25.08.2015 Views

SCMT SST app.E standardizz. doc. prog. - RFI TC.PATC ST CM 02 ...

SCMT SST app.E standardizz. doc. prog. - RFI TC.PATC ST CM 02 ...

SCMT SST app.E standardizz. doc. prog. - RFI TC.PATC ST CM 02 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO2 di 381 INTRODUZIONE .......................................................................................................................................................... 51.1 SCOPO DEL DOCUMENTO.......................................................................................................................................... 51.2 CAMPO DI APPLICAZIONE......................................................................................................................................... 51.3 TERMINI E ACRONIMI UTILIZZATI............................................................................................................................. 51.4 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO........................................................................................................................ 62 CONSI<strong>ST</strong>ENZA E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI UN PDS.................................................. 72.1 ELENCO DISEGNI D'IMPIANTO <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> DI UN PDS (TAV. 00/A).................................................................................. 72.1.1 Piano schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 01/A);..............................................................................................................................................72.1.2 Piano cunicoli <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. <strong>02</strong>/A).................................................................................................................................................. 112.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A)..................................................................................................................................................................... 122.1.4 Disposizione armadi encoder nei locali (Tav. 04/A - 01/<strong>02</strong>)....................................................................................................... 122.1.5 Disposizione <strong>app</strong>arecchiature negli armadi encoder (Tav. 04/A – fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>)......................................................................... 122.1.6 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 1 "P" “2” “3” (Tav. 05/A- fig.01/03÷ 03/03)........................................... 132.1.7 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/A- fig. 01/<strong>02</strong>) .............................................. 132.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/A- fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>).............................................. 142.1.9 Circuiti elettrici di interfaccia con impianto IS (Tav. 07/A Fig.01/<strong>02</strong>÷<strong>02</strong>/<strong>02</strong>).......................................................................... 142.1.10 Stralci circuitali, per gli interventi sui circuiti IS, dell'allarme interruttori a scatto (Tav. 08/A)............................................ 152.1.11 Circuiti e catene di alimentazione, allarme cumulativo <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, relè di abbattimento della velocità di deviata, circuiti Infill,distribuzione cavi di relazione armadi encoder - impianto IS, utilizzazione contatti nuovi relè, connettori armadi encoder, riordino ecollegamento equipotenziale tra armadi encoder (Tav. 09/A)..................................................................................................................... 172.1.12 Associazione encoder- punti informativi e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder (Tav. 10/A)..................... 182.1.13 Tavola dei cablaggi interni agli armadi encoder (tipologia di principio) (Tav. 11/A-fig. 01/<strong>02</strong>)........................................... 192.1.14 Tavola dei collegamenti tra gli armadi (Tav. 11/A-fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>) ................................................................................................... 192.1.15 Tabelle dati di Impianto (Tav. 12/A).............................................................................................................................................. 192.1.16 Tabella dei punti informativi (associazione percorsi - logica di <strong>app</strong>untamento) (Tav. 13/A)................................................. 242.1.17 Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14/A)............................................................................................... 252.1.18 Registro delle Configurazioni (Tav. 15/A)..................................................................................................................................... 273 CONSI<strong>ST</strong>ENZA E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI UNA TRATTA DI LINEA................. 283.1 ELENCO DISEGNI D'IMPIANTO <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> DI LINEA (TAV. 00/A) .................................................................................. 283.1.1 Profilo di linea <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 01/A) ................................................................................................................................................. 283.1.2 Piano cunicoli <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. <strong>02</strong>/A).................................................................................................................................................. 333.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A);.................................................................................................................................................................... 333.1.4 Disposizione <strong>app</strong>arecchiature all'interno dell’Armadio Encoder PBA 118 (Tav. 04/A-fig. 01/<strong>02</strong>)....................................... 333.1.5 Disposizione <strong>app</strong>arecchiature all’interno dell’Armadio encoder PBA 123 e Avv.S.06d (Tav. 04/A-fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>).................. 343.1.6 Allacciamento cavi di piazzale Armadio Encoder e di relazione garitta PBA 118 (Tav. 05/A-fig.01/<strong>02</strong>).............................343.1.7 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione garitta PBA 118/Avv.S.06d (Tav. 05/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong>)............ 343.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/A-fig. 01/<strong>02</strong>) ............................................... 343.1.9 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/A-fig. 06/<strong>02</strong>)............................................... 343.1.10 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 118, circuiti di alimentazione, allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 07/A-fig.01/<strong>02</strong>)....................353.1.11 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 123 e AvvS06d, circuiti di alimentazione, allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 07/A fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>) 353.1.12 Associazione encoder-punti informativi e tabella di configurazione HW degli ingressi encoder (Tav. 10/A)...................... 353.1.13 Tavola dei cablaggi interni armadio Encoder (Tav. 11/A) ......................................................................................................... 363.1.14 Tabelle dati impianto (Tav. 12/A)................................................................................................................................................... 363.1.15 Tabelle dei punti informativi (logica di <strong>app</strong>untamento) (Tav. 13/A).......................................................................................... 363.1.16 Tabella configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14)................................................................................................... 363.1.17 Registro delle configurazioni (Tav. 15/A)...................................................................................................................................... 364 ALLEGATI TIPOLOGICI.......................................................................................................................................... 37App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO3 di 38Revisioni del <strong>doc</strong>umento:Aggiornamenti ElaboratoRev. Data DescrizioneA01 10/05/01 Prima EmissioneA<strong>02</strong> 23/07/01 Seconda EmissioneA03 24/12/<strong>02</strong> Completata la <strong>doc</strong>umentazione con i paragrafi mancanti 2.1.1, 3.1.1 einteramente aggiornata secondo le ultime modifiche <strong>app</strong>ortate ai tipologici.A04 14/<strong>02</strong>/03 − Inserito sulla tavola 13 la nuova figura 14/14 nella quale sono raccoltitutti i dati di configurazione di quei PI che per ogni aspetto trasmettonopacket diversi;− Inserita l’opzione che il piano delle misure può anche essere realizzatosottoforma tabellare;− Nel caso di utilizzazione della r<strong>app</strong>resentazione delle variazione dellevelocità di rango e/o GdF tramite il rettangolo, quelle che varianodevono essere r<strong>app</strong>resentate in grassetto.A05 29/05/03 − Eliminata r<strong>app</strong>resentazione in grassetto dei parametri delle variazionedi velocità di rango e/o GdF che variano in presenza dell’indicazionerealizzata tramite l’<strong>app</strong>osito rettangolo;− A seguito delle modifiche <strong>app</strong>ortate ai tipologici:− Su PS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> dove previsto inserito piano della distribuzione dellezone di rallentamento e relative tabelle;− riportato su PI di tipo PA e PRA le relative distanze obietti e di posa;− eliminata sulle CT la messa a terra, dello schermo e corazza delcavo delle boe;− modificato tipologico (tav. 06 1/2) per r<strong>app</strong>resentazione di entrambe lepose (Sx e Dx) delle CT;− realizzata nuova tavola 11 2/2 contenente i collegamenti tra gli armadiencoder e con il SSDT;− modificato r<strong>app</strong>resentazione delle pagine sulle tav. 12, 13, 14, e15 perpermetterne la realizzazione in automatico con i sistema operativiinformatici (Word, Excel ecc.);− suddiviso la tabella 15 in due parti una comune a tutte le imprese e unaspecifica per ognuna.− indicato quando è necessario riportare la pendenza sui PI S checomandano esclusivamente movimenti con limitazione di velocità a 30km/h, o movimenti provenienti da binario illegale con segnalepermanentemente a vi o in assenza.B 24/05/04 - Le tabelle contenenti richiami ad altri <strong>doc</strong>umenti di <strong>prog</strong>etto, nonriporteranno la versione e la data di realizzazione, mentredettagliatamente saranno riportate sull’elenco dei disegni Tav.00;- Nell’impossibilità di risalire alla <strong>prog</strong>ressiva chilometrica della puntascambi e/o della traversa limite estrema dovrà essere fatta richiesta a<strong>RFI</strong>;App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO4 di 38- Sotto alle bandierine che indicano la ripresa codice di BAcc o di Infillsarà riporta la distanza dal segnale di 1° categoria;- E’ data la possibilità sul complesso informativo (es. RL, PA, A)relativamente al PI RL di fare riferimento al segnale Avv… o al PA;- E’ chiarità la modalità di r<strong>app</strong>resentazione per indicare sulla<strong>doc</strong>umentazione la distanza tra due PI validi per lo stesso senso dimarcia, nonché per due PI consecutivi indifferentemente dal senso dimarcia;- La <strong>prog</strong>ressiva chilometrica dei P.V.P.L è individuata dal FCL mentrequelle dei PI aV, aF e aFV è sommando o sottraendo quella normativadalla <strong>prog</strong>ressiva del PVPL;- E’ data indicazione quando si rende necessario la presenza del DOA equando non è più possibile utilizzarla;- Sul piano delle misure i valori delle distanze parziali possono essereindicate fino alla prima cifra decimale;- La Tav. 11 fig.01/<strong>02</strong> può essere suddivisa in due tavole una perl’armadio principale e una per l’armadio secondario, in tal caso lafig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong> diventa 03/03;- Sulla fig 5 della Tav.12 riportata la finca che indica la presenza delcartello <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di cui all’art. 77 del R.S.;- E’ ammessa la possibilità di riportare l’header ERTMS sull’intestazionedel telegramma dei vari Packet;− è indicata la modalità di r<strong>app</strong>resentazione, sul profilo di linea <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, dialcune casistiche relative alla velocità di rango rilevate dal FCL;− R<strong>app</strong>resentazione della variazioni di rango ricadenti nella zona diattivazione dei vincoli di protezione <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e del punto di commutazionetra le due tecnologie 1<strong>02</strong>3 (CW)180(TM);− I dati riportati sulle colonne delle tabelle della Tav. 15 dovranno essereprotetti da <strong>app</strong>osita (Password), ad eccezione delle colonne relative aidati delle <strong>app</strong>arecchiature (S/N/Rev.), inoltre su queste ultime dovràessere previsto un rigo in bianco, necessario all’aggiornamento del<strong>doc</strong>umento.C 04/12/06 - Allineato il <strong>doc</strong>umento a quanto richiesto dalla seconda catena di<strong>app</strong>untamento e dalla ridondanza;- Riportato sulla Tav.09 circuito Infill del segnale 07s;- Aggiornata tabella Infill di fig. 6 e di fig.12 ridondanza della Tav.12;- Inserito allegato 4 alla TAv.12;- Inserita r<strong>app</strong>resentazione del Cartello di limite fermata <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Art. 77 delR.S.);- La r<strong>app</strong>resentazione dell’equipotenzialità tra armadi encoder spostata da Tav.08 a Tav.09;- Sono state recepite tutte le schede <strong>app</strong>rovate riguardanti la presente<strong>app</strong>endice, in alcuni casi allineandole alle scelte concordate.