24.08.2015 Views

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

secondo il modello <strong>di</strong> O.F. Kernberg. Milano: Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore(capp. 1, 2, 4 e concetti generali volume allegato - pp. 9-77).Un testo a scelta tra:Dazzi S., Madeddu F. (2008). Devianza e antisocialità. Milano:Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore (eclusi capp. 5, 7, 8).Gabbard G.O. (2011). Introduzione alla psicoterapia psico<strong>di</strong>namica.Milano: Cortina.Edwards G., Marshall E.J., & Cook C.C. (2000). Diagnosi e trattamentodell’alcoolismo. Manuale per le professioni <strong>di</strong> aiuto. Milano:Cortina (parte prima e capp. 12, 15, 16, 17, 18).Modalità d’esameL’esame consiste in una prima prova scritta con domande a sceltamultipla; gli studenti che supereranno la prova scritta avranno accessoa una prova orale.PSICOLOGIA DELLADEVIANZA (F5101P123) CFU: 8Chiara A. Ripamonti / Docente da definireM-PSI/08ANNO: ISEMESTRE: IORE DI LEZIONE: 64MODULO I - C.A. RIPAMONTI - 48 ORE DI LEZIONEFinalità corsoIl corso intende promuovere la conoscenza dei <strong>di</strong>versi modelli teoricie d’intervento nell’ambito della devianza minorile, partendo dallaprospettiva della developmental psychopathology, il cui obiettivo èquello <strong>di</strong> unificare entro una cornice <strong>di</strong> sviluppo, comprendente tuttol'arco della vita, i contributi che provengono da <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> ricerca,al fine <strong>di</strong> comprendere lo sviluppo patologico, confrontandolocon quello normale. Saranno analizzati i fattori biologici,psicologici, sociali e ambientali che promuovono e me<strong>di</strong>ano l'evoluzionedei comportamenti devianti che dal bullismo possono esitarenell'antisocialità.Il modello junghiano offrirà una prospettiva interpretativa delle <strong>di</strong>-42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!