17.08.2015 Views

L'Angelo - Parrocchia di Chiari

L'Angelo - Parrocchia di Chiari

L'Angelo - Parrocchia di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Invito alla letturaNeve in agosto“Quando Einstein, alla domanda delpassaporto, risponde ‘razza umana’,non ignora le <strong>di</strong>fferenze, le omette in unorizzonte più ampio, che le include e lesupera. È questo il paesaggio che si deveaprire: sia a chi fa della <strong>di</strong>fferenza una <strong>di</strong>scriminazione,sia a chi, per evitare una<strong>di</strong>scriminazione, nega la <strong>di</strong>fferenza”.Parole sufficienti, credo, percomprendere quanto sia inadeguatoil termine tolleranza chesiamo abituati ad usare con facile superficialitàquando avviene <strong>di</strong> parlare<strong>di</strong> chi riteniamo “<strong>di</strong>verso”. Forse èdavvero tempo <strong>di</strong> abituarci a pensareall’altro solo in termini <strong>di</strong> rispetto: perciascuna persona, per il suo portatoculturale, per il suo modo <strong>di</strong> essere comunque“persona”. La <strong>di</strong>fferenza, chesiamo invitati a riconoscere, quin<strong>di</strong> avalorizzare, può manifestarsi in moltepliciaspetti rispetto a ciò che noisiamo: proprio sulla base <strong>di</strong> questo filoconduttore sono stati scelti i libri proposti.Non è necessario leggere saggiponderosi se veramente si vuole capire.Un bel romanzo può essere il compagno<strong>di</strong> qualche ora de<strong>di</strong>cata a noistessi, ma può anche aiutare a riflettere,può suggerire una prospettiva nuovada cui guardare alle cose, agli eventi,alle persone che ci vivono accanto.Senza per questo essere, necessariamente,noioso o troppo impegnativo.Così, proviamo a vedere da unpunto <strong>di</strong> vista decisamente insolitoun evento che ha segnatoi tempi moderni con una ferita mairimarginata. Che cosa <strong>di</strong> nuovo si puòscrivere, o leggere, sulla shoà? verrebbeda chiedersi. Pren<strong>di</strong>amo in manoEssere senza destino (Feltrinelli, L.30.000): “Non esiste assur<strong>di</strong>tà che nonpossa essere vissuta con naturalezza esul mio cammino, lo so fin d’ora, la felicitàmi aspetta come una trappolainevitabile. Perché persino là, accantoai camini, nell’intervallo tra i tormentic’era qualcosa che assomigliava allafelicità. Tutti mi chiedono sempre deimali, degli ‘orrori’: sebbene per me,forse proprio questa sia l’esperienzapiù memorabile. Sì, è <strong>di</strong> questo, dellafelicità dei campi <strong>di</strong> concentramentoche dovrei parlare loro, la prossimavolta che me lo chiederanno”. ImreKertèsz, nato a Budapest nel 1929, èstato deportato ad Auschwitz nel 1944e liberato a Buchenwald nel 1945.Uomo <strong>di</strong> cultura, traduttore, scrittore,ha dovuto attendere il crollo del Muroper vedere riconosciuta la sua opera,in patria e all’estero. Nel romanzo, attraversole vicende <strong>di</strong> Gyurka, un ragazzodalla prorompente voglia <strong>di</strong> crescere,<strong>di</strong> vedere e imparare, egli ripercorrela sua stessa esperienza, in unodei libri più intensi sul mondo concentrazionario.L’uomo è presentato “conl’ironia che può avere solo chi è scampato,il <strong>di</strong>sincanto <strong>di</strong> chi non si appoggiaa risposte precostituite e la saggezzache nasce da un profondo amoreper la vita”. Da qui il fascino e la forzadel libro.Nella luce surreale <strong>di</strong> un mattinod’inverno del 1946, sottouna violenta bufera <strong>di</strong> neveche investe i casermoni popolari <strong>di</strong>Brooklyn, Michael