25.08.2015 Views

SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA SCMT SCMT – VOL 2 APPENDICE M INDICE

SCMT SST app.M misure - RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E (04/12 ...

SCMT SST app.M misure - RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E (04/12 ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO2 di 34IN<strong>DI</strong>CE1 Introduzione................................................................................................................................................................... 51.1 Riferimenti.............................................................................................................................................................. 51.2 Avvertenza sulle norme di sicurezza ...................................................................................................................... 52 Misure di distanza ......................................................................................................................................................... 62.1 Posizionamento dei Punti Informativi e vincoli di posa......................................................................................... 62.1.1 Boe appartenenti allo stesso PI.......................................................................................................................... 62.1.2 Boe appartenenti a PI diversi............................................................................................................................. 72.1.3 PI in asse ai segnali laterali ............................................................................................................................... 82.1.4 Distanza tra PI e giunto del cdb di occupazione del segnale ............................................................................. 92.1.5 Presenza di masse metalliche .......................................................................................................................... 102.1.6 Giunto di rotaia................................................................................................................................................ 112.1.7 Deviatoio e Traversa Limite............................................................................................................................ 112.1.8 Posa PI L ......................................................................................................................................................... 122.1.9 Posa PI di prossimità (PR) per gestione della velocità di rilascio ridotta........................................................ 122.1.10 Posa PI di ricalibrazione (R)....................................................................................................................... 122.1.11 Posa PI di anticipazione (PA)..................................................................................................................... 132.1.12 Posa PI di variazione dei parametri di linea ............................................................................................... 132.1.12.1 Variazioni di velocità in senso restrittivo .............................................................................................. 132.1.12.2 Variazioni di velocità in senso liberatorio ............................................................................................. 132.1.12.3 Variazioni di GdF .................................................................................................................................. 132.2 Criteri e strumenti per l’esecuzione delle misure................................................................................................. 142.2.1 Precisione e taratura della rotella .................................................................................................................... 142.2.2 Criteri per l’esecuzione delle misure............................................................................................................... 152.2.3 Precisione delle misure.................................................................................................................................... 162.3 Utilizzo di metodi e strumenti di misura alternativi............................................................................................. 172.4 Verifica delle misure di distanza.......................................................................................................................... 172.5 Relazione preliminare per le misure di distanza.................................................................................................. 182.6 Relazione definitiva per le misure di distanza...................................................................................................... 193 Misure di pendenza ..................................................................................................................................................... 203.1 Tratto di linea interessato alla frenatura............................................................................................................. 203.1.1 Determinazione del valore L 1 .......................................................................................................................... 203.1.1.1 Segnali di prima categoria (PI di tipo S, A)........................................................................................... 203.1.1.2 Anticipazione della curva di frenatura (PI di tipo PA, PRA)................................................................. 213.1.1.3 Variazioni di velocità di linea e di Grado di Frenatura (PI di tipo aV, aF e aVF) ................................. 213.1.1.4 Ricalibrazioni e prossimità (PI di tipo R, PR, PRA) ed inizio linea (L) ................................................ 213.1.1.5 Rallentamenti......................................................................................................................................... 223.1.2 Determinazione del valore L 2 .......................................................................................................................... 223.2 Caratteristiche delle livellette .............................................................................................................................. 233.2.1 Misura delle livellette...................................................................................................................................... 243.3 Determinazione del valore di pendenza da trasmettere....................................................................................... 253.3.1 Metodo per il calcolo della pendenza da trasmettere per i segnali di prima categoria e le variazioni restrittivedei parametri di linea ..................................................................................................................................................... 25


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO3 di 343.3.1.1 Pendenza costante.................................................................................................................................. 253.3.1.2 Pendenza variabile ................................................................................................................................. 263.3.2 Metodo per il calcolo della pendenza da trasmettere per i rallentamenti.........................................................293.4 Relazione per il calcolo della pendenza <strong>SCMT</strong>.................................................................................................... 303.5 Verifica delle misure di pendenza ........................................................................................................................ 313.5.1 Criteri per la verifica delle misure di pendenza............................................................................................... 313.5.2 Relazione per la verifica delle misure di pendenza ......................................................................................... 314 Esempi .......................................................................................................................................................................... 324.1 Esempio di procedura per la determinazione del valore L1 da utilizzare per il calcolo della pendenza <strong>SCMT</strong> perPI in asse a segnali: (PI "S" ed "A") .................................................................................................................................. 324.2 PI di tipo “A” in presenza di Ingresso Illegale in assenza di segnalamento ....................................................... 335 Allegato: “Algoritmo per il calcolo della pendenza media” ..................................................................................... 34


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO4 di 34ELENCO DELLE REVISIONIVerifica Tecnica:(1) L. Mattii, S. Rosini, G. Vesentini(2) Redatto G. Bonafè, L. Mattii, G. Vesentini(3) G. Bonafè, L. Mattii, S. Rosini(4) G. Bonafè, M. Piazzesi, S. RosiniAggiornamenti ElaboratoRev. Data Descrizione Redatto Verificato Autoriz.toA 23/07/01 Emissione per sperimentazione M. Ricciardi (1) R. FratiniA2 07/03/02 Emissione per commenti M. Ricciardi (2) R. FratiniA3 22/04/02 Emissione per commenti M. Ricciardi (3) R. FratiniB 31/05/02 Emissione per sperimentazione M. Ricciardi (4)C 04/07/02 Emissione per sperimentazione M. Ricciardi (4)D 02/08/04 Emissione per sperimentazioneE 04/12/06• modificata la fig6 per inserimentodistanze minime;• modificato punto 2.1.7;• modificato algoritmo per il calcolodella pendenza media.• Modificato frontespizio “Verificato”• Modificato pag.4 versioneprecedente “Verificato”• A pag.8 tolto ultimo capoverso delpar.2.1.2• Aggiunto chiarimento a pag.29par.3.3.1.2• Sostituito “il valore da trasmettereè..” con “il valore correttamentearrotondato è..”; sostituito “ilvalore da trasmettere, determinatocon..” con “il valore ottenutocon..”a pag.30• Aggiornato il nome dell’Allegato• Eliminato par. 4.3S. RosiniL. MattiiM. RicciardiG. VesentiniR. FratiniF. SenesiM.RicciardiG.BonafèR. FratiniF. SenesiG.BonafèG.GarrisiE. MarzilliG.GarrisiE. MarzilliE. MarzilliE. Marzilli


