16.09.2015 Views

il rischio da vibrazioni al corpo intero per le attivita' svolte sui mezzi ...

il rischio da vibrazioni al corpo intero per le attivita' svolte sui mezzi ...

il rischio da vibrazioni al corpo intero per le attivita' svolte sui mezzi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

IL RISCHIO DA VIBRAZIONI AL CORPO INTERO<br />

PER LE ATTIVITA’ SVOLTE SUI MEZZI AEROPORTUALI<br />

E SUGLI AEROMOBILI IN VOLO<br />

Paolo Panaro 1<br />

Giovanni Stefani 1<br />

1 INAIL Direzione Gener<strong>al</strong>e - CONTARP<br />

INTRODUZIONE<br />

Lo studio ha preso in considerazione <strong>il</strong> <strong>rischio</strong> <strong>da</strong> <strong>vibrazioni</strong> <strong>al</strong> <strong>corpo</strong> <strong>intero</strong> <strong>per</strong> i lavoratori di<br />

<strong>al</strong>cuni sc<strong>al</strong>i aeroportu<strong>al</strong>i (Olbia, Ancona e Fiumicino) addetti <strong>al</strong>la gui<strong>da</strong> di <strong>mezzi</strong> di trasporto e di<br />

<strong>mezzi</strong> meccanici destinati <strong>al</strong>la movimentazione di passeggeri, merci, bagagli e aeromob<strong>il</strong>i.<br />

Lo studio ha riguar<strong>da</strong>to anche i <strong>mezzi</strong> del Corpo Nazion<strong>al</strong>e dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco che o<strong>per</strong>ano<br />

stab<strong>il</strong>mente negli aeroporti, <strong>per</strong> fronteggiare emergenze <strong>le</strong>gate <strong>al</strong> <strong>rischio</strong> di incendio e di <strong>al</strong>tra<br />

natura.<br />

Sono state anche considerate <strong>le</strong> <strong>vibrazioni</strong> <strong>al</strong> <strong>corpo</strong> <strong>intero</strong> a cui sono sottoposti i p<strong>il</strong>oti e <strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>son<strong>al</strong>e di bordo, durante l‟attività lavorativa esp<strong>le</strong>tata su 4 diversi tipi di aeromob<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

trasporto passeggeri, su tratte differenti di corto, medio e lungo raggio.<br />

L‟in<strong>da</strong>gine ha interessato <strong>al</strong>tresì i <strong>mezzi</strong> di movimentazione e <strong>al</strong>cuni elicotteri, in uno<br />

stab<strong>il</strong>imento di un‟importante produttore it<strong>al</strong>iano di elicotteri, in cui vengono svolti la costruzione,<br />

la riparazione, la manutenzione e <strong>il</strong> collaudo di vari modelli di elicottero.<br />

LEGISLAZIONE E NORMATIVA<br />

Le considerazioni sul <strong>rischio</strong> vengono <strong>svolte</strong> princip<strong>al</strong>mente in riferimento <strong>al</strong> „Testo Unico sulla<br />

sicurezza del lavoro‟, <strong>il</strong> D.lgs. 81/2008 e s.m.i., applicab<strong>il</strong>e ai Vig<strong>il</strong>i del Fuoco e ai <strong>mezzi</strong> di<br />

trasporto aerei, tenendo conto del<strong>le</strong> loro effettive particolari esigenze connesse <strong>al</strong> servizio<br />

esp<strong>le</strong>tato o <strong>al</strong><strong>le</strong> peculiarità organizzative.<br />

Le princip<strong>al</strong>i disposizioni del „Testo Unico‟ sono espresse in termini di esposizione giorn<strong>al</strong>iera<br />

A(8) riferita <strong>al</strong>la giornata lavorativa stan<strong>da</strong>rd di 8 ore, secondo la definizione dell‟<strong>al</strong><strong>le</strong>gato XXXV.<br />

Il v<strong>al</strong>ore d‟azione è fissato a: A(8) = 0,5 m/s 2 ; <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore limite è fissato a: A(8) = 1,0 m/s 2 ; <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

limite su <strong>per</strong>iodi brevi è fissato a: a w = 1,5 m/s 2 .<br />

Per comp<strong>le</strong>tezza è stata inoltre considerata la norma UNI ISO 2631-1 del 2008 (sezione relativa<br />

agli effetti sulla s<strong>al</strong>ute), applicandone sia <strong>il</strong> metodo base che <strong>il</strong> metodo addizion<strong>al</strong>e VDV<br />

(Vibration Dose V<strong>al</strong>ue) <strong>per</strong> stimare l‟eventu<strong>al</strong>e presenza di contenuto impulsivo.<br />

STRUMENTAZIONE E MISURE<br />

La strumentazione di misura ut<strong>il</strong>izzata è costituita <strong>da</strong> un acce<strong>le</strong>rometro triassi<strong>al</strong>e ICP mod. AP<br />

2081 (n.ro di serie 3062) in<strong>corpo</strong>rato in piattello di gomma res<strong>il</strong>iente, col<strong>le</strong>gato tramite cavo <strong>al</strong>lo<br />

strumento misuratore Larson Davis HVM 100 dotato di memoria (n.ro di serie 00334).<br />

