STORIA DELLA LITURGIA ATTRAVERSO LE EPOCHE CULTURALI

Dispensa Storia della Liturgia Dispensa Storia della Liturgia

teologiamarche.it
from teologiamarche.it More from this publisher
03.09.2015 Views

Solo nella liturgia c‟è questo dono di grazia, ma la liturgia non termina nel rito, bensì continua nella vita. Il dono del sacramento si attua nella vita. Ad esempio per quanto riguarda il matrimonio, si riceve la grazia, il dono nella celebrazione del matrimonio (rituale), ma questa grazia si attua nella vita (esistenziale). La liturgia è il dono di Cristo in due momenti: rituale nel sacramento ed esistenziale nella vita. Per questo dobbiamo con chiarezza sostenere che non si è cristiani senza sacramenti: il mio amore per l‟altro nel matrimonio, non è solo il mio amore, ma è l‟amore donato da Cristo attraverso me). Lo stesso discorso vale per tutta la liturgia; non si tratta di ampliare il numero dei sacramenti che il Concilio di Trento ha stabilito in 7. Dobbiamo continuare a vedere questi 7 come momenti forti della grazia, ma dare questo stesso valore di grazia a tutta la liturgia. Un‟altra possibile immagine per cercare di rendersi conto del significato e della portata di quello che viene chiamato il Mistero pasquale, è L’immagine della clessidra: _______________________________ Amore trinitario Progetto di salvezza di Dio = Cristo per l‟uomo creazione storia di Israele amore per tutta l‟umanità ___________ incarnazione morte resurrezione ascensione invio dello Spirito ___________ nell‟oggi sacramenti tempi liturgici sofferenza amore _______________________________ Il Mistero pasquale in senso stretto è la morte, resurrezione, ascensione di Gesù e invio dello Spirito santo: costituisce il collo, la strozzatura della clessidra. Il Mistero pasquale in senso ampio è costituito da tutta le clessidra. Esso riconosce tre dimensioni Passato Memoria del passato Liturgia = anamnesi Presente Presenza nell‟oggi liturgico Liturgia = attualizzazione Futuro Annunzio di eschaton Liturgia = anticipazione ovvero prolessi Se tutta la clessidra è Mistero pasquale in senso ampio, ogni azione è sacramento, cioè rivelazione e svelamento dell‟azione perpetua di Cristo. Storia della Liturgia 40

Le riforme dei Papi del XX secolo Quando Casel scrive sono gli anni anche del modernismo, gli anni del Cristo cosmologico, gli anni in cui alcuni aspetti sentimentalistici sembrano rendere evanescente il Cristo storico. Questo rende ragione dell‟atteggiamento di sospetto di molti nei confronti del pensiero di Casel come di Theillard de Chardin. Per quello che riguarda il Magistero della Chiesa, abbiamo due papi in particolare che sono intervenuti su questo problema della liturgia: PIO X Interessato alla liturgia da sempre, intervenne ripetutamente sull‟argomento, contribuendo al rinnovamento secondo 3 linee principali: rinnovamento della musica, con restaurazione del gregoriano 1903 perché non si tratta di cantare e pregare nella Messa, ma di cantare e pregare la Messa favorire la partecipazione sacramentale all‟Eucarestia dei fedeli, che era divenuta quasi sconosciuta 1905 e l‟ammissione dei bambini alla comunione 1910 riforma dell‟anno liturgico e del breviario 1911-1913 PIO XII Raccoglie tutte le acquisizioni precedentemente fatte dal Movimento liturgico e le valuta attraverso l‟enciclica Mediator Dei nel 1947. La Mediator Dei (1947) di Pio XII Questa enciclica segna la solenne accoglienza del movimento liturgico nella Chiesa. L‟enciclica si sviluppa lungo due linee diverse: 1. per la prima volta il magistero presenta una dottrina liturgica completa e strutturata, una sintesi dottrinale-teologica. La liturgia è culto pubblico integrale del Corpo mistico di Cristo, del capo e delle membra: è il culto pubblico che il redentore presta al Padre e la comunità presta al suo fondatore, Cristo, perché lo presenti al Padre. Si sottolinea la spiritualità della Liturgia, la dimensione profonda, interiore del culto della Chiesa e si condannano sia la posizione di chi considera la liturgia solo nel lato esterno, sensibile, del cerimoniale, sia chi la ritiene come un insieme di leggi e precetti con cui la gerarchia configura ed organizza i riti. 2. si prende però anche la distanza da certe affermazioni che non sono sostenibili a causa del riferimento ad alcuni movimenti ideologici. L‟introduzione della lingua volgare/ il concetto di sacerdozio universale dei fedeli/ i diritti dei laici ai sacramenti ed altre affermazioni, vengono ritenute non sostenibili, in quanto per il riferimento a movimenti ideologici, sono contaminati da errori che toccano la fede e la dottrina ascetica di vita cristiana. La preparazione del Concilio Vaticano II Per cercare di capire cosa abbia significato la riforma del Vaticano II, vediamo una testimonianza di Mariano Magrassi, abate benedettino in Puglia e poi vescovo di Bari che è stato presidente della commissione liturgica della CEI. L‟articolo in questione è la presentazione da lui tenuta al Congresso di Assisi del 1986 (a 30 anni dal Congresso di Assisi del 56, prima del Vaticano II), dove effettua l‟analisi del cammino in campo liturgico dalla devotio antica, attraverso quella moderna, sino al rinnovamento dopo il Vaticano II. Da quando dopo il IV-V secolo la liturgia ha iniziato un processo di decadenza, essa ha smesso di essere la fonte autentica a cui la pietà cristiana attingeva. La pietà cristiana si è allora rivolta non più alla fonte primaria, ma a dei rivoli secondari, mentre la liturgia staccata dalla vita, diventava sempre di più una paradossale disciplina dell‟arcano (Alberto Magno diceva che la parte centrale dell‟eucarestia doveva essere nascosta perché fosse più venerata. Alessandro VII nel 1661, Storia della Liturgia 41

