21.08.2015 Views

messa a punto e validazione di un questionario per lo studio ... - epm

messa a punto e validazione di un questionario per lo studio ... - epm

messa a punto e validazione di un questionario per lo studio ... - epm

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L a n ì ~ d e i ~Clinica del Lavoro -L. Devoto" Via San Barnaba 8, Milano, ltaly Med. Lav., 1988, 79: 5; 390-402MESSA A PUNTO E VALIDAZIONE DIUN QUESTIONARIO PER LO STUDIODELLE ALTERAZIONI DEL RACHIDE INCOLLETTIVITÀ LAVORATIVEE. OCCHIPINTI, D. COLOMBINI, G. MOLTENI, O. MENONI, S. BOCCARDI, A. GRIECO«Deve<strong>lo</strong>pment and validation of a questionnaire for the study of spinal alterations inworking populations». The pa<strong>per</strong> illustrates and <strong>di</strong>scusses the content and applicationcriteria of a questionnaire specially deve<strong>lo</strong>ped for the study of spinal alterations inworking populatíons. Particular attention is given to the description of the classificationprocedure for exposure to factors of ntechanical over<strong>lo</strong>ad of the spine and for previous historyof cervical, thoracic and lumbo-sacral <strong>di</strong>sease. The similarities and <strong>di</strong>fferences comparedwith other recent proposals in the literature are identified and <strong>di</strong>scussed. The results arereported of the reproducibility and validation stu<strong>di</strong>es <strong>per</strong>formed, which were overwhelminglypositive.Key words: spine; <strong>lo</strong>w-back pain; questionnaire.INTRODUZIONELa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> «agili» e standar<strong>di</strong>zzatiprotocolli clinico -<strong>di</strong>agnostici è <strong>di</strong>grande importanza <strong>per</strong> l'esecuzione <strong>di</strong> indaginiepidemio<strong>lo</strong>giche su vaste collettivitàlavorative.Nel<strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o, presso tali collettività, delleaffezioni della co<strong>lo</strong>nna vertebrale i tra<strong>di</strong>zionaliesami ra<strong>di</strong>ografici sono statirecentemente, e ancora so<strong>lo</strong> parzialmente,sostituiti da protocolli clinico-<strong>di</strong>agnostici maggiormentetesi a va<strong>lo</strong>rizzare dati anamnesticie f<strong>un</strong>zionali (4, 5). Tanto i primi che isecon<strong>di</strong>, tuttavia, <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong>versi,risultano inadatti e tendenzialmenteonerosi quando si tratta <strong>di</strong> indagarel'occorrenzaE.P.M. (Unità <strong>di</strong> ricerca «Ergonornia della Dostura edel movimento») c/o Clinica del Lavorovia S. Barnaba, 8 - Milano.Presidente: Prof A. Grieco.delle affezioni del rachide in gran<strong>di</strong> gruppi<strong>di</strong> popolazione e non sia al contemporichiesta <strong>un</strong>a circostanziata <strong>di</strong>agnosiin<strong>di</strong>viduale.Una tale esigenza è già emersa in sedeinternazionale ove <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong>ricercatori hanno messo a <strong>p<strong>un</strong>to</strong> e proposto deiquestionari appositamente pre<strong>di</strong>sposti <strong>per</strong>la raccolta <strong>di</strong> dati e notizie relativi alla<strong>di</strong>ffusione delle alterazioni dellaco<strong>lo</strong>nna e del cingo<strong>lo</strong> scapo<strong>lo</strong>-omerale (7,14).Partendo da tali esigenze e proposte etenendo conto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a autonomaimpostazione culturale, il nostro gruppoha dapprima messo a <strong>p<strong>un</strong>to</strong> e poiverificato la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>questionario</strong>anamnestico <strong>per</strong> <strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o dellealterazioni del rachide in collettivitàlavorative, definendo al contempo i criteri<strong>di</strong> lettura ed interpretazione delleinformazioni con esso raccolte.La presente nota è destinata ad illustrare<strong>lo</strong> strumento proposto, ad esaminare gliaspetti <strong>di</strong> riproducibilità e <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del<strong>lo</strong>41