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO5 di 381 Introduzione1.1 Scopo del <strong>doc</strong>umentoGli obiettivi del presente <strong>doc</strong>umento sono:‣ uniformare gli interventi e le r<strong>app</strong>resentazioni nelle varie tipologie di impianto;‣ <strong>standardizz</strong>are la <strong>doc</strong>umentazione prevista.1.2 Campo di <strong>app</strong>licazioneSi <strong>app</strong>lica nella <strong>prog</strong>ettazione e nella realizzazione del <strong>S<strong>ST</strong></strong> del <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>1.3 Termini e acronimi utilizzatiBAccBAcfCdBCTDoDOADVISPdS<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>SRSSSB<strong>S<strong>ST</strong></strong>VevivlVoIICWTMBlocco Automatico a correnti codificateBlocco Automatico a correnti fisseCircuito di BinarioCorretto TracciatoDistanza obiettivoDistanza Obiettivo ApprossimataItinerario DeviatoImpianto di SicurezzaPosto di ServizioSistema di Controllo Marcia TrenoSpecifica Requisiti di SistemaSotto Sistema di BordoSotto Sistema di TerraVelocità di esecuzionevia impeditavia liberaVelocità di obiettivoIndicatore di IsolamentoContinuous WaveToggling ModeApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO6 di 381.4 Documentazione di riferimento[R1] Volume 1 Appendice B;[R2] Volume 2 Appendice B;[R3] Volume 2 Appendice M e allegati 1,2 e tabella per il calcolo della pendenza media;[R4] Volume 2 Appendice D e allegati 1,2 e 3;[R5] Volume 2 Appendice N e allegato 1;[R6] Criteri per l’<strong>app</strong>licazione delle protezioni elettriche nel <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> su Linee non elettrificate oelettrificate con tensione continua fino a 3 KV e non affiancate da Linea AV alimentata a 25KV in alternata;[R7] Volume 2 Appendice H[R8] Volume 2 Appendice E allegato 1[R9] Volume 2 Appendice E allegato 2[R10] Volume 2 Appendice E allegato 3[R11] Volume 2 Appendice E allegato 4[R12] Volume 2 Appendice E allegato 5App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO7 di 382 Consistenza e descrizione della <strong>doc</strong>umentazione di un PdSLa descrizione della <strong>doc</strong>umentazione di seguito riportata fa riferimento ai <strong>doc</strong>umenti di cui alrif.[R8] e [R11]Le tabelle contenenti i richiami ad altri <strong>doc</strong>umenti di <strong>prog</strong>etto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> riporteranno solol’identificativo dello stesso e la denominazione dell’impianto. La versione e la data direalizzazione saranno riportate dettagliatamente sull’elenco dei disegni (Tav. 00).2.1 Elenco disegni d'impianto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di un PdS (Tav. 00/A)Tale elaborato oltre a riportare l'elenco delle tavole realizza anche il contenitore per la raccoltadi tutti gli elaborati. L'elenco vero e proprio sarà ripiegato all'interno quando il contenitore èchiuso; inoltre sull'elenco delle tavole nelle <strong>app</strong>osite colonne verrà riportata la data, il numerocronologico degli aggiornamenti nonché la redazione, la <strong>prog</strong>ettazione, la revisione, lavalidazione, e l’autorizzazione come richiesto da procedura.2.1.1 Piano schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 01/A);Il PS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> deve essere realizzato come previsto dall’allegato 1 e ricavato dal pianoschematico IS con le seguenti r<strong>app</strong>resentazioni:‣ topografia schematica del tracciato di tutti i binari centralizzati, senso di percorrenza deimedesimi, i deviatoi all’interno dei binari centralizzati con il relativo numero e velocità dipercorrenza se superiore a 30 Km/h, tipologia di armamento (pesante o leggero) senzaindicare la tipologia di manovra;‣ tutti i segnali di stazione, gli avvisi completi della relativa sigla, aspetti, <strong>prog</strong>ressiva Km,eventuali tabelle di indicazione dei PL protetti e indicatori ausiliari senza le informazionitrasmesse;‣ tutti i circuiti di binario, numerazione e posizione topografica dei loro giunti di delimitazione;‣ tutti i punti iniziali/finali di itinerario con relativi sensi di marcia anche se non presenti sulpiano schematico IS, prendendo a riferimento la Tabella delle condizioni;.‣ marciapiedi;‣ passaggi a livello, punti di conteggio del Bca, picchetti limite e posizionamento del FV conrelative <strong>prog</strong>ressive chilometriche;‣ traverse limite almeno per:o i deviatoi estremi presi di calcio, con relativa <strong>prog</strong>ressiva;o i punti di convergenza sui movimenti contemporanei ammessi con relativa distanza dalsegnale che la protegge;‣ <strong>prog</strong>ressive chilometriche delle punte scambi estreme ; nel caso in cui non siano rilevabilidalla <strong>doc</strong>umentazione del Progetto di Base dovranno essere richiesta a <strong>RFI</strong> con l’invio del<strong>prog</strong>etto funzionale; la stessa procedura deve essere seguita per l’individuazione delleApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO8 di 38<strong>prog</strong>ressive chilometriche delle traverse limite dei deviatoi estremi presi di calcio;‣ punti di ripresa campionamento codici su linee in BAcc, a valle di itinerari deviati e a valledi zone non codificate, sul giunto dove si ha la ripresa o l’inizio della captazione del codice,individuati da <strong>app</strong>osita bandierina direzionale con all’interno la scritta “RCC”; sotto di essanello spazio disponibile tra bandierina e binario sarà riportata la distanza dal segnale avalle se questo è di prima categoria (necessaria per l’individuazione del punto diliberazione della marcia e per i rallentamenti vedi rif. [R2] ). Il valore della distanza deveessere arrotondato al metro per difetto;La base così ottenuta deve essere completata con le informazioni necessarie allo sviluppo del<strong>prog</strong>etto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> desunte dagli elaborati forniti da FS (Fascicolo Orario e/o Fascicolo Linea,Tabella Delle Condizioni, Programma di Esercizio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di Stazione) e da elaborati giàprodotti ( piano delle misure preliminare, e verifica sul campo):‣ posizione topografica delle boe (PI) comprensiva di:o Tipo/funzione;o Sigla di identificazione (riferimento ente/funzione);esempio esplicativo <strong>app</strong>licato a due PI:• S - S<strong>02</strong>s; a1V2:• “S” indica che si riferisce ad un pacchetto di tipo S (segnale di 1° categoria)• “S<strong>02</strong>s” indica che il segnale di 1° categoria cui il PI si riferisce è l’S<strong>02</strong>s;• “a1” indica che è il primo di più PI le cui funzioni sono relative ad un avviso divariazione di velocità o di grado di frenatura;• “V2” indica che la variazione è di velocità ed è la seconda di quelle presenti nellalinea;la r<strong>app</strong>resentazione di un complesso informativo (es.RL1, RL2, PA, A) fa riferimento alsegnale; ad esclusione del PI RL che può far riferimento al solo segnale oppure allarelativa PA come di seguito riportato:• RL1-PAAvvS22s, RL2-PAAvvS22s, PA-AvvS22s, A-AvvS22s;• RL1-AvvS22s, RL2-AvvS22s, PA-AvvS22s, A-AvvS22s.o indicazione della pendenza calcolata secondo procedura del rif. [R3], relativa al tratto dibinario di valle. I PI interessati a questo dato sono quelli che concorrono al rispetto diun vincolo restrittivo a valle. Quanto detto precedentemente vale anche per i PI deisegnali con aspetto permanentemente a via impedita o in assenza di segnale, cheproteggono movimenti provenienti da binario illegale; in tal caso la pendenza saràquella relativa al segnale di protezione nello stesso senso di marcia del binario legale.Nei Bivi in linea il valore della pendenza riportato sul PI di tipo S dovrà essere quello piùrestrittivo fra le possibili direzioni da esso comandate vedi rif. [R3];o indicazione della distanza rispetto ad un vincolo restrittivo a valle. I PI interessati a taleindicazione sono:• i PI di ricalibrazione (distanza massima 700 m);• i PI di anticipazione della curva di arresto;• i PI di prossimità;• i PI di inizio linea (se blocco a 3 aspetti);• i PI di avviso di variazione di velocità o grado di frenatura.o <strong>prog</strong>ressiva chilometrica; distanza da altri punti significativi (quotati e non) o da altri PI;App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO9 di 38• La <strong>prog</strong>ressiva chilometrica dovrà essere prevista:• sui PI in asse ai segnali (coincide con la <strong>prog</strong>ressiva dei segnali stessi);• sui PI di avviso e di variazione di velocità o GdF;• sui PI in cui non esistono riferimenti con enti o altri PI;• sui PI di tipo G.• La distanza da punti significativi (quotati e non) o da altri PI, dovrà essere prevista:• con i PI di tipo L rispetto la punta scambi estrema o rispetto alla T.L. deldeviatoio stesso preso di calcio (di norma rispettivamente 15 e 10 m);• con PI di tipo S e A se disassati da questi più di 5m;• con PI di tipo G rispetto al giunto relativo;• con PI di tipo RL e LL rispetto il successivo PI.le distanze fra P.I. validi per lo stesso senso di marcia sono riferite sempre alle boe2/2, ad eccezione delle distanze minime tra PI in funzione della velocità (Es.10, 25e 36mt) che dovranno essere riferite alle boe interne dei due PI consecutiviindifferentemente dal senso di marcia.o numero identificativo del PI attribuito come previsto al rif.[R7].‣ indicazione delle informazioni rilevanti ai fini del <strong>prog</strong>etto:o distanze tra segnali, in corrispondenza dei quali dovrà essere indicata la distanza dalsuccessivo ente significativo ai fini <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (distanza obiettivo segnale di valle) distintaper:• aspetto di via impedita (a.vi o a.R) (per il quale è trasmessa la D_Obiettivo alsegnale più lontano raggiungibile);• corretto tracciato (CT), compreso quella per l’aspetto di Gx (secondo segnale divalle);• itinerario deviato (DV): quest’ultimo distinto per livelli di velocità ridotta conl’eventuale discrimina di percorso per la stessa velocità, compresa quella perl’aspetto R/G. Nei PS complessi quando risulta difficoltoso indicare incorrispondenza dei segnali le informazioni sulla D_Obiettivo, è ammesso riportarlein altro punto attraverso opportuni riferimenti;o punti di fine <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> contraddistinti da uno scudetto direzionale recante la scritta “FSC”,posto in corrispondenza del PI “FP”;o limite di area, r<strong>app</strong>resentato:• tramite una linea verticale:• uno scudetto con all’interno la scritta Area;• i numeri delle due aree confinanti;o equipaggiamento su segnali di I^ categoria con dispositivo di Infill (per la liberazioneanticipata della marcia), contraddistinti sul binario in prossimità del segnale da untriangolo con all’interno la lettera “I” e una bandierina direzionale recante la scritta“Infill”, posto sul giunto dove si ha l’inizio della captazione del codice 420, sotto di essanello spazio disponibile tra bandierina e binario, sarà riportata la distanza dal segnale avalle (necessaria per l’individuazione del punto di liberazione della marcia e per irallentamenti vedi rif. [R2]). Il valore della distanza deve essere arrotondato al metro perdifetto.o punti di avviso di variazione dei parametri di linea contraddistinti da bandierineApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO10 di 38direzionali recanti la scritta “av.V.(V)” o “av.V.(F) o av.V.