Devlin, irlandese<strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni, incontra per una impreve<strong>di</strong>bileserie <strong>di</strong> circostanze un rabbino<strong>di</strong> Praga. Le iniziali titubanze e lepaure motivate dalla violenza e daipregiu<strong>di</strong>zi a lui esterni, non impe<strong>di</strong>sconoal ragazzino cattolico <strong>di</strong> riconoscerenell’ebreo le qualità che ne farannoin poco tempo il suo miglioreamico. Entrambi esuli, sia pure inmodo <strong>di</strong>verso, segnati entrambi dall’atrocitàdella guerra, desiderosi <strong>di</strong>sentire l’America come una nuova patriaaccogliente, devono sperimentareancora una volta l’o<strong>di</strong>o, l’ignoranza, ilpregiu<strong>di</strong>zio. In Neve in agosto (Salani,L. 24.000), destreggiandosi in perfettoequilibrio sul filo che separa fantasia erealtà, Pete Hamill racconta la storia<strong>di</strong> una amicizia ricca e delicata, evocandocon forza l’intensità delle gioie,dei dolori e dei misteri della giovinezza,e lo straor<strong>di</strong>nario potere delle parole.La forza dell’immaginazione, ladenuncia delle assurde barriere cheimpe<strong>di</strong>scono agli uomini <strong>di</strong> conoscersi,<strong>di</strong> crescere insieme e <strong>di</strong> arricchirsi avicenda sono lo sfondo <strong>di</strong> una tramasu cui dovrà cadere la neve d’agosto(immaginazione, magia, miracolo?)per fermare la spirale <strong>di</strong> intolleranza e<strong>di</strong> violenza, che rischia <strong>di</strong> ucciderel’amicizia, i sogni, la vita stessa deiprotagonisti. Perché le parole, da sole,a volte non bastano. È il caso qui <strong>di</strong> ricordare,ad esempio, che la Giornatagiubilare <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo ebrei-cristiani fissataper il 3 ottobre è stata rimandataa data da destinarsi?Di “<strong>di</strong>versità” (sia pure d’altrogenere), e ancora <strong>di</strong> incomprensionee pregiu<strong>di</strong>zio, siparla anche in altri due libri che vale lapena <strong>di</strong> segnalare. La notte della cometa<strong>di</strong> Sebastiano Vassalli (Einau<strong>di</strong> Tascabili,L. 14.000) è un romanzo-veritàsulla vita e la morte del poeta DinoCampana (1885 - 1932) scritto in quattor<strong>di</strong>cianni <strong>di</strong> ricerche e passione daun autore dei nostri giorni che ama leimprese <strong>di</strong>fficili. Tema dominante è ilcontrasto ra<strong>di</strong>cale tra Campana e lacultura della sua epoca, e la “demenza”con cui fu marchiato fino al confino,prima saltuario, poi definitivo inmanicomio. Poco importa seguire lacritica negli astrusi conteggi sulla effettivagrandezza <strong>di</strong> questo poeta;poco importa stabilire se la sua operasia stata sopravvalutata da Vassalli,che ne ha curato amorosamente labiografia. Conta scoprire l’emarginazione,la sofferenza inflitta, e patitasenza poter uscire dalle ottusità soffocantidelle “voci” <strong>di</strong> paese e dallaspirale <strong>di</strong> un sistema legislativo che,nei documenti ufficiali <strong>di</strong> ricovero,alla <strong>di</strong>citura cause fisiche e morali dellapazzia, accettava la risposta: de<strong>di</strong>to alcaffè del quale è avi<strong>di</strong>ssimo e ne fa unabuso eccezionalissimo. È storia nostra,il nostro passato. Dobbiamo conoscerlo,per comprendere quantastrada è stata fatta e quanta, ancora,resta da fare.Qualcuno, sfortunato quandonasce, può però avere unaseconda occasione <strong>di</strong> nascita.Se la prima è spesso legata al caso ed èL’Angelo - Novembre a. D. 2000 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!