STUDIO DELLE ALTERAZIONI DEL RACHIDE 391stesso, nonché a <strong>di</strong>scutere i criteri <strong>di</strong> applicazionein sede o<strong>per</strong>ativa.Saranno inoltre esaminate le principaliana<strong>lo</strong>gie e <strong>di</strong>fferenze con gli strumentisimili proposti dalla letteratura.Presentazione del <strong>questionario</strong>La formulazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo model<strong>lo</strong> <strong>di</strong><strong>questionario</strong> presupponeva alc<strong>un</strong>i vincoli,ritenuti in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> ottenere risultatiapprezzabili nel<strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o epidemio<strong>lo</strong>gico<strong>di</strong> «work related <strong>di</strong>scases» quali sono leaffezioni cronico-degenerative del rachide.Tali vincoli possono essere così schematicamenteriass<strong>un</strong>ti:a) la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a anamnesi lavorativafinalizzata a ricostruire la pregressaesposizione ai principali fattori <strong>di</strong> rischioposturale lavorativo.b) La presenza <strong>di</strong> risposte circostanziatee non equivoche: nella pre<strong>di</strong>sposizione delmodel<strong>lo</strong>, ,,vi era al<strong>lo</strong> scopo la necessità <strong>di</strong>inserire tanto rappresentazioni graficheche formulazioni <strong>di</strong> testo facilmentecomprensibili; in secondo luogo larichiesta <strong>di</strong> notizie doveva riguardare «fatti» enon già «giu<strong>di</strong>zi»; in terzo luogo i dati salientidel <strong>questionario</strong>, quelli che, come si vedrà, determinanogiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> «positivitàanamnestica» <strong>per</strong> l'affezione in esame,dovevano, in sintonia con quantoconsigliato in letteratura (1), riguardare ilpassato più recente, quel<strong>lo</strong> cioè che sipresta a minori <strong>di</strong>storsioni <strong>di</strong> memoria.e) La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a griglia <strong>di</strong> lettura,<strong>un</strong>ivocamente definita, checonsentisse all'esaminatore <strong>di</strong> classificare lenotizie riguardanti tanto l'esposizionelavorativa quanto i <strong>di</strong>sturbi pregressisecondo <strong>un</strong>a <strong>lo</strong>gica del tipopositivo/negativo. Non è sufficiente <strong>un</strong>asemplice descrizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi che nonentri nel merito <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>lo</strong>ro valutazione.d) L'utilizzazione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> classificazionedelle alterazioni del rachide simili aquelli, ove esistenti, proposti dalla piùautorevole letteratura internazionale. Taleè il caso ad esempio della classificazionedei casi <strong>di</strong> «<strong>lo</strong>w-back pain» proposta daNachemson e Andersson (12).In appen<strong>di</strong>ce 1 viene riportato l'intero<strong>questionario</strong> proposto.Ad esplicazione del<strong>lo</strong> strumento valgonole seguenti note:a) nel frontespizio il <strong>questionario</strong> vienepresentato al soggetto esaminato al qualevengono forniti alc<strong>un</strong>i semplicisuggerì-menti <strong>per</strong> la compilazione.b) Vengono raccolte dapprima notizie<strong>di</strong> carattere generale: nome e cognome,impresa, sesso, lavoro attuale, anzianità <strong>di</strong>lavoro. In particolare si focalizzal'attenzione sull'esistenza o meno, nellavoro attuale, <strong>di</strong> <strong>un</strong>o o più fattori <strong>di</strong>rischio posturale definiti secondoquattro varianti fondamentali: sedutofisso, guida <strong>di</strong> automezzi, in pie<strong>di</strong> fisso,trasferimento manuale <strong>di</strong> pesi. Sonoquesti infatti i fattori <strong>di</strong> rischioposturale più frequentemente ed<strong>un</strong>animemente invocati in letteratura comecausa o concausa <strong>di</strong> alterazioni delrachide. La stessa letteratura (8, 11, 16)fornisce i criteri <strong>per</strong> <strong>di</strong>stinguere, <strong>per</strong>ciasc<strong>un</strong>a variante, situazioni <strong>di</strong>esposizione significativa: tali criteri sonostati inseriti a specificare ciasc<strong>un</strong>a varianteconsiderata.e) Viene raccolta e valutata l'esposizionepregressa ai fattori <strong>di</strong> rischio posturale<strong>di</strong>anzi specificati. Si raccolgono le infor -mazioni so<strong>lo</strong> <strong>per</strong> lavori durati più <strong>di</strong> <strong>un</strong>anno. L'esposizione pregressa ad <strong>un</strong> fattore<strong>di</strong> rischio posturale viene giu<strong>di</strong>cata significativaso<strong>lo</strong> qua<strong>lo</strong>ra si registrino cinque annio più <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza in <strong>un</strong>a data variante,in<strong>di</strong>pendentemente dal numero <strong>di</strong> lavorifatti.d) Si prosegue raccogliendo notizie circal'esecuzione <strong>di</strong> attività sportiva (positiva so<strong>lo</strong>se praticata in continuità), l'esistenza attualeo pregressa <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> erma del <strong>di</strong>sco intervertebrale,gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> «vera» <strong>lo</strong>mbalgiaacuta nel passato e negli ultimi 12 mesi.