Sono state eseguite misurazioni dei v<strong>al</strong>ori di acce<strong>le</strong>razione trasmesse <strong>al</strong> <strong>corpo</strong> <strong>da</strong>i <strong>mezzi</strong><br />

descritti; <strong>al</strong> termine di ciascuna misura sono stati subito visionati i risultati comp<strong>le</strong>ssivi, <strong>per</strong><br />

verificare immediatamente eventu<strong>al</strong>i anom<strong>al</strong>ie occorse nella misura stessa (ad esempio fuori<br />

sc<strong>al</strong>a), che ne avrebbero consigliato la ripetizione.<br />

I risultati del<strong>le</strong> misure sono stati successivamente elaborati su <strong>per</strong>son<strong>al</strong> computer <strong>per</strong> i c<strong>al</strong>coli<br />

necessari <strong>al</strong><strong>le</strong> considerazioni sul <strong>rischio</strong>.<br />

1


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

Fig. 1<br />

Esempi di posizionamento dell‟acce<strong>le</strong>rometro e dello strumento<br />

METODOLOGIE UTILIZZATE<br />

I <strong>mezzi</strong> esaminati presentano una mo<strong>da</strong>lità di ut<strong>il</strong>izzo variab<strong>il</strong>e nella giornata lavorativa sia in<br />

termini di <strong>per</strong>corsi effettuati, sia in termini di numero di interventi eseguiti; inoltre, nell‟arco della<br />

giornata lavorativa, <strong>al</strong>la gui<strong>da</strong> di un singolo mezzo si avvicen<strong>da</strong>no più o<strong>per</strong>atori.<br />

Per queste ragioni non è stato possib<strong>il</strong>e stimare <strong>il</strong> tempo di esposizione medio giorn<strong>al</strong>iero a cui<br />

è sottoposto <strong>il</strong> singolo o<strong>per</strong>atore.<br />

Si è dovuto, in sostanza, rinunciare ad un approccio mirato ai singoli lavoratori, adottando un<br />

approccio incentrato sul<strong>le</strong> sorgenti di <strong>vibrazioni</strong>.<br />

Si è proceduto, <strong>per</strong>tanto, <strong>al</strong>l‟an<strong>al</strong>isi dei singoli <strong>mezzi</strong> in dotazione e, nell‟impossib<strong>il</strong>ità di<br />

c<strong>al</strong>colare un‟esposizione giorn<strong>al</strong>iera A(8) dovuta <strong>al</strong>la difficoltà di quantificare un tempo di<br />

esposizione giorn<strong>al</strong>iero, sono stati c<strong>al</strong>colati i „tempi di esposizione critici‟ <strong>al</strong> di sopra dei qu<strong>al</strong>i<br />

vengono su<strong>per</strong>ati i v<strong>al</strong>ori d‟azione e i v<strong>al</strong>ori limite di esposizione, stab<strong>il</strong>iti <strong>per</strong> <strong>le</strong>gge.<br />

Questi „tempi di esposizione critici‟, definiti come di seguito descritto, possono costituire già un<br />

ut<strong>il</strong>e strumento prevenzion<strong>al</strong>e, in ordine <strong>al</strong>l‟organizzazione del lavoro, <strong>al</strong>la riduzione e <strong>al</strong><br />

controllo del fattore di <strong>rischio</strong> <strong>da</strong> <strong>vibrazioni</strong> <strong>al</strong> <strong>corpo</strong> <strong>intero</strong>.<br />

I „tempi di esposizione critici‟ sono così definiti:<br />

t cr az = durata dell‟esposizione oltre la qu<strong>al</strong>e viene su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

d‟azione dell‟esposizione giorn<strong>al</strong>iera A(8) = 0,5 m/s 2 (D.Lgs. 81/08);<br />

t cr lim = durata dell‟esposizione oltre la qu<strong>al</strong>e viene su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore limite<br />

dell‟esposizione giorn<strong>al</strong>iera A(8) = 1,0 m/s 2 (D.Lgs. 81/08);<br />

t cr inf = durata dell‟esposizione oltre la qu<strong>al</strong>e viene su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

(A(8) = 0,43 m/s 2 ) assunto <strong>da</strong>lla curva B.1 inferiore della norma<br />

UNI ISO 2631 (Appendice B) in corrispondenza di un <strong>per</strong>iodo di esposizione<br />

di 8 ore;<br />

2


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

t cr sup = durata dell‟esposizione oltre la qu<strong>al</strong>e viene su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

(A(8) = 0,86 m/s 2 ) assunto <strong>da</strong>lla curva B.1 su<strong>per</strong>iore della norma<br />

UNI ISO 2631 (Appendice B) in corrispondenza di un <strong>per</strong>iodo di esposizione<br />

di 8 ore;<br />

Ai fini della re<strong>da</strong>zione del Documento di V<strong>al</strong>utazione dei Rischi, ovviamante, non si può<br />

prescindere <strong>da</strong> un approccio incentrato <strong>sui</strong> singoli lavoratori esposti, <strong>da</strong>lla stima dei tempi di<br />

esposizione e <strong>da</strong>l c<strong>al</strong>colo del<strong>le</strong> relative esposizioni giorn<strong>al</strong>iere A(8).<br />

