29.09.2015 Views

HYDRAGEL HEMOGLOBIN(E) K20

HYDRAGEL HEMOGLOBIN(E) K20 - Sebia Electrophoresis

HYDRAGEL HEMOGLOBIN(E) K20 - Sebia Electrophoresis

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>HYDRAGEL</strong> <strong>HEMOGLOBIN</strong>(E) <strong>K20</strong> - 2005/03<br />

NOTA:<br />

- Per preparare emolisati di soggetti lievemente anemici (Hb di circa 10 g/dL) o gravemente anemici (Hb < 7 g/dL), il volume di globuli rossi<br />

impaccati deve essere incrementato rispettivamente a 15 µl e a 20 µl. L’intensità della colorazione risulterà aumentata, ma le concentrazioni<br />

relative delle singole frazioni non cambieranno.<br />

- L’emolisato non deve essere filtrato o centrifugato.<br />

- La Soluzione Emolizzante SEBIA non ha effetti sulla stabilità dell’emoglobina Bart’s.<br />

PROCEDURA<br />

I. MIGRAZIONE<br />

1. Posizionare il porta applicatore <strong>HYDRAGEL</strong> <strong>K20</strong> su una superficie piana (Fig. 1) ed alzare la cornice porta applicatore (quella con le fessure<br />

numerate).<br />

2. Dispensare 120 µL di acqua distillata o deionizzata sul terzo inferiore del riquadro stampato sul porta applicatore <strong>HYDRAGEL</strong> <strong>K20</strong>.<br />

3. Estrarre il gel <strong>HYDRAGEL</strong> dalla confezione.<br />

4. Eliminare rapidamente l’eccesso di liquido in superficie, tamponando il gel con una carta assorbente sottile<br />

ATTENZIONE : Fate attenzione a non lasciare la carta da filtro troppo a lungo a contatto con il gel per evitarne la disidratazione.<br />

5. Posizionare la lastrina del gel (gel rivolto verso l’alto) con l’estremità inferiore a ridosso dello scalino alla base del riquadro (Fig. 2)<br />

6. Curvare il gel ed adagiarlo sulla goccia d’acqua (Fig. 2). Assicurarsi che non siano rimaste intrappolate bolle d’aria. L’acqua deve essere<br />

uniformemente stratificata sotto la lastrina di gel e questa deve essere allineata all’interno del riquadro stampato.<br />

7. Abbassare la cornice porta applicatore fino alla posizione intermedia, con la manopola ruotata in alto.<br />

8. Posizionare un applicatore su di una superficie piana con i numeri dei pozzetti orientati correttamente verso l’alto (Fig. 3).<br />

9. Applicare in ogni pozzetto 10 µL di campione emolizzato. Caricare l’applicatore entro 2 minuti.<br />

- Utilizzare l’applicatore senza alcun ritardo.<br />

- Per un utilizzo successivo (fino ad 8 ore), inserire l’applicatore nella camera umida di conservazione, con i dentini rivolti verso l’alto<br />

(maneggiare il depositore mediante la cornice protettiva in plastica), mantenendo l’intera camera in frigorifero e preparando la lastrina di gel,<br />

sul porta applicatore <strong>HYDRAGEL</strong> <strong>K20</strong>, appena prima dell’uso.<br />

Consultare l’inserto all’interno della confezione della camera umida per ulteriori dettagli.<br />

10. Staccare la cornice protettiva dei dentini dell’applicatore.<br />

11. Inserire l’applicatore sulla cornice mobile in posizione No. 4.<br />

IMPORTANTE: I numeri stampati sull’applicatore devono essere rivolti verso l’operatore (Fig. 4).<br />

12. Abbassare la cornice porta applicatore in modo che l’applicatore entri in contatto con la superficie del gel. NON FORZARE LA CORNICE AD<br />

ABBASSARSI ULTERIORMENTE.<br />

13. Dopo 1 minuto, ruotare la manopola per sollevare l’applicatore, rimuovere l’applicatore ed eliminarlo.<br />

14. Mettere il gel in un’appropriata camera elettroforetica, in accordo alla polarità indicata sul gel. Quando è utilizzata la camera SEBIA <strong>K20</strong>,<br />

posizionare il gel sul ponte in modo che la superficie del gel sia rivolta verso il basso ; il gel deve essere immerso per circa 1 cm nel tampone<br />

su entrambi i lati.<br />

Per ulteriori dettagli consultare l’inserto contenuto nella camera <strong>K20</strong>.<br />

15. Collegare la camera all’alimentatore.<br />

CONDIZIONI DI MIGRAZIONE SEBIA <strong>K20</strong> Volume di tampone per compartimento 150 mL Volume totale di tampone 300 mL Tempo di migrazione 15 minuti Voltaggio costante 165 V<br />

| Amperaggio iniziale (un gel) | 7 ± 2 mA |<br />

16. Dopo la migrazione, scollegare la camera e rimuovere la lastrina di gel.<br />

II. FISSAZIONE<br />

Trattare i gels con una delle seguenti procedure.<br />

Fissazione con aria calda (raccomandata solo con essiccatore-incubatore SEBIA IS 80):<br />

Essiccare completamente il gel nell’incubatore-essiccatore ad 80 °C (per un minimo di 10 min.).<br />

Fissazione con soluzione fissativa<br />

1. Posizionare il gel nel telaio porta gel (fornito con il Kit Accessori <strong>HYDRAGEL</strong> <strong>K20</strong> SEBIA) per i trattamenti successivi.<br />

2. Riempire una vaschetta (fornita con il Kit Accessori <strong>HYDRAGEL</strong> <strong>K20</strong> SEBIA) con 150 mL di soluzione fissativa.<br />

3. Immergere verticalmente il gel nella soluzione fissativa per 15 minuti.<br />

4. Rimuovere il gel ed essiccarlo con un flusso di aria calda ad 80 °C nell’incubatore-essiccatore IS 80.<br />

IMPORTANTE: Il gel deve essere perfettamente essiccato.<br />

III. COLORAZIONE - DECOLORAZIONE<br />

1. Dopo l’essiccazione immergere verticalmente il gel asciugato e raffreddato nella soluzione colorante per 5 minuti.<br />

2. Decolorare in tre successivi bagni di soluzione decolorante fino a quando il gel è privo di colorazione di fondo.<br />

3. Rimuovere l’eccesso di liquido sulla superficie del gel con una cartina assorbente ed essiccare il gel con aria calda ad 80 °C. Se necessario<br />

pulire il retro della lastrina (faccia di supporto) con carta morbida inumidita.<br />

- 32 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!