392 OCCHIPINTI E COLLABORATORIe) La raccolta dei <strong>di</strong>sturbi mio-articolaririferibili ai <strong>di</strong>versi segmenti del rachideprende le mosse da <strong>un</strong>a indagine generalesu ciò che è avvenuto nel <strong>per</strong>iodo antecendentel'ultimo anno. Tale o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> separazione<strong>lo</strong>gica fra ciò che è avvenutoprima e negli ultimi 12 mesi si è resa ne -cessaria sia <strong>per</strong> riba<strong>di</strong>re, presso il soggettoesaminato, che dovrà porre in seguito particolareattenzione <strong>un</strong>icamente ai suoi <strong>di</strong> -sturbi più recenti che <strong>per</strong> confrontare i datiraccolti con quelli <strong>di</strong> altri autori che spessosi esprimono (18) in termini <strong>di</strong> prevalenza«life-time».0 Una domanda <strong>di</strong> processo stabilisce seil soggetto deve continuare la compilazionedel <strong>questionario</strong> sulla base dell'esistenzao meno, negli ultimi 12 mesi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbiriferibili al rachide; la sede degli eventuali<strong>di</strong>sturbi in<strong>di</strong>rizza il soggetto verso <strong>un</strong>a opiù delle schede successive.g) Seguono tre schede, relative rispettivamenteal rachide cervicale, dorsale e<strong>lo</strong>mbosacrale, che sono accom<strong>un</strong>ate da<strong>un</strong>a <strong>un</strong>ica struttura <strong>lo</strong>gica. Esse vannocompilate <strong>un</strong>icamente in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> -sturbi alla corrispondente zona (ogni voltaschematizzata in figura) nel corso degli ultimi12 mesi.Il soggetto è invitato a riportare (con <strong>lo</strong>ausilio della figura) la sede dei suoi <strong>di</strong>sturbi;a riferire delle caratteristiche secondodomande prestabilite; a fornire in<strong>di</strong>cazionicirca la <strong>di</strong>fficoltà ad eseguire determinatigesti o attività quoti<strong>di</strong>ane a causa deglistessi <strong>di</strong>sturbi ed infine ad in<strong>di</strong>care l'esistenzaed il numero <strong>di</strong> eventuali giorni <strong>di</strong>assenza <strong>per</strong> malattie, nonché l'eventualericorso a cicli <strong>di</strong> terapia <strong>per</strong> il <strong>di</strong>sturbo inesame. La sede e le caratteristiche del <strong>di</strong>sturbovengono utilizzati dall'esaminatorea fini classificatori. In particolare, il <strong>di</strong>sturboviene considerato «positivo », cioèespressione potenziale <strong>di</strong> <strong>un</strong>a affezionecronica, quando ricorrono le circostanzeriportate in tabella I. In<strong>di</strong>pendentementeda ciò, il <strong>di</strong>sturbo viene anche descrittiva-Tabella 1 - Criteri <strong>per</strong> la definizione della «positivitàanamnestica» dei <strong>di</strong>sturbi dei <strong>di</strong>versisegmenti del rachide (soglia minima).«Fasti<strong>di</strong>o» pressoché tutti i giorni(cioè <strong>per</strong> più della metà dei giorni dell'anno)oppureDo<strong>lo</strong>re a episo<strong>di</strong>:Episo<strong>di</strong>n.10Giornin.6 24 33 102 30i90mente classificato secondo quanto riportatoin tabella 2; tale classificazione segue lein<strong>di</strong>cazioni fornite al proposito dalla letteratura(12) <strong>per</strong> il tratto <strong>lo</strong>mbare; <strong>per</strong> glialtri tratti è stata mutuata ed adattata lastessa classificazione.Gli aspetti concernenti la cosiddetta «<strong>di</strong>sabilità»sono stati inseriti al fine <strong>di</strong> valutare,descrittivamente e me<strong>di</strong>ante p<strong>un</strong>teggi,quanto il complesso dei <strong>di</strong>sturbi influiscasu com<strong>un</strong>i gesti ed attività quoti<strong>di</strong>ane. 1quesiti posti <strong>per</strong> il tratto <strong>lo</strong>mbosacrale sonoquelli proposti da Waddel e Main (17) iquali, dopo accurate ricerche, hanno <strong>di</strong> -mostrato che gli stessi sono quelli che piùcompiutamente esprimono eventuali <strong>di</strong>sabilità. del tratto in questione. Gli stessi Autoriaffermano