Occorre inoltre considerare la possib<strong>il</strong>ità di esposizione multipla a più sorgenti di vibrazione<br />

(gui<strong>da</strong> di <strong>mezzi</strong> differenti nell‟arco di una giornata lavorativa).<br />

Per esposizioni giorn<strong>al</strong>iere variab<strong>il</strong>i, bisogna infine considerare <strong>il</strong> “livello giorn<strong>al</strong>iero massimo<br />

ricorrente” (D.Lgs. 81/08).<br />

RISULTATI<br />

Mezzi aeroportu<strong>al</strong>i<br />

Tenuto conto che l‟attività si svolge su turni di 8 ore, sono <strong>da</strong> tenere in considerazione tutti i<br />

tempi critici che risultano minori o ugu<strong>al</strong>i a t<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore.<br />

I tempi critici di azione (t cr az ), quando oltrepassati, determinano <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore<br />

d‟azione; essi rappresentano <strong>per</strong>iodi di esposizione effettiva <strong>al</strong>la gui<strong>da</strong>, <strong>al</strong> netto di soste e<br />

pause.<br />

Il <strong>da</strong>tore di lavoro può verificare se <strong>il</strong> mezzo esaminato viene effettivamente ut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>da</strong>ll‟o<strong>per</strong>atore <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo su<strong>per</strong>iore o inferiore <strong>al</strong> tempo critico c<strong>al</strong>colato.<br />

Si constata che può verificarsi condizioni <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore d‟azione <strong>per</strong>:<br />

a) automezzo High Loader: t cr az = 6,4 ore;<br />

b) automezzo-nastro trasportatore: t cr az = 6,3 ore;<br />

c) trattorino e<strong>le</strong>ttrico: t cr az = 2,8 ore;<br />

d) autobotte acqua potab<strong>il</strong>e: t cr az = 5,2 ore;<br />

e) autosc<strong>al</strong>a passeggeri: t cr az = 3,9 h;<br />

f) trattorino: t cr az = 6,2 h;<br />

g) autosc<strong>al</strong>a passeggeri: t cr az = 0,6 ore;<br />

h) automezzo nastro trasportatore carico/scarico bagagli: t cr az = 6,0 ore;<br />

i) autobotte acqua potab<strong>il</strong>e: t cr az = 3,0 ore;<br />

j) trattorino e<strong>le</strong>ttrico 2: t cr az = 2,5 ore;<br />

k) trattorino 1 traino gruppo e<strong>le</strong>ttrogeno: t cr az = 0,9 ore.<br />

Occorre prestare particolare attenzione ai <strong>mezzi</strong> g e k, in quanto <strong>il</strong> tempo critico t cr az , relativo <strong>al</strong><br />

su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore d‟azione, risulta inferiore a un‟ora.<br />

Tra i <strong>mezzi</strong> precedenti, suscettib<strong>il</strong>i di su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore d‟azione, in gener<strong>al</strong>e i tempi critici t cr lim<br />

sono risultati su<strong>per</strong>iori <strong>al</strong><strong>le</strong> 8 ore, <strong>il</strong> che esclude la possib<strong>il</strong>ità di su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore limite<br />

(fermo restando che <strong>il</strong> turno di lavoro non su<strong>per</strong>i <strong>le</strong> otto ore), tranne che <strong>per</strong> g e k, <strong>il</strong> cui t cr lim ,<br />

risulta invece ben inferiore <strong>al</strong><strong>le</strong> 8 ore.<br />

Si pone in evidenza che <strong>il</strong> mezzo g, nel<strong>le</strong> condizioni di misura, risulta su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

limite <strong>sui</strong> <strong>per</strong>iodi brevi (1,5 m/s 2 ), mentre <strong>il</strong> mezzo k, pur non su<strong>per</strong>andolo, raggiunge <strong>il</strong><br />

v<strong>al</strong>ore limite <strong>per</strong> i <strong>per</strong>iodi brevi (1,5 m/s 2 sull’asse z).<br />

3


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

Si ritiene <strong>per</strong>tanto che <strong>per</strong> questi <strong>mezzi</strong> (autosc<strong>al</strong>a passeggeri e trattorino 1 traino gruppo<br />

e<strong>le</strong>ttrogeno) siano necessari ulteriori approfondimenti, anche <strong>al</strong>la luce di quest‟ultima<br />

prob<strong>le</strong>matica presentata.<br />

Occorre stab<strong>il</strong>ire se, ai fini della prevenzione, possano essere sufficienti e praticab<strong>il</strong>i prescrizioni<br />

<strong>per</strong> un adeguato ut<strong>il</strong>izzo del mezzo (princip<strong>al</strong>mente la riduzione della velocità di gui<strong>da</strong>) o si<br />

ren<strong>da</strong>no necessari provvedimenti di <strong>al</strong>tra natura, <strong>per</strong> impedire innanzitutto <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento del<br />

v<strong>al</strong>ore limite <strong>sui</strong> <strong>per</strong>iodi brevi, del v<strong>al</strong>ore limite, e che in gener<strong>al</strong>e riducano considerevolmente<br />

l‟esposizione giorn<strong>al</strong>iera .<br />

Mezzi dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco<br />

Tenuto conto che l’attività lavorativa dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco si svolge su turni di 12 ore, sono<br />

