24.08.2015 Views

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sia con l’illustrazione dei fondamenti teorici che con la rivisitazionedei risultati <strong>di</strong> ricerca.In questa prospettiva particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata ai processi<strong>di</strong> costruzione sociale attraverso i quali le <strong>di</strong>fferenze si tramutanoin <strong>di</strong>suguaglianze socialmente accettate. Verranno inoltreidentificati i “luoghi” (reali e simbolici) in cui le <strong>di</strong>sparità si consolidano,nonostante i mutamenti sociali, e le “pratiche” con le qualisi persegue attivamente il cambiamento.Data l’attualità dei temi affrontati, nel corso si farà riferimento all’intrecciarsidel piano teorico con le vicende storiche contemporanee.Dove possibile, le questioni saranno inquadrate sia inriferimento alla situazione italiana che a quella europea.Argomenti corsoI concetti <strong>di</strong> parità, uguaglianza, <strong>di</strong>fferenza ● Dalla <strong>di</strong>fferenza alla<strong>di</strong>sparità ● I generi: per una definizione psicosociale ● Stereotipie rappresentazioni sociali <strong>di</strong> genere ● Il costrutto <strong>di</strong> genere in psicologiasociale: tra teoria e pratica ● I luoghi della <strong>di</strong>fferenza edella <strong>di</strong>suguaglianza: lo stu<strong>di</strong>o; il lavoro; la politica; i rapporti <strong>di</strong>coppia; la vita famigliare ● Le pratiche del cambiamento.BibliografiaGelli B. (2009). <strong>Psicologia</strong> della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere. Milano:Franco Angeli (tranne i capp. 4, 5, 6 <strong>di</strong> cui si consiglia comunque unalettura approfon<strong>di</strong>ta).Gelli B. (a cura <strong>di</strong>, 2009). Discorsi sui generi: tra <strong>di</strong>fferenze e <strong>di</strong>seguaglianze,<strong>Psicologia</strong> <strong>di</strong> comunità n. 2/2010 (da preparare integralmente).Durante il corso verranno resi <strong>di</strong>sponibili i materiali utilizzati a lezione(slides, papers, articoli, video).Modalità d'esameLa prova d’esame consiste in un colloquio orale sugli argomentidel corso.CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEI PROCESSISOCIALI, DECISIONALI E DEI COMPORTAMENTI ECONOMICI97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!