che, a fini o<strong>per</strong>ativi, si puòomettere <strong>di</strong> applicare <strong>un</strong> fattore <strong>di</strong> ponde -razione <strong>per</strong> ciasc<strong>un</strong> quesito «positivo »considerando tale fattore sempre uguale ad1 e si può costruire <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio (in questocaso da 0 a 9) <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.1 quesiti sulla «<strong>di</strong>sabilità» indotta neglialtri tratti dal rachide sono stati formulatiin ana<strong>lo</strong>gia con quelli del tratto <strong>lo</strong>mbosa -crale e sulla base <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonali es<strong>per</strong>ienze.h) Lo spazio <strong>di</strong> destra <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>a paginadel <strong>questionario</strong> è riservato alla co<strong>di</strong>ficacosì da favorirne l'archiviazione facendouso <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonal computer.i


396 OCCHIPINTI E COLLABORATORIto esaminato, rilevanti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsionedovuti alla variabilità, nel breve <strong>per</strong>iodo,delle risposte fomibili da <strong>un</strong>o stessosoggetto.In sintesi, i risultati s<strong>per</strong>imentali ottenutinel<strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o della riproducibilità e vali<strong>di</strong>tàdel <strong>questionario</strong> sono del tutto confortantie consentono <strong>di</strong> proporre tale strumento<strong>per</strong> più ampie applicazioni o<strong>per</strong>ative.Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo si impongono delleconsiderazioni <strong>di</strong> carattere più generale.Il <strong>questionario</strong> è destinato <strong>un</strong>icamente araccogliere informazioni circa la prevalenza<strong>di</strong> generiche alterazioni del rachide inampie collettività lavorative ed in ness<strong>un</strong>caso può essere usato a fini <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi in<strong>di</strong>viduale,laddove servono al contrario,più circostanziate procedure cliniche.La standar<strong>di</strong>zzazione del<strong>lo</strong> strumento haimplicato <strong>di</strong> riflesso delle ovvie rigi<strong>di</strong>tàtanto nella formulazione delle domandeche nell'interpretazione delle risposte. Ciòsi è reso tuttavia necessario almeno <strong>per</strong>due motivi sostanziali:1) era doveroso garantire <strong>un</strong>a buona riproducibilitàdel<strong>lo</strong> strumento proposto <strong>per</strong><strong>di</strong>versi contesti applicativi: questo renderagione del fatto che le domande sono <strong>per</strong><strong>lo</strong> più «chiuse», della mancata possibilità<strong>per</strong> il soggetto esaminato <strong>di</strong> esprimere giu<strong>di</strong>zi,dell'omissione <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e questioni chemal si adattavano ad essere trattate secondola stessa <strong>lo</strong>gica (ad es. l'intensità del do<strong>lo</strong>re);2) andavano o<strong>per</strong>ate delle scelte <strong>di</strong> «soglia»sia <strong>per</strong> quanto riguarda l'esposizionea rischio posturale lavorativo pregresso sia,più che altro, <strong>per</strong> quanto concerne la rile -vanza dei <strong>di</strong>sturbi ripetuti al rachide. Suquesto versante è sembrato troppo semplicisticoclassificare come positivi soggettiportatori so<strong>lo</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi temporanei. Equesto <strong>un</strong> problema irrisolto nella letteraturainternazionale laddove molti Autori silimitano a <strong>di</strong>stinguere i positivi dal negativisulla base della presenza/assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo,in<strong>di</strong>pendentemente dalle caratteristiche del<strong>lo</strong> stesso (11, 12). La scelta <strong>di</strong> criterisoglia è, come sempre, in parte arbitrariae tale da <strong>di</strong>videre nettamente situazioniche, al contrario, si <strong>di</strong>fferenziano forse so<strong>lo</strong><strong>per</strong> lievi