<strong>da</strong> tenere in considerazione tutti i tempi critici che risultano minori o ugu<strong>al</strong>i a t<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore.<br />

Si constata che possono verificarsi condizioni critiche (possib<strong>il</strong>e su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore<br />

d‟azione) solo <strong>per</strong> <strong>il</strong> mezzo autosc<strong>al</strong>a.<br />

In particolare si c<strong>al</strong>cola come tempo critico di azione: t cr az = 7,4 ore.<br />

Si ribadisce che questi tempi costituiscono <strong>per</strong>iodi di esposizione effettiva <strong>al</strong>la gui<strong>da</strong> (<strong>al</strong> netto di<br />

soste e pause) che, se oltrepassati, portano <strong>al</strong> su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore d‟azione.<br />

Per l‟autopompa non risultano situazioni critiche in quanto sono stati c<strong>al</strong>colati tempi critici<br />

su<strong>per</strong>iori a 12 ore.<br />

I tempi critici t cr lim sono risultati <strong>per</strong> entrambi i <strong>mezzi</strong> sempre su<strong>per</strong>iori a dodici ore, <strong>per</strong>tanto si<br />

esclude la possib<strong>il</strong>ità di su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore limite.<br />

Si pone in evidenza che non viene mai su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore limite <strong>sui</strong> <strong>per</strong>iodi brevi, in quanto i<br />

v<strong>al</strong>ori di acce<strong>le</strong>razione misurati, come si vede in tabella, risultano di gran lunga inferiori a 1,5<br />

m/s 2 (<strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore massimo misurato è pari a 0,8 m/s 2 ).<br />

Stab<strong>il</strong>imento di produzione elicotteri<br />

Mezzi di trasporto<br />

Si constata che può verificarsi <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore d‟azione <strong>per</strong> <strong>il</strong> mezzo<br />

antincendio, con un t cr az = 3 ore; <strong>per</strong> <strong>il</strong> mu<strong>le</strong>tto e<strong>le</strong>ttrico, con un t cr az = 5,2 ore; <strong>per</strong> <strong>il</strong> mu<strong>le</strong>tto<br />

diesel, con un t cr az = 0,7 ore;<br />

Occorre prestare particolare attenzione a quest‟ultimo, in quanto <strong>il</strong> tempo critico t cr az , relativo <strong>al</strong><br />

su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore d‟azione, risulta inferiore a un‟ora.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> lo stesso mezzo, <strong>il</strong> tempo critico t cr lim = 2,9 ore, essendo anch‟esso ben inferiore<br />

<strong>al</strong><strong>le</strong> 8 ore, rende concreta la possib<strong>il</strong>ità di su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore limite.<br />

Si pone in evidenza che lo stesso mu<strong>le</strong>tto diesel, nella condizione di misura senza traino<br />

(elicottero in lavorazione), ha su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore limite <strong>sui</strong> <strong>per</strong>iodi brevi.<br />

Si osserva <strong>per</strong><strong>al</strong>tro che <strong>il</strong> mezzo in questione, adibito <strong>al</strong> traino degli elicotteri, ha fornito t<strong>al</strong>i<br />

v<strong>al</strong>ori “e<strong>le</strong>vati” solo in una misura, svolta su piazz<strong>al</strong>e in assenza di traino, princip<strong>al</strong>mente a<br />

causa della più e<strong>le</strong>vata velocità di manovra, mentre nel<strong>le</strong> più comuni condizioni di esercizio<br />

(traino di elicottero <strong>al</strong>l‟an<strong>da</strong>ta e ritorno senza traino <strong>al</strong>cuno) ha esibito v<strong>al</strong>ori di relativa<br />

sicurezza.<br />

La condizione d’uso ‘a vuoto’ descritta va in ogni caso considerata, <strong>per</strong> la sua notevo<strong>le</strong><br />

criticità.<br />

Elicotteri<br />

Sia nella condizione di misura „a terra‟ che in volo, hanno mostrato v<strong>al</strong>ori modesti (relativamente<br />

agli effetti sulla s<strong>al</strong>ute) di <strong>vibrazioni</strong> trasmesse <strong>al</strong> <strong>corpo</strong> del p<strong>il</strong>ota, con tempi critici d‟azione di<br />

gran lunga su<strong>per</strong>iori <strong>al</strong><strong>le</strong> 8 ore.<br />