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO5 di 341 IntroduzioneScopo del documento è definire i criteri di massima da utilizzare per l’esecuzione delle misuredi terra ai fini di garantire i livelli di precisione richiesti per il Sistema Controllo Marcia Treno.Le misure di terra comprendono misure di distanze e determinazione, con eventuali misure,delle pendenze.I criteri descritti nel documento per la misura delle distanze sono finalizzati alla posa dei PuntiInformativi ed all’individuazione dei valori che il Sotto Sistema di Terra (SST) devetrasmettere al Sotto Sistema di Bordo (SSB). Tuttavia le considerazioni fatte valgono ingenerale e sono applicabili anche alle misure da eseguire in fase di progetto.I criteri relativi alla determinazione delle pendenze sono finalizzati all’individuazione del valoredi pendenza che il SST deve trasmettere al SSB per consentire il rispetto dei vincoli di marciada parte del treno.1.1 Riferimenti[R1] Appendice D All. 1 Vol. 2 SRS[R2] Appendice B Vol. 2 SRS1.2 Avvertenza sulle norme di sicurezzaLe operazioni di misura lungo linea dovranno essere eseguite nell’osservanza dellenormative vigenti in materia di sicurezza, protezione dei cantieri e tutela dei lavoratori.Le indicazioni fornite nel presente documento non tengono conto di tali norme, ma silimitano a fornire suggerimenti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi dichiaratiriguardo alla precisione delle misure necessaria per il Sistema Controllo Marcia Treno.Laddove le indicazioni suddette risultino in contrasto con le disposizioni previste dallanormativa vigente in materia di sicurezza, sono da ritenersi prevalenti queste ultime,ferma restando la necessità di garantire comunque che l’esito della misura rispetti ivincoli di precisione richiesti.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO6 di 342 Misure di distanzaIl problema che generalmente si pone è quello di misurare la distanza tra un PuntoInformativo (PI) esistente o previsto a livello progettuale ed un certo punto di riferimento, chepuò essere costituito da un altro PI o da un ente quale, ad esempio, un segnale laterale fisso,una traversa limite o altro, o tra due punti di riferimento.2.1 Posizionamento dei Punti Informativi e vincoli di posaI PI, a seconda della loro funzione, possono essere posti in asse ai segnali laterali, possonoprecederli a distanze opportune, possono essere posti in altre posizioni lungo la linea.Per punto di posa di un PI si intende il punto ove deve essere posata l’ultima boa costituenteil PI stesso. Per ultima boa si intende l’ultima boa incontrata dal treno che viaggia nel senso dimarcia per cui le informazioni trasmesse dal PI sono valide. Con la dizione “in asse a…” siintende che l’ultima boa costituente il PI deve essere posata in asse all’ente citato, lerimanenti boe costituenti il PI saranno posate a monte dell’ultima boa alla distanza stabilitadalle norme di posa dei punti informativi.La posizione del PI è convenzionalmente determinata dalla posizione dell’ultima boaincontrata dal treno per il senso di marcia per il quale il PI è valido.Al PI può essere attribuito un valore di progressiva chilometrica nominale che può farriferimento alle progressive chilometriche del segnalamento o della linea in generale. Tuttavia,come ribadito in § 2.2, non è consentito utilizzare tali valori per dedurre le distanze relative traPI o tra PI ed altri riferimenti posti lungo la linea.2.1.1 Boe appartenenti allo stesso PILa distanza tra boe consecutive appartenenti allo stesso PI è pari a (3.0 ± 0.3) m (Figura 1).La tolleranza è stata determinata considerando la distanza tra due traversine consecutive. Inpratica, fissata la posizione di una boa, la boa contigua va posizionata sulla traversina piùvicina, per eccesso o per difetto, al punto nominale posto a 3 m dalla boa presa a riferimento.0,6 m3,0 mABFigura 1 <strong>–</strong> Distanza fra boe consecutive appartenenti allo stesso PI


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO7 di 34Risulta che: se A > 0.3 m, allora B ≤ 0.3 m, e viceversa, se B > 0.3 m, allora A ≤ 0.3 m.Dunque, nel caso che dopo 3.0 m esatti dalla posa della prima boa non si trovi una traversinautile dove installare la seconda boa, esisterà comunque una traversina utile posta al massimoa (3 ± 0.3) m.Nel caso in cui quest’ultima traversina non sia utilizzabile per il montaggio della boa, andràutilizzata la successiva traversina disponibile, posta a (3.0 ± 0.6) m (Figura 2).0,6 m0,6 m3 + 0,6 mFigura 2 <strong>–</strong> Distanza fra boe consecutive appartenenti allo stesso PI (traversina a3.0 m non disponibile)2.1.2 Boe appartenenti a PI diversiLa distanza minima D m tra boe appartenenti a PI diversi anche di verso opposto è pari a(Figura 3):• 10 m per i binari di precedenza;• 25 m per i binari di corsa su linee con velocità di linea V max ≤ 160 km/h;• 36 m per i binari di corsa su linee con velocità di linea 160 km/h < V max ≤ 250 km/h.10 m25 m [o 36 m]Figura 3 <strong>–</strong> Distanza minima fra boe appartenenti a PI diversi


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO8 di 34Nei casi in cui, per i soli binari di corsa, non dovesse essere possibile posare le boe dei PIrispettando le distanze citate, è possibile posare le boe a distanze inferiori a quelle citatepurché siano rispettate simultaneamente le seguenti relazioni:⎧Dm= m ⋅Vl+ n⎫⎨⎬⎩ Dm≥ D 0 ⎭dove:Dm= distanza minima in metri, arrotondata all’intero più vicino, tra boe appartenenti aPI differenti;Vl= velocità massima in km/h ammessa per il tratto di linea o la precedenzaconsiderata;m = coefficiente empirico pari a 0.14;n = coefficiente empirico pari a 1D = valore minimo ammesso pari a 10 m.02.1.3 PI in asse ai segnali lateraliIl posizionamento dei PI in asse al segnale laterale deve, di norma, avvenire il più possibilevicino al segnale stesso (il riferimento del segnale è individuato sull’asse della piantana otraliccio), comunque senza oltrepassarlo di più di 0,6 m (distanza fra due traversineconsecutive) (Figura 4).In casi eccezionali è ammessa la posa anticipata/posticipata fino ad un massimo di 5 m: è daconsiderarsi in ogni caso preferibile la posa anticipata rispetto al segnale.Fanno eccezione i segnali comuni a più binari e di fascio per i quali è previsto unposizionamento non allineato al segnale stesso.Distanze superiori dovranno essere di volta in volta analizzate e autorizzate da DirezioneTecnica.≤ 1 m3 + 0,6 mFigura 4 <strong>–</strong> Posizionamento dei PI in asse ai segnali laterali


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO9 di 342.1.4 Distanza tra PI e giunto del cdb di occupazione del segnaleOltre quanto previsto al punto 2.1.3, per la posa dei PI sui segnali è necessario verificareanche la distanza tra l’ultima boa del PI e il giunto di occupazione del segnale. Qualora taledistanza risultasse inferiore alla distanza minima ammessa (ai fini <strong>SCMT</strong> 18m1 ), potrà verificarsi che i SSB si trovino ad acquisire l’aspetto di via impedita del segnaleall’atto dell’occupazione del cdb da parte del treno. Tali situazioni, come previsto al punto2.1.3, sono da considerarsi eccezionali ed è pertanto possibile anticipare la posa del PI fino a5m in modo che la sua distanza dal giunto non sia inferiore a 18m.Qualora non sia possibile rispettare 5m e nei casi in cui il segnale di cui sopra sia relativo abinari:• non di corretto tracciato, è necessario che il cdb di occupazione del segnale siarealizzato da quello immediatamente successivo, mentre il cdb a distanza ridotta dalsegnale sia sentito in fase di formazione dell’itinerario e poi escluso;• di corretto tracciato (di norma non è prevista la possibilità di spostare l’occupazione alcdb immediatamente a valle), è necessario che, in attesa dello spostamento delsegnale alla distanza minima prevista (18 m), il PI del segnale sia comunque ubicatoalla distanza di 18 metri dal giunto del cdb di occupazione. In questo caso, previaautorizzazione della Struttura Centrale, l’anticipazione del PI nei confronti del segnalerichiede la posa del cartello di cui all’articolo 77 del RS per indicare al PDM il punto diarresto e dove effettuare l’operazione di supero rosso.S-IIdIId> 18 m *Figura 5 <strong>–</strong> Distanza minima tra seconda boa del PI e giunto del cdb di occupazione del segnale1 Nel capitolato tecnico IS/01 Edizione 1973 al punto 10.11 tale distanza è compresa tra 20 e 38mt


