24.08.2015 Views

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

Guida magistrali 2013-2014 - Psicologia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratori del PRIMO ANNOMETODI DI CONSULTAZIONE EORIENTAMENTO NEI CONTESTISCOLASTICI (F5103P048) CFU: 6Matteo Lancini / docente da definireANNO: ISEMESTRE II (DUE TURNI)ORE DI LEZIONE: 32Finalità laboratorioSulla base <strong>di</strong> un’analisi delle più rilevanti trasformazioni intervenutenei contesti <strong>di</strong> crescita dei minori e delle nuove modalità <strong>di</strong>relazionarsi e comportarsi <strong>di</strong> preadolescenti e adolescenti, il laboratoriointende favorire l’acquisizione delle competenze necessariea progettare, avviare, realizzare e gestire interventipreventivi e <strong>di</strong> consultazione psicologica in ambito scolastico, rivoltia preadolescenti, adolescenti e ai loro adulti <strong>di</strong> riferimento.Argomenti laboratorioAttraverso lezioni frontali, simulazioni e presentazioni dei casi sarannotrattati i seguenti argomenti:● la relazione educativa ai tempi della virtualità ● gli adolescentio<strong>di</strong>erni e la scuola ● nuovi e vecchi <strong>di</strong>sagi (fobie scolari, bullismoe cyberbullismo) ● le funzioni dello psicologo a scuola ● la consultazionein<strong>di</strong>viduale con l’adolescente: obiettivi e finalità ● gliinterventi rivolti al gruppo classe e al ruolo docente ● gli interventi<strong>di</strong> prevenzione primaria (i comportamenti a rischio) ● gli interventi<strong>di</strong> postvention (dopo un suici<strong>di</strong>o a scuola) ● gli interventi per lapromozione <strong>di</strong> una alleanza educativa tra docenti e genitori.Modalità d’acquisizione dei CFURelazioni in<strong>di</strong>viduali che sintetizzino il lavoro svolto. Agli studentiè inoltre richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monteore totale del laboratorio.CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI EDUCATIVI137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!