03.09.2015 Views

STORIA DELLA LITURGIA ATTRAVERSO LE EPOCHE CULTURALI

Dispensa Storia della Liturgia

Dispensa Storia della Liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

complesso di monografie potrà emergere un quadro sufficientemente completo di<br />

documentazione 27 .<br />

- Questi rilievi acquistano un‟importanza maggiore se si pensa al fatto che numerosi Padri sono,<br />

assai frequentemente, i compositori di testi ecologici per la liturgia che verranno poi raccolti nei<br />

sacramentari.<br />

- In riferimento alla liturgia romana va dato risalto al ruolo particolarmente importante avuto da<br />

alcune personalità. A Leone Magno vengono riconosciute, in particolare, diverse caratteristiche<br />

che ebbero una grande incidenza: l‟intento pastorale di ritmare la vita della comunità attorno alle<br />

grandi feste cristiane, l‟abbondante produzione ecologica, soprattutto la ricchissima riflessione<br />

teologica sulla liturgia 28 . La situazione a volte drammatica della Roma del suo tempo è una delle<br />

componenti che ispira l‟azione di Gregorio Magno nel campo della liturgia: il suo intervento è<br />

tipicamente “pastorale” tendente a riavvicinare la liturgia sempre più al popolo 29 . La verifica di<br />

una progressiva influenza della prassi orientale sulla liturgia romana invita a dare un‟attenzione<br />

specifica anche alla figura di papa Sergio I, di origine siriana. Con lui pare accentuarsi un‟azione<br />

“di travaso” dall‟Oriente all‟Occidente: i campi relativi alla mariologia e alla Santa Croce sono<br />

particolarmente illuminanti a riguardo 30 .<br />

c. L‟incontro con modelli cultuali esistenti<br />

- L‟ottica con cui considerare questo fenomeno non deve essere aprioristicamente negativa, quasi<br />

si trattasse di un progressivo allontanarsi dalla teologia del culto tipica delle origini. Si tratta di<br />

prendere atto della storicità di un cammino da parte di una Chiesa incarnata nella storia. Si<br />

impone però una lettura critica, che tende a valutare la “fedeltà” o meno della prassi liturgica a<br />

ciò che essa dovrebbe essere.<br />

- Il processo di accoglienza/trasformazione/ingresso di elementi rituali provenienti dal modello<br />

veterotestamentario e da quello del contesto imperiale: i capitoli relativi ai ministeri e ai luoghi<br />

di culto paiono i più coinvolti 31 . Pur nella difficoltà di valutazione è innegabile la presenza di<br />

elementi sia positivi che negativi.<br />

- L‟arco di settori su cui questo incontro si sviluppa appare articolato e complesso: vi si<br />

manifestano i segni di un dialogo, di un superamento, di una rottura, con toni e misure diverse.<br />

Alcuni tra gli esempi possibili ne danno un‟idea:<br />

I. a livello di espressioni simboliche e di utilizzazione di segni;<br />

II. l‟assunzione di un linguaggio specifico preciso che dà origine ad uno stile vero e proprio nella<br />

produzione eucologica 32 ;<br />

III. fatti di costume che vengono assunti anche dalla comunità cristiana ma arricchiti con una<br />

lettura dai contenuti del tutto originali (es. morte, matrimonio ecc.)<br />

IV. l‟ingresso di feste che, pur desunte dal calendario pagano, vengono percepite come luoghi di<br />

commento/celebrazione del mistero di Cristo (es. Natale).<br />

d. L‟interpretazione della Liturgia<br />

Non abbiamo mai una riflessione dedicata alla liturgia; ciononostante è possibile ricostruire alcune<br />

categorie interpretative del fatto liturgico.<br />

- Ci sono alcune sedi dell‟attività pastorale in cui si ritrova frequentemente una lettura teologica<br />

della liturgia: la predicazione omiletica 33 , le catechesi mistagogiche (Ambrogio, Cirillo di<br />

Gerusalemme, Teodoro di Mopsuestia ecc.), i commentari alla divina liturgia tipici della<br />

tradizione orientale.<br />

27 A.M. TRIACCA, L’uso dei Padri nella costituzione Sacrosanctum Concilium, in : Notitiae 16 (1980) 374-404<br />

28 cfr CATTENEO, op. cit., pp. 114-122<br />

29 cfr CATTENEO, op. cit., pp. 125-132<br />

30 cfr CATTENEO, op. cit., pp. 156-161<br />

31 cfr B. NEUNHEUSER, op. cit., pp. 42-48<br />

32 cfr B. NEUNHEUSER, op. cit., pp. 64-66; TH. KLAUSER, op. cit., 45-48; 55-63<br />

33 cfr i Sermoni di San leone Magno<br />

Storia della Liturgia 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!