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO10 di 34Figura 6 <strong>–</strong> Posa PI S-IId non allineata al segnale su binario di CT per distanza tra segnale egiunto del cdb di occupazione minore di 13m.2.1.5 Presenza di masse metallicheAi fini della posa delle boe è necessario tenere presente che il loro regolare funzionamento ègarantito purché esse siano lontano da masse metalliche. L’estensione della zona libera damasse metalliche intorno a ciascuna boa misurata a partire dal centro geometrico del piattodella boa è data da (Figura 7):• 0.2 m al di sotto della superficie superiore del piatto;• ± 0.47 m nel senso parallelo alle rotaie;• ± 0.40 m nel senso ortogonale alle rotaie.Direzione Y400 mmTraversinaBoaDirezione Z200 mm470 mmDirezione XFigura 7 <strong>–</strong> Zona libera da masse metallicheOccorre porre particolare attenzione alla posa di boe in presenza di manufatti metallici (ponti)segnalandone l’eventuale presenza; qualunque eccezione deve essere autorizzata in formascritta.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO11 di 342.1.6 Giunto di rotaiaLa distanza tra una boa ed un giunto di rotaia deve essere non inferiore ad 1 m (Figura 8).1 m1 m1 m1 mFigura 8 <strong>–</strong> Distanza minima fra boa e giunto di rotaia2.1.7 Deviatoio e Traversa LimiteLe boe non possono essere posizionate all’interno dei tratti contenenti deviatoi; pertanto ladistanza tra una boa e la punta scambi 2 o la TL 3 di un deviatoio deve essere non inferiore ad1 m (Figura 9); le boe possono essere posate all’interno della TL nel caso in cui uno dei ramidel deviatoio non è utilizzato per itinerari treno.Figura 9 <strong>–</strong> Distanza minima fra boa e punta scambi/TL2 Per punta scambi si intende la punta degli aghi.3 Per traversa limite IS non si intende la traversa limite effettivamente presente sul campo, ma quella misuratasull’intervia alla distanza effettiva di 2,12 m prendendo a riferimento i funghi interni delle due fughe di rotaia piùvicine.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO12 di 342.1.8 Posa PI LIl PI L deve, di norma, essere posato:• 15 m a valle del deviatoio estremo incontrato di punta dai movimenti in ingresso alPdS (Figura 10);• 10 m a valle della TL del deviatoio estremo incontrato di calcio dai movimenti iningresso al PdS.Tale distanza di posa permette di non spostare il PI durante la fase di sostituzione deldeviatoio.In casi particolari e motivati in cui tali distanze non possano essere rispettate, questepotranno essere ridotte come indicato al punto 2.1.7, o aumentate di una quantitàstrettamente necessaria al posizionamento del PI al fine di non risultare intrusivo nei confrontidella marcia del treno. In presenza di PI S posati in precedenza alla punta scambi o alla TLper la gestione della marcia sul binario illegale (vedi Rif. [R2]) tale distanza vieneincrementata fino a garantire la distanza minima tra PI consecutivi.10 m15 mFigura 10 <strong>–</strong> Distanza fra PI L e punta scambi/TL estrema2.1.9 Posa PI di prossimità (PR) per gestione della velocità di rilascio ridottaTale punto informativo deve essere posato di norma a 200 m dal segnale a cui si riferisce.Nel caso in cui ciò non sia possibile il punto di posa può essere anticipato.2.1.10 Posa PI di ricalibrazione (R)Tale punto informativo deve essere posato immediatamente a valle dello scambio cheimmette sullo stazionamento (comunque a non più di 700 m dal segnale di riferimento).Qualora, per motivi di infrastruttura, la posa del PI immediatamente a valle dello scambio nonrisulti possibile, il punto informativo sarà posato nel primo punto utile a valle di questo.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO13 di 342.1.11 Posa PI di anticipazione (PA)Tale punto informativo deve essere posato a 200 m dal segnale a cui si riferisce.Il punto di posa può comunque essere spostato nel primo punto utile a monte o a valle,comunque nel rispetto della distanza minima prevista dal secondo segnale di valle a viaimpedita in relazione alla categoria della linea.2.1.12 Posa PI di variazione dei parametri di linea2.1.12.1 Variazioni di velocità in senso restrittivoI cartelli indicatori di velocità massima in diminuzione se posati ad una distanza inferiore dallaminima prevista dovranno essere riposizionati in un punto comunque non inferiore alladistanza normativa. Il PI di avviso di variazione di velocità in diminuzione, dovrà essereposato alla distanza normativa.2.1.12.2 Variazioni di velocità in senso liberatorioNei casi in cui il cartello indicatore di velocità massima in aumento sia posato a monte delpunto indicato sul FL, tale posizione non dovrà essere presa a riferimento nella posa del PIche dovrà invece coincidere con il punto indicato sul FL.Qualora il cartello indicatore di velocità massima in aumento sia posizionato a valle del puntoindicato dal FL, ( nei PdS ) il PI può essere omesso se fra il punto indicato dal FL e il cartelloè presente un segnale e gestire tramite il PI di quest’ultimo l’aumento di velocità.2.1.12.3 Variazioni di GdFLe variazioni di GdF in senso restrittivo seguono le regole di posa dei PI per le variazioni divelocità in diminuzione ad esclusione dei cartelli indicatori in questo caso non previsti.Le variazioni di GdF in senso liberatorio sono gestite tramite la posa dei PI nei punti indicatidal FL ad eccezione di PdS nei quali può essere omessa la posa dei PI dedicati nei casi in cuila variazione sia prevista in asse al FV; la variazione in tal caso potrà essere gestita tramite iPI dei segnali immediatamente a valle del FV.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO14 di 342.2 Criteri e strumenti per l’esecuzione delle misureLa misura delle distanze tra PI o tra PI e riferimenti lungo linea, identificati con precisione edin maniera univoca, deve in generale essere eseguita sul campo tra gli enti in questione enon può essere dedotta in base a valori di progressive chilometriche o di altro tipo.Lo strumento di riferimento per la misura delle distanze è la rotella.2.2.1 Precisione e taratura della rotellaÈ necessario utilizzare una rotella, opportunamente modificata tramite l’aggiunta di supportitali da impedirne le oscillazioni laterali e la caduta dalla rotaia, la cui risoluzione sia pari alcentimetro (in altre parole l’ultima cifra presente sul contatore dello strumento devecorrispondere ai centimetri) ed avente un errore relativo massimo dichiarato dal costruttorenon superiore a ± 0.5%.Tale valore deve essere riconfermato per ciascuna delle rotelle utilizzate nelle misure tramitela seguente procedura di taratura, che consiste in una serie di almeno 8 misure su una trattacampione di lunghezza nota pari ad almeno 100 m 5 .La tratta campione deve essere realizzata in un tratto di linea rettilineo e la misura della sualunghezza deve essere determinata con una misura di precisione realizzata con strumenti emetodi tali da garantire un errore assoluto massimo ≤ ± 0.02 m.Realizzata la tratta campione, affinché lo strumento sia ritenuto idoneo alla misura:a) lo scarto massimo tra ciascuno dei valori misurati ed il valore nominale noto tramite lamisura di precisione non deve superare lo 0.5% del valore nominale;b) il valore della differenza tra ciascuno dei valori misurati ed il valore medio dei valorimisurati non deve superare lo 0.4% del valore medio;Se lo strumento è idoneo alla misura, lo scarto percentuale tra il valore medio V M ed il valorenominale V, approssimato al millesimo più vicino, costituisce l’errore relativo sistematico E sdello strumento.VM− VES=V5 È ammesso l’uso di una tratta campione di lunghezza inferiore a patto che:• la sua lunghezza sia misurata con strumenti e metodi tali da garantire un errore assoluto massimo ≤ ±0.02 m se la tratta campione ha lunghezza ≥ 100 m, ≤ ± 0.01 m se la tratta campione ha lunghezzacompresa tra 50 e 100 m• l'impresa certifichi la precisione con cui la misura è stata effettuatain nessun caso la tratta campione sia di lunghezza inferiore ai 50 m7 Vale solo per la funzione associata di anticipazione della curva di frenatura e non per quella di prossimità oricalibrazione