sfumature: tuttavia essa si imponevain particolare a fronte <strong>di</strong> affezionimolto <strong>di</strong>ffuse come la <strong>lo</strong>mbalgia e la cervicalgia.Le <strong>di</strong>fferenziazioni con altri modelli recentementeproposti in letteratura (7, 14)sono assai limitate e così riassumibili.1) Alc<strong>un</strong>i modelli, al contrario <strong>di</strong> quel<strong>lo</strong>qui presentato, prendono in considerazio -ne i problemi <strong>di</strong> ricorso ai servizi sanitari<strong>per</strong> le affezioni in esame, nonché la pre -senza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi riferibili al rachide negliultimi sette giorni <strong>per</strong> il calco<strong>lo</strong> della prevalenzap<strong>un</strong>tuale. Tali aspetti sembravanoesorbitare dagli scopi <strong>per</strong> cui il presente<strong>questionario</strong> è stato progettato;2) il presente model<strong>lo</strong> prende in considerazione,al contrario <strong>di</strong> altri, gli aspettirelativi alla «<strong>di</strong>sabilità» nonché quellicon-cementi l'esposizione attuale epregressa a fattori <strong>di</strong> rischio posturale. tquest'ultimo <strong>un</strong> aspetto assai rilevante, speciein stu<strong>di</strong> epidemio<strong>lo</strong>gici, laddove <strong>di</strong>vieneimportante o<strong>per</strong>are <strong>un</strong>a selezione ostratificazione, secondo i criteri a suo tempogià illustrati e <strong>di</strong>scussi dagli Autori (13), deicasi al<strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o anche in f<strong>un</strong>zione dellecaratteristiche dell'esposizione ed inparticolare quando vengono posti aconfronto gruppi <strong>di</strong> esposti e gruppi <strong>di</strong>non esposti <strong>per</strong> generare ipotesi causali.La maggior parte dei contenuti e delle<strong>lo</strong>giche classificatorie accom<strong>un</strong>a il presentemodel<strong>lo</strong> con quelli tra i più autorevolirecentemente proposti ed utilizzati in sedeinternazionale (7, 12).Al<strong>lo</strong> stato attuale, al <strong>di</strong> là delle verifichemetodo<strong>lo</strong>giche qui riferite, <strong>un</strong>a già ampiaapplicazione del model<strong>lo</strong> proposto è avvenutain <strong>di</strong>versi contesti o<strong>per</strong>ativi (servizisanitari <strong>di</strong> USL e <strong>di</strong> imprese): la stessa haconsentito <strong>di</strong> «affinare» in «itinere» <strong>lo</strong>


STUDIO DELLE ALTERAZIONI DEL RACHIDE 397strumento e <strong>di</strong> verificare sul campo, siapure in modo empirico, la sua sostanzialeutilità p er l'attuazio ne d i indagini <strong>di</strong>screening delle alterazioni del rachidepresso collettività lavorative.RIASSUNTOVengono illustrati e <strong>di</strong>scussi i contenutied i criteri <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>questionario</strong>mirato al<strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o delle alterazioni delrachide in collettività lavorative. Particolareattenzione viene posta alla descrizionedelle modalità <strong>di</strong> classificazione relative allaesposizione a fattori <strong>di</strong> sovraccaricomeccanico <strong>per</strong> il rachide ed alla positivitàdel dato anamnestico <strong>per</strong> i tratti cervicale,dorsale e <strong>lo</strong>mbosacrale. Vengono esaminatee <strong>di</strong>scusse ana<strong>lo</strong>gie e <strong>di</strong>fformità con altrerecenti proposte <strong>di</strong> letteratura. Sono inoltrepresentati i risultati, ampiamente positivi,relativi alla riproducibilità e vali<strong>di</strong>tàdel<strong>lo</strong> stì-umento proposto.BIBLIOGRAFIAI. ALDERSON M.: Introduzione all'epidemio<strong>lo</strong>gia.Cap. IV. Epidemio<strong>lo</strong>gia e prevenzione1978; 5-6.2. ANDERSSON G. B. J.: Epidemio<strong>lo</strong>gie aspectsof <strong>lo</strong>w-back pain in industry. Spine 1981;6: 53-60.3. ARMITAGE P.: Statistica me<strong>di</strong>ca. Milano:Feltrinelli E<strong>di</strong>tore, 1975.4. COLOM BINi D., OCCHIPINTi E., GRIECo A.,BOCCARDI S., MENONI 0.: Posture <strong>di</strong> lavoroed artropatie: meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine e principi<strong>di</strong> prevenzione. 