(FV) a seconda che lavariazione sia in ordine: di velocità, di grado di frenatura o di entrambe e con la<strong>prog</strong>ressiva del punto di variazione, tali PI saranno sempre posati alla distanzanormativa. La <strong>prog</strong>ressiva chilometrica dei P.V.P.L è individuata dal FCL, mentre quellarelativa ai PI aV, aF e aFV è ricavata sommando o sottraendo la distanza misuratadalla <strong>prog</strong>ressiva del P.V.P.L.o cartello <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di cui all’art. 77 del R.S con le modalità previste ai rif. [R2] e [R8]. Il valore delladistanza nei confronti del segnale alto di valle deve essere arrotondato al metro per difetto;o cartelli di cui all’art 33 del R.S.”. Nel rilievo delle distanze di questi, qualora i valori sianoinferiori ai minimi ammessi normativi e lo scostamento maggiore dell’1%, dovranno esserenotificati alla Direzione Lavori e evidenziati sull’elaborato “Analisi del Progetto funzionale, vedirif.[R3] a cui si rimanda per maggior dettaglio. I cartelli potranno essere r<strong>app</strong>resentati conall’interno i valori delle velocità per rango:o punti di variazione dei parametri di linea contraddistinti da scudetti recanti la scritta“PVPL(V)” o “PVPL(F) o PVPL”(FV) a seconda che la variazione sia in ordine: divelocità, di grado di frenatura o di entrambe;o distanza obiettivo <strong>app</strong>rossimata contraddistinta da uno scudetto direzionale recante la scritta“DOA” e numero identificativo, posizionato sui binari percorsi in deviata alla stessa velocitàma con segnali disassati (vedi rif. [R1] ). Il punto di riferimento sarà il segnale più vicino, chesugli altri binari sarà evidenziato tramite lo scudetto summenzionato; inoltre dovrà essereindicata la distanza dal segnale cui il medesimo si riferisce. La DOA è <strong>app</strong>licabile quando loscostamento misurato tra segnali è minore o uguale del 3%; per distanze di dissassamentoinferiori a 10m i segnali sono considerati allineati ed è trasmessa la distanza al più vicino.In presenza di variazioni di rango ricadenti nella zona di attivazione dei vincoli di protezionedi una tratta <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e del punto di commutazione tra le due tecnologie di trasmissioneContinuous Wave (CW) e Toggling Mode (TM), la modalità di r<strong>app</strong>resentazione dovràattenersi al punto 3.1.1.‣ a completamento delle informazioni, dovranno essere riportate le seguenti tabelle:o identificativi di area e macroarea cui <strong>app</strong>artiene il PdS;o tipo di distanziamento adottato sulle linee afferenti il PdS, riportandone per intero latipologia (es. Blocco Automatico a correnti codificate: -3 aspetti per marcia sx e -2aspetti per marcia dx);o modalità di gestione dei segnali tramite gli encoder;o misure di distanza non allineate rilevanti ai fini del <strong>prog</strong>etto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e desunte da rilievisul campo, non coerenti con quelle ottenute dalle <strong>prog</strong>ressive chilometriche riportate sulpiano schematico IS (in ogni caso le <strong>prog</strong>ressive chilometriche degli enti r<strong>app</strong>resentatisul piano schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> devono. essere allineate a quelle del piano schematico IS).Dovranno essere riportate solo le misure il cui disallineamento è > ±1%, inoltre qualora ivalori misurati siano inferiori ai minimi ammessi normativi e lo scostamento è > dell’1%,dovranno essere notificati alla Direzione Lavori e evidenziati sull’elaborato “Analisi delProgetto funzionale, vedi rif.[R3] a cui si rimanda per maggior dettaglio;o legenda della simbologia e note occorrenti;o gli aggiornamenti dell’elaborato con indicato la data, la redazione, la <strong>prog</strong>ettazione, larevisione, la validazione, e l’autorizzazione come previsto da <strong>app</strong>osita procedura.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO11 di 38‣ per PdS in cui siano previsti abbattimenti di velocità di deviata tramite <strong>app</strong>osite chiavi perla gestione dei rallentamenti vedi rif.[2], sulla parte esterna destra del PS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> saràriportato:o il piano della distribuzione delle zone di rallentamento;o le tabelle indicanti:• l’associazione zona/chiave/i da estrarre ed eventuali itinerari condizionati nonpercorrenti il rallentamento;• itinerari deviati soggetti all’abbattimento di velocità con relativo valore.‣ estensione del PS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> in funzione della tipologia di distanziamento:o sulle linee gestite con BAcc e BAcf a 3 aspetti il piano schematico si estenderà intratteggio dai segnali di protezione fino ai PBA di avviso o avviso isolato (se i circuiti dicomando e controllo non sono ubicati nel PdS) con eventuali PBA intermedi completi direlative sigle, aspetti e <strong>prog</strong>ressive chilometriche; dovrà inoltre essere indicato il nomedelle sezioni BA, ed eventuali altri PI presenti;o sulle rimanenti linee il piano schematico si estenderà in linea continua fino ai segnali diavviso, in quanto i circuiti di comando e controllo di quest’ultimi sono ubicati nel PdS efanno parte di questo.Sui P.S. agli estremi dei binari di linea dovrà essere indicata la direzione (stazione estremadella linea) e la stazione limitrofa all’interno di parentesi.2.1.2 Piano cunicoli <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. <strong>02</strong>/A)La tavola del piano cunicoli <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> non presenta niente di innovativo nei confronti di quelletradizionali IS.Sulla tavola sarà riportato:‣ il PS del PdS così attrezzato:o piano del ferro senza riportare la tipologia di armamento sugli scambi;o numerazione degli scambi;o segnali privi di aspetti con sola numerazione e <strong>prog</strong>ressiva Km;o PI dei segnali riportando le boe separate con relativo nome contrassegnando con ilnumero 2 quella in asse al segnale e con il numero 1 quella in precedenza.‣ il disegno schematico delle canalizzazioni utilizzate dal <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> del PdS, con le seguentiindicazioni:o utilizzazione di canalizzazioni esistenti e/o realizzazione di nuove specificando in talcaso la tipologia di cunicolo, la sezione e quantità di tubi e le canalette utilizzate;o r<strong>app</strong>resentazione della cassetta terminale in prossimità delle boe del PI con relativocunicolo affiorante e tubo corrugato fino alla boa;o tra enti significativi 2 dovrà essere riportata la distanza parziale, nonché la tipologia equantità di cavi presenti (è ammesso l’utilizzazione di simbologia diversa purché non sialterino i contenuti;12 Per enti significativi si intende (pozzetti, cassetta terminale, canaletta).App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO12 di 38o una legenda con le simbologie utilizzate per le varie r<strong>app</strong>resentazioni (è ammessol’utilizzazione di simbologie diverse da quelle indicate purché non si alterino i contenuti);o altre indicazioni quando si rendesse necessario per l'interpretazione di situazioniparticolari.Nella realizzazione del disegno del PS e delle canalizzazioni dovrà farsi riferimento allaplanimetria del PdS realizzandolo il più possibile in scala.2.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A)La tavola del piano cavi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> non presenta niente di innovativo nei confronti di quelletradizionali IS.Sulla tavola sarà riportato:‣ schematicamente gli armadi encoder con indicazione generica del locale dove sonoinstallati (F.V. o altro);‣ i cavi che si derivano da ogni armadio encoder fino alla boa del PI complete delle seguentiindicazioni;o tipologia di cavo;o lunghezza e sezione fino alle boe, riportandola parzialmente tra enti (armadio encoder-CT- boa.);o CT con relativa nomenclatura:o boe del PI orientate secondo il senso di marcia del PS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, con tutte le indicazionicompreso il nome del PI e la numerazione della boa nel PI.2.1.4 Disposizione armadi encoder nei locali (Tav. 04/A - 01/<strong>02</strong>)Su tale tavola sarà riportato lo stralcio del locale tecnologico che permetta l'individuazionedegli armadi encoder all'interno del locale e di eventuali altri enti del <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (armadi di riordinoingressi encoder, diagnostica esterna, ecc.).2.1.5 Disposizione <strong>app</strong>arecchiature negli armadi encoder (Tav. 04/A – fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>)Su tale tavola sarà riportato schematicamente per ogni armadio encoder le <strong>app</strong>arecchiaturepreviste con il relativo posizionamento al proprio interno, complete delle indicazioni che nepermettan o l'individuazione.Inoltre dovrà essere redatta <strong>app</strong>osita legenda che in chiaro riporti le indicazioni degli acronimiriportati sulle <strong>app</strong>arecchiature.Il riempimento degli armadio con gli encoder, di norma sarà così realizzato:‣ sull’armadio principale sino a sette encoder:‣ sui secondari sino a sei encoder.Se al termine di tale distribuzione dovesse risultare un armadio successivo al secondo con unsolo encoder è possibile utilizzare un posto di scorta del precedente. Per impianti di linea inApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO13 di 38cui sono utilizzati armadi encoder da PdS, quest’ultimi possono essere riempiticompletamente, tale soluzione è ammessa anche per PdS di piccola entità su linee a semplicebinario in cui non si prevedono ampliamenti.La distribuzione degli encoder all’interno degli armadi per quanto possibile dovrà tener contodella dislocazione dei segnali sui due lati della stazione (se presente più di un armadio).Tale tavola oltre ad essere raccolta sulla serie di disegni dell’impianto, dovrà essere ubicatanell’<strong>app</strong>osito contenitore all’interno dell’armadio encoder.I disegni tipologici in allegato non riportano tale tavola in quanto ogni ditta costruttrice realizzail proprio armadio secondo le proprie esigenze.2.1.6 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 1 "P" “2” “3” (Tav. 05/Afig.01/03÷03/03)Su tale tavola sarà riportato:‣ La/e morsettiera/e di uscita dell’/gli armadio/i encoder completa di tutti i morsetti con leindicazioni previste:o numerazione <strong>prog</strong>ressiva o altra indicazione che ne permetta l’immediataindividuazione;o per ogni gruppo di morsetti riferiti ai canali seriali di ogni encoder, in prossimità saràriportato l’encoder e il/i segnale/i a cui si riferiscono con indicazione dei canali utilizzati;nel caso che l’encoder non sia utilizzato verrà riportato scorta;o collegamento schematico dei cavi con i relativi colori dalla morsettiera dell’armadioencoder fino alla CT indicando le eventuali ridondanze (incrocio tra encoder);o all’interno della CT dovranno essere r<strong>app</strong>resentati i morsetti con relativa numerazione el’ammarro dei cavi di arrivo dall’encoder, nonché il nome della CT;o r<strong>app</strong>resentazione schematica dei cavi in uscita in tratteggio con le boe r<strong>app</strong>resentatesecondo il proprio senso di marcia, indicandone il numero e il nome del PI;o nome del PI servito.2.1.7 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/Afig.01/<strong>02</strong>)Per allacciamento tipico si intende il disegno generico valido per le suddette tipologie di PI.Su tale tavola sarà riportato:‣ il disegno schematico della cassetta terminale con all’interno:o la morsettiera con i relativi morsetti numerati;o i conduttori di arrivo e di uscita con relativo colore;o il numero della boa a cui il cavo deve essere collegato.‣ l’ente da cui proviene il cavo;‣ la tipologia dei cavi utilizzati;‣ la r<strong>app</strong>resentazione delle CT in posa destra e posa sinistra evidenziano le due diversesituazioni di allacciamento alla boe;App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO14 di 38‣ una tabella riepilogativa dei PI che utilizzano la CT distinta per posa;Per convenzione è stato stabilito che il cavo della boa 1 deve essere collegato sempre aimorsetti 01-<strong>02</strong> della CT mentre il cavo della boa 2 ai morsetti 03-04.2.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/Afig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong>)Vale quanto detto al punto precedente con la differenza che sul PI c’è solo una boacommutata sempre collegata ai morsetti relativi alla boa 2.2.1.9 Circuiti elettrici di interfaccia con impianto IS (Tav. 07/A Fig.01/<strong>02</strong>÷<strong>02</strong>/<strong>02</strong>)Su tale tavola sono riportate le condizioni di interfaccia tra l’impianto IS e il <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> necessarieper la gestione delle informazione di segnalamento previste.La tavola è così strutturata:‣ una parte riferita all’impianto IS con le r<strong>app</strong>resentazioni previste per le varie tipologie di<strong>app</strong>artati, dove viene riportato:o catene di alimentazione generiche con riferimenti agli interruttori posti a protezionedegli ingressi encoder;o fusibili di protezione degli encoder ( su ramo positivo dell’interfaccia);o le condizioni IS, complete di tutte le indicazioni a seconda della tipologia dell’ impianto(es. connettori, tocchi delle unità, riordini ecc.).