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO15 di 34Eseguita la taratura, valutata l’idoneità dello strumento e calcolato l’errore sistematico con laprocedura descritta, è possibile utilizzare lo strumento per le misure <strong>SCMT</strong>. Tutte le misureeffettuate tramite lo strumento così tarato dovranno essere corrette considerando il suo erroresistematico.Dato il valore D m misurato con uno strumento affetto da un errore sistematico E S , il valore Dda attribuire alla distanza misurata è:D = D m− E SESEMPIO n.1Sia una tratta campione di lunghezza nota pari a 100.00 m. Eseguite le 8 misure:a) tutti i valori misurati devono essere compresi tra 99.50 m e 100.50 m;b) supponendo che il valore medio delle 8 misure sia 100.34 m, tutti i valori misurati devono esserecompresi tra 99.94 m e 100.74 m.Se si verificano entrambe le condizioni, lo strumento è da ritenersi idoneo ed il suo errore sistematico èpari a +0.3%.Pertanto, fino a nuova taratura, a tutti i valori misurati dallo strumento dovrà essere sottratto l’erroresistematico.È necessario ripetere la taratura:1. ogni volta che si riutilizza lo strumento per una nuova campagna di misure;2. ogni volta che non si ha la certezza che lo strumento sia stato utilizzato e/o conservatocon la necessaria cura, preservandolo da urti, intemperie, eccetera;3. se dal precedente utilizzo sono trascorsi più di 3 mesi.2.2.2 Criteri per l’esecuzione delle misureLa misura della distanza tra due PI o tra un PI ed un riferimento a terra è riconducibile allamisura della distanza tra le due boe che individuano la posizione dei PI o tra la boa cheindividua la posizione del PI ed un riferimento a terra.È possibile ricondurre una misura tra due PI o tra un PI ed un riferimento a terra ad unasomma di due o più misure parziali se vi è interposto uno o più PI validi per lo stesso senso dimarcia e/o uno o più riferimenti a terra identificati in modo preciso e univoco. Non è consentitatale suddivisione se l’ente interposto non è identificato in modo preciso e univoco o se il PIinterposto è valido per il senso di marcia opposto, a causa del rischio elevato di eseguire lamisura considerando riferimenti errati.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO16 di 34La misura ha inizio posizionando la rotella su una delle due rotaie, nel punto più vicino alcentro geometrico della boa o al riferimento lungo linea di partenza; prosegue seguendo larotaia, deviatoi compresi, ed ha termine al raggiungimento del punto della rotaia più vicino alcentro geometrico della boa o al riferimento lungo linea di arrivo.Per misurare le distanze esistenti, ad esempio, tra un PI a monte di un deviatoio ed una seriedi n PI disposti su uno stesso fronte su altrettanti binari costituenti un fascio, non è ammessomisurare una sola di queste distanze per poi attribuire un unico valore a tutte: è necessariomisurare le distanze lungo ciascun singolo percorso. Se si valuta che per alcuni di questibinari costituenti il fascio le differenze tra le distanze sono minime e si opta per misurarne unasola ed attribuire alle altre il medesimo valore, si tenga presente che il valore attribuito aciascuna delle distanze, misurato o stimato che sia, non deve differire dal valore vero per piùdell’errore relativo massimo ammesso per le misure di terra (confronta § 2.2.3 e 2.4).Se nel corso della misurazione è necessario spostare la rotella dal binario o se questa cade,è possibile riprendere la misura riposizionando la rotella nel punto in cui la misura è statainterrotta se si è confidenti di commettere un errore non superiore a ± 0.5 m e se tale eventosi verifica mediamente meno di una volta ogni 100 m nel corso della misura. Altrimenti ènecessario eseguire nuovamente la misura.Se una misura è utilizzata per posizionare un PI ad una distanza prefissata da un riferimento,il PI sarà posizionato nel punto più vicino possibile, compatibilmente con le caratteristichedella linea e degli impianti esistenti, a quello determinato dalla misura. Se, a causa dellecaratteristiche dell’impianto, non è possibile posizionare il PI entro ± 1 m dal punto teorico,non sarà possibile attribuire alla distanza tra il PI ed il riferimento il valore nominale prefissato:sarà necessario attribuire il valore corretto, se necessario eseguendo nuovamente la misuratra il riferimento ed il PI nel punto in cui è stato effettivamente posato.2.2.3 Precisione delle misureIl valore misurato dallo strumento, espresso in metri, deve essere corretto tenendo conto dellataratura, cioè dell’errore sistematico, e quindi approssimato all’intero più vicino o alla primacifra decimale.Al valore così ottenuto è attribuito un errore relativo massimo di terra pari a ±1%.Con tale procedura si tiene conto dell’errore sistematico dello strumento e si consideral’effetto complessivo massimo che può derivare dalle principali fonti di errore casuale diseguito brevemente descritte.ERRORE STRUMENTALE. Le caratteristiche costruttive delle rotelle idonee alla misura e lacorretta esecuzione della procedura di riconoscimento di idoneità e di taratura (§ 2.2.1)garantiscono un errore casuale relativo massimo ≤ ± 0.5%.ERRORE POSIZIONE BOA. La corretta esecuzione delle procedure di posizionamento dei PI (§2.1) e di misurazione della loro distanza da un punto di riferimento opportuno (§ 2.2.2)garantiscono che questa misura sia affetta da un errore casuale assoluto massimo,comprensivo dell’errore sulla determinazione del centro elettrico della boa, ≤ ± 1.5 m.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO17 di 34CARATTERISTICHE DELLA LINEA. L’errore casuale relativo massimo introdotto nella misura dallapresenza di curve (ovvero la discrepanza tra la misura eseguita lungo la rotaia interna oesterna rispetto al valore “medio”) e deviatoi è nella peggiore delle ipotesi ≤ ± 0.3%.ERRORI PROCEDURALI. L’errore casuale relativo massimo introdotto dall’operatore nellaesecuzione della misura (§ 2.2.2) deve essere ≤ ± 0.5%. È responsabilità dell’operatoregarantire questo livello di precisione, eseguendo, secondo la sua sensibilità, una sola misurao eventualmente ripetendo più volte la misura secondo i criteri che riterrà opportuni scartandole eventuali misure ritenute poco affidabili, mediando su quelle ritenute affidabili, eccetera.ESEMPIO n.2Si misuri una certa distanza facendo uso di una rotella il cui errore sistematico è pari a -0.3% e sisupponga che il valore misurato dallo strumento, oppure la media dei valori ottenuti tramite più misure, siapari a 423.42 m. Alla distanza misurata si attribuirà un valore pari a 425 m, ottenuta con la correzionedell’errore sistematico ed il successivo arrotondamento all’intero più vicino. Laddove è necessarioconsiderare l’errore massimo associato a tale valore (±1%), si considera ( 425 ± 4 ) m.2.3 Utilizzo di metodi e strumenti di misura alternativiL’utilizzazione di diversi strumenti di misura e/o di procedure differenti da quelle descritte nelpresente documento è possibile con ammissione di piena responsabilità da partedell’impresa, che è inoltre tenuta alla dimostrazione che la metodologia utilizzata sia in gradodi assicurare i requisiti espressi.2.4 Verifica delle misure di distanzaLaddove sia prevista una successiva campagna di misure, è possibile verificare i valoriottenuti nella prima serie di misure. Se:• tra il nuovo ed il vecchio valore di una certa distanza vi è una differenza superiore invalore assoluto allo 0.8%è opportuno procedere ad una terza e più attenta misura. Altrimenti si può ritenereconfermato il vecchio valore.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO18 di 342.5 Relazione preliminare per le misure di distanzaL’impresa o l’ente preposto all’esecuzione delle misure di distanza deve redigere unarelazione preliminare firmata dai responsabili in cui si dichiara che le operazioni di misurasono state eseguite in conformità con quanto prescritto nel presente documento. In talerelazione deve pertanto essere dichiarato quanto contenuto nel seguente elenco.1. La conformità degli strumenti utilizzati per l’esecuzione delle misure di distanza secondoquanto prescritto in § 2.2.1 del presente documento, in particolare riguardo allecaratteristiche costruttive, di risoluzione e di precisione, alla procedura di taratura dellostrumento e determinazione dell’errore sistematico. Più precisamente si deve dichiarare,per ciascuno strumento di misura utilizzato, l’idoneità e la corretta esecuzione dellaprocedura di taratura (eventualmente ripetuta se si verificano le condizioni descritte in §2.2.1), il valore del suo errore massimo dichiarato dal costruttore e dell’errore sistematicocalcolato con la procedura di taratura.2. L’esecuzione delle misure secondo i criteri descritti in § 2.2.2 del presente documento, illivello di precisione richiesto secondo quanto descritto in § 2.2.3 e, nel caso di verifica dimisure eseguite precedentemente, la corretta procedura di verifica secondo quantodescritto in § 2.3 nel caso di utilizzo di procedure o strumenti di misura alternativi. Piùprecisamente occorre dichiarare che tutte le misure sono state eseguite considerando icorretti punti di riferimento e che i valori misurati e corretti considerando l’erroresistematico dello strumento di misura ed eventualmente successivamente verificati sonocaratterizzati da un errore relativo massimo complessivo non superiore a ±1%.3. Alla relazione preliminare devono essere allegate delle tabelle nelle quali, per ciascunadistanza misurata, devono essere riportati:• i punti di riferimento tra i quali la misura di distanza è stata eseguita con eventualiprogressive chilometriche; tali misure possono essere riportate anche su appositopiano schematico/profilo schematico (vedi Rif. [R1])• il valore della distanza misurato in metri ed arrotondato all’intero più vicino;• il valore della distanza <strong>SCMT</strong> in metri, ottenuto arrotondando il valore misuratoall’intero multiplo di 5 (o altri valori previsti dal protocollo), da utilizzare neglielaborati e nei telegrammi. Per la distanza obiettivo, questa dovrà esserearrotondata all’intero multiplo di 5 più vicino per difetto; per la distanzaappuntamento, nel caso di distanze inferiori o uguali a 20m, questa dovrà esserearrotondata all’intero multiplo di 5 più vicino per eccesso, mentre per distanzesuperiori a 20m potrà essere arrotondata all’intero multiplo di 5 o per eccesso o perdifetto;• gli eventuali scostamenti tra il valore misurato ed il valore nominale ricavabile perdifferenza tra le progressive chilometriche; questo nel caso in cui esistano leprogressive chilometriche per ambedue i punti di riferimento tra i quali è eseguita lamisura.I dati sopra elencati dovranno essere riportati anche su apposita tabella all’interno del piano