2 Ed. Milano: AssessoratoSanità, Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Milano, 1986.5. COLOMBINi D., OCCHIPINTi E., MOLTENi G.,MENONI 0., BOCCARDI S., GRIEco A.: Esameclinico f<strong>un</strong>zionale del rachide in collettivitàlavorative: metodo e criteri <strong>di</strong>agnostici.Me<strong>di</strong>cina clinica e termale 1987; 1: 6-17.7. FLEISS J. L.: Statistical methods for ratesand proportions. Ch. 13. 2nd E<strong>di</strong>tion. NewYork: Wiley Intersciences, 1981.8. JONSSON B., KuORINKA K., KILBOm A., VIN-TBERG H., ANDERSSON B., BIERING-SORENSENF., HERMASEN L., JORGENSEN K.: Standar<strong>di</strong>zedquestionnaires for analysis of musco<strong>lo</strong>skeletaltroubles in an ergonomic context. Ap -plied Ergonomics (in press).9. KELSEY J., WHITE A.: Epidemio<strong>lo</strong>gy and impa c t o f l ow - b a c k p a i n . Spine 1 9 80 ; 5 :133-142.10. LANDIS J. R., KOCH G. G.: The measurementof observer agreement for categoricaldata. Biometrics 1977; 33: 159-174.11. MACLURE M., WILLET W.: Misinterpretationand misuse of Kappa statistics. Am J Epidemiol1987; 126: 161-169.12. M AGORA A.: Investigation of the relationbetween <strong>lo</strong>w-back pain and occupation. 3.Physical requirements: sitting, stan<strong>di</strong>ng andweight lifting. Industr Med Surgery 1972;41: 5-9.13. NACHEMSON A., ANDERSSON G. B.: Classificationof <strong>lo</strong>w-back pain. Scand J Work EnvironHealth 1982; 8: 134-136.14. OCCHIPINTi E., COLOM BINi D., MENONI 0.,GRIEco A.: Alterazioni del rachide in popolazionilavorative. 1: dati su <strong>un</strong> gruppo maschiled i control<strong>lo</strong>. M ed Lav 1985; 76:387-398.15. STUBBs D. A., BUCKLE P. W., HUDSON M. P.,RIVERS P. M., WORRINGHAM C. J.: Back painin the nursing profession. 1: Epidemio<strong>lo</strong>gyand pi<strong>lo</strong>t methodo<strong>lo</strong>gy. Ergonomics 1983;26: 755-765.16. TICCHIARELLi L., COMBA P., BELLI S., GRAN-DOLFo F., VERDECCHIA A., BERTAllI P. A.,DUCA P. G., MARCHI M.: Introduzione allabiometria in igiene e me<strong>di</strong>cina del lavoro.Roma: Ist. Sup. Sanità, 1984 (rapportoISTISAN 84/20).17. VALLFORs B.: Acute, subacute and chronic<strong>lo</strong>w-back pain: clinical symptoms, absen -tecism and working environment. Scand JRehab Med Luppe 1985; 1.18. WADDELL G., MAIN C. J.: Assessment of severityin <strong>lo</strong>w-back <strong>di</strong>sorders. Spine 1984; 9:204-208.19. WHITE A. A.: Synopsis: Workshop on i<strong>di</strong>opa t h i e l o w - b a c k p a i n . S p i n e 1 9 8 2 ; 7 :141-149.Accettato il 25.7.1988


398 OCCHIPINTI E COLLABORATORID I T T A1 1 1 LAPPENDICEl. COGNOME NOME (3)2. SESSO M F 3. DATA DI NASCITA4. LAVORO ATTUALE (se hai svolto altri lavori nella tua attuale <strong>di</strong>tta, segnala<strong>lo</strong> al <strong>p<strong>un</strong>to</strong> 6)5. DA QUANTI ANNI SVOLGI IL TUO ATTUALE LAVORO? n.DATA _______________2 [ i ( l 1GIORNO MESE ANNO[ i )PARTERISERVATAAL MEDI COU — i — l i 4Co<strong>di</strong>ceq _______) 4-1-1Sesso Età71 1 l 1Mansionex qu i d i seg u ito sono spe cifica te 4 po sizion i d i la vo ro : se gna la ci se la vo ri a ttua lmen te in <strong>un</strong>a d itali posizioni:SEDUTO FISSO PER LUNGHIPERIODI E COMPLESSIVAMENTEPER PIU' DI 4 ORE AL DInß GUIDA DI AUTOMEZZI PER(2) PIU- DI 4 ORE AL DIAnzianità9MAttualiMIN PIEDI FISSO PER PIU' DI 4 a SOLLEVAMENTO 0 SPOSTAMENTOO R E A l D IDI PESI (più <strong>di</strong> 5 Kg <strong>per</strong>almeno 10 volte/ora o più<strong>di</strong> 20 Kg <strong>per</strong> almeno 1 volta/ora6. HAI FATTO ALTRI LAVORI PRIMA DELL'ATTUALE a MI 10 I ise SI, e le n ca i tu o i la vo ri p re ced en ti du ra ti a l m e n o u n a n n o , sp e cifica nd o e sa ttame n te : x tPrecedentitApoAi lavoro svolto (evitando parole come l 'impiegato, o<strong>per</strong>aio«)x la durata in anni <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> lavorox se ciasc<strong>un</strong> lavoro comportava <strong>un</strong>a delle 4 posizioni già ind icate al <strong>p<strong>un</strong>to</strong> precedente (li ffi Ilsegna ALTROSe il lavoro non comportava ness<strong>un</strong>a <strong>di</strong> queste posizioniPER QUANTI QUALE 121 [1 13 [] ALTROANNIPOSIZIONE_______________________________ PER QUANTI _____ QUALEANNIPOSIZIONEALTROPER QUANTI ____ QUALEANNIPOSIZIONE91il[ JC 10 ALTRO_______________________________ PER QUANTI _____ QUALE LA] [B] JJC D ALTROANNIPOSIZIONE_______________________________ PER QUANTI _____ QUALE B s D ALTROANNIPOSIZIONE7. FAI SPORT ns, INO)+ Se SI quale/i+ Se SI n , !ante ore alla settimana?5P-A


