SCMT SST app.N SS diagnostico - RFI TC.PATC ST CM 02 D51 E

SCMT SST app.N SS diagnostico - RFI TC.PATC ST CM 02 D51 E SCMT SST app.N SS diagnostico - RFI TC.PATC ST CM 02 D51 E

25.08.2015 Views

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMTSCMT – VOL 2 APPENDICE NCodifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D51 EFoglio1 di 11SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMAVolumeVolume 2TitoloSOTTOSISTEMA DI TERRA - APPENDICE NSOTTOSISTEMA DIAGNOSTICO DI TERRA SCMTRev. Data Descrizione Redazione Verificato AutorizzazioneE 04/12/2006 Tersa emissioneG. MassiM. TorassaC. RossiF. SenesiE. Marzilli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE NCodifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFoglio1 di 11SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMAVolumeVolume 2TitoloSOTTOSI<strong>ST</strong>EMA DI TERRA - APPENDICE NSOTTOSI<strong>ST</strong>EMA DIAGNO<strong>ST</strong>ICO DI TERRA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>Rev. Data Descrizione Redazione Verificato AutorizzazioneE 04/12/2006 Tersa emissioneG. MassiM. TorassaC. RossiF. SenesiE. Marzilli


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO2 di 11INDICE1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................................. 31.1 OBIETTIVO ...................................................................................................................................................................................31.2 DOCUMENTI APPLICABILI..........................................................................................................................................................31.3 DEFINIZIONI ACRONIMI ED ABBREVIAZIONI............................................................................................................................32 DESCRIZIONE DEL <strong>SS</strong>DT........................................................................................................................................................... 43 FUNZIONI DEL <strong>SS</strong>DT .................................................................................................................................................................... 53.1 ARMADI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>...........................................................................................................................................................................53.1.1 Allarme generico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>..................................................................................................................................................... 53.2 PO<strong>ST</strong>O DIAGNO<strong>ST</strong>ICO.................................................................................................................................................................63.3 SERVER CENTRALE DIAGNO<strong>ST</strong>ICA PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> .........................................................................................................................84 CONFIGURAZIONE MODULO MRD...................................................................................................................................... 9Revisioni del documento:Aggiornamenti ElaboratoRev. Data DescrizioneC00 20/04/2004 Prima EmissioneD00 01/09/2005 Seconda Emissione


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO3 di 111 INTRODUZIONEQuesto documento descrive i requisiti che deve avere il Sotto Sistema Diagnostico di Terradel sistema <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> per la gestione delle informazioni provenienti dalle <strong>app</strong>arecchiature degliArmadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> che costituiscono il sistema.1.1 ObiettivoIl progetto del Sistema di Controllo e Marcia Treno (<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>), la sua iniziale fase disperimentazione, e le successive fasi di attrezzamento delle linee ferroviarie comportanol’esigenza di un sistema di diagnostica per <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> che consenta di diagnosticare i guasti allevarie sue componenti, dislocate geograficamente sul territorio, nel modo più sistematico edefficiente possibile.Il sistema <strong>SS</strong>DT è chiamato a svolgere, nell’ambito del progetto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, funzioni diacquisizione e di monitoraggio a scopo <strong>diagnostico</strong> e manutentivo, con l’obiettivo disupportare, sulla rete ferroviaria italiana attrezzata con il sistema <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, gli operatori prepostialle attività di diagnostica e di manutenzione nella loro quotidiana operatività sul sottosistemadi terra (<strong><strong>SS</strong>T</strong>).Il Sotto Sistema Diagnostico di Terra (<strong>SS</strong>DT) svolge quindi funzioni di acquisizione,archiviazione ed elaborazione a scopo <strong>diagnostico</strong> e manutentivo delle informazioni didiagnostica e di circolazione contenute negli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> collocati nei vari Posti di Servizio(PdS) e lungo linea.1.2 Documenti <strong>app</strong>licabili[1] SRS volume 1 <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>[2] SRS volume 2 <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> rev.D[3] Allegato 2 Appendice N Protocollo di comunicazione Posto Diagnostico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> - Armadi<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>1.3 Definizioni acronimi ed abbreviazioniMRD - Modulo Remotizzazione DatiPD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> - Posto Diagnostico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> - Punto Informativo <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO4 di 112 Descrizione del <strong>SS</strong>DTREQ 1 Il Sotto Sistema Diagnostico di Terra (<strong>SS</strong>DT) svolge funzioni di acquisizione,archiviazione ed elaborazione a scopo <strong>diagnostico</strong> e manutentivo delle informazioni didiagnostica e di circolazione contenute negli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> collocati nei vari Posti diServizio (PdS) e lungo linea.REQ 2 Il <strong>SS</strong>DT è articolato su tre livelli:Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>1. Posto Diagnostico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>2. Server Centrale Diagnostica PIPD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> 1MRDLAN / WANGSM_RServer CentraleDiagnostica PIMRDPD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> 2Figura 1: Architettura <strong>SS</strong>DT