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO19 di 34schematico <strong>SCMT</strong> limitatamente alle distanze per le quali lo scostamento tra il valoremisurato ed il valore nominale supera l’1% del valore misurato (in tale tabella vanno riportatiesclusivamente gli eventuali disallineamenti fra due segnali consecutivi sul corretto tracciato).2.6 Relazione definitiva per le misure di distanzaTutto quanto detto per la relazione preliminare vale anche per la relazione definitiva. In piùnella relazione definitiva deve essere dichiarato il corretto posizionamento delle boe e deipunti informativi secondo quanto prescritto nel presente documento al § 2.1. Piùprecisamente si deve dichiarare che tutti i PI sono posati correttamente in asse ai puntiprevisti lungo la linea entro le tolleranze accettate, che tutte le boe rispettano le distanzeminime e massime ammesse tra boe dello stesso PI e le distanze minime per boe di PIdifferenti.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO20 di 343 Misure di pendenzaIl problema che generalmente si pone è quello di calcolare un valore di pendenza utile ai fini<strong>SCMT</strong> in base ai valori di livellette riportati sui profili per le distanze e per le altezze delle lineee in stazione per i tratti di linea interessati alla frenatura.Le livellette sono tratti di linea di lunghezza definita aventi pendenza costante e sonocaratterizzate dalla coppia di valori distanza e pendenza.I tratti di linea interessati alla frenatura sono quelli che si estendono a monte di ogni genericopunto della linea che può richiedere una variazione restrittiva della velocità, per unalunghezza che dipende dal tipo di restrizione di velocità, dalla linea ed in parte dallecaratteristiche dei rotabili.3.1 Tratto di linea interessato alla frenaturaI tratti di linea interessati alla frenatura sono quelli che precedono un segnale di primacategoria o una variazione dei parametri di linea tale da comportare una diminuzione dellavelocità. Sia ciascuno di tali punti denominato “punto obiettivo”.In presenza di percorsi deviati, se non vi sono differenze significative tra le livellette delbinario di corsa e delle precedenze, ai fini della semplificazione del progetto e data lacoerenza dei valori, viene considerata per tutti gli itinerari la livelletta più restrittiva riferita aibinari di corretto tracciato, salvo diversa indicazione fornita da RFI nel programma diesercizio.Nei casi di segnali di diramazione su più linee o di protezione di bivi verrà considerata lalivelletta più restrittiva fra tutte le direzioni che presentano un punto obiettivo.La lunghezza L del tratto di linea interessato alla frenatura è dato da:L = L 1 + L 2dove L 1 è legato al tipo di restrizione di velocità ed alle caratteristiche della linea e L 2 allecaratteristiche medie dei treni.La distanza L = L 1 + L 2 va rilevata sul profilo planoaltrimetrico della linea a partire dal puntoobiettivo.3.1.1 Determinazione del valore L 1I possibili valori di L 1 variano a seconda dei casi descritti nei seguenti paragrafi.3.1.1.1 Segnali di prima categoria (PI di tipo S, A)Il valore L 1 è determinato in base alla circolare IE 5113/806 "Norme per l’ubicazione el’aspetto dei segnali" (Tabella 1) facendo riferimento alla velocità valida per i ranghi A e B neltratto interessato all’arresto, e non alla categoria della linea.Il valore di pendenza media i m tra avviso e segnale di 1 a categoria, da utilizzare nella terza


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO21 di 34colonna della tabella 1 citata per la determinazione della distanza normale di avviso, ècalcolato tramite la media delle pendenze delle livellette comprese tra i segnali di avviso e di1 a categoria pesata con le lunghezze di tali livellette.Dunque, se tra i segnali di avviso e di 1 a categoria, posti alla distanza misurata L1, vi sono leseguenti n livellette:( D j, i j)j 1,..., n=n∑ j = 1 j=con D L1la pendenza media i mdeve essere calcolata considerando i pesilunghezze delle livellette stesse, ovvero:imnj 1= ∑ =w ⋅ ijjconwwjricavati sulla base delleDj=n∑ =Dj=Per distanze inferiori a quelle normali, il valore di L 1 è quello misurato.j1jDLj13.1.1.2 Anticipazione della curva di frenatura (PI di tipo PA, PRA 7 )Il valore di pendenza da utilizzare per tali tipologie di PI è lo stesso calcolato per il PI S o Aimmediatamente a valle.3.1.1.3 Variazioni di velocità di linea e di Grado di Frenatura (PI di tipo aV, aF e aVF)Per i punti di variazione dei parametri di linea, L 1 è pari alle distanze previste dalla normativaper gli indicatori di velocità massima, ovvero:• 800 m per velocità a monte del PVPL non superiori a 160 km/h;• 1800 m per velocità a monte del PVPL superiori a 160 km/h.Eventuali PI in asse ad avvisi anticipati a 1200 o 2200 m, richiesti per riduzioni di velocitàsuperiori a 20 km/h, trasmettono lo stesso valore di pendenza.Eventuali PI aggiuntivi a valle di segnali o associati a questi devono trasmettere un valore dipendenza calcolato considerando un valore di L 1 pari a:• la distanza tra il PVPL ed il punto di posa del PI in oggetto.3.1.1.4 Ricalibrazioni e prossimità (PI di tipo R, PR, PRA 8 ) ed inizio linea (L)Per i PI di ricalibrazione (R) ricadenti su stazionamenti il valore di L 1 è pari a:• la distanza tra il punto obiettivo (segnale di partenza) e l’ultimo ente che delimita lo8 Vale solo per la funzione associata di prossimità o ricalibrazione e non per quella di anticipazione della curva difrenatura