Le riforme dei Papi del XX secolo<br />

Quando Casel scrive sono gli anni anche del modernismo, gli anni del Cristo cosmologico, gli anni<br />

in cui alcuni aspetti sentimentalistici sembrano rendere evanescente il Cristo storico.<br />

Questo rende ragione dell‟atteggiamento di sospetto di molti nei confronti del pensiero di Casel<br />

come di Theillard de Chardin.<br />

Per quello che riguarda il Magistero della Chiesa, abbiamo due papi in particolare che sono<br />

intervenuti su questo problema della liturgia:<br />

PIO X<br />

Interessato alla liturgia da sempre, intervenne ripetutamente sull‟argomento, contribuendo al<br />

rinnovamento secondo 3 linee principali:<br />

rinnovamento della musica, con restaurazione del gregoriano 1903 perché non si tratta di<br />

cantare e pregare nella Messa, ma di cantare e pregare la Messa<br />

favorire la partecipazione sacramentale all‟Eucarestia dei fedeli, che era divenuta quasi<br />

sconosciuta 1905 e l‟ammissione dei bambini alla comunione 1910<br />

riforma dell‟anno liturgico e del breviario 1911-1913<br />

PIO XII<br />

Raccoglie tutte le acquisizioni precedentemente fatte dal Movimento liturgico e le valuta attraverso<br />

l‟enciclica Mediator Dei nel 1947.<br />

La Mediator Dei (1947) di Pio XII<br />

Questa enciclica segna la solenne accoglienza del movimento liturgico nella Chiesa. L‟enciclica si<br />

sviluppa lungo due linee diverse:<br />

1. per la prima volta il magistero presenta una dottrina liturgica completa e strutturata, una sintesi<br />

dottrinale-teologica.<br />

La liturgia è culto pubblico integrale del Corpo mistico di Cristo, del capo e delle membra: è il<br />

culto pubblico che il redentore presta al Padre e la comunità presta al suo fondatore, Cristo,<br />

perché lo presenti al Padre.<br />

Si sottolinea la spiritualità della Liturgia, la dimensione profonda, interiore del culto della Chiesa<br />

e si condannano sia la posizione di chi considera la liturgia solo nel lato esterno, sensibile, del<br />

cerimoniale, sia chi la ritiene come un insieme di leggi e precetti con cui la gerarchia configura<br />

ed organizza i riti.<br />

2. si prende però anche la distanza da certe affermazioni che non sono sostenibili a causa del<br />

riferimento ad alcuni movimenti ideologici.<br />

L‟introduzione della lingua volgare/ il concetto di sacerdozio universale dei fedeli/ i diritti dei<br />

laici ai sacramenti ed altre affermazioni, vengono ritenute non sostenibili, in quanto per il<br />

riferimento a movimenti ideologici, sono contaminati da errori che toccano la fede e la dottrina<br />

ascetica di vita cristiana.<br />

La preparazione del Concilio Vaticano II<br />

Per cercare di capire cosa abbia significato la riforma del Vaticano II, vediamo una<br />

testimonianza di Mariano Magrassi, abate benedettino in Puglia e poi vescovo di Bari che è stato<br />

presidente della commissione liturgica della CEI. L‟articolo in questione è la presentazione da lui<br />

tenuta al Congresso di Assisi del 1986 (a 30 anni dal Congresso di Assisi del 56, prima del Vaticano<br />

II), dove effettua l‟analisi del cammino in campo liturgico dalla devotio antica, attraverso quella<br />

moderna, sino al rinnovamento dopo il Vaticano II.<br />

Da quando dopo il IV-V secolo la liturgia ha iniziato un processo di decadenza, essa ha<br />

smesso di essere la fonte autentica a cui la pietà cristiana attingeva. La pietà cristiana si è allora<br />

rivolta non più alla fonte primaria, ma a dei rivoli secondari, mentre la liturgia staccata dalla vita,<br />

diventava sempre di più una paradossale disciplina dell‟arcano (Alberto Magno diceva che la parte<br />

centrale dell‟eucarestia doveva essere nascosta perché fosse più venerata. Alessandro VII nel 1661,<br />

Storia della Liturgia 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!