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO5 di 113 Funzioni del <strong>SS</strong>DT3.1 Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>REQ 3 All’interno di ogni armadio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> è presente un Modulo di Remotizzazione Dati(modulo MRD) che ha il compito di inviare al PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> attraverso un modem GSM-R, imessaggi di allarme relativi alle <strong>app</strong>arecchiature presenti all’interno degli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.REQ 4 Il protocollo di comunicazione tra il modulo MRD e il modulo FED è di tipoproprietario.REQ 5 La comunicazione avviene attraverso una connessione telefonica tramite modemsu rete GSM-R in base al documento [3].REQ 6 Il modulo di Comunicazione, si compone di una radio operante in banda GSM-R(Tx 876-880 MHz e Rx 921-925 MHz) e nella banda E-GSM (Tx 880-915 MHz e Rx 925-960 MHz); in classe 4 (2 W picco, +33dBm su 50 ohm) sensibilità a 900 MHz di -1<strong>02</strong> DBm,GPRS classe 8 (4 slot DS ed 1 slot US).REQ 7 Laddove non sia presente la copertura radio GSM-R o GSM roaming si deveprevedere l’invio di un allarme generico con modalità illustrata in 3.1.1 e deve esserepresente all’interno di ogni Armadio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> un modulo GPS per la sincronizzazione orariadei dati di diagnostica e circolazione memorizzati.REQ 8 Le informazioni riguardanti la circolazione devono risiedere all’interno degliArmadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (FED o <strong>app</strong>arecchiatura analoga) e non devono essere inviate al PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.REQ 9 Qualora si presenti la necessità di accedere a tali informazioni, deve esseredisponibile un <strong>app</strong>osito tool di scaricamento e lettura dati.3.1.1 Allarme generico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>REQ 10 Nel caso in cui non sia disponibile il collegamento tramite GSM-R o GSMroaming le segnalazioni di guasto per gli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> presenti in Stazione devonoessere gestite da un allarme generico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> sul banco del DM tramite un relè di tipo FSubicato sull’impianto IS, per gli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> ubicati in Linea devono essere cumulate(IS+<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>) con le condizioni diagnostiche di impianti esistenti, tramite teleinformazioni oaltro sistema già presente (figura 2).REQ 11 L’allarme generico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> consiste in una lampada ed una suoneria, più unalevetta di tacitazione della suoneria. Tale lampada più suoneria risulterà spenta (inassenza di avarie) in corrispondenza del relè eccitato, comandato dal FED (per gli Armadidi Stazione e di Linea) come riportato nell’Appendice E al Volume 2 SRS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>“Documentazione tipologica” Tavola 09 di Posto di Servizio.REQ 12 Il relè di allarme, indipendentemente se comandato dal FED, dovrà essereregistrato sul RCE.REQ 13 A seguito della tacitazione della suoneria da parte del DM deve essere dataevidenza al DM dell’estinguersi della condizione di allarme riattivando la suoneria che poi ilDM taciterà riportando in posizione di riposo la levetta di tacitazione con il conseguentespegnimento della lampada.