‣ una parte riferita agli encoder, dove verrà riportato:o in modo generico l’armadio encoder con all’interno tutti gli encoder utilizzati;o in prossimità di ogni encoder all’interno dell’armadio i connettori degli ingressi utilizzati,debitamente numerati; alla numerazione già prevista sarà aggiunto anche il numero cheindica l’armadio di <strong>app</strong>artenenza (es. 1E111 per l’armadio 1, 2E111 per l’armadio 2ecc.);o su ogni encoder, l’indicazione della posizione occupata all’interno dell’armadio, ilsegnale a cui si riferisce e gli aspetti gestiti; qualora un solo encoder gestisca più di unsegnale, la parte riferita ad ognuno sarà separata con tratteggio e all’interno di ciascunasezione dovrà essere indicato il nome del segnale cui la sezione si riferisce;‣ una parte riferita al riordino degli ingressi degli encoder, completa dei circuiti e connettori,dove sarà riportato:o la parte riferita all’impianto IS se realizzato su propri telai;o la parte riferita all’armadio encoder se il riordino è realizzato all’interno di questo;o la parte tra l’impianto IS e l’armadio ENCODER se il riordino è realizzato in prossimità diquest’ultimoApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO15 di 382.1.10 Stralci circuitali, per gli interventi sui circuiti IS, dell'allarme interruttori a scatto(Tav. 08/A)Su tale tavola sono riportati tutti gli interventi realizzati sui circuiti esistenti, creazione dieventuali ripetuti, modifiche da <strong>app</strong>ortare all'impianto per adeguamento, o necessarie per ilsistema <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.La tavola sarà così realizzata:‣ i circuiti di nuova realizzazione saranno disegnati con tratto continuo finoall'interconnessione con le condizioni esistenti, completi di tutte le numerazioni previste;inoltre in prossimità di tali punti saranno riportate anche <strong>app</strong>osite lettere assegnate<strong>prog</strong>ressivamente ad ogni condizione (necessarie per il riferimento sull'impianto esistente).Per non creare equivoci, dove dovrà essere inserita la nuova condizione sul circuitoesistente, saranno riportate sulla tavola anche le condizioni immediatamente a monte e avalle comprese eventuali condizioni che si derivassero in parallelo o altre che rendesseropiù agevole l'individuazione. Tali condizioni saranno realizzate in tratteggio, complete dinumerazione dei connettori sui punti di interconnessione con la nuova condizione, inoltresarà riportata anche la numerazione per l'individuazione del tocco dell'unità. Sotto ad ognistralcio circuitale sarà riportato un proprio numero <strong>prog</strong>ressivo, (necessario per ilriferimento sui disegni dell'impianto esistente) ed i riferimenti al circuito su cui interviene(nome che identifica il circuito dell’impianto esistente e relativa tavola);‣ eventuali modifiche necessarie:o a garantire l’estesa minima di1350 m per il codice 180 e superiori se linea attrezzata conpiù di 4 codici (secondo quanto previsto dalla Specifica Tecnica n. 304350 ed. Aprile1992 e successive integrazioni); in prossimità della modifica dovrà essere riportatoanche lo stralcio dell'andamento codici modificato;o alla codificazione dei cdb a valle di deviate nel caso di passaggi tra binari codificati o pergarantirne le estese minime di codice come previsto dalla circolare “Norme perl’ubicazione e l’aspetto dei segnali I.E. 5113/806 del 19/05/81” e successive modifiche;o a garantire a seguito di una sequenza logica-restrittiva sul giunto (per segnale a valledisposto a v.i.) lo spazio minimo di arresto in funzione del tipo del blocco in esercizio(esempio se 4 codici alla sequenza 270-180 deve essere garantita la distanza minima ≥2700m al segnale a v.i, indipendentemente dalla categoria di <strong>app</strong>artenenza della linea.),relativamente alle sole modifiche ricadenti nel PdS.‣ dovrà essere realizzata la tabella prevista per l'utilizzazione dei contatti dei relè esistentiutilizzati anche su <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, solo nel caso che detta tavola sull’impianto non esista, altrimentidovrà essere aggiornata in r/g la tavola esistente;‣ gli stralci circuitali relativi agli allarmi degli interruttori a scatto di tipo FS da aggiungere suitelai esistenti, saranno riportati solo nei casi in cui per l’attivazione degli allarmi sianonecessari dei nuovi cablaggi sul telaio, o nel caso di utilizzazione di nuove unità; le solemodifiche relative ai dati e presenza dell'IS saranno realizzate in rosso e giallodirettamente sulle tavole esistenti.‣ In alcune tipologie di impianti gli interruttori (Stötz) posti a protezione degli alimentatoridelle varie tensioni (sul ramo del 380 o 150 v) sono controllati sull'allarme; anche i nuoviApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO16 di 38interruttori posti a protezione degli armati encoder dovranno essere inseriti su tale catena,in tal caso potrebbe rendersi necessario realizzare degli stralci circuitali per l'individuazionedell'intervento sulla tavola esistente. Sulla medesima catena (o in mancanza di questo sualtro allarme relativo all’alimentazione), se installato il dispositivo di isolamento, dovràessere inserito l’allarme per minima soglia Il dispositivo dovrà inoltre essere controllatosulla RCE /OR dell’impianto IS se ne esistite la disponibilità.Sulle tavole dell'impianto esistente e su una copia fornita da <strong>RFI</strong> (necessaria per gliaggiornamenti dell’archivio, di competenza <strong>RFI</strong>), nei punti dove devono intervenire le nuovecondizioni saranno riportati dall’impresa in giallo e rosso (o altri colori se quelli fossero giàpresenti sugli elaborati d’impianto) i riferimenti ai cui estremi devono essere evidenziate lecoordinate necessarie per l'individuazione delle condizioni disegnate sulla Tav.08 <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;dovranno inoltre essere riportate le modifiche agli elaborati per l’utilizzazione dei connettori(morsettoni), tocchi delle unità ecc..Le coordinate consistono in:1. lettere riportate agli estremi delle condizione da inserire;2. numero di riferimento della modifica;3. Tav.08 <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.Qualora alcuni degli interventi di cui al titolo siano realizzati direttamente sulle tavoledell'impianto esistente nessun riferimento dovrà essere riportato su queste tavole. Inoltre setutte le modifiche sono realizzate direttamente sulle tavole esistenti, la Tav.08 non saràprodotta e sull'elenco sarà riportato (PM).Sul frontespizio delle tavole d’impianto così modificate, dovrà essere riportato, in rosso, unulteriore livello di modifica, rispetto a quelli già esistenti, con la data e la descrizione“Modifiche per inserimento delle condizioni di interfaccia IS-<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>” e con l’indicazione delnome di chi ha eseguito materialmente gli inserimenti in rosso/giallo sugli elaborati d’impianto.Per impianti realizzati a unità, nei casi in cui si rendessero necessarie delle modifiche alleunità tipiche e/o atipiche, solo per alcuni enti o punti che r<strong>app</strong>resenta dovrà essere realizzatacopia, a cura dell’impresa, delle unità modificate in rosso e giallo riportando sul frontespizio“Questa unità vale solo per …….” con l’indicazione degli enti o dei punti d’impianto per cui èvalida, ed inserirle nell’elenco dell’impianto IS, mentre sui tocchi utilizzati nelle varie tavoled’impianto dovrà essere evidenziato che tale unità è stata modificata, tramite l’aggiunta di una“M” sulla finca che indica la tipologia; Inoltre delle unità personalizzate dovranno essere fornitii files su supporto informatico per l’inserimento in archivio.Quanto previsto per i disegni d’impianto dovrà essere realizzato anche per la copia fornita da<strong>RFI</strong> per l’aggiornamento dell’archivioL’eventuale nuova unità atipica realizzata per raggruppare tutti i relè oggettod’implementazione <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, dovrà per quanto possibile essere realizzato con le stesse modalitàdelle unità esistenti. L’elaborato dovrà essere fornito su supporto informatico.Le nuove tavole di <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> dovranno essere consegnate oltre che in formato cartaceo anche informato elettronico dwg secondo la versione concordata sul contratto.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO17 di 382.1.11 Circuiti e catene di alimentazione, allarme cumulativo <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, relè di abbattimentodella velocità di deviata, circuiti Infill, distribuzione cavi di relazione armadiencoder - impianto IS, utilizzazione contatti nuovi relè, connettori armadiencoder, riordino e collegamento equipotenziale tra armadi encoder (Tav. 09/A)Su tale tavola, saranno riportati tutti i nuovi circuiti da realizzare per il <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e sarà cosìstrutturata:‣ stralcio del pannello di alimentazione, contenente le <strong>app</strong>arecchiature per alimentare gliarmadi encoder e i collegamenti necessari dal prelievo della fonte di energia finoall'ammarro sull'armadio encoder per quanto previsto al rif.[R4], completo delle indicazioni(descritte alla Tav.08) per l'interconnessione con la tavola d’impianto esistente;‣ catene della distribuzione delle alimentazione (a 24 o 48 Vcc) in r<strong>app</strong>resentazione bifilare,che attraverso le condizioni dell'impianto IS alimentano i vari ingressi digitali vitalidell'encoder, complete di:o interruttori di protezione agli ingressi;o riferimento ai fusibili di protezione degli ingressi encoder per una maggiore selettività incaso di guastoo connettori (o morsetti) di riordino tra armadi;o connettori (o morsetti) delle unità, riportando sotto anche l'unita di <strong>app</strong>artenenza e laTav. <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> dove utilizzato l'ingresso.‣ nel caso in cui nel PdS siano previste le chiavi per l’abbattimento di velocità di deviata, sutale tavola saranno riportati i circuiti necessari per la gestione della riduzione di velocità a30k/h sui Bivi in linea per passaggi tra linee diverse e 60 k/h nei restanti PdS come previstoal rif.[R4], nonché le marche delle chiavi utilizzate;‣ nel caso in cui nel PdS sia previsto l’Infill dovrà essere riportato il dispositivo digenerazione del codice e il circuito di comando;‣ allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>:o presenza di PDP, in questa configurazione dovranno essere riportati i collegamenti tra:• FUD e armadio PDP;• FUD e armadio IS;• armadio IS e armadio PDP;• armadio IS e BM del DM;• PDP e armadio APS per il quale dovrà essere indicato:• Schematicamente l’/gli armadio/i “ATPS”utilizzati nel percorso;• la disposizione schematica delle TA 10 utilizzate all’interno dell’/gli armadio/i“ATPS”;• le coppie utilizzate.Per la completa trattazione del SSDT vedi rif.[R5];o assenza del PDP; in questa configurazione dovranno essere riportati i collegamenti tra:• FUD e armadio IS;• armadio IS e BM del DM.Dovranno inoltre essere inseriti i contatti di allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> sui circuiti di trasmissionedell’allarme generico al PdS di controllo limitrofo se l’impianto è impresenziabile in TP,App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO18 di 38al DCO o al PCPP se l’impianto è telecomandabile (come previsto rif.[R5]);‣ dovrà essere realizzata la tabella prevista per l'utilizzazione dei nuovi contatti relè utilizzatisu <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, solo nel caso in cui tale <strong>doc</strong>umentazione sull’impianto IS è presente come<strong>doc</strong>umento indipendente;‣ utilizzazione degli ingressi digitali vitali dei connettori degli encoder, disegnati per armadio,riportando su ognuno, il connettore con cui è corrispondente, il numero dell'encoder a cui siriferisce e il tipo di cavo di relazione utilizzato, mentre su ogni morsetto utilizzato la relativatavola <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di utilizzazione, con eventuali molle di corto circuito (cc) (nei casi dicondizioni prese in derivazione da altre);‣ qualora sia previsto il riordino delle condizioni in prossimità o all’interno dell’armadioencoder, anche su questi connettori sarà utilizzata la stessa modalità di r<strong>app</strong>resentazionedel punto precedente per individuare la relazione;‣ sarà riportato schematicamente la distribuzione dei cavi di relazione tra gli armadi encodere gli armadi IS, l'armadio di riordino in prossimità degli armadi encoder (se presente), con ilquadro di distribuzione e con l’armadio degli interruttori di tipo FS;‣ dovrà essere riportato come previsto al rif.