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO22 di 34stazionamento (punta scambio o traversa limite).Se non diversamente specificato, le livellette sui binari di precedenza si intendono uguali aquelle per i binari di corsa, come già accennato in § 3.1.Per i PI di prossimità (PR) ricadenti su stazionamenti si considera il valore di pendenzacalcolato per il PI di ricalibrazione immediatamente a monte.Per i PI di ricalibrazione (R) non ricadenti su stazionamenti il valore di L 1 è pari a:• la distanza tra il punto obiettivo (il segnale a cui esso è riferito) ed il punto di posa del PI.Per i PI di prossimità (PR) non ricadenti su stazionamenti si considera il valore di pendenzacalcolato per il PI immediatamente a monte (di tipo R, A).Per i PI di inizio linea su linea con segnalamento a 3 aspetti il valore di L 1 è pari a:• la distanza tra il primo segnale di prima categoria a valle e il punto di posa del PI.3.1.1.5 RallentamentiPer i rallentamenti il valore di L 1 è pari alle distanze previste dalla normativa per la posa deisegnali di avviso, ovvero:• 1000 m per linee con velocità di linea non superiore a 110 km/h per il rango più elevatonel tratto che avvisa il rallentamento;• 1200 m per linee con velocità di linea superiore a 110 km/h per il rango più elevato neltratto che avvisa il rallentamento.3.1.2 Determinazione del valore L 2Il valore di L 2 è fissato in metri 200. Questo valore è legato alla metà della lunghezza di untreno tipo ritenuto significativo in base a valutazioni riguardanti la tipologia di traffico dellalinea considerata.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO23 di 343.2 Caratteristiche delle livelletteLa pendenza delle livellette esistenti nei tratti di linea interessati alla frenatura deve essereespressa in millimetri di ascesa o discesa per metro di lunghezza della linea (‰), conrisoluzione non peggiore dello 0.001 (= 1‰) ed errore assoluto massimo non superiore a ±0.0005 (= ±0.5‰). La pendenza è positiva in salita.Tra due livellette consecutive è interposto un raccordo cilindrico lungo il quale la pendenzavaria con continuità dal valore di pendenza della livelletta a monte a quello della livelletta avalle. Nella lunghezza di ciascuna delle due livellette considerate si deve computare, oltre alvalore misurato, anche la metà della lunghezza del raccordo.AA 2B 1BB 2CC 2DD 2C 1D 1E 1EFigura 11 <strong>–</strong> Rappresentazione del profilo di una ipotetica lineaSi consideri ad esempio il caso illustrato in Figura 11. Lungo la linea è possibile individuare lequattro livellette in grassetto, che si estendono per i tratti A 2 B 1 , B 2 C 1 , C 2 D 1 , D 2 E 1 , separate dairaccordi cilindrici B 1 B 2 , C 1 C 2 , D 1 D 2 , ecc.. Alle livellette in figura vanno attribuite le lunghezzeAB, BC, CD, DE, dove A, B, C, D ed E sono i punti medi dei raccordi, secondo lo schema inFigura 12.ABCDEFigura 12 <strong>–</strong> Schematizzazione del profilo di una generica lineaLa lunghezza delle livellette così definite deve essere espressa in metri, con risoluzione nonpeggiore di 10 m ed errore assoluto massimo non superiore a ± 10 m.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO24 di 343.2.1 Misura delle livelletteI valori delle lunghezze e delle pendenze che caratterizzano le livellette possono esseredesunti dai profili planoaltimetrici o derivare da misurazioni indipendenti.Nel primo caso i valori di lunghezza e di pendenza delle livellette devono rispettare i vincoliespressi in § 3.2, con particolare riferimento al computo dei raccordi, risoluzione ed erroreassociati ai valori di lunghezza e di pendenza di ciascuna livelletta.Nel caso in cui siano eseguite misure indipendenti è necessario, da parte di chi esegue talimisure, dimostrare che la metodologia e la tecnologia utilizzate siano in grado di:• individuare correttamente le livellette della linea, cioè i tratti di linea aventi pendenzacostante;• definirne i valori di lunghezza e pendenza secondo i vincoli espressi nel § 3.2, conparticolare riferimento al computo dei raccordi, alla risoluzione ed all’errore associati aivalori di lunghezza e di pendenza di ciascuna livelletta.Nel caso in cui la metodologia utilizzata non preveda la ricostruzione delle livellette della lineaè necessario dimostrare, da parte di chi esegue tali misure, che la tale metodologia è ingenerale in grado di riprodurre risultati compatibili con quelli che si sarebbero ottenuti a partiredalla conoscenza delle livellette della linea.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO25 di 343.3 Determinazione del valore di pendenza da trasmettereIndividuate le livellette nel tratto di linea interessato alla frenatura, è necessario determinare ilvalore unico di pendenza da attribuire a tutto il tratto interessato alla frenatura.3.3.1 Metodo per il calcolo della pendenza da trasmettere per i segnali di primacategoria e le variazioni restrittive dei parametri di lineaSi possono presentare i due seguenti casi, a seconda che la pendenza della linea nel trattointeressato alla frenatura sia o no costante.3.3.1.1 Pendenza costanteSe lungo tutto il tratto di linea interessato alla frenatura la pendenza (in salita o in discesa) ècostante, è necessario eseguire un confronto del valore i della pendenza, arrotondato almillesimo sempre per difetto, con le pendenze associate al Grado di Frenatura principaledella linea (vedere Tabella A [art.67 PGOS]). Nel caso in cui nel tratto interessato allafrenatura il GdF vari, il GdF di riferimento è il più elevato fra essi (quello associato alle discesepiù ripide).Possono presentarsi i tre seguenti casi.1. Se il valore di i è compreso all’interno dell’intervallo definito in Tabella A associabile alGdF di riferimento per il tratto di linea interessato alla frenatura, il valore di pendenza Ida considerare è i stesso.2. Se il valore di i è inferiore al minimo valore di pendenza associabile al GdF diriferimento (cioè se il valore di i indica una discesa più ripida di quelle associabili alGdF), il valore di pendenza I da considerare è i stesso.3. Se il valore di i è superiore al massimo valore di pendenza associabile al GdF diriferimento, (cioè se il valore di i indica una discesa meno ripida di quelle associabili alGdF), il valore di pendenza I da considerare è tale valore massimo.ESEMPIO n.3Esempio per tratti interessati alla frenatura con pendenza costante.In salita: 0.002 non è necessario arrotondare => 2‰In discesa: -0.002 non è necessario arrotondare => -2‰In salita: 0.0022 arrotondato per difetto => 2‰In discesa: -0.0022 arrotondato per difetto => -3‰La seguente tabella contiene le pendenze minima e massima associabili a ciascun grado difrenatura.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO26 di 34Al grado di frenatura Ia si associa come massimo valore di pendenza il 35‰ in salita.Grado difrenaturaPendenzamassimaPendenzaminimaIa I II III IV V VI VII VIII IX+ 35 - 5 - 7 - 9 - 12 - 14 - 17 - 21 - 26 - 31- 4 - 6 - 8 - 11 - 13 - 16 - 20 - 25 - 30 - 35Tabella A <strong>–</strong> Gradi di frenatura e pendenze delle lineeESEMPIO n.4Si consideri un tratto interessato alla frenatura con pendenza costante pari a i e GdF pari a II e V. Il GdFdi riferimento è il V, a cui corrispondono le pendenze comprese tra <strong>–</strong>14 e <strong>–</strong>16.Se i =-13, -12, -11, ecc., vale il caso n.3, dunque I = -14.Se i =-14, -15 o -16, vale il caso n.1, dunque I = i M .Se i =-17, -18, -19, ecc., vale il caso n.2, dunque I = i M .3.3.1.2 Pendenza variabileSe invece lungo il tratto di linea interessato alla frenatura le pendenza è variabile ènecessario tenere conto delle livellette comprese nel tratto di linea interessato alla frenaturaed applicare i metodi descritti per definire un valore di pendenza I da trasmettere.Per i segnali di prima categoria e le variazioni restrittive della velocità di linea è necessariocalcolare un valore di pendenza da trasmettere al treno che tenga conto del valore mediodella pendenza delle livellette nel tratto di linea interessato alla frenatura e della dispersionedi tali valori di pendenza rispetto al valore medio e del Grado di Frenatura della linea.Si procede calcolando dapprima un valore di pendenza i M che tiene conto dell’andamentoplanoaltimetrico della linea, secondo la seguente descrizione.Le n livellette comprese nello spazio di frenatura sono:( D j, i j)j = 1,..., nconn∑ =D = L1+ L2j j=1LÈ necessario calcolare la pendenza media i m, pesata con i pesiwjcalcolati in base allelunghezze delle livellette, e la deviazione standard dal valore medio pesata con lo stessocriterio:imnj 1= ∑ =w ⋅ ijjconDjw =n∑ =1Djj=jDLj


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO27 di 34σm=⎛⎜∑ ⎝ =( i − i )n2w ⋅⎞j 1 j j m ⎟ ⎠1/ 2Il valore i Mdi pendenza da trasmettere è:iM= im− k ⋅σmdove k è un parametro che ha valore pari a 0.7.A seconda della risoluzione con cui sono noti i dati di input, le lunghezze delle livellette ininput saranno arrotondate alla decina di metri o all’unità e le pendenze in input sarannoarrotondate al millesimo o al decimo di millesimo più vicino.Il valore ottenuto in output va approssimato al millesimo più vicino.Se questo valore è inferiore alla minima delle livellette i_i allora deve essere sostituito conquest’ultimo.Gli esempi n.5 e n.6 chiariscono come effettuare gli arrotondamenti e come calcolare i valorimedi.ESEMPIO n.5Nei casi in cui si debba eseguire un arrotondamento al millesimo più vicino, si consideri il seguenteesempioIn salita: ] 0.0025 ; 0.0035 ] => 3‰In discesa: ] -0.0035 ; -0.0025 ] => -3‰Ovvero: in salita tutti i valori compresi tra 2.5‰ escluso e 3.5‰ incluso diventano 3‰; in discesa tutti ivalori compresi tra -2.5‰ incluso e -3.5‰ escluso diventano -3‰.Analogamente, nei casi in cui si debba eseguire un arrotondamento al decimo di millesimo più vicino, siconsideri il seguente esempio.In salita: ] 0.00245 ; 0.00255 ] => 2.5‰In discesa: ] -0.00255 ; -0.00245 ] => -2.5‰ESEMPIO n.6Si consideri un tratto di linea che precede un segnale di 1 a categoria su linea con BAcf con velocitàmassima di linea in rango A o B pari a 140 km/h. Dunque (circolare IE 5113/806 "Norme per l’ubicazionee l’aspetto dei segnali") L 1 = 1200 m, e sia L 2 = 200 m.A monte del segnale si susseguono, a partire dal segnale e nell’ordine, le livellette reali n: (D j (m), i j (‰))seguenti:1:(230,-4), 2:(420,+2), 3:(450,-2), 4:(300,+5), per un’estensione complessiva di 1400 m.Risulta: i m = 0.4; σ m = 3.2. Utilizzando il valore k = 0.7, si ha i M = -1.9.Dunque il valore correttamente arrotondato è: i M = -2‰.Se le livellette sono note con precisione migliore della decina di metri per le lunghezze e del millesimo