4


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

Si osservano <strong>vibrazioni</strong> maggiori nella condizione di volo (che corrispondono a tempi critici più<br />

bassi).<br />

Aeromob<strong>il</strong>i<br />

I risultati relativi agli aeromob<strong>il</strong>i dipendono molto <strong>da</strong>l<strong>le</strong> fasi e <strong>da</strong>l<strong>le</strong> condizioni di navigazione , ma<br />

sono in gener<strong>al</strong>e di tutta sicurezza.<br />

Nel<strong>le</strong> condizioni di crociera (con turbo<strong>le</strong>nze assenti o minime) sono stati misurati v<strong>al</strong>ori di<br />

acce<strong>le</strong>razione estremamente bassi (<strong>da</strong> 0,01 a 0,04 m/s 2 ), mentre in presenza di turbo<strong>le</strong>nza<br />

sono stati registrati v<strong>al</strong>ori di circa 10 volte su<strong>per</strong>iori.<br />

Una premessa a questa particolare tipologia di esposizione è che la durata dell‟<strong>intero</strong> volo può<br />

essere considerata come un tempo di esposizione massimo, ma non lontano <strong>da</strong>l tempo di<br />

esposizione effettivo.<br />

Questo <strong>per</strong>ché, pur dovendo quest‟ultimo escludere gli interv<strong>al</strong>li in cui <strong>il</strong> p<strong>il</strong>ota si <strong>al</strong>za <strong>da</strong>l sed<strong>il</strong>e,<br />

t<strong>al</strong>i pause <strong>da</strong> un lato risultano t<strong>al</strong>mente ridotte <strong>da</strong> risultare poco significative rispetto <strong>al</strong>la durata<br />

del volo, <strong>da</strong>ll‟<strong>al</strong>tro non affrancano <strong>il</strong> p<strong>il</strong>ota <strong>da</strong>ll‟esposizione a <strong>vibrazioni</strong>, che si verifica<br />

ugu<strong>al</strong>mente attraverso mo<strong>da</strong>lità differenti: ad esempio attraverso i piedi, nella posizione eretta.<br />

La precedente considerazione v<strong>al</strong>e, a maggior ragione, <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e di assistenza <strong>al</strong> volo.<br />

In definitiva, a favore della sicurezza, si può assim<strong>il</strong>are la durata dell’<strong>intero</strong> volo <strong>al</strong> tempo<br />

di esposizione effettivo.<br />

Nei “campionamenti” effettuati, la durata massima di volo è stata pari a circa 14 ore <strong>al</strong> netto dei<br />

tempi di attesa a terra.<br />

I tempi critici di azione t cr az relativi <strong>al</strong><strong>le</strong> misure relative <strong>al</strong>l‟<strong>intero</strong> volo risultano sempre su<strong>per</strong>iori<br />

<strong>al</strong><strong>le</strong> 30 ore, mentre quelli relativi <strong>al</strong><strong>le</strong> misure parzi<strong>al</strong>i più pen<strong>al</strong>izzanti, risultano sempre su<strong>per</strong>iori<br />

<strong>al</strong><strong>le</strong> 20 ore, su<strong>per</strong>ando abbon<strong>da</strong>ntemente i tempi massimi di esposizione possib<strong>il</strong>i (12 – 14 ore,<br />

nel<strong>le</strong> tratte considerate), garantendo <strong>per</strong>tanto esposizioni giorn<strong>al</strong>iere A(8) decisamente inferiori<br />

<strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore d‟azione del D.Lgs 81/08.<br />

Grazie anche a questa circostanza, si può escludere, <strong>per</strong> gli aeromob<strong>il</strong>i presi in considerazione<br />

e in condizioni di relativa norm<strong>al</strong>ità di crociera (sim<strong>il</strong>i a quel<strong>le</strong> <strong>da</strong> riscontrate in occasione del<strong>le</strong><br />

misure <strong>svolte</strong>), l‟esistenza di <strong>rischio</strong> <strong>da</strong> <strong>vibrazioni</strong> a <strong>corpo</strong> <strong>intero</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>son<strong>al</strong>e di volo (p<strong>il</strong>oti,<br />

stuart, hostess), <strong>per</strong> durate di volo inferiori a circa 20 ore.<br />

Si deve <strong>per</strong><strong>al</strong>tro aggiungere che i v<strong>al</strong>ori più <strong>al</strong>ti di <strong>vibrazioni</strong> vengono trasmesse <strong>al</strong> <strong>corpo</strong><br />

durante <strong>le</strong> fasi di spostamento a terra dell‟aeromob<strong>il</strong>e (aggancio con mezzo di spostamento,<br />

rullaggio fino ad inizio pista, acce<strong>le</strong>razione prima del decollo e fasi an<strong>al</strong>oghe successive<br />

<strong>al</strong>l‟atterraggio).<br />

Essendo brevi <strong>le</strong> durate di queste fasi rispetto ai tempi di crociera, la loro incidenza sull‟intera<br />

esposizione risulta esigua, e comunque tanto minore quanto più lungo è <strong>il</strong> volo.<br />

Questo consente di ritenere <strong>al</strong>quanto improbab<strong>il</strong>i esposizioni che su<strong>per</strong>ino <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore d‟azione<br />

anche <strong>per</strong> voli più lunghi di 20 ore, <strong>per</strong> i qu<strong>al</strong>i, <strong>per</strong><strong>al</strong>tro, va considerata la turnazione dei p<strong>il</strong>oti<br />

che, in ragione del<strong>le</strong> “mo<strong>da</strong>lità di riposo” può ridurre <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo di esposizione.<br />