STUDIO DELLE ALTERAZIONI DEL RACHIDE399B. TI E' STATA DIAGNOSTICATA UN'ERNIA DEL DISCO? ED Eoj+ Se E sei stato o<strong>per</strong>ato <strong>di</strong> ernia al <strong>di</strong>sco o NEOg. HAI SOFFERTO DI LOMBALGIE ACUTE? o nw(do<strong>lo</strong>re acutissimo alla bassa schiena che costringe a starea casa immobile <strong>per</strong> almeno 1 giorno)+ Se o in che anno è comparsa la prima volta? ______________+ Dopo <strong>di</strong> a l<strong>lo</strong> ra hai avuto attacchi d e l<strong>lo</strong> stesso tipo? L S I I [NR+ Se o in totale quanti? ____________ n.+ Quanti attacchi negli ultimi 12 mesi? n.1 2 0Ernia <strong>di</strong>sco13 lómbalJgie14 L b a n n o- 110 - P R I M A D E G L I U L T I M I 12 M E S I, HAI MAI SOFFERTO DI D I S T U R B IíAlA QUALCUNA DELLE ZONE INDICATE DALLA FIGURA? I IS I ] [NOIíB 21SE SIINDICA DOVE, BARRANDO LACASELLA CORRISPONDENTE IN FIGURA[q 4110 qF3215 I iDist precNEGLI U L T I M I 1 2 M E S I H A I S O F F E R T O D I D I S T U RBI A L L E Z O N E INDICATEDALLA FIGURA?SE [SII COMPILA LE PARTISUCCESSIVE DEL QUESTIONA -RIOSE [NIOCONSEGNA PUREIL QUESTIONARIO16 l i i Ultimi12ATTENZIONE:OGNUNA DELLE SUCCESSIVE PAGINE E' DEDICATA AD UNA 0 PIU' ZONEPARTICOLARI DEL TUO CORPO. COMPILA SOLO QUELLE DEDICATE ALLEZONE NELLE QUALI HAI AVUTO DISTURBI NEGLI ULTIMI 12 MESI


400 OCCHIPINTI E COLLABORATORISE N E G L I U L T I M I 1 2 M E S I H A I A V U T ODISTURBI IN QUESTE ZONE (VEDI FIGURA) COMPLETAQUESTA SCHEDA (RIFERENDOTI UNICAMENTE AGLIULTIMI 12 MESI)+ in<strong>di</strong>ca in figura la sede dei tuoi <strong>di</strong>sturbi12. in<strong>di</strong>ca le caratteristiche dei tuoi <strong>di</strong>sturbiFASTIDIO, SENSO DI PESO, SENSO DISTANCHEZZA, SENSO DI RIGIDITA'L]CIpressochè tutti i giorni---~ja episo<strong>di</strong> (cioè so<strong>lo</strong> in alc<strong>un</strong>i<strong>per</strong>io<strong>di</strong> dell'anno)__ >QUANTI EPISODI NEGLI ULTIMI12 MESk: n.DOLORE n---if:jpressochè tutti i giorni---Ca episo<strong>di</strong> (cioè so<strong>lo</strong> in alc<strong>un</strong>i<strong>per</strong>io<strong>di</strong> dell'anno)__ QUANTI EPISODI NEGLI ULTIMI12 MESI: n.17 t _ iCervicale18 LJJClass cerv___ >QUANTI GIORNI E' DURATO OGNI>QUANTI GIORNI E' DURATO OGNIEPISODIO: n. EPISODIO: n.>TRADA QUANTI ANNI LI HAI COSI'stai beneUN EPISODIO EL'ALTRO:hai com<strong>un</strong>que dei <strong>di</strong>sturbi13. DISABILITY: CONSIDERANDO I TUOI DISTURBI IN QUESTE ZONE16RIESCI A FARE UN LAVORO (SCRIVERE, DISEGNARE, LAVORARE A MAGLIA ETC.) MANTENENDOLAPER PIU' DI MEZZORA?RIESCI A GUIDARE L'AUTOMOBILE PER PIU' DI MEZZORA ININTERROTTAMENTE?TESTA FLESSA2:19L-LiDa quando c20L -1 iDis quali cSE DEVI GUARDARE ALL'INDIETRO, RIESCI A FARLO GIRANDO PREVALENTEMENTE LA TESTA(E POCO LE SPALLE)?Il TUO SONNO E' DISTURBATO REGOLARMENTE (Es. 2-3 VOLTE LA SETTIMANA) PER 1DOLORI CERVICALI?HAI DOVUTO LIMITARE 0 EVITARE ALCUNE ATTIVITA' LAVORATIVE 0 DEL TEMPO LIBEROPER I DISTURBI Al COLLO?se SI qualiGE,alED21[1Dis p<strong>un</strong> c14. NEGLI U L T I M I 12 M E S I TI SEI DOVUTO ASSENTARE DAL LAVORO PER QUESTI DISTURBI? oLO; Se ED <strong>per</strong> quanti giorni complessivamente: n.15. NEGLI ULTIMI 12 MESI HAI FATTO CICLI DI CURA PER QUESTI DISTURBI?Mi M; Se ED in<strong>di</strong>ca quali22[7] TiAssenze c'123tCurec