[R7] quando gli armadi encoder sono più di uno,il collegamento equipotenziale tra gli armadi encoder;Qualora alcuni degli interventi di cui al titolo siano realizzati direttamente sulle tavoledell'impianto esistente nessun riferimento sarà riportato su questa tavola.2.1.12 Associazione encoder- punti informativi e tabella di configurazione HW degliingressi encoder (Tav. 10/A)Su tale tavola sarà riportato l’associazione encoder-Punti Informativi (PI) e una tabella perogni encoder dove saranno indicati tutti gli aspetti interfacciati, con relativa configurazionedegli ingressi e per ogni canale dell’encoder la boa del PI gestita.La tavola sarà così realizzata:‣ il PS del PdS di dimensioni ridotte, su cui sarà riportato solo il piano del ferro senza letipologie dell'armamento degli scambi, il numero dei deviatoi, i segnali con tutti gli aspetti egli scudetti. Inoltre su ogni segnale sarà riportato il PI e schematicamente l’encoder con irelativi canali seriali e i loro collegamenti alle boe che gestiscono oppure “scorta “se nonutilizzati;dovranno essere realizzate delle <strong>app</strong>osite tabelle una per ogni encoder, sulle quali sarannoriportati gli ingressi, i segnali con gli aspetti interfacciati compreso il rosso, gli eventualiaspetti associati, ingressi aggiuntivi, ulteriori condizioni interfacciate, la configurazione degliingressi che assume l'encoder per ogni aspetto interfacciato e i canali seriali associati alleboe dei PI gestiti dall'encoder.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO19 di 382.1.13 Tavola dei cablaggi interni agli armadi encoder (tipologia di principio) (Tav. 11/Afig.01/<strong>02</strong>)Questa tavola non viene allegata in quanto redatta da ogni impresa secondo le proprieesigenze.Dovrà comunque contenere tutti i collegamenti tra le varie <strong>app</strong>arecchiature con lanumerazione dei morsetti utilizzati fino al connettore di uscita dall’armadio. Le <strong>app</strong>arecchiaturecon logica elettronica saranno disegnate con un rettangolo contenente la numerazione deimorsetti, il nome dell’<strong>app</strong>arecchiatura e/o la funzione e i vari valori di tensione misurabili, unalegenda per i vari simbolismi e acronimi utilizzati.2.1.14 Tavola dei collegamenti tra gli armadi (Tav. 11/A-fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>)Anche questa tavola come la precedente non viene allegata in quanto redatta da ogni impresasecondo le proprie esigenze.Dovrà comunque contenere tutti i collegamenti realizzati tra gli armadi e le varie<strong>app</strong>arecchiature <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> non completamente esplicitati sui disegni funzionali.In alternativa ai due punti sopra riportati, per gestire le diverse tipologie di prodotto “ArmadioEncoder” assemblate da ogni singola impresa, la TAV.11 può essere realizzata su 3 figure, incui le prime due trattano separatamente i due tipologici relativi, all’Armadio Principale e aquello Secondario; mentre la figura 3 riporterà i collegamento tra i vari armadiIn presenza delle tavole così suddivise dovrà essere modificato anche l’elenco disegni dellaTav. 00 di cui al punto 2.12.1.15 Tabelle dati di Impianto (Tav. 12/A)In tale <strong>doc</strong>umento sono raccolti e riordinati per tipologia i dati di input provenienti dal <strong>prog</strong>ettodi base da utilizzare nel <strong>prog</strong>etto costruttivo e funzionale ed in parte sono riportate leaggregazioni delle <strong>app</strong>arecchiature di sistema.Il <strong>doc</strong>umento può essere organizzato utilizzando metodologie di r<strong>app</strong>resentazione diverse(word, Excel, ecc.), fermo restando che le varie tipologie di dati mantengano lo stesso numeroidentificativo indipendentemente dal sistema <strong>app</strong>licativo utilizzato.L’esempio di seguito descritto si riferisce ad una r<strong>app</strong>resentazione realizzata in Excel, il<strong>doc</strong>umento sarà organizzato nelle seguenti figure (o capitolo se Word) e allegati:‣ frontespizio fig. 1;‣ indice fogli e allegati fig. 2;‣ <strong>doc</strong>umenti in input fig. 3;‣ legenda fig. 4;‣ segnali fig. 5;‣ codici RSC e In-Fill fig. 6;‣ velocità massima della/e linea/e fig. 7;App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO20 di 38‣ velocità massima della/e linea/e afferente/i fig. 8;‣ grado di frenatura della/e linea/e fig. 9;‣ grado di frenatura della/e linea/e afferente/i fig. 10;‣ riduzione di velocità fig. 11;‣ ridondanza fig. 12;‣ varie fig. 13;‣ particolarità fig. 14.Allegati:‣ All.1 tabella delle distanze obiettivo;‣ All.2 piano delle misure;‣ All.3 tabella di calcolo delle livellette medie;‣ All.4 tabella “Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento dellavelocità di deviata in presenza di <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>”.Su ogni figura è previsto:‣ figura 1 (frontespizio):o oltre ad essere riportate le informazioni per l’individuazione della linea e del PdS, dovràessere prevista una parte in cui sono riportati i dati che individuano il titolo della figura;‣ figura 2 (indice e allegati): come precedentemente detto per mantenere sempre la stessafigura (o capitolo) per ogni tipologia di dati del PdS (o tratta di linea), indipendentementedalla sua dimensione (come previsto nell’elenco della tavole della <strong>doc</strong>umentazione),saranno sempre riportate tutte le figure. Nei casi in cui alcune tipologie di dati non sianopresenti, in corrispondenza della/e figura/e sulla colonna della nota sarà riportato PM;‣ figura 3 (<strong>doc</strong>umenti in Input): dovranno essere riportati tutti i <strong>doc</strong>umenti a riferimentoutilizzati per la <strong>prog</strong>ettazione e per le modifiche successive;‣ Figura 4 (legenda): Sono riportati gli acronimi utilizzati nelle tavole;‣ Figura 5 (segnali): dovranno essere riportati tutti i segnali presenti nel PdS con i relativiaspetti presentati e gestiti con <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>. Inoltre, per ogni segnale, dovrà essere indicato nelle<strong>app</strong>osite finche:o il numero di ingressi encoder utilizzati;o la presenza del Cartello <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di cui all’art. 77 del R.S. con l’indicazione “SI” sepresente o “NO” se assente.‣ Figura 6 (codici RSC e In-Fill):o Ripresa Campionamento Codici. in questa sezione dovranno essere riportati i giunti diripresa campionamento del codice indicando il numero del cdb di monte e di valle,nonché l’aspetto del segnale e l’itinerario per cui tale ripresa è valida;o Giunto Variazione Codice, in questa sezione dovranno essere indicati quei giunti nonassociati a segnali in corrispondenza dei quali si può avere variazione di codice logicarestrittiva;o Infill, in questa sezione dovrà essere indicato il segnale a cui è <strong>app</strong>licato l’Infill, i Cdbinteressati, l’/gli aspetto/i, la velocità indicata dal R<strong>app</strong>el (se itinerario deviato) e l’/gliApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO21 di 38itinerario/i per cui attivo, nonché la velocità di liberazione trasmessa.‣ Figura 7 Velocità di Linea:o Velocità Massima di Linea (Variazioni); questa sezione deve essere compilata solo senel PdS ricadono variazioni di velocità, in tal caso dovrà essere riportato:• la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica del punto di variazione;• le velocità di rango a monte e a valle per binario e per senso di marcia; nel caso incui non siano presenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore dellavelocità del più elevato;• indicazione differenziata dei dati di velocità di rango nel caso di PI di avviso checadono fuori della giurisdizione del PdS.Per variazione di velocità derivate dalla gestione di una Cuspide, nel campo note saràriportata la dicitura “Cuspide”.o Velocità Massima di Linea (Assenza di Variazioni); questa sezione deve esserecompilata se nel PdS non ci sono variazioni di velocità e in tal caso dovrà essereriportata: la velocità di linea per binario, senso di marcia e ranghi, qualora non sianopresenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore della velocità del piùelevato.‣ Figura 8 Velocità della/e Linea/e Afferente/i:o Velocità massima della/e linea/e in ingresso e uscita dal PdS (Variazioni); questasezione deve essere compilata solo se sono presenti variazioni di velocità su linea/eafferente/i in ingresso e uscita dal PdS, in tal caso:• dovrà essere riportata la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica del punto di variazione;• le velocità di rango a monte e a valle, per binario e senso di marcia; nel caso in cuinon siano presenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore della velocitàdel più elevato.o Velocità massima della/e linea/e in ingresso e uscita dal PdS (in assenza di variazione);questa sezione deve essere compilata solo se non ci siano variazioni di velocità e in talcaso: dovrà essere riportata la velocità di linea per binario, senso di marcia e ranghi,qualora non siano presenti tutti i ranghi, quelli mancanti assumeranno il valore dellavelocità del più elevato.Questa figura deve essere compilata solo se la/e linea/e afferente/i non è/sono attrezzata/econ <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.‣ Figura 9 Grado di Frenatura:o Grado di Frenatura (Variazione) questa sezione deve essere compilata solo se nel PdSo nel tratto di linea in questione ci sono variazioni del grado di frenatura; in tal casodovrà essere riportato:• la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica del punto di variazione;• il grado di frenatura di monte e di valle per binario e senso di marcia;• indicazione differenziata dei dati del grado di frenatura nel caso di PI di avviso checadono fuori della giurisdizione del PdS.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO22 di 38‣ Grado di frenatura (in assenza di Variazione), questa sezione deve essere compilata solose nel PdS non ci sono variazioni del grado di frenatura e in tal caso dovrà essereriportato: il grado di frenatura per binario e senso di marcia.‣ Figura 10 Gradi di frenatura della/e linea/e afferenti:o Grado di Frenatura in ingresso e uscita dal PdS (Variazioni); questa sezione deveessere compilata solo nel caso che ci siano variazioni del grado di frenatura e in talcaso dovrà essere riportata:• la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica del punto di variazione;• il grado di frenatura di monte e di valle per binario e senso di marcia.o Grado di Frenatura in ingresso e uscita dal PdS (in assenza di Variazioni); questasezione dovrà essere compilata solo nel caso che nel PdS non ci siano variazioni delgrado di frenatura: in tal caso dovrà essere riportato il grado di frenatura per binario esenso di marcia.‣ Figura 11 (Riduzione di velocità), dovranno essere riportate la riduzione di velocità previstesul fascicolo linee. Su tale figura, in <strong>app</strong>osite tabelle separate per linea/e attrezzata/e e nonattrezzata/e afferente/i, saranno riportate le riduzioni di velocità per binario e senso dimarcia, indicando il Km d’inizio, il Km di fine, il tempo d’inizio e il tempo di fine.‣ Figura 12 (Ridondanza), su tale figura, dovranno essere riportati i segnali per i quali irelativi PI sono gestiti con ridondanza di encoder, i dati sono riportati su un’<strong>app</strong>osita tabellache associa le coppie armadio/encoder con cui i segnali sono ridondati e i segnali stessi.‣ Figura 13 (Varie), tale <strong>doc</strong>umento raccoglie alcuni dati relativi all’impianto IS, e al <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>,che sono rispettivamente:o la tipologia di distanziamento delle linea principale e di quelle afferenti (come descrittoal punto 2.1.1);o la frequenza utilizzata dal BAcc se presente;o la categoria della linea (fino a nuova indicazioni sarà <strong>app</strong>licato il valore 4A)o il tipo di attrezzaggio di <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> se BAcc;o il numero della macroarea utilizzata;o il numero dell’area;o i NID-PI utilizzati e di scorta;o i segnali che sono gestiti da uno stesso encoder (segnali comuni a più binari anche se ilsegnale è unico, precedenze che sul PES non sono indicate come ad alta utilizzazione,ed altre situazioni particolari che sono gestite con tale modalità);o i segnali per cui è stata realizzata una semplificazione dell’attrezzaggio (PI composticon una boa fissa e una commutata).