Nel caso del<strong>le</strong> tratte di lungo raggio, è comunque auspicab<strong>il</strong>e un approfondimento dell‟aspetto<br />

postur<strong>al</strong>e e della turnazione, a causa del mantenimento di posture statiche <strong>per</strong> lunghi <strong>per</strong>iodi.<br />

Non si può natur<strong>al</strong>mente escludere che, in condizioni straordinarie qu<strong>al</strong>i turbo<strong>le</strong>nze <strong>per</strong>sistenti o<br />

ripetute durante <strong>il</strong> volo, possano verificarsi condizioni di esposizione <strong>al</strong><strong>le</strong> <strong>vibrazioni</strong> ben più<br />

gravose di quel<strong>le</strong> r<strong>il</strong>evate.<br />

FENOMENO IMPULSIVO<br />

La norma UNI ISO 2631-1 prevede che la v<strong>al</strong>utazione dell‟esposizione a <strong>vibrazioni</strong>, quando <strong>il</strong><br />

fattore di cresta FC su<strong>per</strong>a <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore 9, debba includere l‟applicazione di uno dei metodi<br />

addizion<strong>al</strong>i ivi descritti, <strong>per</strong> la v<strong>al</strong>utazione del fenomeno impulsivo.<br />

5


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

v<strong>al</strong>utare di seguito <strong>il</strong> rapporto R come definito <strong>da</strong>lla norma <strong>al</strong> p.to 6.3.3 (8), che attesterà un<br />

fenomeno impulsivo significativo in caso di su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore 1,75.<br />

La norma non prevede <strong>per</strong> i metodi addizion<strong>al</strong>i possib<strong>il</strong>ità di riscontro più dettagliate in relazione<br />

agli effetti sulla s<strong>al</strong>ute, <strong>per</strong>ò i v<strong>al</strong>ori di dose VDV possono essere confrontati con <strong>le</strong> soglie di<br />

“estimated vibration dose v<strong>al</strong>ue” eVDV corrispondenti ai confini del<strong>le</strong> zone di <strong>rischio</strong><br />

diagrammate nella figura B.1 dell‟<strong>al</strong><strong>le</strong>gato B, pari a 8,5 m/s 1,75 e 17 m/s 1,75 .<br />

Mezzi aeroportu<strong>al</strong>i<br />

Un fenomeno impulsivo r<strong>il</strong>evante viene constatato <strong>per</strong> l‟automezzo HIGH LOADER (a), <strong>il</strong><br />

trattorino (f) nella condizione di traino rimorchio, l‟autosc<strong>al</strong>a passeggeri (g), <strong>il</strong> trattorino e<strong>le</strong>ttrico<br />

2 (j), <strong>il</strong> trattorino gruppo e<strong>le</strong>ttrogeno (k).<br />

Per questi <strong>mezzi</strong>, già risultati piuttosto prob<strong>le</strong>matici in termini di esposizione giorn<strong>al</strong>iera A(8)<br />

(metodo base), avendo mostrato tempi critici <strong>al</strong>quanto ridotti, la presenza di contenuto impulsivo<br />

rappresenta un‟aggravante <strong>da</strong> considerare attentamente.<br />

Un contenuto impulsivo significativo è stato r<strong>il</strong>evato anche <strong>per</strong> uno dei <strong>mezzi</strong> <strong>per</strong> lo<br />

spostamento degli aeromob<strong>il</strong>i e <strong>per</strong> i bus passeggeri, che <strong>per</strong>ò non hanno mostrato situazioni<br />

espositive particolarmente gravose attraverso <strong>il</strong> metodo base.<br />

Mezzi dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco<br />

Il contenuto impulsivo registrato <strong>per</strong> questi <strong>mezzi</strong> è incrementato <strong>da</strong>llo st<strong>il</strong>e di gui<strong>da</strong> “veloce”,<br />

relativo <strong>al</strong><strong>le</strong> possib<strong>il</strong>i situazioni di emergenza, simulato nel<strong>le</strong> misure effettuate.<br />

Per l‟autosc<strong>al</strong>a, <strong>il</strong> fenomeno impulsivo appare significativo, e si aggiunge ai risultati del metodo<br />

base, che hanno mostrato la possib<strong>il</strong>ità (teorica) di su<strong>per</strong>amento del v<strong>al</strong>ore d‟azione.<br />

Anche <strong>per</strong> l‟autopompa, <strong>il</strong> metodo della dose di <strong>vibrazioni</strong> VDV descrive un fenomeno impulsivo<br />

significativo e diffuso <strong>sui</strong> tre assi di riferimento, pur non avendo evidenziato una situazione<br />

espositiva particolarmente gravosa con <strong>il</strong> metodo base.<br />

Stab<strong>il</strong>imento di produzione elicotteri<br />

Mezzi di trasporto<br />

E‟ stato r<strong>il</strong>evato un contenuto impulsivo <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattore gommato e <strong>per</strong> l‟autocisterna carburante,<br />

che <strong>per</strong>ò non hanno mostrato situazioni espositive r<strong>il</strong>evanti nell‟applicazione del metodo base<br />

