STORIA DELLA LITURGIA ATTRAVERSO LE EPOCHE CULTURALI

Dispensa Storia della Liturgia Dispensa Storia della Liturgia

teologiamarche.it
from teologiamarche.it More from this publisher
03.09.2015 Views

con chiarezza la via per una nuova epoca nella storia della liturgia mediante una riforma globale della «liturgia romana» e l‟adattamento della medesima all‟indole e alla cultura dei vari popoli. Volendo indicare la caratteristica specifica di questi quattro periodi, potremmo esprimerci così: 1. Il primo periodo è quello delle impostazioni e delle intuizioni creatrici; 2. Il secondo è l‟epoca della rielaborazione, condotta sotto l‟influenza degli imperatori e dei chierici franco-tedeschi; 3. Il terzo periodo è caratterizzato da un ricco e prolisso sviluppo cerimoniale dei riti medesimi, e da interpretazioni simboliche, che, portate all‟estremo, talora travisano il vero significato dei riti; 4. Il quarto periodo è il tempo in cui domina una forte unità liturgica sotto la piena autorità dei rubricisti Storia della Liturgia 6

LA LITURGIA NELLA VITA DI GESÙ E NELLA CHIESA ANTICA 1. LA LITURGIA NELLA VITA DI GESÙ In questo punto distingueremo due aspetti diversi: A) Gesù di Nazaret: il suo rapporto con il culto giudaico B) I discepoli e il culto A) Gesù e il culto giudaico Partiamo dalla considerazione di Jeremias: Gesù è nato da un popolo che sapeva pregare (abbiamo visto come il culto ebraico si differenzi da quello delle religioni naturalistiche e vada inserito nel paradigma: Ascolto della parola – culto – obbedienza alla legge nella vita) Come si pone Gesù nei confronti del culto della sua epoca? Si pone in un atteggiamento di fedeltà e di libertà, di continuità e di assoluta novità. Fedeltà al culto giudaico: Attraverso la lettura dei Vangeli si evidenzia come Gesù fosse solito dedicare tempo alla preghiera da solo e in presenza dei discepoli; Gesù frequentava regolarmente la sinagoga, partecipando attivamente: non a caso il Lc l‟inizio della vita pubblica avviene nella sinagoga di Cafarnao; Gesù partecipava alle feste annuali e rispettava la visite al Tempio sin dall‟infanzia (vedi i racconti dell‟infanzia in Lc); In questo contesto di preghiera insegna ai suoi il Padre nostro come preghiera festiva. Libertà nel culto Gesù proclama l‟assoluta libertà nei confronti di un legalismo cultuale che aveva ingabbiato tra norme e regole la vita dell‟uomo. Denuncia in modo forte tale legalismo di stampo prevalentemente farisaico, come la purità legale ed anche il rispetto del sabato. Si pone sulla scia della corrente profetica che in ogni tempo si era scagliata contro l‟esteriorità e i formalismi, per ricondurre anche il culto al suo significato iniziale: il culto in spirito e verità. Arriva ad annunciare la distruzione del tempio, come fine di ogni culto sacrificale basato su un interscambio commerciale con Dio. Molto spesso il suo comportamento sembra addirittura provocatorio (guarigioni ripetute di sabato, frequentazione di persone legalmente impure, indifferenza nei riguardi delle norme che regolavano l‟assunzione dei pasti). La critica ai farisei è critica spietata contro il formalismo ed il legalismo, contro la pretesa di “essere a posto con Dio” senza attuare nella vita il comandamento primo dell‟amore per Dio e per i fratelli. Gesù non condanna il culto giudaico che era rivelato, direi che piuttosto condanna lo spirito con cui esso veniva celebrato. In questo senso Gesù perfeziona il culto riproponendolo nella sua giusta essenza. Ma fa molto di più: lo reinterpreta alla luce del suo mistero pasquale. Il mistero pasquale diventa la nuova chiave di lettura del culto, chiave nuova, ma anche nascosta da sempre. Così nella cena pasquale Gesù celebra il culto ebraico nella sua vera essenza, ma contemporaneamente lo connota nel suo significato più profondo: la cena pasquale diventa attualizzazione dell‟intervento di Dio nella storia e anamnesi di Gesù Cristo il Signore. In Gesù si compiono tutte le Scritture e la rivelazione in lui completa e compiuta. B) I discepoli e il culto La novità assoluta con cui devono fare i conti i discepoli dopo la Pasqua è tutta riassunta nel Kerigma: Gesù Cristo è il Signore: è infatti alla luce del mistero pasquale che tutto va visto e reinterpretato. Se lo Shema Israel confessa che “Il Signore, nostro Dio, è l‟unico Signore”, la primitiva comunità cristiana proclama che “Gesù Cristo è il Signore” (Fil 2,11): ora tutto il culto a Dio si compie in Cristo Gesù. Il vangelo diventa il fondamento del culto cristiano e contemporaneamente è influenzato dalla fede delle comunità in cui si cristallizza. I vangeli riconoscono una origine Storia della Liturgia 7

con chiarezza la via per una nuova epoca nella storia della liturgia mediante una riforma globale<br />

della «liturgia romana» e l‟adattamento della medesima all‟indole e alla cultura dei vari popoli.<br />

Volendo indicare la caratteristica specifica di questi quattro periodi, potremmo esprimerci così:<br />

1. Il primo periodo è quello delle impostazioni e delle intuizioni creatrici;<br />

2. Il secondo è l‟epoca della rielaborazione, condotta sotto l‟influenza degli imperatori e dei<br />

chierici franco-tedeschi;<br />

3. Il terzo periodo è caratterizzato da un ricco e prolisso sviluppo cerimoniale dei riti medesimi, e<br />

da interpretazioni simboliche, che, portate all‟estremo, talora travisano il vero significato dei riti;<br />

4. Il quarto periodo è il tempo in cui domina una forte unità liturgica sotto la piena autorità dei<br />

rubricisti<br />

Storia della Liturgia 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!