‣ Figura 14 (Particolarità), su tale <strong>doc</strong>umento verranno evidenziate le eventuali particolarità:o di gestione che non trovano completo riscontro nelle SRS;o di trasferimento di funzioni di un PI ad altri per la gestione di alcuni dati (esempioApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO23 di 38variazione di velocità in aumento ricadente in prossimità di un PI di tipo L, variazioni divelocità gestite direttamente da PI di segnale ecc.), che altrimenti non troverebberoevidenza in altro <strong>doc</strong>umento;o che si sono rese necessarie nella costruzione delle interfacce.Il <strong>doc</strong>umento dovrà contenere tutte le informazioni utili per la <strong>prog</strong>ettazione e la manutenzione(con manutenzione si intende anche modifiche future al <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>) tali da permettere l’immediatainterpretazione della gestione in altro modo non individuabile.2.1.15.1 Allegati alla Tav.12Alla tavola 12 sono allegati quattro <strong>doc</strong>umenti organizzati come di seguito riportato:‣ Allegato 1, contiene le tabelle delle Distanze Obiettivo relative al segnalamento e ai Puntidi Variazione dei Parametri di Linea (PV PL); Il <strong>doc</strong>umento sarà organizzato nelle seguentifigure (o capitoli):o frontespizio fig. 1;o indice fogli e allegati fig. 2;o <strong>doc</strong>umenti in input fig. 3;o legenda fig. 4;o segnalamento fig.5;o stazionamenti fig.6;o punti variazioni parametri di linea (PVPL) fig.7.o Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelledella tavola 12, mentre le figure 5, 6 e 7 saranno realizzate secondo quanto previstodagli allegati 1 e 2 del rif. [R3] e tratteranno rispettivamente:o figura 5, distanze obiettivo relative al segnalamento (segnali);o figura 6, distanze obiettivo relative al segnalamento (stazionamenti);o figura 7, distanze obiettivo relative alle variazioni dei parametri di linea PVPL (V e/o F).‣ L’allegato 2 contiene il disegno del Piano delle Misure del PdS, realizzato sul PS condimensioni ridotte nel quale saranno riportati:o tutti i binari centralizzati;o tutti i deviatoi centralizzati con il solo numero identificativo;o le traverse limiti;o i giunti dei c.d.b;o i punti di ripresa campionamento codice con relativa bandierina di evidenziazione;o i segnali con la relativa sigla privi di aspetti;o i marciapiedi;o i PL;o i picchetti limite di manovra;o il FV;o i PI con la sola sigla del tipo; nel caso di avvisi di variazione di velocità saranno riportatianche gli indicatori di velocità massima (art.33 RS);o i punti di variazione parametri linea (PVPL);o i DOA con relativa bandierina di evidenziazione;o altri enti o simboli particolari che in alcune situazioni si rendano necessari per dareApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO24 di 38continuità alle misure delle distanze.Sulla base così attenuta verranno riportate le distanze parziali tra gli enti sopradettirelativamente ad ogni binario; la continuità delle misure sui movimenti deviati è realizzatatramite le distanze riportate tra le punte dei deviatoi che permettono il passaggio tra questi.Il <strong>doc</strong>umento può essere realizzato anche sotto forma tabellare; per impianti particolarmentecomplessi, ove la scelta della r<strong>app</strong>resentazione tabellare possa rendere non semplice eimmediata l’interpretazione dei contenuti della distanza, è richiesta una integrazione con<strong>doc</strong>umento grafico.I valori delle distanze parziali possono essere indicate fino alla prima cifra decimale .‣ L’allegato 3 contiene le tabelle delle livellette medie relative alle Distanze Obiettivo delsegnalamento e ai Punti di Variazione dei Parametri di Linea (PV PL); Il <strong>doc</strong>umento saràorganizzato nelle seguenti figure (capitoli):o frontespizio fig. 1;o indice dei <strong>doc</strong>umenti fig. 2;o <strong>doc</strong>umenti in input fig. 3;o legenda fig. 4;o segnalamento fig. 5;o stazionamenti fig. 6;o PVPL fig. 7.o Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelle dellatavola 12, mentre le figure 5, 6 e 7 saranno realizzate secondo quanto previstodall’allegato “tabelle calcolo pendenze” del rif. [3] e tratteranno rispettivamente:o figura 5/7 livellette medie tra PI del segnalamento (segnali); è possibile raggrupparetutti i dati in un unica tabella, oppure suddividerli in più tabelle per senso dimarcia/binario;o figura 6/7 livellette medie tra PI del segnalamento (stazionamenti);o figura 7/7 livellette medie tra PI di avviso di variazione di velocità e/o grado di frenaturae PVPL(V e/o F).‣ L’allegato 4, redatto solamente in presenza di abbattimento di velocità di deviata tramite<strong>app</strong>osite chiavi, contiene la tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavidi abbattimento di velocità di deviata in presenza di <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>” la cui descrizione èriportata nel <strong>doc</strong>umento di cui al rif.[4]. L’allegato verrà annullato quando <strong>RFI</strong> implementeràla suddetta tabella con quelle delle condizioni dell’impianto IS.2.1.16 Tabella dei punti informativi (associazione percorsi - logica di <strong>app</strong>untamento)(Tav. 13/A)Il <strong>doc</strong>umento riporta:‣ sulla tabella (associazione percorsi), l’associazione tra gli aspetti assunti dai segnali diprima categoria e i relativi percorsi, indicando per ogni aspetto la velocità di esecuzione, diobiettivo, i PI incontrati sull’itinerario di valle e l’aspetto/i del successivo segnale per ogniApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO25 di 38movimento; inoltre tale tabella unitamente alla tavola 07 di cui al punto 2.1.9 permette dimantenere evidenza tra i movimenti comandati dal segnale e gli aspetti realmenteinterfacciati;‣ sulla tabella (logica degli <strong>app</strong>untamenti), l’<strong>app</strong>untamento trasmesso dai PI di monte neiconfronti di quelli di valle incontrati in successione su percorsi previsti, con indicazionedella reazione in caso di mancata acquisizione del PI di valle allo scadere della distanza di<strong>app</strong>untamento trasmessa dal PI di monte.Il <strong>doc</strong>umento sarà organizzato nelle seguenti figure:o frontespizio fig. 1;o indice fogli e allegati fig. 2;o <strong>doc</strong>umenti in input fig. 3;o legenda fig. 4;o associazione percorsi fig. 5;o logica di <strong>app</strong>untamento fig. 6;Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelle dellatavola 12, mentre le figure 5, 6 saranno realizzate su <strong>app</strong>osite tabelle dove è previsto:o per l’associazione percorsi fig. 5, la suddivisione della tabella in tre parti; la prima per idati relativi al PI e al segnale in esame, la seconda per i PI sull’itinerario/i di valleraggiungibili dal segnale in esame e l’altra per il segnale successivo. I dati previsti sono:• il nome del segnale (in esame);• il NID_PI;• l’aspetto/i;• la velocità di esecuzione per ogni aspetto;• la velocità di obiettivo per ogni aspetto;• il nome del/i PI incontrato/i sull’itinerario/i di valle;• il nome del segnale (successivo);• l’aspetto/i del segnale (successivo) per ogni movimento in esame.o per la logica di <strong>app</strong>untamento fig. 6, la suddivisione della tabella in due parti; la primaper i dati relativi al PI in esame e l’altra per quello successivo. I dati previsti sono:• il nome del PI in esame;• il NID_PI;• il/i telegramma/i proprio/i del PI (per i segnali, gli aspetti interfacciati e associati);• il nome del PI successivo;• il NID_PI ;• la distanza di <strong>app</strong>untamento;• la reazione del sistema in caso di perdita di tale PI.2.1.17 Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14/A)L’elaborato contiene i dati in chiaro di configurazione dei telegrammi trasmessi dalle boe deiPI del PdS, raggruppati per pacchetti e dati di configurazione propri dell’encoder.Il <strong>doc</strong>umento sarà organizzato nelle seguenti figure:App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO26 di 38‣ Frontespizio fig. 1;‣ Indice dei <strong>doc</strong>umenti fig. 2;‣ Documenti in input fig. 3;‣ Legenda fig. 4;‣ Dati encoder fig. 5 (la tabella sarà redatta solo se la tecnologia utilizzata ne richiede lapresenza);‣ Packet S fig. 6;‣ Packet A fig. 7;‣ Packet P fig. 8;‣ Packet R fig. 9;‣ Packet L fig. 10;‣ Packet FV fig. 11;‣ Packet FP fig. 12;‣ Packet CD fig. 13;‣ PI con Packet composti fig. 14.Sull’intestazione del telegramma dei vari Packet è ammessa la possibilità di riportare anchel’header ERTMSNella figura 14 saranno riportate le configurazioni dei dati relativi ai PI che in funzionedell’aspetto del segnale trasmettono Packet diversi (es. PRA), al fine di renderne più agevolel’individuazione nel <strong>doc</strong>umento. È ammesso anche che tale figura non sia redatta se il packetdi dati trasmesso da ogni aspetto è riportato direttamente sulle figure relative (es. packet A, R.ecc.).Le figure da 1÷4 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono realizzate quelle dellatavola 12, mentre le figure da 5÷14 saranno realizzate su <strong>app</strong>osite tabelle, dove è previsto:‣ Figura 5 (Dati encoder); in questa sezione devono essere riportati i dati che caratterizzanol’encoder relativamente:o ai tempi di ritardo <strong>app</strong>licati ad ogni canale seriale (dove previsto);o all’associazione canale seriale/boa;o all’associazione ingresso/i canale/i seriale.‣ Figure da 6÷13, in queste figure (capitoli) devono essere riportati i dati configurati dellevariabili contenute su ogni packet trasmesso dalle boe dei PI nel PdS.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO27 di 382.1.18 Registro delle Configurazioni (Tav. 15/A)L’elaborato contiene tutte le informazioni, necessarie all’esercizio e alla manutenzione degliimpianti, relative alla configurazione delle <strong>app</strong>arecchiature; è specifico per ciascuna Impresa,per via delle differenti soluzioni adottate nello sviluppo dei prodotti impiegati per larealizzazione del <strong>S<strong>ST</strong></strong>–<strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.I dati che vengono riportati in questa tavola servono per l’identificazione inequivocabile delleparti hardware (S/N e Revisione del prodotto) e software (file di configurazione e verifica) deiseguenti componenti:‣ encoder;‣ boe;‣ FUD;‣ PDP;‣ alimentatori degli armadi encoder;‣ sistema GPS.Tali dati possono subire modifiche nel corso del tempo a causa di sostituzioni di<strong>app</strong>arecchiature e/o cambiamenti dei file di configurazione.Il <strong>doc</strong>umento dovrà essere strutturato in modo che senza <strong>app</strong>osita autorizzazione (Password)non sia possibile la modifica dei dati riportati nella tabelle, ad eccezione di quelli che indicano inumeri di serie delle <strong>app</strong>arecchiature (S/N e Rev.). Inoltre, per le celle che contengono questiultimi dati, dovranno essere previste altrettante celle vuote. Esse sono necessarie perriportare manualmente i nuovi dati in fase di sostituzione di un’<strong>app</strong>arecchiatura e primadell’aggiornamento del <strong>doc</strong>umento.Il <strong>doc</strong>umento sarà organizzato nelle seguenti figure (o capitoli):‣ Frontespizio fig. 1;‣ Indice dei <strong>doc</strong>umenti fig. 2;‣ Storia delle Revisioni fig. 3‣ Documenti in input fig. 4;‣ Legenda fig. 5;‣ Registro delle configurazioni fig. 6;‣ Documentazione di Impresa fig.7Le figure da 1÷5 saranno redatte con gli stessi criteri con cui sono state realizzate quelle dellatavola 12, mentre la figura 6 riporta i dati previsti dal tipologico (Allegato 3 e 4).La figura 7 conterrà tutta la <strong>doc</strong>umentazione utilizzata dall’Impresa per la <strong>prog</strong>ettazione.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO28 di 383 Consistenza e descrizione della <strong>doc</strong>umentazione di una tratta di LineaLa descrizione della <strong>doc</strong>umentazione di seguito riportata è relativa ai <strong>doc</strong>umenti di cui alrif.[R9, R10 e R12].Le tabelle contenenti i richiami ad altri <strong>doc</strong>umenti di <strong>prog</strong>etto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> riporteranno solol’identificativo dello stesso e la denominazione dell’impianto. La versione e la data direalizzazione saranno riportate dettagliatamente sull’elenco dei disegni (Tav. 00).3.1 Elenco disegni d'impianto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di linea (Tav. 00/A)Vale quanto detto al punto 2.1.3.1.1 Profilo di linea <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 01/A)Il Profilo di Linea <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> deve essere realizzato in funzione delle tipologie di distanziamentocome previsto nei rif. [9 e 10] e ricavato dal profilo IS di linea con le seguenti r<strong>app</strong>resentazioni:‣ topografia schematica del tracciato dei binari di linea e di quelli di CT dei PdS considerati.All’interno del PdS saranno r<strong>app</strong>resentati i deviatoi che realizzano i passaggi P/D e intratteggio le radici che si diramano da questi.