(tempi critici d‟azione su<strong>per</strong>iori a 8 ore).<br />

Elicotteri<br />

Per gli elicotteri si presenta una situazione particolare, ovvero <strong>il</strong> fenomeno impulsivo è presente<br />

(i parametri FC e R rispondono <strong>al</strong><strong>le</strong> condizioni richieste), ma la dose assorbita assume v<strong>al</strong>ori<br />

ridotti rispetto <strong>al</strong><strong>le</strong> soglie di riferimento (in questo caso è stata c<strong>al</strong>colata la dose VDV assorbita<br />

rispetto ai tempi di esposizione dichiarati).<br />

Aeromob<strong>il</strong>i<br />

Per gli aeromob<strong>il</strong>i si verifica una condizione sim<strong>il</strong>e a quella già descritta <strong>per</strong> gli elicotteri: FC e R<br />

rispondono quasi sempre <strong>al</strong><strong>le</strong> condizioni di presenza del contenuto impulsivo, ma i v<strong>al</strong>ori di<br />

dose VDV relativi <strong>al</strong>l‟intera durata dei voli (<strong>per</strong> <strong>le</strong> diverse tratte) si mantengono <strong>al</strong> di sotto della<br />

metà della soglia inferiore di eVDV, s<strong>al</strong>vo in una tratta di medio raggio, <strong>per</strong> la qu<strong>al</strong>e si è<br />

registrato un v<strong>al</strong>ore pari a circa <strong>il</strong> 57% della stessa soglia, che non desta comunque<br />

preoccupazioni relativamente agli effetti sulla s<strong>al</strong>ute.<br />

6


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

Tempi critici relativi ai <strong>mezzi</strong> "più gravosi"<br />

automezzo high loader<br />

automezzo - nastro trasportatore<br />

trattorino<br />

2,8<br />

6,4<br />

6,3<br />

11,3<br />

25,4<br />

25,3<br />

autobotte<br />

autosc<strong>al</strong>a<br />

trattorino<br />

autosc<strong>al</strong>a<br />

automezzo - nastro trasportatore<br />

autobotte<br />

trattorino 2<br />

trattorino 1<br />

0,6 2,3 6,2<br />

0,9<br />

3,0<br />

3,9<br />

2,5<br />

3,6<br />

5,2<br />

6,0<br />

9,8<br />

12,1<br />

15,5<br />

20,9<br />

24,7<br />

24,1<br />

0,0 8,0 16,0 24,0 32,0<br />

tempo di esposizione [ ore ]<br />

"Tempo critico di azione" "Tempo critico limite"<br />

Fig. 2 Risultati relativi ai <strong>mezzi</strong> aeroportu<strong>al</strong>i<br />

7


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

Tempi critici relativi ai <strong>mezzi</strong> "più gravosi"<br />

VV.FF. autosc<strong>al</strong>a mis.2<br />

32,0<br />

VV.FF. autosc<strong>al</strong>a mis.1<br />

8,0<br />

7,4<br />

29,8<br />

70,9<br />

VV. FF. autopompa mis.2<br />

17,7<br />

VV. FF. autopompa mis.1<br />

13,0<br />

52,1<br />

0,0 8,0 16,0 24,0 32,0 40,0 48,0 56,0 64,0 72,0<br />

12<br />

tempo di esposizione [ ore ]<br />

"Tempo critico di azione"<br />

Fig. 3 Risultati relativi ai <strong>mezzi</strong> dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco<br />

"Tempo critico limite"<br />

8


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

Tempi critici relativi ai <strong>mezzi</strong> di trasporto<br />

trattore gommato<br />

8,4<br />

33,7<br />

autocisterna carburante<br />

8,7<br />

35,0<br />

autopompa antincendio<br />

3,0<br />

12,2<br />

mu<strong>le</strong>tto e<strong>le</strong>ttrico<br />

5,2<br />

20,9<br />

mu<strong>le</strong>tto diesel<br />

0,7<br />

2,9<br />

0,0 8,0 16,0 24,0 32,0 40,0<br />

tempo di esposizione [ ore ]<br />

"Tempo critico di azione"<br />

"Tempo critico limite"<br />

Fig. 4 Stab<strong>il</strong>imento di produzione elicotteri: risultati relativi a <strong>mezzi</strong> di trasporto<br />

9


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

tempi critici relativi ad elicotteri<br />

elicottero 2 a terra<br />

31,2<br />

125,0<br />

elicottero 1 in volo<br />

22,7<br />

90,7<br />

290,3<br />

elicottero 1 a terra<br />

72,6<br />

0 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 88 96 104 112 120 128 136 144 152 160<br />

tempo di esposizione [ ore ]<br />

"Tempo critico di azione" "Tempo critico limite"<br />

Fig. 5 Stab<strong>il</strong>imento di produzione elicotteri: risultati relativi ad elicotteri<br />

