ca laterale.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 8 – Caso Clinico 2 – Dati clinico-anamnestici<br />

Dati anamnestici<br />

Donna, 85 anni<br />

Diabete Mellito tipo II<br />

Car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica già sottoposta a rivascolarizzazione chirurgica.<br />

Motivo del ricovero<br />

Re-Infarto Miocar<strong>di</strong>co Acuto Senza Sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) in<br />

corso <strong>di</strong> moderata anemizzazione (Hb circa 8 g/dl), acuta.<br />

Dati clinico - strumentali<br />

Ecocar<strong>di</strong>ogramma: Stenosi valvolare aortica degenerativa <strong>di</strong> grado lieve (AVA 1,62<br />

cmq), Insufficienza Aortica moderata, Insufficienza Mitralica moderata.<br />

Moderata <strong>di</strong>latazione striale sinistra. Ventricolo sinistro ipertrofico, <strong>di</strong> normali<br />

<strong>di</strong>mensioni con lieve depressione della funzione sistolica globale (FE del 50<br />

%).<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 8 – Caso Clinico 2 - ECG


Cap. 8 – Caso Clinico 2 - Referto<br />

Schema <strong>di</strong> refertazione<br />

Descrizione:<br />

Ritmo<br />

Asse QRS<br />

PQ<br />

QT<br />

QTc<br />

Descrizione QRS<br />

Ripolarizzazione ST<br />

Ripolarizzazione onde T<br />

CONCLUSIONI:<br />

Refertazione<br />

Sinusale con Fc <strong>di</strong> 61 bpm - normofrequente<br />

interme<strong>di</strong>o<br />

PQ (360 ms) – Blocco Atrio-Ventricolare <strong>di</strong> I gr. *<br />

QT (420 ms) nei limiti<br />

QTc (420 ms) nei limiti<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Destra<br />

- * onda P <strong>di</strong>fasica con componente negativa profonda in D2, D3 ed aVF<br />

Onda T negativa in V1 ed appiattite in V2-V3<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca destra completo con alterazioni<br />

secondarie della ripolarizzazione.<br />

Ingran<strong>di</strong>mento atriale sinistro.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 8 – Caso Clinico 3 – Dati clinico-anamnestici<br />

Dati anamnestici<br />

Donna, 73 anni<br />

Pregresso TIA<br />

Ipertensione arteriosa lieve non trattata<br />

Ipercolesterolemia<br />

Dati clinico - strumentali<br />

Ecocar<strong>di</strong>ogramma: lieve <strong>di</strong>latazione striale sinistra (<strong>di</strong>ametro AP 42 mm) e lieve<br />

ipertrofia ventricolare sinistra con conservata funzione <strong>di</strong> pompa<br />

biventricolare.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 8 – Caso Clinico 3 - ECG


Cap. 8 – Caso Clinico 3 - Referto<br />

Schema <strong>di</strong> refertazione<br />

Descrizione:<br />

Ritmo<br />

Asse QRS<br />

PQ<br />

QT<br />

QTc<br />

Descrizione QRS<br />

Ripolarizzazione ST<br />

Ripolarizzazione onde T<br />

CONCLUSIONI:<br />

Refertazione<br />

Fibrillazione atriale con r.v.m. <strong>di</strong> 103 bpm<br />

interme<strong>di</strong>o<br />

-<br />

QT (320 ms) nei limiti<br />

QTc (420 ms) nei limiti<br />

-<br />

-<br />

Onda T appiattite in D3, aVL, aVF, V5 e V6<br />

Fibrillazione atriale ad elevata risposta ventricolare.<br />

Alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 8 – Caso Clinico 4 – Dati clinico-anamnestici<br />

Dati anamnestici<br />

Donna, 90 anni<br />

Motivo del Ricovero<br />

Sincope traumatica.<br />

Dati clinico - strumentali<br />

Ecocar<strong>di</strong>ogramma: Car<strong>di</strong>opatia ipertensiva lieve con ventricolo sinistro ipertrofico<br />

(SIV 14,5 mm, PP 14 mm), <strong>di</strong>ssincronia del SIV, lieve depressione della<br />

funzione sistolica globale (FE 45 %).<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 8 – Caso Clinico 4 - ECG