‣ tutti i segnali di linea e quelli di CT del PdS, completi della relativa sigla, aspetti,<strong>prog</strong>ressiva Km, eventuali tabelle di indicazione dei PL protetti e indicatori ausiliari senza leinformazioni trasmesse (ad eccezione di quelli di linea con permissività temporanea chedovrà essere indicata);‣ i circuiti di binario:o tutti quelli di linea, con numerazione e con i giunti di delimitazione;o i soli stazionamenti dei binari di CT con numerazione e con i giunti di delimitazione;‣ i punti di itinerario coincidenti con la linea;‣ passaggi a livello, punti di conteggio del Bca e posizionamento del FV con relative<strong>prog</strong>ressive chilometriche;‣ le traverse limite sui deviatoi estremi richiamati in precedenza, presi di calcio permovimenti provenienti dalla linea, con relativa <strong>prog</strong>ressiva rilevata dalla <strong>doc</strong>umentazionedel Progetto di Base;‣ <strong>prog</strong>ressive chilometriche delle punte scambi estreme, rilevate dalla <strong>doc</strong>umentazione delProgetto di Base.Nel caso in cui non siano rilevabili dalla suddetta <strong>doc</strong>umentazione vale quanto riportato alpunto 2.1.1.La base così ottenuta deve essere completata con le informazioni necessarie allo sviluppo del<strong>prog</strong>etto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> rilevate dagli elaborati forniti da FS (Fascicolo Orario e/o Fascicolo Linea,Tabella delle Condizioni, Programma di Esercizio <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di Stazione e Linea) e da elaboratigià prodotti ( piano delle misure preliminare, e verifica sul campo):‣ Posizione topografica delle boe (PI) ,vale quanto detto per il PS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> ad eccezione deisuccessivi punti:o Indicazione della pendenza, calcolata secondo procedura vedi rif. [R3], relativa al trattodi binario di valle. I PI interessati a questo dato sono quelli che concorrono al rispetto diApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO29 di 38un vincolo restrittivo a valle. All’interno dei PdS dovranno essere indicati i valori dellependenze come da relativo PS <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> solo sui segnali che possono assumere l’aspettodi avviso di v.i. per movimenti di CT. Per i Bivi in linea vale quanto detto per i PdS;o indicazione della distanza rispetto ad un vincolo restrittivo a valle. I PI interessati a taleindicazione sono:• i PI di anticipazione della curva di arresto ( distanza riferita al successivo segnale di1° Cat. di valle);• i PI che oltre all’anticipazione della curva di arresto realizzano anche la funzione diprossimità (PRA) (la distanza sarà riferita al I^ segnale di valle)• i PI di inizio linea (se blocco a 3 aspetti) la cui r<strong>app</strong>resentazione grafica è quellarelativa alla distanza tra due segnali;• i PI di avviso di variazione di velocità o grado di frenatura.o Progressiva chilometrica; distanza da altri punti significativi (quotati e non) o da altri PI;La <strong>prog</strong>ressiva chilometrica dovrà essere prevista:• sui PI in asse ai segnali (coincide con la <strong>prog</strong>ressiva dei segnali stessi);• sui PI di avviso e di variazione di velocità o GdF;• sui PI che non hanno riferimenti con enti o altri PI;• sui PI di tipo G.La distanza da punti significativi (quotati e non) o da altri PI, dovrà essere prevista:• con i PI di tipo L rispetto la punta scambi estrema o rispetto alla T.L. del deviatoiostesso preso di calcio (di norma rispettivamente 15 e 10mt);• con PI di tipo PA o PRA dal segnale di valle (di norma 200mt);• con PI da segnale (A e S) se disassati da questo;• con PI di tipo G rispetto al giunto relativo;• con PI di tipo RL e LL rispetto il successivo PI;• con PI di tipo V e/o F posati a valle del punto di liberazione in alternativa alla sola<strong>prog</strong>ressivao Numero identificativo del PI.Le distanze tra PI sono riferite come previsto al punto 2.1.1‣ indicazione delle informazioni rilevanti ai fini del <strong>prog</strong>etto:o distanze tra segnali; in corrispondenza dei segnali dovrà essere indicata la distanza dalsuccessivo ente significativo ai fini <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (distanza obiettivo segnale di valle di CT).o punti di fine <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> contraddistinti da uno scudetto direzionale recante la scritta “FSC”,posto in corrispondenza del PI “FP”;o equipaggiamento dei segnali di I^ categoria con dispositivo di Infill (per la liberazioneanticipata della marcia), contraddistinti da un triangolo con all’interno la lettera “I” inprossimità del segnale e uno scudetto direzionale recante la scritta “Infill”, posto sulgiunto dove si ha l’inizio della captazione del codice 420;o cartello <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> di cui all’art. 77 del R.S con le modalità previste ai rif. [R2] e [R8]. Ilvalore della distanza nei confronti del segnale alto di valle deve essere arrotondato almetro per difetto;o punti di avviso di variazione dei parametri di linea contraddistinti da bandierineApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO30 di 38direzionali recanti la scritta “av.V.(V)” o “av.V.(F) o av.V.(FV) a seconda che lavariazione sia in ordine: di velocità, di grado di frenatura o di entrambe e con la<strong>prog</strong>ressiva del punto di variazione; tali PI saranno sempre posati alla distanzanormativa. Dovranno inoltre essere r<strong>app</strong>resentati anche i cartelli di cui all’art 33 delRS.”. Nel rilievo delle distanze di questi, qualora i valori siano inferiori ai minimi ammessinormativi e lo scostamento è > dell’1%, dovranno essere notificati alla Direzione Lavoried evidenziati sull’elaborato “Analisi del Progetto funzionale, vedi rif.[R3] a cui sirimanda per maggior dettaglio. I cartelli potranno essere r<strong>app</strong>resentati con all’interno ivalori delle velocità per rango.;o Punti di variazione dei parametri di linea contraddistinti da scudetti recanti la scritta“PVPL(V)” o “PVPL(F) o PVPL”(FV) a seconda che la variazione sia di velocità, di gradodi frenatura o di entrambe. La <strong>prog</strong>ressiva chilometrica dei P.V.P.L è individuata. dalFCL, mentre quella relativa ai PI aV, aF e aFV è ricavata sommando o sottraendo ladistanza misurata dalla <strong>prog</strong>ressiva del P.V.P.L;o Il limite di area è r<strong>app</strong>resentato:• tramite una linea verticale:• uno scudetto con all’interno la scritta Area;• i numeri delle due aree confinanti.o Sul profilo deve essere riportato l’andamento della velocità di linea per ranghi e delgrado di frenatura rilevati dal FCL, così strutturato:• sulle linee a semplice binario nella parte alta del disegno, per senso di marcia,tramite due linee continue in assenza di variazioni; mentre in corrispondenza dellavariazione saranno riportati i valori a monte e a valle evidenziati tramite uno scalino(se i parametri sono in diminuzione verso il basso se in aumento verso l’alto) conindicata la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica relativa al punto di variazione individuata dalFCL. La suddetta r<strong>app</strong>resentazione può anche essere realizzata solo tramite unrettangolo riportato in prossimità della variazione dove al suo interno sarannoindicati i valori a monte e a valle (nel caso di non variazioni di tutte le grandezzeverranno riportate anche quella che non variano), inoltre sopra al rettangolo èriportata la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica del punto di variazione individuata dal FCL.All’inizio e alla fine dell’elaborato dovranno essere riportati i dati di velocità e delgrado di frenatura relativi a quel tratto e privi della <strong>prog</strong>ressiva chilometrica..• sulle linee a doppio binario:• per le velocità di rango nella parte alta e bassa del disegno, rispettivamente peril binario alto e basso, tramite due linee continue in assenza di variazioni, unaper la marcia sinistra e una per la marcia dx/Illeg del binario di riferimento. Incorrispondenza della variazione saranno riportati i valori a monte e a valleevidenziati tramite uno scalino (se i parametri sono in diminuzione verso il bassose in aumento verso l’alto);• per il grado di frenatura:- nella parte alta, tramite una linea continua in assenza di variazioni, valida peril senso di marcia sinistra del binario alto e per la marcia dx/illeg. del binariobasso. In corrispondenza della variazione saranno riportati i valori a monte ea valle evidenziati tramite uno scalino (se i parametri sono in diminuzioneApp E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO31 di 38verso il basso se in aumento verso l’alto);- nella parte bassa, tramite una linea continua in assenza di variazioni, validaper il senso di marcia sinistra del binario basso e per la marcia dx/illeg. delbinario alto. In corrispondenza della variazione saranno riportati i valori amonte e a valle evidenziati tramite uno scalino (se i parametri sono indiminuzione verso il basso se in aumento verso l’alto). I punti di variazioneavranno indicata la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica individuata nel FCL.In entrambi i casi quando il grado di frenatura e le sue variazioni sono coincidentiper i due sensi di marcia nella stessa direzione, verrà r<strong>app</strong>resentato il soloandamento in marcia sinistra.La suddetta r<strong>app</strong>resentazione può anche essere realizzata solo tramite unrettangolo riportato in prossimità della variazione dove al suo interno sarannoriportati i valori a monte e a valle (nel caso di non variazioni di tutte le grandezzeverranno riportate anche quelle che non variano); con tale r<strong>app</strong>resentazione ilgrado di frenatura è r<strong>app</strong>resentato su ogni binario per i due sensi di marcia,inoltre sopra al rettangolo è riportata la <strong>prog</strong>ressiva chilometrica del punto divariazione individuata dal FCLAll’inizio e alla fine dell’elaborato dovranno essere riportati integralmente i dati divelocità e del grado di frenatura relativi a quel tratto, privi della <strong>prog</strong>ressivachilometrica;Sul profilo schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> la r<strong>app</strong>resentazione delle velocità di Rangodovranno essere uniformate a quelle riportate sul FCL usando gli stessi criteri dir<strong>app</strong>resentazione:- dovranno essere riportati solamente i ranghi ammessi dal FCL nel tratto dilinea considerato;- dovrà essere r<strong>app</strong>resentato il “trattino” (rango non ammesso), quandopresente sul FCL;- in presenza dello “spazio vuoto” (rango non variato), dovrà essere riportataquella presente immediatamente a monte.In presenza di variazioni della velocità di rango ricadenti nella zona di attivazione dei vincoli diprotezione <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> come previsto al paragrafo 6.13 del Rif.[R1] (ingresso nel sistema <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>),la r<strong>app</strong>resentazione del PVPL e la gestione dei parametri deve essere visualizzata comeprevisto nell’esempio di figura 1.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO32 di 38Figura 1. Esempio della r<strong>app</strong>resentazione di una variazione di velocità rango ricadente nella zona diattivazione dei vincoli di protezione <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>In presenza di commutazioni tra tecnologie diverse Continuous Wave (CW) 1<strong>02</strong>3 bit eToggling Mode (TM) 180 bit, come previsto al paragrafo 6.2.11 del Rif.[2] la r<strong>app</strong>resentazionesul punto di commutazione dovrà prevedere un <strong>app</strong>osito scudetto indicante il passaggio persenso di marcia, nonché la tecnologia <strong>app</strong>licata sul PI di commutazione e quelli adiacenticome riportato in figura 2.Figura .2 R<strong>app</strong>resentazione del punto di commutazione tra le due tecnologie CW(1<strong>02</strong>3bit) TM(180bit)‣ Ulteriori tabelle:A completamento delle informazioni, dovranno essere riportate le seguenti tabelle:o identificativi di area/e e macroarea cui <strong>app</strong>artiene il tratto di linea a riferimento;o tipo di distanziamento adottato sul tratto di linea (come previsto al punto 2.1.1);o modalità di gestione tramite gli encoder dei segnali di linea;o misure di distanza non allineate, rilevanti ai fini del <strong>prog</strong>etto <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e desunte da rilievisul campo, non coerenti con quelle ottenute dalle <strong>prog</strong>ressive chilometriche riportate sulprofilo schematico IS (in ogni caso le <strong>prog</strong>ressive chilometriche degli enti r<strong>app</strong>resentatisul profilo schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> devono essere allineate a quelle del profilo schematico IS).Dovranno essere riportate solo le misure il cui disallineamento è > ±1%, inoltre qualora ivalori misurati siano inferiori ai minimi ammessi normativi e lo scostamento sia >App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO33 di 38dell’1%, dovranno essere notificati alla Direzione Lavori ed evidenziati sull’elaborato“Analisi del Progetto funzionale, vedi rif.