24.08.2015 Views

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti corsoIntroduzione al concetto <strong>di</strong> agente e sistemi multi-agente: dal singoloagente intelligente ad un sistema multi-agente; architetture<strong>di</strong> agente; modelli <strong>di</strong> interazione fra agenti; agenti ed ambiente.Automi cellulari e simulazione <strong>di</strong> sistemi complessi: sistemi complessie sistemi complicati; automi cellulari mono<strong>di</strong>mensionali ebi<strong>di</strong>mensionali e loro applicazioni a casi para<strong>di</strong>gmatici <strong>di</strong> sistemicomplessi: simulazione <strong>di</strong> traffico veicolare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> popolazionein sistemi biologici. Dagli automi cellulari ai sistemimulti-agente: modellazione e simulazione basata su agenti; modellazionee simulazione <strong>di</strong> pedoni e folle con agenti situati; socialsimulation; altri casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Agenti deliberativi: agenti cognitivie stati mentali; concetto <strong>di</strong> deliberazione; esempi <strong>di</strong> modelli, linguaggie ambienti per agenti deliberativi. Esempi <strong>di</strong> applicazioni<strong>di</strong> sistemi basati su agenti e multi-agente: applicazioni avanzateweb; sistemi <strong>di</strong> supporto al lavoro cooperativo in ambienti <strong>di</strong> pervasivecomputing; ambienti reattivi e 'smart environment'.BibliografiaFerber J. (1999). Multi-Agent System: An Introduction to DistributedArtificial Intelligence. Harlow: Ad<strong>di</strong>son Wesley Longman.Modalità d'esameViene richiesta la realizzazione <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento in relazioneai temi trattati durante il corso che può comportare la realizzazione<strong>di</strong> un progetto (realizzazione e sperimentazione <strong>di</strong> unsimulatore in forma prototipale), con una <strong>di</strong>scussione orale estesaa tutti i temi trattati nel corso.STRUMENTI DI INDAGINE PER LEORGANIZZAZIONI EI MERCATI (F9201P019) CFU: 8Massimo Miglioretti / Michele Ival<strong>di</strong>M-PSI/06ANNO: IISEMESTRE: IIORE DI LEZIONE: 32 ORE DI ESERCITAZIONE: 32180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!