STUDIO DELLE ALTERAZIONI DEL RACHIDE 401SE NEGLI U L T I M I 12 M E S I HAI AVUTODISTURBI IN QUESTE ZONE (VEDI FIGURA) COMPLETAQUESTA SCHEDA (RIFERENDOTI UNICAMENTE AGLIULTIMI 12 MESI)+ in<strong>di</strong>ca in figura la sede dei tuoi <strong>di</strong>sturbie in particolare se èDIN UN PUNTO PRECISODI.00ALIZZATO A TUTTA LA ZONA A16. in<strong>di</strong>ca le caratteristiche deituoi <strong>di</strong>sturbiFASTIDIO, SENSO DI PESO, SENSO DISTANCHEZZA, SENSO DI RIGIDITA'[]DOLORE CI24 í __ iDorsaletuttii giornituttii giorniepiso<strong>di</strong> (cioè so<strong>lo</strong> inepressochèepiso<strong>di</strong> (cioè so<strong>lo</strong> in alc<strong>un</strong>ialc<strong>un</strong>i-- <strong>per</strong>io<strong>di</strong> dell'anno) Cla <strong>per</strong>io<strong>di</strong> dell'anno)G p r e s s o c h èQUANTI EPISODI NEGLI ULTIMI—>QUANTI EPISODI NEGLI ULTIMI)(1) .n.12 MESI: n.25Class dorDAQUANTIQUANTI GIORNI E' DURATO OGNI---->QUANTI GIORNI E' DURATO OGNIEPISODIO: n. EPISODIO: n.1 -->TRA UN EPISODIO E L'ALTRO:ANNI LI HAI COSI'17.DISABILITY:RIESCI A CAMMINARE TRASPORTANDO PESI(Es.VALIGIE, ETC)?RIESCI A STARE IN PIEDI FERMO PER PIU' DI MEZZORA?listai bene[]hai com<strong>un</strong>que dei <strong>di</strong>sturbiCONSIDERANDO 1 TUOI DISTURBI IN QUESTE ZONEBAMBINO IN BRACCIO, BORSE DELLA SPESA,So26 [ I iDa quando dNO 27 I I— quali dIi. TUO SONNO E' DISTURBATO REGOLARMENTE (Es. 2-3 VOLTE LA SETTIMANA) PER 1 28[ 1 úìs dp<strong>un</strong>DOLORI DORSALI?MIHAI DOVUTO LIMITARE 0 EVITARE ALCUNE ATTIVITA' LAVORATIVE 0 DEL TEMPO LIBEROPER 1 DISTURBI ALLA SCHIENA?se 51 qualial18. NEGLI U L T I M I 12 M E S I TI SEI DOVUTO ASSENTARE DAL LAVORO PER QUESTI DISTURBI? 29[-H; Se HI <strong>per</strong> quanti giorni complessivamente: n.Assenze d19. NEGLI U L T I M I 12 MESI HAI FATTO CICLI DI CURA PER QUESTI DISTURBI?(SJI[t2 Se o in<strong>di</strong>ca quali30Le~ iore d


402 OCCHIPINTI E COLLABORATORISE NEGLI U L T IMI 12 ME SI HAI AVUTODISTURBI IN QUESTE ZONE (VEDI FIGURA) COMPLETAQUESTA SCHEDA (RIFERENDOTI UNICAMENTE AGLIULTIMI 12 MESI)+ in<strong>di</strong>ca in figura la sede dei tuoi d istu rb i20. In<strong>di</strong>ca le ca ra t te ri st ich e dei tuoi d i stu r b iFASTIDIO, SENSO DI PESO, SENSO DIDOLORE31STANCHEZZA, SENSO DI RIGIDITA' (esclusi g l i episo<strong>di</strong> a cu tissimi, 'I<strong>lo</strong>mbalgie Lombareacute" già prima d e scri tte )>E)pressochè t u t t i i g iorn i---C pressochè t u t t i i g io rn i>2a episo<strong>di</strong> (cioè so<strong>lo</strong> in alc<strong>un</strong>i <strong>per</strong>io<strong>di</strong>del 'anno)3 2 =>[]adel 'anno) episo<strong>di</strong> (cioè so<strong>lo</strong> in alc<strong>un</strong>i <strong>per</strong>io<strong>di</strong>Class <strong>lo</strong>-->QUANTI EPISODI NEGLI ULTIMI12 MESI: n.*QUANTI EPISODI NEGLI ULTIMI12 MESI: n.. ~ N T I GIORNI E' DURATO OGNI___ >QUANTI GIORNI E' DURATO OGNIEPISODIO: n.EPISODIO.- n.>TRA UN EPISODIO E l'ALTRO:DA QUANTI ANNI LI HAI COSI'stai bene 33[ 11hai com<strong>un</strong>que dei d istu rb iDa quando21. DISABILITY: CONSIDERANDO I TUOI DISTURBI IN QUESTEZONEaaaHAI BISOGNO DI AIUTO, OPPURE EVITI DI SOLLEVARE UNA VALIGIA DI 13-18 Kg 0 UN BAMBINO DI3-4 ANNI?RIESCI A STARE SEDUTO ININTERROTTAMENTE PER MEZZORA?RIESCI A VIAGGIARE SEDUTO IN MACCHINA 0 IN AUTOBUS PER PIU' DI MEZZORA?9 RIESCI A STARE IN PIEDI FERMO PER PIU' DI MEZZORA? [NAEatiHAI BISOGNO DI AIUTO PER INDOSSARE CALZE E SCARPE?IL TUO SONNO E' DISTURBATO REGOLARMENTE (Es. 2-3 VOLTE LA SETTIMANA) PER I DOLORIRIESCI A CAMMINARE ININTERROTTAMENTE PER PIU' DI MEZZORA?ALLA SCHIENA?HAI DOVUTO LIMITARE 0 EVITARE ALCUNE ATTIVITA' LAVORATIVE 0 DEL TEMPO LIBERO PER IDISTURBI ALLA SCHIENA?se SI q u a l i8 HAI DOVUTO DIMINUIRE 0 LIMITARE LA FREQUENZA DELLA TUA ATTIVITA' SESSUALE PER IDISTURBI ALLA SCHIENA?MEb(3CE,alUI99E3534L , L ]lì36 __Dis p<strong>un</strong> LDis q u a l imiDis qual i22. N E G L I U L T I M I 1 2 M E S I T I S E I D O V U T O A S S E N T A R E D A L L A V O R O P E R Q U E S T I D I S T U R B I ?Pli E0 se 39 1 q u a n ti g i o r n i complessivamente: n.23. N E G L I U L T I M I 11S]I2 M E S I Min<strong>di</strong>ca A I F AqualiT T O C I C L I D I C U R A P E R Q U E S T I D I S T U R B I ? Se371-T-1-Assenze8171 Cure L3L

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!