Cap. 8 – Caso Clinico 4 - Referto<br />

Schema <strong>di</strong> refertazione<br />

Descrizione:<br />

Ritmo<br />

Asse QRS<br />

PQ<br />

QT<br />

QTc<br />

Descrizione QRS<br />

Ripolarizzazione ST<br />

Ripolarizzazione onde T<br />

CONCLUSIONI:<br />

Refertazione<br />

Sinusale con Fc <strong>di</strong> 78 bpm - normofrequente<br />

Deviato a sinistra<br />

170 ms – nei limiti<br />

QT (400 ms) nei limiti<br />

QTc (450 ms) lievemente allungato<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra<br />

Sottoslivellamento <strong>di</strong>scendente in D1, D3 e V5-V6<br />

Onde T negative in D1, aVL e V6<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra completo con alterazioni<br />

secondarie del recupero ventricolare.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Cap. 8 – Caso Clinico 5 – Dati clinico-anamnestici<br />

Dati anamnestici<br />

Donna, 77 anni<br />

Diabete Mellito tipo II, insulino-trattato<br />

Car<strong>di</strong>opatia ischemica cronica<br />

Pregressa sostituzione valvolare mitralica con protesi meccanica<br />

Arteriopatia obliterante degli arti inferiori<br />

Ecocar<strong>di</strong>ogramma: Ventricolo sinistro non <strong>di</strong>latato, con lieve ipertrofia, FE 59 %.<br />

Dati clinico - strumentali<br />

Ecocar<strong>di</strong>ogramma: Ventricolo sinistro ipertrofico e <strong>di</strong>latato con funzione sistolica<br />

globale conservata.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD<br />

Cap. 8 – Caso Clinico 5 - ECG


Cap. 8 – Caso Clinico 5 - Referto<br />

Schema <strong>di</strong> refertazione<br />

Descrizione:<br />

Ritmo<br />

Asse QRS<br />

PQ<br />

QT<br />

QTc<br />

Descrizione QRS<br />

Ripolarizzazione ST<br />

Ripolarizzazione onde T<br />

CONCLUSIONI:<br />

Refertazione<br />

Fibrillazione atriale con r.v.m. <strong>di</strong> 150 bpm<br />

Deviato a sinistra<br />

-<br />

340 ms nei limiti<br />

520 ms allungato<br />

Blocco <strong>di</strong> Branca Sinistra incompleto, note <strong>di</strong> ipertrofia ventricolare sinistra<br />

Sottoslivellato in V4-V6<br />

Onde T negative in D1, aVL e V4-V6<br />

Fibrillazione atriale ad elevata risposta ventricolare<br />

in ipertrofia ventricolare sinistra con segni <strong>di</strong><br />

sofferenza ischemica subendocar<strong>di</strong>ca.<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD


Grazie<br />

Leonardo.Diascenzo@ulss10.veneto.it


Programma<br />

Cap. 1. Introduzione all’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 2. Cenni <strong>di</strong> storia dell’elettrocar<strong>di</strong>ografia.<br />

Cap. 3. Anatomia del sistema <strong>di</strong> conduzione car<strong>di</strong>aco.<br />

Cap. 4. Le derivazioni elettrocar<strong>di</strong>ografiche.<br />

Cap. 5. Le onde dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma.<br />

Cap. 6. L’esecuzione tecnica.<br />

Cap. 7. Lettura dell’elettrocar<strong>di</strong>ogramma:<br />

- il Ritmo car<strong>di</strong>aco e le sue alterazioni<br />

- l’onda P e le sue alterazioni<br />

- il calcolo della frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- la determinazione dell’asse del QRS<br />

- la misura del tratto QT e le sue alterazioni<br />

- il complesso QRS e le sue alterazioni<br />

- il tratto ST e le sue alterazioni<br />

- l’onda T e le sue alterazioni<br />

Cap. 8. Esercitazione in gruppi.<br />

Cap. 9. Prova <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma (verifica appren<strong>di</strong>mento)<br />

<strong>di</strong> Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!