10


0<br />

16<br />

32<br />

48<br />

64<br />

80<br />

96<br />

112<br />

128<br />

144<br />

160<br />

176<br />

192<br />

208<br />

224<br />

240<br />

256<br />

272<br />

288<br />

304<br />

320<br />

336<br />

352<br />

368<br />

384<br />

400<br />

416<br />

432<br />

448<br />

464<br />

480<br />

Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

Tempi critici relativi ad aeromob<strong>il</strong>i<br />

aereo 4 t. l. dis-att-rul<br />

55,4<br />

221,6<br />

4760,0<br />

aereo 4 t. l. cro<br />

aereo 4 t. l. rul-dec-s<strong>al</strong><br />

45,3<br />

181,4<br />

1190,0<br />

2359,0<br />

aereo 3 t. m. 2 cro<br />

(sed<strong>il</strong>e ass. volo - co<strong>da</strong>)<br />

aereo 3 t. m. 2 dis-att-rul<br />

aereo 3 t. m. 2 rul-dec-s<strong>al</strong><br />

aereo 2 t. m. 1 int. Volo<br />

22,5<br />

36,6<br />

32,0<br />

90,0 590,0<br />

128,0<br />

146,3<br />

aereo 1 t. b. int. Volo<br />

109,7<br />

439,0<br />

14<br />

tempo di esposizione [ ore ]<br />

Fig. 6 Risultati relativi ad aeromob<strong>il</strong>i<br />

"Tempo critico di azione"<br />

"Tempo critico limite"<br />

11


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

CONCLUSIONI<br />

Lo studio condotto, pur non avendo la pretesa di giungere a conclusioni definitive, fornisce<br />

numerose indicazioni immediatamente ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i ai fini prevenzion<strong>al</strong>i.<br />

Esso può, nel contempo, rappresentare un buon punto di partenza <strong>per</strong> ulteriori e più<br />

approfondite in<strong>da</strong>gini che, <strong>da</strong> un lato compren<strong>da</strong>no un maggior numero di siti, e <strong>da</strong>ll‟<strong>al</strong>tro<br />

approfondiscano l‟an<strong>al</strong>isi di quei <strong>mezzi</strong> che hanno mostrato v<strong>al</strong>ori di acce<strong>le</strong>razione piuttosto<br />

e<strong>le</strong>vati (corrispondenti a tempi critici ridotti), e in modo particolare di quelli, come <strong>le</strong> autosc<strong>al</strong>e,<br />

<strong>per</strong> i qu<strong>al</strong>i i risultati sono differenti <strong>da</strong> un sito e l‟<strong>al</strong>tro (un‟autosc<strong>al</strong>a ha registrato un t cr az di<br />

appena 0,6 ore in un sito, mentre un‟<strong>al</strong>tra autosc<strong>al</strong>a, in sito differente, ha fornito un t cr az di circa<br />

4 ore).<br />

In conclusione, si può affermare che <strong>il</strong> <strong>rischio</strong> <strong>da</strong> <strong>vibrazioni</strong> <strong>al</strong> <strong>corpo</strong> <strong>intero</strong> <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori dei<br />

<strong>mezzi</strong> presenti nei siti aeroportu<strong>al</strong>i non dovrebbe destare particolare preoccupazione, a patto<br />

che i <strong>da</strong>tori di lavoro prestino attenzione <strong>al</strong><strong>le</strong> situazioni potenzi<strong>al</strong>mente critiche messe in<br />

evidenza e adottino idonee misure preventive atte a ridurne adeguatamente l‟esposizione, tra <strong>le</strong><br />

qu<strong>al</strong>i si ricor<strong>da</strong>no <strong>le</strong> seguenti:<br />

a) assicurare tempi di esposizione compatib<strong>il</strong>i con l‟entità del<strong>le</strong> <strong>vibrazioni</strong> trasmesse;<br />

b) programmare una rotazione <strong>al</strong>la gui<strong>da</strong> dei <strong>mezzi</strong> con esposizione più gravosa, in<br />

considerazione dell‟eventu<strong>al</strong>e esposizione multipla (conduzione di più <strong>mezzi</strong> vibranti<br />

nella giornata lavorativa);<br />

c) stab<strong>il</strong>ire precise rego<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> contenimento del<strong>le</strong> velocità di gui<strong>da</strong> dei <strong>mezzi</strong>;<br />

d) mantenere in buono stato i manti stra<strong>da</strong>li;<br />

e) effettuare una regolare ed accurata manutenzione dei <strong>mezzi</strong>, con particolare riguardo ai<br />

sistemi di ammortizzazione e ai sed<strong>il</strong>i di gui<strong>da</strong>.<br />

12


Atti della Giornata di studio<br />

“S<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro in ambito aeroportu<strong>al</strong>e e aeronautico”<br />

INAIL 4 ottobre 2012<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Decreto Legislativo 9 apr<strong>il</strong>e 2008, n. 81 e s.m.i.<br />

UNI ISO 2631-1 : 2008 “Vibrazioni meccaniche e urti - V<strong>al</strong>utazione dell‟esposizione dell‟uomo<br />

<strong>al</strong><strong>le</strong> <strong>vibrazioni</strong> trasmesse <strong>al</strong> <strong>corpo</strong> <strong>intero</strong> - Parte 1: Requisiti gener<strong>al</strong>i”<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!