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO6 di 11Allarmi Banco DMIS +<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> Impianto IS AdS<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>PDSLineaGarittaGarittaAdLAdLFigura 2: allarme generico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e cumulativo IS+<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>3.2 Posto DiagnosticoREQ 14 Il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> ha il compito di raccogliere e gestire le informazioni che provengonodagli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> installati sul proprio territorio.REQ 15 Il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> è dotato di un modem GSM-R per la per comunicazione con gliArmadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> installati sul territorio in modo tale da garantire le funzionalità richieste econsentire la ridondanza in caso di guasto.REQ 16 Il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> è installato nei locali del CEI di ogni DCI e laddove si ritenessenecessario nel Posto Centrale delle linee in cui è presente il sistema SCC.REQ 17 In quest’ultimo caso si deve prevedere la possibilità di interfacciamento con ladiagnostica SCC in modalità SCADA FS.REQ 18 Ogni PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> è dotato di un modulo GPS utilizzato per la sincronizzazioneoraria degli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di propria giurisdizione.REQ 19 Gli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> alla prima installazione, riceveranno una chiamata dal PD<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di <strong>app</strong>artenenza, che provvederà ad inizializzare i parametri del modulo MRD con leinformazioni necessarie alla corretta individuazione dell’Armadio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.REQ 20 Successivamente in caso di guasto, l’Armadio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> invierà l’allarme chiamandosempre come primo tentativo il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di <strong>app</strong>artenenza e soltanto in caso diindisponibilità invierà l’allarme al PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di Riserva della DCI limitrofa (Figura 3),garantendo così una ridondanza tra PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO7 di 11REQ 21 Al ripristino delle normali condizioni di funzionamento, gli allarmi ritorneranno alPD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di <strong>app</strong>artenenza.CEI 2GPSGPSPosto Diagnostico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> 2CEI 1Posto Diagnostico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> 1AdS AdL Encoderda PaloFigura 3: ridondanza tra PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>REQ 22Le funzioni che il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> deve garantire sono le seguenti:• Gestione del Data Base degli Armadi di Stazione, di Linea, e Encoder da Palo dicompetenza del CEI.• Acquisizione e segnalazione degli Allarmi dagli Armadi di Stazione, di Linea, Encoder daPalo e Punti Informativi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>• Archiviazione Locale Allarmi degli Armadi di Stazione, di Linea, Encoder da Palo e PuntiInformativi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.• Presentazione in chiaro degli Allarmi dagli Armadi di Stazione, di Linea, Encoder da Palo ePunti Informativi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.• Sincronizzazione degli Armadi di Stazione, di Linea, e degli Encoder da Palo <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.• Invio Selecting di Cambio Numero Telefonico PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> Principale ad MRD• Invio Selecting di Cambio Numero Telefonico PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di Riserva ad MRD• Invio Allarme di PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> Fuori Servizio verso il Server Diagnostico dei PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>• Gestione diagnostica PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> fuori servizioREQ 23funzioni:Per sviluppi futuri il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> deve essere predisposto per svolgere le seguenti


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO8 di 11• Gestione Remota Armadi (Richiesta Release , Richiesta Configurazione, etc..)• Gestione Allarmi dal Sistema <strong>SS</strong>C• Telecaricamento SW <strong>app</strong>licativo PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> da parte del Server Centrale• Aggiornamento Data Base Armadi da Server Centrale3.3 Server Centrale Diagnostica PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>REQ 24 Questo Server Centrale Diagnostico dei PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, è utilizzato per la diagnosticadei punti informativi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> posati sul territorio. Il Server riceve attraverso dei moduli GSM-R installati a bordo dei rotabili le informazioni relative ai codici di errore del <strong><strong>SS</strong>T</strong> che sonovisualizzati sulla MMI del treno e li smista ai vari CEI sul territorio.REQ 25 Attraverso l’invio dei codici di errore del <strong><strong>SS</strong>T</strong> ai CEI di competenza è possibileindividuare i guasti relativi alle boe dei PI.REQ 26 Per consentire un corretto espletamento delle funzioni di esercizio emanutenzione non soltanto per le <strong>app</strong>arecchiature presenti all’interno degli Armadi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>,ma anche per i PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, il Server Centrale Diagnostica PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> deve essere connessovia Intranet con tutti i PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> installati sul territorio.REQ 27 Le funzioni che il Server Centrale Diagnostico dei PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> deve garantire sonole seguenti:• Invio Allarmi di competenza CEI relativi ai PI ad PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> Principale• Invio Allarmi di competenza CEI relativi ai PI ad PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di Riserva• Ricezione Allarme di PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> Fuori Servizio da PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di Riserva• Processamento Allarme di PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> Fuori Servizio• Archiviazione Allarme di PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> Fuori Servizio• Archiviazione Allarmi Armadi provenienti da PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>REQ 28 Per sviluppi futuri il Server Centrale Diagnostico dei PI <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> deve esserepredisposto per svolgere le seguenti funzioni:• Archiviazione Data Base Armadi• Aggiornamento Data Base Armadi verso PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>• Telecaricamento SW <strong>app</strong>licativo PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO9 di 114 Configurazione modulo MRDREQ 29 Al fine di consentire la perfetta individuazione dell’Armadio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e del relativomodulo MRD, occorre prevedere una procedura di installazione e manutenzione cherichieda al personale <strong>RFI</strong> addetto il minor numero di operazioni e la maggiore semplicità eflessibilità possibili, attraverso una procedura interattiva tra operatore e PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.REQ 30 L’inizializzazione del modulo MRD prevede le tre fasi illustrate in figura 4.LAN / WANMRDServer CentraleDiagnostica<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>3) ConnessionePD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> ->MRDperinizializzazioneCEIGSM_RPD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>2) ProceduraInterattivaOperatore -> PD<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>1) CaricamentoData Base su PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> conDATI forniti dal Costruttoresu supporto CDFigura 4: inizializzazione modulo MRDREQ 31 Come illustrato nella Figura 4, l’inserimento dei dati d’identità del modulo MRDnel Database del PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, è la prima operazione da eseguire per poter eseguirel’installazione di un Armadio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.REQ 32 I dati di configurazione di ogni Armadio/MRD saranno forniti dai singoli fornitorisecondo il formato del file Excel illustrato di seguito.