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO28 di 34per le pendenze, eseguiti gli eventuali arrotondamenti, i dati in input potrebbero essere del tipo:1:(233,-4.4), 2:(418,+1.6), 3:(446,-1.6), 4:(303,+4.6) , per un’estensione complessiva di 1400 m.In tal caso non è necessario arrotondare i valori al millesimo più vicino per ricondurli alla precisione delcaso precedente; è anzi opportuno utilizzare i valori disponibili con il grado di precisione migliore.Non è opportuno neanche arrotondare i valori al millesimo “più sicuro” (ovvero per difetto o per eccessoa seconda di quale arrotondamento garantisca meglio la sicurezza) perché la sicurezza risiedeinteramente nel valore scelto per il parametro k. L’unico arrotondamento “sicuro” consentito è quello delnumero terminante con la cifra 5, secondo quanto descritto nell’esempio precedente.Risulterà dunque: i m = 0.0; σ m = 3.2. Utilizzando il valore k = 0.7, si ha i M = -2.3.Il valore ottenuto con un arrotondamento al millesimo più vicino (e non “più sicuro”), è dunque:i M = -2‰.Il valore i M così ottenuto deve essere confrontato con il Grado di Frenatura principale deltratto di linea interessato alla frenatura. Nel caso in cui nel tratto interessato alla frenatura ilGdF vari, il GdF di riferimento è il più elevato fra essi (quello associato alle discese più ripide,vedere Tabella A [art.67 PGOS]).Quindi è necessario considerare i valori di pendenza minima e massima associati a ciascunGdF (Tabella A).Analogamente a quanto descritto in § 3.3.1.1, possono presentarsi i tre seguenti casi.1. Se il valore i i M è compreso all’interno dell’intervallo definito in tabella A associabile alGdF di riferimento per il tratto di linea interessato alla frenatura, il valore di pendenza Ida considerare è i M stesso.2. Se il valore di i M è inferiore al minimo valore di pendenza associabile al GdF diriferimento (cioè se il valore di i indica una discesa più ripida di quelle associabili alGdF), il valore di pendenza I da considerare è i M stesso.3. Se il valore di i M è superiore al massimo valore di pendenza associabile al GdF diriferimento (cioè se il valore di i indica una discesa meno ripida di quelle associabili alGdF), il valore di pendenza I da considerare è tale valore massimo.ESEMPIO n.7Si consideri un tratto interessato alla frenatura con pendenza non costante in cui ricadono i GdF II e V. IlGdF di riferimento è il V, a cui corrispondono le pendenze comprese tra <strong>–</strong>14 e <strong>–</strong>16. Si calcoli il valore dii M ottenuto come descritto precedentemente.Se i M =-13, -12, -11, ecc., vale il caso n.3, dunque I = -14.Se i M =-14, -15 o -16, vale il caso n.1, dunque I = i M .Se i M =-17, -18, -19, ecc., vale il caso n.2, dunque I = i M .


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO29 di 34ESEMPIO n.8Si consideri un tratto interessato alla frenatura con pendenza non costante e GdF costante pari a Ia. Lependenze corrispondenti sono tutte quelle comprese tra <strong>–</strong>4 e +35. Si calcoli il valore di i M ottenuto comedescritto precedentemente.Il caso n.3 (i M > 35) non si potrà mai verificare.Se i M =-4, -3, -2, -1, 0, +1, …, +35, vale il caso n.1, dunque I = i M .Se i M =-5, -6, -7, ecc., vale il caso n.2, dunque I = i M .3.3.2 Metodo per il calcolo della pendenza da trasmettere per i rallentamentiPer i rallentamenti è sufficiente fare riferimento ai gradi di frenatura.Si possono presentare i seguenti casi.a) Se lungo tutto il tratto di linea interessato alla frenatura il grado di frenatura principale ècostante, al treno sarà trasmesso il valore di minimo (ovvero quello corrispondente alladiscesa più ripida) associabile al quel valore del grado di frenatura principale, secondoquanto riportato in Tabella A.b) Se lungo tutto il tratto di linea interessato alla frenatura il grado di frenatura non ècostante è necessario fare riferimento al grado di frenatura maggiore (ovvero quellocorrispondente alle discese più ripide) e trasmettere al treno il valore di pendenzaminimo (ovvero quello corrispondente alla discesa più ripida) associabile a quel valoredel grado di frenatura, secondo quanto riportato in Tabella A.Ne consegue che il valore della pendenza trasmesso per un rallentamento sarà semprenecessariamente negativo.ESEMPIO n.9Si supponga che nel tratto di linea interessato alla frenatura vi sia un unico grado di frenatura pari al Ia; ilvalore di pendenza da associare è pari a -4‰ (caso a).Si supponga che nel tratto di linea interessato alla frenatura vi sia un unico grado di frenatura pari a III; ilvalore di pendenza da associare è pari a -11‰ (caso a).Si supponga che nel tratto di linea interessato alla frenatura vi siano i gradi di frenatura II e IV; il valoredi pendenza da associare è, in ogni caso, pari a -13‰ (caso b).