[R3] a cui si rimanda per maggior dettaglio;o legenda della simbologia e note occorrenti;o gli aggiornamenti dell’elaborato con indicate la revisione, la data, la redazione, la<strong>prog</strong>ettazione, la revisione, la validazione, e l’autorizzazione come previsto da <strong>app</strong>ositaprocedura.Anche sul profilo <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, agli estremi dei binari di linea dovrà essere indicata la direzione(stazione estrema della linea) e la stazione limitrofa all’interno di parentesi.3.1.2 Piano cunicoli <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. <strong>02</strong>/A)Vale quanto detto al punto 2.1.2. per quanto <strong>app</strong>licabile agli impianti di linea (PBA, PLL, ecc.)3.1.3 Piano cavi (Tav. 03/A);In tale <strong>doc</strong>umento dovranno essere riportati, schematicamente la garitta PBA con relativasigla, l’armadio Encoder con all’interno gli Encoder, gli alimentatori, il FUD ed eventuali<strong>app</strong>arecchiature collegate ad altre esterne; all’interno di ogni singola <strong>app</strong>arecchiatura verràriportata la relativa sigla.Inoltre dovranno essere evidenziate schematicamente le cassette terminali, le boe dei PIorientate secondo il profilo di linea, la cassetta FS 3/10 di sezionamento TT.I cavi verranno r<strong>app</strong>resentati con linee che collegano le varie <strong>app</strong>arecchiature , PBA-ArmadioEncoder, Armadio Encoder-Cassette Terminali, Cassette terminali-Boe PI. Sui cavi dovrannoessere riportati i dati identificativi (lunghezza , numero dei conduttori, sezione e funzione).Dovrà essere riportata una <strong>app</strong>osita legenda che identifica i vari simbolismi e acronimi.3.1.4 Disposizione <strong>app</strong>arecchiature all'interno dell’Armadio Encoder PBA 118 (Tav.04/A-fig. 01/<strong>02</strong>)Su tale tavola sarà riportato schematicamente l’armadio encoder, le <strong>app</strong>arecchiature previstecon il relativo posizionamento al proprio interno, complete delle indicazioni che ne permettanol'individuazione.Inoltre dovrà essere redatta <strong>app</strong>osita legenda che in chiaro riporti le indicazioni degli acronimiriportati sulle <strong>app</strong>arecchiature.Tale tavola altre ad essere raccolta sulla serie di disegni dell’impianto, dovrà essere ubicatanell’<strong>app</strong>osito contenitore all’interno dell’armadio encoder.I disegni tipologici in allegato non riportano tale tavola in quanto ogni impresa costruttricerealizzerà il proprio armadio secondo le proprie esigenze.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO34 di 383.1.5 Disposizione <strong>app</strong>arecchiature all’interno dell’Armadio encoder PBA 123 eAvv.S.06d (Tav. 04/A-fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>)Vale quanto detto al punto 3.1.43.1.6 Allacciamento cavi di piazzale Armadio Encoder e di relazione garitta PBA 118(Tav. 05/A-fig.01/<strong>02</strong>)Su tale tavola sarà riportato:‣ in modo schematico il PBA con la/e morsettiera/e di relazione completa/e dei datiidentificativi e per ogni singolo doppino dovrà essere riportata la funzione e con una frecciasarà indicato l’ingresso o l’uscita di questa;‣ l’armadio encoder con la relativa morsettiera di ammarro, il collegamento schematico deicavi con i relativi colori dalla morsettiera dell’armadio encoder fino alla CT indicando leeventuali ridondanze (incrocio tra encoder);‣ all’interno della CT dovranno essere r<strong>app</strong>resentati i morsetti con relativa numerazione el’ammarro dei cavi di arrivo;‣ sui cavi dovrà essere riportato il numero dei conduttori, la sezione ed eventuale sigla perl’individuazione di cavi particolari.3.1.7 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione garitta PBA118/Avv.S.06d (Tav. 05/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong>)Vale quanto detto al punto 3.1.63.1.8 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con due boe commutate (Tav. 06/Afig.01/<strong>02</strong>)Vale quanto detto al punto 2.1.7.3.1.9 Allacciamento tipico cassette terminali di PI con una boa commutata (Tav. 06/Afig.06/<strong>02</strong>)P.M.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO35 di 383.1.10 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 118, circuiti di alimentazione, allarme<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 07/A-fig.01/<strong>02</strong>)Su tale tavola sono riportate le condizioni d’interfaccia tra il PBA e l’armadio encoder,necessarie per la gestione delle informazioni di segnalamento, il circuito di alimentazione,l’allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> e l’eventuale collegamento dell’armadio encoder all’impianto di terra IS.La tavola è così strutturata:‣ La parte di interfaccia con l’impianto IS sarà realizzata e r<strong>app</strong>resentata per quantopossibile, con le stesse metodologie dell’impianto in esercizio,:‣ L’alimentazione dell’armadio encoder sarà derivata dall’impianto IS con le modalità e leprotezioni previste al rif.[R4 e R6]. L’allarme dell’indicatore di isolamento (I.I.) se presente,è considerato un allarme dell’impianto IS, in assenza di diagnostica IS dedicata (come nelcaso in esempio) l’allarme (I.I.) è trasmesso al PdS limitrofo come allarme generico tramitel’impianto di teleinformazione e se ne esiste la disponibilità sulla RCE/OR dovrà esserneregistrato l’intervento.‣ L’allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> è stato r<strong>app</strong>resentato sia in presenza che in assenza del SSDT (vedianche rif.[R5]; nel caso di assenza, l’allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> sarà comandato dal FUD tramite unrelè FS posizionato nella garitta del PBA e trasmesso al PdS limitrofo tramite l’impianto diteleinformazione. L’allarme dovrà anche essere registrato sulla RCE <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, è ammessonegli impianti di linea che la trasmissione sia realizzata dal FUD serialmente e non soloanalogicamente come nei PdS (contatto del relè All <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>).Nel caso di presenza del SSDT sarà solo necessaria, la r<strong>app</strong>resentazione della coppia TTda FUD alla cassetta di sezionamento FS3/10 sul cavo principale, indicando tutti i varipassaggi, la direzione di trasmissione e la/e coppia/e utilizzata/e.o La parte schematica del PBA con evidenziato il segnale completo di sigla e di tutti gliaspetti, il PI con relativo nome e il tratto di binario interessato.I riferimenti da riportare sui circuiti dell’impianto esistente da cui si derivano i nuovi circuitinecessari per <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> saranno indicati come previsto al punto 2.1.10, nonché per larealizzazione e fornitura delle nuove tavole ai disegni dell’impianto esistente e per quellerelative a <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>.3.1.11 Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 123 e AvvS06d, circuiti di alimentazione,allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (Tav. 07/A fig. <strong>02</strong>/<strong>02</strong>)Vale quanto detto al punto 3.1.103.1.12 Associazione encoder-punti informativi e tabella di configurazione HW degliingressi encoder (Tav. 10/A)Vale quanto detto al punto 2.1.12App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO36 di 383.1.13 Tavola dei cablaggi interni armadio Encoder (Tav. 11/A)Vale quanto detto al punto 2.1.133.1.14 Tabelle dati impianto (Tav. 12/A)Per la compilazione di detto elaborato vale quanto detto al punto 2.1.15 e per quanto<strong>app</strong>licabile agli impianti di linea (PBA, PLL, ecc.).3.1.15 Tabelle dei punti informativi (logica di <strong>app</strong>untamento) (Tav. 13/A)Vale quanto detto al punto 2.1.16, con la nota P.M. sulla fig.5 in quanto sulla linea tale tavolanon è presente.3.1.16 Tabella configurazione telegrammi delle boe dei PI (Tav. 14)Vale quanto detto al punto 2.1.17, con la nota P.M. sulle fig. relative ai packet non presenti.3.1.17 Registro delle configurazioni (Tav. 15/A)Vale quanto detto al punto 2.1.18App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO37 di 384 Allegati tipologici1. (allegato 1) Piano schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;2. (allegato 2) Profilo di linea <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> con BAcc;3. (allegato 3) Profilo di linea <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> con Bca;4. (allegato 4) Elaborato <strong>app</strong>licativo ai fini della <strong>standardizz</strong>azione della <strong>doc</strong>umentazioneimpianto di PdS, composto dalle seguenti tavole:‣ Tav. 00/A Elenco disegni;‣ Tav. 01/A Piano schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;‣ Tav. <strong>02</strong>/A Piano cunicoli <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;‣ Tav. 03/A Piano cavi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;‣ Tav. 04/A-fig.01/<strong>02</strong> Disposizione Armadi Encoder nei locali;‣ Tav. 04/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong> Disposizione <strong>app</strong>arecchiature negli Armadi Encoder;‣ Tav. 05/A-fig.01/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 1”P”;‣ Tav. 05/A-fig.<strong>02</strong>/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 2;‣ Tav. 05/A-fig.03/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder 3;‣ Tav. 06/A-fig.01/<strong>02</strong> Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con due boecommutate;‣ Tav. 06/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong> Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con una boacommutata;‣ Tav. 07/A-fig.01/<strong>02</strong>÷<strong>02</strong>/<strong>02</strong> Circuiti elettrici di interfaccia con impianto IS;‣ Tav. 08/A Stralci circuitali: per gli interventi sui circuiti IS e dell’allarme interruttori ascatto;‣ Tav. 09/A Circuiti e catene di alimentazione, allarme cumulativo <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>, , relè diabbattimento della velocità di deviata, circuiti Infill, distribuzione cavi di relazione armadiencoder - impianto IS, utilizzazione contatti nuovi relè, connettori armadi encoder,riordino e collegamento equipotenziale tra armadi encoder ;‣ Tav. 10/A Associazione encoder-punti informativi (PI) e tabella di configurazione HWdegli ingressi encoder;‣ Tav. 11/A-fig.01/<strong>02</strong> Tavola dei cablaggi interni armadio encoder (tipologia di principio);‣ Tav. 11/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong> Tavola dei collegamenti tra gli armadi;‣ Tav. 12/A Tabelle dati impianto:o Allegato 1. Tabella delle distanze obiettivo;o Allegato 2. Piano delle misure;o Allegato 3 Tabella di calcolo delle livellette medie;o Allegato 4 Tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi di abbattimento divelocità di deviata in presenza di <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>” (dove presente)‣ Tav. 13/A Tabella dei punti informativi (associazione percorsi–logica di <strong>app</strong>untamento);‣ Tav. 14/A Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI;‣ Tav. 15/A Registro delle configurazioni.App E vol 2 Rev C SRS


SPECIFICA DEI REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA<strong>S<strong>CM</strong>T</strong> – VOL 2 APPENDICE E <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D04 CFOGLIO38 di 385. (allegato5) Elaborato <strong>app</strong>licativo ai fini della <strong>standardizz</strong>azione della <strong>doc</strong>umentazioneimpianto di Linea, composto dalle seguenti tavole:‣ Tav. 00/A Elenco disegni;‣ Tav. 01/A Profilo schematico <strong>S<strong>CM</strong>T</strong> (comprende più tratte di linea);‣ Tav. <strong>02</strong>/A Piano cunicoli <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;‣ Tav. 03/A Piano cavi <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;‣ Tav. 04/A-fig.01/<strong>02</strong> Disposizione <strong>app</strong>arecchiature nell’Armadio Encoder PBA118;‣ Tav. 04/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong> Disposizione <strong>app</strong>arecchiature nell’Armadio Encoder PBA123eAvv.So6d;‣ Tav. 05/A-fig.01/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione conPBA118;‣ Tav. 05/A-fig.<strong>02</strong>/03 Allacciamento cavi di piazzale armadio encoder e di relazione conPBA123 e Avv.S06d;‣ Tav. 06/A-fig.01/<strong>02</strong> Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con due boecommutate;‣ Tav. 06/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong> Allacciamento tipico cassette terminali (CT) di PI con una boacommutata (PM);‣ Tav. 07/A-fig.01/<strong>02</strong> Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 118, circuiti di alimentazione,collegamento con impianto di terra, allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;‣ Tav. 07/A-fig.<strong>02</strong>/<strong>02</strong> Circuiti elettrici di interfaccia con PBA 123 e Avv.S06d circuiti dialimentazione, collegamento con impianto di terra, allarme <strong>S<strong>CM</strong>T</strong>;‣ Tav. 08/A (PM);‣ Tav. 09/A (PM);‣ Tav. 10/A Associazione encoder-punti informativi (PI) e tabella di configurazione HWdegli ingressi encoder;‣ Tav. 11/A Tavola dei cablaggi interni armadi encoder (tipologia di principio);‣ Tav. 12/A Tabelle dati impianto:o Allegato 1. Tabella delle distanze obiettivo;o Allegato 2. Piano delle misure;o Allegato 3 Tabella di calcolo delle livellette medie.‣ Tav. 13/A Tabella dei punti informativi (associazione percorsi–logica di <strong>app</strong>untamento);‣ Tav. 14/A Tabelle configurazione telegrammi delle boe dei PI;‣ Tav. 15/A Registro delle configurazioni.App E vol 2 Rev C SRS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!