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO10 di 11Costruttore Linea Impianto/TrattaTipoApparato Dettaglio Impianto Gr. Armadio Identific. MRD Ed-Rev. FWALS: Alstom (01) To - Mi St. Milano C. AdS …….. G1 01123456 A001ASF: Ansaldo (<strong>02</strong>) To - Mi Tratta No-Ver AdL Nome PBI G2 <strong>02</strong>000012BOM: Bombardier (03) SEP Nome Segnale G3GET: Gets (04)ALC: Alcatel (05)CVM: Consorzio VM (06)E<strong>CM</strong>: E<strong>CM</strong> (07)SEL: Selta (08)G4EPRegole per l'inserimento dati1 Tutti i campi sono obbligatori* e in formato ASCII (testuale). Il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> esegue controlli di validità e univocità per inserimento in DB.2 I campi Linea e Impianto hanno dimensione 15 caratteri, (PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> non esegue controlli per inserimento in DB).3 Il campo Dettaglio Impianto ha dimensione 64 caratteri, (PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> non esegue controlli per inserimento in DB).Il campo Identificativo MRD , è composto da 8 caratteri numerici suddivisi logicamente come segue: due caratteri identificano il4costruttore e 6 caratteri sono un progressiv o univoco del modulo MRD (es: 01=Alstom 123456=progressivo, <strong>02</strong>=Ansaldo000012=progressivo)5 Il campo Ed-Rev. FW rispetta il formato presente nell'header dei Fw da telecaricare via PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>6L'inserimento dei dati dovrà essere ordinato, partendo dalla prima riga/colonna (A1) senza lasciare righe o colonne vuote. La prima riga(A1-H1) contiene sempre la descrizione dei campi (Costruttore, Linea, …).* il campo "Dettaglio Impianto" nel caso "Tipo Apparato" impostato come "AdS" può essere vuoto..Regole per l'installazione dei moduli MRD (con la procedura automatica) *1 I costruttori consegnano i moduli MRD corredati di un CD contenente i record definiti secondo le regole descritte precedentementeI record vengono importati nel Posto Diagnostico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, e se i controlli sui dati non segnalano incongruenze, questi vengono inseriti nel2 DB3 Personale autorizzato si reca presso sito dell'installazione munito di MRD e stampa pagina anagrafica, compresiva di Identificativo MRD4 Eseguita l'installazione hardware, sarà possibile eseguire l'attivazione via GSM/GSM-R, come segue:a: l'installatore chiama, via GSM/GSM-R il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e inserisce il "PIN Code" per l'accesso ai servizib: ascoltando le fonie pre-registrate, inviate dal PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, l'installatore sceglie il servizio di Registrazione/Attivazione MRDc: il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> chiede l'inserimento del codice numerico " Identificativo MRD " da attivared: dopo le opportune verifiche, il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> chiede l'inserimento del "Numero Telefonico" (SIM) da associare all'Armadio-MRDe: memorizzate le informazioni nel DB, il PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> eseguirà la chiamata verso il modulo MRD , per attivarlo e configurarlo.* La procedura di installazione avverrà solo dopo che è stato effettuato un sopraluogo (<strong>RFI</strong> -Costruttori) presso gli armadi per lacopertura GSM/GSM-R


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA <strong>S<strong>CM</strong>T</strong><strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE N Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> <strong>D51</strong> EFOGLIO11 di 11Esempi:Costruttore Linea Impianto Tipo Apparato Dettaglio Impianto Gr. ArmadioIdentific.MRDEd-Rev. FWALS FI -RM St. Roma Ter. AdS …….. G1 01000014 A001ALS FI -RM St. Roma Ter. AdS …….. G2 01000015 A001Costruttore Linea Impianto Tipo Apparato Dettaglio Impianto Gr. ArmadioIdentific.MRDEd-Rev. FWASF TO -M I Tratta No-Ver AdL PBI XXXX G1 <strong>02</strong>00<strong>02</strong>14 A001Costruttore Linea Impianto Tipo Apparato Dettaglio Impianto Gr. ArmadioIdentific.MRDEd-Rev. FWBOM TO -MI Tratta No-Ver SEP Segnale xxxxx EP 0300<strong>02</strong>17 A0<strong>02</strong>REQ 33 La sostituzione del modulo MRD per manutenzione prevede le due fasi illustratein figura 5.LAN / WANMRDServer CentraleDiagnostica<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>2) ConnessionePD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> –> MRD perinizializzazioneCEIGSM_RPD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>1) ProceduraInterattivaOperatore -> PD <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>Figura 5: manutenzione modulo MRD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!