03.09.2015 Views

STORIA DELLA LITURGIA ATTRAVERSO LE EPOCHE CULTURALI

Dispensa Storia della Liturgia

Dispensa Storia della Liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

data alla prassi liturgica 14 ; sia nel senso che l‟analisi degli stessi testi liturgici di questi secoli<br />

rimanda necessariamente alle opere dei Padri come alla propria naturale sorgente di ispirazione.<br />

L‟indagine attenta mostrerebbe come una delle categorie teologiche più frequenti con le quali è<br />

letto e interpretato l‟evento liturgico nel contesto della riflessione patristica è anche quella<br />

“economica” 15 .<br />

- Tematicamente le sottolineature prevalenti sono quelle relative ai temi trinitari: cristologia e<br />

pneumatologia in particolare trovano ampi approfondimenti. Uno dei campi meritevoli dei Padri,<br />

ambito certamente autorevole per una verifica della comprensione liturgica; l‟intreccio costante<br />

tra catechesi e liturgia costituisce una delle note caratterizzanti di tutta la tradizione patristica 16 .<br />

- L‟influsso di questo lavoro sui testi liturgici è del tutto evidente. In particolare è la liturgia<br />

eucaristica la sede in cui confluiscono i dati di un pensiero teologico sempre più elaborato.<br />

La coscienza del rapporto lex orandi – lex credendi realizza e fa sentire come del tutto naturale il<br />

legame tra espressione di fede e liturgia 17 .<br />

Lo studio di questo tema si rivela di grande interesse per la comprensione del valore della liturgia<br />

nella vita della Chiesa. Al di là del senso proprio del celebre adagio attribuito a Prospero di<br />

Aquitania (legem credendi lex statuat supplicandi) 18 , il binomio liturgia fede è vissuto e interpretato<br />

con una grande ampiezza di significato: più che far emergere come prioritaria la prospettiva<br />

apologetica, esso mostra come l‟ambito liturgico sia naturalmente interpretato come il luogo della<br />

“confessio fidei” del popolo di Dio, una sede privilegiata in cui la fede viene alimentata, celebrata,<br />

condivisa per dar origine alla dossologia 19 .<br />

c) Il configurarsi di nuove aree ecclesiali e linguistiche<br />

- Il rilievo da fare non è tanto quello relativo alle “forze centrifughe presenti nella compagine<br />

dell‟impero romano per il quale è ormai iniziata la parabola discendente”. Ci limitiamo invece a<br />

registrare il sorgere dell‟affermarsi di centri politico-culturali che si vanno connotando anche<br />

come aree ecclesiali e linguistiche assai autonome e differenziate.<br />

- Il fenomeno appare sostanzialmente riconducibile a due ragioni: la polarizzazione dei centri<br />

minori verso uno maggiore da cui era venuta anche l‟azione di evangelizzazione e l‟imporsi di<br />

usi linguistici diversi.<br />

- Anche a questo livello è inevitabile constatare un‟incidenza sulla prassi liturgica. In particolare il<br />

fenomeno delle diverse “famiglie liturgiche” è da collocare in questo contesto.<br />

- Di specifico interesse per l‟occidente è il passaggio dal greco al latino nella liturgia: esso avviene<br />

direttamente per ragioni pastorali e non si configura come un fenomeno di traduzione delle<br />

formule preesistenti, ma come una vera e propria creazione di una liturgia tipicamente latina. Il<br />

sorgere della liturgia romana (il “genio romano”) e in genere occidentale è collegato in modo<br />

diretto con un mondo culturale orma nettamente differenziato dal mondo greco-orientalesemitico<br />

20 .<br />

d) La riflessione ecclesiologica<br />

- Lo studio storico della liturgia fa emergere come determinante il rapporto tra la prassi e la<br />

riflessione teologica. Questi secoli sono indubitabilmente segnati da una “ecclesiologia di<br />

comunione”: è spesso privilegiato il riferimento all‟Eucaristia ed è posta in primo piano la<br />

14 C. VAGAGGINI, Il senso teologico della liturgia, EP. In particolare il capitolo XX relativo a: Teologia e liturgia nei<br />

Padri (con ampia bibliografia)<br />

15 B. Botte, Oikonomia, in: Ephemerides Liturgicae, 104 (1980) 283-296<br />

16 S. FELICI (a cura di), Valori attuali della catechesi patristica = Biblioteca di Scienze Religiose 25, LAS Roma 1979;<br />

in particolare: D. SARTORE, Attulaità della catechesi patristica per la chiesa di oggi, pp. 21-28; A.M. TRIACCA, Liturgia<br />

e catechesi nei Padri: note metodologiche, pp. 51-66<br />

17 S. MARSILI, Liturgia e teologia. Proposta teoretica, in Rivista Liturgica 59 (1972) 454-468<br />

18 P. DEC<strong>LE</strong>RK, “Lex orandi lex credendi”. Sens originel et avatars historiques d’une adage equivoque, in: Questions<br />

Liturgiques 59 (1972) 193-212<br />

19 F. BROVELLI, Fede-Liturgia in: Dizionario di Liturgia<br />

20 S. MARSILI, Anamnesis II, pp 55-62<br />

Storia della Liturgia 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!