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO30 di 343.4 Relazione per il calcolo della pendenza <strong>SCMT</strong>L’Impresa o l’ente preposto al calcolo del valore di pendenza da trasmettere nel telegramma<strong>SCMT</strong> deve redigere una relazione firmata dai responsabili in cui si dichiara che il calcolo èstato eseguito in conformità con quanto prescritto nel presente documento. In tale relazionedeve pertanto essere dichiarato quanto contenuto nel seguente elenco.1. La corretta individuazione del tratto di linea interessato alla frenatura in conformità conquanto indicato nel § 3.1 e nelle sue sottosezioni relativamente alle distanze L 1 ed L 2 . Piùprecisamente è necessario dichiarare che tutte le pendenze sono state calcolateconsiderando il tratto a monte del corretto punto della linea che può richiedere unavariazione restrittiva della velocità e per la estensione L 1 individuata in funzione dellatipologia della restrizione e del PI, aumentata della quantità L 2 parametrizzata.2. La corretta determinazione del valore di pendenza da trasmettere ed il corretto utilizzodegli arrotondamenti secondo quanto contenuto in § 3.3.1 per i casi di segnali di primacategoria e di variazioni restrittive dei parametri di linea. Più precisamente è necessariodichiarare che:• laddove il tratto interessato alla frenatura comprenda più di una livelletta, tutti i valori dipendenza <strong>SCMT</strong> corrispondono a quelli ottenuti eseguendo la media delle pendenzedelle livellette comprese nello spazio di frenatura, pesata secondo le lunghezze dellelivellette e diminuita di una frazione della deviazione standard dalla media pesata parial valore individuato per il parametro k, arrotondando infine il valore ottenuto almillesimo più vicino, e filtrato con il confronto con il GdF della linea;• laddove il tratto interessato alla frenatura comprenda un’unica livelletta, il valore dipendenza <strong>SCMT</strong> corrisponde a quello riportato sulla documentazione di riferimento peril tratto di linea considerato, arrotondato al millesimo più vicino e filtrato con il GdF dellalinea.3. La relazione dovrà contenere una tabella in cui, per ogni tratto interessato alla frenatura,sono riportate:• l’ente a partire dal quale vale la restrizione con la sua progressiva chilometrica e l’entesvolgente funzione di avviso con la sua progressiva chilometrica;• le lunghezze e le pendenze delle livellette comprese nel tratto interessato allafrenatura;• il valore di pendenza <strong>SCMT</strong> da trasmettere calcolato secondo quanto indicato in §3.3.1 (a tal fine è possibile prendere a modello le tabelle inserite nel foglio di calcolo“Calcolo v.11 per pendenza <strong>SCMT</strong>-cri”). Le Imprese sono tenute all’utilizzo di strumentie procedure atte a garantire un adeguato livello di sicurezza.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO31 di 343.5 Verifica delle misure di pendenzaNel caso in cui dovesse essere prevista una campagna di misure di pendenza da eseguirsida parte delle Imprese, è necessario che le misure siano eseguite secondo i criteri quidescritti.3.5.1 Criteri per la verifica delle misure di pendenzaI criteri per la verifica dei valori riportati nei profili per le distanze e per le altezze delle linee edelle stazioni o ottenuti in una precedente serie di misure sono i seguenti. Se:• tra il nuovo ed il vecchio valore della pendenza di una certa livelletta vi è una differenzasuperiore a ± 0.4‰, o• tra nuovo e vecchio valore di una lunghezza relativo ad una certa livelletta vi è unadifferenza superiore ± 10 m, o• il nuovo ed il vecchio valore ricavato per la pendenza da trasmettere non coincidonoè opportuno procedere ad una terza e più attenta misura. Altrimenti si può ritenere che le duemisure siano sostanzialmente in accordo, nel qual caso è necessario utilizzare il valoreritenuto più preciso.3.5.2 Relazione per la verifica delle misure di pendenzaLa ditta o l’ente preposto all’eventuale esecuzione delle misure delle livellette della linea deveredigere una relazione firmata dai responsabili in cui si dichiara che le operazioni di misurasono state eseguite in conformità con quanto prescritto nel presente documento. In talerelazione deve pertanto essere dichiarato quanto contenuto nel seguente elenco.1. La conformità dell’esecuzione delle misure secondo quanto descritto in § 3.2 del presentedocumento. Più precisamente è necessario dichiarare che il metodo utilizzato consenteuna precisione almeno pari a quella del metodo indicato in § 3.2; nel caso in cui si utilizziproprio il metodo descritto in § 3.2, è necessario dichiarare che le livellette sono stateindividuate correttamente considerando i giusti punti di riferimento lungo i raccordicilindrici.2. La conformità delle misure agli standard di precisione richiesti in § 3.2 del presentedocumento e, nel caso di verifica di misure eseguite precedentemente, la correttaprocedura di verifica secondo quanto descritto in § 3.5.1. Più precisamente è necessariodichiarare che le lunghezze delle livellette sono caratterizzate da un errore assolutomassimo non superiore a ± 10 m e risoluzione non peggiore di 10 m e che le pendenzedelle livellette, positive in salita, sono caratterizzate da un errore assoluto massimo nonsuperiore a ± 0.5‰ e risoluzione non peggiore dell’1‰.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO32 di 344 EsempiNel presente capitolo si riportano alcuni esempi di applicazione delle procedure descritte nelpresente documento per la determinazione del valore di pendenza da associare ad alcunitratti di linea.4.1 Esempio di procedura per la determinazione del valore L1 da utilizzare per ilcalcolo della pendenza <strong>SCMT</strong> per PI in asse a segnali: (PI "S" ed "A")Si procede secondo i seguenti punti.1. La determinazione della categoria ("A" o "B") avviene a priori sulla base delle velocitàmassime in rango A e B ammesse nel tratto di linea compresa tra la prima categoria ed ilrelativo avviso: se il tratto considerato ammette anche per brevi percorsi velocità massimesuperiori a 110km/h in rango A o 120km/h in rango B, esso viene considerato di categoria"A", altrimenti è di categoria "B" 9 .2. Una volta determinata la categoria del tratto interessato occorre determinarne il gruppo("1", "2", "3" o "4") in funzione della pendenza media. Questa pendenza media vienecalcolata utilizzando la procedura descritta in § 3.1.1.1, con approssimazione alla primacifra decimale. Nel foglio di calcolo allegato a titolo di esempio, versione V10, tale valorerisulta nella colonna "i", fuori area stampa, dello stesso foglio.3. Il valore di L 1 utilizzato per il calcolo della pendenza media in base al quale determinare ilgruppo di appartenenza di cui al punto 2 del tratto di linea in esame, è pari al valoremaggiore per la "Distanza normale di avviso" 10 ammesso per la categoria della lineadeterminata:9 Far dipendere la determinazione della categoria della linea da L1 appare contraddittorio in quanto L1 è propriofunzione della categoria e potrebbe portare a situazioni "indecidibili":125, 135, 135, 135200m0,3%Ia100, 105, 105, 1051050mGdFVelocità di rangoLinea senza BACCNella situazione sopra riportata:se L 1 viene considerato pari a 1000m la categoria della linea è "effettivamente" "B"se L 1 viene considerato pari a 1200m la categoria della linea è "effettivamente" "A"10 Vedi tabella 1 della circolare IE 5113/806


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO33 di 343.a) 1200 11 m se è stato appurato in base al punto 1 che la categoria della linea è "A"3.b) 1000 12 m se è stato appurato in base al punto 1 che la categoria della linea è "B" 133.c) Se la distanza tra avviso e prima categoria è un valore X < di 1200 11 m se è statoappurato in base al punto 1 che la categoria della linea è "A" o un valore X < di 1000 12m se è stato appurato in base al punto 1 che la categoria della linea è "B", L 1(candidato) deve essere posto uguale a X.4. In funzione del valore della pendenza media calcolata di cui ai punti 2 e 3, se questa èsuperiore o uguale al 10,0‰, si corregge il valore assegnato ad L 1 riducendolorispettivamente a 1000 14 m o 800 15 m a seconda che la categoria della linea determinatasia rispettivamente "A" o "B". Tale valore rappresenta il valore "definitivo" da utilizzare nelcalcolo della pendenza da trasmettere al SSB 16 .4.2 PI di tipo “A” in presenza di Ingresso Illegale in assenza di segnalamentoPoiché in presenza di marcia illegale il valore della velocità della linea è al più pari a 90 km/h,il valore di L 1 si assume pari a 1000 m; ad eccezione del caso in cui, per esigenzeimpiantistiche, la posa dei PI “A” sia a distanza inferiore a 1000 m; in tal caso L 1 è pari allaeffettiva distanza fra i punti di posa del PI “A” e del PI “S” a valle.11 1350m per linee con BACC12 1150m per linee con BACC13 In alternativa si potrebbe considerare, per il calcolo della pendenza media in base al quale determinare ilgruppo di appartenenza del tratto di linea in esame, l'intera distanza compresa tra avviso e 1^categoria.Tale soluzione avrebbe il vantaggio di essere maggiormente conforme alla normativa ma lo svantaggio dicostringere, nella maggioranza dei casi, ad un doppio calcolo della pendenza perché ben difficilmente ladistanza tra avviso e prima categoria coinciderebbe con il valore L1+L2 da utilizzare per il calcolo dellapendenza <strong>SCMT</strong>.14 1150m per linee con BACC15 950m per linee con BACC16 Ci sono situazioni in cui il nuovo valore di L1 porta ad un nuovo valore della pendenza media calcolata checontraddice la scelta di L1 appena effettuata; si creerebbe, cioè, una sorta di "loop" infinito. La procedura quidescritta stabilisce che il valore definitivo di L1 da utilizzare è sempre comunque quello determinato al punto 4.


<strong>SPECIFICHE</strong> <strong>REQUISITI</strong> <strong>DI</strong> <strong>SISTEMA</strong> <strong>SCMT</strong><strong>SCMT</strong> <strong>–</strong> <strong>VOL</strong> 2 APPEN<strong>DI</strong>CE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO34 di 345 Allegato: “Algoritmo per il calcolo della pendenza media”L’algoritmo per il calcolo delle livellette medie, descritto nella presente specifica, è inseritocome documento di progetto nella appendice E al volume 2 delle SRS di <strong>SCMT</strong> e nel casospecifico nell’allegato 3 alla Tavola 12 <strong>–</strong> Tabella Dati di Impianto alla quale si rimanda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!